SlideShare a Scribd company logo
In Motu Vita
Area Progetto IC3
a.s 2013/2014
IndiceIndice
L’atomo
Chimica
Il doping
Ed.Fisica
Massimiliano
Rosolino
Inglese
Il moto
Fisica
Repubblica
Italiana
Diritto
Le origini
Della vita
Italiano
Paradosso
Di Zenone
Matematica
Il movimento
Della terra
Scienze
MOTU
VITA
Scienze della terraScienze della terra
Il movimento della terraIl movimento della terra
I movimenti della Terra sonoI movimenti della Terra sono
tutta quella serietutta quella serie
di moti simultanei chedi moti simultanei che
incidono su diversi aspetti diincidono su diversi aspetti di
natura astronomicanatura astronomica
e climatica sulla vita dele climatica sulla vita del
pianeta.pianeta.
L'effetto combinato di questiL'effetto combinato di questi
moti sul pianeta è statomoti sul pianeta è stato
illustrato nella curva diillustrato nella curva di
MilankovićMilanković..
 Il moto dei pianetiIl moto dei pianeti
attorno al sole è dettoattorno al sole è detto
moto di rivoluzione.moto di rivoluzione.
 Le regolarità del motoLe regolarità del moto
dei pianeti sonodei pianeti sono
enunciate nelle leggienunciate nelle leggi
scoperte da Keplero.scoperte da Keplero.
Moto di rivoluzioneMoto di rivoluzione
Leggi di KepleroLeggi di Keplero
 1a legge.1a legge.
Le orbite dei pianeti sonoLe orbite dei pianeti sono
ellissi di cui il Soleellissi di cui il Sole
occupa uno dei dueoccupa uno dei due
fuochi. La minimafuochi. La minima
distanza di un pianetadistanza di un pianeta
dal sole è detto Perielio,dal sole è detto Perielio,
la massima Afelio.la massima Afelio.
 2a legge2a legge
I pianeti viaggiano piùI pianeti viaggiano più
velocemente in Perieliovelocemente in Perielio
che in Afelio.che in Afelio.
Leggi di KepleroLeggi di Keplero
 3a legge3a legge
I pianeti più lontani dalI pianeti più lontani dal
Sole percorrono laSole percorrono la
loro orbita piùloro orbita più
lentamente deilentamente dei
pianeti più vicini.pianeti più vicini.
IndiceIndice
L’atomo
Chimica
Il doping
Ed.Fisica
Massimiliano
Rosolino
Inglese
Il moto
Fisica
Repubblica
Italiana
Diritto
Le origini
Della vita
Italiano
Paradosso
Di Zenone
Matematica
Il movimento
Della terra
Scienze
IN MOTU
VITA
Perché il paradosso di Zenone?Perché il paradosso di Zenone?
Parmenide
L’autore del paradosso di “Achille e la tartaruga” è il filosofo greco Zenone di
Elea , che visse attorno al 500 a. C nella Magna Grecia.
Zenone intendeva difendere le tesi del suo maestro Parmenide, uno dei più
importanti filosofi presocratici,che sosteneva che il movimento non è altro che
illusione. Zenone venne in suo aiuto proponendo un curioso esempio.
Zenone di Elea
Achille e la tartarugaAchille e la tartaruga
Achille, simbolo di rapidità,Achille, simbolo di rapidità,
deve raggiungere ladeve raggiungere la
tartaruga, simbolo ditartaruga, simbolo di
lentezza.lentezza.
Achille corre dieci volte piùAchille corre dieci volte più
svelto della tartaruga e lesvelto della tartaruga e le
concede dieci metri diconcede dieci metri di
vantaggio.vantaggio.
Achille corre quei dieci metriAchille corre quei dieci metri
e la tartaruga percorre une la tartaruga percorre un
metro;metro;
Achille percorre quel metro,Achille percorre quel metro,
la tartaruga percorre unla tartaruga percorre un
decimetro;decimetro;
Achille percorre quelAchille percorre quel
decimetro, la tartarugadecimetro, la tartaruga
percorre un centimetro;percorre un centimetro;
Achille percorre quelAchille percorre quel
centimetro, la tartarugacentimetro, la tartaruga
percorre un millimetro;percorre un millimetro;
Achille percorre quelAchille percorre quel
millimetro, la tartarugamillimetro, la tartaruga
percorre un decimo dipercorre un decimo di
millimetro,millimetro,
e così via all’infinito….e così via all’infinito….
““In modo che Achille puòIn modo che Achille può
correre per sempre senzacorrere per sempre senza
raggiungerla.”raggiungerla.”
IndiceIndice
L’atomo
Chimica
Il doping
Ed.Fisica
Massimiliano
Rosolino
Inglese
Il moto
Fisica
Repubblica
Italiana
Diritto
Le origini
Della vita
Italiano
Paradosso
Di Zenone
Matematica
Il movimento
Della terra
Scienze
IN MOTU
VITA
Le origini della Vita:Charles DarwinLe origini della Vita:Charles Darwin
Charles Robert Darwin èCharles Robert Darwin è
stato il naturalista e geologostato il naturalista e geologo
britannico, celebre per averbritannico, celebre per aver
formulato la teoriaformulato la teoria
dell'evoluzione delle speciedell'evoluzione delle specie
animali e vegetali.animali e vegetali.
Queste le sue parole: “tutteQueste le sue parole: “tutte
le forme di vita sono il fruttole forme di vita sono il frutto
di leggi che agisconodi leggi che agiscono
intorno a noi. …..Così, dallaintorno a noi. …..Così, dalla
guerra della natura, dallaguerra della natura, dalla
carestia e dalla morte, derivacarestia e dalla morte, deriva
il più alto risultato che siil più alto risultato che si
possa concepire, cioè lapossa concepire, cioè la
produzione degli animaliproduzione degli animali
superiori.superiori.
Le origini della Vita:Charles DarwinLe origini della Vita:Charles Darwin
C’è qualcosa di grandioso inC’è qualcosa di grandioso in
questa concezione di vita, conquesta concezione di vita, con
le sue diverse forze,le sue diverse forze,
originariamente impresse daloriginariamente impresse dal
Creatore in poche forme, o inCreatore in poche forme, o in
una forma sola; e nel fatto che,una forma sola; e nel fatto che,
mentre il nostro pianeta hamentre il nostro pianeta ha
continuato a ruotare secondocontinuato a ruotare secondo
l’immutabile legge della gravità,l’immutabile legge della gravità,
da un così semplice inizioda un così semplice inizio
moltissime forme, bellissime emoltissime forme, bellissime e
meravigliose, si sono evolute emeravigliose, si sono evolute e
continuano a evolversi”.continuano a evolversi”.
Rift Valley
Le origini della VitaLe origini della Vita
Sette Milioni di anni faSette Milioni di anni fa
Il percorso dell’ominazioneIl percorso dell’ominazione
comincia in Africa 7 milionicomincia in Africa 7 milioni
di anni fa. Alcune scimmiedi anni fa. Alcune scimmie
antropomorfe quadrumaniantropomorfe quadrumani
sono costrette adsono costrette ad
abbandonare la chiomaabbandonare la chioma
della foresta pluviale perdella foresta pluviale per
l’abbassamentol’abbassamento
improvviso dellaimprovviso della
temperatura e a viveretemperatura e a vivere
nella savana a contattonella savana a contatto
con possibili predatori.con possibili predatori.
Le origini della VitaLe origini della Vita
Sette Milioni di anni faSette Milioni di anni fa
Le facoltà superiori
del cervello
Memoria
Comunicazione
Progettazione
PAROLA
Lì una di esse, l’Orrorin , sceglie di diventareLì una di esse, l’Orrorin , sceglie di diventare
“bipede barcollante” mettendo in moto un“bipede barcollante” mettendo in moto un
meccanismo evolutivo che lo porta a sviluppare lameccanismo evolutivo che lo porta a sviluppare la
mano e la corteccia celebrale, dove hanno sede lemano e la corteccia celebrale, dove hanno sede le
facoltà superiori, e infine ad acquistare la parola.facoltà superiori, e infine ad acquistare la parola.
Le origini della VitaLe origini della Vita
 La Preistoria inizia con laLa Preistoria inizia con la
comparsa in Africa della primacomparsa in Africa della prima
scimmia che cercò discimmia che cercò di
camminare in posizione erettacamminare in posizione eretta
diventando un ominide e finiscediventando un ominide e finisce
con le raffinate civiltà checon le raffinate civiltà che
inventarono la scrittura.inventarono la scrittura.
Quando gli ominidi bipediQuando gli ominidi bipedi
cominciarono a costruirecominciarono a costruire
utensili ebbe inizio l’Etàutensili ebbe inizio l’Età
paleolitica, quando inventaronopaleolitica, quando inventarono
l’agricoltura ebbe inizio l’Etàl’agricoltura ebbe inizio l’Età
neolitica,quando inventarono laneolitica,quando inventarono la
scrittura, la Preistoria finì.scrittura, la Preistoria finì.
Cominciava la Storia.Cominciava la Storia.
IndiceIndice
L’atomo
Chimica
Il doping
Ed.Fisica
Inglese Il moto
Fisica
Repubblica
Italiana
Diritto
Le origini
Della vita
Italiano
Paradosso
Di Zenone
Matematica
Il movimento
Della terra
Scienze
IN MOTU
VITA
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
• L'articolo 2 della CostituzioneL'articolo 2 della Costituzione
italiana stabilisce cheitaliana stabilisce che
"la Repubblica riconosce e"la Repubblica riconosce e
garantisce i diritti inviolabiligarantisce i diritti inviolabili
dell'uomo", sia come singolo siadell'uomo", sia come singolo sia
come nelle formazioni socialicome nelle formazioni sociali
dove si svolge la sua personalità.dove si svolge la sua personalità.
• Il richiamo a questi diritti ha laIl richiamo a questi diritti ha la
sua radice in una lungasua radice in una lunga
tradizione storica e filosofica.tradizione storica e filosofica.
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
L’idea di fondo è che esistonoL’idea di fondo è che esistono
dei diritti naturali, dei diritti,dei diritti naturali, dei diritti,
cioè, che appartengono percioè, che appartengono per
natura all’uomo e perciònatura all’uomo e perciò
precedono l’esistenza stessaprecedono l’esistenza stessa
dello Stato, che dunque non lidello Stato, che dunque non li
crea, ma, appunto, li devecrea, ma, appunto, li deve
riconoscere e soprattuttoriconoscere e soprattutto
garantire concretamente,garantire concretamente,
specialmente attraversospecialmente attraverso
le leggi ordinarie.le leggi ordinarie.
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
• Detto in altri termini:Detto in altri termini:
il diritto positivo ,il diritto positivo ,
