SlideShare a Scribd company logo
Confronto tra la
Costituzione Italiana e
“Dei delitti e delle pene”
Martina Catoni
Leydy Lacanale
Classe 4C
A.S. 2020-21
Educazione Civica
La Costituzione Italiana
COS’È?
La Costituzione è il testo legislativo fondamentale della Repubblica
italiana.
In vigore dal 1° gennaio del 1948, stabilisce i fini dello Stato e i
principi relativi alla sua organizzazione e al suo funzionamento.
Nel nostro Paese è talmente importante che il Parlamento non può
approvare leggi che ne contrastino i principi.
IN COSA CONSISTE?
Composta da 139 articoli e divisa in quattro parti, al suo interno
sono elencati i diritti e i doveri dei cittadini.
Il testo è diviso in quattro sezioni:
- I principi fondamentali;
- I diritti e i doveri dei cittadini;
- L’ordinamento della Repubblica;
- Disposizioni transitorie finali;
Dei Delitti e Delle Pene
Un altro tema che viene trattato, è quello della proporzione della pena: ognuna
di esse deve essere rapportata al delitto commesso.
Inoltre viene condannato lo strumento della tortura, in quanto vi si ricorre
sempre prima di dimostrare la colpevolezza dell’individuo.
“Dei delitti e delle pene” è un saggio scritto da Cesare Beccaria e pubblicato nel 1764.
Il libro tratta della riforma della legislazione penale dell’epoca e ancora oggi è considerato
un documento assolutamente attuale.
Nella opera l’autore afferma come bisogna prevenire i delitti prima di punirli proponendo
quindi l’abolizione della tortura e della pena di morte.
Per Beccaria, infatti, quest’ultima diventa uno spettacolo per alcuni e uno strumento di
compassione e di sdegno per altri, e che mette quindi in luce l’inefficienza e l’inadeguatezza
di questo tipo di pena.
Confronti
Art. 13, comma 5
Capitolo 19
Art. 111, comma 3
Capitolo 30
Art. 27, comma 2
Capitolo 16
Art. 27, comma 3
Capitolo 12
Art. 27, comma 4
Capitolo 28
Capitolo XVI
L’imputato non è considerato colpevole
sino alla condanna definitiva
Articolo 27, comma 2
“Un uomo non può chiamarsi reo prima della
sentenza del giudice, né la società può toglierli la
pubblica protezione, se non quando sia deciso
ch'egli abbia violati i patti coi quali le fu accordata.”
Articolo 27, comma 3
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al
senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del
condannato.
Capitolo XII
“Il fine dunque non è altro che d'impedire il reo dal far nuovi
danni ai suoi cittadini e di rimuovere gli altri dal farne
uguali.”
Articolo 27, comma 4
Non è ammessa la pena di morte
Capitolo XXVIII
“Non è dunque la pena di morte un diritto, mentre ho dimostrato che tale
essere non può, ma è una guerra della nazione con un cittadino, perché
giudica necessaria o utile la distruzione del suo essere. Ma se dimostrerò non
essere la morte né utile né necessaria, avrò vinto la causa dell'umanità.”
Articolo 13, comma 5
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione
preventiva
Capitolo XIX
“… la privazione della libertà essendo una pena, essa non può precedere
la sentenza se non quando la necessità lo chiede. La carcere è dunque
la semplice custodia d'un cittadino finché sia giudicato reo, e questa
custodia essendo essenzialmente penosa, deve durare il minor tempo
possibile e dev'essere meno dura che si possa.”
Articolo 111, comma 3
Nel processo penale, la legge assicura che la persona
accusata di un reato sia, nel più breve tempo possibile,
informata riservatamente della natura e dei motivi
dell'accusa elevata a suo carico; disponga del tempo e delle
condizioni necessari per preparare la sua difesa.
Capitolo XXX
“Conosciute le prove e calcolata la certezza del
delitto, è necessario concedere al reo il tempo e
mezzi opportuni per giustificarsi.”
Gestione del lavoro
Martina Catoni (Slide 1, 3, 8, 9)
Leydy Lacanale (Slide 2, 4, 5, 6, 7)

More Related Content

What's hot

Introducción a los sistemas jurídicos y la familia jurídica neorromanista
Introducción a los sistemas jurídicos y la familia jurídica neorromanistaIntroducción a los sistemas jurídicos y la familia jurídica neorromanista
Introducción a los sistemas jurídicos y la familia jurídica neorromanista
Daniel Olalde
 
