SlideShare a Scribd company logo
Oceani, tempo, clima ed eventi
estremi: tutto è connesso
Luca Lombroso
Meteorologo AMPRO
#MeteoredWorldMetDay
2
23 marzo: Giornata Mondiale della Meteorologia
3
Ø Nel 1873 fu fondata L’Organizzazione
meteorologica internazionale (IMO)
Ø Il 23 marzo 1950 viene istituito il WMO
Ø Sede in Svizzera, a Ginevra
Ø 193 Stati e Territori membri
«il WMO continua a facilitare lo scambio
libero e illimitato di dati e informazioni,
in tempo reale su questioni relative alla
sicurezza e protezione della società, al
benessere economico e alla protezione
dell'ambiente»
Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si
occupa della cooperazione e di coordinare le attività
sulla meteorologia, l’idrologia, clima, cambiamenti
climatici e idrologia
Il cuore del WMO: la rete mondiale di Osservazioni (GTS)
4
Le osservazioni sono fondamentali per la
comprensione del sistema Terra e sono
ingrediente base per formulare le previsioni
meteorologiche.
La rete mondiale WMO comprende 10.000
stazioni meteorologiche al suolo, 1000
stazioni meteo «in quota», 7000 navi, 3000
aerei, 1000 boe, centinaia di radar
meteorologici. 30 satelliti meteo e 300
satelliti scientifici
La pandemia da COVID-19 ha colpito le osservazioni meteo WMO
5
A maggio 2020 le osservazioni meteo dagli aerei di linea hanno
subito un calo globale del 75-80%, quasi il 90% nell'emisfero australe
con ripercussioni sulla qualità delle previsioni, specie ad alta quota.
6
Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
7
ØTerra, un Pianeta Blu
ØSistema climatico: il ruolo degli oceani
Øoceani e riscaldamento globale
ØCorrenti oceaniche e il clima dell’Europa
ØMediterraneo: Medicane ed eventi estremi
ØGli oceani e il tempo di Pasqua
8
Oceani e mari :
Ø coprono il 70% della superfice del
Pianeta Terra
Ø Ruolo cruciale nel tempo e clima
Ø Il 40% della popolazione globale
vive entro 100 km dalla costa
Ø Forniscono cibo e sostengono
3 miliardi di persone
The Blue Marble - Apollo 11
7/12/1972 10:39 UTC
9
Quanti e quali sono gli oceani?
10
Sulle acque transita il 90% del commercio mondiale
Distribuzione geografica delle emissioni di PM2.5 nel 2015
https://doi.org/10.1016/j.atmosenv.2017.08.042
La Giornata Mondiale della Meteorologia lancia il
11
Decennio delle scienze
oceaniche delle Nazioni Unite
per lo sviluppo sostenibile
(2021-2030).
Sistema climatico: il ruolo degli oceani
12
La stretta relazione tra oceanografia
fisica, biologica e variabilità climatica:
Ø Il trasporto del calore e la circolazione
oceanica sono fattori chiave tra
l'oceanografia fisica e la variabilità
climatica.
Ø L'oceanografia biologica influisce sul
clima attraverso la pompa biologica.
Ø i flussi aria-mare e la radiazione solare
sono feedback tra processi
oceanografici fisici e biologici che alla
fine influenzano il clima.
13
L'evaporazione dall'oceano forma la maggior parte delle nubi
Sistema climatico: il ruolo degli oceani
14
Dove va a finire il calore in eccesso del sistema climatico?
il 90% del calore
proveniente dal sole viene
immagazzinato nei mari.
Calore che però viene poi
restituito all’atmosfera,
infatti l'oceano si riscalda e
si raffredda più lentamente
dell'atmosfera.
15
https://www.climate.gov/news-features/understanding-
climate/climate-change-ocean-heat-content
tendenza del contenuto di
calore nei primi 700 metri
dell'oceano.
Gran parte dei bacini
oceanici sta guadagnando
calore (arancione), e la
tendenza media globale è
positivo, ma alcune aree
hanno perso calore.
Mappa di NOAA
Climate.gov, basata sui
dati di John Lyman.
Cambiamenti nel contenuto di calore negli oceani dal 1993 al 2019
16
E’ TUTTO CONNESSO…
CO2, lockdown e oceani: cosa sta succedendo?
17
350 ppm - 1.5°C
target secondo J.Hansen