l’insieme delle normel’insieme delle norme
poste dallo Stato, deveposte dallo Stato, deve
conformarsi alle normeconformarsi alle norme
deldel diritto naturalediritto naturale cheche
precedono qualsiasiprecedono qualsiasi
legislazione positivalegislazione positiva..
IndiceIndice
L’atomo
Chimica
Il doping
Ed.Fisica
Massimiliano
Rosolino
Inglese
Il moto
Fisica
Repubblica
Italiana
Diritto
Le origini
Della vita
Italiano
Paradosso
Di Zenone
Matematica
Il movimento
Della terra
Scienze
IN MOTU
VITA
 Il moto in Fisica è il cambiamento di posizione di un
corpo in relazione al tempo, che viene misurato da
un idoneo osservatore, e da un determinato sistema
di riferimento.
 In particolare il moto relativo indica lo studio del
movimento di un corpo rispetto a particolari punti
fissi, o ad altri corpi in moto anch'essi. 
Il moto nella FisicaIl moto nella Fisica
Studio del motoStudio del moto
 Lo studio del moto è lo scopo
di quella parte della Fisica che
si occupa di determinare le
traiettorie e le forze esercitate
dai corpi in movimento.
 Essa utilizza principi e leggi di
Newton (ma già anticipate
storicamente dal grande Galileo
Galilei) che hanno spiegato
bene fino al XIX secolo molti
fenomeni della Fisica
“classica”.
Il moto nella vita dell'uomoIl moto nella vita dell'uomo
 Il moto nella vita dell'uomo ed in particolare nellaIl moto nella vita dell'uomo ed in particolare nella
pratica sportiva si traduce in tante attività epratica sportiva si traduce in tante attività e
discipline sportive .discipline sportive .
 Lo studio della Fisica del moto serve anche aLo studio della Fisica del moto serve anche a
descrivere e a spiegare il moto del corpo umanodescrivere e a spiegare il moto del corpo umano
nelle sue attività, ed in particolare a migliorare lenelle sue attività, ed in particolare a migliorare le
condizioni di vita, e le prestazioni nell’attivitàcondizioni di vita, e le prestazioni nell’attività
sportiva.sportiva.
Le cause del motoLe cause del moto
 La forza è una qualsiasi causa di variazione delloLa forza è una qualsiasi causa di variazione dello
stato di quiete o di moto di un corpo (effettostato di quiete o di moto di un corpo (effetto
dinamico) oppure della sua deformazione (effettodinamico) oppure della sua deformazione (effetto
statico).statico).
 Quando parliamo di forze, parliamo di composizioneQuando parliamo di forze, parliamo di composizione
di forze e certamente di vettori in quanto la forza èdi forze e certamente di vettori in quanto la forza è
una grandezza vettoriale.una grandezza vettoriale.
 Newton trovò tali legami esprimendoli nei principiNewton trovò tali legami esprimendoli nei principi
della dinamica dove chiarì le relazioni tra le cause edella dinamica dove chiarì le relazioni tra le cause e
gli effetti del moto dei corpi.gli effetti del moto dei corpi.
Il moto nello sportIl moto nello sport
 Nel calcio, il movimento degli atleti e del pallone siNel calcio, il movimento degli atleti e del pallone si
sviluppa grazie a particolari e simultanei fenomenisviluppa grazie a particolari e simultanei fenomeni
fisici, che devono essere studiati per migliorare ifisici, che devono essere studiati per migliorare i
risultati sotto l'aspetto tecnico e atletico.risultati sotto l'aspetto tecnico e atletico.
 Prima però si devono individuare le cause chePrima però si devono individuare le cause che
originano tali moti, cioè i vari tipi di forze agenti:originano tali moti, cioè i vari tipi di forze agenti:
 la forza pesola forza peso
 la forza muscolarela forza muscolare
 le forze di attrito tra le varie superfici e tra le stessele forze di attrito tra le varie superfici e tra le stesse
superfici e l’aria.superfici e l’aria.
Il moto nello sportIl moto nello sport
 La disciplina del sollevamento pesi, è un'affascinanteLa disciplina del sollevamento pesi, è un'affascinante
ed antica specialità dell'atletica pesante che consisteed antica specialità dell'atletica pesante che consiste
nel sollevare, con entrambe le mani, una sbarra dinel sollevare, con entrambe le mani, una sbarra di
acciaio (bilanciere) cui sono aggiunti due dischi diacciaio (bilanciere) cui sono aggiunti due dischi di
peso variabile.peso variabile.
 Anche in questo caso per consentire all'atleta unAnche in questo caso per consentire all'atleta un
corretto e proficuo utilizzo del bilanciere si devonocorretto e proficuo utilizzo del bilanciere si devono
prima individuare e studiare le cause/forze in gioco:prima individuare e studiare le cause/forze in gioco:
 forza muscolareforza muscolare
 forza pesoforza peso
 forze di attrito.forze di attrito.
IndiceIndice
L’atomo
Chimica
Il doping
Ed.Fisica
Massimiliano
Rosolino
Inglese
Il moto
Fisica
Repubblica
Italiana
Diritto
Le origini
Della vita
Italiano
Paradosso
Di Zenone
Matematica
Il movimento
Della terra
Scienze
IN MOTU
VITA
Massimiliano RosolinoMassimiliano Rosolino
Massimiliano Edgar Rosolino was born in NaplesMassimiliano Edgar Rosolino was born in Naples
the 11° of july 1978.the 11° of july 1978.
His father was born in Naples while his motherHis father was born in Naples while his mother
Carolyn was born in Australia.Carolyn was born in Australia.
When he was only three years old, he moved toWhen he was only three years old, he moved to
Australia and come back to Italy three years later.Australia and come back to Italy three years later.
He was a very good swimmer and in 1994 he won his firstHe was a very good swimmer and in 1994 he won his first
golden medal in Pardibice for 200mt Freestyle. In 1996 hegolden medal in Pardibice for 200mt Freestyle. In 1996 he
took part to Olimpic games in Atlanta [USA] with excellenttook part to Olimpic games in Atlanta [USA] with excellent
results.results.
He obtained the second place (Silver Medal) at EuropeanHe obtained the second place (Silver Medal) at European
World Championship in Siviglia, Spain.World Championship in Siviglia, Spain.
In the year 2000, he obtained one oh his best results in theIn the year 2000, he obtained one oh his best results in the
mixed relay. But it was in Australia, Sidney, that hemixed relay. But it was in Australia, Sidney, that he
reached the final challenge for five times and gained manyreached the final challenge for five times and gained many
medals.medals.
In nine months, Rosolino has conquered an Olympic title;In nine months, Rosolino has conquered an Olympic title;
he won the same competition for the Olympic, Europeanhe won the same competition for the Olympic, European
and World Championship.and World Championship.
Massimiliano RosolinoMassimiliano Rosolino
IndiceIndice
L’atomo
Chimica
Il doping
Ed.Fisica
Massimiliano
Rosolino
Inglese
Il moto
Fisica
Repubblica
Italiana
Diritto
Le origini
Della vita
Italiano
Paradosso
Di Zenone
Matematica
Il movimento
Della terra
Scienze
IN MOTU
VITA
LA STORIA DEL DOPINGLA STORIA DEL DOPING
• Nei primi anni ’90, alcuni sportivi hanno iniziato a
ricorrere all’Epo o eritropoietina, sostanza giunta
oggi alla terza generazione, la cosiddetta CERA.
• È ampiamente documentato che gran parte delle
“sostanze illecite” assunte dall’atleta per migliorare
le prestazioni sportive, possono provocare aritmie
cardiache, patologie cardiovascolari, morti
improvvise
I RISCHI DEL DOPINGI RISCHI DEL DOPING
Ad esempio, in caso di assunzione di Epo
per brevi o lunghi periodi, il rischio di
trombosi, infarto e ictus aumenta del 400%.
GLI STIMOLANTI
Anche gli stimolanti rientrano nella categoria
delle sostanze dopanti, in quanto influenzano il
sistema nervoso centrale. Ciò comporta un
aumento dell’attenzione, della competitività,
euforia e riduzione del senso della fatica.
Tra gli stimolanti più comuni si annoverano
l’anfetamina, l’ecstasy, la cocaina, l’efedrina, la
stricnina.
GLI STIMOLANTI: EFFETTIGLI STIMOLANTI: EFFETTI
INDESIDERATIINDESIDERATI
Sistema cardiocircolatorio
•Vasocostrizione
•Ipertensione
•Tachicardia
•Disturbi del ritmo
•Infarto del miocardio
Colpo di calore
Eccitazione,
Irrequietezza,
Insonnia,
aggressività
Dipendenza
Tossicomania
Dispnea
Vomito
Ictus
IndiceIndice
L’atomo
Chimica
Il doping
Ed.Fisica
Il moto
Fisica
Articolo 2
Diritto
Le origini
Della vita
Italiano
Paradosso
Di Zenone
Matematica
Il movimento
Della terra
Scienze
IN MOTU
VITA
Massimiliano
Rosolino
Inglese
Movimento come status naturale dei corpi... chi lo ha teorizzato?
Il movimento degli atomi è un volteggiare caotico in tutte le
direzioni.
Attraverso questo volteggiare si determinano continui contatti e
continue aggregazioni che si concretizzano in vortici atomici
Questi vortici sono infiniti e ciò spiega l’infinità dei mondi che
perpetuamente nascono e muoiono.
(Democrito, Abdera, 460 a.C. – 370 a.C.)
L'ATOMISMO DI DEMOCRITOL'ATOMISMO DI DEMOCRITO
 Democrito, IV sec. a.c., deduceDemocrito, IV sec. a.c., deduce
l'esistenza di atomi (atomòs =l'esistenza di atomi (atomòs =
indivisibile) da un processoindivisibile) da un processo
logico e puramente teoricologico e puramente teorico
attraverso il quale comprendeattraverso il quale comprende
che scomponendo la materia inche scomponendo la materia in
parti sempre più piccole non siparti sempre più piccole non si
può che arrivare a deipuò che arrivare a dei
costituenti fondamentali ecostituenti fondamentali e
indivisibili. Attribuisce allaindivisibili. Attribuisce alla
disposizione degli atomi ledisposizione degli atomi le
qualità della materia (colore,qualità della materia (colore,
forma, odore…) e ipotizzaforma, odore…) e ipotizza
l'esistenza di 'atomi psichici‘l'esistenza di 'atomi psichici‘
cioè dell'anima. L'aria, il vuoto,cioè dell'anima. L'aria, il vuoto,
sono considerati assenza disono considerati assenza di
atomi.atomi.

