SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RUFFANO  PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE  "Competenze per lo Sviluppo"  FSE 2008-101-OBIETTIVO C AZIONE 1   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Docente :  Fernando Bolognese Percorso didattico di  biologia-chimica.
Il lavoro contiene le principali esperienze effettuate durante il percorso chimico-biologico corredate di foto e disegni realizzati dagli alunni.
Esperimenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il  45%  di certi virus o insetti Il  95%  del peso di una medusa  L’ acqua  è il principale costituente degli esseri viventi Rappresenta L’importanza dell’acqua è legata alle sue particolari caratteristiche chimico-fisiche che la rendono un  composto  del tutto  SPECIALE 5%-80% nei giovani 40-50% nei vecchi   75%-80% nei giovani Il  60%  del peso di un uomo    40-50% nei vecchi
Risposta:  “L’acqua può essere prodotta in laboratorio ma, per la reazione, occorre una notevole quantità di energia”  Domanda:  “Possiamo produrre l’acqua in laboratorio?”   le gocce d’acqua si sono formate sulle pareti dei becher a causa di una trasformazione avvenuta all’interno dei recipienti. Lo zinco (Zn) e l’acido cloridrico (HCl) si sono uniti liberando un gas, l’idrogeno che si è raccolto nel becher superiore. Avvicinando il fiammifero acceso abbiamo fatto in modo che l’idrogeno si unisse all’ossigeno dell’aria formando l’acqua.   Conclusione: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Materiale occorrente: Procedimento: Esperienza:  Composizione dell’acqua
 
