SlideShare a Scribd company logo
la nostra storia
                             Il commissariamento del comune di Concesio nel 1914



Bibliografia su Concesio
e San Vigilio
         arie volte studiosi o docenti o semplici interessati,


V        per i motivi più diversi, mi hanno chiesto informa-
         zioni sulla storia di Concesio e su quella di S. Vigi-
         lio. Mi sembra anche di poter dire che l’attenzione
per la storia passata del nostro territorio stia anche lenta-
mente crescendo, almeno a constatare da alcune pubbli-
cazioni, articoli e attenzioni che ogni tanto vengono agli
onori della cronaca. Questo fatto rappresenta una vera e
propria novità: il nostro paese, infatti, nel passato non ha
goduto di interesse storiografico, schiacciato com’era
dalla “ponderosa” presenza di Brescia e della sua perife-
ria (le “Chiusure”, che arrivavano fino alla Stocchetta) e
l’antica Comunità di Valle Trompia, che godeva di relativa
autonomia, anche statutaria. Se aggiungiamo che Conce-
sio e S. Vigilio avevano scarsi abitanti e che le (poche) fa-     La monumentale "Storia di Brescia" (1961).
miglie nobili che ci dimoravano (spesso solo in dimore
succursali di campagna delle rispettive case cittadine)
non hanno avuto un ruolo di spicco nella storia bresciana,        All’interno di questa categoria, vorrei citare però almeno
si può anche intuire la ragione di un oblìo così pesante.         quattro testi:
Ma tornando al discorso iniziale, credo di fare cosa utile        Il primo è la STORIA DI BRESCIA (promossa e diretta da
fornendo in questo articolo una rapida ricognizione del           Giovanni Treccani degli Alfieri, Ed. Morcelliana BS, 1961),
materiale a stampa sulla storia del territorio, sottolineando     consta di 4 volumi più uno contenente gli indici, è un’o-
il fatto che tutti i volumi sono disponibili presso la biblio-    pera di riferimento “obbligatoria”, almeno per quanto con-
teca comunale, con la cui collaborazione è stato peraltro         cerne il contesto degli avvenimenti più specificamente lo-
redatto questo testo.                                             cali. I capitoli sono condotti con rigore e accuratezza ab-
                                                                  bastanza scientifica (almeno per le conoscenze dell’e-
Stato generale                                                    poca), ma dedicano in genere spazio agli avvenimenti più
In generale la ricerca storica a stampa sul territorio è stata    importanti su scala bresciana e in generale sono accen-
ed è esigua. I titoli dedicato a Concesio e S.Vigilio non su-     trati sulla città. Le citazioni di Concesio e S.Vigilio, che
perano le dita di una mano e sono tutti dell’epoca con-           pure ci sono, sono in realtà estemporanee, spesso rele-
temporanea. Per ricostruire alcuni singoli fatti del passato      gate nelle note e quindi non costituiscono in genere, di
più recente (indicativamente da fine Ottocento in poi), può       per sé, un motivo di approfondimento. Resta il fatto che
essere utile una ricerca sui quotidiani conservati (in forma      per ogni periodo trattato a livello locale, sarebbe oppor-
cartacea o microfilmati) presso l’Emeroteca della Biblio-         tuno verificare su scala territoriale più ampia cosa “si muo-
teca Queriniana di Brescia. Per questo tipo di ricerca è in-      veva”, quale ne era il contesto.
dispensabile però avere alcune date di riferimento ri-            Un’altra pubblicazione di maggiore interesse e anche
guardo ai fatti a cui si è interessati, per non rendere la ri-    agilità di consultazione è sicuramente l’ENCICLOPEDIA
cerca troppo dispendiosa in termini di tempo. L’associa-          BRESCIANA, che ormai è in cantiere da diversi anni.
zione culturale Progetto Atlantide (d’ora in poi Progetto         Tale opera tende a non distinguere troppo il “livello” de-
Atlantide) sta tentando di raccogliere tutte le parti di libri    gli argomenti, ma cerca di raccogliere in maniera esau-
di argomento bresciano che accennano (in maniera al-              stiva, ma corretta, tutti gli argomenti storici, le biogra-
meno non estemporanea) al nostro territorio, ma tale ri-          fie e le storie dei diversi paesi o anche frazioni; è inoltre
cerca è solo allo stato embrionale (ca. 30/40 pubblica-           interessante per la comprensione di alcuni termini a
zioni) e spesso il materiale reperito non costituisce un          metà tra lingua e dialetto, che spesso sono entrati a far
contenuto sufficiente per approfondimenti monografici.            parte del linguaggio dei più anziani. E’ un’opera in or-