Movimento e materiaMovimento e materia
coincidonocoincidono
LA TEORIA ATOMICA DILA TEORIA ATOMICA DI
DALTONDALTON
• Lo studioso inglese J.DaltonLo studioso inglese J.Dalton
riprese la teoria di Democritoriprese la teoria di Democrito
secondo la quale la materia ésecondo la quale la materia é
discontinua,discontinua,
cioé formata da particelle ecioé formata da particelle e
formulò, nel 1803 la prima teoriaformulò, nel 1803 la prima teoria
atomica della materia. Tale teoriaatomica della materia. Tale teoria
puó essere cosí schematizzata:puó essere cosí schematizzata:
 La materia non é continua, ma éLa materia non é continua, ma é
composta da particelle che noncomposta da particelle che non
possono essere ulteriormentepossono essere ulteriormente
divisibili né trasformabili: glidivisibili né trasformabili: gli
atomi;atomi;
 Gli atomi di un particolareGli atomi di un particolare
elemento sono tutti uguali tra loroelemento sono tutti uguali tra loro
e hanno la stessa massa;e hanno la stessa massa;
LA TEORIA ATOMICA DILA TEORIA ATOMICA DI
DALTONDALTON
 Le reazioni chimicheLe reazioni chimiche
avvengono tra atomiavvengono tra atomi
interi e non tra frazioni diinteri e non tra frazioni di
essi;essi;
 In una reazione chimicaIn una reazione chimica
tra due o piú elementi glitra due o piú elementi gli
atomi, pur conservandoatomi, pur conservando
la propria identitá , sila propria identitá , si
combinano secondocombinano secondo
rapporti definiti dandorapporti definiti dando
luogo a composti.luogo a composti.
L'ATOMO OGGIL'ATOMO OGGI
 Il cuore di un atomo è formato
da un nucleo che è molto
piccolo rispetto all'atomo, ma
ne contiene quasi tutta la
massa.
Le particelle che lo
compongono sono i PROTONI
e i NEUTRONI.
 I PROTONI sono dotati di
carica positiva
 I NEUTRONI non hanno carica
elettrica
E GLI ELETTRONI?E GLI ELETTRONI?
 Gli ELETTRONI, insieme aiGli ELETTRONI, insieme ai
protoni ed ai neutroni, sonoprotoni ed ai neutroni, sono
le particelle chele particelle che
compongono gli atomi. Glicompongono gli atomi. Gli
elettroni, esterni al nucleo,elettroni, esterni al nucleo,
sono dotati di una caricasono dotati di una carica
elettrica negativa, e ruotanoelettrica negativa, e ruotano
velocemente e senza sostavelocemente e senza sosta
attorno al nucleo degliattorno al nucleo degli
atomi.atomi.
 Gli ATOMI si muovono combinandosi con
altri ATOMI, uguali o diversi, per formare le
MOLECOLE;
 Le MOLECOLE a loro volta si muovono e, in
determinate condizioni, urtandosi, si
scambiano gli atomi, dando vita a nuove
SOSTANZE;
 Tali trasformazioni della MATERIA si
chiamano REAZIONI CHIMICHE
ATOMI E MOLECOLE IN
MOVIMENTO: LE REAZIONI
CHIMICHE
Vi auguriamo un
Buon Natale.
1C3

