SlideShare a Scribd company logo
INDICAZIONI DI INTERVENTI
                                                               NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
                                                                  NELLA SCUOLA PRIMARIA
                                                        NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO


Dalle INDICAZIONI PER IL CURRICOLO per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo dell’istruzione, documento redatto dal Ministero della
Pubblica Istruzione nel settembre ‘07
e nello specifico dalla lettura dei paragrafi :
Per una nuova cittadinanza (cultura scuola persona)
La conoscenza del mondo (la scuola dell’infanzia)
La cittadinanza (la scuola del primo ciclo)
Emergono a nostro avviso alcune “parole chiave” che possono essere ritenute valide per realizzare un curricolo di cittadinanza da svilupparsi in
verticale (dalla sc. dell’infanzia alla sc. secondaria di 1° grado) e in orizzontale cioè in collaborazione tra scuola- famiglie- territorio.
Queste parole possono essere sintetizzate in quattro campi di intervento :


                                                                        IDENTITA’
                                                                      AUTONOMIA
                                                                  RESPONSABILITA’
                                                                     CONDIVISIONE
                                      Di seguito riportiamo alcuni interventi possibili nell’ambito di ciascun campo.
IDENTITA’

IO                                                  APPARTENENZA
                                                       ad una comunità

             INTERVENTI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA


     (dai 3 ai 5 anni)

         • Conoscenza del proprio corpo
         Il genere - le uguaglianze e le differenze

         • Consapevolezza delle proprie capacità
         Il tutoraggio

         • Storia personale
         Il nome – la mia famiglia

         • Identificazione nel gruppo
         Il riconoscimento

         • Conoscenza dei propri diritti
         Percorsi sui bisogni di se’ e dell’altro
         La cura

         •    Lettura delle emozioni proprie ed altrui

         • Risoluzione dei conflitti
         Accettazione cognitiva della frustrazionePRIMARIA
              INTERVENTI NELLA SCUOLA
I CICLO (dai 6 agli 8 anni)
         • Costruzione della comunità
         Attività di accoglienza
         • del bambino
         • della famiglia
         • della classe

         •   Costituzione di regole condivise

         • Identità personale
         Storia del bambino
         La nascita e i primi anni di vita
         La storia della famiglia
         L’esperienza della scuola dell’infanzia
         L’ingresso alla scuola primaria
         Riflessione sulle proprie emozioni e sui sentimenti


                            II CICLO (dai 9 agli 11 anni)

   •   Percorsi individuali sull’identità e diversità di sentimenti ed emozioni

   •   Didattica della valorizzazione delle proprie capacità

   • Autovalutazione dei propri comportamenti e
   dei propri punti deboli
              punti forti

Condivisione dei criteri di valutazione




   INTERVENTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Alcune tracce di lavoro
 Alcune suggestioni
 operative
                                                                                    Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici
                                           Letture specifiche
                                                                                    Stimolare l’autovalutazione
 Il diario di bordo
                          Il tutoraggio       L’abitudine all’ascolto               Stimolare la valutazione del gruppo
La mediazione dei        L’apprendimento
conflitti                cooperativo
                                                                                    Considerare l’errore una risorsa
                                                 Visione di film
Le assemblee di classe
                                               Laboratori o attività                Aiutare a tollerare la critica
                                               •La scuola del consumo
 Il brainstorming                              consapevole
                                                                                    Stimolare la capacità critica
                                               •L’altra faccia della coca
 Il Circle- Time
                                                        AUTONOMIA
                                               •La partecipazione al consiglio
                                               dei ragazzi e delle ragazze          Capire l’importanza di saper chiedere scusa
                                               •Mind the gap
                                                                                     Acquisire il senso della riparazione
                                                       con particolare attenzione

                                agli SPAZI                                  e    al TEMPO
                             • da conoscere                                       come
                             • strutturare                                         valore
                             • curare                                               aggiunto
In CONTINUITA’
                                  l’acquisizione dell’ AUTONOMIA
                                     può attraversare queste fasi:
                                AUTONOMIA legata ai bisogni primari
                                               legata alle emozioni


                       AUTONOMIA OPERATIVA         come organizzare il proprio tempo
                                                  come organizzare il proprio impegno scolastico
                                                  (procedure /pianificazione)
                       AUTONOMIA DI SCELTA