CO2 a Monte Cimone, fonte Servizio
Meteo AM
Hansen et al, Target Atmospheric CO2: Where Should
Humanity Aim?, 2008
http://benthamopen.com/ABSTRACT/TOASCJ-2-217
Rio Earth
summit 1992
COP 3 Kyoto
1997
COP 15 2009
COP 21 Parigi
2015
COP 23
Bonn
2017
La CO2 ha lungo tempo di residenza in atmosfera.
L’effetto del lockdown quindi è trascurabile, 0.1 –
0.2 ppm.
Ma ogni anno la CO2 aumenta 2-3 ppm
Alla ricerca della CO2 perduta
18
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
0
5
10
15
20
25
30
35
40
1850 1860 1870 1880 1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020
Miliardi
di
tonnellate
all'anno
Emissioni globali di CO2 da combustibili fossili: annuali e cumulate
Combustibili fossili
Emissioni cumulate
Grande depressione
del1929
II Guerra mondiale
Crisi petrolifera
Crollo ex URSS
COVID-19
crisi economica 2008/09
Dai calcoli della CO2 emessa dal 1850 a oggi (quasi 2 TtCO2) si scopre
che la concentrazione dovrebbe essere oltre 500 ppm, e nel bilancio del
carbonio ne manca più della metà. Dove è finita?
19
Emissioni di CO2 dal 1750: dove sono finite?
Atmosfera:
44%
oceani:
30%
Suolo e
foreste:
26%
Da dove provengono le emissioni di CO2
Dove finiscono le emissioni di CO2
Carbone petrolio Gas Suolo e
foreste
L’effetto spugna degli oceani con l’assorbimento di CO2 ha un alto prezzo:
20
https://skepticalscience.com/human-co2-smaller-than-natural-emissions-intermediate.htm
L’acidificazione degli oceani e lo sbiancamento dei coralli
21
pH 8.15
oggi:
pH 8,1
pH 8
2°C
450
ppm
5°C
>600
ppm
pH 7,6
Le ondate di caldo in mare: un problema emergente
22
http://www.marineheatwaves.org/all-about-mhws.html
23
Mappa globale che mostra la categoria MHW più alta sperimentata
in ogni pixel nel corso dell'anno, stimata utilizzando il set di dati
NOAA OISST v2 (periodo di riferimento 1982-2011).
24
25
Uragano Dorian
Cat. 5 – vento fino a 350 km/h
Temperatura del mare e uragani: ecco cosa succede dopo il
passaggio di un major hurricane
https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/uragano-dorian-
ecco-una-selezione-di-video.html
Innalzamento del livello medio del mare:
26
L’innalzamento del mari non si arresterà nel 2100: andare al 2300
il livello marino potrebbe aumentare da 4 a 6 metri
Correnti oceaniche e il clima dell’Europa: il «cold blob» nel nord Atlantico
27
Correnti oceaniche e il clima dell’Europa: la corrente del Golfo sta rallentando
28
«I dati osservati dai satelliti non lasciano
spazio a dubbi: la Corrente del Golfo si è
riscaldata nell'ultimo mezzo secolo,
aumentando nell'ultimo decennio, e la
Corrente Nord Atlantica si sta raffreddando
a un ritmo mai studiato prima» D.Ingemi,
Meteored.
«Se la corrente del Golfo si interrompe del
tutto, si avrebbe un forte raffreddamento in
Europa, soprattutto nelle aree costiere di
Gran Bretagna e Scandinavia»
Stefan Rahmstorf dell'Università di Potsdam
29
Cosa sta succedendo nel Mediterraneo? Innalzamento del mare
30
Venezia sempre più minacciata, aumentano i fenomeni di Acqua Alta
31
«La concomitanza tra gli effetti di marea e l’attuale situazione
meteorologica potrebbe generare nelle prossime ore alcune fasi
di acqua alta eccezionale a Venezia e nelle zone lagunari
dell’Alto Adriatico»
M. Virgilio, Meteored 12/09/2019.
https://www.comune.venezia.it/it/content/variazioni-
livello-medio-mare
Venezia sempre più minacciata, 100 aeroporti costieri a rischio 2 in Italia
32
«Secondo uno studio, nella lista di
100 aeroporti a rischio inondazioni
entro il 2100 ben due scali sono
italiani. Si tratta degli aeroporti di
Venezia (Marco Polo) e di Pisa
(Galileo Galilei).
L.Pasqualini, Meteored.
Medicane: colpa del global warming?
33
18 settembre 2020: il MEDICANE Udine (Ianos) colpisce
Cefalonia e la Grecia con vento fino a 200 km/h. La