L’acqua interagisce con tali sostanze generando prodotti di reazione a volte nocivi quali ad esempio le piogge acide o arricchendosi in sali minerali responsabili della durezza dell’acqua Nel suo ciclo l’acqua, attraverso cambiamenti di stato, entra in contatto con gas presenti nell’atmosfera e con sali minerali presenti nella litosfera Come interagisce con l'ambiente
Domanda : “l’acqua può sciogliere tutte le sostanze?”   Esperienza: le soluzioni   Materiale occorrente : -caffé in polvere -Zucchero -Sale da cucina -Acqua -Olio -4 becker -Scottex   Procedimento : aggiungiamo nei becher acqua (solvente) e aggiungiamo il soluto cioè nel 1° sale da cucina, nel 2° zucchero, nel 3° olio, nel 4° polvere di caffé.  Osserviamo   il colore, l’odore, l’eventuale presenza di particelle in soluzione, la limpidezza dell’acqua ecc…. Proviamo a separare l’acqua dal soluto in fase solida e notiamo che 1) il caffè in polvere rimane sul setaccio separandosi facilmente dall’acqua)  2 ) acqua e zucchero non si separano usando il setaccio. 3) acqua e sale da cucina non si separano  4) acqua e olio assumono un aspetto particolare.  Osserviamo, infatti, che l’olio si emulsiona in piccole gocce e quando l’emulsione riposa per un po’ di tempo, l’olio ritorna sulla superficie dell’acqua. Conclusioni:   1) acqua e sale sono una soluzione;  2) acqua e zucchero sono una soluzione; 3) acqua e olio sono un’emulsione; 4) acqua e caffé sono un miscuglio eterogeneo.   Risposta:  “L’acqua è un ottimo solvente ma riesce a sciogliere solo alcune sostanze chiamate idrofile”.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Domanda:  “A quale temperatura il ghiaccio si scioglie e a quale temperatura l’acqua comincia a bollire?” Esperienza :  CAMBIAMENTI DI STATO Materiale occorrente: Procedimento: Risposta:  “ La temperatura di fusione del ghiaccio è 0° C mentre la temperatura di ebollizione è 100° C” La temperatura di fusione del ghiaccio è 0° C. Dopo 17’ è iniziata l’evaporazione mentre dopo 27’ la temperatura è di 100° C ed è iniziata l’ebollizione: il termometro ha continuato a segnare la stessa temperatura anche con il passare dei minuti. Conclusione: Tempo (in minuti) 0’ 3’ 7’ 12’ 17’ 22’ 27’ 30’ Temperatura (in ° C) 0° C 5° C 24° C 45° C 80° C 90° C 100° C 100° C
Domanda:  “La temperatura di ebollizione è differente tra l’acqua distillata e l’acqua del mare?”  Esperienza:  “Temperatura dell’ acqua salata” l’acqua, con l’aggiunta di sale da cucina, evapora ad una temperatura più alta (intorno a 100°C) e bolle ad una temperatura maggiore di 100° C (intorno a 103°C). Risposta:  “L’acqua del mare contiene vari sali tra cui il più abbondante è il cloruro di sodio (NaCl). L’aggiunta del sale innalza la temperatura di ebollizione dell’acqua (innalzamento ebullioscopico)” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Materiale occorrente: Procedimento: Conclusione:
Risposta:  “La durezza dell’acqua dipende dal contenuto di sali, in particolare bicarbonati di calcio, bicarbonati di magnesio e solfati di calcio”  Domanda:  “Spesso si parla di acqua dura, che cosa significa?” Esperienza: La durezza dell’acqua Materiale occorrente: Procedimento: Conclusione: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],In ogni provetta abbiamo versato uno dei quattro tipi di acqua e, sistemate in un portaprovette, le abbiamo etichettate. In ognuna di esse con il contagocce abbiamo versato 7 gocce di acqua saponata e, dopo averle agitate abbiamo osservato la schiuma prodotta. L’acqua con il bicarbonato, quindi la più dura, aveva meno schiuma: uno strato maggiore di schiuma si era formato su quella di rubinetto, uno strato ancora maggiore su quella bollita e infine sull’acqua distillata, cioè quella meno dura, si poteva osservare il maggiore strato di schiuma.
