SlideShare a Scribd company logo
Università di Urbino “Carlo Bo”
                     Dip.to Scienze
             Biomolecolari             Sez.
             Biochimica Clinica

              Dott.ssa
          Serena Benedetti

  Dott.ssa Maria Chiara Tagliamonte
       Dott.ssa Simona Catalani
       Prof. Franco Canestrari


   Profilo ossidativo ed
 infiammatorio in soggetti
   affetti da depressione
maggiore e disturbo bipolare

Oxidative and inflammatory
 profiles in major depression
        and bipolarism
Stress ossidativo
(Oxidative                          Rottura di un equilibrio tra produzione
                                       di specie ossidanti e meccanismi di
stress)                                                difesa antiossidante




   Lo stress ossidativo da radicali liberi è uno dei fattori che
         contribuiscono ad accelerare il normale processo di
    invecchiamento ed interviene nella patogenesi di numerose
  malattie degenerative e nella fisiopatologia di numerosi disordini
                          neuropsichiatrici.


                         Grande consumo di O2 e
                         produzione di radicali liberi (ROS)


                         Ricco di acidi grassi polinsaturi
                         (PUFA) facilmente ossidabili


                         Ridotti livelli di difese antiossidanti



  STRESS OSSIDATIVO                  INFIAMMAZIONE
Valutazione clinica dello stress ossidativo in
soggetti con disturbi dell’umore
(Oxidative stress evaluation in mood disorders)

                   SOGGETTI


        Pazienti depressi (DM) n=40
         28 femmine, età media 49 anni
         12 maschi, età media 54 anni

        Pazienti bipolari (BP) n=65
         43 femmine, età media 51 anni
         22 maschi, età media 49 anni

        Controlli (CTR) (non trattati) n=27
         10 femmine, età media 38 anni
         17 maschi, età media 39 anni
Analisi biochimiche ematiche
(Blood biochemical analyses)
   Antiossidanti liposolubili plasmatici:
    carotenoidi (luteina, licopene, α e β-carotene)
    vitamina A (retinolo)
    vitamina E (δ, γ, α-tocoferolo)

   Marcatori plasmatici di danno ossidativo:
    lipoproteine a bassa densità ossidate (LDLox)
    omocisteina

   Indici plasmatici di infiammazione:
    interleuchina 6 (IL-6)
    fattore di necrosi tumorale (TNF-α)
    leucotriene B4 (LTB4)
    prostaglandina E2 (PGE2)
    tromboxano B2 (TBX2)

   Serotonina piastrinica e plasmatica
LUTEINA
                                  Carotenoidi                                                                               LICOPENE

                                  (Carotenoids)                                                                        BETA-CAROTENE

                            0,45
                                        *p<0.05 vs CTR                                     0,9
                                                                                                 *p<0.05 vs CTR
                            0,40
                                                                                           0,8
                            0,35
                                                                                           0,7
                            0,30
                                                          *      *                         0,6                     *              *
Luteina (µmol/L)




                                                                       Licopene (µmol/L)
                            0,25
                                                                -19%                       0,5                    -18%           -21%
                                                         -24%
                            0,20
                                                                                           0,4
                            0,15
                                                                                           0,3
                            0,10
                                                                                           0,2
                            0,05
                                                                                           0,1
                            0,00
                                                                                           0,0
                                             CTR         DM     BP
                                                                                                      CTR         DM             BP
                                  1,0
                                        *p<0.05 vs CTR
                                  0,9

                                  0,8


                                                                                                  Nei soggetti con DM e BP
         Beta-carotene (µmol/L)




                                  0,7

                                  0,6
                                                                                                 i livelli di carotenoidi sono
                                                          *
                                  0,5
                                                                 *                                  significativamente più
                                  0,4
                                                         -38%   -40%                              bassi rispetto ai controlli,
                                  0,3
                                                                                                   con riduzioni dal 20% al
                                  0,2
                                                                                                               40%.
                                  0,1

                                  0,0
                                              CTR        DM      BP
Vitamine A ed E                                                                                          RETINOLO

     (Vitamins A and E)                                                                                ALFA-TOCOFEROLO



                                                                                            25
                    2,2

                    2,0

                    1,8                                                                     20
                                                                                                                -6%
                                                                                                        -9%




