SlideShare a Scribd company logo
Architetture
sostenibili
Educazione civica
Lacanale Leydy 5C
Cos’è una bioarchitettura
La bioarchitettura punta alla progettazione e costruzione di edifici che
riducano al minimo gli sprechi, ciò richiede l’utilizzo di materiali sani e
durevoli e tecnologie bio-sostenibili ed eco-sostenibili, e che non
producano effetti negativi sull'ambiente e sulla salute dell’uomo.
Un’altro obiettivo, ma non meno importante, è quello di creare un edificio il
più possibile autosufficiente riducendo all'essenziale il consumo di energia.
Costruire e ristrutturare con criteri di sostenibilità significa operare in
armonia con il luogo e con le sue caratteristiche fisiche, ambientali,
energetiche e culturali.
Ciò che si deve sviluppare è una nuova etica del costruire che riconosca il
fondamentale rapporto tra l'ambiente costruito e l'ambiente naturale.
Interconnessione
Ad oggi, gli esempi di edifici green nel mondo sono numerosi, la
cui costruzione coinvolge diversi campi (architetti, ingegneri,
interior designer e outdoor designer, imprese edili e di
manutenzione, ma anche amministrazioni locali): una modalità
tipica della sostenibilità che prevede spesso la interconnessione di
più fattori.
Nella maggior parte dei casi, dunque, non si tratta solo di progetti
a sé stanti bensì di edificazioni che, quando costruiti in città o in
aree urbanizzate, provano a stimolare anche un avanzamento nel
obbiettivo di rendere le città e gli insediamenti umani sicuri,
duraturi e sostenibili.
In Italia
Anche in Italia sono stati costruiti edifici green, che sono
dunque autosufficienti da un punto di vista energetico,
autoproducendo l’energia necessaria all’alimentazione
funzionale attraverso impianti fotovoltaici o geotermici; che
riducono l’uso delle risorse, recuperando ad esempio le acque
piovane; e utilizzano materiali naturali o di riciclo a km zero.
Ne sono esempi, nella città di Milano, il Bosco Verticale e il
Campus dell’Università Bocconi.
Nel
mondo
Un esempio nel Mondo è
la California Academy of
Sciences a San Francisco
(Stati Uniti)
Bioarchitettura
Nel
mondo
La California Academy of Science è
uno dei più noti musei scientifici del
mondo sito nel Golden Gate Park di
San Francisco. È stato ricostruito da
Renzo Piano nel 2008 e anch’esso
mostra una serie di caratteristiche
tipiche dell’architettura bioecologica.
Bioarchitettura
Caratteristiche
Nella costruzione degli spazi, che comprendono il museo di storia naturale,
un planetario, un acquario e una serra con differenti tipi di foresta pluviale,
sono stati utilizzati materiali riciclabili e rinnovabili.
Il tetto è interamente coperto di verde e capace di assorbire l’acqua piovana.
Il complesso utilizza anche 18mila metri quadrati di microcristalli sensori che
captano l'energia solare e forniscono il 15% dell'energia necessaria al Museo.
L'acqua arriva direttamente dall'oceano, l'aria condizionata è sostituita da un
sistema di condizionamento naturale che entra dalle finestre sfruttando i
capricci del clima di San Francisco.
Anche la ventilazione delle serre è naturale, grazie alla forma inclinata che
consente di far defluire l'aria calda d'estate in alto per poi evacuarla.

More Related Content

Similar to bioarchitetture

Bio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptx
Bio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptxBio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptx
Bio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptx
AlessioDiMeo1
 
Bioarchitetture.pdf
Bioarchitetture.pdfBioarchitetture.pdf
Bioarchitetture.pdf
MartinaCatoni
 
bioarchitetturaputaturo.pptx
bioarchitetturaputaturo.pptxbioarchitetturaputaturo.pptx
bioarchitetturaputaturo.pptx
alessiofagnani
 
ba
baba
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
SaraDiLuzio2
 
Architettonicamente
ArchitettonicamenteArchitettonicamente
Architettonicamente
Dina Malgieri
 