- una ciotola - acqua  - un fiammifero  - cubetti di ghiaccio - sale da cucina Dopo aver r iempiamo d’acqua la vaschetta, mettiamo un cubetto di  ghiaccio a galleggiare e deponiamo il fiammifero delicatamente sopra il cubetto stesso. Cospargiamo di sale un fiammifero e attendiamo qualche secondo. Afferrando un fiammifero vediamo che esso è stato intrappolato nel ghiaccio e possiamo sollevare il cubetto di ghiaccio. Domanda:  “ Perché si cosparge il sale sulle strade ghiacciate?” Risposta:  “L’aggiunta di sale al ghiaccio provoca un abbassamento della temperatura di fusione (abbassamento crioscopico). Il sale viene spesso usato in inverno per impedire la formazione di ghiaccio sulla strada o sugli scambi dei treni” Esperienza:  Solleviamo il ghiaccio con un fiammifero Il sale fa fondere il ghiaccio ad una temperatura più bassa di 0°C. Sotto al fiammifero, però, non c’è sale perciò il ghiaccio non fonde intrappolando il fiammifero che può essere usato per sollevare il cubetto stesso.  Conclusione: Materiale occorrente: Procedimento:
Capillarità La capillarità si spiega per la presenza di due forze: forze di coesione che tengono unite le molecole tra di loro e forze di adesione che spingono le molecole di acqua ad attaccarsi alle pareti del recipiente. L’acqua, opponendosi alla forza di gravità, sale nei capillari: tubicini molto stretti con 2 mm di diametro al massimo.  Le piante assorbono l’acqua e i sali minerali disciolti nel terreno grazie alla capillarità: infatti l’acqua dal terreno passa attraverso le radici e si propaga lungo il fusto fino alle foglie. Esperimenti
Domanda:  “Come riesce l’acqua a salire attraverso le radici delle piante?” Esperienza:  La capillarità Risposta:  Le radici terminano sempre con vasi dal diametro molto piccolo che si chiamano capillari i quali riescono a far salire l’acqua dal terreno grazie al fenomeno della capillarità. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Conclusione:  L’acqua riesce a salire tra i due vetrini (subito) e nelle calle (dopo qualche ora) per il fenomeno della capillarità.
Domanda: l’aria è un elemento semplice o una miscela? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’aria pesa? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’aria si può comprimere? Nella prima foto l’aria occupa tutto il volume del cilindro della siringa; Nella seconda foto, si nota il foro della siringa bloccato e lo stantuffo spinto in avanti, quindi il volume occupato dall’aria adesso è minore di quello precedente. Concludiamo  la  risposta è positiva .
Che cosa hanno in comune la ventosa attaccata alla piastrella e gli emisferi di Magdeburgo ? Gli emisferi restano attaccati perché è stata tolta l’aria dall’interno( si è creata una depressione con la pompa aspirante)e la pressione atmosferica preme sulle pareti delle semisfere. La  ventosa resta attaccata alla piastrella perché è stata tolta l’aria tra le due superfici di contatto( quella della ventosa e quella della piastrella) e la pressione atmosferica preme sulla superficie esterna della ventosa comprimendola sulla piastrella. Risposta: la  depressione interna .
Perché la candela accesa sotto la bottiglia dopo un po’  si spegne e, contemporaneamente, osserviamo risalire il livello dell’acqua dentro la bottiglia?  La combustione ha consumato l’ossigeno dell’aria imprigionata sotto la bottiglia( 21% del totale); il peso dell’aria esterna ( la pressione atmosferica  ) preme sulla superficie dell’acqua della bacinella spingendola a risalire dentro la bottiglia e occupare il volume  prima occupato  dall’ossigeno.
Domanda:  “P ossiamo costruirci un indicatore di Ph come la cartina al tornasole? Esperienza: L ’utilità di un cavolo rosso   - cavolo cappuccio rosso -  alcool a 95 gradi - acqua  -  mortaio - becher   Materiale occorrente: Prendiamo 1-2 foglie di cavolo, le riduciamo a pezzettini e le  poniamo in un mortaio con un po’ di alcool. Pestiamo le foglie aggiungendo un po’ d’acqua; versiamo il liquido che avrà assunto una colorazione viola in un becher e ripetiamo l’operazione 3 o 4 volte.   il liquido ottenuto con il cavolo rosso è un indicatore di ph. Infatti  cambia colore aggiungendo alla soluzione un acido o una base.   Risposta:  “La cartina al tornasole, ricavata da un lichene, non è l’unico indicatore per valutare il ph ma esistono più di   50 sostanze dotate di questa proprietà. Una di queste sostanze è il cavolo cappuccio rosso, un comunissimo ortaggio reperibile nel periodo autunno- inverno, oppure le rose rosse”.   Procedimento: Conclusione:
