SlideShare a Scribd company logo
Il razionale d'uso di ICS/LABA in
BPCO:
ci sono novità?
Percentuale di vie aeree contenenti neutrofili, macrofagi,
eosinofili
Hogg JC. NEJM 2004
Percentuale di vie aeree contenenti linfociti T-CD8+ e
linfociti T-CD4+
L’infiammazione in BPCO aumenta con il progredire
dell’ostruzione e della malattia ma è presente
sin dalle fasi iniziali della BPCO
Eventi acuti che comportano
un cambiamento della terapia
e sono associati con un
accelerato declino della
funzione respiratoria e dello
stato di salute
Riacutizzazioni di BPCO
Le riacutizzazioni di
BPCO rappresentano
un’ulteriore
amplificazione del
processo infiammatorio
delle vie aeree
Wedzicha AJ. Lancet 2007
1. Ripetuti episodi di riacutizzazione possono danneggiare il tessuto polmonare e
portare ad un accelerato declino della funzionalità polmonare
2. Le riacutizzazioni sono associate ad un transitorio peggioramento della funzionalità
polmonare che, in alcuni casi, richiede settimane per ritornare ai livelli di partenza
3. I pazienti che presentano riacutizzazioni ricorrenti presentano una aumentata
concentrazione di marcatori dell’infiammazione nell’espettorato, anche in fase di
stabilità clinica, e questo condiziona una persistente infiammazione e un potenziale
danno polmonare
4. I neutrofili vengono attirati nelle vie aeree durante le riacutizzazioni e il livello
aumentato di neutrofili nell’espettorato correla con il rapido declino del FEV1
I pazienti frequenti riacutizzatori di BPCO
(≥2/anno) presentano uno stato
infiammatorio maggiore durante la fase
stabile della BPCO rispetto ai pazienti non
frequenti riacutizzatori
Sethi S The American Journal of Medicine 2012
○ frequent exacerbators
40 ml/anno
 infrequent exacerbators
32 ml/anno
La frequenza delle riacutizzazioni contribuisce al declino, a lungo termine, della funzione
polmonare nei pazienti con BPCO moderata-grave
109 pazienti affetti da BPCO moderata e severa
seguiti per 4 anni
I pazienti frequenti riacutizzatori
hanno un declino del FEV1
significativamente più rapido dei
non frequenti riacutizzatori
Global Strategy for Diagnosis, Management and Prevention of COPD
Trattamento della BPCO stabile: la terapia farmacologica
• Migliorare la funzione polmonare
• Migliorare la dispnea
• Rallentare il progressivo decadimento funzionale
respiratorio
• Diminuire la frequenza e la gravità delle
riacutizzazioni e le ospedalizzazioni
… Dalle Raccomandazioni GOLD…
Inhaled Corticosteroids(ICS) & Combination
ICS/Bronchodilator:
• Trattamenti a lungo termine con ICS sono raccomandati per
pazienti con BPCO da grave a molto grave e frequenti
esacerbazioni che non sono adeguatamente controllati dai
broncodilatatori a lunga durata d'azione (evidenza A)
• Monoterapie a lungo termine con ICS non sono raccomandate
nella BPCO perché sono meno efficaci rispetto alla combinazione
ICS/beta 2 long acting (evidenza A)
• La combinazione ICS/LABA è più efficace rispetto ai singoli
componenti nel migliorare la funzionalità respiratoria e lo stato di
salute e nel ridurre le esacerbazioni nei pazienti con BPCO da
moderata (evidenza B) a molto severa (evidenza A)
Pazienti Caratteristiche
Classificazione
spirometrica
Riacutizzazioni
per anno
CAT mMRC
A
Basso rischio
Scarsi sintomi
GOLD 1-2 ≤ 1 < 10 0-1
