SlideShare a Scribd company logo
PowerPoint Scienze sulla Biodiversità.
Riccardo Boltasiu Stefano
2D
28/02/2022
Spiegazione diagramma
che rappresenta la
biodiversità delle specie
animali presenti sulla
Terra.
Tra questicome valore più alto ci troviamo
la speciedegli Insetti, al secondo e terzo
posto troviamo invecegli Aracnidi e i
Molluschi.
Insetti Aracnidi Crostacei Miriapodi
Nematodi Vermi piatti Anellidi Echinodermi
Cnidari Spugne Briozoi Molluschi
Invertebrati Anfibi Mammiferi Rettili
Uccelli Pesci Altri...
Diagramma che
rappresenta la
biodiversità
delle specie animali
presenti sulla Terra.
La biodiversità:
definizione(i)
La ConvenzioneONU sulla Diversità
Biologicadefinisce la biodiversità
come la varietàe variabilitàdegli
organismiviventie dei sistemi
ecologiciin cui essivivono,
evidenziandoche essa include la
diversità a livello genetico, di speciee
di ecosistema
Earthsummit Rio de Janeiro1992
Biodiversità
Contrazione di diversità biologica
1.
Differenziazione biologica tra gli
individui di una stessa specie, in
relazione alle condizioni ambientali.
2.
La coesistenza in uno stesso ecosistema di
diverse specie animali e vegetali che crea
un equilibrio grazie alle loro reciproche
relazioni.
Diversità genetica, la varietà del patrimonio
genetico all’interno di una specie.
• Diversità di specie,
• indica l'abbondanza e la
diversità tassonomica di specie
misurabile in termini di
• numero delle stesse specie
presenti in una determinata
zona,
• frequenza delle specie, cioè
la loro rarità o abbondanza in
un territorio o in un habitat.
Diversità di ecosistemi,
indica la varietà
degli habitat, delle
comunità viventi e degli
ecosistemi all’interno dei
quali i diversi organismi
vivono e si evolvono.
La biodiversità non è un
dato fissoe stabile, per
esempio in un ambiente la
biodiversità delle specie
presenti può aumentare o
diminuire nel tempo a
causa di diversi fattori che
possono essere di
carattere naturale e/o
antropico.
Le specie animaliviventi
sono circa l’1 % di quelle
vissute nel passato.
1124516
17892
44368
224244
16236 503 11010
Animalia
Chromista
Fungi
Plantae
Protozoa
Archaea
Bacteria
REGNI
QUANTE SPECIE SONO NOTE?
EUCARIOTI
PROCARIOTI
Mora et al., 2011. PLoS Biol. 9, e1001127.
9900000
35000 600000
300000
70000 1000 12000
Animalia
Chromista
Fungi
Plantae
Protozoa
Archaea
Bacteria
REGNI
QUANTE SPECIE ESISTONO?
EUCARIOTI
PROCARIOTI
Mora et al., 2011. PLoS Biol. 9, e1001127.
(SPECIE NOTE)
9 900 000
(1 100 000)
(44 000)
(220 000)
Ora la
domanda che ci
dobbiamo fare
è: perché gli
insetti sono la
specie più
numerosa nel
regno animale?
Gli insetti rappresentanola classe animale più
numerosa, diffusa e variegata del Regno animale. Basti
pensare che la Terra è popolata da almeno 1 milione di
specie di insetti e che essi furono tra le prime forme
viventi a colonizzare il nostro Pianeta.
Ne consegue che la loro evoluzione è sempre stata
fortemente legata a quella dell’uomo e alle sue
principali attività. Sia in positivo che in negativo,
insomma, questi piccoli esseri viventi condizionano
da sempre la nostra sopravvivenza sulla Terra.
Oggi la biodiversità è fortemente in diminuzione a
causa dell’inquinamento e del surriscaldamento
globale. Ciò sta minando la continuità di molte
specie di insetti che è tuttora a serio rischio.
Soprattutto per quel che riguarda gli insetti
impollinatori, come le api, un’eventuale estinzione
di massa avrebbe ricadute spaventose
sulla sicurezza alimentare della nostra società a
livello globale.
Possiamo quindi affermare che gli insetti sono così
numerosi proprioper questo rapporto che hanno
con l'ambiente, e quindi hanno necessità di
riprodursi molto velocemente.
Infine….
• Bisogna ricordare che la biodiversità è un concetto dinamico, che si inserisce
in una storia: la storia della vita sulla Terra, dove agiscono diverse forze
evolutive, come la capacità di generare forme diverse, la selezione naturale, la
storia geologica del pianeta…..
• Solo quindi una visione complessiva può offrire una esauriente descrizione
della biodiversità:
• “ E’ interessante contemplare una plaga lussureggiante, rivestita da molte
piante di vari tipi, con uccelli che cantano nei cespugli, con vari insetti che
ronzano intorno, e con vermi che strisciano nel terreno umido, e pensare che
tutte questa forme così elaboratamente costruite, così differenti l’una
dall’altra. E dipendenti l’una dall’altra in maniera così complessa, sono state
prodotte da leggi che agiscono intorno a noi…..Vi è qualcosa di grandioso in
questa concezione di vita, con le sue diverse forze, originariamente impresse
dal Creatore (presente solo nella VI ed. 1872) in poche forme, o in una forma
sola; e nel fatto che, mentre il nostro pianeta ha continuato a ruotare secondo
l’immutabile legge della gravità, da un così semplice inizio innumerevoli
forme, bellissime e meravigliose
• si sono evolutee continuano a evolversi ‘’
• C. Darwin, Origine delle Specie