INTERVENTI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E                              INTERVENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA
NELLA SCUOLA PRIMARIA    3 – 8 ANNI                                   E SECONDARIA DI PRIMO GRADO    9 – 14 ANNI
•   Importanza della routine quotidiana
                                                                                   •   Verbalizzazione del compito da svolgere
 •   Stabilire una scansione del tempo con i bambini
                                                                                   •   Descrizione delle procedure
 •   Rappresentazione del compito
                                                                                   •   Utilizzo del problem solving
 •   Portare a termine quello che si è iniziato
                                                                                   •   Atteggiamento dialogante dell’adulto
 •   Contratto con la famiglia
                                                                                   •   Sperimentazione delle scelte (mettersi in gioco- assumere le
 •   Circle time per lavorare sulle emozioni
                                                                                       proprie responsabilità)
 •   Controllo dell’impulsività
                                                                                   •   Definizione dei criteri di scelta
 •   Tutoring
                                                                                   •   Prefigurazione di causa- effetto
 •   Modelling
                                                                                   •   Ridefinizione delle proprie scelte ( rivalutazione dell’errore)

 •   Confronto tra vari tipi di testo
                                                                                   •   Capire lo stile di apprendimento      da parte dell’adulto
 •   Ricerca di parole – chiave
                                                                                                                              da parte dell’allievo
 •   Uso di mappe concettuali                                                        • Presentare diverse metodologie di studio
                                                                       RESPONSABILITA’ COLLETTIVA
 • Attività di sintesi                                                     • Confronto diretto tra pari
                                                                                     • Lavorare sulla ricerca del proprio metodo di apprendimento
                                                                           • Rinegoziazione di comportamenti (regole condivise)
 • Trasferimento di concetti e/o regole acquisite in altri
                                                                           • Motivata contestazione delle regole (dal problema alla risoluzione)
RESPONSABILITA’ INDIVIDUALE
    contesti                                                               • Definizione di ruoli : - ADULTO guida autorevole e non autoritaria
                                                             RESPONSABILITA’
  • Riflessione su causa—effetto delle azioni attraverso il                                                   attenzione al rapporto leader/ gregario
      rinforzo dei con un impegnocorretti o con un comportamento, in quanto ha la responsabilità di l’accettazione di ogni conseguenza
      congruenza comportamenti assunto                                 L’adulto importa e sottintende offrire modelli alternativi agli stereotipi
  • Definizione dell’ambito della propria responsabilità
                                                  (dizionario Devoto Oli dellaimpedendo il crearsi di capri espiatori e/o leaders negativi)
                                                                       (ad es. Lingua Italiana)
  • Assunzione dei propri impegni (da portare a termine)                                               - STUDENTI rispetto nel prendersi cura dei
  • Etica della responsabilità secondo e di chi / chetedesco M. Weber (1864-1920) l’etica: di chi agisce razionalmente rispetto allo
      Individuazione dei propri bisogni il sociologo cosa può              propri compagni
      aiutare asi prefigge, misurando accortamente il rapporto tra i mezzi (tutoraggio)conseguenze che le sue azioni possono produrre
    scopo che   soddisfarli.                                                e i fini e le
  • Curare il passaggio da responsabilità a corresponsabilità               studio cooperativo
    Principiocuro il responsabilità secondo il filosofo tedesco H. Jonas (1903- 1993) ileprincipio etico ed ecologico per cui dobbiamo
         Es.:  della mio spazio                                             preparazione sviluppo di progetti comuni
    assumere un atteggiamento     spazio di tutti                          • Attività l’intera biosfera.
              a turno curiamo loresponsabile sia verso le generazioni future, sia verso diversificate che consentano l’emergere di abilità di ciascuno
              tutti curiamo lo spazio comune
INTERVENTI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E                               NELLA SCUOLA PRIMARIA
NELLA SCUOLA PRIMARIA    3 – 8 ANNI                                   E SECONDARIA DI PRIMO GRADO                     9 – 14 ANNI