B
Basso rischio
Molti sintomi
GOLD 1-2 ≤ 1 ≥ 10 ≥ 2
C
Alto rischio
Scarsi sintomi
GOLD 3-4 ≥ 2 < 10 0-1
D
Alto rischio Molti
sintomi
GOLD 3-4 ≥ 2 ≥ 10 ≥ 2
La terapia con ICS/LABA è raccomandata nello
stadio “C” e “D”…
… quindi per i pazienti con più alto rischio
di riacutizzazioni, cioè nei pazienti con
FEV1<50% del predetto e/o nei pazienti
con ≥ 2 riacutizzazioni/anno
… Dalle Raccomandazioni GOLD…
Classificazione e Stratificazione dei Pazienti
Global Strategy for Diagnosis, Management and Prevention of COPD
Trattamento della BPCO stabile: la terapia farmacologica
Prima scelta
Global Strategy for Diagnosis, Management and Prevention of COPD
Trattamento della BPCO stabile: la terapia farmacologica
Seconda scelta
STUDIO TORCH
1465 COPD patients randomized
Lancet 2003; 361: 449–56
NNT = 4
Studio TORCH
Riacutizzazioni e Qualità di Vita
Farmaci inalatori e Riacutizzazioni BPCO:
Quali i migliori ???
BMC Medicine 2009, 7:2
Samy Suissa, and Andrea Rossi Eur Respir J 2015;46:1232-1235
COPE
COSMIC
INSTEAD
WISDOM
ICS E REAL LIFE
STUDIO WISDOM
STUDIO WISDOM
BPCO e Riacutizzazioni
CONCLUSIONI: Nei pazienti con BPCO grave in terapia con tiotropio + salmeterolo , il rischio di episodi di
riacutizzazioni moderate o gravi, è stato simile tra coloro che hanno interrotto i glucocorticoidi per via inalatoria e
coloro che hanno continuato la terapia con glucocorticoidi
CONCLUSIONI: … c'è stata
una marcata diminuzione
della funzionalità polmonare
durante la fase finale della
sospensione dei glucorticoidi
L’ICS è qui utile per ridurre il
declino funzionale nel lungo
termine
STUDIO WISDOM
Indici di Funzionalità Respiratoria
COPE COSMIC INSTEAD WISDOM
Mean age years 64 64 66 64
Prior exacerbations per year 1.3 ≥2 0 ≥1
Prior ICS use % 83 86 100 70
Baseline FEV1 % predicted 57 48 64 34
Initial ICS-based therapy ICS LABA/ICS LABA/ICS Tiotropium/LABA/ICS
ICS-based run-in duration months 4 3 >3.5 1.5
Study follow-up months 6 12 6 12
Effects of ICS discontinuation
Relative risk of exacerbation (95% CI)
Any 1.5 (1.1 to 2.1) 0.9 (0.6 to 1.2)
Mild 2.0 (1.1 to 3.5)#
Moderate/severe 1.2 (0.9 to 1.5)# 0.8 (0.5 to 1.2)¶ 1.1 (0.9 to 1.2)
Severe 1.2 (1.0 to 1.5)
FEV1 loss mL mean (95% CI) 38 (−2 to 80) 50 (10 to 100) 9 (−26 to 45) 43 (17 to 69)¶
Randomised trials of the effect of inhaled corticosteroid (ICS) discontinuation in chronic obstructive
pulmonary disease (COPD) on the relative risk of COPD exacerbation and on the relative loss of forced
expiratory volume in 1 s (FEV1)
LABA: long-acting β2-agonist. #: rate ratio estimated by Poisson regression model not adjusted for between-patient variability, thus leading
to artificially narrower confidence intervals; ¶: 95% confidence interval extrapolated from reported p-values.
Samy Suissa, and Andrea Rossi Eur Respir J 2015;46:1232-1235
Trial ICS discontinuation ICS continuation
Relative risk
(95% CI)
Subjects Pneumonia Subjects Pneumonia
INSTEAD 293 0 (0) 288 2 (0.7) 0 (0.0 to 3.4)
WISDOM 1242 68 (5.5) 1243 72 (5.8)
0.95 (0.67 to
1.33)
Two randomised trials of the effect of inhaled corticosteroid (ICS)
discontinuation in chronic obstructive pulmonary disease reporting any data
on the risk reduction of pneumonia defined as an adverse event
Data are presented as n or n (%), unless otherwise stated.
