SlideShare a Scribd company logo
ABACO
Aperiodico di cultura contemporanea
IN QUESTO NUMERO:
Giorgio Di Genova, Albert Mayr, Francesco Michi, Martina Mazzotta,
Genny Di Bert, Valerio Dehò, Ugo Dossi, Giulia Ronchi, Gabriele Picco,
Raul Gabriel, Raffaella Formenti, Claudio Cerritelli, Giovanni Sabatini,
Giorgio Bonomi, Federica Boràgina, Pasquale Misuraca, Cristina
Petrelli, Giovanni Galizia, Simone Scortecci, Paolo Bolpagni, Luca De
Silva, Giampaolo di Cocco.
ANNO IX N° 14- 15
Marzo 2012
RAUL GABRIEL
La gabbia del paradosso, il paradosso della gabbia
Arte ed emozione sono categorie omogenee al movimento. Nell’etimo di entrambe si
incardina la dimensione del moto. Il moto rappresenta il motivo stesso di esistenza dell’arte.
Perché è il moto di esistenza per una identità che si concreta in una qualche architettura
formale che di questa identità diviene incontro, esplicitazione.
Certo non intendo emozione come sentimento o manifestazione primaria e volatile.
Definire la categoria di emozione non è così facile come sembra, se ne possono enunciare
comunque alcune caratteristiche. Una di queste è l’essere una sorta di motore attivo e
reversibile. L’emozione può generare moto, ma può essere anche generata dall’oggetto-
soggetto con cui entra in relazione. L’emozione è quindi motore e risultato insieme.
Quale la relazione con l’arte?
La mia totale autoformazione mi ha permesso di osservare il farsi di questa relazione senza
preconcetti di sorta, in una situazione di empirismo attivo e dissociato.
Nel processo ho riscontrato da principio come i legami tra i meccanismi del tentare l’arte, la
dimensione poetica, sono caratterizzati da una componente di costante paradosso.
Mi è chiaro come emozione e arte abbiano una relazione stretta e reversibile. Ma non è
sufficiente.
Perché il gioco di emozione ed arte funzioni è necessario che le due si connettano attraverso
un filtro paradossale, il filtro di una gabbia.
Il paradosso è chiaro: come si può mettere in relazione arte ed emozione (quindi forme di
libertà per antonomasia) attraverso una gabbia che in qualche modo ne strutturi l’articolarsi?
La gabbia formale è interfaccia necessaria, strumento e prodotto, nella interazione tra arte ed
emozione. La gabbia è chiaramente una gabbia linguistica, intesa in senso lato, uno scheletro
sintattico in cui il fluire della emozione e quindi dell’arte che è la sua estensione gestuale (e
per gesto intendo anche pensiero) si libera con autonomia ma dentro i binari di quello
scheletro.
Il paradosso è evidente, ma sono sempre sorpreso di come solo questo paradosso permetta
uno sviluppo della intuizione emozionale.
Un tale filtro ha varie funzioni. Tra queste la scrematura di tutte le categorie emozionali
superficiali e spontaneiste.
Tutte le emozioni che tendono all’arte senza incontrare la gabbia sono destinate a risultati che
attengono ad attività non “maieutiche” come l’arte, ma operative, pratiche, tecniche.
I due elementi apparentemente soggetti dell’azione (arte ed emozione) devono la loro
consistenza ad un terzo. Altro paradosso.
La gabbia che intendo assomiglia a quella di Faraday, conosciuta nella fisica. Allo stesso
modo “cattura” l’energia che continua a scorrervi senza poterne più uscire.
Il risultato è una struttura “statica”, in qualche modo “fissata”, che rimane comunque
costantemente vibrante proprio a causa dell’energia che ha imbrigliato.
È importante precisare che l’energia viene imbrigliata ma non bloccata. Arte ed emozione
sono le energie che la gabbia sintattica deve catturare per generare l’opera.
