SlideShare a Scribd company logo
Amebiasi
            Dr. Dino Sgarabotto
    Malattie Infettive e Tropicali
  Azienda Ospedaliera di Padova
EPIDEMIOLOGIA
La terza più diffusa infezione parassitaria
(dopo malaria e schistosomiasi)
circa 480 Milioni di persone nel mondo
prevalentemente nelle regioni tropicali
gruppi ad alto rischio: viaggiatori, immigrati,
immunodepressi, donne gravide, prigioni
Portatori asintomatici di cisti
Possibile trasmissione sessuali (per via anale)
Distribuzione mondiale
     dell’amebiasi
Frequenza delle malattie del viaggiatore
Entamoeba histolytica trophozoites
Entamoeba histolytica cysts




uninucleate cyst   binucleate cyst
Entamoeba histolytica
         mature cysts




quadrinucleate or mature cysts
Specie patogene e non patogene
• Alcune specie invasive e non invasive sono
  morfologicamente identici ma appartengono
  a due specie diverse:
  – Ceppo Invasivo – E.histolytica
  – Ceppo non invasivo riclassificato come E.dispar
• Specie non patogene: Entamoeba coli, Entamoeba
  hartmanni, Endolimax nana, Iodamoeba buyschlii e
  Chilomastix mesnili
• Specie scarsamente patogene: Dientamoeba
  fragilis (solo sintomi intestinali e non
  extraintestinali)
Fattori predisponenti
Fattori che contribuiscono alla gravità della
malattia:

 1 Malnutrizione
 2 Alcoolismo
 3 Terapia corticosteriodea
 4 Immunodeficienza
 5 Alterazione della flora batterica
La differenziazione delle varie specie
 • Morfologica
 • Antigenica
 • Molecolare DNA
Sensitivity and specificity of different
       laboratory tests for diagnosis of amebiasis
                                        Sensitivity (%)
                                                                     Specificity
                   Specimen                        Liver                           Time    Cost
                                     Colitis                            (%)
                                                   abscess

                      Stool         25–60%          < 10%             10–50%

Microscopy          Liver
                                                                                   1–2 h   Low
(wet mount/         abscess
permanent stain)                       NA           < 25%              100%
                    fluid

                                                  Usually
                      Stool          > 95%                             > 95%
                                                  negative
                                                 75% (late),
 Antigen             Serum         65% (early)   100% (early           > 90%
                                                 detection, before
 detection                                       Treatment)
                                                                                    3h     Low
 (ELISA)
                   Liver abscess
                                                 100% (before
                      Fluid            NA        Treatment)          90-100%
Sensitivity and specificity of different
   laboratory tests for diagnosis of amebiasis
                               Sensitivity (%)
                                                   Specificity
            Specimen                     Liver                    Time      Cost
                            Colitis                   (%)
                                         abscess

              Serum
               (acute       75–85        70–100       > 85
             infection)
Antibody
                                                                  2–3 h     Low
detection     Serum
            (convalescent
              infection)
                             > 90          > 90       yes



               Stool        > 90%           NA       > 90%
 PCR-
based                                                            1-2 days   High
            Liver abscess
assays         Fluid         NA            100      90–100
Terapia dell’amebiasi
Sono usati frequentemente per trattare l’amebiasi o il
Metronidazole (Flagil) or Tinidazole (Fasigin).
Altrimenti si possono usare la Clorochina, Emetina e
Diidroemetina.
L’eliminazione delle cisti dai portatori asintomatici si
può fare con Diloxanide furoate
(Furamide), Iodochinolo (Yodoxin), and
Paromomicina (Humatin). Infine il Nitazoxanide
(Nizonide) c’è un nuovo farmaco antiparassitario ad
ampio spettro per le parassitosi intestinali
Presentazione          Farmaco              Dosaggio per adulti
     clinica
Portatore        1° scelta
 intestinale          Diloxanide Furoate      500 mg TID   10 giorni

 asintomatico
                  2° scelta
                      Paramomicina            25 – 30 mg/kg/die in 3
                           (o)                     dosi 7-10 giorni
                      Iodochinolo             650 mg TID 20 giorni