                                                                 Alfa-tocoferolo (µmol/L)
                    1,6
                                                     -7%
Retinolo (µmol/L)




                    1,4                   -9%                                               15
                    1,2

                    1,0
                                                                                            10
                    0,8

                    0,6
                                                                                            5
                    0,4

                    0,2

                    0,0                                                                     0
                              CTR         DM         BP                                          CTR    DM      BP




                            Nei soggetti con DM e BP la riduzione dei livelli di vitamine A ed E è
                          inferiore al 10% rispetto ai controlli, la differenza non è statisticamente
                                                         significativa.
LDLox e Omocisteina
                (oxLDL and Homocysteine)
                2,8                                                                     20
                      *p<0.05 DM vs CTR                                                      *p<0.05 DM vs CTR
                      **p<0.05 DM vs BP                                                 18   **p<0.05 DM vs BP
                2,4                        *
                                                                                        16

                2,0                                                                     14
                                                                                                                  *
                                          +58%




                                                                 Omocisteina (µmol/l)
                                                     **
                                                                                                                 +21%
                                                                                                                        **
LDLox (ng/ml)




                                                                                        12
                1,6
                                                                                        10
                1,2
                                                                                        8

                0,8                                                                     6

                                                                                        4
                0,4
                                                                                        2

                0,0                                                                     0
                            CTR            DM        BP                                            CTR           DM     BP




                       Nei soggetti con DM si ha un aumento significativo dei livelli di LDLox e
                               omocisteina sia rispetto ai CTR che ai soggetti con BP.




                                  Aumento del rischio cardiovascolare nei soggetti con DM.
Citochine infiammatorie                                         Molecole proteiche
                                                          prodotte dalle cellule del
(Inflammatory cytokines)                                     sistema immunitario


   80                            24
        IL-6 (pg/ml)                  TNF-α (pg/ml)
                                 22
   70
                                 20   *p<0.05 CTR vs DM

   60                            18

                                 16               *
   50
                                 14

   40                            12

                                 10
   30
                                 8

   20                            6

                                 4
   10
                                 2

    0                            0
          CTR          DM   BP          CTR       DM        BP




 Nei soggetti con DM e BP si ha un accumulo di TNFalfa rispetto
                          ai controlli.
Leucotrieni, prostaglandine e
Eicosanoidi                                              trombossani sono derivati
                                                dell‘acido arachidonico
(Eicosanoids)                                             ad attività infiammatoria


 450                       550                       6000
       LTB4 (pg/ml)              PGE2 (pg/ml)               TXB2 (pg/ml)
                           500
 400                             *p<0.05 CTR vs DM
       *p<0.05 CTR vs BP
                                                     5000
                           450
 350

                      *    400            *
 300                                                 4000
                           350

 250                       300
                                                     3000
 200                       250


                           200
 150                                                 2000

                           150
 100
                           100                       1000
  50
                            50


   0                         0                          0
        CTR    DM     BP         CTR     DM     BP          CTR    DM      BP




       Nei soggetti con DM e BP si ha un accumulo di eicosanoidi
                          rispetto ai controlli.
VES e PCR
(Erythrocyte Sedimentation Rate and C Reactive Protein)

              18                                                         0,7
                   *p<0.05 vs CTR                                              *p<0.05 vs CTR
              16                                                                                     *
              14
                                    *                                    0,6


                                               *                         0,5
              12
 VES (mm/h)




                                                           PCR (mg/dl)
              10                                                         0,4


              8                                                          0,3

              6
                                                                         0,2
              4

                                                                         0,1
              2

              0                                                          0,0
                         CTR        DM        BP                                     CTR        DM   BP




                         Nei soggetti con DM e BP si ha un aumento della VES e della PCR
                                               rispetto ai controlli.




                           Presenza di uno stato infiammatorio nei soggetti con DM e BP.
Conclusioni
(Conclusions)
   I soggetti depressi e bipolari presentano una riduzione delle difese
    antiossidanti plasmatiche soprattutto per quanto riguarda i carotenoidi.

   Allo stesso tempo nei pazienti si osserva un accumulo dei marcatori
    dell’infiammazione quali citochine ed eicosanoidi.

   I soggetti con depressione maggiore presentano anche un aumento di
    LDLox ed omocisteina, associate ad un aumento del rischio
    cardiovascolare.




