SlideShare a Scribd company logo
REALIZZATO DALLE CLASSI 3^H E 3^L DEL “LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI” TV A.S. 2009-2010 HABEAS CORPUS NELLA STORIA
HABEAS CORPUS letteralmente significa “che tu abbia a disposizione il tuo corpo” è una formula giuridica che tutela il diritto d’inviolabilità della persona: garantisce l’integrità fisica e psichica e il rispetto della propria persona da parte di tutti i cittadini e in primis da parte dello stato
ORIGINI DELL’HABEAS CORPUS MAGNA CARTA LIBERTATUM Prerogativa del re In Inghilterra c’è una common law In confronto alla civil law presente in Italia (diritto romano) Tutela l’individuo HABEAS CORPUS ACT I giudici possono rilasciare atti di habeas corpus anche fuori sessione
MAGNA CHARTA LIBERTATUM ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ARTICOLO 39 ,[object Object]
ARTICOLO 20 ,[object Object]
HABEAS CORPUS ACT (1679) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BILL OF RIGHTS (1689) L’  Habeas Corpus Act  non è ancora la piena affermazione del writ dell’Habeas Corpus, perché il Re poteva in certe condizioni sospenderlo. Il Parlamento sopperì a questa mancanza quando, offrendo la corona a Guglielmo d’Orange, pose la condizione di accettare il Bill of Right che al punto I prevede “che il preteso potere di sospendere le leggi o l’esecuzione delle leggi, in forza dell’autorità regia, senza il consenso del Parlamento, è illegale”. Rappresenta una vera e propria anticipazione della successiva  Dichiarazioni dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) .  Bill of Rights
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO (1789) - Art. 7. Nessun uomo può essere accusato, arrestato o detenuto se non nei casi determinati dalla Legge, e secondo le forme da essa prescritte. Quelli che procurano, emettono, eseguono o fanno eseguire degli ordini arbitrari, devono i essere puniti; ma ogni cittadino citato o tratto in arresto, in virtù della legge, deve obbedire immediatamente; opponendo resistenza si rende colpevole. ,[object Object],- Art. 9. Presumendosi innocente ogni uomo sino a quando non sia stato dichiarato colpevole, se si ritiene indispensabile arrestarlo, ogni rigore non necessario per assicurarsi della sua persona deve essere severamente represso dalla Legge.
HABEAS CORPUS IN AMERICA ARTICOLO 1.SEZ 9: “Il privilegio del  Writ of Habeas Corpus  non dovrebbe essere sospeso, a meno che la Sicurezza Pubblica non lo richieda in casi di ribellione o guerra civile.” Sospeso da Lincon durante la guerra civile Dopo il suo assassinio fu stabilito che solo il Congresso poteva revocarlo
COSTITUZIONE ITALIANA ,[object Object],[object Object]
ARTICOLO 3 ,[object Object],[object Object],[object Object]
ARTICOLO 13 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ARTICOLO 24 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ARTICOLO 25 ,[object Object],[object Object]
ARTICOLO 27 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ARTICOLO 28 ,[object Object],[object Object],[object Object]
ARTICOLO 111 ,[object Object],[object Object]
Habeas corpus: alla base del diritto ‘ Dichiarazione Universale dei diritti umani ’ ‘ Carta dei diritti Europei ’ -Articolo 3: “Ogni individuo ha diritto (…) alla sicurezza della propria persona.” -Articolo 3:  1.“Ogni individuo ha diritto alla propria integrità fisica e psichica. -Articolo 4: “Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù e servitù” -Articolo 5:  1.“Nessuno può essere tenuto in condizioni di schiavitù o servitù”  -Articolo 5: “Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento e punizioni crudeli e degradanti” -Articolo 4: “Nessuno può essere sottoposto a tortura, né a pene o a trattamenti inumani o degradanti” -Articolo 9: “ Nessun individuo potrà essere arbitrariamente detenuto o arrestato”
HABEAS CORPUS OGGI Provvedimento atto a salvaguardare: Detenuti della polizia carceraria Coloro che subiscono restrizioni nella libertà Coloro che sono tenuti sotto controllo per insanità mentale Coloro che sono tenuti in custodia e contestano la loro situazione. Un arresto senza abuso di forza
PER CONCLUDERE: ,[object Object]
ARABIA SAUDITA Stato teocratico in cui viene applicata la legge del Corano La corte impone senza un regolare processo le pene, a volte anche corporali Alcune persone sono state giustiziate in prigione tramite fucilazione senza un regolare processo Fustigazione Il numero di frustate imposte varia a discrezione del giudice e non in base al reato commesso ! Il regno nega che tali violazioni del principio dell’ Habeas corpus avvengano
INTERVISTA A MOAZZAN BEGG ,[object Object],[object Object],[object Object]
ABUSO DI POTERE ALLA CASERMA DI BOLZANETO ,[object Object],[object Object],[object Object]