Hans kelsen exposición dannia beltran y silvia castaño
Hans kelsen exposición   dannia beltran y silvia castañoHans kelsen exposición   dannia beltran y silvia castaño
Hans kelsen exposición dannia beltran y silvia castaño
idelfidrobiliulfo
 
Norma Kaidah
Norma KaidahNorma Kaidah
Norma Kaidah
Roelly Syafarul
 
PPT-PHI.ppt
PPT-PHI.pptPPT-PHI.ppt
PPT-PHI.ppt
muhammadaliffidia
 
Definición de la Filosofía del Derecho
Definición de la  Filosofía del Derecho Definición de la  Filosofía del Derecho
Definición de la Filosofía del Derecho
UNIANDES
 
EstadoDerechoyConstitucion
EstadoDerechoyConstitucionEstadoDerechoyConstitucion
EstadoDerechoyConstitucionAndrea Ungaretti
 
Historia del Derecho Romano Parte I
Historia del Derecho Romano Parte IHistoria del Derecho Romano Parte I
Historia del Derecho Romano Parte I
Lorenzo Castillo Vásquez
 
Historia de la sociologia juridica
Historia de la sociologia juridicaHistoria de la sociologia juridica
Historia de la sociologia juridica
Ellys Coronado
 
Las fuentes del derecho tycs
Las fuentes del derecho tycsLas fuentes del derecho tycs
Las fuentes del derecho tycsEzequiel Fuentes
 
NEOCONSTITUCIONALISMO: El poder de los Jueces constitucionales en la defensa ...
NEOCONSTITUCIONALISMO: El poder de los Jueces constitucionales en la defensa ...NEOCONSTITUCIONALISMO: El poder de los Jueces constitucionales en la defensa ...
NEOCONSTITUCIONALISMO: El poder de los Jueces constitucionales en la defensa ...
Juan Franco
 
Beberapa mazhab-dalam-ilmu-hukum(4)
Beberapa mazhab-dalam-ilmu-hukum(4)Beberapa mazhab-dalam-ilmu-hukum(4)
Beberapa mazhab-dalam-ilmu-hukum(4)
Bagoes Prasetya
 
Filósofos del derecho
Filósofos del derechoFilósofos del derecho
Filósofos del derecho
Armando Ospino
 
Derecho canónico
Derecho canónicoDerecho canónico
Derecho canónico
fguerrauniandesr
 
Indonesia law system 1 -okay
Indonesia law system 1 -okayIndonesia law system 1 -okay
Indonesia law system 1 -okayVivie Chabie
 
Realistic movement in the supreme court of india
Realistic movement in the supreme court of indiaRealistic movement in the supreme court of india
Realistic movement in the supreme court of india
Self-employed
 
199774450 the-abomination-of-desolation-pt1
199774450 the-abomination-of-desolation-pt1199774450 the-abomination-of-desolation-pt1
199774450 the-abomination-of-desolation-pt1Nick Pellicciotta
 
Dei delitti-e-delle-pene-slide
Dei delitti-e-delle-pene-slideDei delitti-e-delle-pene-slide
Dei delitti-e-delle-pene-slide
ChristianSantoro5
 
Derecho indiano
Derecho indianoDerecho indiano
Derecho indiano
jessicacaranqui
 
Decreto 1844 del 01 de octubre de 2018 - por medio del cual se reglamenta el ...
Decreto 1844 del 01 de octubre de 2018 - por medio del cual se reglamenta el ...Decreto 1844 del 01 de octubre de 2018 - por medio del cual se reglamenta el ...
Decreto 1844 del 01 de octubre de 2018 - por medio del cual se reglamenta el ...
Juan Diego Barrera Arias
 
Iusnaturalizmo, Iuspositivismo y Teorías Sociales
Iusnaturalizmo, Iuspositivismo y Teorías SocialesIusnaturalizmo, Iuspositivismo y Teorías Sociales
Iusnaturalizmo, Iuspositivismo y Teorías Sociales
Zorchi Dominguez
 

What's hot (20)

Introducción a los sistemas jurídicos y la familia jurídica neorromanista
Introducción a los sistemas jurídicos y la familia jurídica neorromanistaIntroducción a los sistemas jurídicos y la familia jurídica neorromanista
Introducción a los sistemas jurídicos y la familia jurídica neorromanista
 