More Related Content

Similar to powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx

L\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 EpictL\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
stefypiazza
 
Le specie aliene
Le specie alieneLe specie aliene
Le specie aliene
malvoltim
 
Le specie aliene
Le specie alieneLe specie aliene
Le specie aliene
malvoltim
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwinvanmig
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwinvanmig
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHII 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
ISEA ODV
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Andrea Baucon
 
Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiLathander78
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
gueste7e5a1
 
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Institute
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
Concetta Pisciella
 
Evoluzione economia novembre2004
Evoluzione economia novembre2004Evoluzione economia novembre2004
Evoluzione economia novembre2004
Stefano Sghedoni
 
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poiEmanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
Emanuele Serrelli
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
Ok relazione Prof. Giancarlo Pantaleoni al Congresso di Cuba Labiofam 2010 c...
Ok relazione  Prof. Giancarlo Pantaleoni al Congresso di Cuba Labiofam 2010 c...Ok relazione  Prof. Giancarlo Pantaleoni al Congresso di Cuba Labiofam 2010 c...
Ok relazione Prof. Giancarlo Pantaleoni al Congresso di Cuba Labiofam 2010 c...
Giancarlo Pantaleoni
 

Similar to powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx (20)

L\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 EpictL\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
 
Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13
 
Le specie aliene
Le specie alieneLe specie aliene
Le specie aliene
 
Le specie aliene
Le specie alieneLe specie aliene
Le specie aliene
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwin
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwin
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
La Diversità Biologica
La Diversità BiologicaLa Diversità Biologica
La Diversità Biologica
 
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHII 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
I 5 REGNI E IL REGNO DEI FUNGHI
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
Introduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghiIntroduzione al mondo dei funghi
Introduzione al mondo dei funghi
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
 
Evoluzione economia novembre2004
Evoluzione economia novembre2004Evoluzione economia novembre2004
Evoluzione economia novembre2004
 
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poiEmanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
Emanuele Serrelli - Le molte vie dellʼadattamento. Da Darwin in poi
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
Ok relazione Prof. Giancarlo Pantaleoni al Congresso di Cuba Labiofam 2010 c...
Ok relazione  Prof. Giancarlo Pantaleoni al Congresso di Cuba Labiofam 2010 c...Ok relazione  Prof. Giancarlo Pantaleoni al Congresso di Cuba Labiofam 2010 c...
Ok relazione Prof. Giancarlo Pantaleoni al Congresso di Cuba Labiofam 2010 c...
 

More from AuroraDiMarco1

Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdfPresentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
AuroraDiMarco1
 
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdfPresentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdf
AuroraDiMarco1
 
pppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docx
pppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docxpppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docx
pppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docx
AuroraDiMarco1
 
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdf
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdfIL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdf
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdf
AuroraDiMarco1
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
AuroraDiMarco1
 
il_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.pptil_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.ppt
AuroraDiMarco1
 
Presentazione21.pptx
Presentazione21.pptxPresentazione21.pptx
Presentazione21.pptx
AuroraDiMarco1
 
Definitivo.pptx
Definitivo.pptxDefinitivo.pptx
Definitivo.pptx
AuroraDiMarco1
 

More from AuroraDiMarco1 (8)

Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdfPresentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee22.pdf
 
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdfPresentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdf
Presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee21.pdf
 
pppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docx
pppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docxpppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docx
pppppppppppppppppppppppppppppppppppremio Asomov.docx
 
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdf
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdfIL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdf
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO.pdf
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
 
il_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.pptil_testo_poetico.ppt
il_testo_poetico.ppt
 
Presentazione21.pptx
Presentazione21.pptxPresentazione21.pptx
Presentazione21.pptx
 
