SlideShare a Scribd company logo
Documentazione dell'Unità di competenza:
AMICA ACQUA
L’acqua intorno a noi, dalle fontanelle al canale
Istituto scolastico:
Istituto Omnicomprensivo “ G.Marcelli” di Foiano
della Chiana
Destinatari:
Classe Prima scuola Primaria
“Fra' Benedetto Tiezzi”
POZZO DELLA CHIANA
Ore dedicate al percorso: 10
AMICA ACQUA
L’acqua intorno a noi, dalle fontanelle al canale
L'UdC si è rivolta agli alunni di classe prima. Gli alunni sono
stati accompagnati alla scoperta delle proprietà, degli usi e
dell'importanza dell'acqua attraverso l'esplorazione e il
contatto con ciò che hanno quotidianamente attorno
(fontanelle, fiume e in particolare il Canale Maestro della
Chiana ed il Sentiero della Bonifica).
Un percorso per stimolare nel bambino la curiosità,l'interesse
ed il piacere di fare, scoprire, esplorare.
Descrizione della genesi del percorso didattico
Lavorando su una classe prima si è scelto di privilegiare un
percorso che permettesse un approccio principalmente
informativo rispetto al tema della risorsa idrica, in modo che
i bambini acquisissero competenze approfondite sulla
tematica più generale.
Il team delle insegnanti di classe, insieme con l’esperto che
ha poi seguito le lezioni, ha quindi deciso in prima battuta di
utilizzare il materiale avuto durante la formazione in
Regione (sia i PDF che soprattutto i video) per quanto
relativo alla prima fase di (in)formazione
lITALIANO
l IL PERCORSO SI È SVOLTO IN COLLABORAZIONE
CON IL TEAM INSEGNANTI.
lIN MANIERA INTEGRATA AI CURRICOLI DELLE
l SEGUENTI DISCIPLINE:
lTECNOLOGIA
lMATEMATICA
lGEOGRAFIA
SCIENZE
Il progetto ha previsto prima di tutto la presentazione dell’acqua distinta in
acqua salata e acqua dolce, quindi potabile. Essendo bambini di prima
elementare, era importante che avessero chiaro il “protagonista” del percorso
didattico.
Poi si è cercato di approfondire il modo in cui quest’acqua potabile arrivi fino a noi,
nelle case, alle fonti, nel canale
Sono state utilizzate carte topografiche, visione di filmati e documenti specifici sulla
LIM, questionari
alle famiglie
Durata (ore): 3
Descrizione del percorso didattico
Dopo la presentazione in classe, il
progetto ha previsto due uscite in
giro per il paese di Pozzo della
Chiana, alla scoperta delle fonti e
dei canali più vicini
Durata (ore): 4
uscita: Alla ricerca dell'acqua
Acqua dove?
Passeggiando in paese abbiamo
scoperto un pozzo antico. I nonni tanti
anni fa prendevano lì l'acqua per bere.
Adesso è chiuso ma si sente scorrere
l'acqua, guardando dalla grata
vediamo che è molto profondo.
Riusciamo a vedere sul fondo dell'
acqua scura sembra sporca.
Purtroppo non è più potabile.
Le fontanelle
Alla ricerca dell’acqua potabile.
In paese ci sono due fontanelle dalle
quali esce acqua potabile, infatti non ci
sono cartelli che dicono “non potabile”.
Ne osserviamo una e notiamo che
l’acqua è inodore, insapore, incolore.
Per essere potabile deve essere pulita
e depurata.
L'abbiamo bevuta, era buona!
Ma da dove arriva l'acqua potabile?
La casina dell'acqua
Un po' più avanti abbiamo trovato la casina dell'acqua
Tante persone prendono l'acqua da bere a casa proprio alla casina.
Un signore che stava riempiendo delle bottiglie ci ha detto che lui viene tutti
i giorni perché l’acqua è buona e controllata.
Così ci siamo fatti una bella bevuta!
Ma la domanda era sempre la stessa: da
dove arriva l’acqua potabile alla casina?
L'acquedotto
Nel punto più alto del
paese abbiamo trovato
l'acquedotto.
Con il suo sistema di
tubi sotterranei porta
l'acqua a tutto il paese:
fontanelle, casina
dell'acqua, scuola e
case.
A scuola poi si riflette…
Riflessioni sull'utilizzo dell'acqua
in forma diretta e indiretta.
Realizzazione e divulgazione sia
alle altri classi che in famiglia di
Buone Pratiche da applicare da
subito per la riduzione del
consumo idrico domestico (e
scolastico!).
.
L'acqua è risorsa preziosa, l'acqua è vita...
Ma come e quanta ne usiamo?
Le Buone Pratiche
Nella fase finale del progetto, i bambini si sono
interrogati su come fare per evitare sprechi e cattivo uso
della risorsa acqua anche a scuola e a casa. Dopo aver
visto documenti ad hoc alla LIM e rielaborato qualche
questionario…
ABC Acqua Bene Comune:
mettiamo in atto le buone pratiche!
…i bambini della classe prima hanno organizzato un programma chiamato
“le sentinelle dell'acqua”:
si sono impegnati a controllare giornalmente le cannelle dei bagni per evitare
sprechi.
BUONE PRATICHE A TUTTI!
L'ACQUA È VITA MA NON È INFINITA IMPARIAMO A NON SPRECARLA!
Risultati ottenuti
Il progetto ha avuto una buona ricaduta sul gruppo dei bambini.
Naturalmente alcune tematiche sono state trattate in maniera
solo superficiale ma in generale le insegnanti hanno riscontrato
alcuni dati importanti:
-maggiore sensibilizzazione sul tema dell’uso consapevole
dell’acqua
- maggiore attenzione sull’uso dell’acqua a scuola (soprattutto
attento controllo del funzionamento rubinetti e degli sciacquoni
dei bagni)
- buona ricaduta delle informazioni ricevute in classe anche in
ambito familiare

