SlideShare a Scribd company logo
Giotto di
Bondone
Lavoro di Amina
Moussa
La Vita
• Sebbene molte storie e leggende siano circolate su
Giotto e sulla sua vita, ben poco può essere
confermato come un fatto. Nacque a Colle di
Vespignano, vicino a Firenze in una data incerta tra
il 1266 e il 1267. La sua famiglia era probabilmente
contadina.
• La leggenda narra che mentre si occupava delle
capre disegnò un quadro su una roccia e che
l'artista Cimabue, di passaggio, lo vide all'opera e
colpito dal talento del ragazzo lo portò nel suo studio
come apprendista. Quali che siano gli eventi reali,
Giotto sembra essere stato formato da un artista di
grande abilità, e il suo lavoro è chiaramente
influenzato da Cimabue
• Nei suoi settant’anni di vita è uno dei maggiori
protagonisti della scena pittorica italiana,
divenendo di fatto il punto di riferimento per la
grande evoluzione artistica toscana che porterà
al Rinascimento. I personaggi dei suoi affreschi
infatti esprimono esplicitamente sentimenti,
sono sempre abitati da un atteggiamento
psicologico ben delineato. La gioia, il dolore,
l'invidia si mostrano sui volti dei personaggi
dipinti con grande espressività, a differenza di
quanto accadeva nel medioevo. Anche lo
spazio e la natura non sono più simbolici,
idealizzati, bidimensionali, ma cercano nel
naturalismo, un cammino di avvicinamento alla
nostra percezione visive.
Le innovazioni
Il ciclo di Assisi
Il ciclo di Assisi
• La grande opera pittorica è il ciclo con le Storie di San
Francesco che si snoda, con ventotto scene. Il ciclo si conclude
sulla volta con la rappresentazione di Francesco e di cinque santi
appartenenti all’Ordine in gloria tra gli angeli; sull'intradosso
compare nuovamente il Santo, effigiato nell'atto di mostrare le
stimmate e circondato dai suoi primi dodici compagni.
Gli episodi raccontati non rispettano, volutamente, una sequenza
cronologica; tale modalità descrittiva era stata ufficialmente
autorizzata da san Bonaventura (biografo ufficiale di Francesco)
per favorire un approccio tematico alla vicenda terrena del
poverello.
Con questo ciclo si poneva l'accento sulla vita di Francesco, in
particolare sulle analogie tra il suo modo di vivere e quello di
Gesù Cristo. Allo scopo di renderle più comprensibili per i
contemporanei, Benozzo attualizzò queste antiche storie
ambientandole in un contesto ‘moderno’, fatto di architetture e di
paesaggi caratteristici della sua epoca.
Cappella degli
Scrovegni
• Giotto incominciò la decorazione della “Cappella
degli Scrovegni” verso il 1303-1305.
• Prese come tema principale la storia di Cristo
cominciando con la nascita, e finendo con la sua
morte con la conseguente resuscita.
• Si svolge in tre fasce con inizio in alto a destra. In
basso c’è una balza decorata in monocromo con
allegorie della Virtù dei Vizi e le loro conseguenze.
• La parte interna della facciata è occupata dal
“Giudizio Universale”. E’ come un grande poema
cristiano che inizia con la venuta di Cristo e alla fine si
pone fine a tutto con il Giudizio Universale
Cappella degli Scrovegni
Crocifisso di santa maria novella
L’opera spicca per la sua distanza dall’immobile spiritualità della pittura
bizantina, Giotto rappresenta la dimensione umana del Cristo con un nuovo
linguaggio pittorico attento alla plasticità delle forme. Il corpo di Gesù cede
alla forza di gravità, cade pesantemente verso il basso e abbandona
l’innaturale posa arcuata del busto propria dei crocifissi di Pisano e
Cimabue.
La figura acquisisce tridimensionalità, concretezza, volume. Le mani, ormai
prive di forza, sono dipinte con grande naturalezza e senso della profondità
spaziale. I piedi, sovrapposti e fissati alla croce con un unico chiodo,
indicano una moderna sensibilità prospettica ancora sconosciuta a
Cimabue, che nella sua croce del 1270 dipinge i piedi disgiunti e fissati con
due chiodi. Un getto di sangue schizza con forza dalla ferita nel costato,
accentuando così l’intensità drammatica della scena. Alle estremità della
tavola orizzontale sono raffigurati la Vergine e San Giovanni. Il loro sguardo
diagonale segue la direzione delle braccia di Gesù contribuendo all’equilibrio
compositivo della costruzione spaziale.
Madonna di Ognissanti
• Quest’opera è nota anche con il nome di ”Madonna col Bambino in
Maestà”. Essa raffigura la Madonna sul trono con in braccio Gesù,
circondata da santi e angeli.
• Il trono è una costruzione architettonica tridimensionale, alleggerita da
aperture laterali che lasciano intravedere le figure di due santi e
contribuiscono ad aumentare la profondità dello spazio. La Maestà di
Giotto segna anche la fine della frontalità propria delle figure bizantine.
La Madonna posa quasi di tre quarti mentre i santi e gli angeli che
offrono i gigli sono di profilo. Lo sguardo della Vergine non è più dritto e
immobile ma leggermente rivolto verso sinistra. La gravità dei volti è
addolcita da un uso nuovo del colore: Giotto abbandona l’illuminazione
diffusa e irreale e sceglie variazioni di tono più naturali. La luce
ambientale contribuisce alla costruzione dei volumi e delinea il corpo
della Vergine sotto le vesti, esaltandone la femminilità
Cappella Peruzzi
Cappella Peruzzi
• La cappella Peruzzi è la seconda cappella a destra
del coro nella basilica di Santa Croce a Firenze.
Contiene un ciclo di pitture a secco su parete databile
al 1318-1322 circa. Vi sono rappresentate Scene
della vita di san Giovanni Evangelista e di san
Giovanni Battista Nell'archivolto sono raffigurati otto
busti di Profeti, mentre i pennacchi della volta
presentano i quattro simboli degli Evangelisti.
• In questi affreschi si nota un'evoluzione dello stile di
Giotto, con panneggi ampi e debordanti che esaltano
la monumentalità delle figure. Le architetture sono
inoltre disposte in maniera più espressiva, con vivi
spigoli che forzano alcune caratteristiche delle scene;
dilatandosi in prospettiva che continuano oltre le
cornici delle scene fornendo un'istantanea dello stile
urbanistico del tempo di Giotto.
Cappella Bardi
Cappella di Bardi
• La cappella Bardi è la prima a destra della
Cappella Maggiore della basilica di Santa Croce a
Firenze. Contiene un ciclo di pitture a secco su
parete, realizzato attorno al 1325 circa e dedicato a
San Francesco d'Assisi.
• Realizzata una decina d'anni dopo la vicina
cappella. Gli scomparti appartenenti a questo ciclo
sono sette, disposti lungo le pareti laterali, di cui
una lunetta e due rettangolari per lato, e sul grande
arco d’entrata. Gli episodi raffigurano la vita di San
Francesco.

