SlideShare a Scribd company logo
 Alunni di tre anni<br />CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE’ E L’ALTRO <br />(Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme)<br />Il bambino si confronta con gli adulti e con gli altri bambini. <br />Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento. <br />Dialoga, gioca e lavora in modo costruttivo e creativo, con gli altri bambini. <br />Comprende chi è fonte di autorità, sa seguire semplici regole di comportamento.<br />Alunni di tre anni<br />CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO<br />(Identità, autonomia, salute)<br />Il bambino si alimenta autonomamente. <br />Riconosce i segnali del corpo, sa che cosa è bene e che cosa è male. <br />Conosce il proprio corpo, le differenze sessuali e riconosce le principali parti del corpo.<br />Si avvia al conseguimento di pratiche corrette di cura di sé e di igiene personale. <br />Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività, quali correre, stare in equilibrio.<br />Alunni di tre anni<br />CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE <br />(Gestualità, arte, musica, multimedialità)<br />Il bambino segue con piacere spettacoli di vario tipo. Sviluppa interesse per l’ascolto della musica. <br />Comunica, esprime emozioni, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. <br />Disegna, pittura e svolge le altre attività manipolative. <br />Esplora il materiale che ha a disposizione. <br />Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale, utilizzando voce, corpo e oggetti.<br />Alunni di tre anni<br />CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE <br />(Comunicazione, lingua, cultura)<br />Il bambino inizia a sviluppare l’uso della lingua italiana e ad arricchire e precisare il proprio lessico, a sviluppare un repertorio linguistico adeguato alle esperienze vissute.<br />Comincia ad avere fiducia e motivazione nel comunicare agli altri le proprie emozioni, fa semplici domande e ragionamenti. <br />Ascolta le narrazioni, le letture di storie e i dialoghi<br />Alunni di tre anni<br />CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO <br />(Ordine, misura, spazio, tempo, natura)<br />Il bambino comincia a raggruppare oggetti secondo un criterio dato (forma, colore e grandezza). <br />Colloca se stesso e gli oggetti nello spazio scolastico. <br />Coglie le trasformazioni naturali e ne osserva i fenomeni. <br />E’ curioso, esplorativo, pone domande.<br />
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia

More Related Content

What's hot

I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo imartini
 
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniIl bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
progettinrete
 
2016
20162016
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaimartini
 
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdfPROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
Griglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteGriglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteiva martini
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoiva martini
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Claudia Matini
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo imartini
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
Lucia Giammario
 
sviluppo motorio
sviluppo motoriosviluppo motorio
sviluppo motorio
imartini
 

What's hot (20)

I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
 
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anniIl bambino tra i 3 ed i 6 anni
Il bambino tra i 3 ed i 6 anni
 
2016
20162016
2016
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanzia
 
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdfPROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA - A. Vantaggiato.pdf
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
Griglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteGriglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importante
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autistico
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia Ppt uda 2 infanzia
Ppt uda 2 infanzia
 
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'usoCooperative learning: istruzioni per l'uso
Cooperative learning: istruzioni per l'uso
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
sviluppo motorio
sviluppo motoriosviluppo motorio
sviluppo motorio
 

Viewers also liked

Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazioneElena Pezzi
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaimartini
 
Schede osservazione scuola_infanzia n
Schede osservazione scuola_infanzia nSchede osservazione scuola_infanzia n
Schede osservazione scuola_infanzia nimartini
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
robiniarobinia
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
guest4f81cf
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
SCUOLAPR
 
Ejercicios resueltos de proporcionalidad-y-porcentajes
Ejercicios  resueltos de proporcionalidad-y-porcentajesEjercicios  resueltos de proporcionalidad-y-porcentajes
Ejercicios resueltos de proporcionalidad-y-porcentajes
JUANCA650
 
Accoglienza 2012
Accoglienza 2012Accoglienza 2012
Accoglienza 2012
ele70
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàimartini
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriIlario Carrer
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
Loredana Messineo
 

Viewers also liked (11)

Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazione
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
 
Schede osservazione scuola_infanzia n
Schede osservazione scuola_infanzia nSchede osservazione scuola_infanzia n
Schede osservazione scuola_infanzia n
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Ejercicios resueltos de proporcionalidad-y-porcentajes
Ejercicios  resueltos de proporcionalidad-y-porcentajesEjercicios  resueltos de proporcionalidad-y-porcentajes
Ejercicios resueltos de proporcionalidad-y-porcentajes
 
Accoglienza 2012
Accoglienza 2012Accoglienza 2012
Accoglienza 2012
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
 

Similar to Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia

Stage scuola infanzia
Stage scuola infanziaStage scuola infanzia
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eimartini
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
Beatrice Lorenzoni
 
Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza imartini
 
Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza
imartini
 
Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1
Roberto Raimondi
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
elisaguariento
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
catiase
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"
icpego
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
Nel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di TobiaNel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di Tobia
Claudia Salomoni
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
Tiriticco51
Tiriticco51Tiriticco51
Tiriticco51imartini
 
Analisi del disegno
Analisi del disegnoAnalisi del disegno
Analisi del disegnoimartini
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 

Similar to Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia (20)