CASI DI MORTE SOSPETTA IN ITALIA 30 giugno 2002, Carcere di Cuneo  Mauro Fedele, 33 anni, muore in carcere. La versione ufficiale parla di “arresto cardiocircolatorio” ma Giuseppe Fedele, padre di Mauro lancia accuse contro gli agenti di custodia. “Il corpo di mio figlio è pieno di lividi: ha la testa fasciata e segni blu sul collo, sul petto(…).  1 ottobre 2003, Carcere di Livorno Marcello Lonzi, 29 anni, muore in cella: sarebbe deceduto per collasso cardiaco, dopo essere caduto battendo la testa. La madre non crede a questa ricostruzione e sospetta si sia trattato di omicidio. Il corpo del figlio era coperto di lividi. 2 marzo 2004, Carcere di Civitavecchia Detenuto rumeno, 40 anni, muore a causa di profonde ferite alla testa. Secondo una prima ricostruzione l’uomo avrebbe battuto ripetutamente il capo contro le pareti della cella dove era rinchiuso.   1 luglio 2004, Ospedale di Barletta Vincenzo Milano, 30 anni, muore all’ospedale di Barletta. Vi era stato trasportato, di urgenza, per essere curato delle ferite riportate durante la cattura(…): trauma cranico e facciale e diverse ferite lacero contuse. Il procuratore della Repubblica di Trani, Luigi Scimè, ha aperto un fascicolo d’indagine con l’accusa di omicidio colposo.
31 maggio 2005, carcere di Venezia Andrea Fabris, 34 anni, viene ritrovato morto sul pavimento della cella, nel carcere maschile di Santa Maria Maggiore: sul corpo numerose ecchimosi. La Pm Maria Rosaria Micucci, ha disposto l’autopsia sul corpo del giovane. 14 maggio 2006, Carcere di Civitavecchia Habteab Eyasu, 36 anni, eritreo, viene trovato morto impiccato in una cella di isolamento della Casa Circondariale di Civitavecchia. L’inchiesta della procura della città ha stabilito che Habteab si è impiccato. Nelle fotografie scattate all’ospedale di Civitavecchia il ragazzo ha una ferita in fronte, e dietro la nuca una grande macchia rossa. La zia mostra il cadavere del nipote e dice di non credere all’ipotesi di suicidio. 15 ottobre 2007, Carcere di Perugia Aldo Bianzino, 44 anni, viene ritrovato morto in cella nel Carcere di Capanne, Perugia. Era stato arrestato insieme alla compagna e condotto in carcere in perfette condizioni di salute. Il medico legale nominato dalla famiglia assiste alla prima autopsia dichiarando che il corpo dell’uomo presentava lesioni al fegato, alla milza, al cervello e due costole rotte.  25 luglio 2008, Carcere di Genova Manuel Eliantonio, 22 anni, viene trovato senza vita riverso per terra, con una bomboletta di gas in mano, in un bagno del carcere di Marassi, a Genova. Alla mamma aveva scritto una lettera drammatica: “Qui in carcere mi ammazzano di botte.(…) Mi riempiono di psicofarmaci. Quelli che riesco non li ingoio(…), mangio poco o niente, sto male”
22 ottobre 2009, carcere di Regina Coeli Stefano Cucchi fu picchiato dagli agenti della polizia penitenziaria e, di fatto, non curato dai medici dell’ospedale Sandro Pertini, i quali pur avendo ben presenti le patologie di cui soffriva il ragazzo nel corso della degenza,<< volontariamente omettevano di intervenire>>. E’ lo scenario che emerge dall’avviso di fine indagine, firmato dai pm  Vincenzo Barba e Maria Francesca Loy e dal procuratore Giovanni Ferrara. Dalle carte emerge che gli agenti Michelini, Santantonio e Domenici, <<spingendo e colpendo con dei calci Cucchi, lo facevano cadere a terra e gli cagionavano lesioni(…)>>. Non solo, ma<< allo scopo di far desistere il detenuto dalle reiterate richieste di farmaci e alle continue lamentele, lo sottoponevano a misure di rigore non consentite dalla legge>>. Stando ai magistrati, dunque, non furono le botte, inflitte a Cucchi nelle celle di sicurezza del tribunale di Roma, a determinare la sua morte, avvenuta dopo il pestaggio. Per la procura, il funzionario del Prap e la dottoressa Caponetti, in servizio al Pertini il 17 ottobre i attivano per nascondere le lesioni riportate da Stefano Cucchi nel pestaggio in tribunale. E così, i due<< indicano falsamente in una cartella clinica>>, in evidente contrasto con quanto rilevato dai medici di Regina Coeli e dal Fatebenefratelli, che Cucchi<< appariva in condizioni generali buone>> Dal 18 al 22 ottobre 2009, i giorni di degenza al Pertini, Cucchi,<<incapace di provvedere a se stesso>>, viene letteralmente abbandonato dal personale medico.
MORTI IN CARCERE, LA MARCIA DEI GENITORI Un migliaio di persone hanno manifestato a Livorno il 16 gennaio 2010 per chiedere verità e giustizia per “i troppi giovani uccisi per mano dello Stato”. C’erano i genitori di ragazzi deceduti in carcere, ma anche di giovani morti fuori dalle celle, in circostanze da chiarire, la cui tragica fine viene imputata da parte dei familiari a carico di uomini dello Stato. A promuoverla Maria Ciuffi, madre di Marcello Lonzi, morto nel Carcere di Livorno nel   2003.