                  1° scelta
                      Metronidazolo seguito   750 mg TID   10 giorni
Infezione        da
                      diloxanide furoate
 intestinale                                  500 mg TID   10 giorni
                            (o)
                      Tinidazolo              2 g/die 2-3 giorni
                  seguito da
                      diloxanide furoate      500 mg TID 10 giorni


                  2° scelta                   25 – 30 mg/kg/die in 3
                      Paramomicina                 dosi 7-10 giorni
Ameabiasi epatica
• Gli unici farmaci disponibili sono:
   – Metronidazolo 750 mg TID per 10 giorni
   – Clorochina 600 mg (4 compresse) al giorno per 2
     giorni, seguita da 300 mg (2 compresse) al giorno per 14-
     28 giorni
• Non più disponibili invece:
   – Emetina 65 mg al dì intramuscolo per 10 giorni
   – Diidroemetina (meno cardiotossica) 80 mg al dì
     intramuscolo per 10 giorni
Bibliografia
• Haque R, Huston CD, Hughes M,Houpt E, and Petri WA Jr:
  Amebiasis. N Engl J Med 2003, 348:1565-1573
• Pritt BS, Clack CG: Amebiasis. Mayo Clin Proc 2008, 83(10):
  1154-60
• Fotedar R, Stark D, Beebe N, Marriott D, Ellis J and Harkness
  J: Laboratory Diagnostic Techniques for Species Entamoeba.
  Clin. Microbiol. Rev. 2007, 20(3): 511-532


                     Grazie per
                     l’attenzione!!

More Related Content

Viewers also liked

Idoneità del donatore il rischio infettivo
Idoneità del donatore il rischio infettivoIdoneità del donatore il rischio infettivo
Idoneità del donatore il rischio infettivoDino Sgarabotto
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Waterborne diseases
Waterborne diseasesWaterborne diseases
Waterborne diseases
Dino Sgarabotto
 
Vademecum di terapia antibiotica per l'ortopedico
Vademecum di terapia antibiotica per l'ortopedicoVademecum di terapia antibiotica per l'ortopedico
Vademecum di terapia antibiotica per l'ortopedicoDino Sgarabotto
 
Trattamento antibiotico sistemico dell’ulcera infetta
Trattamento antibiotico sistemico dell’ulcera infettaTrattamento antibiotico sistemico dell’ulcera infetta
Trattamento antibiotico sistemico dell’ulcera infettaDino Sgarabotto
 
Some clinical shorthand
Some clinical shorthandSome clinical shorthand
Some clinical shorthand
Dino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuDino Sgarabotto
 
How to manage malaria in a outpatient clinic in ethiopia
How to manage malaria in a outpatient clinic in ethiopiaHow to manage malaria in a outpatient clinic in ethiopia
How to manage malaria in a outpatient clinic in ethiopia
Dino Sgarabotto
 
Standard treatment guideline for primary hospital in ethiopia 2010
Standard treatment guideline for primary hospital  in ethiopia 2010Standard treatment guideline for primary hospital  in ethiopia 2010
Standard treatment guideline for primary hospital in ethiopia 2010
Dino Sgarabotto
 
A case of invasive aspergillosis
A case of invasive aspergillosisA case of invasive aspergillosis
A case of invasive aspergillosis
Dino Sgarabotto
 

Viewers also liked (11)

Idoneità del donatore il rischio infettivo
Idoneità del donatore il rischio infettivoIdoneità del donatore il rischio infettivo
Idoneità del donatore il rischio infettivo
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Waterborne diseases
Waterborne diseasesWaterborne diseases
Waterborne diseases
 
Vademecum di terapia antibiotica per l'ortopedico
Vademecum di terapia antibiotica per l'ortopedicoVademecum di terapia antibiotica per l'ortopedico
Vademecum di terapia antibiotica per l'ortopedico
 