tempesta tropicale Alfa (finiti i nomi degli uragani)
colpisce la Spagna
https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/grecia-allerta-maltempo-
medicane-vento-da-uragano-e-tanta-pioggia.html
Medicane: colpa del global warming?
34
Nel periodo 1982-2006 vi sarebbero state
16 depressioni sub-tropicali, 27 tempeste
sub-tropicali e solo 4 Medicane
(MEDIterranean hurriCANE).
Ci sono forti dubbi e scarsa letteratura su Medicane e
riscaldamento globale e del mare.
In un pianeta più caldo qualsiasi fenomeno che si presenta è
diverso dal passato.
Non possiamo aspettare che le statistiche dimostrino o meno
l’influenza dei cambiamenti climatici sui Medicane o su altri
fenomeni.
https://www.ilmeteo.net/notizie/divulgazione/medicane-
colpa-del-global-warming.html
Il riscaldamento del mare nel Mediterraneo: quali conseguenze?
35
Source: Mediterranean sea surface temperature portal
http://www.ceam.es/ceamet/SST/index.html
E gli eventi estremi? L’esempio della Tempesta Vaia
36
https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/venti-impetuosi-
e-alberi-abbattuti-di-cosa-si-e-trattato.html
E gli eventi estremi? L’esempio della Tempesta Vaia
37
CON -2°C
VENTI PREVISTI CON E SENZA CLIMATE CHANGE
29 ottobre ore 18:00
TEMPERATURA REALE CON -2°C
Simulazione cortesia Sandro Carniel
Senza mare caldo meno tornado costieri?
38
senza il contributo del mare più caldo il tornado di
Taranto del novembre 2012 non si sarebbe formato.
Secondo quanto afferma Pasini nel suo blog, “alcune zone
del nostro Paese hanno probabilmente già raggiunto la
soglia di innesco di temperatura del mare per fenomeni
molto violenti”.
https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/temporali-sempre-piu-
intensi-a-causa-dei-cambiamenti-climatici.html
39
Verso Pasqua 2021: come è caldo il mare?
40
41
Potrebbe interessarti: link su Meteored:
42
• L’innalzamento del livello del mare: quanto conosciamo i suoi effetti?
https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/innalzamento-livello-mare-quanto-conosciamo-i-suoi-effetti.html
• Aumento del livello del mare: online il sito SAVEMEDCOASTS-2 https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/cambiamenti-
climatici-aumento-livello-mare-savemedcoasts-2.html
• Il lockdown non ferma la CO2: nuovo massimo storico https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/clima-lockdown-non-
ferma-la-co2-nuovo-massimo-storico.html
• CO2 e Coronavirus: cosa sta succedendo? https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/emissioni-co2-coronavirus-cosa-sta-
succedendo-crisi-climatica.html
• 2021-2030, è il Decennio del Mare https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/2021-2030-e-il-decennio-del-mare.html
• La corrente del Golfo rallenta, quali conseguenze per l'Europa? https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/la-corrente-del-
golfo-rallenta-quali-conseguenze-per-l-europa.html
• La sindrome della rana bollita: saltiamo ora, o correremo la sua sorte https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/sindrome-
rana-bollita-saltiamo-ora-cambiamenti-climatici.html
• Riscaldamento degli oceani, nel 2020 un nuovo record https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/clima-ambiente-2020-
nuovo-record-riscaldamento-oceani.html
• La Niña ha superato il picco ma i suoi effetti continuano https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/la-nina-supera-picco-
effetti-continuano-clima.html
• Ss
• Ss
Letture di approfondimento
43
44
“se butto una rana in uno stagno con l’acqua
bollente la rana salta fuori e si salva, ma se io
metto la rana nello stagno e scaldo l’acqua poco
alla volta la rana si lessa e muore…”
45
Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un
oceano.
Isaac Newton