Samy Suissa, and Andrea Rossi Eur Respir J 2015;46:1232-1235
Discontinuation of Inhaled Corticosteroids in COPD
and the Risk Reduction of Pneumonia
CHEST 2015; 148(5): 1177 - 1183
-37%
NUOVA associazione ICS/LABA per il trattamento della BPCO che
consente di trattare il paziente BPCO con storia di riacutizzazioni
nonostante la terapia regolare con broncodilatatori già a partire da
un’ostruzione bronchiale moderata: FEV1<70% del predetto
Post-broncodilatatore
FLUTICASONE FUROATO/VILANTEROLO
in BPCO
Fluticasone fuorato/vilanterolo è la
prima combinazione fissa di un ICS /LABA a
monosomministrazione giornaliera,
attraverso un dispositivo a polvere secca
VILANTEROLO
… è un LABA ad alta selettivita
per i recettori beta 2, ed a rapida
insorgenza d'azione.
Global Strategy for Diagnosis, Management and Prevention of COPD
Trattamento della BPCO: cosa c’è di nuovo???
… ha affinità aumentata per il recettore
dei glucocorticoidi rispetto ad altri ICS
usati, e persiste più a lungo nel
polmone rispetto al fluticasone
propionato
Efficacia
 E’ efficace per 24 ore sulla funzione polmonare
 Riduce significativamente le riacutizzazioni moderate e severe e il tempo alla
prima riacutizzazione vs il solo broncodilatatore
Sicurezza
 Eventi avversi gravi simili in tutti i gruppi
 Nessuna alterazione clinicamente importante dei parametri cardiovascolari
 Non aumentata incidenza delle fratture tipicamente causate da steroidi
Boscia et al. Clinical Therapeutics 2012; 34:1655-66
Dransfield et al. Lancet Respir Med 2013; 1: 210–23
FLUTICASONE FUROATO/VILANTEROLO
in BPCO
Sintesi dei dati di efficacia e sicurezza
Fluticasone furoato/vilanterolo
Riacutizzazioni e Funzionalità Polmonare
Pazienti con FEV1 < 70% e storia di almeno 1 riacutizzazione nell’anno precedente
Dransfield et al. Lancet Respiratory Medicine 2013
Tutti i dosaggi di FLU F/VIL hanno ridotto significativamente la
frequenza media/anno di riacutizzazioni moderate-gravi vs VIL
Expert Opin. Pharmacother 2014;15:2475-2478
BUDESONIDE FORMOTEROLO
GLICOPIRRONIO
GLICOPIRRONIO
FORMOTEROLO
BECLOMETASONE
FORMOTEROLOCICLESONIDE
UMECLIDINIO
TIOTROPIO
VILANTEROLO
FLUTICASONE
GLICOPIRRONIO
INDACATEROLO
MOMETASONE
… Terapia nella BPCO…
… Triplice Terapia… ?
•
•
•
•
… Dalle Raccomandazioni GOLD…
… alla ‘’real life’’
… IL PROBLEMA ESISTE …:
• Il termine BPCO racchiude malattie diverse, ciascuna
caratterizzata da eterogeneità con fenotipi differenti e
caratteristiche che si sovrappongono
• Non tutti i pazienti rispondono a tutti i farmaci
disponibili
• Notevoli sforzi sono stati compiuti recentemente per
comprendere i diversi sottotipi clinici e la loro
fisiopatologia, e come essi possano contribuire allo
sviluppo di un approccio terapeutico personalizzato
basato sui singoli fenotipi del paziente con BPCO
Augusti Thorax 2014
… Dalle Raccomandazioni GOLD…
… alla ‘’real life’’
… IL PROBLEMA ESISTE …:
… Dalle Raccomandazioni GOLD…
… Novità terapeutiche …
Augusti Annals ATS 2013
Augusti Thorax 2014
… Dalle Raccomandazioni GOLD…
… alla ‘’real life’’
… IL PROBLEMA ESISTE …:
… Terapia della BPCO…
… in the future…
“Medicina Personalizzata”
• Trattare il giusto paziente
• … con il giusto farmaco …
• … al momento giusto nel corso della malattia …
• … per ottenere il giusto risultato