                         SCUOLA - STUDENTI                                                  SCUOLA - FAMIGLIE
VALORIZZAZIONE delle diverse identità e radici personali e
culturali attraverso attività per                                     Costituzione di un PATTO EDUCATIVO con le famiglie
    • conoscere il proprio vissuto
    • recuperare il senso della propria esperienza                    Creare un dialogo per ottenere FIDUCIA da parte delle
    • valorizzare la conoscenza reciproca                             famiglie:
    • promuovere una diffusa convivialità ( soggiorni,feste,..)                      l’adulto a scuola è un professionista
    • costruire un linguaggio comune                                                che lavora nell’interesse dei loro figli
    • conoscere e riflettere sulle esperienze altrui
                                                                      Accogliere le famiglie all’ inizio di ogni ciclo scolastico
    • farsi carico collettivamente delle esigenze altrui mettendo a
        disposizione le proprie capacità
                                                                      Promuovere e sostenere il gruppo delle famiglie
ORGANIZZAZIONE di
   • attività di lavoro di gruppo per rinforzare l’identità di classe
   • laboratori composti da gruppi di classi diverse per recuperare        CONDIVISIONE
     il senso di appartenenza alla comunità- scuola
   • attività di pubblica utilità …”La promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e
                                         lo sviluppo delle altre persone: ognuno impara meglio nella relazione con gli altri.
CONDIVISIONE di                                                    Non basta convivere nella società,
   • spazi comuni (refettorio,laboratori, palestra,..) questa stessa società bisogna crearla continuamente insieme”
                                                   ma
   • materiali comuni (libri,sussidi didattici,giochi,..)
INTERVENTI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E                         (da p.19 NELLA SCUOLA PRIMARIA
                                                                          “Per una nuova cittadinanza “
   • percorsi e obiettivi formativi/cognitivi per il curricolo per la scuola dell’infanzia eDI PRIMO GRADO
NELLA SCUOLA PRIMARIA               3 – 8 ANNI
                                   Indicazioni                           E SECONDARIA per il primo ciclo d’istruzione142007)
                                                                                                                     9 – - ANNI

More Related Content

Similar to Campi di-intervento.doc scuola famiglia

3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
SanGiovanniDiDioWEB
 
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learningSviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
marialuisa damini
 
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
CTI_Area_Ulss7
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare
FGI
 
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
CTI_Area_Ulss7
 
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...IstitutoMinotauro
 
autostima_cangemi_avanzato_piattaforma
autostima_cangemi_avanzato_piattaformaautostima_cangemi_avanzato_piattaforma
autostima_cangemi_avanzato_piattaforma
retidiformazione
 
Hard soft skills_introitus_per piattaforma(1)
Hard soft skills_introitus_per piattaforma(1)Hard soft skills_introitus_per piattaforma(1)
Hard soft skills_introitus_per piattaforma(1)
retidiformazione
 
Formazione ai formatori
Formazione ai formatoriFormazione ai formatori
Formazione ai formatoriMarco Rovatti
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
robiniarobinia
 
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
IstitutoMinotauro
 
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione del disagio
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione  del disagioGruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione  del disagio
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione del disagioRaffaele Barone
 
Macrame inc 3_mozzato
Macrame inc 3_mozzatoMacrame inc 3_mozzato
Macrame inc 3_mozzato
IC di San Fior
 
Workshop Leader Parte 2
Workshop Leader Parte 2Workshop Leader Parte 2
Workshop Leader Parte 2
Francesco Perticari
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneElena Pezzi
 
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano Mariani
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multipleimartini
 
Brochure 2011 Scuola San Matteo Ap.
Brochure 2011 Scuola San Matteo Ap.Brochure 2011 Scuola San Matteo Ap.
Brochure 2011 Scuola San Matteo Ap.melogranoverde
 

Similar to Campi di-intervento.doc scuola famiglia (20)

3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learningSviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
 
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 26 novembre 2013
 
2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare2 idee implicite da esplicitare
2 idee implicite da esplicitare
 
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
 
Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
Arcari, Navarra, Strazzacappa - Il ritiro sociale in adolescenza: Orientament...
 