Si attribuisce all’emozione sempre un carattere di “verso” e “temperatura”.
L’emozione in sé è puro moto e non ha altre caratteristiche, almeno intese in senso così
comune. Emozione-moto in grado di interfacciarsi con una gabbia sintattica che le dà la
chance di diventare arte.
Il concetto di innere Stimme sembra molto vicino alla definizione di emozione. In realtà non è
assolutamente chiaro dal mio punto di vista se sia moto interiore o esteriore e se proceda da
fuori a dentro (riferimenti convenzionali quanto indefiniti) o viceversa.
Si può solo dire che il moto-emozione che tenta l’arte attraversa esterno ed interno e quando
colpisce il soggetto riesce a creare un ponte tra le due dimensioni.
Impossibile e forse inutile determinare con precisione verso e modo. Sicuramente permette di
connettere dimensioni differenti e renderle omogenee.
Definiamo quella voce “interiore” perché la percepiamo tale, data le nostre necessità
percettive e di elaborazione. Ma a causa della costante e profonda osmosi tra noi e il
cosiddetto esterno non è veramente chiaro quale direzione, quale origine essa abbia.
L’emozione, se incontra la gabbia, permette di connettersi a dimensioni differenti e si rende ad
esse omogenea. A quel punto genera certamente qualcosa di “esterno”.
L’arte.
Incontro di dimensioni, sfaccettata ed imprendibile, che pesca e riceve vigore dai sussulti
emozionali profondi, ma che poi si articola in un incontro che è, grazie alla gabbia sintattica,
parte dinamico, parte statico.
Questo risultato può essere definito sia come l’interno portato fuori sia come l’esterno che,
attraverso una nostra digestione, riarticola una sua nuova esistenza esterna.
Alla luce di queste considerazioni ritengo totalmente artificioso e superato tutto il processo
che ha provato a negare l’emozione all’arte. Tutto il fondamento di questa tendenza si è
basato su di un fraintendimento di significato. L’emozione come sentimentalismo, come
modulo da piagnisteo o romanticheria. Chiaramente strumentale e limitativo rispetto a ciò che
l’emozione in effetti è.
Nel tentativo di abolire la “romanticheria” si sono creati dei doppi e tripli, credendo di
scindere la componente “emozionale”.
Ma nel generare di un oggetto la sua immagine e la sua descrizione, non si è in realtà generato
un prodotto scisso da un processo emozionale (nel senso più ampio). Si sono semplicemente
attivati processi emozionali diversi che si relazionano a gabbie sintattiche diverse.
I processi del moto e della interazione non sono venuti meno per il semplice fatto che sono
impossibili.
Il tentativo di fare dell’operazione artistica un “cruciverba” è destinato al fallimento, o
perlomeno ad un successo relativo all’uso limitativo dei termini e a patto di un appiattimento
cognitivo.
La descrizione dell’oggetto che prende il posto dello stesso, apparentemente deprivata di ogni
altro parametro che non sia dato e struttura, diventa oggetto in dimensione diversa e risponde
esattamente a tutte le caratteristiche emozionali e “gestuali” di un oggetto vero, solo con
declinazioni differenti.
Nell’epoca della quasi-post ubriacatura virtuale dovremmo averlo imparato tutti benissimo.
Il portato e la possibilità del presente è che ci si apre una strada di possibile “riunificazione”
di ciò che è stato strumentalmente (anche se comprensibilmente nel processo evolutivo-
storico) diviso.
A patto di assumere la responsabilità dell’acquisizione di tutto ciò che la conoscenza oggi ha
conquistato e di non difendere il romanticismo sentimentale (quello sì) di un concettuale
ormai superato dalla storia.