                                                                                               dicembre 2004 - CONCESIO       I
la nostra storia
          bibliografia su Concesio e S. Vigilio




L'Enciclopedia Bresciana presso la biblioteca di Concesio.



 dine alfabetico (attualmente è arrivata alla lettera U),           Monografie su Concesio
 pertanto di facile consultazione, e, di fatto, costituisce         Il primo testo dedicato espressamente a Concesio, fu re-
 il primo riferimento obbligato per qualsiasi tipo di ri-           datto nel 1964: all’indomani dell’elezione al soglio pontifi-
 cerca locale. La voce dedicata a S. Vigilio mi pare ab-
                                                                    cio di G.B. Montini, l’amministrazione comunale realizzò e
 bastanza completa e corretta (anche se in gran parte
                                                                    fece approvare lo stemma comunale e commissionò ad
 mi sembra dedotta dal libro di C.Sabatti di cui parle-
                                                                    uno studioso, Vittorio Amedeo Masetti Zannini, una breve
 remo poi), mentre per la voce Concesio, vorrei dare
                                                                    STORIA DI CONCESIO, edita dall’ Ed. Squassina; tale te-
 un’avvertenza: a parte il fatto che tale paragrafo appare
                                                                    sto, abbastanza succinto e anche un poco generico (per
 un poco “datato” (essendo in uno dei primi volumi
 usciti), credo che soffra di una errata impaginazione ti-          quanto basato su fonti storiche d’archivio) ripercorre le
 pografica, in modo che i capoversi siano in ordine cro-            tappe essenziali del Comune, con un accento particolare
 nologico (ma anche logico) errato e costringono il let-            sulla storia dei Montini. Credo che il pregio maggiore di
 tore a strani salti mentali. A parte questo disguido il te-        quest’opera stia nell’appendice degli atti documentari che
 sto è corretto e, per quanto sia succinto, molto com-              è ancora in parte da approfondire e riscoprire.
 pleto. Su quest’opera si veda anche la voce Stocchetta             Di tutt’altro spessore (ma siamo anche quasi vent’anni
 o altre legate ai personaggi concesiani.                           dopo - 1982) è il testo a cura di Carlo Sabatti dedicato a
 A parte queste due opere enciclopediche vorrei citare due          LA PIEVE DI CONCESIO. In esso l’autore, basandosi so-
 testi pubblicati negli anni ’80 e ’90: VIAGGIO IN VAL-             prattutto sull’archivio parrocchiale della Pieve all’epoca
 TROMPIA e ATLANTE VALTRUMPLINO. Tali volumi (a cura                inedito (ma con incursioni anche in archivi maggiori) e
 di Carlo Sabatti con vari collaboratori) si propongono in          sulle visite pastorali ricostruisce cronologicamente in
 chiave didascalica e piacevole di illustrare le caratteristi-      modo discretamente completo, la vita della Parrocchia
 che del territorio e dei paesi della Valtrompia attuale, an-       più importante per la nostra zona. Ancora oggi, per am-
 che con l’aiuto di fotografie a colori. In particolare il primo,   piezza di materiali utilizzati e citati e per completezza, que-
 tratta in maniera monografica ogni paese dell’attuale Val-         sto volume rimane (nonostante la veste grafica essenziale
 trompia e costituisce un compendio agile e piacevole al-           e poco “invogliante” alla lettura e il taglio prettamente le-
 l’Enciclopedia bresciana.                                          gato alla storia religiosa) un’opera di fondamentale impor-

 II   CONCESIO - dicembre 2004
la nostra storia
                                                             bibliografia su Concesio e S. Vigilio




Il nucleo della "Storia di Concesio".