More Related Content

What's hot

L'evoluzione dell'uomo
L'evoluzione dell'uomoL'evoluzione dell'uomo
L'evoluzione dell'uomo
Lorenzo Cucci
 
Lez. evoluzione uomo
Lez. evoluzione uomoLez. evoluzione uomo
Lez. evoluzione uomo
Sabina Maraffi
 
L'evoluzione
L'evoluzioneL'evoluzione
L'evoluzione
Gianni Bianciardi
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
Federico Melluso
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellisclaudiaterzi
 
L’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di DarwinL’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di Darwinconcetta983
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
Istituto Comprensivo
 
Evoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomoEvoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomo
alecarciola
 
L’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomoL’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomogremeanna
 
Evoluzione Delluomo
Evoluzione DelluomoEvoluzione Delluomo
Evoluzione Delluomoguest05a1887
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
Istituto Comprensivo
 

What's hot (14)

L'evoluzione dell'uomo
L'evoluzione dell'uomoL'evoluzione dell'uomo
L'evoluzione dell'uomo
 
Lez. evoluzione uomo
Lez. evoluzione uomoLez. evoluzione uomo
Lez. evoluzione uomo
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
L'evoluzione
L'evoluzioneL'evoluzione
L'evoluzione
 
Evoluzione umana
Evoluzione umanaEvoluzione umana
Evoluzione umana
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellis
 
L’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di DarwinL’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di Darwin
 
1 01 la_preistoria
1 01 la_preistoria1 01 la_preistoria
1 01 la_preistoria
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
 
Evoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomoEvoluzione dell'uomo
Evoluzione dell'uomo
 
L’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomoL’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomo
 
Evoluzione Delluomo
Evoluzione DelluomoEvoluzione Delluomo
Evoluzione Delluomo
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
 

Similar to Finale c3 05_12_13

5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13leodolcevita
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Giovanni Mazzitelli
 
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 EpictL\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
stefypiazza
 
Icnologia
IcnologiaIcnologia
Icnologia
Andrea Baucon
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologiaclaudiaterzi
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
Concetta Pisciella
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
gueste7e5a1
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwinvanmig
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwinvanmig
 
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptxpowerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
AuroraDiMarco1
 
Storia dellaTerra 1-2-3-4-5-6-7-8-9.pdf
Storia dellaTerra  1-2-3-4-5-6-7-8-9.pdfStoria dellaTerra  1-2-3-4-5-6-7-8-9.pdf
Storia dellaTerra 1-2-3-4-5-6-7-8-9.pdf
PippoVemeziano
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoPiero Torelli
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
mariocina
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
Mario Cinà
 