More Related Content

What's hot

Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
Giorgio Spano
 
Epistemica Arte
Epistemica ArteEpistemica Arte
Epistemica Arte
giacinthom plexere
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenzaimartini
 
Presentazione Giudizio
Presentazione GiudizioPresentazione Giudizio
Presentazione GiudizioLudoJagger
 
Psicodramma
PsicodrammaPsicodramma
Psicodrammaimartini
 
Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma. Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma.
State of Mind
 
Manuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginario
Manuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginarioManuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginario
Manuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginario
Alain Denis
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
Roberto Gregoratti
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
claudiastella
 
Kant
KantKant
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
Alain Denis
 
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich HegelGeorg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich HegelcoopNJ
 

What's hot (13)

Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 
3. hegel 3
3. hegel 33. hegel 3
3. hegel 3
 
Epistemica Arte
Epistemica ArteEpistemica Arte
Epistemica Arte
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza
 
Presentazione Giudizio
Presentazione GiudizioPresentazione Giudizio
Presentazione Giudizio
 
Psicodramma
PsicodrammaPsicodramma
Psicodramma
 
Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma. Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma.
 
Manuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginario
Manuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginarioManuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginario
Manuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginario
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
 
Kant
KantKant
Kant
 
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
 
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich HegelGeorg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
 

Viewers also liked

La cura del tiempo
La cura del tiempoLa cura del tiempo
La cura del tiempo
Enrique
 
А.Я.Листевник: Рынок прессы в России – актуальные проблемы и тенденции
А.Я.Листевник: Рынок прессы в России – актуальные проблемы и тенденцииА.Я.Листевник: Рынок прессы в России – актуальные проблемы и тенденции
А.Я.Листевник: Рынок прессы в России – актуальные проблемы и тенденцииДмитрий Иконников
 
國寶中醫最愛的九種養生食物
國寶中醫最愛的九種養生食物國寶中醫最愛的九種養生食物
國寶中醫最愛的九種養生食物2018fidelity-1
 
Горячая линия АСИ для предпринимателей Крыма. Семинар по российскому законода...
Горячая линия АСИ для предпринимателей Крыма. Семинар по российскому законода...Горячая линия АСИ для предпринимателей Крыма. Семинар по российскому законода...
Горячая линия АСИ для предпринимателей Крыма. Семинар по российскому законода...
Юридическое агентство ЮС КОГЕНС
 
Как да си направим Tizen устройство?
Как да си направим Tizen устройство?Как да си направим Tizen устройство?
Как да си направим Tizen устройство?
Leon Anavi
 
Patrimoine culturel de la Chine
Patrimoine culturel de la ChinePatrimoine culturel de la Chine
Patrimoine culturel de la Chine
Projets de CoM 2014 - INALCO
 
Linux で Eye-Fi Card を設定・各種ストレージサービ スに転送する
Linux で Eye-Fi Card を設定・各種ストレージサービ スに転送するLinux で Eye-Fi Card を設定・各種ストレージサービ スに転送する
Linux で Eye-Fi Card を設定・各種ストレージサービ スに転送する
Kenichiro MATOHARA
 

Viewers also liked (7)

La cura del tiempo
La cura del tiempoLa cura del tiempo
La cura del tiempo
 
А.Я.Листевник: Рынок прессы в России – актуальные проблемы и тенденции
А.Я.Листевник: Рынок прессы в России – актуальные проблемы и тенденцииА.Я.Листевник: Рынок прессы в России – актуальные проблемы и тенденции
А.Я.Листевник: Рынок прессы в России – актуальные проблемы и тенденции
 
國寶中醫最愛的九種養生食物
國寶中醫最愛的九種養生食物國寶中醫最愛的九種養生食物
國寶中醫最愛的九種養生食物
 
Горячая линия АСИ для предпринимателей Крыма. Семинар по российскому законода...
Горячая линия АСИ для предпринимателей Крыма. Семинар по российскому законода...Горячая линия АСИ для предпринимателей Крыма. Семинар по российскому законода...
Горячая линия АСИ для предпринимателей Крыма. Семинар по российскому законода...
 
Как да си направим Tizen устройство?
Как да си направим Tizen устройство?Как да си направим Tizen устройство?
Как да си направим Tizen устройство?
 
Patrimoine culturel de la Chine
Patrimoine culturel de la ChinePatrimoine culturel de la Chine
Patrimoine culturel de la Chine
 
Linux で Eye-Fi Card を設定・各種ストレージサービ スに転送する
Linux で Eye-Fi Card を設定・各種ストレージサービ スに転送するLinux で Eye-Fi Card を設定・各種ストレージサービ スに転送する
Linux で Eye-Fi Card を設定・各種ストレージサービ スに転送する
 

Similar to Abaco 2012, estratto Raul Gabriel, Arte e Emozione

emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
LunixDrek
 
Hauser
HauserHauser
Hauser
pkat donna
 
Hegel
HegelHegel
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 
Riforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegelRiforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegel
athenafilosofia
 
Locandina laboratori espressivi
Locandina laboratori espressiviLocandina laboratori espressivi
Locandina laboratori espressiviMassimo Figliolia
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Fondazione Giannino Bassetti
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleMassimo Figliolia
 