Stage scuola infanzia
Stage scuola infanziaStage scuola infanzia
Stage scuola infanzia
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia e
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
 
Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza
 
Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza
 
Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
 
La formazione
La formazioneLa formazione
La formazione
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
 
Ritmica n
Ritmica nRitmica n
Ritmica n
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"
 
Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Nel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di TobiaNel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di Tobia
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Tiriticco51
Tiriticco51Tiriticco51
Tiriticco51
 
Analisi del disegno
Analisi del disegnoAnalisi del disegno
Analisi del disegno
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Autismo 2
Autismo 2Autismo 2
Autismo 2
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
 

More from Stefania Schiavi

Traguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteTraguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteStefania Schiavi
 
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomiaProgettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomiaStefania Schiavi
 
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famigliaCampi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famigliaStefania Schiavi
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
Unità d'italia 150 anni 3
Unità d'italia 150 anni 3Unità d'italia 150 anni 3
Unità d'italia 150 anni 3Stefania Schiavi
 
Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Stefania Schiavi
 
Recupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeRecupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeStefania Schiavi
 
Recupero ceramica artistica e tradizionale campana
Recupero ceramica artistica e tradizionale campanaRecupero ceramica artistica e tradizionale campana
Recupero ceramica artistica e tradizionale campanaStefania Schiavi
 
Progetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzara
Progetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzaraProgetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzara
Progetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzaraStefania Schiavi
 

More from Stefania Schiavi (20)

Indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali Indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali
 
Traguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteTraguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarte
 
Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011
 
Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011
 
Protocollo d accoglienza
Protocollo d accoglienzaProtocollo d accoglienza
Protocollo d accoglienza
 
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomiaProgettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomia
 
Progettazione istituto
Progettazione istitutoProgettazione istituto
Progettazione istituto
 
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famigliaCampi di-intervento.doc scuola famiglia
Campi di-intervento.doc scuola famiglia
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
Frontespizio ed indice
Frontespizio ed indiceFrontespizio ed indice
Frontespizio ed indice
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
Unità d'italia 150 anni
Unità d'italia 150 anniUnità d'italia 150 anni
Unità d'italia 150 anni
 
Unità d'italia 150 anni 3
Unità d'italia 150 anni 3Unità d'italia 150 anni 3
Unità d'italia 150 anni 3
 
Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2
 
Recupero matematica
Recupero matematicaRecupero matematica
Recupero matematica
 
Recupero lingua inglese
Recupero lingua ingleseRecupero lingua inglese
Recupero lingua inglese
 
Recupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeRecupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terze
 
Recupero ceramica artistica e tradizionale campana
Recupero ceramica artistica e tradizionale campanaRecupero ceramica artistica e tradizionale campana
Recupero ceramica artistica e tradizionale campana
 
Progett ooltre l'ostacolo
Progett ooltre l'ostacoloProgett ooltre l'ostacolo
Progett ooltre l'ostacolo
 
Progetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzara
Progetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzaraProgetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzara
Progetto unità d'italia classi terze scuola primari di lanzara
 

Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia

  • 1. Alunni di tre anni<br />CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE’ E L’ALTRO <br />(Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme)<br />Il bambino si confronta con gli adulti e con gli altri bambini. <br />Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento. <br />Dialoga, gioca e lavora in modo costruttivo e creativo, con gli altri bambini. <br />Comprende chi è fonte di autorità, sa seguire semplici regole di comportamento.<br />Alunni di tre anni<br />CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO<br />(Identità, autonomia, salute)<br />Il bambino si alimenta autonomamente. <br />Riconosce i segnali del corpo, sa che cosa è bene e che cosa è male. <br />Conosce il proprio corpo, le differenze sessuali e riconosce le principali parti del corpo.<br />Si avvia al conseguimento di pratiche corrette di cura di sé e di igiene personale. <br />Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività, quali correre, stare in equilibrio.<br />Alunni di tre anni<br />CAMPO DI ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE <br />(Gestualità, arte, musica, multimedialità)<br />Il bambino segue con piacere spettacoli di vario tipo. Sviluppa interesse per l’ascolto della musica. <br />Comunica, esprime emozioni, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. <br />Disegna, pittura e svolge le altre attività manipolative. <br />Esplora il materiale che ha a disposizione. <br />Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale, utilizzando voce, corpo e oggetti.<br />Alunni di tre anni<br />CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE <br />(Comunicazione, lingua, cultura)<br />Il bambino inizia a sviluppare l’uso della lingua italiana e ad arricchire e precisare il proprio lessico, a sviluppare un repertorio linguistico adeguato alle esperienze vissute.<br />Comincia ad avere fiducia e motivazione nel comunicare agli altri le proprie emozioni, fa semplici domande e ragionamenti. <br />Ascolta le narrazioni, le letture di storie e i dialoghi<br />Alunni di tre anni<br />CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO <br />(Ordine, misura, spazio, tempo, natura)<br />Il bambino comincia a raggruppare oggetti secondo un criterio dato (forma, colore e grandezza). <br />Colloca se stesso e gli oggetti nello spazio scolastico. <br />Coglie le trasformazioni naturali e ne osserva i fenomeni. <br />E’ curioso, esplorativo, pone domande.<br />