Domanda:  “L’acqua è neutra?” Esperienza:  Determinazione del ph Materiale occorrente: Procedimento: Conclusione: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Nel becher n° 1 versiamo acqua, nel becher n° 2 succo di limone, nel becher n° 3 aceto, nel becher n° 4 acido muriatico diluito, nel becher n° 5 ammoniaca, nel becher n° 6 bicarbonato di sodio sciolto in acqua. In ciascun becher immergiamo un pezzetto di cartina al tornasole e osserviamo colori diversi che confrontiamo con la scala cromatica presente sulla confezione della cartina al tornasole.  Risposta:  “L’acqua è la sostanza neutra che perde la sua neutralità se ad essa si aggiungono sostanze acide o basiche.” La cartina al tornasole è un indicatore di ph (potenziale idrogeno) ricavato da un lichene. L’indicatore di ph non si è colorato con l’acqua essendo questa una sostanza neutra, è virato al rosso, invece, con gli acidi principalmente con l’acido muriatico che è un acido forte. La colorazione azzurra della cartina al tornasole indica che l’ammoniaca e il bicarbonato di sodio sono sostanze basiche.
Il suolo E’ costituito da tre strati:  lettiera, humus e parte minerale . Si forma attraverso lenti e continui  processi di alterazione  della roccia madre  dovuti all’azione dell’aria, dell’acqua, del calore e degli organismi . Caratteristiche fisiche:   porosità  e  permeabilità. Caratteristiche chimiche:  i terreni sono classificati in  calcarei  e  silicei .
I terreni sono tutti uguali? Determiniamo il ph del terreno. Materiale occorrente: campioni di terreno,contenitore di vetro per prelievi, acqua distillata, cartina di tornasole, provette, bicchieri, imbuto, carta da filtro, scatola Petri, contagocce.
Determiniamo il ph del terreno ,[object Object],[object Object]
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RUFFANO  PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE  "Competenze per lo Sviluppo"  FSE 2008-101-OBIETTIVO C AZIONE 1   MODULO ALUNNI SCIENZE E TECNOLOGIA 2 °  parte Titolo :  “Suolo,acqua,aria” Docente :  Fernando Bolognese Percorso didattico di  fisica
Il lavoro contiene le principali esperienze effettuate durante il percorso di fisica corredate di foto e disegni realizzati dagli alunni.
Esperimenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA MISURA   misure di lunghezza Misuriamo lunghezze con strumenti diversi Il palmo della mano Il metro da carpentiere Il calibro ventesimale Misurare  una grandezza fisica significa confrontarla con un’altra grandezza della stessa specie, presa come unità di misura, e ricavare il numero, intero o decimale, che esprime quante volte l’unità di misura, scelta ad arbitrio, è contenuta nella grandezza data.  Tale numero viene chiamato misura della grandezza fisica . Ne consegue la necessità di un campione unico:  il metro  (in questo caso).
LA MISURA  misura di volume Misuriamo il volume della scatola di legno con i regoli da 1 cm3 Determiniamo il volume  del cilindro di plastica, immergendolo nel cilindro graduato contenente 160ml di acqua, attraverso la lettura della quantità di acqua spostata Unità di  misura del volume  : 1 centimetro cubo =  1 cm 3  ; 1 decimetro cubo =  1dm 3 ;  1 metro cubo =  1 m 3 Da notare:  1 dm 3  = 1 litro 1 cm 3  = 1 ml
LA MISURA misura della massa Misure di massa effettuate parallelepipedo di legno:  13 grammi Parallelepipedo di ferro :  185 grammi Cilindro di plastica :  45 grammi
LA MISURA   misura del peso Misura del peso col dinamometro del parallelepipedo di ferro :185 grp Misura del peso col dinamometro del cilindro di plastica :  grp 45 Il diario di bordo raccoglie i dati delle misure effettuate