Definitivo.pptx
Definitivo.pptxDefinitivo.pptx
Definitivo.pptx
 

powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx

  • 1. PowerPoint Scienze sulla Biodiversità. Riccardo Boltasiu Stefano 2D 28/02/2022
  • 2. Spiegazione diagramma che rappresenta la biodiversità delle specie animali presenti sulla Terra. Tra questicome valore più alto ci troviamo la speciedegli Insetti, al secondo e terzo posto troviamo invecegli Aracnidi e i Molluschi. Insetti Aracnidi Crostacei Miriapodi Nematodi Vermi piatti Anellidi Echinodermi Cnidari Spugne Briozoi Molluschi Invertebrati Anfibi Mammiferi Rettili Uccelli Pesci Altri...
  • 3. Diagramma che rappresenta la biodiversità delle specie animali presenti sulla Terra.
  • 4. La biodiversità: definizione(i) La ConvenzioneONU sulla Diversità Biologicadefinisce la biodiversità come la varietàe variabilitàdegli organismiviventie dei sistemi ecologiciin cui essivivono, evidenziandoche essa include la diversità a livello genetico, di speciee di ecosistema Earthsummit Rio de Janeiro1992
  • 5. Biodiversità Contrazione di diversità biologica 1. Differenziazione biologica tra gli individui di una stessa specie, in relazione alle condizioni ambientali. 2. La coesistenza in uno stesso ecosistema di diverse specie animali e vegetali che crea un equilibrio grazie alle loro reciproche relazioni.
  • 6. Diversità genetica, la varietà del patrimonio genetico all’interno di una specie.
  • 7. • Diversità di specie, • indica l'abbondanza e la diversità tassonomica di specie misurabile in termini di • numero delle stesse specie presenti in una determinata zona, • frequenza delle specie, cioè la loro rarità o abbondanza in un territorio o in un habitat.
  • 8. Diversità di ecosistemi, indica la varietà degli habitat, delle comunità viventi e degli ecosistemi all’interno dei quali i diversi organismi vivono e si evolvono. La biodiversità non è un dato fissoe stabile, per esempio in un ambiente la biodiversità delle specie presenti può aumentare o diminuire nel tempo a causa di diversi fattori che possono essere di carattere naturale e/o antropico. Le specie animaliviventi sono circa l’1 % di quelle vissute nel passato.
  • 9. 1124516 17892 44368 224244 16236 503 11010 Animalia Chromista Fungi Plantae Protozoa Archaea Bacteria REGNI QUANTE SPECIE SONO NOTE? EUCARIOTI PROCARIOTI Mora et al., 2011. PLoS Biol. 9, e1001127.
  • 10. 9900000 35000 600000 300000 70000 1000 12000 Animalia Chromista Fungi Plantae Protozoa Archaea Bacteria REGNI QUANTE SPECIE ESISTONO? EUCARIOTI PROCARIOTI Mora et al., 2011. PLoS Biol. 9, e1001127. (SPECIE NOTE) 9 900 000 (1 100 000) (44 000) (220 000)
  • 11. Ora la domanda che ci dobbiamo fare è: perché gli insetti sono la specie più numerosa nel regno animale? Gli insetti rappresentanola classe animale più numerosa, diffusa e variegata del Regno animale. Basti pensare che la Terra è popolata da almeno 1 milione di specie di insetti e che essi furono tra le prime forme viventi a colonizzare il nostro Pianeta. Ne consegue che la loro evoluzione è sempre stata fortemente legata a quella dell’uomo e alle sue principali attività. Sia in positivo che in negativo, insomma, questi piccoli esseri viventi condizionano da sempre la nostra sopravvivenza sulla Terra. Oggi la biodiversità è fortemente in diminuzione a causa dell’inquinamento e del surriscaldamento globale. Ciò sta minando la continuità di molte specie di insetti che è tuttora a serio rischio. Soprattutto per quel che riguarda gli insetti impollinatori, come le api, un’eventuale estinzione di massa avrebbe ricadute spaventose sulla sicurezza alimentare della nostra società a livello globale. Possiamo quindi affermare che gli insetti sono così numerosi proprioper questo rapporto che hanno con l'ambiente, e quindi hanno necessità di riprodursi molto velocemente.
  • 12. Infine…. • Bisogna ricordare che la biodiversità è un concetto dinamico, che si inserisce in una storia: la storia della vita sulla Terra, dove agiscono diverse forze evolutive, come la capacità di generare forme diverse, la selezione naturale, la storia geologica del pianeta….. • Solo quindi una visione complessiva può offrire una esauriente descrizione della biodiversità: • “ E’ interessante contemplare una plaga lussureggiante, rivestita da molte piante di vari tipi, con uccelli che cantano nei cespugli, con vari insetti che ronzano intorno, e con vermi che strisciano nel terreno umido, e pensare che tutte questa forme così elaboratamente costruite, così differenti l’una dall’altra. E dipendenti l’una dall’altra in maniera così complessa, sono state prodotte da leggi che agiscono intorno a noi…..Vi è qualcosa di grandioso in questa concezione di vita, con le sue diverse forze, originariamente impresse dal Creatore (presente solo nella VI ed. 1872) in poche forme, o in una forma sola; e nel fatto che, mentre il nostro pianeta ha continuato a ruotare secondo l’immutabile legge della gravità, da un così semplice inizio innumerevoli forme, bellissime e meravigliose • si sono evolutee continuano a evolversi ‘’ • C. Darwin, Origine delle Specie