More Related Content

What's hot

Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terraUno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
Stefano Sghedoni
 
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboI cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
europrogetti
 
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answerRapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
CosimoPieri
 
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. CampogallianoOltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Luca Lombroso
 
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici
Cambiamenti climatici
nepkanepka
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaBeppe di Brisco
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Quattrogatti.info
 
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaImmagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Luca Lombroso
 
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Luca Lombroso
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
Stefano Girolamo
 
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoCambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Luca Lombroso
 
Clima ed energia: capire per agire
Clima ed energia: capire per agireClima ed energia: capire per agire
Clima ed energia: capire per agire
Comitato Energia Felice
 
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
WWF ITALIA
 
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Luca Pietrantoni
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
CNR-ISMed
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
Dina Malgieri
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
Luca Lombroso
 
Alluvione modena: Aspetti Meteoclimatici vers.ASLA 4/12/2014
Alluvione modena: Aspetti Meteoclimatici vers.ASLA 4/12/2014Alluvione modena: Aspetti Meteoclimatici vers.ASLA 4/12/2014
Alluvione modena: Aspetti Meteoclimatici vers.ASLA 4/12/2014
Luca Lombroso
 

What's hot (20)

Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terraUno scenario apocalittico sul futuro della terra
Uno scenario apocalittico sul futuro della terra
 
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboI cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
 
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answerRapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
 
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. CampogallianoOltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
Oltre Parigi #COP21 vers. Campogalliano
 
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici
Cambiamenti climatici
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
 
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaImmagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
 
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
 
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoCambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
 
Clima ed energia: capire per agire
Clima ed energia: capire per agireClima ed energia: capire per agire
Clima ed energia: capire per agire
 
Quarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCCQuarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCC
 
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
 
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
 
Alluvione modena: Aspetti Meteoclimatici vers.ASLA 4/12/2014
Alluvione modena: Aspetti Meteoclimatici vers.ASLA 4/12/2014Alluvione modena: Aspetti Meteoclimatici vers.ASLA 4/12/2014
Alluvione modena: Aspetti Meteoclimatici vers.ASLA 4/12/2014
 

Similar to #MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso

Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiIl riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiGiuseppe Filipponi
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfVERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
Step4
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
boma21
 
Clima salute Mercalli
Clima salute MercalliClima salute Mercalli
Clima salute Mercalli
green_SIN
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Giuseppe Quintaliani
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
Anochi.com.
 
Entomodena - Luca Lombroso
Entomodena - Luca LombrosoEntomodena - Luca Lombroso
Entomodena - Luca Lombroso
Luca Lombroso
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
Stefano Girolamo
 
Clima
ClimaClima
Clima
la_prof
 
Climatizzati - La situazione
Climatizzati - La situazioneClimatizzati - La situazione
Climatizzati - La situazione
Patrick Felder
 
Que pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa RicaQue pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa Rica
Luca Lombroso
 
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
Vita in Campagna
 
Rovesci temporali e altri capovolgimenti, Sponzfest 2017
Rovesci temporali e altri capovolgimenti, Sponzfest 2017Rovesci temporali e altri capovolgimenti, Sponzfest 2017
Rovesci temporali e altri capovolgimenti, Sponzfest 2017
Luca Lombroso
 
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufalela sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
Luca Lombroso
 
Downsizing
DownsizingDownsizing
Downsizing
Marialuisa Palumbo
 
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazionePavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Luca Lombroso
 