More Related Content

What's hot

Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
ASMaD
 
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPDBPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
PAHUPDATE
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
Elisabetta Alessandrini Biondi
 
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionataIpertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionatapneumologiaascoli
 
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Gianfranco Tammaro
 
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
PAHUPDATE
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
PAH-GHIO
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
pneumologiaascoli
 
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
PAH-GHIO
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2
Network Trapianti
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapiaDr Salvatore Mazzuca
 
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
PAH-GHIO
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
CTEPH
 
Ipertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicaIpertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolica
pneumologiaascoli
 
Ipertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivaIpertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivapneumologiaascoli
 
Aggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchAggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guch
roberto611
 

What's hot (20)

Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
Inquadramento e trattamento della BPCO (BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA)
 
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Ciuffreda Marcello. Gestione della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
 
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPDBPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
 
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionataIpertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
 
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
Puorto Antonella. BPCO e Insufficienza respiratoria nel sonno. Scelte terapeu...
 
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGYEpidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
Epidemiologia Ipertensione Polmonare Arteriosa - PAH EPIDEMIOLOGY
 
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle EpatopatieIpertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
 
Asma Mar
Asma MarAsma Mar
Asma Mar
 
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associatiIpertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
 
Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
 
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw upL'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
L'ecocardiografia nell'ipertensione polmonare. L'ecocardiografia nel follw up
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
 
Ipertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolicaIpertensione polmonare postembolica
Ipertensione polmonare postembolica
 
Ipertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitivaIpertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare primitiva
 
Aggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchAggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guch
 
Cor pulmonale
Cor pulmonaleCor pulmonale
Cor pulmonale
 

Similar to Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?

201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
Asmallergie
 
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Ablc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmoneAblc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmoneDino Sgarabotto
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
PAHUPDATE
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
Claudio Poggioni
 
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
Asmallergie
 
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPHValutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
CTEPH
 
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Athanassios Antonopoulos MD, PhD
 
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? 20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
Asmallergie
 
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
Asmallergie
 
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdfEparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Rosanna de Paola
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
Asmallergie
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Braglia
 
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Fabio Baccetti
 
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro ZanocchiQ-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guidainfezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
Fabrizio Comisi
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Giuseppe Famiani
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoMerqurioEditore_redazione
 

Similar to Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità? (20)

201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
Mingarelli Alessandra. Farmacoeconomia e patologie respiratorie. ASMaD 2011
 
Ablc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmoneAblc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmone
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
 
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
 
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPHValutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
 
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
 
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici? 20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
20171111 - Verri - Trapianto polmonare: esiste un’indicazione negli asmatici?
 
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
 
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdfEparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
 
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro ZanocchiQ-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
 
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guidainfezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
 
Aerosollized ablc
Aerosollized ablcAerosollized ablc
Aerosollized ablc
 

More from Stefano Picciolo

Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
Stefano Picciolo
 
Strumenti tecnologici a supporto della Medicina del Sonno
Strumenti tecnologici a supporto della Medicina del SonnoStrumenti tecnologici a supporto della Medicina del Sonno
Strumenti tecnologici a supporto della Medicina del Sonno
Stefano Picciolo
 
Le APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamo
Le APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamoLe APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamo
Le APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamoStefano Picciolo
 
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonareConnotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonareStefano Picciolo
 
Fisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMV
Fisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMVFisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMV
Fisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMV
Stefano Picciolo
 
Web e App: l'e-Health nella pratica clinica
Web e App: l'e-Health nella pratica clinicaWeb e App: l'e-Health nella pratica clinica
Web e App: l'e-Health nella pratica clinicaStefano Picciolo
 

More from Stefano Picciolo (6)

Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
 
Strumenti tecnologici a supporto della Medicina del Sonno
Strumenti tecnologici a supporto della Medicina del SonnoStrumenti tecnologici a supporto della Medicina del Sonno
Strumenti tecnologici a supporto della Medicina del Sonno
 
Le APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamo
Le APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamoLe APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamo
Le APP e i disturbi respiratori nel sonno: dove siamo
 
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonareConnotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
Connotati tipici della bronco-ostruzione e dell'iperinflazione polmonare
 
Fisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMV
Fisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMVFisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMV
Fisiopatologia dell’Edema Polmonare, Terapia Farmacologica e NIMV
 
Web e App: l'e-Health nella pratica clinica
Web e App: l'e-Health nella pratica clinicaWeb e App: l'e-Health nella pratica clinica
Web e App: l'e-Health nella pratica clinica
 

Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?