Trattamento antibiotico sistemico dell’ulcera infetta
Trattamento antibiotico sistemico dell’ulcera infettaTrattamento antibiotico sistemico dell’ulcera infetta
Trattamento antibiotico sistemico dell’ulcera infetta
 
Febbre di ndd o fuo
Febbre di ndd o fuoFebbre di ndd o fuo
Febbre di ndd o fuo
 
Some clinical shorthand
Some clinical shorthandSome clinical shorthand
Some clinical shorthand
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
 
How to manage malaria in a outpatient clinic in ethiopia
How to manage malaria in a outpatient clinic in ethiopiaHow to manage malaria in a outpatient clinic in ethiopia
How to manage malaria in a outpatient clinic in ethiopia
 
Standard treatment guideline for primary hospital in ethiopia 2010
Standard treatment guideline for primary hospital  in ethiopia 2010Standard treatment guideline for primary hospital  in ethiopia 2010
Standard treatment guideline for primary hospital in ethiopia 2010
 
A case of invasive aspergillosis
A case of invasive aspergillosisA case of invasive aspergillosis
A case of invasive aspergillosis
 

Similar to Amebiasi

PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"
PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"
PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"
StopTb Italia
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
StopTb Italia
 
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgicheMultiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgicheDino Sgarabotto
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaDino Sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Dino Sgarabotto
 
Iafrate.La colonscopia virtuale. ASMaD 2009
Iafrate.La colonscopia virtuale. ASMaD 2009Iafrate.La colonscopia virtuale. ASMaD 2009
Iafrate.La colonscopia virtuale. ASMaD 2009Gianfranco Tammaro
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaDino Sgarabotto
 

Similar to Amebiasi (10)

Cmv e trapianto di rene
Cmv e trapianto di reneCmv e trapianto di rene
Cmv e trapianto di rene
 
Cmv e trapianto di rene
Cmv e trapianto di reneCmv e trapianto di rene
Cmv e trapianto di rene
 
PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"
PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"
PPT Rossitto "The diagnosis of infection: diagnostic procedures"
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
 
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgicheMultiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
Multiresistenze e nuovi antibiotici nelle peritoniti chirurgiche
 
12.h pylori
12.h pylori12.h pylori
12.h pylori
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbaglia
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
Iafrate.La colonscopia virtuale. ASMaD 2009
Iafrate.La colonscopia virtuale. ASMaD 2009Iafrate.La colonscopia virtuale. ASMaD 2009
Iafrate.La colonscopia virtuale. ASMaD 2009
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbaglia
 

More from Dino Sgarabotto

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Dino Sgarabotto
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Dino Sgarabotto
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
Dino Sgarabotto
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Dino Sgarabotto
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
Dino Sgarabotto
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
Dino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Dino Sgarabotto
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
Dino Sgarabotto
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Dino Sgarabotto
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Dino Sgarabotto
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
Dino Sgarabotto
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Dino Sgarabotto
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
Dino Sgarabotto
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Dino Sgarabotto
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
Dino Sgarabotto
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Dino Sgarabotto
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoDino Sgarabotto
 
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureBisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Dino Sgarabotto
 

More from Dino Sgarabotto (20)

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
 
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureBisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
 