tanza ed interesse per la storia di Concesio. Ovviamente il      casa nobiliare e ai suoi abitanti altrettanto illustri: casa
territorio di S.Vigilio rimane fuori da tale trattazione, poi-   Lodron che si trova all’inizio di Via Rodolfo da Concesio e
ché, ecclesiasticamente, tale parrocchia non ha mai fatto        che rappresenta l’inizio della frazione di S. Rocco, antica-
parte del territorio legato alla Pieve. A tale lacuna pone un    mente chiamata Cariaghe. In questo volume, dal titolo
rimedio il volume dello stesso autore: S.VIGILIO NELLA           NOSTRO ANTICO CONCESIO INDIMENTICABILEV - Vi-
STORIA E NELL’ARTE, edito nel 1998, con il contributo del        cende storiche dai Lodron ai Montini, quattro autori (F.
Gruppo Alpini di S.Vigilio e dell’Amministrazione comu-          Balestrini - G. Boccingher - C. Fiorini - C. Sabatti) ripercor-
nale. In tale volume ricco di fotografie e documenti in parte    rono il ruolo dei Lodron, infeudati a Concesio nel 1441,
anche trascritti l’autore abbraccia anche la storia più re-      nel paese. Tali vicende si evidenziano soprattutto nella co-
cente e anche alcuni argomenti che sforano nella cronaca         struzione della loro villa (attuale casa Montini), nella co-
più recente.                                                     struzione e decorazione dell’antica chiesa di S.Rocco, nella
Ci sono poi altri due testi, che, con un taglio analogo, cer-    erezione di un convento vicino alla Pieve. In un capitolo
cano di ricostruire e di trasmettere la memoria di quello        monografico invece, C. Fiorini si dedica alla ricostruzione
che era la vita della contrada di S.Rocco, dove di trova la      della vita della famiglia Montini e del suo rapporto col ter-
casa natale di Paolo VI e di S.Vigilio. Sono opera della me-
                                                                 ritorio.
desima autrice, Rosaria Poinelli e si intitolano: uno IL
BORGO DEL PAPA e l’altro PIRULIN PIRULIN PIANGEVA -
                                                                 “Quaderni della Memoria”
S.Vigilio: vita di un paese dagli anni Cinquanta agli anni
Sessanta; entrambi sono editi dal Gruppo editoriale Delfo,       Con tale titolo Progetto Atlantide sta editando dal 2001,
rispettivamente nel 1997 e nel 1996. L’autrice, recupe-          in collaborazione con l’amministrazione comunale una se-
rando anche interessanti fotografie e cartoline, scava nella     rie di monografie che vogliono approfondire singoli capi-
microstoria, recuperando nomi, ruoli e usanze in genere          toli della storia di Concesio e S.Vigilio, con un taglio sto-
oggi dimenticate, narrandoli in maniera efficace e piace-        riografico serio, benchè aperto a tutti i vari contributi che
vole.                                                            si rendono spesso necessari per trattare la storia locale.
L’ultima opera in senso cronologico che è stata data alle        Questi i titoli finora editati: LA FESTA, L’INCONTRO E LO
stampe su Concesio (2003) è dedicata ad un’importante            SCAMBIO - note storiche sull’antica fiera di S. Andrea di

                                                                                             dicembre 2004 - CONCESIO        III
la nostra storia
         bibliografia su Concesio e S. Vigilio




                                                                I "Quaderni della Memoria" finora editati.



                                                                S. Vigilio anteriori al primo Cinquecento. Tale materiale in
                                                                genere inedito è stato ampliamente pubblicizzato in varie
                                                                mostre, calendari ecc. La terza tesi di laurea aveva come
                                                                oggetto un’analisi e un conseguente progetto di recupero
                                                                della Filanda Sorlini di S.Vigilio ed è stata discussa dal-
Altri libri sul territorio di Concesio e S. Vigilio.            l’arch. Angelo Brozzoni presso l’Università di Architettura
                                                                di Venezia. Tale materiale (disegni, mappe, plastici e ana-
Concesio; LE PIETRE E IL SILENZIO - note storico-artisti-       lisi strutturali) è tuttora inedito. Attualmente l’associa-
che sulla chiesa di S. Velgio al monte e IL FILO E LA CON-      zione sta collaborando a una tesi di laurea, a cura di Virgi-
CIA – cenni storici sugli antichi opifici di Concesio. Inol-    nia Muffolini, incentrata sulla discussa costruzione del su-
tre, Progetto Atlantide, ha in cantiere la redazione di un      permercato Città Mercato nel 1971.
Quaderno dedicato alla toponomastica del territorio e la
realizzazione di una scatola cartonata per contenere i fa-      Qualche anticipazione….
scicoli che presentano un formato abbastanza anomalo.           Nell’ottica di creare una collana che sia sorella maggiore
                                                                dei Quaderni della Memoria, Progetto Atlantide ha in pro-
Tesi di Laurea di carattere storico                             gramma di realizzare a sue spese una nuova pubblicazione
Sempre tramite la meritoria azione di consulenza di Pro-        di formata e veste grafica simile a quelle dedicate a S.Vi-
getto Atlantide, è stato possibile usufruire del lavoro di      gilio e ai Lodron. Tale volume che tratterà in maniera com-
studenti universitari per la realizzazione di ricerche ap-      pleta la storia delle frazioni di S.Andrea, Stocchetta di Con-
profondite, che sono poi sfociate in tesi di laurea. La prima   cesio, Costorio e Codolazza, di fatto costituirà il terzo vo-
in ordine cronologico è stata realizzata dalla dott. ssa De-    lume di una storia del territorio di Concesio e S.Vigilio che,
bora Brevi ed era finalizzata alla realizzazione di una pre-    si spera, verrà completato da una riedizione ampliata ed
sentazione multimediale dell’associazione e ad un ap-           in veste grafica aggiornata del libro di Sabatti dedicato
profondimento dell’attività di found rising da parte della      alla Pieve. In questo modo la tetralogia costituirà di fatto
stessa. Tale materiale è confluito nell’attuale sito dell’as-   la “storia di Concesio”, aperta al contributo di altri volumi
sociazione: www.progettoatlantide.org.                          monografici il cui argomento potrà essere aperto alle
La seconda tesi è opera della dott.ssa Alessandra Anelli        nuove acquisizione storiche.
di Collebeato ed era dedicata agli affreschi di Concesio e                                              Giovanni Boccingher