     L’integrazione con antiossidanti è efficace sia come supporto
     alla terapia farmacologica (genericamente pro-ossidante) che
     nel contenimento dei fenomeni ossidativi ed infiammatori che
                   caratterizzano i disturbi dell’umore.
Serotonina                    Attività pro-aggregante piastrinica
(Serotonin)                                     e vasocostrittrice




    I soggetti con DM e BP presentano livelli significativamente più
   bassi di serotonina plasmatica e piastrinica rispetto ai soggetti di
                         controllo non trattati.


   Bassi livelli di serotonina piastrinica possono essere dovuti almeno
       in parte all’effetto dei farmaci serotoninergici responsabili
      dell’inibizione della captazione della serotonina a livello del
            recettore presente sulla membrana della piastrina.
Serotonina piastrinica e farmaci serotoninergici (S)
(Platelet serotonin and serotoninergic drugs)
                                                     600

                                                     550
                                                                                CTR non trattati


          Serotonina piastrinica (ng/10 piastrine)
                                                     500

                                                     450

                                                     400
         9




                                                     350

                                                     300

                                                     250

                                                     200

                                                     150

                                                     100

                                                     50

                                                      0
                                                           DM-S   DM+S   BP-S        BP+S


          Sia nei soggetti DM che BP il trattamento con farmaci
       serotoninergici (+S) riduce i livelli di serotonina piastrinica.


       In assenza di trattamento con farmaci serotoninergici (-S) i
       soggetti con DM e BP presentano ridotti livelli di serotonina
                      piastrinica rispetto ai controlli.
Serotonina piastrinica nei controlli non trattati
(Platelet serotonin in non-treated controls)

                                                  900


       Serotonina piastrinica (ng/10 piastrine)   800

                                                  700

                                                  600
       9




                                                                    +30%
                                                  500

                                                  400

                                                  300

                                                  200

                                                  100

                                                   0
                                                        Indice -   Indice +



      I controlli non trattati con indice di fluidità di membrana
    positivo hanno livelli più alti di serotonina piastrinica rispetto
                    ai controlli con indice negativo.
Conclusioni
   Sulla base dei modelli matematici costruiti e delle ipotesi fatte si
    può confermare che la viscosità di membrana gioca un ruolo
    fondamentale nella distribuzione della serotonina.

   Questo è confermato dal fatto che i soggetti non trattati con
    indice positivo e quindi membrana più viscosa hanno un livello di
    serotonina piastrinica più elevato rispetto ai soggetti con indice
    negativo e membrana meno viscosa.




              GRAZIE A TUTTI PER
               L’ATTENZIONE!!!!

More Related Content

Viewers also liked

online_presenter
online_presenteronline_presenter
online_presenter
Daniela Atieh
 
Floris Roberto. Cranio e Sistema Nervoso. ASMaD 2012
Floris Roberto. Cranio e Sistema Nervoso. ASMaD 2012Floris Roberto. Cranio e Sistema Nervoso. ASMaD 2012
Floris Roberto. Cranio e Sistema Nervoso. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Stress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilitàStress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilità
Antonio Canino
 
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Gianfranco Tammaro
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Gianfranco Tammaro
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Gianfranco Tammaro
 
Formazione prodotti AGEL
Formazione prodotti AGEL Formazione prodotti AGEL
Formazione prodotti AGEL
Mauro Callegari
 

Viewers also liked (10)

online_presenter
online_presenteronline_presenter
online_presenter
 
Floris Roberto. Cranio e Sistema Nervoso. ASMaD 2012
Floris Roberto. Cranio e Sistema Nervoso. ASMaD 2012Floris Roberto. Cranio e Sistema Nervoso. ASMaD 2012
Floris Roberto. Cranio e Sistema Nervoso. ASMaD 2012
 
Stress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilitàStress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilità
 
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
 
Metalli pesanti e radicali liberi
Metalli pesanti e radicali liberiMetalli pesanti e radicali liberi
Metalli pesanti e radicali liberi
 
Alimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidanteAlimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidante
 
Alimentazione yin e yang
Alimentazione yin e yangAlimentazione yin e yang
Alimentazione yin e yang
 
Formazione prodotti AGEL
Formazione prodotti AGEL Formazione prodotti AGEL
Formazione prodotti AGEL
 

