SlideShare a Scribd company logo
CHIRURGIA DELLE 
SALIVARI: 
FACIALE AMICO E GUIDA 
ANTONIO POLITI 
Orl e chirurgia cervico facciale ad indirizzo oncologico - Taormina
La chirurgia delle salivari, in particolare sulla parotidea 
è spesso causa di frustrazioni e fastidi per l’intimo 
rapporto con il faciale poiché accanto alla radicalità 
oncologica va rispettata l’esigenza estetico - funzionale
E’ chirurgia di pertinenza esclusiva ORL 
poiché solo questo specialista possiede nel 
suo bagaglio culturale chirurgico, e nel 
temperamento, nozioni di: 
Oncologia cervico faciale 
Chirurgia estetica 
Microchirurgia
Se altri specialisti - senza bagaglio culturale, 
chirurgico e tecnologico - si cimentano, possono 
essere tacciati di appropriazione indebita 
Fermiamo le mani non abilitate!!
La patologia parotidea colpisce 
tutte le età e i due sessi 
casistica degli ultimi 10 anni (circa 396 casi) 
TUMORI BENIGNI (88% casi) 
57% tumore misto 
32% cistoadenolinfoma 
1% oncocitoma 
TUMORI MALIGNI (12% casi) 
37% muco – epidermoide 
32% adenocarcinomi 
10% k adenoido cistico 
10% carcinoma squamoso 
7% carcinoma a cellule aciniche 
2% linfomi 
1% melanomi 
?? k ex adenoma pleomorfo ??!! 
TUMORI DI ALTRE SEDI 
INFILTRANTI LA PAROTIDE
Le neoplasie delle 
ghiandole 
sottomandibolari, meno 
frequenti, hanno però 
maggiore incidenza 
maligna (20%), mentre 
rarissime sono le 
neoplasie delle 
sottolinguali, e quasi 
sempre maligne.
Agobiopsia perché… 
Diagnosi preoperatoria 
Pianificazione chirurgica 
Criterio di urgenza 
Tutela medico legale
IL TRATTAMENTO CHIRURGICO 
ATTUATO è STATO DI: 
Enucleazione 
Enucleoresezione 
Parotidectomia preneurale 
Parotidectomia totale conservativa 
Parotidectomia radicale 
Tipi di intervento eseguiti sulle aree cervicali: 
Svuotamento conservativo 
Svuotamento radicale 
( 6 casi con lembo muscolo/cutaneo del gran pettorale 
4 casi con lembi di rotazione)
Se lo conosci lo eviti! 
… se non ci fosse, la chirurgia cervico 
faciale sarebbe più facile… meno 
scariche di adrenalina… ma quanta 
noia!! 
E’ sempre prevedibile !!
Al suo emergere dal forame 
stilomastoideo può avere delle varianti 
Nel 71% è biforcato 
triforcato 
Più raramente è pluriforcato 
a ventaglio
Maggiori recidive
Anche se non c’è un vero piano di clivaggio, il tessuto 
ghiandolare non aderisce al nervo. 
I suoi rami periferici decorrono sempre su un piano 
parallelelo al lobo superficiale 
Ha un diametro di circa 2-3 mm color bianco argenteo 
(il microscopio lo magnifica) 
L’arteria carotide esterna decorre in un piano profondo 
rispetto al nervo 
La vena giugulare esterna passa di norma al di sotto 
del nervo 
Talvolta, ma 
raramente, 
la vena 
passa sopra 
il VII
L’enucleazione favorisce lo sgranamento della 
neoplasia, con alto rischio di residuo di malattia, 
rottura della fragile pseudocapsula ed 
insemensamento (pseudopodia), recidiva o 
multifocalità.
Il ramo labiale è infatti 
intollerante allo stiramento ed 
alla compressione, il più delle 
volte il deficit è parziale e 
reversibile 
Raramente si ha un deficit delle 
attività muscolari volontarie 
(pulizia dai residui alimentari 
del vestibolo buccale, 
incontinenza per i liquidi dalla 
commissura labiale…) 
La branca intermedia ha un più 
precoce ritorno alla 
funzionalità normale, poiché 
molto arborizzata e ricca di 
anastomosi 
La lesione più 
frequente 
riguarda il ramo 
mentoniero
Sindrome di Frey 
iperemia - iperidrosi gustativa
Abnorme neoplasia 
della parotide
Ricostruzione con lembi di 
scorrimento 
Metastasi di transito da melanoma 
del cuoio capelluto
Anastomosi neurale
Anastomosi ipoglosso - faciale
Rianimazione dell’orbicolare delle 
labbra con lembo di gran pettorale
Appesantimento palpebrale con peso 
d’oro opportunamente calibrato
A pieno titolo, pertanto, il faciale è chiave di volta ed 
alleato della chirurgia otologica e parotidea, così come 
lo spinale lo è per il collo, ed il ricorrente per la tiroide