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICAASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
Michela Marchiotto
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
athenafilosofia
 
Photissima Art Fair & Festival Venice 2015. Exhibitions Kurilionok / Zerbinati
Photissima Art Fair & Festival Venice 2015. Exhibitions  Kurilionok / ZerbinatiPhotissima Art Fair & Festival Venice 2015. Exhibitions  Kurilionok / Zerbinati
Photissima Art Fair & Festival Venice 2015. Exhibitions Kurilionok / Zerbinati
Antonio Bruno Umberto Colosimo
 
118220 Anteprima
118220 Anteprima118220 Anteprima
118220 Anteprima
giacinthom plexere
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
Roberto Mastri
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efeeimartini
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efeeimartini
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)iva martini
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
Antonio Curreli
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psicanimartini
 

Similar to Abaco 2012, estratto Raul Gabriel, Arte e Emozione (20)

emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
 
Hauser
HauserHauser
Hauser
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
Riforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegelRiforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegel
 
Locandina laboratori espressivi
Locandina laboratori espressiviLocandina laboratori espressivi
Locandina laboratori espressivi
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
Estetica situata: quali sono i limiti dell'esperienza estetica?
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICAASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 
Photissima Art Fair & Festival Venice 2015. Exhibitions Kurilionok / Zerbinati
Photissima Art Fair & Festival Venice 2015. Exhibitions  Kurilionok / ZerbinatiPhotissima Art Fair & Festival Venice 2015. Exhibitions  Kurilionok / Zerbinati
Photissima Art Fair & Festival Venice 2015. Exhibitions Kurilionok / Zerbinati
 
118220 Anteprima
118220 Anteprima118220 Anteprima
118220 Anteprima
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psican
 

More from Raul Gabriel

LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
Raul Gabriel
 
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Raul Gabriel
 
Avvenire Agora Raul Gabriel - Quel miracolo di luce al Rijskmuseum 02 01 2018
Avvenire Agora Raul Gabriel - Quel miracolo di luce al Rijskmuseum  02 01 2018Avvenire Agora Raul Gabriel - Quel miracolo di luce al Rijskmuseum  02 01 2018
Avvenire Agora Raul Gabriel - Quel miracolo di luce al Rijskmuseum 02 01 2018
Raul Gabriel
 
Virtual Apraxia, Raul Gabriel, The Format Gallery Milan november 2014 text by...
Virtual Apraxia, Raul Gabriel, The Format Gallery Milan november 2014 text by...Virtual Apraxia, Raul Gabriel, The Format Gallery Milan november 2014 text by...
Virtual Apraxia, Raul Gabriel, The Format Gallery Milan november 2014 text by...
Raul Gabriel
 
Raul Gabriel Via Crucis, Sinopie, Sala Lucio Fontana,Testo Paolo Biscottini, ...
Raul Gabriel Via Crucis, Sinopie, Sala Lucio Fontana,Testo Paolo Biscottini, ...Raul Gabriel Via Crucis, Sinopie, Sala Lucio Fontana,Testo Paolo Biscottini, ...
Raul Gabriel Via Crucis, Sinopie, Sala Lucio Fontana,Testo Paolo Biscottini, ...
Raul Gabriel
 
Bresciaoggi, Raul Gabriel , incisore di polistirolo_ articolo di Francesco De...
Bresciaoggi, Raul Gabriel , incisore di polistirolo_ articolo di Francesco De...Bresciaoggi, Raul Gabriel , incisore di polistirolo_ articolo di Francesco De...
Bresciaoggi, Raul Gabriel , incisore di polistirolo_ articolo di Francesco De...
Raul Gabriel
 
Paolo bolpagni Raul Gabriel, seminario arte contemporanea Universita Cattolic...
Paolo bolpagni Raul Gabriel, seminario arte contemporanea Universita Cattolic...Paolo bolpagni Raul Gabriel, seminario arte contemporanea Universita Cattolic...
Paolo bolpagni Raul Gabriel, seminario arte contemporanea Universita Cattolic...
Raul Gabriel
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Raul Gabriel
 
