SlideShare a Scribd company logo
Giosuè Carducci Nato nel 1835 a Valdicastello (Lucca), Giosuè Carducci trascorse infanzia e adolescenza a Bolgheri, frazione di Castagneto (Livorno) nella quale il padre esercitava la professione di medico. La permanenza nella Maremma, rievocata con affettuosa nostalgia nel sonetto Traversando la Maremma toscana (1885) e in molti altri luoghi della sua poesia, ebbe termine nel 1849, quando il padre, sospettato di attività sovversiva patriottica, fu costretto a trasferirsi a Firenze: qui Giosuè compì gli studi ginnasiali, entrando poi nella Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si laureò nel 1856 in filosofia e filologia. Nello stesso anno costituì, insieme con tre compagni di studi, il gruppo degli "Amici pedanti", impegnato nella difesa del classicismo contro i manzoniani. Nel 1856-57 insegnò al ginnasio di San Miniato alTedesco (Pisa):qui avvenne il suo esordio poetico, costituito da un volumetto di rime uscito nel 1857.
Gli anni 1857-58 furono turbati da due gravi lutti: prima morì il fratello Dante, non è chiaro se per suicidio o perché ucciso involontariamente durante una lite con il padre, che morì a sua volta pochi mesi dopo. Nel 1860 Carducci (che l'anno prima aveva sposato Elvira Menicucci, compagna paziente e discreta) venne chiamato dal ministro dell'istruzione a ricoprire la cattedra di eloquenza (cioè di letteratura italiana) all'Università di Bologna: ebbe così inizio un lunghissimo periodo di insegnamento (durato fino al 1904), caratterizzato da una fervida e appassionata attività filologica e critica. Negli anni '60, lo scontento provocato in lui dalla debolezza dimostrata, a suo giudizio, in più occasioni dal governo postunitario (la questione romana, l'arresto di Garibaldi) sfociò in un atteggiamento filo-repubblicano e addirittura giacobino: ne risentì anche la sua attività poetica, caratterizzata in quest'epoca da una ricca tematica sociale e politica.  Negli anni successivi, con il mutare della realtà storica italiana, Carducci passò da un atteggiamento violentemente polemico e rivoluzionario a un ben più tranquillo rapporto con lo stato e la monarchia, che finì per l'apparirgli la migliore garante dello spirito laico del Risorgimento e di un progresso sociale non sovversivo (contro al pensiero socialista).  La nuova simpatia monarchica culminò nel 1890 con la nomina a senatore del regno. Nel 1906 fu insignito del premio Nobel per la letteratura; morì a Bologna nel 1907.
Una ricca produzione poetica, prosastica, filologica ed epistolare   Organizzando via via le proprie raccolte poetiche fino all'ordinamento definitivo, Carducci antepose criteri tematici e formali all'oggettiva successione cronologica: Juvenilia (1850-60), Levia gravia (1861-70), Giambi ed epodi (1867-79), Rime nuove (1861-87), Odi barbare (1873-89), Rime e ritmi (1887-98). In prosa, Carducci è autore di scritti autobiografici e polemici (Confessioni e battaglie), di saggi, note, scritti occasionali. Abbondano i discorsi ufficiali, richiesti per svariate occasioni (la morte di Garibaldi). Aggiungiamo le numerose e notevoli pubblicazioni legate al suo lavoro filologico e critico e l'Epistolario, documento biografico, psicologico e stilistico.
"Scudiero dei classici"   L'amore di Carducci per i classici ha inizio dall'infanzia e si rafforza man mano; egli stesso si definisce "scudiero dei classici" a proposito degli Juvenilia, nei quali è evidente l'imitazione degli autori latini (Orazio, Lucrezio, Catullo, Virgilio) e dei maggiori esponenti della tradizione italiana (Dante, Alfieri, Parini, Monti, Leopardi e Foscolo), maestri di pulizia stilistica e di rigore etico. Nei Levia gravia sono accostate poesie di tema leggero, intimistico, ad altre di argomento 'serio', storico - politico.