More from agrilinea

Massimo Cocchi
Massimo CocchiMassimo Cocchi
Massimo Cocchi
agrilinea
 
Bernroider
BernroiderBernroider
Bernroider
agrilinea
 
Donald Mender
Donald MenderDonald Mender
Donald Mender
agrilinea
 
Alessandra Bordoni
Alessandra  BordoniAlessandra  Bordoni
Alessandra Bordoni
agrilinea
 
Jack Tuszynski
Jack TuszynskiJack Tuszynski
Jack Tuszynski
agrilinea
 
Cesare Bellantuono
Cesare BellantuonoCesare Bellantuono
Cesare Bellantuonoagrilinea
 
Giovanni Broggi
Giovanni BroggiGiovanni Broggi
Giovanni Broggi
agrilinea
 
Lucio Tonello
Lucio TonelloLucio Tonello
Lucio Tonello
agrilinea
 
Peled
PeledPeled
Peled
agrilinea
 
Andrea Peracino
Andrea PeracinoAndrea Peracino
Andrea Peracino
agrilinea
 
Massimo Cocchi
Massimo CocchiMassimo Cocchi
Massimo Cocchi
agrilinea
 
Annarita Mastrogiacomo
Annarita MastrogiacomoAnnarita Mastrogiacomo
Annarita Mastrogiacomoagrilinea
 
Sabina Bucciarelli
Sabina BucciarelliSabina Bucciarelli
Sabina Bucciarelliagrilinea
 
Stella Colomba
Stella ColombaStella Colomba
Stella Colombaagrilinea
 
Johanna Assies
Johanna AssiesJohanna Assies
Johanna Assies
agrilinea
 
Raimondo Venanzini
Raimondo VenanziniRaimondo Venanzini
Raimondo Venanziniagrilinea
 
Paavo Pylkkänen
Paavo PylkkänenPaavo Pylkkänen
Paavo Pylkkänen
agrilinea
 
Massimo Pregnolato
Massimo PregnolatoMassimo Pregnolato
Massimo Pregnolato
agrilinea
 
Mansoor Malik
Mansoor MalikMansoor Malik
Mansoor Malik
agrilinea
 

More from agrilinea (20)

Massimo Cocchi
Massimo CocchiMassimo Cocchi
Massimo Cocchi
 
Bernroider
BernroiderBernroider
Bernroider
 
Donald Mender
Donald MenderDonald Mender
Donald Mender
 
Alessandra Bordoni
Alessandra  BordoniAlessandra  Bordoni
Alessandra Bordoni
 
Jack Tuszynski
Jack TuszynskiJack Tuszynski
Jack Tuszynski
 
Cesare Bellantuono
Cesare BellantuonoCesare Bellantuono
Cesare Bellantuono
 
Giovanni Broggi
Giovanni BroggiGiovanni Broggi
Giovanni Broggi
 
Lucio Tonello
Lucio TonelloLucio Tonello
Lucio Tonello
 
Peled
PeledPeled
Peled
 
Andrea Peracino
Andrea PeracinoAndrea Peracino
Andrea Peracino
 
Massimo Cocchi
Massimo CocchiMassimo Cocchi
Massimo Cocchi
 
Annarita Mastrogiacomo
Annarita MastrogiacomoAnnarita Mastrogiacomo
Annarita Mastrogiacomo
 
