SlideShare a Scribd company logo
Raggi α per comprendere
L’ ATOMO
Smentisce il modello atomico di
THOMSON
Individua una parte centrale in mezzo
ad una quantità di vuoto enorme
• 4/5 ordini di grandezza più piccola dell’atomo:
Analizzando il tipo di URTO
• Si comprende che ospita cariche positive p+
• In un secondo tempo si capirà anche la
presenza di neutroni n0 che fanno da «colla»
Non si vedono gli elettroni
quindi
• Devono essere omogeneamente sparsi
intorno al nucleo
• Per sfuggire all’ attrazione elettrostatica del
nucleo devono essere in movimento
• Tale movimento non può essere definito dallo
scattering dei raggi α quindi
RUTHERFORD SBAGLIANDO ipotizzò
Il modello planetario dell’atomo

More Related Content

More from Silvio Zaverio Lavagnino

Raggi alfa per comprendere
Raggi alfa per comprendereRaggi alfa per comprendere
Raggi alfa per comprendere
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Completamento appunti
Completamento appuntiCompletamento appunti
Completamento appunti
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Equilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematiciEquilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematici
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Bilanci ponderali: reagenti ecc. e dif.
 Bilanci ponderali: reagenti ecc. e  dif. Bilanci ponderali: reagenti ecc. e  dif.
Bilanci ponderali: reagenti ecc. e dif.
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Bilanci ponderali con utizzo di Excel
Bilanci ponderali  con utizzo di ExcelBilanci ponderali  con utizzo di Excel
Bilanci ponderali con utizzo di Excel
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali (1)Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali (1)
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Equilibrio Chimico parte ii
Equilibrio Chimico parte iiEquilibrio Chimico parte ii
Equilibrio Chimico parte ii
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Fattori di conversione
Fattori di conversioneFattori di conversione
Fattori di conversione
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Cose da ricordare
Cose da ricordareCose da ricordare
Cose da ricordare
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Reazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pediciReazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pedici
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto ComptonEffetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidiNom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Scheda bohr
Scheda bohrScheda bohr
Rutherford modello
Rutherford modelloRutherford modello
Rutherford modello
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Modello atomico di Dalton
Modello atomico di DaltonModello atomico di Dalton
Modello atomico di Dalton
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Modello atomico di Thomson
Modello atomico di ThomsonModello atomico di Thomson
Modello atomico di Thomson
Silvio Zaverio Lavagnino
 

More from Silvio Zaverio Lavagnino (18)

Raggi alfa per comprendere
Raggi alfa per comprendereRaggi alfa per comprendere
Raggi alfa per comprendere
 
Completamento appunti
Completamento appuntiCompletamento appunti
Completamento appunti
 
Equilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematiciEquilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematici
 
Bilanci ponderali: reagenti ecc. e dif.
 Bilanci ponderali: reagenti ecc. e  dif. Bilanci ponderali: reagenti ecc. e  dif.
Bilanci ponderali: reagenti ecc. e dif.
 
Bilanci ponderali con utizzo di Excel
Bilanci ponderali  con utizzo di ExcelBilanci ponderali  con utizzo di Excel
Bilanci ponderali con utizzo di Excel
 
Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali (1)Bilanci ponderali (1)
Bilanci ponderali (1)
 
Equilibrio Chimico parte ii
Equilibrio Chimico parte iiEquilibrio Chimico parte ii
Equilibrio Chimico parte ii
 
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
Equilibrio chimico e cinetica di reazione (parte I°)
 
Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)
 
Fattori di conversione
Fattori di conversioneFattori di conversione
Fattori di conversione
 
Cose da ricordare
Cose da ricordareCose da ricordare
Cose da ricordare
 
Reazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pediciReazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pedici
 
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto ComptonEffetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
 
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidiNom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
 
Scheda bohr
Scheda bohrScheda bohr
Scheda bohr
 
Rutherford modello
Rutherford modelloRutherford modello
Rutherford modello
 
Modello atomico di Dalton
Modello atomico di DaltonModello atomico di Dalton
Modello atomico di Dalton
 
Modello atomico di Thomson
Modello atomico di ThomsonModello atomico di Thomson
Modello atomico di Thomson
 

Raggi alfa per comprendere l'atomo

  • 1. Raggi α per comprendere L’ ATOMO Smentisce il modello atomico di THOMSON
  • 2. Individua una parte centrale in mezzo ad una quantità di vuoto enorme • 4/5 ordini di grandezza più piccola dell’atomo:
  • 3. Analizzando il tipo di URTO • Si comprende che ospita cariche positive p+ • In un secondo tempo si capirà anche la presenza di neutroni n0 che fanno da «colla»
  • 4. Non si vedono gli elettroni quindi • Devono essere omogeneamente sparsi intorno al nucleo • Per sfuggire all’ attrazione elettrostatica del nucleo devono essere in movimento • Tale movimento non può essere definito dallo scattering dei raggi α quindi RUTHERFORD SBAGLIANDO ipotizzò
  • 5. Il modello planetario dell’atomo