LA MISURA   misura della densità La  densità  di una sostanza si definisce dividendo una massa di quella sostanza per il volume che essa occupa Densità = massa/volume Osservazione :  un foglio di giornale accartocciato fino a formare una palla ben schiacciata e lo stesso foglio un po’ meno schiacciato, hanno la  stessa massa, ma occupano volumi diversi. Stessa cosa per la spugna schiacciata e libera..
Materiale usato: dinamometro, cilindro graduato, acqua, alluminio, ferro, plastica. Descrizione dell’esperienza: versiamo nel cilindro graduato 160ml di acqua; determiniamo il volume di ogni corpo immergendolo nel cilindro e leggendone il volume di acqua spostata. Il peso lo determiniamo sospendendo ciascun corpo al dinamometro. Riportiamo in tabella i valori di peso e volume e conseguentemente il peso specifico come rapporto tra peso e volume: Peso specifico = peso / volume DETERMINAZIONE DEL PESO SPECIFICO DI ALCUNI MATERIALI Esperienza materiale volume  cm 3 peso  grammi P s= Peso / volume ferro 8 70 8,75 legno 78 70 0,90 plastica 36 30 0,83 alluminio 30 74 2,45
PRINCIPIO DI ARCHIMEDE ,[object Object],[object Object]
La spinta di Archimede in due fluidi diversi   acqua- olio Lo stesso corpo immerso in acqua e in olio riceve spinte diverse
PER DETERMINARE LA SPINTA DI ARCHIMEDE  ABBIAMO BISOGNO DI ,[object Object],[object Object],[object Object]
IL PENDOLO  misura del periodo T di oscillazione Posizione di equilibrio In oscillazione
IL PENDOLO  esperienza Scopo dell'esperienza : verificare la relazione tra periodo e lunghezza del pendolo Materiale : filo, pesetti o palline da pendolo, aste, cronometro, riga, bilancia. Grandezze da misurare : tempi, masse, lunghezze Grandezze da calcolare :  periodo espresso in secondi Svolgimento :  Sospendiamo il filo con un pesetto al supporto e misuriamo la lunghezza del pendolo ( L =100 centimetri; la lunghezza va misurata dal punto di sospensione al centro del pesetto) Poniamo il pesetto in oscillazione, e misuriamo col cronometro il periodo di 30 oscillazioni, (una sola è troppo breve) Facciamo oscillare il pesetto con ampiezze diverse, e misuriamo ancora il periodo di oscillazione. Cambiamo la lunghezza del filo (L =50 cm; L = 30 cm), e ripeti le procedure Cambiamo pesetto, e ripetiamo le procedure. Calcoli : Calcoliamo il periodo per ogni pesetto, lunghezza e ampiezza di oscillazione Domande :  Il periodo dipende dal peso? E dalla lunghezza? E dall’ampiezza delle oscillazioni? Risposta: L’analisi dei risultati raccolti in tabella ci porta a concludere che  il PERIODO dipende  solo dalla lunghezza del filo
IL PENDOLO Nel diario di bordo registriamo in tabella i risultati delle misure effettuate nel corso dell’esperienza
LA LEVA Macchina semplice  che consiste in un’ asta rigida che ruota intorno a un punto fisso detto " fulcro ". A un‘ estremità dell'asta si applica la forza che deve essere vinta, " resistenza " e all'altra estremità la forza vincitrice, " potenza ". La distanza dal fulcro alla resistenza è detta: " braccio della resistenza" (b r ). La distanza tra la potenza e il fulcro è detta:  "braccio della potenza"  ( b p ).
LE LEVE
Leva di 1° genere leva di  primo genere : il fulcro è posto fra resistenza e potenza Vantaggiosa solo se bp>br
Leva di 2° genere Leva di  secondo genere : la resistenza è posta tra il fulcro e la potenza Sempre vantaggiosa
Leva di 3° genere leva di  terzo genere : la potenza è posta fra fulcro è resistenza Sempre svantaggiosa
Le leve Conclusione: Le  leve  quindi possono essere  vantaggiose , svantaggiose, indifferenti . Per  "vantaggio"  si intende che la potenza impiegata è inferiore alla resistenza da vincere. Svantaggiosa  è la leva che impiega una  potenza  maggiore della resistenza   da vincere. E’ da ricordare che il vantaggio in forza viene pagato con un maggior movimento della potenza rispetto a quello della resistenza;  la maggior parte delle macchine richiedono grande possibilità di movimento e adottano quindi leve svantaggiose.