More Related Content

What's hot

01 ritratto
01 ritratto01 ritratto
01 ritratto
ProveZacademy
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
SimoneBiondi7
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
monumentiaperti17
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
26digitali
 
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFederico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Frattura Scomposta
 
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto ArnolfiniStoria Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfiniunical
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
La nativita'
La nativita'La nativita'
La nativita'
Paola Sirchia
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
ilariamox
 
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni) Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)scuolanic
 
GIOTTO
GIOTTOGIOTTO
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoistituto manzoni
 
Giotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempoGiotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempo
Valentina Meli
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polatiseminaire_venitien
 
Jacqes Louis David
Jacqes Louis DavidJacqes Louis David
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 

What's hot (20)

01 ritratto
01 ritratto01 ritratto
01 ritratto
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
I ritratti del rinascimento (Elisa-Anna)
 
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFederico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
 
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto ArnolfiniStoria Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
Storia Dellarte Moderna 0909 Terza Il Ritratto Arnolfini
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
La nativita'
La nativita'La nativita'
La nativita'
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni) Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 
GIOTTO
GIOTTOGIOTTO
GIOTTO
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
Giotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempoGiotto uomo del suo tempo
Giotto uomo del suo tempo
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
11 giovanni badile polittico dell'aquila _ polati
 
Jacqes Louis David
Jacqes Louis DavidJacqes Louis David
Jacqes Louis David
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 

Similar to Giotto

Giotto
GiottoGiotto
Giotto di bondone
Giotto di bondoneGiotto di bondone
Giotto di bondone
RossellaCerreto
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
yanmeng831
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
nicolofusco13
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
novellara
 
Signorelli
SignorelliSignorelli
Signorelli
Silvia Cioffi
 
GIOTTO.pptx
GIOTTO.pptxGIOTTO.pptx
GIOTTO.pptx
GretaDelliRocili1
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
lorenzomarcolongo
 
I volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arteI volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arteidrlivorno
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
palestiniaurora
 
I Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’ArteI Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’Artepaoluc
 
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempiGiovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
DailyFocusNews
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
Lola32
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
Carella2014
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
monumentiaperti17
 
La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni
Liceo Scientifico Charles Darwin
 

Similar to Giotto (20)

Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto di bondone
Giotto di bondoneGiotto di bondone
Giotto di bondone
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
 
Signorelli
SignorelliSignorelli
Signorelli
 
GIOTTO.pptx
GIOTTO.pptxGIOTTO.pptx
GIOTTO.pptx
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
I volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arteI volti di Gesù nell'arte
I volti di Gesù nell'arte
 
Storia del Presepe
Storia del PresepeStoria del Presepe
Storia del Presepe
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
I Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’ArteI Volti di Gesù nell’Arte
I Volti di Gesù nell’Arte
 
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempiGiovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Lorenzetti
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
 
La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni
 

More from Amina Moussa

scienze.pptx
scienze.pptxscienze.pptx
scienze.pptx
Amina Moussa
 
AlanTuring.pptx
AlanTuring.pptxAlanTuring.pptx
AlanTuring.pptx
Amina Moussa
 
Scienze
ScienzeScienze
Scienze
Amina Moussa
 
Fascio di parabole
Fascio di paraboleFascio di parabole
Fascio di parabole
Amina Moussa
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
Amina Moussa
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
Amina Moussa
 
La cattedrale di trani
La cattedrale di traniLa cattedrale di trani
La cattedrale di trani
Amina Moussa
 
Social media
Social mediaSocial media
Social media
Amina Moussa
 

More from Amina Moussa (8)

scienze.pptx
scienze.pptxscienze.pptx
scienze.pptx
 
AlanTuring.pptx
AlanTuring.pptxAlanTuring.pptx
AlanTuring.pptx
 
Scienze
ScienzeScienze
Scienze
 
Fascio di parabole
Fascio di paraboleFascio di parabole
Fascio di parabole
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
La cattedrale di trani
La cattedrale di traniLa cattedrale di trani
La cattedrale di trani
 