Il riscaldamento globale
Il riscaldamento globaleIl riscaldamento globale
Il riscaldamento globale
FedericoGrazzini2
 

Similar to #MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso (20)

Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
 
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiIl riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfVERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
 
Clima salute Mercalli
Clima salute MercalliClima salute Mercalli
Clima salute Mercalli
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
 
Entomodena - Luca Lombroso
Entomodena - Luca LombrosoEntomodena - Luca Lombroso
Entomodena - Luca Lombroso
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
Climatizzati - La situazione
Climatizzati - La situazioneClimatizzati - La situazione
Climatizzati - La situazione
 
Que pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa RicaQue pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa Rica
 
Clima incerto
Clima incertoClima incerto
Clima incerto
 
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
 
Rovesci temporali e altri capovolgimenti, Sponzfest 2017
Rovesci temporali e altri capovolgimenti, Sponzfest 2017Rovesci temporali e altri capovolgimenti, Sponzfest 2017
Rovesci temporali e altri capovolgimenti, Sponzfest 2017
 
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufalela sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
 
Downsizing
DownsizingDownsizing
Downsizing
 
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazionePavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
Pavullo: Cambiamenti climatici, verso la decarbonizzazione
 
Il riscaldamento globale
Il riscaldamento globaleIl riscaldamento globale
Il riscaldamento globale
 

More from Luca Lombroso

Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?
Luca Lombroso
 
Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...
Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...
Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...
Luca Lombroso
 
All4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di Modena
All4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di ModenaAll4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di Modena
All4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di Modena
Luca Lombroso
 
Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021
Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021
Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021
Luca Lombroso
 
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazioneDa Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Luca Lombroso
 
Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...
Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...
Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...
Luca Lombroso
 
Que pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa RicaQue pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa Rica
Luca Lombroso
 
Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...
Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...
Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...
Luca Lombroso
 
Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?
Luca Lombroso
 
Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...
Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...
Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...
Luca Lombroso
 
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep AdaptationCambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Luca Lombroso
 
Ravenna #incamminixilclima
Ravenna #incamminixilclimaRavenna #incamminixilclima
Ravenna #incamminixilclima
Luca Lombroso
 
Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018
Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018
Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018
Luca Lombroso
 
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la TerraCLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
Luca Lombroso
 
Cera una volt
Cera una volt  Cera una volt
Cera una volt
Luca Lombroso
 
Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.
Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.
Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.
Luca Lombroso
 
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorniMeteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Luca Lombroso
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Luca Lombroso
 
Life Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischi
Life Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischiLife Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischi
Life Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischi
Luca Lombroso
 
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorniMeteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Luca Lombroso
 

More from Luca Lombroso (20)

Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?
 
Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...
Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...
Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...
 
All4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di Modena
All4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di ModenaAll4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di Modena
All4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di Modena
 
Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021
Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021
Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021
 
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazioneDa Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
 
Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...
Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...
Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...
 
Que pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa RicaQue pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa Rica
 
Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...
Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...
Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...
 
Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?Il clima è già cambiato, come agire?
Il clima è già cambiato, come agire?
 
Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...
Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...
Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...
 
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep AdaptationCambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
 
Ravenna #incamminixilclima
Ravenna #incamminixilclimaRavenna #incamminixilclima
Ravenna #incamminixilclima
 
Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018
Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018
Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018
 
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la TerraCLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
CLIMA E AMBIENTE: coltivare l'alleanza con la Terra
 
Cera una volt
Cera una volt  Cera una volt
Cera una volt
 
Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.
Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.
Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.
 
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorniMeteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
 
Life Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischi
Life Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischiLife Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischi
Life Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischi
 
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorniMeteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
 