More Related Content

Similar to I tumori delle ghiandole salivari

Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e BleidlMalattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Alberto Ferrando
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Domenico Di Maria
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Flavia Vittoria Laini
 
Colesteatoma
ColesteatomaColesteatoma
Colesteatoma
Giuseppe Attanasio
 
La chirurgia estetica
La chirurgia esteticaLa chirurgia estetica
La chirurgia esteticamartifirenze
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnosticheMerqurio
 
OftaForce 2019: #OFTASNIPER MISSION 5 - M.A. Blasi
OftaForce 2019: #OFTASNIPER MISSION 5 - M.A. BlasiOftaForce 2019: #OFTASNIPER MISSION 5 - M.A. Blasi
OftaForce 2019: #OFTASNIPER MISSION 5 - M.A. Blasi
OFTALMOLOGIA CLINICA
 
Nodulo tiroide chirurgia_20.5.2017
Nodulo tiroide chirurgia_20.5.2017Nodulo tiroide chirurgia_20.5.2017
Nodulo tiroide chirurgia_20.5.2017
Massimiliano Andrioli
 
COMPUTATIONAL AND SYSTEM BIOLOGY OF CANCER
COMPUTATIONAL AND SYSTEM  BIOLOGY OF CANCERCOMPUTATIONAL AND SYSTEM  BIOLOGY OF CANCER
COMPUTATIONAL AND SYSTEM BIOLOGY OF CANCER
Mikel Txopitea Elorriaga
 
La capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoideLa capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoideDr Salvatore Mazzuca
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)Gianfranco Tammaro
 
Tumori della laringe
Tumori della laringeTumori della laringe
Tumori della laringe
Giuseppe Famiani
 
Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)
Marco Monache
 
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Amiloidosi paratiroidi
Amiloidosi paratiroidiAmiloidosi paratiroidi
Amiloidosi paratiroidi
Flavia Vittoria Laini
 

Similar to I tumori delle ghiandole salivari (20)

Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e BleidlMalattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
 
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
 
Colesteatoma
ColesteatomaColesteatoma
Colesteatoma
 
Semeiotica Mammella
Semeiotica MammellaSemeiotica Mammella
Semeiotica Mammella
 
I tumori del cavo orale
I tumori del cavo oraleI tumori del cavo orale
I tumori del cavo orale
 
La chirurgia estetica
La chirurgia esteticaLa chirurgia estetica
La chirurgia estetica
 
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgicoPatologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
 
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgicoPatologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
 
OftaForce 2019: #OFTASNIPER MISSION 5 - M.A. Blasi
OftaForce 2019: #OFTASNIPER MISSION 5 - M.A. BlasiOftaForce 2019: #OFTASNIPER MISSION 5 - M.A. Blasi
OftaForce 2019: #OFTASNIPER MISSION 5 - M.A. Blasi
 
Nodulo tiroide chirurgia_20.5.2017
Nodulo tiroide chirurgia_20.5.2017Nodulo tiroide chirurgia_20.5.2017
Nodulo tiroide chirurgia_20.5.2017
 
COMPUTATIONAL AND SYSTEM BIOLOGY OF CANCER
COMPUTATIONAL AND SYSTEM  BIOLOGY OF CANCERCOMPUTATIONAL AND SYSTEM  BIOLOGY OF CANCER
COMPUTATIONAL AND SYSTEM BIOLOGY OF CANCER
 
La capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoideLa capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoide
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
 
Tumori della laringe
Tumori della laringeTumori della laringe
Tumori della laringe
 
Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)Lesioni focali epatiche (Italian)
Lesioni focali epatiche (Italian)
 
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
 
Amiloidosi paratiroidi
Amiloidosi paratiroidiAmiloidosi paratiroidi
Amiloidosi paratiroidi
 

More from Giuseppe Famiani

L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
Giuseppe Famiani
 
Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale
Giuseppe Famiani
 
La gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinicoLa gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinico
Giuseppe Famiani
 
La compliance medico paziente
La compliance medico pazienteLa compliance medico paziente
La compliance medico paziente
Giuseppe Famiani
 
La riabilitazione del facciale
La riabilitazione del faccialeLa riabilitazione del facciale
La riabilitazione del facciale
Giuseppe Famiani
 
Precancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo oralePrecancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo orale
Giuseppe Famiani
 
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Giuseppe Famiani
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
Giuseppe Famiani
 
La endoscopia oggi
La endoscopia oggiLa endoscopia oggi
La endoscopia oggi
Giuseppe Famiani
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
Giuseppe Famiani
 
Il neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoIl neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologico
Giuseppe Famiani
 
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREELA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
Giuseppe Famiani
 
le vertigini approccio integrato
le vertigini approccio integratole vertigini approccio integrato
le vertigini approccio integrato
Giuseppe Famiani
 
Lo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonataleLo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonatale
Giuseppe Famiani
 
Classe 5^a.s. 2012 13 ricordi...cinque anni insieme
Classe 5^a.s. 2012 13   ricordi...cinque anni insiemeClasse 5^a.s. 2012 13   ricordi...cinque anni insieme
Classe 5^a.s. 2012 13 ricordi...cinque anni insiemeGiuseppe Famiani
 
Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
Giuseppe Famiani
 
La immunoterapia specifica
La immunoterapia specificaLa immunoterapia specifica
La immunoterapia specifica
Giuseppe Famiani
 
La marcia allergica
La marcia allergicaLa marcia allergica
La marcia allergica
Giuseppe Famiani
 

More from Giuseppe Famiani (20)

L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
 
Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale
 
La gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinicoLa gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinico
 
La compliance medico paziente
La compliance medico pazienteLa compliance medico paziente
La compliance medico paziente
 
La riabilitazione del facciale
La riabilitazione del faccialeLa riabilitazione del facciale
La riabilitazione del facciale
 
Precancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo oralePrecancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo orale
 
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 
La endoscopia oggi
La endoscopia oggiLa endoscopia oggi
La endoscopia oggi
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
 
Il neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoIl neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologico
 
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREELA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
 
le vertigini approccio integrato
le vertigini approccio integratole vertigini approccio integrato
le vertigini approccio integrato
 
Lo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonataleLo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonatale
 
Il pagliaccio fiaba
Il pagliaccio fiabaIl pagliaccio fiaba
Il pagliaccio fiaba
 
Fumetti e lim
Fumetti e limFumetti e lim
Fumetti e lim
 
Classe 5^a.s. 2012 13 ricordi...cinque anni insieme
Classe 5^a.s. 2012 13   ricordi...cinque anni insiemeClasse 5^a.s. 2012 13   ricordi...cinque anni insieme
Classe 5^a.s. 2012 13 ricordi...cinque anni insieme
 
Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
 
La immunoterapia specifica
La immunoterapia specificaLa immunoterapia specifica
La immunoterapia specifica
 
