SlideShare a Scribd company logo
Modello atomico
• Nome descrittivo e citazione dell’atomista
• Disegno e descrizione caratteristiche
• Esperimento/i
• Possibilità offerte dal modello
• Incongruenze del modello
Nome descrittivo e citazione
dell’atomista
• Atomo «planetario»
di RUTHERFORD
Disegno e descrizione caratteristiche
• Nucleo (p+ e n0 ) al centro, 4/5 ordini di
grandezza più piccolo dell’atomo, ed e- che si
muovono attorno, trattenuti dall’attrazione
elettrostatica del nucleo, nell’immenso spazio
vuoto presente all’interno dell’atomo.
Esperimento/i
• Scattering raggi α
Possibilità offerte dal modello
• Spiega il potere penetrante delle radiazioni in
particolare dei raggi α
• Inaugura un nuovo tipo di fisica:
«la FISICA NUCLEARE»
Incongruenze del modello
• Obbedendo alle leggi di MAXWELL:
I. gli atomi dovrebbero irradiare luce
II. quindi diventare sempre più piccoli
in disaccordo con la realtà

More Related Content

Similar to Rutherford modello

Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
lorenzodemidio01
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte secondaMargherita Spanedda
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
lorenzodemidio01
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomici
MatteoDerejeGizaw
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
filippoluciani9
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
Armando Leo
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
AnnaMarelli
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
AlessandroGianfelice
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
tecongo2007
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
dalbertopietro07
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
camillaorlando17
 
Presentamedio1
Presentamedio1Presentamedio1
Presentamedio1
Armando Leo
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
yanmeng831
 
Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx
Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptxIl modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx
Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx
DonatoSantoro4
 
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
kristidedja
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
I modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civica
I modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civicaI modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civica
I modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civica
francyvict
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
Armando Leo
 

Similar to Rutherford modello (20)

Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomici
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
 
Presentamedio1
Presentamedio1Presentamedio1
Presentamedio1
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx
Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptxIl modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx
Il modello quantistico dell’atomo di idrogeno.pptx
 
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
I modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civica
I modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civicaI modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civica
I modelli atomici. Lavoro di scienze per ed.civica
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 

More from Silvio Zaverio Lavagnino

Raggi alfa per comprendere
Raggi alfa per comprendereRaggi alfa per comprendere
Raggi alfa per comprendere
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Completamento appunti
Completamento appuntiCompletamento appunti
Completamento appunti
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Equilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematiciEquilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematici
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Bilanci ponderali: reagenti ecc. e dif.
 Bilanci ponderali: reagenti ecc. e  dif. Bilanci ponderali: reagenti ecc. e  dif.
Bilanci ponderali: reagenti ecc. e dif.
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Bilanci ponderali con utizzo di Excel
Bilanci ponderali  con utizzo di ExcelBilanci ponderali  con utizzo di Excel
Bilanci ponderali con utizzo di Excel
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali (1)Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali (1)
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Equilibrio Chimico parte ii
Equilibrio Chimico parte iiEquilibrio Chimico parte ii
Equilibrio Chimico parte ii
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Fattori di conversione
Fattori di conversioneFattori di conversione
Fattori di conversione
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Cose da ricordare
Cose da ricordareCose da ricordare
Cose da ricordare
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Reazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pediciReazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pedici
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto ComptonEffetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidiNom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Scheda bohr
Scheda bohrScheda bohr
Raggi alfa per comprendere l'atomo
Raggi alfa per comprendere l'atomoRaggi alfa per comprendere l'atomo
Raggi alfa per comprendere l'atomo
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Modello atomico di Dalton
Modello atomico di DaltonModello atomico di Dalton
Modello atomico di Dalton
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Modello atomico di Thomson
Modello atomico di ThomsonModello atomico di Thomson
Modello atomico di Thomson
Silvio Zaverio Lavagnino
 

More from Silvio Zaverio Lavagnino (18)

Raggi alfa per comprendere
Raggi alfa per comprendereRaggi alfa per comprendere
Raggi alfa per comprendere
 
Completamento appunti
Completamento appuntiCompletamento appunti
Completamento appunti
 
Equilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematiciEquilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematici
 
Bilanci ponderali: reagenti ecc. e dif.
 Bilanci ponderali: reagenti ecc. e  dif. Bilanci ponderali: reagenti ecc. e  dif.
Bilanci ponderali: reagenti ecc. e dif.
 
Bilanci ponderali con utizzo di Excel
Bilanci ponderali  con utizzo di ExcelBilanci ponderali  con utizzo di Excel
Bilanci ponderali con utizzo di Excel
 
Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali (1)Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali (1)
 
Equilibrio Chimico parte ii
Equilibrio Chimico parte iiEquilibrio Chimico parte ii
Equilibrio Chimico parte ii
 
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
 
Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)
 
Fattori di conversione
Fattori di conversioneFattori di conversione
Fattori di conversione
 
Cose da ricordare
Cose da ricordareCose da ricordare
Cose da ricordare
 
Reazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pediciReazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pedici
 
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto ComptonEffetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
 
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidiNom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
 
Scheda bohr
Scheda bohrScheda bohr
Scheda bohr
 
Raggi alfa per comprendere l'atomo
Raggi alfa per comprendere l'atomoRaggi alfa per comprendere l'atomo
Raggi alfa per comprendere l'atomo
 
Modello atomico di Dalton
Modello atomico di DaltonModello atomico di Dalton
Modello atomico di Dalton
 
Modello atomico di Thomson
Modello atomico di ThomsonModello atomico di Thomson
Modello atomico di Thomson
 

Rutherford modello

  • 1. Modello atomico • Nome descrittivo e citazione dell’atomista • Disegno e descrizione caratteristiche • Esperimento/i • Possibilità offerte dal modello • Incongruenze del modello
  • 2. Nome descrittivo e citazione dell’atomista • Atomo «planetario» di RUTHERFORD
  • 3. Disegno e descrizione caratteristiche • Nucleo (p+ e n0 ) al centro, 4/5 ordini di grandezza più piccolo dell’atomo, ed e- che si muovono attorno, trattenuti dall’attrazione elettrostatica del nucleo, nell’immenso spazio vuoto presente all’interno dell’atomo.
  • 5. Possibilità offerte dal modello • Spiega il potere penetrante delle radiazioni in particolare dei raggi α • Inaugura un nuovo tipo di fisica: «la FISICA NUCLEARE»
  • 6. Incongruenze del modello • Obbedendo alle leggi di MAXWELL: I. gli atomi dovrebbero irradiare luce II. quindi diventare sempre più piccoli in disaccordo con la realtà