Casa bioetica la riscoperta della terra cruda nell'era n zeb
Casa bioetica la riscoperta della terra cruda nell'era n zebCasa bioetica la riscoperta della terra cruda nell'era n zeb
Casa bioetica la riscoperta della terra cruda nell'era n zeb
Andrea Gavazzi
 
EC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdfEC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdf
Matteo Di Ciano
 
La bioarchitettura.pptx
La bioarchitettura.pptxLa bioarchitettura.pptx
La bioarchitettura.pptx
alessiopelusi3
 
Eco Design, teoria e buone pratiche
Eco Design, teoria e buone praticheEco Design, teoria e buone pratiche
Eco Design, teoria e buone pratiche
lab121
 
Bioarchitettura 2
Bioarchitettura  2Bioarchitettura  2
Bioarchitettura 2
rescigno
 
Enel green power
Enel green power Enel green power
Enel green power
MauraMacchi
 
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTIARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
lorenzomazzocchetti2
 
Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"
Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"
Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"bioaus
 
Bioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptx
Bioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptxBioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptx
Bioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptx
LeonardoMincarelli
 
Dall’audit energetico alle applicazioni reali
Dall’audit energetico alle applicazioni realiDall’audit energetico alle applicazioni reali
Dall’audit energetico alle applicazioni realibioaus
 
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitareNew living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
Valentina Durante
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originalewhitepaz13
 

Similar to bioarchitetture (20)

Bio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptx
Bio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptxBio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptx
Bio-architettura_AlessioDiMeo (2).pptx
 
Bioarchitetture.pdf
Bioarchitetture.pdfBioarchitetture.pdf
Bioarchitetture.pdf
 
bioarchitetturaputaturo.pptx
bioarchitetturaputaturo.pptxbioarchitetturaputaturo.pptx
bioarchitetturaputaturo.pptx
 
ba
baba
ba
 
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l'educazione ambientale, la tutela ...
 
Architettonicamente
ArchitettonicamenteArchitettonicamente
Architettonicamente
 
Casa bioetica la riscoperta della terra cruda nell'era n zeb
Casa bioetica la riscoperta della terra cruda nell'era n zebCasa bioetica la riscoperta della terra cruda nell'era n zeb
Casa bioetica la riscoperta della terra cruda nell'era n zeb
 
EC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdfEC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdf
 
La bioarchitettura.pptx
La bioarchitettura.pptxLa bioarchitettura.pptx
La bioarchitettura.pptx
 
Eco Design, teoria e buone pratiche
Eco Design, teoria e buone praticheEco Design, teoria e buone pratiche
Eco Design, teoria e buone pratiche
 
Bioarchitettura 2
Bioarchitettura  2Bioarchitettura  2
Bioarchitettura 2
 
Enel green power
Enel green power Enel green power
Enel green power
 
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTIARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
 
Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"
Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"
Convegno "Fuoco, fuochino, focherello"
 
Bioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptx
Bioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptxBioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptx
Bioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptx
 
Dall’audit energetico alle applicazioni reali
Dall’audit energetico alle applicazioni realiDall’audit energetico alle applicazioni reali
Dall’audit energetico alle applicazioni reali
 
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitareNew living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale
 

More from LeydyLacanale

educazione civica
educazione civicaeducazione civica
educazione civica
LeydyLacanale
 
educazione civica
educazione civicaeducazione civica
educazione civica
LeydyLacanale
 
Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
LeydyLacanale
 
Beccaria e la costituzione
Beccaria e la costituzioneBeccaria e la costituzione
Beccaria e la costituzione
LeydyLacanale
 
I colori della luce
I colori della luceI colori della luce
I colori della luce
LeydyLacanale
 
Girasoli
GirasoliGirasoli
Girasoli
LeydyLacanale
 
Il bar delle Folies-Bergère
Il bar delle Folies-BergèreIl bar delle Folies-Bergère
Il bar delle Folies-Bergère
LeydyLacanale
 