Hans kelsen exposición dannia beltran y silvia castaño
Hans kelsen exposición   dannia beltran y silvia castañoHans kelsen exposición   dannia beltran y silvia castaño
Hans kelsen exposición dannia beltran y silvia castaño
 
Norma Kaidah
Norma KaidahNorma Kaidah
Norma Kaidah
 
PPT-PHI.ppt
PPT-PHI.pptPPT-PHI.ppt
PPT-PHI.ppt
 
Definición de la Filosofía del Derecho
Definición de la  Filosofía del Derecho Definición de la  Filosofía del Derecho
Definición de la Filosofía del Derecho
 
EstadoDerechoyConstitucion
EstadoDerechoyConstitucionEstadoDerechoyConstitucion
EstadoDerechoyConstitucion
 
Historia del Derecho Romano Parte I
Historia del Derecho Romano Parte IHistoria del Derecho Romano Parte I
Historia del Derecho Romano Parte I
 
Historia de la sociologia juridica
Historia de la sociologia juridicaHistoria de la sociologia juridica
Historia de la sociologia juridica
 
Las fuentes del derecho tycs
Las fuentes del derecho tycsLas fuentes del derecho tycs
Las fuentes del derecho tycs
 
NEOCONSTITUCIONALISMO: El poder de los Jueces constitucionales en la defensa ...
NEOCONSTITUCIONALISMO: El poder de los Jueces constitucionales en la defensa ...NEOCONSTITUCIONALISMO: El poder de los Jueces constitucionales en la defensa ...
NEOCONSTITUCIONALISMO: El poder de los Jueces constitucionales en la defensa ...
 
Beberapa mazhab-dalam-ilmu-hukum(4)
Beberapa mazhab-dalam-ilmu-hukum(4)Beberapa mazhab-dalam-ilmu-hukum(4)
Beberapa mazhab-dalam-ilmu-hukum(4)
 
Filósofos del derecho
Filósofos del derechoFilósofos del derecho
Filósofos del derecho
 
Derecho canónico
Derecho canónicoDerecho canónico
Derecho canónico
 
Indonesia law system 1 -okay
Indonesia law system 1 -okayIndonesia law system 1 -okay
Indonesia law system 1 -okay
 
Realistic movement in the supreme court of india
Realistic movement in the supreme court of indiaRealistic movement in the supreme court of india
Realistic movement in the supreme court of india
 
199774450 the-abomination-of-desolation-pt1
199774450 the-abomination-of-desolation-pt1199774450 the-abomination-of-desolation-pt1
199774450 the-abomination-of-desolation-pt1
 
Dei delitti-e-delle-pene-slide
Dei delitti-e-delle-pene-slideDei delitti-e-delle-pene-slide
Dei delitti-e-delle-pene-slide
 
Derecho indiano
Derecho indianoDerecho indiano
Derecho indiano
 
Decreto 1844 del 01 de octubre de 2018 - por medio del cual se reglamenta el ...
Decreto 1844 del 01 de octubre de 2018 - por medio del cual se reglamenta el ...Decreto 1844 del 01 de octubre de 2018 - por medio del cual se reglamenta el ...
Decreto 1844 del 01 de octubre de 2018 - por medio del cual se reglamenta el ...
 
Iusnaturalizmo, Iuspositivismo y Teorías Sociales
Iusnaturalizmo, Iuspositivismo y Teorías SocialesIusnaturalizmo, Iuspositivismo y Teorías Sociales
Iusnaturalizmo, Iuspositivismo y Teorías Sociales
 

Similar to Beccaria e la costituzione

Cesarebeccaria
CesarebeccariaCesarebeccaria
Cesarebeccaria
FilippoIoannone
 
Beccaria
BeccariaBeccaria
Beccaria
slosink
 
Diritto alla vita
Diritto alla vitaDiritto alla vita
Diritto alla vita
gaiadesantis01
 
Beccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptx
Beccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptxBeccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptx
Beccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptx
LuisanaGuillenAraujo
 
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdfBeccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazioneEmilia Peatini
 
Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...
Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...
Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...
Chiara Buongiovanni
 