More Related Content

What's hot

A ovelhinha-que-veio-para-jantar
A ovelhinha-que-veio-para-jantarA ovelhinha-que-veio-para-jantar
A ovelhinha-que-veio-para-jantarOfelia Liborio
 
A ilha do Tesouro
A ilha do TesouroA ilha do Tesouro
A ilha do Tesouro
António Pires
 
Lenda de s. martinho pré escolar
Lenda de s. martinho pré escolarLenda de s. martinho pré escolar
Lenda de s. martinho pré escolarRita Cópio
 
Reis magos
Reis magosReis magos
Reis magosGraça
 
5 livro digital a raposa e as uvas
5   livro digital a raposa e as uvas5   livro digital a raposa e as uvas
5 livro digital a raposa e as uvasDébora Cristina
 
A sara tem um grande coração
A sara tem um grande coraçãoA sara tem um grande coração
A sara tem um grande coração
Sonia Maria
 
A Prenda de Natal de Henrique Semprespera
A Prenda de Natal de Henrique SempresperaA Prenda de Natal de Henrique Semprespera
A Prenda de Natal de Henrique Semprespera
susana cruz
 
Lendas de Matosinhos
Lendas de MatosinhosLendas de Matosinhos
Lendas de Matosinhosorki2011
 
Monstruosidades
MonstruosidadesMonstruosidades
Monstruosidades
Rosemary Batista
 
Cavaleiro de dinamarca resumo
Cavaleiro de dinamarca resumoCavaleiro de dinamarca resumo
Cavaleiro de dinamarca resumo
Elisabete Costa
 
O rapaz que ouvia as estrelas
O rapaz que ouvia as estrelasO rapaz que ouvia as estrelas
O rapaz que ouvia as estrelas
mafaldagrego
 
C.s.lewis as crônicas de nárnia - vol v - a viagem do peregrino da alvorada
C.s.lewis   as crônicas de nárnia - vol v - a viagem do peregrino da alvoradaC.s.lewis   as crônicas de nárnia - vol v - a viagem do peregrino da alvorada
C.s.lewis as crônicas de nárnia - vol v - a viagem do peregrino da alvoradaAlex Martins
 
Sara rodi fev 2018
Sara rodi fev 2018Sara rodi fev 2018
Sara rodi fev 2018
AELPB
 
O sapo encontra um amigo
O sapo encontra um amigoO sapo encontra um amigo
O sapo encontra um amigoAcilu
 
Os ovos misteriosos
Os ovos misteriososOs ovos misteriosos
Os ovos misteriosos
Helder Martinho
 
Cavaleiro Da Dinamarca
Cavaleiro Da DinamarcaCavaleiro Da Dinamarca
Cavaleiro Da DinamarcaMaria André
 
Serafim e Malacueco na Corte do Rei Escama de António Torrado
Serafim e Malacueco na Corte do Rei Escama de António TorradoSerafim e Malacueco na Corte do Rei Escama de António Torrado
Serafim e Malacueco na Corte do Rei Escama de António Torrado
Fernanda Sousa
 

What's hot (20)

A ovelhinha-que-veio-para-jantar
A ovelhinha-que-veio-para-jantarA ovelhinha-que-veio-para-jantar
A ovelhinha-que-veio-para-jantar
 
A ilha do Tesouro
A ilha do TesouroA ilha do Tesouro
A ilha do Tesouro
 
Lenda de s. martinho pré escolar
Lenda de s. martinho pré escolarLenda de s. martinho pré escolar
Lenda de s. martinho pré escolar
 
Os Palhaços
Os PalhaçosOs Palhaços
Os Palhaços
 
Reis magos
Reis magosReis magos
Reis magos
 
5 livro digital a raposa e as uvas
5   livro digital a raposa e as uvas5   livro digital a raposa e as uvas
5 livro digital a raposa e as uvas
 
A sara tem um grande coração
A sara tem um grande coraçãoA sara tem um grande coração
A sara tem um grande coração
 
A Prenda de Natal de Henrique Semprespera
A Prenda de Natal de Henrique SempresperaA Prenda de Natal de Henrique Semprespera
A Prenda de Natal de Henrique Semprespera
 
Frutos do outono
Frutos do outonoFrutos do outono
Frutos do outono
 
Lendas de Matosinhos
Lendas de MatosinhosLendas de Matosinhos
Lendas de Matosinhos
 
Monstruosidades
MonstruosidadesMonstruosidades
Monstruosidades
 
Cavaleiro de dinamarca resumo
Cavaleiro de dinamarca resumoCavaleiro de dinamarca resumo
Cavaleiro de dinamarca resumo
 
A Maria Castanha
A Maria CastanhaA Maria Castanha
A Maria Castanha
 
O rapaz que ouvia as estrelas
O rapaz que ouvia as estrelasO rapaz que ouvia as estrelas
O rapaz que ouvia as estrelas
 