IV   CONCESIO - dicembre 2004

More Related Content

What's hot

L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek Literature)
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek  Literature)L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek  Literature)
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek Literature)
Lola32
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
Frisoni_Andrea
 
Horti nominis sui_considerazioni_sulla_r
Horti nominis sui_considerazioni_sulla_rHorti nominis sui_considerazioni_sulla_r
Horti nominis sui_considerazioni_sulla_r
mauvet52
 
GIOTTO
GIOTTOGIOTTO
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
mediamentescuola
 
In memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantzIn memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantz
Massoneria Universale
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
Frisoni_Andrea
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
Frisoni_Andrea
 
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di BrembateVittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Sergio Primo Del Bello
 
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
Frisoni_Andrea
 
Dante panoramica generale
Dante panoramica generaleDante panoramica generale
Dante panoramica generaleMaruzells zells
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitadoncarletto
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
Frisoni_Andrea
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Selene98
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livio
Giorgio Spano
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 

What's hot (18)

Dizionario toponomastica-bonitese.
Dizionario toponomastica-bonitese.Dizionario toponomastica-bonitese.
Dizionario toponomastica-bonitese.
 
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek Literature)
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek  Literature)L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek  Literature)
L'epigramma - Letteratura greca ( Epigram's History in Greek Literature)
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
Horti nominis sui_considerazioni_sulla_r
Horti nominis sui_considerazioni_sulla_rHorti nominis sui_considerazioni_sulla_r
Horti nominis sui_considerazioni_sulla_r
 
GIOTTO
GIOTTOGIOTTO
GIOTTO
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
In memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantzIn memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantz
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di BrembateVittore Tasca e la Villa di Brembate
Vittore Tasca e la Villa di Brembate
 
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
 
Dante panoramica generale
Dante panoramica generaleDante panoramica generale
Dante panoramica generale
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livio
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 

Similar to Bibliografia su concesio e san vigilio

Copia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaCopia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copia
Pino Ciampolillo
 
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
Luigi Perotti
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Dora Sperti
 
Cordiano
CordianoCordiano
Cordiano
CordianoCordiano
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
INSMLI
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensi
Vincenzo Scarano
 
Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21
Silvia Bottaro
 
Bibliografia topografica della colonizzazione
Bibliografia topografica della colonizzazioneBibliografia topografica della colonizzazione
Bibliografia topografica della colonizzazioneDaniele Castrizio
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Movimento Irredentista Italiano
 
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
Giuseppe Candido
 
Le pergamene di melfi
Le pergamene di melfiLe pergamene di melfi
Le pergamene di melfi
Francesco Verderosa
 
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Movimento Irredentista Italiano
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livornopaoluc
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
INSMLI
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
 
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Matteo Aluigi
 
Dal catasto al terreno
Dal catasto al terrenoDal catasto al terreno
Migliorini, Bruno. - Storia della lingua italiana [ocr] [2001].pdf
Migliorini, Bruno. -  Storia della lingua italiana [ocr] [2001].pdfMigliorini, Bruno. -  Storia della lingua italiana [ocr] [2001].pdf
Migliorini, Bruno. - Storia della lingua italiana [ocr] [2001].pdf
frank0071
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Enrico Vercesi
 