Sabina Bucciarelli
Sabina BucciarelliSabina Bucciarelli
Sabina Bucciarelli
 
Stella Colomba
Stella ColombaStella Colomba
Stella Colomba
 
Johanna Assies
Johanna AssiesJohanna Assies
Johanna Assies
 
Guerracino
GuerracinoGuerracino
Guerracino
 
Raimondo Venanzini
Raimondo VenanziniRaimondo Venanzini
Raimondo Venanzini
 
Paavo Pylkkänen
Paavo PylkkänenPaavo Pylkkänen
Paavo Pylkkänen
 
Massimo Pregnolato
Massimo PregnolatoMassimo Pregnolato
Massimo Pregnolato
 
Mansoor Malik
Mansoor MalikMansoor Malik
Mansoor Malik
 

Serena Benedetti

  • 1. Università di Urbino “Carlo Bo” Dip.to Scienze Biomolecolari Sez. Biochimica Clinica Dott.ssa Serena Benedetti Dott.ssa Maria Chiara Tagliamonte Dott.ssa Simona Catalani Prof. Franco Canestrari Profilo ossidativo ed infiammatorio in soggetti affetti da depressione maggiore e disturbo bipolare Oxidative and inflammatory profiles in major depression and bipolarism
  • 2. Stress ossidativo (Oxidative Rottura di un equilibrio tra produzione di specie ossidanti e meccanismi di stress) difesa antiossidante Lo stress ossidativo da radicali liberi è uno dei fattori che contribuiscono ad accelerare il normale processo di invecchiamento ed interviene nella patogenesi di numerose malattie degenerative e nella fisiopatologia di numerosi disordini neuropsichiatrici. Grande consumo di O2 e produzione di radicali liberi (ROS) Ricco di acidi grassi polinsaturi (PUFA) facilmente ossidabili Ridotti livelli di difese antiossidanti STRESS OSSIDATIVO INFIAMMAZIONE
  • 3. Valutazione clinica dello stress ossidativo in soggetti con disturbi dell’umore (Oxidative stress evaluation in mood disorders) SOGGETTI  Pazienti depressi (DM) n=40 28 femmine, età media 49 anni 12 maschi, età media 54 anni  Pazienti bipolari (BP) n=65 43 femmine, età media 51 anni 22 maschi, età media 49 anni  Controlli (CTR) (non trattati) n=27 10 femmine, età media 38 anni 17 maschi, età media 39 anni
  • 4. Analisi biochimiche ematiche (Blood biochemical analyses)  Antiossidanti liposolubili plasmatici: carotenoidi (luteina, licopene, α e β-carotene) vitamina A (retinolo) vitamina E (δ, γ, α-tocoferolo)  Marcatori plasmatici di danno ossidativo: lipoproteine a bassa densità ossidate (LDLox) omocisteina  Indici plasmatici di infiammazione: interleuchina 6 (IL-6) fattore di necrosi tumorale (TNF-α) leucotriene B4 (LTB4) prostaglandina E2 (PGE2) tromboxano B2 (TBX2)  Serotonina piastrinica e plasmatica
  • 5. LUTEINA Carotenoidi LICOPENE (Carotenoids) BETA-CAROTENE 0,45 *p<0.05 vs CTR 0,9 *p<0.05 vs CTR 0,40 0,8 0,35 0,7 0,30 * * 0,6 * * Luteina (µmol/L) Licopene (µmol/L) 0,25 -19% 0,5 -18% -21% -24% 0,20 0,4 0,15 0,3 0,10 0,2 0,05 0,1 0,00 0,0 CTR DM BP CTR DM BP 1,0 *p<0.05 vs CTR 0,9 0,8 Nei soggetti con DM e BP Beta-carotene (µmol/L) 0,7 0,6 i livelli di carotenoidi sono * 0,5 * significativamente più 0,4 -38% -40% bassi rispetto ai controlli, 0,3 con riduzioni dal 20% al 0,2 40%. 0,1 0,0 CTR DM BP
  • 6. Vitamine A ed E RETINOLO (Vitamins A and E) ALFA-TOCOFEROLO 25 2,2 2,0 1,8 20 -6% -9% Alfa-tocoferolo (µmol/L) 1,6 -7% Retinolo (µmol/L) 1,4 -9% 15 1,2 1,0 10 0,8 0,6 5 0,4 0,2 0,0 0 CTR DM BP CTR DM BP Nei soggetti con DM e BP la riduzione dei livelli di vitamine A ed E è inferiore al 10% rispetto ai controlli, la differenza non è statisticamente significativa.
  • 7. LDLox e Omocisteina (oxLDL and Homocysteine) 2,8 20 *p<0.05 DM vs CTR *p<0.05 DM vs CTR **p<0.05 DM vs BP 18 **p<0.05 DM vs BP 2,4 * 16 2,0 14 * +58% Omocisteina (µmol/l) ** +21% ** LDLox (ng/ml) 12 1,6 10 1,2 8 0,8 6 4 0,4 2 0,0 0 CTR DM BP CTR DM BP Nei soggetti con DM si ha un aumento significativo dei livelli di LDLox e omocisteina sia rispetto ai CTR che ai soggetti con BP. Aumento del rischio cardiovascolare nei soggetti con DM.