#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso

  • 1. Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso Luca Lombroso Meteorologo AMPRO #MeteoredWorldMetDay
  • 2. 2
  • 3. 23 marzo: Giornata Mondiale della Meteorologia 3 Ø Nel 1873 fu fondata L’Organizzazione meteorologica internazionale (IMO) Ø Il 23 marzo 1950 viene istituito il WMO Ø Sede in Svizzera, a Ginevra Ø 193 Stati e Territori membri «il WMO continua a facilitare lo scambio libero e illimitato di dati e informazioni, in tempo reale su questioni relative alla sicurezza e protezione della società, al benessere economico e alla protezione dell'ambiente» Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa della cooperazione e di coordinare le attività sulla meteorologia, l’idrologia, clima, cambiamenti climatici e idrologia
  • 4. Il cuore del WMO: la rete mondiale di Osservazioni (GTS) 4 Le osservazioni sono fondamentali per la comprensione del sistema Terra e sono ingrediente base per formulare le previsioni meteorologiche. La rete mondiale WMO comprende 10.000 stazioni meteorologiche al suolo, 1000 stazioni meteo «in quota», 7000 navi, 3000 aerei, 1000 boe, centinaia di radar meteorologici. 30 satelliti meteo e 300 satelliti scientifici
  • 5. La pandemia da COVID-19 ha colpito le osservazioni meteo WMO 5 A maggio 2020 le osservazioni meteo dagli aerei di linea hanno subito un calo globale del 75-80%, quasi il 90% nell'emisfero australe con ripercussioni sulla qualità delle previsioni, specie ad alta quota.
  • 6. 6
  • 7. Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso 7 ØTerra, un Pianeta Blu ØSistema climatico: il ruolo degli oceani Øoceani e riscaldamento globale ØCorrenti oceaniche e il clima dell’Europa ØMediterraneo: Medicane ed eventi estremi ØGli oceani e il tempo di Pasqua
  • 8. 8 Oceani e mari : Ø coprono il 70% della superfice del Pianeta Terra Ø Ruolo cruciale nel tempo e clima Ø Il 40% della popolazione globale vive entro 100 km dalla costa Ø Forniscono cibo e sostengono 3 miliardi di persone The Blue Marble - Apollo 11 7/12/1972 10:39 UTC
  • 9. 9 Quanti e quali sono gli oceani?
  • 10. 10 Sulle acque transita il 90% del commercio mondiale Distribuzione geografica delle emissioni di PM2.5 nel 2015 https://doi.org/10.1016/j.atmosenv.2017.08.042
  • 11. La Giornata Mondiale della Meteorologia lancia il 11 Decennio delle scienze oceaniche delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile (2021-2030).
  • 12. Sistema climatico: il ruolo degli oceani 12 La stretta relazione tra oceanografia fisica, biologica e variabilità climatica: Ø Il trasporto del calore e la circolazione oceanica sono fattori chiave tra l'oceanografia fisica e la variabilità climatica. Ø L'oceanografia biologica influisce sul clima attraverso la pompa biologica. Ø i flussi aria-mare e la radiazione solare sono feedback tra processi oceanografici fisici e biologici che alla fine influenzano il clima.
  • 13. 13 L'evaporazione dall'oceano forma la maggior parte delle nubi
  • 14. Sistema climatico: il ruolo degli oceani 14 Dove va a finire il calore in eccesso del sistema climatico? il 90% del calore proveniente dal sole viene immagazzinato nei mari. Calore che però viene poi restituito all’atmosfera, infatti l'oceano si riscalda e si raffredda più lentamente dell'atmosfera.
  • 15. 15 https://www.climate.gov/news-features/understanding- climate/climate-change-ocean-heat-content tendenza del contenuto di calore nei primi 700 metri dell'oceano. Gran parte dei bacini oceanici sta guadagnando calore (arancione), e la tendenza media globale è positivo, ma alcune aree hanno perso calore. Mappa di NOAA Climate.gov, basata sui dati di John Lyman. Cambiamenti nel contenuto di calore negli oceani dal 1993 al 2019