La marcia allergica
La marcia allergicaLa marcia allergica
La marcia allergica
 

I tumori delle ghiandole salivari

  • 1. CHIRURGIA DELLE SALIVARI: FACIALE AMICO E GUIDA ANTONIO POLITI Orl e chirurgia cervico facciale ad indirizzo oncologico - Taormina
  • 2. La chirurgia delle salivari, in particolare sulla parotidea è spesso causa di frustrazioni e fastidi per l’intimo rapporto con il faciale poiché accanto alla radicalità oncologica va rispettata l’esigenza estetico - funzionale
  • 3. E’ chirurgia di pertinenza esclusiva ORL poiché solo questo specialista possiede nel suo bagaglio culturale chirurgico, e nel temperamento, nozioni di: Oncologia cervico faciale Chirurgia estetica Microchirurgia
  • 4. Se altri specialisti - senza bagaglio culturale, chirurgico e tecnologico - si cimentano, possono essere tacciati di appropriazione indebita Fermiamo le mani non abilitate!!
  • 5. La patologia parotidea colpisce tutte le età e i due sessi casistica degli ultimi 10 anni (circa 396 casi) TUMORI BENIGNI (88% casi) 57% tumore misto 32% cistoadenolinfoma 1% oncocitoma TUMORI MALIGNI (12% casi) 37% muco – epidermoide 32% adenocarcinomi 10% k adenoido cistico 10% carcinoma squamoso 7% carcinoma a cellule aciniche 2% linfomi 1% melanomi ?? k ex adenoma pleomorfo ??!! TUMORI DI ALTRE SEDI INFILTRANTI LA PAROTIDE
  • 6. Le neoplasie delle ghiandole sottomandibolari, meno frequenti, hanno però maggiore incidenza maligna (20%), mentre rarissime sono le neoplasie delle sottolinguali, e quasi sempre maligne.
  • 7. Agobiopsia perché… Diagnosi preoperatoria Pianificazione chirurgica Criterio di urgenza Tutela medico legale
  • 8. IL TRATTAMENTO CHIRURGICO ATTUATO è STATO DI: Enucleazione Enucleoresezione Parotidectomia preneurale Parotidectomia totale conservativa Parotidectomia radicale Tipi di intervento eseguiti sulle aree cervicali: Svuotamento conservativo Svuotamento radicale ( 6 casi con lembo muscolo/cutaneo del gran pettorale 4 casi con lembi di rotazione)
  • 9. Se lo conosci lo eviti! … se non ci fosse, la chirurgia cervico faciale sarebbe più facile… meno scariche di adrenalina… ma quanta noia!! E’ sempre prevedibile !!
  • 10. Al suo emergere dal forame stilomastoideo può avere delle varianti Nel 71% è biforcato triforcato Più raramente è pluriforcato a ventaglio
  • 12. Anche se non c’è un vero piano di clivaggio, il tessuto ghiandolare non aderisce al nervo. I suoi rami periferici decorrono sempre su un piano parallelelo al lobo superficiale Ha un diametro di circa 2-3 mm color bianco argenteo (il microscopio lo magnifica) L’arteria carotide esterna decorre in un piano profondo rispetto al nervo La vena giugulare esterna passa di norma al di sotto del nervo Talvolta, ma raramente, la vena passa sopra il VII
  • 13. L’enucleazione favorisce lo sgranamento della neoplasia, con alto rischio di residuo di malattia, rottura della fragile pseudocapsula ed insemensamento (pseudopodia), recidiva o multifocalità.
  • 14. Il ramo labiale è infatti intollerante allo stiramento ed alla compressione, il più delle volte il deficit è parziale e reversibile Raramente si ha un deficit delle attività muscolari volontarie (pulizia dai residui alimentari del vestibolo buccale, incontinenza per i liquidi dalla commissura labiale…) La branca intermedia ha un più precoce ritorno alla funzionalità normale, poiché molto arborizzata e ricca di anastomosi La lesione più frequente riguarda il ramo mentoniero
  • 15. Sindrome di Frey iperemia - iperidrosi gustativa
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 25. Ricostruzione con lembi di scorrimento Metastasi di transito da melanoma del cuoio capelluto
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 31. Rianimazione dell’orbicolare delle labbra con lembo di gran pettorale
  • 32. Appesantimento palpebrale con peso d’oro opportunamente calibrato
  • 33. A pieno titolo, pertanto, il faciale è chiave di volta ed alleato della chirurgia otologica e parotidea, così come lo spinale lo è per il collo, ed il ricorrente per la tiroide