Similar to Bibliografia su concesio e san vigilio (20)

Copia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaCopia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copia
 
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Cordiano
CordianoCordiano
Cordiano
 
Cordiano
CordianoCordiano
Cordiano
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensi
 
Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21Pigmenti n. 21
Pigmenti n. 21
 
Bibliografia topografica della colonizzazione
Bibliografia topografica della colonizzazioneBibliografia topografica della colonizzazione
Bibliografia topografica della colonizzazione
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
 
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
 
Le pergamene di melfi
Le pergamene di melfiLe pergamene di melfi
Le pergamene di melfi
 
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livorno
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
 
Dal catasto al terreno
Dal catasto al terrenoDal catasto al terreno
Dal catasto al terreno
 
Migliorini, Bruno. - Storia della lingua italiana [ocr] [2001].pdf
Migliorini, Bruno. -  Storia della lingua italiana [ocr] [2001].pdfMigliorini, Bruno. -  Storia della lingua italiana [ocr] [2001].pdf
Migliorini, Bruno. - Storia della lingua italiana [ocr] [2001].pdf
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 

More from Biblioteca Concesio

Concesio 100 anni di assistenza pubblica
Concesio 100 anni di assistenza pubblicaConcesio 100 anni di assistenza pubblica
Concesio 100 anni di assistenza pubblicaBiblioteca Concesio
 
Una chiesetta dimenticata in culma
Una chiesetta dimenticata in culmaUna chiesetta dimenticata in culma
Una chiesetta dimenticata in culmaBiblioteca Concesio
 
Notizie storiche sulla piazza della pieve
Notizie storiche sulla piazza della pieveNotizie storiche sulla piazza della pieve
Notizie storiche sulla piazza della pieveBiblioteca Concesio
 
Emigrazione da concesio tra otto e novecento
Emigrazione da concesio tra otto e novecentoEmigrazione da concesio tra otto e novecento
Emigrazione da concesio tra otto e novecentoBiblioteca Concesio
 
Il commissariamento del comune 1914
Il commissariamento del comune  1914Il commissariamento del comune  1914
Il commissariamento del comune 1914Biblioteca Concesio
 
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appuntiIl secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appuntiBiblioteca Concesio
 

More from Biblioteca Concesio (13)

Concesio 100 anni di assistenza pubblica
Concesio 100 anni di assistenza pubblicaConcesio 100 anni di assistenza pubblica
Concesio 100 anni di assistenza pubblica
 
Una chiesetta dimenticata in culma
Una chiesetta dimenticata in culmaUna chiesetta dimenticata in culma
Una chiesetta dimenticata in culma
 
La contrada della pieve
La contrada della pieveLa contrada della pieve
La contrada della pieve
 
Lo stemma di Concesio
Lo stemma di ConcesioLo stemma di Concesio
Lo stemma di Concesio
 
Rodolfo vantini a concesio
Rodolfo vantini a concesioRodolfo vantini a concesio
Rodolfo vantini a concesio
 
Notizie storiche sulla piazza della pieve
Notizie storiche sulla piazza della pieveNotizie storiche sulla piazza della pieve
Notizie storiche sulla piazza della pieve
 
Personaggi illustri
Personaggi illustriPersonaggi illustri
Personaggi illustri
 
Emigrazione da concesio tra otto e novecento
Emigrazione da concesio tra otto e novecentoEmigrazione da concesio tra otto e novecento
Emigrazione da concesio tra otto e novecento
 
Il tronto cornasello
Il tronto cornaselloIl tronto cornasello
Il tronto cornasello
 
Il commissariamento del comune 1914
Il commissariamento del comune  1914Il commissariamento del comune  1914
Il commissariamento del comune 1914
 
Il cimitero di Concesio
Il cimitero di ConcesioIl cimitero di Concesio
Il cimitero di Concesio
 
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appuntiIl secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
 
Costorio e codolazza
Costorio e codolazzaCostorio e codolazza
Costorio e codolazza
 