More Related Content

What's hot

Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
Beatrice Venturini
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Antonella Demichelis
 
Beccaria
BeccariaBeccaria
Beccaria
mariag77727
 
Salute nella costituzione
Salute nella costituzioneSalute nella costituzione
Salute nella costituzione
istituto manzoni
 
Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
voglio10geografia
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
LeonardoMincarelli
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Capacità
CapacitàCapacità
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
Articolo 9
Articolo 9Articolo 9
Articolo 9
Simona Martini
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015
istitutotoscanini
 

What's hot (20)

Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 
Beccaria
BeccariaBeccaria
Beccaria
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Salute nella costituzione
Salute nella costituzioneSalute nella costituzione
Salute nella costituzione
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Capacità
CapacitàCapacità
Capacità
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Articolo 9
Articolo 9Articolo 9
Articolo 9
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015
 

Viewers also liked

Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la CostituzioneVolantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Libertà e Giustizia
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Emilia Peatini
 
I dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzioneI dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzione
CristinaGalizia
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di Geopolitica
La Scuoleria
 
Lo stato
Lo statoLo stato
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionelaprofkira
 
Il caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionale
GiulioTerzi
 
I Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo ProdiI Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo Prodicapitan_jo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
mazer
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
attilio milo
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
RosyHarielle De Luca
 
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontroInterroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Beatrice Foroni
 
La Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tuttimariavivo
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte ivEmilia Peatini
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia
 

Viewers also liked (20)

Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la CostituzioneVolantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
 
I dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzioneI dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzione
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di Geopolitica
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Il caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionale
 
I Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo ProdiI Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo Prodi
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontroInterroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontro
 
La Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tutti
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 

Similar to Power point costituzione presentazione

La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadinovincero
 
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
Luca Mengoni
 
Beccaria e la costituzione
Beccaria e la costituzioneBeccaria e la costituzione
Beccaria e la costituzione
LeydyLacanale
 
5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini
AntoM5
 
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
lamiky
 
Diritti Civili
Diritti CiviliDiritti Civili
Diritti Civili
stranezza02
 
Corte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomoCorte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomoDaniela Coppola
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Simone Chiarelli
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaIgnazio Cannata
 
Rapporti Civili 3
Rapporti Civili 3Rapporti Civili 3
Rapporti Civili 3stranezza02
 
costituzione italiana e 2° guerra modiale.pptx
costituzione italiana e 2° guerra modiale.pptxcostituzione italiana e 2° guerra modiale.pptx
costituzione italiana e 2° guerra modiale.pptx
LetiziaDiGiacomo
 