Amebiasi

  • 1. Amebiasi Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova
  • 2. EPIDEMIOLOGIA La terza più diffusa infezione parassitaria (dopo malaria e schistosomiasi) circa 480 Milioni di persone nel mondo prevalentemente nelle regioni tropicali gruppi ad alto rischio: viaggiatori, immigrati, immunodepressi, donne gravide, prigioni Portatori asintomatici di cisti Possibile trasmissione sessuali (per via anale)
  • 3. Distribuzione mondiale dell’amebiasi
  • 4. Frequenza delle malattie del viaggiatore
  • 7. Entamoeba histolytica mature cysts quadrinucleate or mature cysts
  • 8. Specie patogene e non patogene • Alcune specie invasive e non invasive sono morfologicamente identici ma appartengono a due specie diverse: – Ceppo Invasivo – E.histolytica – Ceppo non invasivo riclassificato come E.dispar • Specie non patogene: Entamoeba coli, Entamoeba hartmanni, Endolimax nana, Iodamoeba buyschlii e Chilomastix mesnili • Specie scarsamente patogene: Dientamoeba fragilis (solo sintomi intestinali e non extraintestinali)
  • 9. Fattori predisponenti Fattori che contribuiscono alla gravità della malattia: 1 Malnutrizione 2 Alcoolismo 3 Terapia corticosteriodea 4 Immunodeficienza 5 Alterazione della flora batterica
  • 10. La differenziazione delle varie specie • Morfologica • Antigenica • Molecolare DNA
  • 11. Sensitivity and specificity of different laboratory tests for diagnosis of amebiasis Sensitivity (%) Specificity Specimen Liver Time Cost Colitis (%) abscess Stool 25–60% < 10% 10–50% Microscopy Liver 1–2 h Low (wet mount/ abscess permanent stain) NA < 25% 100% fluid Usually Stool > 95% > 95% negative 75% (late), Antigen Serum 65% (early) 100% (early > 90% detection, before detection Treatment) 3h Low (ELISA) Liver abscess 100% (before Fluid NA Treatment) 90-100%
  • 12. Sensitivity and specificity of different laboratory tests for diagnosis of amebiasis Sensitivity (%) Specificity Specimen Liver Time Cost Colitis (%) abscess Serum (acute 75–85 70–100 > 85 infection) Antibody 2–3 h Low detection Serum (convalescent infection) > 90 > 90 yes Stool > 90% NA > 90% PCR- based 1-2 days High Liver abscess assays Fluid NA 100 90–100
  • 13. Terapia dell’amebiasi Sono usati frequentemente per trattare l’amebiasi o il Metronidazole (Flagil) or Tinidazole (Fasigin). Altrimenti si possono usare la Clorochina, Emetina e Diidroemetina. L’eliminazione delle cisti dai portatori asintomatici si può fare con Diloxanide furoate (Furamide), Iodochinolo (Yodoxin), and Paromomicina (Humatin). Infine il Nitazoxanide (Nizonide) c’è un nuovo farmaco antiparassitario ad ampio spettro per le parassitosi intestinali
  • 14. Presentazione Farmaco Dosaggio per adulti clinica Portatore 1° scelta intestinale Diloxanide Furoate 500 mg TID 10 giorni asintomatico 2° scelta Paramomicina 25 – 30 mg/kg/die in 3 (o) dosi 7-10 giorni Iodochinolo 650 mg TID 20 giorni 1° scelta Metronidazolo seguito 750 mg TID 10 giorni Infezione da diloxanide furoate intestinale 500 mg TID 10 giorni (o) Tinidazolo 2 g/die 2-3 giorni seguito da diloxanide furoate 500 mg TID 10 giorni 2° scelta 25 – 30 mg/kg/die in 3 Paramomicina dosi 7-10 giorni
  • 15. Ameabiasi epatica • Gli unici farmaci disponibili sono: – Metronidazolo 750 mg TID per 10 giorni – Clorochina 600 mg (4 compresse) al giorno per 2 giorni, seguita da 300 mg (2 compresse) al giorno per 14- 28 giorni • Non più disponibili invece: – Emetina 65 mg al dì intramuscolo per 10 giorni – Diidroemetina (meno cardiotossica) 80 mg al dì intramuscolo per 10 giorni
  • 16. Bibliografia • Haque R, Huston CD, Hughes M,Houpt E, and Petri WA Jr: Amebiasis. N Engl J Med 2003, 348:1565-1573 • Pritt BS, Clack CG: Amebiasis. Mayo Clin Proc 2008, 83(10): 1154-60 • Fotedar R, Stark D, Beebe N, Marriott D, Ellis J and Harkness J: Laboratory Diagnostic Techniques for Species Entamoeba. Clin. Microbiol. Rev. 2007, 20(3): 511-532 Grazie per l’attenzione!!