More Related Content

Viewers also liked

Prato primaria puddu
Prato primaria pudduPrato primaria puddu
Prato primaria puddu
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaropitagoraclasse20
 
Consumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasottoConsumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasotto
Silvia Biasotto
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
guest6f3ee1
 
Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua
Chiara Corbo
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaornyalta
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
classeterza
 
Dave's Presentation
Dave's PresentationDave's Presentation
Dave's Presentationclaudiaterzi
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
luro93
 
L' acqua nella storia.
L' acqua nella storia.L' acqua nella storia.
L' acqua nella storia.classeterza
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaExplorandom
 
Acqua
AcquaAcqua

Viewers also liked (20)

Prato primaria puddu
Prato primaria pudduPrato primaria puddu
Prato primaria puddu
 
Impronta idrica
Impronta idricaImpronta idrica
Impronta idrica
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
L’acqua crivaro camilla
L’acqua  crivaro camillaL’acqua  crivaro camilla
L’acqua crivaro camilla
 
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Consumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasottoConsumo consapevole pescebiasotto
Consumo consapevole pescebiasotto
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acqua
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
 
Mito sull'acqua
Mito sull'acquaMito sull'acqua
Mito sull'acqua
 
Dave's Presentation
Dave's PresentationDave's Presentation
Dave's Presentation
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
 
Impronta idrica
Impronta idricaImpronta idrica
Impronta idrica
 
L' acqua nella storia.
L' acqua nella storia.L' acqua nella storia.
L' acqua nella storia.
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
LO Acqua
LO AcquaLO Acqua
LO Acqua
 

Similar to Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale

Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"ACQUA BENE COMUNE"
"ACQUA BENE COMUNE""ACQUA BENE COMUNE"
"ACQUA BENE COMUNE"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Capolona ic garibaldi
Capolona ic garibaldiCapolona ic garibaldi
Capolona ic garibaldi
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Giro, girotondo l'acqua fa girare il mondo"
 "Giro, girotondo l'acqua fa girare il mondo" "Giro, girotondo l'acqua fa girare il mondo"
"Giro, girotondo l'acqua fa girare il mondo"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
L'importanza di una goccia - UdC
L'importanza di una goccia - UdCL'importanza di una goccia - UdC
L'importanza di una goccia - UdC
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Goccia dopo Goccia
Goccia dopo GocciaGoccia dopo Goccia
Goccia dopo Goccia
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
ddadg
 
Acqua,terra,sole
Acqua,terra,soleAcqua,terra,sole
Acqua,terra,sole
ictotimusile
 
Scuola dell'Acqua: Offerta Didattica 2019- 20
Scuola dell'Acqua: Offerta Didattica 2019- 20Scuola dell'Acqua: Offerta Didattica 2019- 20
Scuola dell'Acqua: Offerta Didattica 2019- 20
EmiliAmbiente SpA
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto "Scopriamo il Fiume"
Progetto "Scopriamo il Fiume"Progetto "Scopriamo il Fiume"
Progetto "Scopriamo il Fiume"
corsoddd
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetti e laboratori
Progetti e laboratoriProgetti e laboratori
Progetti e laboratori
Paola Forte
 