Bibliografia su concesio e san vigilio

  • 1. la nostra storia Il commissariamento del comune di Concesio nel 1914 Bibliografia su Concesio e San Vigilio arie volte studiosi o docenti o semplici interessati, V per i motivi più diversi, mi hanno chiesto informa- zioni sulla storia di Concesio e su quella di S. Vigi- lio. Mi sembra anche di poter dire che l’attenzione per la storia passata del nostro territorio stia anche lenta- mente crescendo, almeno a constatare da alcune pubbli- cazioni, articoli e attenzioni che ogni tanto vengono agli onori della cronaca. Questo fatto rappresenta una vera e propria novità: il nostro paese, infatti, nel passato non ha goduto di interesse storiografico, schiacciato com’era dalla “ponderosa” presenza di Brescia e della sua perife- ria (le “Chiusure”, che arrivavano fino alla Stocchetta) e l’antica Comunità di Valle Trompia, che godeva di relativa autonomia, anche statutaria. Se aggiungiamo che Conce- sio e S. Vigilio avevano scarsi abitanti e che le (poche) fa- La monumentale "Storia di Brescia" (1961). miglie nobili che ci dimoravano (spesso solo in dimore succursali di campagna delle rispettive case cittadine) non hanno avuto un ruolo di spicco nella storia bresciana, All’interno di questa categoria, vorrei citare però almeno si può anche intuire la ragione di un oblìo così pesante. quattro testi: Ma tornando al discorso iniziale, credo di fare cosa utile Il primo è la STORIA DI BRESCIA (promossa e diretta da fornendo in questo articolo una rapida ricognizione del Giovanni Treccani degli Alfieri, Ed. Morcelliana BS, 1961), materiale a stampa sulla storia del territorio, sottolineando consta di 4 volumi più uno contenente gli indici, è un’o- il fatto che tutti i volumi sono disponibili presso la biblio- pera di riferimento “obbligatoria”, almeno per quanto con- teca comunale, con la cui collaborazione è stato peraltro cerne il contesto degli avvenimenti più specificamente lo- redatto questo testo. cali. I capitoli sono condotti con rigore e accuratezza ab- bastanza scientifica (almeno per le conoscenze dell’e- Stato generale poca), ma dedicano in genere spazio agli avvenimenti più In generale la ricerca storica a stampa sul territorio è stata importanti su scala bresciana e in generale sono accen- ed è esigua. I titoli dedicato a Concesio e S.Vigilio non su- trati sulla città. Le citazioni di Concesio e S.Vigilio, che perano le dita di una mano e sono tutti dell’epoca con- pure ci sono, sono in realtà estemporanee, spesso rele- temporanea. Per ricostruire alcuni singoli fatti del passato gate nelle note e quindi non costituiscono in genere, di più recente (indicativamente da fine Ottocento in poi), può per sé, un motivo di approfondimento. Resta il fatto che essere utile una ricerca sui quotidiani conservati (in forma per ogni periodo trattato a livello locale, sarebbe oppor- cartacea o microfilmati) presso l’Emeroteca della Biblio- tuno verificare su scala territoriale più ampia cosa “si muo- teca Queriniana di Brescia. Per questo tipo di ricerca è in- veva”, quale ne era il contesto. dispensabile però avere alcune date di riferimento ri- Un’altra pubblicazione di maggiore interesse e anche guardo ai fatti a cui si è interessati, per non rendere la ri- agilità di consultazione è sicuramente l’ENCICLOPEDIA cerca troppo dispendiosa in termini di tempo. L’associa- BRESCIANA, che ormai è in cantiere da diversi anni. zione culturale Progetto Atlantide (d’ora in poi Progetto Tale opera tende a non distinguere troppo il “livello” de- Atlantide) sta tentando di raccogliere tutte le parti di libri gli argomenti, ma cerca di raccogliere in maniera esau- di argomento bresciano che accennano (in maniera al- stiva, ma corretta, tutti gli argomenti storici, le biogra- meno non estemporanea) al nostro territorio, ma tale ri- fie e le storie dei diversi paesi o anche frazioni; è inoltre cerca è solo allo stato embrionale (ca. 30/40 pubblica- interessante per la comprensione di alcuni termini a zioni) e spesso il materiale reperito non costituisce un metà tra lingua e dialetto, che spesso sono entrati a far contenuto sufficiente per approfondimenti monografici. parte del linguaggio dei più anziani. E’ un’opera in or- dicembre 2004 - CONCESIO I