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro PaceLe immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Libertà e Giustizia
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
lavoriscuola
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
MicheleSifanno
 
Art. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioni
Art. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioniArt. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioni
Art. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioni
Federico Cappelletti
 
Appendice titolo ii nascita costituzione
Appendice titolo ii nascita costituzioneAppendice titolo ii nascita costituzione
Appendice titolo ii nascita costituzione
Voglioscendere
 
Storia Obiezione
Storia ObiezioneStoria Obiezione
Storia ObiezioneAliante
 
Pdl bertolini
Pdl bertoliniPdl bertolini
Pdl bertolini
Reti
 

Similar to Power point costituzione presentazione (20)

La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
 
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
 
Costituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitalianaCostituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitaliana
 
Beccaria e la costituzione
Beccaria e la costituzioneBeccaria e la costituzione
Beccaria e la costituzione
 
5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini
 
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
 
Diritti Civili
Diritti CiviliDiritti Civili
Diritti Civili
 
Corte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomoCorte europea dei diritti dell’uomo
Corte europea dei diritti dell’uomo
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
 
Art13 cost
Art13 costArt13 cost
Art13 cost
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
 
Rapporti Civili 3
Rapporti Civili 3Rapporti Civili 3
Rapporti Civili 3
 
costituzione italiana e 2° guerra modiale.pptx
costituzione italiana e 2° guerra modiale.pptxcostituzione italiana e 2° guerra modiale.pptx
costituzione italiana e 2° guerra modiale.pptx
 
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro PaceLe immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Art. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioni
Art. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioniArt. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioni
Art. 6 CEDU, il giusto processo e le sue declinazioni
 
Appendice titolo ii nascita costituzione
Appendice titolo ii nascita costituzioneAppendice titolo ii nascita costituzione
Appendice titolo ii nascita costituzione
 
Storia Obiezione
Storia ObiezioneStoria Obiezione
Storia Obiezione
 
Pdl bertolini
Pdl bertoliniPdl bertolini
Pdl bertolini
 

More from Emilia Peatini

Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
Emilia Peatini
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Emilia Peatini
 
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbaleRete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbaleEmilia Peatini
 
Rete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenariaRete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenariaEmilia Peatini
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografiaEmilia Peatini
 
3 emigrazione in belgio
3 emigrazione in belgio3 emigrazione in belgio
3 emigrazione in belgioEmilia Peatini
 

More from Emilia Peatini (20)

Cassapanca shabby
Cassapanca shabbyCassapanca shabby
Cassapanca shabby
 
Affreschi
AffreschiAffreschi
Affreschi
 
Spille
SpilleSpille
Spille
 
Spille
SpilleSpille
Spille
 
Mobili dipinti
Mobili dipintiMobili dipinti
Mobili dipinti
 
Mobili Dipinti
Mobili DipintiMobili Dipinti
Mobili Dipinti
 
Trompe l’oeil
Trompe l’oeilTrompe l’oeil
Trompe l’oeil
 
Shabby chic
Shabby chicShabby chic
Shabby chic
 
Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010
 
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbaleRete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
 
Rete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenariaRete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenaria
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia
 
5 le testimonianze
5 le testimonianze5 le testimonianze
5 le testimonianze
 
4 il fatto
4 il fatto4 il fatto
4 il fatto
 
3 emigrazione in belgio
3 emigrazione in belgio3 emigrazione in belgio
3 emigrazione in belgio
 
2 costituzione
2 costituzione2 costituzione
2 costituzione
 
1 rosarno
1 rosarno1 rosarno
1 rosarno
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 