Giornalino Navarro Marzo
Giornalino Navarro MarzoGiornalino Navarro Marzo
Giornalino Navarro Marzo
lorenacalcara67
 
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
EmiliAmbiente SpA
 
Istituto Comprensivo Stazzema udc clima 2014 2015
Istituto Comprensivo Stazzema udc  clima 2014 2015Istituto Comprensivo Stazzema udc  clima 2014 2015
Istituto Comprensivo Stazzema udc clima 2014 2015
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
Infanzia cigoli la mia amica acqua
Infanzia cigoli la mia amica acquaInfanzia cigoli la mia amica acqua
Infanzia cigoli la mia amica acqua
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

Similar to Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale (20)

Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
"ACQUA BENE COMUNE"
"ACQUA BENE COMUNE""ACQUA BENE COMUNE"
"ACQUA BENE COMUNE"
 
Capolona ic garibaldi
Capolona ic garibaldiCapolona ic garibaldi
Capolona ic garibaldi
 
"Giro, girotondo l'acqua fa girare il mondo"
 "Giro, girotondo l'acqua fa girare il mondo" "Giro, girotondo l'acqua fa girare il mondo"
"Giro, girotondo l'acqua fa girare il mondo"
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
 
L'importanza di una goccia - UdC
L'importanza di una goccia - UdCL'importanza di una goccia - UdC
L'importanza di una goccia - UdC
 
Goccia dopo Goccia
Goccia dopo GocciaGoccia dopo Goccia
Goccia dopo Goccia
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
 
Acqua,terra,sole
Acqua,terra,soleAcqua,terra,sole
Acqua,terra,sole
 
Scuola dell'Acqua: Offerta Didattica 2019- 20
Scuola dell'Acqua: Offerta Didattica 2019- 20Scuola dell'Acqua: Offerta Didattica 2019- 20
Scuola dell'Acqua: Offerta Didattica 2019- 20
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Progetto "Scopriamo il Fiume"
Progetto "Scopriamo il Fiume"Progetto "Scopriamo il Fiume"
Progetto "Scopriamo il Fiume"
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Prato ic nord
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Progetti e laboratori
Progetti e laboratoriProgetti e laboratori
Progetti e laboratori
 
Giornalino Navarro Marzo
Giornalino Navarro MarzoGiornalino Navarro Marzo
Giornalino Navarro Marzo
 
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
La Scuola dell'Acqua - Offerta Didattica 2018-2019
 
Istituto Comprensivo Stazzema udc clima 2014 2015
Istituto Comprensivo Stazzema udc  clima 2014 2015Istituto Comprensivo Stazzema udc  clima 2014 2015
Istituto Comprensivo Stazzema udc clima 2014 2015
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Infanzia cigoli la mia amica acqua
Infanzia cigoli la mia amica acquaInfanzia cigoli la mia amica acqua
Infanzia cigoli la mia amica acqua
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 