Beccaria.pptx
Beccaria.pptxBeccaria.pptx
Beccaria.pptx
AlessandroMedeiros13
 
Corte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomoCorte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomoDaniela Coppola
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
lavoriscuola
 
Pon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàPon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàSuperWolf1955
 
Difesa, odc, servizio civile
Difesa, odc, servizio civileDifesa, odc, servizio civile
Difesa, odc, servizio civile
Eupolis Lombardia
 
Copia per la tipografia
Copia per la tipografiaCopia per la tipografia
Copia per la tipografia
ilfattoquotidiano.it
 
Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia
Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustiziaRelazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia
Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia
Giulio Cavalli
 
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...
Nicola Canestrini
 
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Nicola Canestrini
 
Diritto penale dell'emergenza. Enemy laws and war on terror
Diritto penale dell'emergenza. Enemy laws and war on terrorDiritto penale dell'emergenza. Enemy laws and war on terror
Diritto penale dell'emergenza. Enemy laws and war on terror
Nicola Canestrini
 
Appendice titolo ii nascita costituzione
Appendice titolo ii nascita costituzioneAppendice titolo ii nascita costituzione
Appendice titolo ii nascita costituzione
Voglioscendere
 

Similar to Beccaria e la costituzione (20)

Cesarebeccaria
CesarebeccariaCesarebeccaria
Cesarebeccaria
 
Beccaria
BeccariaBeccaria
Beccaria
 
Diritto alla vita
Diritto alla vitaDiritto alla vita
Diritto alla vita
 
Beccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptx
Beccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptxBeccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptx
Beccaria e la costituzione guillen telyatnikova.pptx
 
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdfBeccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
 
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazione
 
Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...
Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...
Crimini contro l’umanità, diritto alla verità e società civile. Il caso ar...
 
Beccaria.pptx
Beccaria.pptxBeccaria.pptx
Beccaria.pptx
 
Corte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomoCorte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomo
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
 
Abstract conferenza 11 maggio 2011
Abstract conferenza 11 maggio 2011Abstract conferenza 11 maggio 2011
Abstract conferenza 11 maggio 2011
 
Pon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàPon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertà
 
Difesa, odc, servizio civile
Difesa, odc, servizio civileDifesa, odc, servizio civile
Difesa, odc, servizio civile
 
Copia per la tipografia
Copia per la tipografiaCopia per la tipografia
Copia per la tipografia
 
Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia
Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustiziaRelazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia
Relazione sul sistema di protezione dei testimoni di giustizia
 
Copia per la tipografia
Copia per la tipografiaCopia per la tipografia
Copia per la tipografia
 
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...
Europa: istruzioni per l'uso. Fundamental Rights defense nel mandato di arres...
 
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
Diritto di difesa nei processi ai terroristi. Prospettive nazionali e soprana...
 
Diritto penale dell'emergenza. Enemy laws and war on terror
Diritto penale dell'emergenza. Enemy laws and war on terrorDiritto penale dell'emergenza. Enemy laws and war on terror
Diritto penale dell'emergenza. Enemy laws and war on terror
 
Appendice titolo ii nascita costituzione
Appendice titolo ii nascita costituzioneAppendice titolo ii nascita costituzione
Appendice titolo ii nascita costituzione
 

More from LeydyLacanale

educazione civica
educazione civicaeducazione civica
educazione civica
LeydyLacanale
 
educazione civica
educazione civicaeducazione civica
educazione civica
LeydyLacanale
 
Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
LeydyLacanale
 
I colori della luce
I colori della luceI colori della luce
I colori della luce
LeydyLacanale
 
Girasoli
GirasoliGirasoli
Girasoli
LeydyLacanale
 
Il bar delle Folies-Bergère
Il bar delle Folies-BergèreIl bar delle Folies-Bergère
Il bar delle Folies-Bergère
LeydyLacanale
 
OGM
OGMOGM
Microplastiche
MicroplasticheMicroplastiche
Microplastiche
LeydyLacanale
 
bioarchitetture
bioarchitetturebioarchitetture
bioarchitetture
LeydyLacanale
 

More from LeydyLacanale (9)

educazione civica
educazione civicaeducazione civica
educazione civica
 
educazione civica
educazione civicaeducazione civica
educazione civica
 
Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
 
I colori della luce
I colori della luceI colori della luce
I colori della luce
 
Girasoli
GirasoliGirasoli
Girasoli
 
Il bar delle Folies-Bergère
Il bar delle Folies-BergèreIl bar delle Folies-Bergère
Il bar delle Folies-Bergère
 