Power point costituzione presentazione

  • 1. REALIZZATO DALLE CLASSI 3^H E 3^L DEL “LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI” TV A.S. 2009-2010 HABEAS CORPUS NELLA STORIA
  • 2. HABEAS CORPUS letteralmente significa “che tu abbia a disposizione il tuo corpo” è una formula giuridica che tutela il diritto d’inviolabilità della persona: garantisce l’integrità fisica e psichica e il rispetto della propria persona da parte di tutti i cittadini e in primis da parte dello stato
  • 3. ORIGINI DELL’HABEAS CORPUS MAGNA CARTA LIBERTATUM Prerogativa del re In Inghilterra c’è una common law In confronto alla civil law presente in Italia (diritto romano) Tutela l’individuo HABEAS CORPUS ACT I giudici possono rilasciare atti di habeas corpus anche fuori sessione
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. BILL OF RIGHTS (1689) L’ Habeas Corpus Act non è ancora la piena affermazione del writ dell’Habeas Corpus, perché il Re poteva in certe condizioni sospenderlo. Il Parlamento sopperì a questa mancanza quando, offrendo la corona a Guglielmo d’Orange, pose la condizione di accettare il Bill of Right che al punto I prevede “che il preteso potere di sospendere le leggi o l’esecuzione delle leggi, in forza dell’autorità regia, senza il consenso del Parlamento, è illegale”. Rappresenta una vera e propria anticipazione della successiva Dichiarazioni dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) . Bill of Rights
  • 9.
  • 10. HABEAS CORPUS IN AMERICA ARTICOLO 1.SEZ 9: “Il privilegio del Writ of Habeas Corpus non dovrebbe essere sospeso, a meno che la Sicurezza Pubblica non lo richieda in casi di ribellione o guerra civile.” Sospeso da Lincon durante la guerra civile Dopo il suo assassinio fu stabilito che solo il Congresso poteva revocarlo
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Habeas corpus: alla base del diritto ‘ Dichiarazione Universale dei diritti umani ’ ‘ Carta dei diritti Europei ’ -Articolo 3: “Ogni individuo ha diritto (…) alla sicurezza della propria persona.” -Articolo 3: 1.“Ogni individuo ha diritto alla propria integrità fisica e psichica. -Articolo 4: “Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù e servitù” -Articolo 5: 1.“Nessuno può essere tenuto in condizioni di schiavitù o servitù” -Articolo 5: “Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento e punizioni crudeli e degradanti” -Articolo 4: “Nessuno può essere sottoposto a tortura, né a pene o a trattamenti inumani o degradanti” -Articolo 9: “ Nessun individuo potrà essere arbitrariamente detenuto o arrestato”
  • 20. HABEAS CORPUS OGGI Provvedimento atto a salvaguardare: Detenuti della polizia carceraria Coloro che subiscono restrizioni nella libertà Coloro che sono tenuti sotto controllo per insanità mentale Coloro che sono tenuti in custodia e contestano la loro situazione. Un arresto senza abuso di forza
  • 21.
  • 22. ARABIA SAUDITA Stato teocratico in cui viene applicata la legge del Corano La corte impone senza un regolare processo le pene, a volte anche corporali Alcune persone sono state giustiziate in prigione tramite fucilazione senza un regolare processo Fustigazione Il numero di frustate imposte varia a discrezione del giudice e non in base al reato commesso ! Il regno nega che tali violazioni del principio dell’ Habeas corpus avvengano
  • 23.
  • 24.
  • 25. CASI DI MORTE SOSPETTA IN ITALIA 30 giugno 2002, Carcere di Cuneo Mauro Fedele, 33 anni, muore in carcere. La versione ufficiale parla di “arresto cardiocircolatorio” ma Giuseppe Fedele, padre di Mauro lancia accuse contro gli agenti di custodia. “Il corpo di mio figlio è pieno di lividi: ha la testa fasciata e segni blu sul collo, sul petto(…). 1 ottobre 2003, Carcere di Livorno Marcello Lonzi, 29 anni, muore in cella: sarebbe deceduto per collasso cardiaco, dopo essere caduto battendo la testa. La madre non crede a questa ricostruzione e sospetta si sia trattato di omicidio. Il corpo del figlio era coperto di lividi. 2 marzo 2004, Carcere di Civitavecchia Detenuto rumeno, 40 anni, muore a causa di profonde ferite alla testa. Secondo una prima ricostruzione l’uomo avrebbe battuto ripetutamente il capo contro le pareti della cella dove era rinchiuso. 1 luglio 2004, Ospedale di Barletta Vincenzo Milano, 30 anni, muore all’ospedale di Barletta. Vi era stato trasportato, di urgenza, per essere curato delle ferite riportate durante la cattura(…): trauma cranico e facciale e diverse ferite lacero contuse. Il procuratore della Repubblica di Trani, Luigi Scimè, ha aperto un fascicolo d’indagine con l’accusa di omicidio colposo.