  • 1.
  • 2. Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
  • 3. Percentuale di vie aeree contenenti neutrofili, macrofagi, eosinofili Hogg JC. NEJM 2004 Percentuale di vie aeree contenenti linfociti T-CD8+ e linfociti T-CD4+ L’infiammazione in BPCO aumenta con il progredire dell’ostruzione e della malattia ma è presente sin dalle fasi iniziali della BPCO
  • 4. Eventi acuti che comportano un cambiamento della terapia e sono associati con un accelerato declino della funzione respiratoria e dello stato di salute Riacutizzazioni di BPCO
  • 5. Le riacutizzazioni di BPCO rappresentano un’ulteriore amplificazione del processo infiammatorio delle vie aeree Wedzicha AJ. Lancet 2007
  • 6. 1. Ripetuti episodi di riacutizzazione possono danneggiare il tessuto polmonare e portare ad un accelerato declino della funzionalità polmonare 2. Le riacutizzazioni sono associate ad un transitorio peggioramento della funzionalità polmonare che, in alcuni casi, richiede settimane per ritornare ai livelli di partenza 3. I pazienti che presentano riacutizzazioni ricorrenti presentano una aumentata concentrazione di marcatori dell’infiammazione nell’espettorato, anche in fase di stabilità clinica, e questo condiziona una persistente infiammazione e un potenziale danno polmonare 4. I neutrofili vengono attirati nelle vie aeree durante le riacutizzazioni e il livello aumentato di neutrofili nell’espettorato correla con il rapido declino del FEV1
  • 7. I pazienti frequenti riacutizzatori di BPCO (≥2/anno) presentano uno stato infiammatorio maggiore durante la fase stabile della BPCO rispetto ai pazienti non frequenti riacutizzatori Sethi S The American Journal of Medicine 2012
  • 8. ○ frequent exacerbators 40 ml/anno  infrequent exacerbators 32 ml/anno La frequenza delle riacutizzazioni contribuisce al declino, a lungo termine, della funzione polmonare nei pazienti con BPCO moderata-grave 109 pazienti affetti da BPCO moderata e severa seguiti per 4 anni I pazienti frequenti riacutizzatori hanno un declino del FEV1 significativamente più rapido dei non frequenti riacutizzatori
  • 9. Global Strategy for Diagnosis, Management and Prevention of COPD Trattamento della BPCO stabile: la terapia farmacologica • Migliorare la funzione polmonare • Migliorare la dispnea • Rallentare il progressivo decadimento funzionale respiratorio • Diminuire la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni e le ospedalizzazioni
  • 10. … Dalle Raccomandazioni GOLD… Inhaled Corticosteroids(ICS) & Combination ICS/Bronchodilator: • Trattamenti a lungo termine con ICS sono raccomandati per pazienti con BPCO da grave a molto grave e frequenti esacerbazioni che non sono adeguatamente controllati dai broncodilatatori a lunga durata d'azione (evidenza A) • Monoterapie a lungo termine con ICS non sono raccomandate nella BPCO perché sono meno efficaci rispetto alla combinazione ICS/beta 2 long acting (evidenza A) • La combinazione ICS/LABA è più efficace rispetto ai singoli componenti nel migliorare la funzionalità respiratoria e lo stato di salute e nel ridurre le esacerbazioni nei pazienti con BPCO da moderata (evidenza B) a molto severa (evidenza A)
