SlideShare a Scribd company logo
Modello atomico
• Nome descrittivo e citazione dell’atomista
• Disegno e descrizione caratteristiche
• Esperimento/i
• Possibilità offerte dal modello
• Incongruenze del modello
nome descrittivo e citazione
dell’atomista
Atomo tipo
«mattoncini Lego»
di DALTON
Disegno e descrizione caratteristiche
Particelle che si incastrano legandosi e
creando il LEGAME CHIMICO I° o
intramolecolare
Esperimento/i
• Legge di conservazione della massa nelle
reazioni chimiche (Lavoisier)
Massa Cu + Massa S Massa CO2
40 g 20 g 60 g
• Legge delle proporzioni definite (Proust)
• Possibilità offerte dal modello
Spiega il meccanismo delle reazioni chimiche:
la natura gioca come con «i mattoncini Lego»
Con l’aggiunta del concetto di temperatura, di
vibrazione dei legami I° e II° si interpretano i
passaggi di stato
Incongruenze del modello
L’ atomo non è una particella fondamentale
Il numero di « ganci» ( valenza ) di un atomo
non è fisso ma dipende dalle condizioni
sperimentali: pressione, temperatura,
concentrazione…

More Related Content

More from Silvio Zaverio Lavagnino

Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Fattori di conversione
Fattori di conversioneFattori di conversione
Fattori di conversione
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Cose da ricordare
Cose da ricordareCose da ricordare
Cose da ricordare
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Reazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pediciReazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pedici
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto ComptonEffetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidiNom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Scheda bohr
Scheda bohrScheda bohr
Raggi alfa per comprendere l'atomo
Raggi alfa per comprendere l'atomoRaggi alfa per comprendere l'atomo
Raggi alfa per comprendere l'atomo
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Rutherford modello
Rutherford modelloRutherford modello
Rutherford modello
Silvio Zaverio Lavagnino
 
Modello atomico di Thomson
Modello atomico di ThomsonModello atomico di Thomson
Modello atomico di Thomson
Silvio Zaverio Lavagnino
 

More from Silvio Zaverio Lavagnino (10)

Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)Fattori di conversione (2 parte)
Fattori di conversione (2 parte)
 
Fattori di conversione
Fattori di conversioneFattori di conversione
Fattori di conversione
 
Cose da ricordare
Cose da ricordareCose da ricordare
Cose da ricordare
 
Reazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pediciReazioni chimiche e pedici
Reazioni chimiche e pedici
 
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto ComptonEffetto fotoelettrico Effetto Compton
Effetto fotoelettrico Effetto Compton
 
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidiNom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
Nom. trad. e prep. ossidi, anidridi, idrossidi e acidi
 
Scheda bohr
Scheda bohrScheda bohr
Scheda bohr
 
Raggi alfa per comprendere l'atomo
Raggi alfa per comprendere l'atomoRaggi alfa per comprendere l'atomo
Raggi alfa per comprendere l'atomo
 
Rutherford modello
Rutherford modelloRutherford modello
Rutherford modello
 
Modello atomico di Thomson
Modello atomico di ThomsonModello atomico di Thomson
Modello atomico di Thomson
 

Modello atomico di Dalton

  • 1. Modello atomico • Nome descrittivo e citazione dell’atomista • Disegno e descrizione caratteristiche • Esperimento/i • Possibilità offerte dal modello • Incongruenze del modello
  • 2. nome descrittivo e citazione dell’atomista Atomo tipo «mattoncini Lego» di DALTON
  • 3. Disegno e descrizione caratteristiche Particelle che si incastrano legandosi e creando il LEGAME CHIMICO I° o intramolecolare
  • 4. Esperimento/i • Legge di conservazione della massa nelle reazioni chimiche (Lavoisier) Massa Cu + Massa S Massa CO2 40 g 20 g 60 g • Legge delle proporzioni definite (Proust)
  • 5. • Possibilità offerte dal modello Spiega il meccanismo delle reazioni chimiche: la natura gioca come con «i mattoncini Lego» Con l’aggiunta del concetto di temperatura, di vibrazione dei legami I° e II° si interpretano i passaggi di stato
  • 6. Incongruenze del modello L’ atomo non è una particella fondamentale Il numero di « ganci» ( valenza ) di un atomo non è fisso ma dipende dalle condizioni sperimentali: pressione, temperatura, concentrazione…