  • 17. CO2, lockdown e oceani: cosa sta succedendo? 17 350 ppm - 1.5°C target secondo J.Hansen CO2 a Monte Cimone, fonte Servizio Meteo AM Hansen et al, Target Atmospheric CO2: Where Should Humanity Aim?, 2008 http://benthamopen.com/ABSTRACT/TOASCJ-2-217 Rio Earth summit 1992 COP 3 Kyoto 1997 COP 15 2009 COP 21 Parigi 2015 COP 23 Bonn 2017 La CO2 ha lungo tempo di residenza in atmosfera. L’effetto del lockdown quindi è trascurabile, 0.1 – 0.2 ppm. Ma ogni anno la CO2 aumenta 2-3 ppm
  • 18. Alla ricerca della CO2 perduta 18 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 0 5 10 15 20 25 30 35 40 1850 1860 1870 1880 1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 Miliardi di tonnellate all'anno Emissioni globali di CO2 da combustibili fossili: annuali e cumulate Combustibili fossili Emissioni cumulate Grande depressione del1929 II Guerra mondiale Crisi petrolifera Crollo ex URSS COVID-19 crisi economica 2008/09 Dai calcoli della CO2 emessa dal 1850 a oggi (quasi 2 TtCO2) si scopre che la concentrazione dovrebbe essere oltre 500 ppm, e nel bilancio del carbonio ne manca più della metà. Dove è finita?
  • 19. 19 Emissioni di CO2 dal 1750: dove sono finite? Atmosfera: 44% oceani: 30% Suolo e foreste: 26% Da dove provengono le emissioni di CO2 Dove finiscono le emissioni di CO2 Carbone petrolio Gas Suolo e foreste
  • 20. L’effetto spugna degli oceani con l’assorbimento di CO2 ha un alto prezzo: 20 https://skepticalscience.com/human-co2-smaller-than-natural-emissions-intermediate.htm
  • 21. L’acidificazione degli oceani e lo sbiancamento dei coralli 21 pH 8.15 oggi: pH 8,1 pH 8 2°C 450 ppm 5°C >600 ppm pH 7,6
  • 22. Le ondate di caldo in mare: un problema emergente 22 http://www.marineheatwaves.org/all-about-mhws.html
  • 23. 23 Mappa globale che mostra la categoria MHW più alta sperimentata in ogni pixel nel corso dell'anno, stimata utilizzando il set di dati NOAA OISST v2 (periodo di riferimento 1982-2011).
  • 24. 24
  • 25. 25 Uragano Dorian Cat. 5 – vento fino a 350 km/h Temperatura del mare e uragani: ecco cosa succede dopo il passaggio di un major hurricane https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/uragano-dorian- ecco-una-selezione-di-video.html
  • 26. Innalzamento del livello medio del mare: 26 L’innalzamento del mari non si arresterà nel 2100: andare al 2300 il livello marino potrebbe aumentare da 4 a 6 metri
  • 27. Correnti oceaniche e il clima dell’Europa: il «cold blob» nel nord Atlantico 27
  • 28. Correnti oceaniche e il clima dell’Europa: la corrente del Golfo sta rallentando 28 «I dati osservati dai satelliti non lasciano spazio a dubbi: la Corrente del Golfo si è riscaldata nell'ultimo mezzo secolo, aumentando nell'ultimo decennio, e la Corrente Nord Atlantica si sta raffreddando a un ritmo mai studiato prima» D.Ingemi, Meteored. «Se la corrente del Golfo si interrompe del tutto, si avrebbe un forte raffreddamento in Europa, soprattutto nelle aree costiere di Gran Bretagna e Scandinavia» Stefan Rahmstorf dell'Università di Potsdam
  • 29. 29
  • 30. Cosa sta succedendo nel Mediterraneo? Innalzamento del mare 30
  • 31. Venezia sempre più minacciata, aumentano i fenomeni di Acqua Alta 31 «La concomitanza tra gli effetti di marea e l’attuale situazione meteorologica potrebbe generare nelle prossime ore alcune fasi di acqua alta eccezionale a Venezia e nelle zone lagunari dell’Alto Adriatico» M. Virgilio, Meteored 12/09/2019. https://www.comune.venezia.it/it/content/variazioni- livello-medio-mare
  • 32. Venezia sempre più minacciata, 100 aeroporti costieri a rischio 2 in Italia 32 «Secondo uno studio, nella lista di 100 aeroporti a rischio inondazioni entro il 2100 ben due scali sono italiani. Si tratta degli aeroporti di Venezia (Marco Polo) e di Pisa (Galileo Galilei). L.Pasqualini, Meteored.