  • 2. la nostra storia bibliografia su Concesio e S. Vigilio L'Enciclopedia Bresciana presso la biblioteca di Concesio. dine alfabetico (attualmente è arrivata alla lettera U), Monografie su Concesio pertanto di facile consultazione, e, di fatto, costituisce Il primo testo dedicato espressamente a Concesio, fu re- il primo riferimento obbligato per qualsiasi tipo di ri- datto nel 1964: all’indomani dell’elezione al soglio pontifi- cerca locale. La voce dedicata a S. Vigilio mi pare ab- cio di G.B. Montini, l’amministrazione comunale realizzò e bastanza completa e corretta (anche se in gran parte fece approvare lo stemma comunale e commissionò ad mi sembra dedotta dal libro di C.Sabatti di cui parle- uno studioso, Vittorio Amedeo Masetti Zannini, una breve remo poi), mentre per la voce Concesio, vorrei dare STORIA DI CONCESIO, edita dall’ Ed. Squassina; tale te- un’avvertenza: a parte il fatto che tale paragrafo appare sto, abbastanza succinto e anche un poco generico (per un poco “datato” (essendo in uno dei primi volumi usciti), credo che soffra di una errata impaginazione ti- quanto basato su fonti storiche d’archivio) ripercorre le pografica, in modo che i capoversi siano in ordine cro- tappe essenziali del Comune, con un accento particolare nologico (ma anche logico) errato e costringono il let- sulla storia dei Montini. Credo che il pregio maggiore di tore a strani salti mentali. A parte questo disguido il te- quest’opera stia nell’appendice degli atti documentari che sto è corretto e, per quanto sia succinto, molto com- è ancora in parte da approfondire e riscoprire. pleto. Su quest’opera si veda anche la voce Stocchetta Di tutt’altro spessore (ma siamo anche quasi vent’anni o altre legate ai personaggi concesiani. dopo - 1982) è il testo a cura di Carlo Sabatti dedicato a A parte queste due opere enciclopediche vorrei citare due LA PIEVE DI CONCESIO. In esso l’autore, basandosi so- testi pubblicati negli anni ’80 e ’90: VIAGGIO IN VAL- prattutto sull’archivio parrocchiale della Pieve all’epoca TROMPIA e ATLANTE VALTRUMPLINO. Tali volumi (a cura inedito (ma con incursioni anche in archivi maggiori) e di Carlo Sabatti con vari collaboratori) si propongono in sulle visite pastorali ricostruisce cronologicamente in chiave didascalica e piacevole di illustrare le caratteristi- modo discretamente completo, la vita della Parrocchia che del territorio e dei paesi della Valtrompia attuale, an- più importante per la nostra zona. Ancora oggi, per am- che con l’aiuto di fotografie a colori. In particolare il primo, piezza di materiali utilizzati e citati e per completezza, que- tratta in maniera monografica ogni paese dell’attuale Val- sto volume rimane (nonostante la veste grafica essenziale trompia e costituisce un compendio agile e piacevole al- e poco “invogliante” alla lettura e il taglio prettamente le- l’Enciclopedia bresciana. gato alla storia religiosa) un’opera di fondamentale impor- II CONCESIO - dicembre 2004
  • 3. la nostra storia bibliografia su Concesio e S. Vigilio Il nucleo della "Storia di Concesio". tanza ed interesse per la storia di Concesio. Ovviamente il casa nobiliare e ai suoi abitanti altrettanto illustri: casa territorio di S.Vigilio rimane fuori da tale trattazione, poi- Lodron che si trova all’inizio di Via Rodolfo da Concesio e ché, ecclesiasticamente, tale parrocchia non ha mai fatto che rappresenta l’inizio della frazione di S. Rocco, antica- parte del territorio legato alla Pieve. A tale lacuna pone un mente chiamata Cariaghe. In questo volume, dal titolo rimedio il volume dello stesso autore: S.VIGILIO NELLA NOSTRO ANTICO CONCESIO INDIMENTICABILEV - Vi- STORIA E NELL’ARTE, edito nel 1998, con il contributo del cende storiche dai Lodron ai Montini, quattro autori (F. Gruppo Alpini di S.Vigilio e dell’Amministrazione comu- Balestrini - G. Boccingher - C. Fiorini - C. Sabatti) ripercor- nale. In tale volume ricco di fotografie e documenti in parte rono il ruolo dei Lodron, infeudati a Concesio nel 1441, anche trascritti l’autore abbraccia anche la storia più re- nel paese. Tali vicende si evidenziano soprattutto nella co- cente e anche alcuni argomenti che sforano nella cronaca struzione della loro villa (attuale casa Montini), nella co- più recente. struzione e decorazione dell’antica chiesa di S.Rocco, nella Ci sono poi altri due testi, che, con