Articolo giornale di brescia, 15 marzo 2014, opere di raul gabriel a san gius...
Articolo giornale di brescia, 15 marzo 2014, opere di raul gabriel a san gius...Articolo giornale di brescia, 15 marzo 2014, opere di raul gabriel a san gius...
Articolo giornale di brescia, 15 marzo 2014, opere di raul gabriel a san gius...
Raul Gabriel
 
Articolo Voce del popolo 13 marzo 2014 opere di Raul Gabriel a San Giuseppe ...
Articolo Voce del popolo 13 marzo 2014 opere di Raul Gabriel a San Giuseppe  ...Articolo Voce del popolo 13 marzo 2014 opere di Raul Gabriel a San Giuseppe  ...
Articolo Voce del popolo 13 marzo 2014 opere di Raul Gabriel a San Giuseppe ...
Raul Gabriel
 
Raul gabriel opere in San Giuseppe, Piazza della Loggia articolo Avvenire di...
Raul gabriel opere in San Giuseppe, Piazza della Loggia  articolo Avvenire di...Raul gabriel opere in San Giuseppe, Piazza della Loggia  articolo Avvenire di...
Raul gabriel opere in San Giuseppe, Piazza della Loggia articolo Avvenire di...
Raul Gabriel
 
Raul Gabriel, il contemporaneo nel monumento del 500, Opere a San Giuseppe, P...
Raul Gabriel, il contemporaneo nel monumento del 500, Opere a San Giuseppe, P...Raul Gabriel, il contemporaneo nel monumento del 500, Opere a San Giuseppe, P...
Raul Gabriel, il contemporaneo nel monumento del 500, Opere a San Giuseppe, P...
Raul Gabriel
 
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Raul Gabriel
 
Raul Gabriel progetto Santa Maria di Colle , con introduzione del teologo SJ ...
Raul Gabriel progetto Santa Maria di Colle , con introduzione del teologo SJ ...Raul Gabriel progetto Santa Maria di Colle , con introduzione del teologo SJ ...
Raul Gabriel progetto Santa Maria di Colle , con introduzione del teologo SJ ...
Raul Gabriel
 
Raul Gabriel 2009-2010, Interventi sulla Chiesa di Santa Maria di Colle di Pe...
Raul Gabriel 2009-2010, Interventi sulla Chiesa di Santa Maria di Colle di Pe...Raul Gabriel 2009-2010, Interventi sulla Chiesa di Santa Maria di Colle di Pe...
Raul Gabriel 2009-2010, Interventi sulla Chiesa di Santa Maria di Colle di Pe...
Raul Gabriel
 
Libero Milano, Raul Gabriel: five chairs Dipartimento Filosofia Università Ca...
Libero Milano, Raul Gabriel: five chairs Dipartimento Filosofia Università Ca...Libero Milano, Raul Gabriel: five chairs Dipartimento Filosofia Università Ca...
Libero Milano, Raul Gabriel: five chairs Dipartimento Filosofia Università Ca...Raul Gabriel
 
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo BolpagniRaul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel
 
Hestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero Addis
Hestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero AddisHestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero Addis
Hestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero Addis
Raul Gabriel
 
Raul gabriel topos tomie a cura di paolo bolpagni , interno opt
Raul gabriel topos tomie a cura di paolo bolpagni , interno optRaul gabriel topos tomie a cura di paolo bolpagni , interno opt
Raul gabriel topos tomie a cura di paolo bolpagni , interno opt
Raul Gabriel
 
Giornale umbria raul gabriel silkocoons cultura
Giornale umbria raul gabriel silkocoons culturaGiornale umbria raul gabriel silkocoons cultura
Giornale umbria raul gabriel silkocoons culturaRaul Gabriel
 

More from Raul Gabriel (20)

LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
Elogio della zanzara Raul Gabriel Avvenire pagine cultura 27-06-2019
 
Avvenire Agora Raul Gabriel - Quel miracolo di luce al Rijskmuseum 02 01 2018
Avvenire Agora Raul Gabriel - Quel miracolo di luce al Rijskmuseum  02 01 2018Avvenire Agora Raul Gabriel - Quel miracolo di luce al Rijskmuseum  02 01 2018
Avvenire Agora Raul Gabriel - Quel miracolo di luce al Rijskmuseum 02 01 2018
 
Virtual Apraxia, Raul Gabriel, The Format Gallery Milan november 2014 text by...
Virtual Apraxia, Raul Gabriel, The Format Gallery Milan november 2014 text by...Virtual Apraxia, Raul Gabriel, The Format Gallery Milan november 2014 text by...
Virtual Apraxia, Raul Gabriel, The Format Gallery Milan november 2014 text by...
 