Presentazione amici del_verde
Presentazione amici del_verdePresentazione amici del_verde
Presentazione amici del_verde
Diego Senziani
 
Vita e viventi_2021.pdf
Vita e  viventi_2021.pdfVita e  viventi_2021.pdf
Vita e viventi_2021.pdf
GiansalvoCantore
 
Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8
Calzetti & Mariucci Editori
 
evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
Elena Dalmastri
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
Andrea Baucon
 

Similar to Finale c3 05_12_13 (20)

5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
 
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 EpictL\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
 
Icnologia
IcnologiaIcnologia
Icnologia
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologia
 
L’evoluzione
L’evoluzioneL’evoluzione
L’evoluzione
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwin
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwin
 
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptxpowerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
 
Storia dellaTerra 1-2-3-4-5-6-7-8-9.pdf
Storia dellaTerra  1-2-3-4-5-6-7-8-9.pdfStoria dellaTerra  1-2-3-4-5-6-7-8-9.pdf
Storia dellaTerra 1-2-3-4-5-6-7-8-9.pdf
 
L'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un FattoL'evoluzione Come Un Fatto
L'evoluzione Come Un Fatto
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
 
Presentazione amici del_verde
Presentazione amici del_verdePresentazione amici del_verde
Presentazione amici del_verde
 
Vita e viventi_2021.pdf
Vita e  viventi_2021.pdfVita e  viventi_2021.pdf
Vita e viventi_2021.pdf
 
Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8
 
evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 

More from ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli

Iti da vinci futuro remoto agg2
Iti da vinci futuro remoto agg2Iti da vinci futuro remoto agg2
Iti da vinci futuro remoto agg2
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 
Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 
2 e2 io robot
2 e2 io robot2 e2 io robot
2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 
Foto
FotoFoto
Foto
FotoFoto
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessunoLa febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 

More from ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli (20)

Iti da vinci futuro remoto agg2
Iti da vinci futuro remoto agg2Iti da vinci futuro remoto agg2
Iti da vinci futuro remoto agg2
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
 
Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2
 
2 e2 io robot
2 e2 io robot2 e2 io robot
2 e2 io robot
 
2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato
 
Vivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffitiVivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffiti
 
Vivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffitiVivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffiti
 
Area progetto 2_c1
Area progetto 2_c1Area progetto 2_c1
Area progetto 2_c1
 
Il diritto ad un ambiente sano
Il diritto ad un ambiente sanoIl diritto ad un ambiente sano
Il diritto ad un ambiente sano
 
La comunicazione globale
La comunicazione globaleLa comunicazione globale
La comunicazione globale
 
L'etichettatura dei capi tessili
L'etichettatura dei capi tessiliL'etichettatura dei capi tessili
L'etichettatura dei capi tessili
 
Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003
Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003
Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003
 
Foto
FotoFoto
Foto
 
Foto
FotoFoto
Foto
 
IC3 Tabagismo
IC3 TabagismoIC3 Tabagismo
IC3 Tabagismo
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Area di progetto
Area di progettoArea di progetto
Area di progetto
 
Presentazione definitiva
Presentazione definitivaPresentazione definitiva
Presentazione definitiva
 
Presentazione finale
Presentazione finalePresentazione finale
Presentazione finale
 
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessunoLa febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
 