Amica acqua:l'acqua intorno a noi dalle fontanelle al canale

  • 1. Documentazione dell'Unità di competenza: AMICA ACQUA L’acqua intorno a noi, dalle fontanelle al canale Istituto scolastico: Istituto Omnicomprensivo “ G.Marcelli” di Foiano della Chiana Destinatari: Classe Prima scuola Primaria “Fra' Benedetto Tiezzi” POZZO DELLA CHIANA Ore dedicate al percorso: 10
  • 2. AMICA ACQUA L’acqua intorno a noi, dalle fontanelle al canale L'UdC si è rivolta agli alunni di classe prima. Gli alunni sono stati accompagnati alla scoperta delle proprietà, degli usi e dell'importanza dell'acqua attraverso l'esplorazione e il contatto con ciò che hanno quotidianamente attorno (fontanelle, fiume e in particolare il Canale Maestro della Chiana ed il Sentiero della Bonifica). Un percorso per stimolare nel bambino la curiosità,l'interesse ed il piacere di fare, scoprire, esplorare.
  • 3. Descrizione della genesi del percorso didattico Lavorando su una classe prima si è scelto di privilegiare un percorso che permettesse un approccio principalmente informativo rispetto al tema della risorsa idrica, in modo che i bambini acquisissero competenze approfondite sulla tematica più generale. Il team delle insegnanti di classe, insieme con l’esperto che ha poi seguito le lezioni, ha quindi deciso in prima battuta di utilizzare il materiale avuto durante la formazione in Regione (sia i PDF che soprattutto i video) per quanto relativo alla prima fase di (in)formazione
  • 4. lITALIANO l IL PERCORSO SI È SVOLTO IN COLLABORAZIONE CON IL TEAM INSEGNANTI. lIN MANIERA INTEGRATA AI CURRICOLI DELLE l SEGUENTI DISCIPLINE: lTECNOLOGIA lMATEMATICA lGEOGRAFIA SCIENZE
  • 5. Il progetto ha previsto prima di tutto la presentazione dell’acqua distinta in acqua salata e acqua dolce, quindi potabile. Essendo bambini di prima elementare, era importante che avessero chiaro il “protagonista” del percorso didattico. Poi si è cercato di approfondire il modo in cui quest’acqua potabile arrivi fino a noi, nelle case, alle fonti, nel canale Sono state utilizzate carte topografiche, visione di filmati e documenti specifici sulla LIM, questionari alle famiglie Durata (ore): 3 Descrizione del percorso didattico
  • 6. Dopo la presentazione in classe, il progetto ha previsto due uscite in giro per il paese di Pozzo della Chiana, alla scoperta delle fonti e dei canali più vicini Durata (ore): 4
  • 7. uscita: Alla ricerca dell'acqua Acqua dove? Passeggiando in paese abbiamo scoperto un pozzo antico. I nonni tanti anni fa prendevano lì l'acqua per bere. Adesso è chiuso ma si sente scorrere l'acqua, guardando dalla grata vediamo che è molto profondo. Riusciamo a vedere sul fondo dell' acqua scura sembra sporca. Purtroppo non è più potabile.
  • 8. Le fontanelle Alla ricerca dell’acqua potabile. In paese ci sono due fontanelle dalle quali esce acqua potabile, infatti non ci sono cartelli che dicono “non potabile”. Ne osserviamo una e notiamo che l’acqua è inodore, insapore, incolore. Per essere potabile deve essere pulita e depurata. L'abbiamo bevuta, era buona! Ma da dove arriva l'acqua potabile?
  • 9. La casina dell'acqua Un po' più avanti abbiamo trovato la casina dell'acqua Tante persone prendono l'acqua da bere a casa proprio alla casina. Un signore che stava riempiendo delle bottiglie ci ha detto che lui viene tutti i giorni perché l’acqua è buona e controllata.
  • 10. Così ci siamo fatti una bella bevuta! Ma la domanda era sempre la stessa: da dove arriva l’acqua potabile alla casina?
  • 11. L'acquedotto Nel punto più alto del paese abbiamo trovato l'acquedotto. Con il suo sistema di tubi sotterranei porta l'acqua a tutto il paese: fontanelle, casina dell'acqua, scuola e case.
  • 12. A scuola poi si riflette… Riflessioni sull'utilizzo dell'acqua in forma diretta e indiretta. Realizzazione e divulgazione sia alle altri classi che in famiglia di Buone Pratiche da applicare da subito per la riduzione del consumo idrico domestico (e scolastico!). . L'acqua è risorsa preziosa, l'acqua è vita... Ma come e quanta ne usiamo?
  • 13.
  • 14. Le Buone Pratiche Nella fase finale del progetto, i bambini si sono interrogati su come fare per evitare sprechi e cattivo uso della risorsa acqua anche a scuola e a casa. Dopo aver visto documenti ad hoc alla LIM e rielaborato qualche questionario…
  • 15. ABC Acqua Bene Comune: mettiamo in atto le buone pratiche! …i bambini della classe prima hanno organizzato un programma chiamato “le sentinelle dell'acqua”: si sono impegnati a controllare giornalmente le cannelle dei bagni per evitare sprechi. BUONE PRATICHE A TUTTI!
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. L'ACQUA È VITA MA NON È INFINITA IMPARIAMO A NON SPRECARLA!
  • 20. Risultati ottenuti Il progetto ha avuto una buona ricaduta sul gruppo dei bambini. Naturalmente alcune tematiche sono state trattate in maniera solo superficiale ma in generale le insegnanti hanno riscontrato alcuni dati importanti: -maggiore sensibilizzazione sul tema dell’uso consapevole dell’acqua - maggiore attenzione sull’uso dell’acqua a scuola (soprattutto attento controllo del funzionamento rubinetti e degli sciacquoni dei bagni) - buona ricaduta delle informazioni ricevute in classe anche in ambito familiare