Raul Gabriel Via Crucis, Sinopie, Sala Lucio Fontana,Testo Paolo Biscottini, ...
Raul Gabriel Via Crucis, Sinopie, Sala Lucio Fontana,Testo Paolo Biscottini, ...Raul Gabriel Via Crucis, Sinopie, Sala Lucio Fontana,Testo Paolo Biscottini, ...
Raul Gabriel Via Crucis, Sinopie, Sala Lucio Fontana,Testo Paolo Biscottini, ...
 
Bresciaoggi, Raul Gabriel , incisore di polistirolo_ articolo di Francesco De...
Bresciaoggi, Raul Gabriel , incisore di polistirolo_ articolo di Francesco De...Bresciaoggi, Raul Gabriel , incisore di polistirolo_ articolo di Francesco De...
Bresciaoggi, Raul Gabriel , incisore di polistirolo_ articolo di Francesco De...
 
Paolo bolpagni Raul Gabriel, seminario arte contemporanea Universita Cattolic...
Paolo bolpagni Raul Gabriel, seminario arte contemporanea Universita Cattolic...Paolo bolpagni Raul Gabriel, seminario arte contemporanea Universita Cattolic...
Paolo bolpagni Raul Gabriel, seminario arte contemporanea Universita Cattolic...
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
 
Articolo giornale di brescia, 15 marzo 2014, opere di raul gabriel a san gius...
Articolo giornale di brescia, 15 marzo 2014, opere di raul gabriel a san gius...Articolo giornale di brescia, 15 marzo 2014, opere di raul gabriel a san gius...
Articolo giornale di brescia, 15 marzo 2014, opere di raul gabriel a san gius...
 
Articolo Voce del popolo 13 marzo 2014 opere di Raul Gabriel a San Giuseppe ...
Articolo Voce del popolo 13 marzo 2014 opere di Raul Gabriel a San Giuseppe  ...Articolo Voce del popolo 13 marzo 2014 opere di Raul Gabriel a San Giuseppe  ...
Articolo Voce del popolo 13 marzo 2014 opere di Raul Gabriel a San Giuseppe ...
 
Raul gabriel opere in San Giuseppe, Piazza della Loggia articolo Avvenire di...
Raul gabriel opere in San Giuseppe, Piazza della Loggia  articolo Avvenire di...Raul gabriel opere in San Giuseppe, Piazza della Loggia  articolo Avvenire di...
Raul gabriel opere in San Giuseppe, Piazza della Loggia articolo Avvenire di...
 
Raul Gabriel, il contemporaneo nel monumento del 500, Opere a San Giuseppe, P...
Raul Gabriel, il contemporaneo nel monumento del 500, Opere a San Giuseppe, P...Raul Gabriel, il contemporaneo nel monumento del 500, Opere a San Giuseppe, P...
Raul Gabriel, il contemporaneo nel monumento del 500, Opere a San Giuseppe, P...
 
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
Articolo sulla mostra One to One di Alessandro Beltrami Avvenire nazionale 10...
 
Raul Gabriel progetto Santa Maria di Colle , con introduzione del teologo SJ ...
Raul Gabriel progetto Santa Maria di Colle , con introduzione del teologo SJ ...Raul Gabriel progetto Santa Maria di Colle , con introduzione del teologo SJ ...
Raul Gabriel progetto Santa Maria di Colle , con introduzione del teologo SJ ...
 
Raul Gabriel 2009-2010, Interventi sulla Chiesa di Santa Maria di Colle di Pe...
Raul Gabriel 2009-2010, Interventi sulla Chiesa di Santa Maria di Colle di Pe...Raul Gabriel 2009-2010, Interventi sulla Chiesa di Santa Maria di Colle di Pe...
Raul Gabriel 2009-2010, Interventi sulla Chiesa di Santa Maria di Colle di Pe...
 