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - MattioliTOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
 
autostima_cangemi_avanzato_piattaforma
autostima_cangemi_avanzato_piattaformaautostima_cangemi_avanzato_piattaforma
autostima_cangemi_avanzato_piattaforma
 
Hard soft skills_introitus_per piattaforma(1)
Hard soft skills_introitus_per piattaforma(1)Hard soft skills_introitus_per piattaforma(1)
Hard soft skills_introitus_per piattaforma(1)
 
Formazione ai formatori
Formazione ai formatoriFormazione ai formatori
Formazione ai formatori
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
Dario Cuccolo - Laboratori espressivi, laboratori cognitivi. Un intervento cl...
 
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione del disagio
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione  del disagioGruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione  del disagio
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione del disagio
 
Macrame inc 3_mozzato
Macrame inc 3_mozzatoMacrame inc 3_mozzato
Macrame inc 3_mozzato
 
Workshop Leader Parte 2
Workshop Leader Parte 2Workshop Leader Parte 2
Workshop Leader Parte 2
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazione
 
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
 
Brochure 2011 Scuola San Matteo Ap.
Brochure 2011 Scuola San Matteo Ap.Brochure 2011 Scuola San Matteo Ap.
Brochure 2011 Scuola San Matteo Ap.
 

More from Stefania Schiavi

Traguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteTraguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteStefania Schiavi
 
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenzaAlunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenzaStefania Schiavi
 
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanziaAlunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanziaStefania Schiavi
 
Traguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanziaTraguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanziaStefania Schiavi
 
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomiaProgettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomiaStefania Schiavi
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte primaStefania Schiavi
 
Unità d'italia 150 anni 3
Unità d'italia 150 anni 3Unità d'italia 150 anni 3
Unità d'italia 150 anni 3Stefania Schiavi
 
Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Stefania Schiavi
 
Recupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeRecupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeStefania Schiavi
 
Recupero ceramica artistica e tradizionale campana
Recupero ceramica artistica e tradizionale campanaRecupero ceramica artistica e tradizionale campana
Recupero ceramica artistica e tradizionale campanaStefania Schiavi
 

More from Stefania Schiavi (20)

Indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali Indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali
 
Traguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarteTraguardi di competenze classe quarte
Traguardi di competenze classe quarte
 
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenzaAlunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
Alunni quattro anni scuola dell'infanzia traguardi di competenza
 
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanziaAlunni di tre anni.docx traguardi di competenze  scuola dell'infanzia
Alunni di tre anni.docx traguardi di competenze scuola dell'infanzia
 
Traguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanziaTraguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanzia
 
Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011
 
Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011Organigramma 2010 2011
Organigramma 2010 2011
 
Protocollo d accoglienza
Protocollo d accoglienzaProtocollo d accoglienza
Protocollo d accoglienza
 
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomiaProgettare e valutare nella scuola dell’autonomia
Progettare e valutare nella scuola dell’autonomia
 
Progettazione istituto
Progettazione istitutoProgettazione istituto
Progettazione istituto
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
Frontespizio ed indice
Frontespizio ed indiceFrontespizio ed indice
Frontespizio ed indice
 
L'offerta formativa parte prima
L'offerta formativa  parte primaL'offerta formativa  parte prima
L'offerta formativa parte prima
 
Unità d'italia 150 anni
Unità d'italia 150 anniUnità d'italia 150 anni
Unità d'italia 150 anni
 
Unità d'italia 150 anni 3
Unità d'italia 150 anni 3Unità d'italia 150 anni 3
Unità d'italia 150 anni 3
 
Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2Unità d'italia 150 anni 2
Unità d'italia 150 anni 2
 
Recupero matematica
Recupero matematicaRecupero matematica
Recupero matematica
 
Recupero lingua inglese
Recupero lingua ingleseRecupero lingua inglese
Recupero lingua inglese
 
Recupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terzeRecupero lingua francese classi seconde e terze
Recupero lingua francese classi seconde e terze
 
Recupero ceramica artistica e tradizionale campana
Recupero ceramica artistica e tradizionale campanaRecupero ceramica artistica e tradizionale campana
Recupero ceramica artistica e tradizionale campana
 