  • 11. Pazienti Caratteristiche Classificazione spirometrica Riacutizzazioni per anno CAT mMRC A Basso rischio Scarsi sintomi GOLD 1-2 ≤ 1 < 10 0-1 B Basso rischio Molti sintomi GOLD 1-2 ≤ 1 ≥ 10 ≥ 2 C Alto rischio Scarsi sintomi GOLD 3-4 ≥ 2 < 10 0-1 D Alto rischio Molti sintomi GOLD 3-4 ≥ 2 ≥ 10 ≥ 2 La terapia con ICS/LABA è raccomandata nello stadio “C” e “D”… … quindi per i pazienti con più alto rischio di riacutizzazioni, cioè nei pazienti con FEV1<50% del predetto e/o nei pazienti con ≥ 2 riacutizzazioni/anno … Dalle Raccomandazioni GOLD… Classificazione e Stratificazione dei Pazienti
  • 12. Global Strategy for Diagnosis, Management and Prevention of COPD Trattamento della BPCO stabile: la terapia farmacologica Prima scelta
  • 13. Global Strategy for Diagnosis, Management and Prevention of COPD Trattamento della BPCO stabile: la terapia farmacologica Seconda scelta
  • 14. STUDIO TORCH 1465 COPD patients randomized Lancet 2003; 361: 449–56 NNT = 4
  • 15. Studio TORCH Riacutizzazioni e Qualità di Vita
  • 16. Farmaci inalatori e Riacutizzazioni BPCO: Quali i migliori ??? BMC Medicine 2009, 7:2
  • 17. Samy Suissa, and Andrea Rossi Eur Respir J 2015;46:1232-1235 COPE COSMIC INSTEAD WISDOM ICS E REAL LIFE
  • 18.
  • 20. STUDIO WISDOM BPCO e Riacutizzazioni CONCLUSIONI: Nei pazienti con BPCO grave in terapia con tiotropio + salmeterolo , il rischio di episodi di riacutizzazioni moderate o gravi, è stato simile tra coloro che hanno interrotto i glucocorticoidi per via inalatoria e coloro che hanno continuato la terapia con glucocorticoidi
  • 21. CONCLUSIONI: … c'è stata una marcata diminuzione della funzionalità polmonare durante la fase finale della sospensione dei glucorticoidi L’ICS è qui utile per ridurre il declino funzionale nel lungo termine STUDIO WISDOM Indici di Funzionalità Respiratoria
  • 22. COPE COSMIC INSTEAD WISDOM Mean age years 64 64 66 64 Prior exacerbations per year 1.3 ≥2 0 ≥1 Prior ICS use % 83 86 100 70 Baseline FEV1 % predicted 57 48 64 34 Initial ICS-based therapy ICS LABA/ICS LABA/ICS Tiotropium/LABA/ICS ICS-based run-in duration months 4 3 >3.5 1.5 Study follow-up months 6 12 6 12 Effects of ICS discontinuation Relative risk of exacerbation (95% CI) Any 1.5 (1.1 to 2.1) 0.9 (0.6 to 1.2) Mild 2.0 (1.1 to 3.5)# Moderate/severe 1.2 (0.9 to 1.5)# 0.8 (0.5 to 1.2)¶ 1.1 (0.9 to 1.2) Severe 1.2 (1.0 to 1.5) FEV1 loss mL mean (95% CI) 38 (−2 to 80) 50 (10 to 100) 9 (−26 to 45) 43 (17 to 69)¶ Randomised trials of the effect of inhaled corticosteroid (ICS) discontinuation in chronic obstructive pulmonary disease (COPD) on the relative risk of COPD exacerbation and on the relative loss of forced expiratory volume in 1 s (FEV1) LABA: long-acting β2-agonist. #: rate ratio estimated by Poisson regression model not adjusted for between-patient variability, thus leading to artificially narrower confidence intervals; ¶: 95% confidence interval extrapolated from reported p-values. Samy Suissa, and Andrea Rossi Eur Respir J 2015;46:1232-1235
  • 23. Trial ICS discontinuation ICS continuation Relative risk (95% CI) Subjects Pneumonia Subjects Pneumonia INSTEAD 293 0 (0) 288 2 (0.7) 0 (0.0 to 3.4) WISDOM 1242 68 (5.5) 1243 72 (5.8) 0.95 (0.67 to 1.33) Two randomised trials of the effect of inhaled corticosteroid (ICS) discontinuation in chronic obstructive pulmonary disease reporting any data on the risk reduction of pneumonia defined as an adverse event Data are presented as n or n (%), unless otherwise stated. Samy Suissa, and Andrea Rossi Eur Respir J 2015;46:1232-1235