Finale c3 05_12_13

  • 1. In Motu Vita Area Progetto IC3 a.s 2013/2014
  • 2. IndiceIndice L’atomo Chimica Il doping Ed.Fisica Massimiliano Rosolino Inglese Il moto Fisica Repubblica Italiana Diritto Le origini Della vita Italiano Paradosso Di Zenone Matematica Il movimento Della terra Scienze MOTU VITA
  • 3. Scienze della terraScienze della terra Il movimento della terraIl movimento della terra I movimenti della Terra sonoI movimenti della Terra sono tutta quella serietutta quella serie di moti simultanei chedi moti simultanei che incidono su diversi aspetti diincidono su diversi aspetti di natura astronomicanatura astronomica e climatica sulla vita dele climatica sulla vita del pianeta.pianeta. L'effetto combinato di questiL'effetto combinato di questi moti sul pianeta è statomoti sul pianeta è stato illustrato nella curva diillustrato nella curva di MilankovićMilanković..
  • 4.  Il moto dei pianetiIl moto dei pianeti attorno al sole è dettoattorno al sole è detto moto di rivoluzione.moto di rivoluzione.  Le regolarità del motoLe regolarità del moto dei pianeti sonodei pianeti sono enunciate nelle leggienunciate nelle leggi scoperte da Keplero.scoperte da Keplero. Moto di rivoluzioneMoto di rivoluzione
  • 5. Leggi di KepleroLeggi di Keplero  1a legge.1a legge. Le orbite dei pianeti sonoLe orbite dei pianeti sono ellissi di cui il Soleellissi di cui il Sole occupa uno dei dueoccupa uno dei due fuochi. La minimafuochi. La minima distanza di un pianetadistanza di un pianeta dal sole è detto Perielio,dal sole è detto Perielio, la massima Afelio.la massima Afelio.  2a legge2a legge I pianeti viaggiano piùI pianeti viaggiano più velocemente in Perieliovelocemente in Perielio che in Afelio.che in Afelio.
  • 6. Leggi di KepleroLeggi di Keplero  3a legge3a legge I pianeti più lontani dalI pianeti più lontani dal Sole percorrono laSole percorrono la loro orbita piùloro orbita più lentamente deilentamente dei pianeti più vicini.pianeti più vicini.
  • 7. IndiceIndice L’atomo Chimica Il doping Ed.Fisica Massimiliano Rosolino Inglese Il moto Fisica Repubblica Italiana Diritto Le origini Della vita Italiano Paradosso Di Zenone Matematica Il movimento Della terra Scienze IN MOTU VITA
  • 8. Perché il paradosso di Zenone?Perché il paradosso di Zenone? Parmenide L’autore del paradosso di “Achille e la tartaruga” è il filosofo greco Zenone di Elea , che visse attorno al 500 a. C nella Magna Grecia. Zenone intendeva difendere le tesi del suo maestro Parmenide, uno dei più importanti filosofi presocratici,che sosteneva che il movimento non è altro che illusione. Zenone venne in suo aiuto proponendo un curioso esempio. Zenone di Elea
  • 9. Achille e la tartarugaAchille e la tartaruga Achille, simbolo di rapidità,Achille, simbolo di rapidità, deve raggiungere ladeve raggiungere la tartaruga, simbolo ditartaruga, simbolo di lentezza.lentezza. Achille corre dieci volte piùAchille corre dieci volte più svelto della tartaruga e lesvelto della tartaruga e le concede dieci metri diconcede dieci metri di vantaggio.vantaggio. Achille corre quei dieci metriAchille corre quei dieci metri e la tartaruga percorre une la tartaruga percorre un metro;metro; Achille percorre quel metro,Achille percorre quel metro, la tartaruga percorre unla tartaruga percorre un decimetro;decimetro;
  • 10. Achille percorre quelAchille percorre quel decimetro, la tartarugadecimetro, la tartaruga percorre un centimetro;percorre un centimetro; Achille percorre quelAchille percorre quel centimetro, la tartarugacentimetro, la tartaruga percorre un millimetro;percorre un millimetro; Achille percorre quelAchille percorre quel millimetro, la tartarugamillimetro, la tartaruga percorre un decimo dipercorre un decimo di millimetro,millimetro, e così via all’infinito….e così via all’infinito…. ““In modo che Achille puòIn modo che Achille può correre per sempre senzacorrere per sempre senza raggiungerla.”raggiungerla.”
  • 11. IndiceIndice L’atomo Chimica Il doping Ed.Fisica Massimiliano Rosolino Inglese Il moto Fisica Repubblica Italiana Diritto Le origini Della vita Italiano Paradosso Di Zenone Matematica Il movimento Della terra Scienze IN MOTU VITA
  • 12. Le origini della Vita:Charles DarwinLe origini della Vita:Charles Darwin Charles Robert Darwin èCharles Robert Darwin è stato il naturalista e geologostato il naturalista e geologo britannico, celebre per averbritannico, celebre per aver formulato la teoriaformulato la teoria dell'evoluzione delle speciedell'evoluzione delle specie animali e vegetali.animali e vegetali. Queste le sue parole: “tutteQueste le sue parole: “tutte le forme di vita sono il fruttole forme di vita sono il frutto di leggi che agisconodi leggi che agiscono intorno a noi. …..Così, dallaintorno a noi. …..Così, dalla guerra della natura, dallaguerra della natura, dalla carestia e dalla morte, derivacarestia e dalla morte, deriva il più alto risultato che siil più alto risultato che si possa concepire, cioè lapossa concepire, cioè la produzione degli animaliproduzione degli animali superiori.superiori.
  • 13. Le origini della Vita:Charles DarwinLe origini della Vita:Charles Darwin C’è qualcosa di grandioso inC’è qualcosa di grandioso in questa concezione di vita, conquesta concezione di vita, con le sue diverse forze,le sue diverse forze, originariamente impresse daloriginariamente impresse dal Creatore in poche forme, o inCreatore in poche forme, o in una forma sola; e nel fatto che,una forma sola; e nel fatto che, mentre il nostro pianeta hamentre il nostro pianeta ha continuato a ruotare secondocontinuato a ruotare secondo l’immutabile legge della gravità,l’immutabile legge della gravità, da un così semplice inizioda un così semplice inizio moltissime forme, bellissime emoltissime forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute emeravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi”.continuano a evolversi”. Rift Valley
  • 14. Le origini della VitaLe origini della Vita Sette Milioni di anni faSette Milioni di anni fa Il percorso dell’ominazioneIl percorso dell’ominazione comincia in Africa 7 milionicomincia in Africa 7 milioni di anni fa. Alcune scimmiedi anni fa. Alcune scimmie antropomorfe quadrumaniantropomorfe quadrumani sono costrette adsono costrette ad abbandonare la chiomaabbandonare la chioma della foresta pluviale perdella foresta pluviale per l’abbassamentol’abbassamento improvviso dellaimprovviso della temperatura e a viveretemperatura e a vivere nella savana a contattonella savana a contatto con possibili predatori.con possibili predatori.
  • 15. Le origini della VitaLe origini della Vita Sette Milioni di anni faSette Milioni di anni fa Le facoltà superiori del cervello Memoria Comunicazione Progettazione PAROLA Lì una di esse, l’Orrorin , sceglie di diventareLì una di esse, l’Orrorin , sceglie di diventare “bipede barcollante” mettendo in moto un“bipede barcollante” mettendo in moto un meccanismo evolutivo che lo porta a sviluppare lameccanismo evolutivo che lo porta a sviluppare la mano e la corteccia celebrale, dove hanno sede lemano e la corteccia celebrale, dove hanno sede le facoltà superiori, e infine ad acquistare la parola.facoltà superiori, e infine ad acquistare la parola.