  • 26. 31 maggio 2005, carcere di Venezia Andrea Fabris, 34 anni, viene ritrovato morto sul pavimento della cella, nel carcere maschile di Santa Maria Maggiore: sul corpo numerose ecchimosi. La Pm Maria Rosaria Micucci, ha disposto l’autopsia sul corpo del giovane. 14 maggio 2006, Carcere di Civitavecchia Habteab Eyasu, 36 anni, eritreo, viene trovato morto impiccato in una cella di isolamento della Casa Circondariale di Civitavecchia. L’inchiesta della procura della città ha stabilito che Habteab si è impiccato. Nelle fotografie scattate all’ospedale di Civitavecchia il ragazzo ha una ferita in fronte, e dietro la nuca una grande macchia rossa. La zia mostra il cadavere del nipote e dice di non credere all’ipotesi di suicidio. 15 ottobre 2007, Carcere di Perugia Aldo Bianzino, 44 anni, viene ritrovato morto in cella nel Carcere di Capanne, Perugia. Era stato arrestato insieme alla compagna e condotto in carcere in perfette condizioni di salute. Il medico legale nominato dalla famiglia assiste alla prima autopsia dichiarando che il corpo dell’uomo presentava lesioni al fegato, alla milza, al cervello e due costole rotte. 25 luglio 2008, Carcere di Genova Manuel Eliantonio, 22 anni, viene trovato senza vita riverso per terra, con una bomboletta di gas in mano, in un bagno del carcere di Marassi, a Genova. Alla mamma aveva scritto una lettera drammatica: “Qui in carcere mi ammazzano di botte.(…) Mi riempiono di psicofarmaci. Quelli che riesco non li ingoio(…), mangio poco o niente, sto male”
  • 27. 22 ottobre 2009, carcere di Regina Coeli Stefano Cucchi fu picchiato dagli agenti della polizia penitenziaria e, di fatto, non curato dai medici dell’ospedale Sandro Pertini, i quali pur avendo ben presenti le patologie di cui soffriva il ragazzo nel corso della degenza,<< volontariamente omettevano di intervenire>>. E’ lo scenario che emerge dall’avviso di fine indagine, firmato dai pm Vincenzo Barba e Maria Francesca Loy e dal procuratore Giovanni Ferrara. Dalle carte emerge che gli agenti Michelini, Santantonio e Domenici, <<spingendo e colpendo con dei calci Cucchi, lo facevano cadere a terra e gli cagionavano lesioni(…)>>. Non solo, ma<< allo scopo di far desistere il detenuto dalle reiterate richieste di farmaci e alle continue lamentele, lo sottoponevano a misure di rigore non consentite dalla legge>>. Stando ai magistrati, dunque, non furono le botte, inflitte a Cucchi nelle celle di sicurezza del tribunale di Roma, a determinare la sua morte, avvenuta dopo il pestaggio. Per la procura, il funzionario del Prap e la dottoressa Caponetti, in servizio al Pertini il 17 ottobre i attivano per nascondere le lesioni riportate da Stefano Cucchi nel pestaggio in tribunale. E così, i due<< indicano falsamente in una cartella clinica>>, in evidente contrasto con quanto rilevato dai medici di Regina Coeli e dal Fatebenefratelli, che Cucchi<< appariva in condizioni generali buone>> Dal 18 al 22 ottobre 2009, i giorni di degenza al Pertini, Cucchi,<<incapace di provvedere a se stesso>>, viene letteralmente abbandonato dal personale medico.
  • 28. MORTI IN CARCERE, LA MARCIA DEI GENITORI Un migliaio di persone hanno manifestato a Livorno il 16 gennaio 2010 per chiedere verità e giustizia per “i troppi giovani uccisi per mano dello Stato”. C’erano i genitori di ragazzi deceduti in carcere, ma anche di giovani morti fuori dalle celle, in circostanze da chiarire, la cui tragica fine viene imputata da parte dei familiari a carico di uomini dello Stato. A promuoverla Maria Ciuffi, madre di Marcello Lonzi, morto nel Carcere di Livorno nel 2003.