Social media
Social mediaSocial media
Social media
 

Giotto

  • 2. La Vita • Sebbene molte storie e leggende siano circolate su Giotto e sulla sua vita, ben poco può essere confermato come un fatto. Nacque a Colle di Vespignano, vicino a Firenze in una data incerta tra il 1266 e il 1267. La sua famiglia era probabilmente contadina. • La leggenda narra che mentre si occupava delle capre disegnò un quadro su una roccia e che l'artista Cimabue, di passaggio, lo vide all'opera e colpito dal talento del ragazzo lo portò nel suo studio come apprendista. Quali che siano gli eventi reali, Giotto sembra essere stato formato da un artista di grande abilità, e il suo lavoro è chiaramente influenzato da Cimabue
  • 3. • Nei suoi settant’anni di vita è uno dei maggiori protagonisti della scena pittorica italiana, divenendo di fatto il punto di riferimento per la grande evoluzione artistica toscana che porterà al Rinascimento. I personaggi dei suoi affreschi infatti esprimono esplicitamente sentimenti, sono sempre abitati da un atteggiamento psicologico ben delineato. La gioia, il dolore, l'invidia si mostrano sui volti dei personaggi dipinti con grande espressività, a differenza di quanto accadeva nel medioevo. Anche lo spazio e la natura non sono più simbolici, idealizzati, bidimensionali, ma cercano nel naturalismo, un cammino di avvicinamento alla nostra percezione visive. Le innovazioni
  • 4. Il ciclo di Assisi
  • 5. Il ciclo di Assisi • La grande opera pittorica è il ciclo con le Storie di San Francesco che si snoda, con ventotto scene. Il ciclo si conclude sulla volta con la rappresentazione di Francesco e di cinque santi appartenenti all’Ordine in gloria tra gli angeli; sull'intradosso compare nuovamente il Santo, effigiato nell'atto di mostrare le stimmate e circondato dai suoi primi dodici compagni. Gli episodi raccontati non rispettano, volutamente, una sequenza cronologica; tale modalità descrittiva era stata ufficialmente autorizzata da san Bonaventura (biografo ufficiale di Francesco) per favorire un approccio tematico alla vicenda terrena del poverello. Con questo ciclo si poneva l'accento sulla vita di Francesco, in particolare sulle analogie tra il suo modo di vivere e quello di Gesù Cristo. Allo scopo di renderle più comprensibili per i contemporanei, Benozzo attualizzò queste antiche storie ambientandole in un contesto ‘moderno’, fatto di architetture e di paesaggi caratteristici della sua epoca.
  • 7. • Giotto incominciò la decorazione della “Cappella degli Scrovegni” verso il 1303-1305. • Prese come tema principale la storia di Cristo cominciando con la nascita, e finendo con la sua morte con la conseguente resuscita. • Si svolge in tre fasce con inizio in alto a destra. In basso c’è una balza decorata in monocromo con allegorie della Virtù dei Vizi e le loro conseguenze. • La parte interna della facciata è occupata dal “Giudizio Universale”. E’ come un grande poema cristiano che inizia con la venuta di Cristo e alla fine si pone fine a tutto con il Giudizio Universale Cappella degli Scrovegni
  • 8. Crocifisso di santa maria novella L’opera spicca per la sua distanza dall’immobile spiritualità della pittura bizantina, Giotto rappresenta la dimensione umana del Cristo con un nuovo linguaggio pittorico attento alla plasticità delle forme. Il corpo di Gesù cede alla forza di gravità, cade pesantemente verso il basso e abbandona l’innaturale posa arcuata del busto propria dei crocifissi di Pisano e Cimabue. La figura acquisisce tridimensionalità, concretezza, volume. Le mani, ormai prive di forza, sono dipinte con grande naturalezza e senso della profondità spaziale. I piedi, sovrapposti e fissati alla croce con un unico chiodo, indicano una moderna sensibilità prospettica ancora sconosciuta a Cimabue, che nella sua croce del 1270 dipinge i piedi disgiunti e fissati con due chiodi. Un getto di sangue schizza con forza dalla ferita nel costato, accentuando così l’intensità drammatica della scena. Alle estremità della tavola orizzontale sono raffigurati la Vergine e San Giovanni. Il loro sguardo diagonale segue la direzione delle braccia di Gesù contribuendo all’equilibrio compositivo della costruzione spaziale.
  • 9. Madonna di Ognissanti • Quest’opera è nota anche con il nome di ”Madonna col Bambino in Maestà”. Essa raffigura la Madonna sul trono con in braccio Gesù, circondata da santi e angeli. • Il trono è una costruzione architettonica tridimensionale, alleggerita da aperture laterali che lasciano intravedere le figure di due santi e contribuiscono ad aumentare la profondità dello spazio. La Maestà di Giotto segna anche la fine della frontalità propria delle figure bizantine. La Madonna posa quasi di tre quarti mentre i santi e gli angeli che offrono i gigli sono di profilo. Lo sguardo della Vergine non è più dritto e immobile ma leggermente rivolto verso sinistra. La gravità dei volti è addolcita da un uso nuovo del colore: Giotto abbandona l’illuminazione diffusa e irreale e sceglie variazioni di tono più naturali. La luce ambientale contribuisce alla costruzione dei volumi e delinea il corpo della Vergine sotto le vesti, esaltandone la femminilità
  • 11. Cappella Peruzzi • La cappella Peruzzi è la seconda cappella a destra del coro nella basilica di Santa Croce a Firenze. Contiene un ciclo di pitture a secco su parete databile al 1318-1322 circa. Vi sono rappresentate Scene della vita di san Giovanni Evangelista e di san Giovanni Battista Nell'archivolto sono raffigurati otto busti di Profeti, mentre i pennacchi della volta presentano i quattro simboli degli Evangelisti. • In questi affreschi si nota un'evoluzione dello stile di Giotto, con panneggi ampi e debordanti che esaltano la monumentalità delle figure. Le architetture sono inoltre disposte in maniera più espressiva, con vivi spigoli che forzano alcune caratteristiche delle scene; dilatandosi in prospettiva che continuano oltre le cornici delle scene fornendo un'istantanea dello stile urbanistico del tempo di Giotto.
  • 13. Cappella di Bardi • La cappella Bardi è la prima a destra della Cappella Maggiore della basilica di Santa Croce a Firenze. Contiene un ciclo di pitture a secco su parete, realizzato attorno al 1325 circa e dedicato a San Francesco d'Assisi. • Realizzata una decina d'anni dopo la vicina cappella. Gli scomparti appartenenti a questo ciclo sono sette, disposti lungo le pareti laterali, di cui una lunetta e due rettangolari per lato, e sul grande arco d’entrata. Gli episodi raffigurano la vita di San Francesco.