More Related Content

What's hot

Bernard Berenson Relazione
Bernard Berenson RelazioneBernard Berenson Relazione
Bernard Berenson Relazionerenatorapino
 
Copia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaCopia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaPino Ciampolillo
 
Destinatario sconosciuto presentazioni
Destinatario sconosciuto   presentazioniDestinatario sconosciuto   presentazioni
Destinatario sconosciuto presentazioni
secondag dicambio
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
JessicaBurnazi
 
Destinatario sconosciuto
Destinatario sconosciutoDestinatario sconosciuto
Destinatario sconosciuto
Laura Maffei
 
Tristan Tzara
Tristan TzaraTristan Tzara
Tristan Tzara
RiccardoPrencipe
 
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
officinadellostorico
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
Anna Turchet
 
Toponomastica presentazione finale
Toponomastica presentazione finaleToponomastica presentazione finale
Toponomastica presentazione finale
vegio
 
Katie.daley.presentation it
Katie.daley.presentation itKatie.daley.presentation it
Katie.daley.presentation itjacckino
 
Daley presentationit
Daley presentationitDaley presentationit
Daley presentationitdaleyk
 
I Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power PointI Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power Pointnannyefuffy
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerraLettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Bibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilioBibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilioBiblioteca Concesio
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoniguest419aed
 

What's hot (19)

Bernard Berenson Relazione
Bernard Berenson RelazioneBernard Berenson Relazione
Bernard Berenson Relazione
 
Copia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaCopia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copia
 
Destinatario sconosciuto presentazioni
Destinatario sconosciuto   presentazioniDestinatario sconosciuto   presentazioni
Destinatario sconosciuto presentazioni
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
 
Destinatario sconosciuto
Destinatario sconosciutoDestinatario sconosciuto
Destinatario sconosciuto
 
Tristan Tzara
Tristan TzaraTristan Tzara
Tristan Tzara
 
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
"Ritrarre il tempo", classe II D, Liceo Artistico Statale F. Casorati, Novara
 
Fenoglio
FenoglioFenoglio
Fenoglio
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Toponomastica presentazione finale
Toponomastica presentazione finaleToponomastica presentazione finale
Toponomastica presentazione finale
 
Katie.daley.presentation it
Katie.daley.presentation itKatie.daley.presentation it
Katie.daley.presentation it
 
Daley presentationit
Daley presentationitDaley presentationit
Daley presentationit
 
I Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power PointI Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power Point
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Pirandello
PirandelloPirandello
Pirandello
 
Ungaretti trincea
Ungaretti trinceaUngaretti trincea
Ungaretti trincea
 
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerraLettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
 
Bibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilioBibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilio
 
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro ManzoniPresentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
Presentazione In Power Point Di Alessandro Manzoni
 

Viewers also liked

I MALAVOGLIA - Giovanni Verga
I MALAVOGLIA - Giovanni VergaI MALAVOGLIA - Giovanni Verga
I MALAVOGLIA - Giovanni Verga
Giorgio Spano
 
Giosuè Carducci
Giosuè CarducciGiosuè Carducci
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
La produzione di Giovanni Verga
La produzione di Giovanni Verga La produzione di Giovanni Verga
La produzione di Giovanni Verga
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 

Viewers also liked (7)

I MALAVOGLIA - Giovanni Verga
I MALAVOGLIA - Giovanni VergaI MALAVOGLIA - Giovanni Verga
I MALAVOGLIA - Giovanni Verga
 
Giosuè Carducci
Giosuè CarducciGiosuè Carducci
Giosuè Carducci
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
La produzione di Giovanni Verga
La produzione di Giovanni Verga La produzione di Giovanni Verga
La produzione di Giovanni Verga
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 

Similar to Autore Giosuè Carducci

Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Luca Costigliolo
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
ManuelIezzi
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_49299babe
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
9299babe
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
ProveZacademy
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Garcia lorca
Garcia lorcaGarcia lorca
Garcia lorca
francescaiannucci1
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
fabiosteccanella
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
Copia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaCopia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copia
Pino Ciampolillo
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitadoncarletto
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Jean jacques rousseau
Jean   jacques rousseauJean   jacques rousseau
Jean jacques rousseauguilt
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
Laura Ricci
 

Similar to Autore Giosuè Carducci (20)

Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
1. ita mallarme'
1. ita  mallarme'1. ita  mallarme'
1. ita mallarme'
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Garcia lorca
Garcia lorcaGarcia lorca
Garcia lorca
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Copia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaCopia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copia
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Jean jacques rousseau
Jean   jacques rousseauJean   jacques rousseau
Jean jacques rousseau
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
 

More from pikkolabaffons (20)

Viedout
ViedoutViedout
Viedout
 
Viedout
ViedoutViedout
Viedout
 
Viedout
ViedoutViedout
Viedout
 
Modulo 4
Modulo 4Modulo 4
Modulo 4
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significante
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Analisi Del Testo
Analisi Del TestoAnalisi Del Testo
Analisi Del Testo
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Pianto Antico
Pianto AnticoPianto Antico
Pianto Antico
 
Piano Del Significato
Piano Del SignificatoPiano Del Significato
Piano Del Significato
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significante
 