Libero Milano, Raul Gabriel: five chairs Dipartimento Filosofia Università Ca...
Libero Milano, Raul Gabriel: five chairs Dipartimento Filosofia Università Ca...Libero Milano, Raul Gabriel: five chairs Dipartimento Filosofia Università Ca...
Libero Milano, Raul Gabriel: five chairs Dipartimento Filosofia Università Ca...
 
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo BolpagniRaul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
 
Hestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero Addis
Hestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero AddisHestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero Addis
Hestetika july 2012, Raul Gabriel's interview by Piero Addis
 
Raul gabriel topos tomie a cura di paolo bolpagni , interno opt
Raul gabriel topos tomie a cura di paolo bolpagni , interno optRaul gabriel topos tomie a cura di paolo bolpagni , interno opt
Raul gabriel topos tomie a cura di paolo bolpagni , interno opt
 
Giornale umbria raul gabriel silkocoons cultura
Giornale umbria raul gabriel silkocoons culturaGiornale umbria raul gabriel silkocoons cultura
Giornale umbria raul gabriel silkocoons cultura
 

Abaco 2012, estratto Raul Gabriel, Arte e Emozione

  • 1.
  • 2. ABACO Aperiodico di cultura contemporanea IN QUESTO NUMERO: Giorgio Di Genova, Albert Mayr, Francesco Michi, Martina Mazzotta, Genny Di Bert, Valerio Dehò, Ugo Dossi, Giulia Ronchi, Gabriele Picco, Raul Gabriel, Raffaella Formenti, Claudio Cerritelli, Giovanni Sabatini, Giorgio Bonomi, Federica Boràgina, Pasquale Misuraca, Cristina Petrelli, Giovanni Galizia, Simone Scortecci, Paolo Bolpagni, Luca De Silva, Giampaolo di Cocco. ANNO IX N° 14- 15 Marzo 2012
  • 3. RAUL GABRIEL La gabbia del paradosso, il paradosso della gabbia Arte ed emozione sono categorie omogenee al movimento. Nell’etimo di entrambe si incardina la dimensione del moto. Il moto rappresenta il motivo stesso di esistenza dell’arte. Perché è il moto di esistenza per una identità che si concreta in una qualche architettura formale che di questa identità diviene incontro, esplicitazione. Certo non intendo emozione come sentimento o manifestazione primaria e volatile. Definire la categoria di emozione non è così facile come sembra, se ne possono enunciare comunque alcune caratteristiche. Una di queste è l’essere una sorta di motore attivo e reversibile. L’emozione può generare moto, ma può essere anche generata dall’oggetto- soggetto con cui entra in relazione. L’emozione è quindi motore e risultato insieme. Quale la relazione con l’arte? La mia totale autoformazione mi ha permesso di osservare il farsi di questa relazione senza preconcetti di sorta, in una situazione di empirismo attivo e dissociato. Nel processo ho riscontrato da principio come i legami tra i meccanismi del tentare l’arte, la dimensione poetica, sono caratterizzati da una componente di costante paradosso. Mi è chiaro come emozione e arte abbiano una relazione stretta e reversibile. Ma non è sufficiente. Perché il gioco di emozione ed arte funzioni è necessario che le due si connettano attraverso un filtro paradossale, il filtro di una gabbia. Il paradosso è chiaro: come si può mettere in relazione arte ed emozione (quindi forme di libertà per antonomasia) attraverso una gabbia che in qualche modo ne strutturi l’articolarsi? La gabbia formale è interfaccia necessaria, strumento e prodotto, nella interazione tra arte ed emozione. La gabbia è chiaramente una gabbia linguistica, intesa in senso lato, uno scheletro sintattico in cui il fluire della emozione e quindi dell’arte che è la sua estensione gestuale (e per gesto intendo anche pensiero) si libera con autonomia ma dentro i binari di quello scheletro. Il paradosso è evidente, ma sono sempre sorpreso di come solo questo paradosso permetta uno sviluppo della intuizione emozionale. Un tale filtro ha varie funzioni. Tra queste la scrematura di tutte le categorie emozionali superficiali e spontaneiste. Tutte le emozioni che tendono all’arte senza incontrare la gabbia sono destinate a risultati che attengono ad attività non “maieutiche” come l’arte, ma operative, pratiche, tecniche. I due elementi apparentemente soggetti