  • 16. Le origini della VitaLe origini della Vita  La Preistoria inizia con laLa Preistoria inizia con la comparsa in Africa della primacomparsa in Africa della prima scimmia che cercò discimmia che cercò di camminare in posizione erettacamminare in posizione eretta diventando un ominide e finiscediventando un ominide e finisce con le raffinate civiltà checon le raffinate civiltà che inventarono la scrittura.inventarono la scrittura. Quando gli ominidi bipediQuando gli ominidi bipedi cominciarono a costruirecominciarono a costruire utensili ebbe inizio l’Etàutensili ebbe inizio l’Età paleolitica, quando inventaronopaleolitica, quando inventarono l’agricoltura ebbe inizio l’Etàl’agricoltura ebbe inizio l’Età neolitica,quando inventarono laneolitica,quando inventarono la scrittura, la Preistoria finì.scrittura, la Preistoria finì. Cominciava la Storia.Cominciava la Storia.
  • 17. IndiceIndice L’atomo Chimica Il doping Ed.Fisica Inglese Il moto Fisica Repubblica Italiana Diritto Le origini Della vita Italiano Paradosso Di Zenone Matematica Il movimento Della terra Scienze IN MOTU VITA
  • 18. La Costituzione italianaLa Costituzione italiana • L'articolo 2 della CostituzioneL'articolo 2 della Costituzione italiana stabilisce cheitaliana stabilisce che "la Repubblica riconosce e"la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabiligarantisce i diritti inviolabili dell'uomo", sia come singolo siadell'uomo", sia come singolo sia come nelle formazioni socialicome nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità.dove si svolge la sua personalità. • Il richiamo a questi diritti ha laIl richiamo a questi diritti ha la sua radice in una lungasua radice in una lunga tradizione storica e filosofica.tradizione storica e filosofica.
  • 19. La Costituzione italianaLa Costituzione italiana L’idea di fondo è che esistonoL’idea di fondo è che esistono dei diritti naturali, dei diritti,dei diritti naturali, dei diritti, cioè, che appartengono percioè, che appartengono per natura all’uomo e perciònatura all’uomo e perciò precedono l’esistenza stessaprecedono l’esistenza stessa dello Stato, che dunque non lidello Stato, che dunque non li crea, ma, appunto, li devecrea, ma, appunto, li deve riconoscere e soprattuttoriconoscere e soprattutto garantire concretamente,garantire concretamente, specialmente attraversospecialmente attraverso le leggi ordinarie.le leggi ordinarie.
  • 20. La Costituzione italianaLa Costituzione italiana • Detto in altri termini:Detto in altri termini: il diritto positivo ,il diritto positivo , l’insieme delle normel’insieme delle norme poste dallo Stato, deveposte dallo Stato, deve conformarsi alle normeconformarsi alle norme deldel diritto naturalediritto naturale cheche precedono qualsiasiprecedono qualsiasi legislazione positivalegislazione positiva..
  • 21. IndiceIndice L’atomo Chimica Il doping Ed.Fisica Massimiliano Rosolino Inglese Il moto Fisica Repubblica Italiana Diritto Le origini Della vita Italiano Paradosso Di Zenone Matematica Il movimento Della terra Scienze IN MOTU VITA
  • 22.  Il moto in Fisica è il cambiamento di posizione di un corpo in relazione al tempo, che viene misurato da un idoneo osservatore, e da un determinato sistema di riferimento.  In particolare il moto relativo indica lo studio del movimento di un corpo rispetto a particolari punti fissi, o ad altri corpi in moto anch'essi.  Il moto nella FisicaIl moto nella Fisica
  • 23. Studio del motoStudio del moto  Lo studio del moto è lo scopo di quella parte della Fisica che si occupa di determinare le traiettorie e le forze esercitate dai corpi in movimento.  Essa utilizza principi e leggi di Newton (ma già anticipate storicamente dal grande Galileo Galilei) che hanno spiegato bene fino al XIX secolo molti fenomeni della Fisica “classica”.
  • 24. Il moto nella vita dell'uomoIl moto nella vita dell'uomo  Il moto nella vita dell'uomo ed in particolare nellaIl moto nella vita dell'uomo ed in particolare nella pratica sportiva si traduce in tante attività epratica sportiva si traduce in tante attività e discipline sportive .discipline sportive .  Lo studio della Fisica del moto serve anche aLo studio della Fisica del moto serve anche a descrivere e a spiegare il moto del corpo umanodescrivere e a spiegare il moto del corpo umano nelle sue attività, ed in particolare a migliorare lenelle sue attività, ed in particolare a migliorare le condizioni di vita, e le prestazioni nell’attivitàcondizioni di vita, e le prestazioni nell’attività sportiva.sportiva.
  • 25. Le cause del motoLe cause del moto  La forza è una qualsiasi causa di variazione delloLa forza è una qualsiasi causa di variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo (effettostato di quiete o di moto di un corpo (effetto dinamico) oppure della sua deformazione (effettodinamico) oppure della sua deformazione (effetto statico).statico).  Quando parliamo di forze, parliamo di composizioneQuando parliamo di forze, parliamo di composizione di forze e certamente di vettori in quanto la forza èdi forze e certamente di vettori in quanto la forza è una grandezza vettoriale.una grandezza vettoriale.  Newton trovò tali legami esprimendoli nei principiNewton trovò tali legami esprimendoli nei principi della dinamica dove chiarì le relazioni tra le cause edella dinamica dove chiarì le relazioni tra le cause e gli effetti del moto dei corpi.gli effetti del moto dei corpi.
  • 26. Il moto nello sportIl moto nello sport  Nel calcio, il movimento degli atleti e del pallone siNel calcio, il movimento degli atleti e del pallone si sviluppa grazie a particolari e simultanei fenomenisviluppa grazie a particolari e simultanei fenomeni fisici, che devono essere studiati per migliorare ifisici, che devono essere studiati per migliorare i risultati sotto l'aspetto tecnico e atletico.risultati sotto l'aspetto tecnico e atletico.  Prima però si devono individuare le cause chePrima però si devono individuare le cause che originano tali moti, cioè i vari tipi di forze agenti:originano tali moti, cioè i vari tipi di forze agenti:  la forza pesola forza peso  la forza muscolarela forza muscolare  le forze di attrito tra le varie superfici e tra le stessele forze di attrito tra le varie superfici e tra le stesse superfici e l’aria.superfici e l’aria.
  • 27. Il moto nello sportIl moto nello sport  La disciplina del sollevamento pesi, è un'affascinanteLa disciplina del sollevamento pesi, è un'affascinante ed antica specialità dell'atletica pesante che consisteed antica specialità dell'atletica pesante che consiste nel sollevare, con entrambe le mani, una sbarra dinel sollevare, con entrambe le mani, una sbarra di acciaio (bilanciere) cui sono aggiunti due dischi diacciaio (bilanciere) cui sono aggiunti due dischi di peso variabile.peso variabile.  Anche in questo caso per consentire all'atleta unAnche in questo caso per consentire all'atleta un corretto e proficuo utilizzo del bilanciere si devonocorretto e proficuo utilizzo del bilanciere si devono prima individuare e studiare le cause/forze in gioco:prima individuare e studiare le cause/forze in gioco:  forza muscolareforza muscolare  forza pesoforza peso  forze di attrito.forze di attrito.
  • 28. IndiceIndice L’atomo Chimica Il doping Ed.Fisica Massimiliano Rosolino Inglese Il moto Fisica Repubblica Italiana Diritto Le origini Della vita Italiano Paradosso Di Zenone Matematica Il movimento Della terra Scienze IN MOTU VITA