  • 8. Citochine infiammatorie Molecole proteiche prodotte dalle cellule del (Inflammatory cytokines) sistema immunitario 80 24 IL-6 (pg/ml) TNF-α (pg/ml) 22 70 20 *p<0.05 CTR vs DM 60 18 16 * 50 14 40 12 10 30 8 20 6 4 10 2 0 0 CTR DM BP CTR DM BP Nei soggetti con DM e BP si ha un accumulo di TNFalfa rispetto ai controlli.
  • 9. Leucotrieni, prostaglandine e Eicosanoidi trombossani sono derivati dell‘acido arachidonico (Eicosanoids) ad attività infiammatoria 450 550 6000 LTB4 (pg/ml) PGE2 (pg/ml) TXB2 (pg/ml) 500 400 *p<0.05 CTR vs DM *p<0.05 CTR vs BP 5000 450 350 * 400 * 300 4000 350 250 300 3000 200 250 200 150 2000 150 100 100 1000 50 50 0 0 0 CTR DM BP CTR DM BP CTR DM BP Nei soggetti con DM e BP si ha un accumulo di eicosanoidi rispetto ai controlli.
  • 10. VES e PCR (Erythrocyte Sedimentation Rate and C Reactive Protein) 18 0,7 *p<0.05 vs CTR *p<0.05 vs CTR 16 * 14 * 0,6 * 0,5 12 VES (mm/h) PCR (mg/dl) 10 0,4 8 0,3 6 0,2 4 0,1 2 0 0,0 CTR DM BP CTR DM BP Nei soggetti con DM e BP si ha un aumento della VES e della PCR rispetto ai controlli. Presenza di uno stato infiammatorio nei soggetti con DM e BP.
  • 11. Conclusioni (Conclusions)  I soggetti depressi e bipolari presentano una riduzione delle difese antiossidanti plasmatiche soprattutto per quanto riguarda i carotenoidi.  Allo stesso tempo nei pazienti si osserva un accumulo dei marcatori dell’infiammazione quali citochine ed eicosanoidi.  I soggetti con depressione maggiore presentano anche un aumento di LDLox ed omocisteina, associate ad un aumento del rischio cardiovascolare. L’integrazione con antiossidanti è efficace sia come supporto alla terapia farmacologica (genericamente pro-ossidante) che nel contenimento dei fenomeni ossidativi ed infiammatori che caratterizzano i disturbi dell’umore.
  • 12. Serotonina Attività pro-aggregante piastrinica (Serotonin) e vasocostrittrice I soggetti con DM e BP presentano livelli significativamente più bassi di serotonina plasmatica e piastrinica rispetto ai soggetti di controllo non trattati. Bassi livelli di serotonina piastrinica possono essere dovuti almeno in parte all’effetto dei farmaci serotoninergici responsabili dell’inibizione della captazione della serotonina a livello del recettore presente sulla membrana della piastrina.
  • 13. Serotonina piastrinica e farmaci serotoninergici (S) (Platelet serotonin and serotoninergic drugs) 600 550 CTR non trattati Serotonina piastrinica (ng/10 piastrine) 500 450 400 9 350 300 250 200 150 100 50 0 DM-S DM+S BP-S BP+S Sia nei soggetti DM che BP il trattamento con farmaci serotoninergici (+S) riduce i livelli di serotonina piastrinica. In assenza di trattamento con farmaci serotoninergici (-S) i soggetti con DM e BP presentano ridotti livelli di serotonina piastrinica rispetto ai controlli.
  • 14. Serotonina piastrinica nei controlli non trattati (Platelet serotonin in non-treated controls) 900 Serotonina piastrinica (ng/10 piastrine) 800 700 600 9 +30% 500 400 300 200 100 0 Indice - Indice + I controlli non trattati con indice di fluidità di membrana positivo hanno livelli più alti di serotonina piastrinica rispetto ai controlli con indice negativo.
  • 15. Conclusioni  Sulla base dei modelli matematici costruiti e delle ipotesi fatte si può confermare che la viscosità di membrana gioca un ruolo fondamentale nella distribuzione della serotonina.  Questo è confermato dal fatto che i soggetti non trattati con indice positivo e quindi membrana più viscosa hanno un livello di serotonina piastrinica più elevato rispetto ai soggetti con indice negativo e membrana meno viscosa. GRAZIE A TUTTI PER L’ATTENZIONE!!!!