Le Componenti Del Testo Poetico
Le Componenti Del Testo PoeticoLe Componenti Del Testo Poetico
Le Componenti Del Testo Poetico
 
La Poesia è
La Poesia èLa Poesia è
La Poesia è
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Pianto Antico
Pianto AnticoPianto Antico
Pianto Antico
 
Piano Del Significato
Piano Del SignificatoPiano Del Significato
Piano Del Significato
 
Le Componenti Del Testo Poetico
Le Componenti Del Testo PoeticoLe Componenti Del Testo Poetico
Le Componenti Del Testo Poetico
 
Piano Del Significante
Piano Del SignificantePiano Del Significante
Piano Del Significante
 

Autore Giosuè Carducci

  • 1. Giosuè Carducci Nato nel 1835 a Valdicastello (Lucca), Giosuè Carducci trascorse infanzia e adolescenza a Bolgheri, frazione di Castagneto (Livorno) nella quale il padre esercitava la professione di medico. La permanenza nella Maremma, rievocata con affettuosa nostalgia nel sonetto Traversando la Maremma toscana (1885) e in molti altri luoghi della sua poesia, ebbe termine nel 1849, quando il padre, sospettato di attività sovversiva patriottica, fu costretto a trasferirsi a Firenze: qui Giosuè compì gli studi ginnasiali, entrando poi nella Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si laureò nel 1856 in filosofia e filologia. Nello stesso anno costituì, insieme con tre compagni di studi, il gruppo degli "Amici pedanti", impegnato nella difesa del classicismo contro i manzoniani. Nel 1856-57 insegnò al ginnasio di San Miniato alTedesco (Pisa):qui avvenne il suo esordio poetico, costituito da un volumetto di rime uscito nel 1857.
  • 2. Gli anni 1857-58 furono turbati da due gravi lutti: prima morì il fratello Dante, non è chiaro se per suicidio o perché ucciso involontariamente durante una lite con il padre, che morì a sua volta pochi mesi dopo. Nel 1860 Carducci (che l'anno prima aveva sposato Elvira Menicucci, compagna paziente e discreta) venne chiamato dal ministro dell'istruzione a ricoprire la cattedra di eloquenza (cioè di letteratura italiana) all'Università di Bologna: ebbe così inizio un lunghissimo periodo di insegnamento (durato fino al 1904), caratterizzato da una fervida e appassionata attività filologica e critica. Negli anni '60, lo scontento provocato in lui dalla debolezza dimostrata, a suo giudizio, in più occasioni dal governo postunitario (la questione romana, l'arresto di Garibaldi) sfociò in un atteggiamento filo-repubblicano e addirittura giacobino: ne risentì anche la sua attività poetica, caratterizzata in quest'epoca da una ricca tematica sociale e politica. Negli anni successivi, con il mutare della realtà storica italiana, Carducci passò da un atteggiamento violentemente polemico e rivoluzionario a un ben più tranquillo rapporto con lo stato e la monarchia, che finì per l'apparirgli la migliore garante dello spirito laico del Risorgimento e di un progresso sociale non sovversivo (contro al pensiero socialista). La nuova simpatia monarchica culminò nel 1890 con la nomina a senatore del regno. Nel 1906 fu insignito del premio Nobel per la letteratura; morì a Bologna nel 1907.
  • 3. Una ricca produzione poetica, prosastica, filologica ed epistolare Organizzando via via le proprie raccolte poetiche fino all'ordinamento definitivo, Carducci antepose criteri tematici e formali all'oggettiva successione cronologica: Juvenilia (1850-60), Levia gravia (1861-70), Giambi ed epodi (1867-79), Rime nuove (1861-87), Odi barbare (1873-89), Rime e ritmi (1887-98). In prosa, Carducci è autore di scritti autobiografici e polemici (Confessioni e battaglie), di saggi, note, scritti occasionali. Abbondano i discorsi ufficiali, richiesti per svariate occasioni (la morte di Garibaldi). Aggiungiamo le numerose e notevoli pubblicazioni legate al suo lavoro filologico e critico e l'Epistolario, documento biografico, psicologico e stilistico.
  • 4. "Scudiero dei classici" L'amore di Carducci per i classici ha inizio dall'infanzia e si rafforza man mano; egli stesso si definisce "scudiero dei classici" a proposito degli Juvenilia, nei quali è evidente l'imitazione degli autori latini (Orazio, Lucrezio, Catullo, Virgilio) e dei maggiori esponenti della tradizione italiana (Dante, Alfieri, Parini, Monti, Leopardi e Foscolo), maestri di pulizia stilistica e di rigore etico. Nei Levia gravia sono accostate poesie di tema leggero, intimistico, ad altre di argomento 'serio', storico - politico.