Campi di-intervento.doc scuola famiglia

  • 1. INDICAZIONI DI INTERVENTI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA NELLA SCUOLA PRIMARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Dalle INDICAZIONI PER IL CURRICOLO per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo dell’istruzione, documento redatto dal Ministero della Pubblica Istruzione nel settembre ‘07 e nello specifico dalla lettura dei paragrafi : Per una nuova cittadinanza (cultura scuola persona) La conoscenza del mondo (la scuola dell’infanzia) La cittadinanza (la scuola del primo ciclo) Emergono a nostro avviso alcune “parole chiave” che possono essere ritenute valide per realizzare un curricolo di cittadinanza da svilupparsi in verticale (dalla sc. dell’infanzia alla sc. secondaria di 1° grado) e in orizzontale cioè in collaborazione tra scuola- famiglie- territorio. Queste parole possono essere sintetizzate in quattro campi di intervento : IDENTITA’ AUTONOMIA RESPONSABILITA’ CONDIVISIONE Di seguito riportiamo alcuni interventi possibili nell’ambito di ciascun campo.
  • 2. IDENTITA’ IO APPARTENENZA ad una comunità INTERVENTI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA (dai 3 ai 5 anni) • Conoscenza del proprio corpo Il genere - le uguaglianze e le differenze • Consapevolezza delle proprie capacità Il tutoraggio • Storia personale Il nome – la mia famiglia • Identificazione nel gruppo Il riconoscimento • Conoscenza dei propri diritti Percorsi sui bisogni di se’ e dell’altro La cura • Lettura delle emozioni proprie ed altrui • Risoluzione dei conflitti Accettazione cognitiva della frustrazionePRIMARIA INTERVENTI NELLA SCUOLA
  • 3. I CICLO (dai 6 agli 8 anni) • Costruzione della comunità Attività di accoglienza • del bambino • della famiglia • della classe • Costituzione di regole condivise • Identità personale Storia del bambino La nascita e i primi anni di vita La storia della famiglia L’esperienza della scuola dell’infanzia L’ingresso alla scuola primaria Riflessione sulle proprie emozioni e sui sentimenti II CICLO (dai 9 agli 11 anni) • Percorsi individuali sull’identità e diversità di sentimenti ed emozioni • Didattica della valorizzazione delle proprie capacità • Autovalutazione dei propri comportamenti e dei propri punti deboli punti forti Condivisione dei criteri di valutazione INTERVENTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
  • 4. Alcune tracce di lavoro Alcune suggestioni operative Esplicitare gli obiettivi educativi e didattici Letture specifiche Stimolare l’autovalutazione Il diario di bordo Il tutoraggio L’abitudine all’ascolto Stimolare la valutazione del gruppo La mediazione dei L’apprendimento conflitti cooperativo Considerare l’errore una risorsa Visione di film Le assemblee di classe Laboratori o attività Aiutare a tollerare la critica •La scuola del consumo Il brainstorming consapevole Stimolare la capacità critica •L’altra faccia della coca Il Circle- Time AUTONOMIA •La partecipazione al consiglio dei ragazzi e delle ragazze Capire l’importanza di saper chiedere scusa •Mind the gap Acquisire il senso della riparazione con particolare attenzione agli SPAZI e al TEMPO • da conoscere come • strutturare valore • curare aggiunto
  • 5. In CONTINUITA’ l’acquisizione dell’ AUTONOMIA può attraversare queste fasi: AUTONOMIA legata ai bisogni primari legata alle emozioni AUTONOMIA OPERATIVA come organizzare il proprio tempo come organizzare il proprio impegno scolastico (procedure /pianificazione) AUTONOMIA DI SCELTA INTERVENTI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E INTERVENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA NELLA SCUOLA PRIMARIA 3 – 8 ANNI E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 9 – 14 ANNI