un taglio analogo, cer- erezione di un convento vicino alla Pieve. In un capitolo cano di ricostruire e di trasmettere la memoria di quello monografico invece, C. Fiorini si dedica alla ricostruzione che era la vita della contrada di S.Rocco, dove di trova la della vita della famiglia Montini e del suo rapporto col ter- casa natale di Paolo VI e di S.Vigilio. Sono opera della me- ritorio. desima autrice, Rosaria Poinelli e si intitolano: uno IL BORGO DEL PAPA e l’altro PIRULIN PIRULIN PIANGEVA - “Quaderni della Memoria” S.Vigilio: vita di un paese dagli anni Cinquanta agli anni Sessanta; entrambi sono editi dal Gruppo editoriale Delfo, Con tale titolo Progetto Atlantide sta editando dal 2001, rispettivamente nel 1997 e nel 1996. L’autrice, recupe- in collaborazione con l’amministrazione comunale una se- rando anche interessanti fotografie e cartoline, scava nella rie di monografie che vogliono approfondire singoli capi- microstoria, recuperando nomi, ruoli e usanze in genere toli della storia di Concesio e S.Vigilio, con un taglio sto- oggi dimenticate, narrandoli in maniera efficace e piace- riografico serio, benchè aperto a tutti i vari contributi che vole. si rendono spesso necessari per trattare la storia locale. L’ultima opera in senso cronologico che è stata data alle Questi i titoli finora editati: LA FESTA, L’INCONTRO E LO stampe su Concesio (2003) è dedicata ad un’importante SCAMBIO - note storiche sull’antica fiera di S. Andrea di dicembre 2004 - CONCESIO III
  • 4. la nostra storia bibliografia su Concesio e S. Vigilio I "Quaderni della Memoria" finora editati. S. Vigilio anteriori al primo Cinquecento. Tale materiale in genere inedito è stato ampliamente pubblicizzato in varie mostre, calendari ecc. La terza tesi di laurea aveva come oggetto un’analisi e un conseguente progetto di recupero della Filanda Sorlini di S.Vigilio ed è stata discussa dal- Altri libri sul territorio di Concesio e S. Vigilio. l’arch. Angelo Brozzoni presso l’Università di Architettura di Venezia. Tale materiale (disegni, mappe, plastici e ana- Concesio; LE PIETRE E IL SILENZIO - note storico-artisti- lisi strutturali) è tuttora inedito. Attualmente l’associa- che sulla chiesa di S. Velgio al monte e IL FILO E LA CON- zione sta collaborando a una tesi di laurea, a cura di Virgi- CIA – cenni storici sugli antichi opifici di Concesio. Inol- nia Muffolini, incentrata sulla discussa costruzione del su- tre, Progetto Atlantide, ha in cantiere la redazione di un permercato Città Mercato nel 1971. Quaderno dedicato alla toponomastica del territorio e la realizzazione di una scatola cartonata per contenere i fa- Qualche anticipazione…. scicoli che presentano un formato abbastanza anomalo. Nell’ottica di creare una collana che sia sorella maggiore dei Quaderni della Memoria, Progetto Atlantide ha in pro- Tesi di Laurea di carattere storico gramma di realizzare a sue spese una nuova pubblicazione Sempre tramite la meritoria azione di consulenza di Pro- di formata e veste grafica simile a quelle dedicate a S.Vi- getto Atlantide, è stato possibile usufruire del lavoro di gilio e ai Lodron. Tale volume che tratterà in maniera com- studenti universitari per la realizzazione di ricerche ap- pleta la storia delle frazioni di S.Andrea, Stocchetta di Con- profondite, che sono poi sfociate in tesi di laurea. La prima cesio, Costorio e Codolazza, di fatto costituirà il terzo vo- in ordine cronologico è stata realizzata dalla dott. ssa De- lume di una storia del territorio di Concesio e S.Vigilio che, bora Brevi ed era finalizzata alla realizzazione di una pre- si spera, verrà completato da una riedizione ampliata ed sentazione multimediale dell’associazione e ad un ap- in veste grafica aggiornata del libro di Sabatti dedicato profondimento dell’attività di found rising da parte della alla Pieve. In questo modo la tetralogia costituirà di fatto stessa. Tale materiale è confluito nell’attuale sito dell’as- la “storia di Concesio”, aperta al contributo di altri volumi sociazione: www.progettoatlantide.org. monografici il cui argomento potrà essere aperto alle La seconda tesi è opera della dott.ssa Alessandra Anelli nuove acquisizione storiche. di Collebeato ed era dedicata agli affreschi di Concesio e Giovanni Boccingher IV CONCESIO - dicembre 2004