dell’azione (arte ed emozione) devono la loro consistenza ad un terzo. Altro paradosso. La gabbia che intendo assomiglia a quella di Faraday, conosciuta nella fisica. Allo stesso modo “cattura” l’energia che continua a scorrervi senza poterne più uscire. Il risultato è una struttura “statica”, in qualche modo “fissata”, che rimane comunque costantemente vibrante proprio a causa dell’energia che ha imbrigliato. È importante precisare che l’energia viene imbrigliata ma non bloccata. Arte ed emozione sono le energie che la gabbia sintattica deve catturare per generare l’opera. Si attribuisce all’emozione sempre un carattere di “verso” e “temperatura”. L’emozione in sé è puro moto e non ha altre caratteristiche, almeno intese in senso così
  • 4.
  • 5. comune. Emozione-moto in grado di interfacciarsi con una gabbia sintattica che le dà la chance di diventare arte. Il concetto di innere Stimme sembra molto vicino alla definizione di emozione. In realtà non è assolutamente chiaro dal mio punto di vista se sia moto interiore o esteriore e se proceda da fuori a dentro (riferimenti convenzionali quanto indefiniti) o viceversa. Si può solo dire che il moto-emozione che tenta l’arte attraversa esterno ed interno e quando colpisce il soggetto riesce a creare un ponte tra le due dimensioni. Impossibile e forse inutile determinare con precisione verso e modo. Sicuramente permette di connettere dimensioni differenti e renderle omogenee. Definiamo quella voce “interiore” perché la percepiamo tale, data le nostre necessità percettive e di elaborazione. Ma a causa della costante e profonda osmosi tra noi e il cosiddetto esterno non è veramente chiaro quale direzione, quale origine essa abbia. L’emozione, se incontra la gabbia, permette di connettersi a dimensioni differenti e si rende ad esse omogenea. A quel punto genera certamente qualcosa di “esterno”. L’arte. Incontro di dimensioni, sfaccettata ed imprendibile, che pesca e riceve vigore dai sussulti emozionali profondi, ma che poi si articola in un incontro che è, grazie alla gabbia sintattica, parte dinamico, parte statico. Questo risultato può essere definito sia come l’interno portato fuori sia come l’esterno che, attraverso una nostra digestione, riarticola una sua nuova esistenza esterna. Alla luce di queste considerazioni ritengo totalmente artificioso e superato tutto il processo che ha provato a negare l’emozione all’arte. Tutto il fondamento di questa tendenza si è basato su di un fraintendimento di significato. L’emozione come sentimentalismo, come modulo da piagnisteo o romanticheria. Chiaramente strumentale e limitativo rispetto a ciò che l’emozione in effetti è. Nel tentativo di abolire la “romanticheria” si sono creati dei doppi e tripli, credendo di scindere la componente “emozionale”. Ma nel generare di un oggetto la sua immagine e la sua descrizione, non si è in realtà generato un prodotto scisso da un processo emozionale (nel senso più ampio). Si sono semplicemente attivati processi emozionali diversi che si relazionano a gabbie sintattiche diverse. I processi del moto e della interazione non sono venuti meno per il semplice fatto che sono impossibili. Il tentativo di fare dell’operazione artistica un “cruciverba” è destinato al fallimento, o perlomeno ad un successo relativo all’uso limitativo dei termini e a patto di un appiattimento cognitivo. La descrizione dell’oggetto che prende il posto dello stesso, apparentemente deprivata di ogni altro parametro che non sia dato e struttura, diventa oggetto in dimensione diversa e risponde esattamente a tutte le caratteristiche emozionali e “gestuali” di un oggetto vero, solo con declinazioni differenti. Nell’epoca della quasi-post ubriacatura virtuale dovremmo averlo imparato tutti benissimo. Il portato e la possibilità del presente è che ci si apre una strada di possibile “riunificazione” di ciò che è stato strumentalmente (anche se comprensibilmente nel processo evolutivo- storico) diviso. A patto di assumere la responsabilità dell’acquisizione di tutto ciò che la conoscenza oggi ha conquistato e di non difendere il romanticismo sentimentale (quello sì) di un concettuale ormai superato dalla storia.