SlideShare a Scribd company logo
Realtà aumentata in classe
Laura Antichi
Realtà
Aumentata
E' una strategia per la
comunicazione.
Le applicazioni, che la creano,
rendono possibile l'integrazione di
contenuti aggiuntivi. Infatti fornisce
visioni, agendo su Layer stratificati di
informazioni.
Crea effetti multi-sensoriali nel
coinvolgimento.
Fornisce assistenza nell'informazione
producendo gli effetti aumentati.
Richiede creatività editoriale e ha
bisogno di un progetto.
Funzioni
Aggiunge informazioni
sovrapponendo uno sviluppo
di contenuti.
3
2
1
Reinterpreta le informazioni e
dà chiavi di lettura.
Ha valore comunicativo
sociale.
Funzioni
Rende espliciti i riferimenti di
un'informazione stimolo.
6
5
4
E' spazio semantico che
racchiude aspettative ed
espande la memoria.
Comunica intenzionalità ed
evoca scenari culturali.
Funzioni
Dà risposte a domande o le
anticipa.
9
8
7
Sintetizza approfondendo
aspetti la complessità
Costruisce ambienti di
apprendimento continuo.
01
02
Come utilizzare la Realtà Aumentata
03
Sovrapporre su un'immagine stimolo audio o
video per spiegare a voce o visivamente un
concetto.
Includere su un'immagine modelli 3 D (es. in
scienze).
Fornire suggerimenti o tutorial come layar ad
un'immagine.
E' spazio della mente
Aiuta a trovare ed
inventare connessioni
sulle informazioni
Eccita l'immaginazione
Va oltre il singolo
stimolo sensoriale e
ridisegna contesti
Favorisce la riflessione e
dà una visioneINTERPRETA
ESPANDE
MOTIVA
CREA

More Related Content

Similar to Augmented reality

Lavoro cognitivo e web2.0
Lavoro cognitivo e web2.0Lavoro cognitivo e web2.0
Lavoro cognitivo e web2.0
marina micheli
 
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Emanuela311264
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
luciana_buscaglia
 
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europeaSebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
sepulvi
 
Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)
Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)
Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)
annalisa boniello
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
pitagoraclasse20
 

Similar to Augmented reality (20)

Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolioValutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
Valutare le competenze: Nuovi ambienti per la costruzione di un e-portfolio
 
Trinchero mappe mentali
Trinchero mappe mentaliTrinchero mappe mentali
Trinchero mappe mentali
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
 
Lavoro cognitivo e web2.0
Lavoro cognitivo e web2.0Lavoro cognitivo e web2.0
Lavoro cognitivo e web2.0
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
Relazione sirio fino_a_punto_2[1]
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europeaSebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
 
Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)
Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)
Boniello cuccurullo elia_moodlemoot2010 (2)
 
Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre
Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobreOrganizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre
Organizzazione dei lavori di gruppo del 15 ottobre
 
Presentazione Startup Saturday Europe @ ParmaCamp2013
Presentazione Startup Saturday Europe @ ParmaCamp2013Presentazione Startup Saturday Europe @ ParmaCamp2013
Presentazione Startup Saturday Europe @ ParmaCamp2013
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elba
 
Workshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elbaWorkshop progettare ipertesti_med_elba
Workshop progettare ipertesti_med_elba
 
SOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERESOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERE
 
Relazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media ExperienceRelazione Almonti Social Media Experience
Relazione Almonti Social Media Experience
 
#SocialVino Corso di Social Media Marketing a Trento - Vino (Ospitalità e Cibo)
#SocialVino Corso di Social Media Marketing a Trento - Vino (Ospitalità e Cibo) #SocialVino Corso di Social Media Marketing a Trento - Vino (Ospitalità e Cibo)
#SocialVino Corso di Social Media Marketing a Trento - Vino (Ospitalità e Cibo)
 

More from Laura Antichi

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 

Augmented reality

  • 1. Realtà aumentata in classe Laura Antichi
  • 2. Realtà Aumentata E' una strategia per la comunicazione. Le applicazioni, che la creano, rendono possibile l'integrazione di contenuti aggiuntivi. Infatti fornisce visioni, agendo su Layer stratificati di informazioni. Crea effetti multi-sensoriali nel coinvolgimento. Fornisce assistenza nell'informazione producendo gli effetti aumentati. Richiede creatività editoriale e ha bisogno di un progetto.
  • 3. Funzioni Aggiunge informazioni sovrapponendo uno sviluppo di contenuti. 3 2 1 Reinterpreta le informazioni e dà chiavi di lettura. Ha valore comunicativo sociale.
  • 4. Funzioni Rende espliciti i riferimenti di un'informazione stimolo. 6 5 4 E' spazio semantico che racchiude aspettative ed espande la memoria. Comunica intenzionalità ed evoca scenari culturali.
  • 5. Funzioni Dà risposte a domande o le anticipa. 9 8 7 Sintetizza approfondendo aspetti la complessità Costruisce ambienti di apprendimento continuo.
  • 6. 01 02 Come utilizzare la Realtà Aumentata 03 Sovrapporre su un'immagine stimolo audio o video per spiegare a voce o visivamente un concetto. Includere su un'immagine modelli 3 D (es. in scienze). Fornire suggerimenti o tutorial come layar ad un'immagine.
  • 7. E' spazio della mente Aiuta a trovare ed inventare connessioni sulle informazioni Eccita l'immaginazione Va oltre il singolo stimolo sensoriale e ridisegna contesti Favorisce la riflessione e dà una visioneINTERPRETA ESPANDE MOTIVA CREA