OGM
OGMOGM
Microplastiche
MicroplasticheMicroplastiche
Microplastiche
LeydyLacanale
 

More from LeydyLacanale (9)

educazione civica
educazione civicaeducazione civica
educazione civica
 
educazione civica
educazione civicaeducazione civica
educazione civica
 
Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
 
Beccaria e la costituzione
Beccaria e la costituzioneBeccaria e la costituzione
Beccaria e la costituzione
 
I colori della luce
I colori della luceI colori della luce
I colori della luce
 
Girasoli
GirasoliGirasoli
Girasoli
 
Il bar delle Folies-Bergère
Il bar delle Folies-BergèreIl bar delle Folies-Bergère
Il bar delle Folies-Bergère
 
OGM
OGMOGM
OGM
 
Microplastiche
MicroplasticheMicroplastiche
Microplastiche
 

bioarchitetture

  • 2. Cos’è una bioarchitettura La bioarchitettura punta alla progettazione e costruzione di edifici che riducano al minimo gli sprechi, ciò richiede l’utilizzo di materiali sani e durevoli e tecnologie bio-sostenibili ed eco-sostenibili, e che non producano effetti negativi sull'ambiente e sulla salute dell’uomo. Un’altro obiettivo, ma non meno importante, è quello di creare un edificio il più possibile autosufficiente riducendo all'essenziale il consumo di energia. Costruire e ristrutturare con criteri di sostenibilità significa operare in armonia con il luogo e con le sue caratteristiche fisiche, ambientali, energetiche e culturali. Ciò che si deve sviluppare è una nuova etica del costruire che riconosca il fondamentale rapporto tra l'ambiente costruito e l'ambiente naturale.
  • 3. Interconnessione Ad oggi, gli esempi di edifici green nel mondo sono numerosi, la cui costruzione coinvolge diversi campi (architetti, ingegneri, interior designer e outdoor designer, imprese edili e di manutenzione, ma anche amministrazioni locali): una modalità tipica della sostenibilità che prevede spesso la interconnessione di più fattori. Nella maggior parte dei casi, dunque, non si tratta solo di progetti a sé stanti bensì di edificazioni che, quando costruiti in città o in aree urbanizzate, provano a stimolare anche un avanzamento nel obbiettivo di rendere le città e gli insediamenti umani sicuri, duraturi e sostenibili.
  • 4. In Italia Anche in Italia sono stati costruiti edifici green, che sono dunque autosufficienti da un punto di vista energetico, autoproducendo l’energia necessaria all’alimentazione funzionale attraverso impianti fotovoltaici o geotermici; che riducono l’uso delle risorse, recuperando ad esempio le acque piovane; e utilizzano materiali naturali o di riciclo a km zero. Ne sono esempi, nella città di Milano, il Bosco Verticale e il Campus dell’Università Bocconi.
  • 5. Nel mondo Un esempio nel Mondo è la California Academy of Sciences a San Francisco (Stati Uniti) Bioarchitettura
  • 6. Nel mondo La California Academy of Science è uno dei più noti musei scientifici del mondo sito nel Golden Gate Park di San Francisco. È stato ricostruito da Renzo Piano nel 2008 e anch’esso mostra una serie di caratteristiche tipiche dell’architettura bioecologica. Bioarchitettura
  • 7. Caratteristiche Nella costruzione degli spazi, che comprendono il museo di storia naturale, un planetario, un acquario e una serra con differenti tipi di foresta pluviale, sono stati utilizzati materiali riciclabili e rinnovabili. Il tetto è interamente coperto di verde e capace di assorbire l’acqua piovana. Il complesso utilizza anche 18mila metri quadrati di microcristalli sensori che captano l'energia solare e forniscono il 15% dell'energia necessaria al Museo. L'acqua arriva direttamente dall'oceano, l'aria condizionata è sostituita da un sistema di condizionamento naturale che entra dalle finestre sfruttando i capricci del clima di San Francisco. Anche la ventilazione delle serre è naturale, grazie alla forma inclinata che consente di far defluire l'aria calda d'estate in alto per poi evacuarla.