  • 33. Medicane: colpa del global warming? 33 18 settembre 2020: il MEDICANE Udine (Ianos) colpisce Cefalonia e la Grecia con vento fino a 200 km/h. La tempesta tropicale Alfa (finiti i nomi degli uragani) colpisce la Spagna https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/grecia-allerta-maltempo- medicane-vento-da-uragano-e-tanta-pioggia.html
  • 34. Medicane: colpa del global warming? 34 Nel periodo 1982-2006 vi sarebbero state 16 depressioni sub-tropicali, 27 tempeste sub-tropicali e solo 4 Medicane (MEDIterranean hurriCANE). Ci sono forti dubbi e scarsa letteratura su Medicane e riscaldamento globale e del mare. In un pianeta più caldo qualsiasi fenomeno che si presenta è diverso dal passato. Non possiamo aspettare che le statistiche dimostrino o meno l’influenza dei cambiamenti climatici sui Medicane o su altri fenomeni. https://www.ilmeteo.net/notizie/divulgazione/medicane- colpa-del-global-warming.html
  • 35. Il riscaldamento del mare nel Mediterraneo: quali conseguenze? 35 Source: Mediterranean sea surface temperature portal http://www.ceam.es/ceamet/SST/index.html
  • 36. E gli eventi estremi? L’esempio della Tempesta Vaia 36 https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/venti-impetuosi- e-alberi-abbattuti-di-cosa-si-e-trattato.html
  • 37. E gli eventi estremi? L’esempio della Tempesta Vaia 37 CON -2°C VENTI PREVISTI CON E SENZA CLIMATE CHANGE 29 ottobre ore 18:00 TEMPERATURA REALE CON -2°C Simulazione cortesia Sandro Carniel
  • 38. Senza mare caldo meno tornado costieri? 38 senza il contributo del mare più caldo il tornado di Taranto del novembre 2012 non si sarebbe formato. Secondo quanto afferma Pasini nel suo blog, “alcune zone del nostro Paese hanno probabilmente già raggiunto la soglia di innesco di temperatura del mare per fenomeni molto violenti”. https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/temporali-sempre-piu- intensi-a-causa-dei-cambiamenti-climatici.html
  • 39. 39
  • 40. Verso Pasqua 2021: come è caldo il mare? 40
  • 41. 41
  • 42. Potrebbe interessarti: link su Meteored: 42 • L’innalzamento del livello del mare: quanto conosciamo i suoi effetti? https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/innalzamento-livello-mare-quanto-conosciamo-i-suoi-effetti.html • Aumento del livello del mare: online il sito SAVEMEDCOASTS-2 https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/cambiamenti- climatici-aumento-livello-mare-savemedcoasts-2.html • Il lockdown non ferma la CO2: nuovo massimo storico https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/clima-lockdown-non- ferma-la-co2-nuovo-massimo-storico.html • CO2 e Coronavirus: cosa sta succedendo? https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/emissioni-co2-coronavirus-cosa-sta- succedendo-crisi-climatica.html • 2021-2030, è il Decennio del Mare https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/2021-2030-e-il-decennio-del-mare.html • La corrente del Golfo rallenta, quali conseguenze per l'Europa? https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/la-corrente-del- golfo-rallenta-quali-conseguenze-per-l-europa.html • La sindrome della rana bollita: saltiamo ora, o correremo la sua sorte https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/sindrome- rana-bollita-saltiamo-ora-cambiamenti-climatici.html • Riscaldamento degli oceani, nel 2020 un nuovo record https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/clima-ambiente-2020- nuovo-record-riscaldamento-oceani.html • La Niña ha superato il picco ma i suoi effetti continuano https://www.ilmeteo.net/notizie/scienza/la-nina-supera-picco- effetti-continuano-clima.html • Ss • Ss
  • 44. 44 “se butto una rana in uno stagno con l’acqua bollente la rana salta fuori e si salva, ma se io metto la rana nello stagno e scaldo l’acqua poco alla volta la rana si lessa e muore…”
  • 45. 45 Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano. Isaac Newton