OGM
OGMOGM
OGM
 
Microplastiche
MicroplasticheMicroplastiche
Microplastiche
 
bioarchitetture
bioarchitetturebioarchitetture
bioarchitetture
 

Beccaria e la costituzione

  • 1. Confronto tra la Costituzione Italiana e “Dei delitti e delle pene” Martina Catoni Leydy Lacanale Classe 4C A.S. 2020-21 Educazione Civica
  • 2. La Costituzione Italiana COS’È? La Costituzione è il testo legislativo fondamentale della Repubblica italiana. In vigore dal 1° gennaio del 1948, stabilisce i fini dello Stato e i principi relativi alla sua organizzazione e al suo funzionamento. Nel nostro Paese è talmente importante che il Parlamento non può approvare leggi che ne contrastino i principi. IN COSA CONSISTE? Composta da 139 articoli e divisa in quattro parti, al suo interno sono elencati i diritti e i doveri dei cittadini. Il testo è diviso in quattro sezioni: - I principi fondamentali; - I diritti e i doveri dei cittadini; - L’ordinamento della Repubblica; - Disposizioni transitorie finali;
  • 3. Dei Delitti e Delle Pene Un altro tema che viene trattato, è quello della proporzione della pena: ognuna di esse deve essere rapportata al delitto commesso. Inoltre viene condannato lo strumento della tortura, in quanto vi si ricorre sempre prima di dimostrare la colpevolezza dell’individuo. “Dei delitti e delle pene” è un saggio scritto da Cesare Beccaria e pubblicato nel 1764. Il libro tratta della riforma della legislazione penale dell’epoca e ancora oggi è considerato un documento assolutamente attuale. Nella opera l’autore afferma come bisogna prevenire i delitti prima di punirli proponendo quindi l’abolizione della tortura e della pena di morte. Per Beccaria, infatti, quest’ultima diventa uno spettacolo per alcuni e uno strumento di compassione e di sdegno per altri, e che mette quindi in luce l’inefficienza e l’inadeguatezza di questo tipo di pena.
  • 4. Confronti Art. 13, comma 5 Capitolo 19 Art. 111, comma 3 Capitolo 30 Art. 27, comma 2 Capitolo 16 Art. 27, comma 3 Capitolo 12 Art. 27, comma 4 Capitolo 28
  • 5. Capitolo XVI L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva Articolo 27, comma 2 “Un uomo non può chiamarsi reo prima della sentenza del giudice, né la società può toglierli la pubblica protezione, se non quando sia deciso ch'egli abbia violati i patti coi quali le fu accordata.”
  • 6. Articolo 27, comma 3 Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Capitolo XII “Il fine dunque non è altro che d'impedire il reo dal far nuovi danni ai suoi cittadini e di rimuovere gli altri dal farne uguali.”
  • 7. Articolo 27, comma 4 Non è ammessa la pena di morte Capitolo XXVIII “Non è dunque la pena di morte un diritto, mentre ho dimostrato che tale essere non può, ma è una guerra della nazione con un cittadino, perché giudica necessaria o utile la distruzione del suo essere. Ma se dimostrerò non essere la morte né utile né necessaria, avrò vinto la causa dell'umanità.”
  • 8. Articolo 13, comma 5 La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva Capitolo XIX “… la privazione della libertà essendo una pena, essa non può precedere la sentenza se non quando la necessità lo chiede. La carcere è dunque la semplice custodia d'un cittadino finché sia giudicato reo, e questa custodia essendo essenzialmente penosa, deve durare il minor tempo possibile e dev'essere meno dura che si possa.”
  • 9. Articolo 111, comma 3 Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un reato sia, nel più breve tempo possibile, informata riservatamente della natura e dei motivi dell'accusa elevata a suo carico; disponga del tempo e delle condizioni necessari per preparare la sua difesa. Capitolo XXX “Conosciute le prove e calcolata la certezza del delitto, è necessario concedere al reo il tempo e mezzi opportuni per giustificarsi.”
  • 10. Gestione del lavoro Martina Catoni (Slide 1, 3, 8, 9) Leydy Lacanale (Slide 2, 4, 5, 6, 7)