  • 24. Discontinuation of Inhaled Corticosteroids in COPD and the Risk Reduction of Pneumonia CHEST 2015; 148(5): 1177 - 1183 -37%
  • 25. NUOVA associazione ICS/LABA per il trattamento della BPCO che consente di trattare il paziente BPCO con storia di riacutizzazioni nonostante la terapia regolare con broncodilatatori già a partire da un’ostruzione bronchiale moderata: FEV1<70% del predetto Post-broncodilatatore FLUTICASONE FUROATO/VILANTEROLO in BPCO
  • 26. Fluticasone fuorato/vilanterolo è la prima combinazione fissa di un ICS /LABA a monosomministrazione giornaliera, attraverso un dispositivo a polvere secca VILANTEROLO … è un LABA ad alta selettivita per i recettori beta 2, ed a rapida insorgenza d'azione. Global Strategy for Diagnosis, Management and Prevention of COPD Trattamento della BPCO: cosa c’è di nuovo??? … ha affinità aumentata per il recettore dei glucocorticoidi rispetto ad altri ICS usati, e persiste più a lungo nel polmone rispetto al fluticasone propionato
  • 27. Efficacia  E’ efficace per 24 ore sulla funzione polmonare  Riduce significativamente le riacutizzazioni moderate e severe e il tempo alla prima riacutizzazione vs il solo broncodilatatore Sicurezza  Eventi avversi gravi simili in tutti i gruppi  Nessuna alterazione clinicamente importante dei parametri cardiovascolari  Non aumentata incidenza delle fratture tipicamente causate da steroidi Boscia et al. Clinical Therapeutics 2012; 34:1655-66 Dransfield et al. Lancet Respir Med 2013; 1: 210–23 FLUTICASONE FUROATO/VILANTEROLO in BPCO Sintesi dei dati di efficacia e sicurezza
  • 28. Fluticasone furoato/vilanterolo Riacutizzazioni e Funzionalità Polmonare Pazienti con FEV1 < 70% e storia di almeno 1 riacutizzazione nell’anno precedente Dransfield et al. Lancet Respiratory Medicine 2013 Tutti i dosaggi di FLU F/VIL hanno ridotto significativamente la frequenza media/anno di riacutizzazioni moderate-gravi vs VIL
  • 29. Expert Opin. Pharmacother 2014;15:2475-2478 BUDESONIDE FORMOTEROLO GLICOPIRRONIO GLICOPIRRONIO FORMOTEROLO BECLOMETASONE FORMOTEROLOCICLESONIDE UMECLIDINIO TIOTROPIO VILANTEROLO FLUTICASONE GLICOPIRRONIO INDACATEROLO MOMETASONE … Terapia nella BPCO… … Triplice Terapia… ? • • • •
  • 30. … Dalle Raccomandazioni GOLD… … alla ‘’real life’’ … IL PROBLEMA ESISTE …: • Il termine BPCO racchiude malattie diverse, ciascuna caratterizzata da eterogeneità con fenotipi differenti e caratteristiche che si sovrappongono • Non tutti i pazienti rispondono a tutti i farmaci disponibili • Notevoli sforzi sono stati compiuti recentemente per comprendere i diversi sottotipi clinici e la loro fisiopatologia, e come essi possano contribuire allo sviluppo di un approccio terapeutico personalizzato basato sui singoli fenotipi del paziente con BPCO
  • 31. Augusti Thorax 2014 … Dalle Raccomandazioni GOLD… … alla ‘’real life’’ … IL PROBLEMA ESISTE …:
  • 32. … Dalle Raccomandazioni GOLD… … Novità terapeutiche … Augusti Annals ATS 2013
  • 33. Augusti Thorax 2014 … Dalle Raccomandazioni GOLD… … alla ‘’real life’’ … IL PROBLEMA ESISTE …:
  • 34. … Terapia della BPCO… … in the future… “Medicina Personalizzata” • Trattare il giusto paziente • … con il giusto farmaco … • … al momento giusto nel corso della malattia … • … per ottenere il giusto risultato