  • 29. Massimiliano RosolinoMassimiliano Rosolino Massimiliano Edgar Rosolino was born in NaplesMassimiliano Edgar Rosolino was born in Naples the 11° of july 1978.the 11° of july 1978. His father was born in Naples while his motherHis father was born in Naples while his mother Carolyn was born in Australia.Carolyn was born in Australia. When he was only three years old, he moved toWhen he was only three years old, he moved to Australia and come back to Italy three years later.Australia and come back to Italy three years later.
  • 30. He was a very good swimmer and in 1994 he won his firstHe was a very good swimmer and in 1994 he won his first golden medal in Pardibice for 200mt Freestyle. In 1996 hegolden medal in Pardibice for 200mt Freestyle. In 1996 he took part to Olimpic games in Atlanta [USA] with excellenttook part to Olimpic games in Atlanta [USA] with excellent results.results. He obtained the second place (Silver Medal) at EuropeanHe obtained the second place (Silver Medal) at European World Championship in Siviglia, Spain.World Championship in Siviglia, Spain. In the year 2000, he obtained one oh his best results in theIn the year 2000, he obtained one oh his best results in the mixed relay. But it was in Australia, Sidney, that hemixed relay. But it was in Australia, Sidney, that he reached the final challenge for five times and gained manyreached the final challenge for five times and gained many medals.medals. In nine months, Rosolino has conquered an Olympic title;In nine months, Rosolino has conquered an Olympic title; he won the same competition for the Olympic, Europeanhe won the same competition for the Olympic, European and World Championship.and World Championship. Massimiliano RosolinoMassimiliano Rosolino
  • 31. IndiceIndice L’atomo Chimica Il doping Ed.Fisica Massimiliano Rosolino Inglese Il moto Fisica Repubblica Italiana Diritto Le origini Della vita Italiano Paradosso Di Zenone Matematica Il movimento Della terra Scienze IN MOTU VITA
  • 32. LA STORIA DEL DOPINGLA STORIA DEL DOPING • Nei primi anni ’90, alcuni sportivi hanno iniziato a ricorrere all’Epo o eritropoietina, sostanza giunta oggi alla terza generazione, la cosiddetta CERA. • È ampiamente documentato che gran parte delle “sostanze illecite” assunte dall’atleta per migliorare le prestazioni sportive, possono provocare aritmie cardiache, patologie cardiovascolari, morti improvvise
  • 33. I RISCHI DEL DOPINGI RISCHI DEL DOPING Ad esempio, in caso di assunzione di Epo per brevi o lunghi periodi, il rischio di trombosi, infarto e ictus aumenta del 400%.
  • 34. GLI STIMOLANTI Anche gli stimolanti rientrano nella categoria delle sostanze dopanti, in quanto influenzano il sistema nervoso centrale. Ciò comporta un aumento dell’attenzione, della competitività, euforia e riduzione del senso della fatica. Tra gli stimolanti più comuni si annoverano l’anfetamina, l’ecstasy, la cocaina, l’efedrina, la stricnina.
  • 35. GLI STIMOLANTI: EFFETTIGLI STIMOLANTI: EFFETTI INDESIDERATIINDESIDERATI Sistema cardiocircolatorio •Vasocostrizione •Ipertensione •Tachicardia •Disturbi del ritmo •Infarto del miocardio Colpo di calore Eccitazione, Irrequietezza, Insonnia, aggressività Dipendenza Tossicomania Dispnea Vomito Ictus
  • 36. IndiceIndice L’atomo Chimica Il doping Ed.Fisica Il moto Fisica Articolo 2 Diritto Le origini Della vita Italiano Paradosso Di Zenone Matematica Il movimento Della terra Scienze IN MOTU VITA Massimiliano Rosolino Inglese
  • 37. Movimento come status naturale dei corpi... chi lo ha teorizzato? Il movimento degli atomi è un volteggiare caotico in tutte le direzioni. Attraverso questo volteggiare si determinano continui contatti e continue aggregazioni che si concretizzano in vortici atomici Questi vortici sono infiniti e ciò spiega l’infinità dei mondi che perpetuamente nascono e muoiono. (Democrito, Abdera, 460 a.C. – 370 a.C.)
  • 38. L'ATOMISMO DI DEMOCRITOL'ATOMISMO DI DEMOCRITO  Democrito, IV sec. a.c., deduceDemocrito, IV sec. a.c., deduce l'esistenza di atomi (atomòs =l'esistenza di atomi (atomòs = indivisibile) da un processoindivisibile) da un processo logico e puramente teoricologico e puramente teorico attraverso il quale comprendeattraverso il quale comprende che scomponendo la materia inche scomponendo la materia in parti sempre più piccole non siparti sempre più piccole non si può che arrivare a deipuò che arrivare a dei costituenti fondamentali ecostituenti fondamentali e indivisibili. Attribuisce allaindivisibili. Attribuisce alla disposizione degli atomi ledisposizione degli atomi le qualità della materia (colore,qualità della materia (colore, forma, odore…) e ipotizzaforma, odore…) e ipotizza l'esistenza di 'atomi psichici‘l'esistenza di 'atomi psichici‘ cioè dell'anima. L'aria, il vuoto,cioè dell'anima. L'aria, il vuoto, sono considerati assenza disono considerati assenza di atomi.atomi.  Movimento e materiaMovimento e materia coincidonocoincidono
  • 39. LA TEORIA ATOMICA DILA TEORIA ATOMICA DI DALTONDALTON • Lo studioso inglese J.DaltonLo studioso inglese J.Dalton riprese la teoria di Democritoriprese la teoria di Democrito secondo la quale la materia ésecondo la quale la materia é discontinua,discontinua, cioé formata da particelle ecioé formata da particelle e formulò, nel 1803 la prima teoriaformulò, nel 1803 la prima teoria atomica della materia. Tale teoriaatomica della materia. Tale teoria puó essere cosí schematizzata:puó essere cosí schematizzata:  La materia non é continua, ma éLa materia non é continua, ma é composta da particelle che noncomposta da particelle che non possono essere ulteriormentepossono essere ulteriormente divisibili né trasformabili: glidivisibili né trasformabili: gli atomi;atomi;  Gli atomi di un particolareGli atomi di un particolare elemento sono tutti uguali tra loroelemento sono tutti uguali tra loro e hanno la stessa massa;e hanno la stessa massa;
  • 40. LA TEORIA ATOMICA DILA TEORIA ATOMICA DI DALTONDALTON  Le reazioni chimicheLe reazioni chimiche avvengono tra atomiavvengono tra atomi interi e non tra frazioni diinteri e non tra frazioni di essi;essi;  In una reazione chimicaIn una reazione chimica tra due o piú elementi glitra due o piú elementi gli atomi, pur conservandoatomi, pur conservando la propria identitá , sila propria identitá , si combinano secondocombinano secondo rapporti definiti dandorapporti definiti dando luogo a composti.luogo a composti.
  • 41. L'ATOMO OGGIL'ATOMO OGGI  Il cuore di un atomo è formato da un nucleo che è molto piccolo rispetto all'atomo, ma ne contiene quasi tutta la massa. Le particelle che lo compongono sono i PROTONI e i NEUTRONI.  I PROTONI sono dotati di carica positiva  I NEUTRONI non hanno carica elettrica
  • 42. E GLI ELETTRONI?E GLI ELETTRONI?  Gli ELETTRONI, insieme aiGli ELETTRONI, insieme ai protoni ed ai neutroni, sonoprotoni ed ai neutroni, sono le particelle chele particelle che compongono gli atomi. Glicompongono gli atomi. Gli elettroni, esterni al nucleo,elettroni, esterni al nucleo, sono dotati di una caricasono dotati di una carica elettrica negativa, e ruotanoelettrica negativa, e ruotano velocemente e senza sostavelocemente e senza sosta attorno al nucleo degliattorno al nucleo degli atomi.atomi.
  • 43.  Gli ATOMI si muovono combinandosi con altri ATOMI, uguali o diversi, per formare le MOLECOLE;  Le MOLECOLE a loro volta si muovono e, in determinate condizioni, urtandosi, si scambiano gli atomi, dando vita a nuove SOSTANZE;  Tali trasformazioni della MATERIA si chiamano REAZIONI CHIMICHE ATOMI E MOLECOLE IN MOVIMENTO: LE REAZIONI CHIMICHE
  • 44. Vi auguriamo un Buon Natale. 1C3