  • 6. Importanza della routine quotidiana • Verbalizzazione del compito da svolgere • Stabilire una scansione del tempo con i bambini • Descrizione delle procedure • Rappresentazione del compito • Utilizzo del problem solving • Portare a termine quello che si è iniziato • Atteggiamento dialogante dell’adulto • Contratto con la famiglia • Sperimentazione delle scelte (mettersi in gioco- assumere le • Circle time per lavorare sulle emozioni proprie responsabilità) • Controllo dell’impulsività • Definizione dei criteri di scelta • Tutoring • Prefigurazione di causa- effetto • Modelling • Ridefinizione delle proprie scelte ( rivalutazione dell’errore) • Confronto tra vari tipi di testo • Capire lo stile di apprendimento da parte dell’adulto • Ricerca di parole – chiave da parte dell’allievo • Uso di mappe concettuali • Presentare diverse metodologie di studio RESPONSABILITA’ COLLETTIVA • Attività di sintesi • Confronto diretto tra pari • Lavorare sulla ricerca del proprio metodo di apprendimento • Rinegoziazione di comportamenti (regole condivise) • Trasferimento di concetti e/o regole acquisite in altri • Motivata contestazione delle regole (dal problema alla risoluzione) RESPONSABILITA’ INDIVIDUALE contesti • Definizione di ruoli : - ADULTO guida autorevole e non autoritaria RESPONSABILITA’ • Riflessione su causa—effetto delle azioni attraverso il attenzione al rapporto leader/ gregario rinforzo dei con un impegnocorretti o con un comportamento, in quanto ha la responsabilità di l’accettazione di ogni conseguenza congruenza comportamenti assunto L’adulto importa e sottintende offrire modelli alternativi agli stereotipi • Definizione dell’ambito della propria responsabilità (dizionario Devoto Oli dellaimpedendo il crearsi di capri espiatori e/o leaders negativi) (ad es. Lingua Italiana) • Assunzione dei propri impegni (da portare a termine) - STUDENTI rispetto nel prendersi cura dei • Etica della responsabilità secondo e di chi / chetedesco M. Weber (1864-1920) l’etica: di chi agisce razionalmente rispetto allo Individuazione dei propri bisogni il sociologo cosa può propri compagni aiutare asi prefigge, misurando accortamente il rapporto tra i mezzi (tutoraggio)conseguenze che le sue azioni possono produrre scopo che soddisfarli. e i fini e le • Curare il passaggio da responsabilità a corresponsabilità studio cooperativo Principiocuro il responsabilità secondo il filosofo tedesco H. Jonas (1903- 1993) ileprincipio etico ed ecologico per cui dobbiamo Es.: della mio spazio preparazione sviluppo di progetti comuni assumere un atteggiamento spazio di tutti • Attività l’intera biosfera. a turno curiamo loresponsabile sia verso le generazioni future, sia verso diversificate che consentano l’emergere di abilità di ciascuno tutti curiamo lo spazio comune
  • 7. INTERVENTI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA NELLA SCUOLA PRIMARIA 3 – 8 ANNI E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 9 – 14 ANNI SCUOLA - STUDENTI SCUOLA - FAMIGLIE VALORIZZAZIONE delle diverse identità e radici personali e culturali attraverso attività per Costituzione di un PATTO EDUCATIVO con le famiglie • conoscere il proprio vissuto • recuperare il senso della propria esperienza Creare un dialogo per ottenere FIDUCIA da parte delle • valorizzare la conoscenza reciproca famiglie: • promuovere una diffusa convivialità ( soggiorni,feste,..) l’adulto a scuola è un professionista • costruire un linguaggio comune che lavora nell’interesse dei loro figli • conoscere e riflettere sulle esperienze altrui Accogliere le famiglie all’ inizio di ogni ciclo scolastico • farsi carico collettivamente delle esigenze altrui mettendo a disposizione le proprie capacità Promuovere e sostenere il gruppo delle famiglie ORGANIZZAZIONE di • attività di lavoro di gruppo per rinforzare l’identità di classe • laboratori composti da gruppi di classi diverse per recuperare CONDIVISIONE il senso di appartenenza alla comunità- scuola • attività di pubblica utilità …”La promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone: ognuno impara meglio nella relazione con gli altri. CONDIVISIONE di Non basta convivere nella società, • spazi comuni (refettorio,laboratori, palestra,..) questa stessa società bisogna crearla continuamente insieme” ma • materiali comuni (libri,sussidi didattici,giochi,..) INTERVENTI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E (da p.19 NELLA SCUOLA PRIMARIA “Per una nuova cittadinanza “ • percorsi e obiettivi formativi/cognitivi per il curricolo per la scuola dell’infanzia eDI PRIMO GRADO NELLA SCUOLA PRIMARIA 3 – 8 ANNI Indicazioni E SECONDARIA per il primo ciclo d’istruzione142007) 9 – - ANNI