C.s.lewis as crônicas de nárnia - vol v - a viagem do peregrino da alvorada
C.s.lewis   as crônicas de nárnia - vol v - a viagem do peregrino da alvoradaC.s.lewis   as crônicas de nárnia - vol v - a viagem do peregrino da alvorada
C.s.lewis as crônicas de nárnia - vol v - a viagem do peregrino da alvorada
 
Sara rodi fev 2018
Sara rodi fev 2018Sara rodi fev 2018
Sara rodi fev 2018
 
O sapo encontra um amigo
O sapo encontra um amigoO sapo encontra um amigo
O sapo encontra um amigo
 
Os ovos misteriosos
Os ovos misteriososOs ovos misteriosos
Os ovos misteriosos
 
Cavaleiro Da Dinamarca
Cavaleiro Da DinamarcaCavaleiro Da Dinamarca
Cavaleiro Da Dinamarca
 
Serafim e Malacueco na Corte do Rei Escama de António Torrado
Serafim e Malacueco na Corte do Rei Escama de António TorradoSerafim e Malacueco na Corte do Rei Escama de António Torrado
Serafim e Malacueco na Corte do Rei Escama de António Torrado
 

Viewers also liked

Project work il suolo
Project work   il suoloProject work   il suolo
Project work il suolo
ProveZacademy
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
carmens93
 
Il principio di archimede
Il principio di archimedeIl principio di archimede
Il principio di Archimede
Il principio di ArchimedeIl principio di Archimede
Il principio di Archimede
Pablo Bruni
 
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioniARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
maffi66
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
Le cinque Battagliere
 
La spinta di archimede
La spinta di archimedeLa spinta di archimede
La spinta di archimede
danielamacario
 
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
Jessica Trimboli
 

Viewers also liked (8)

Project work il suolo
Project work   il suoloProject work   il suolo
Project work il suolo
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
 
Il principio di archimede
Il principio di archimedeIl principio di archimede
Il principio di archimede
 
Il principio di Archimede
Il principio di ArchimedeIl principio di Archimede
Il principio di Archimede
 
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioniARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
 
La spinta di archimede
La spinta di archimedeLa spinta di archimede
La spinta di archimede
 
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
 

Similar to Acqua Aria Suolo

Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
amicingamba
 
Esperimenti chimica
Esperimenti chimicaEsperimenti chimica
Esperimenti chimica
Khjara
 
Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
Scuola Massari Galilei Bari
 
Reazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambioReazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambio
cristinadanastasio
 
Entriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua PiccoloEntriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua Piccolo
pitagoraclasse20
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
luro93
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
Classi di V.Patti
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1
luro93
 
slide acqua
slide acquaslide acqua
slide acqua
michimarc micchi
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
Elena Dalmastri
 
Sos
SosSos
Solubilita
SolubilitaSolubilita
Solubilita
IC De Filis
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
luro93
 
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
danielevalentini
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
Adubeditori
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
Elena Dalmastri
 
Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016
classicoscadutoit
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaornyalta
 

Similar to Acqua Aria Suolo (20)

Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
 
Esperimenti chimica
Esperimenti chimicaEsperimenti chimica
Esperimenti chimica
 
Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
 
Reazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambioReazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambio
 
Entriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua PiccoloEntriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua Piccolo
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1
 
slide acqua
slide acquaslide acqua
slide acqua
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
 
Facciamo scienza
Facciamo scienzaFacciamo scienza
Facciamo scienza
 
Sos
SosSos
Sos
 
Solubilita
SolubilitaSolubilita
Solubilita
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
 
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Reazioni chimiche
Reazioni chimicheReazioni chimiche
Reazioni chimiche
 
Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016Presentazione primavera delle scienze 2016
Presentazione primavera delle scienze 2016
 
Come s’impara la chimica
Come s’impara la chimicaCome s’impara la chimica
Come s’impara la chimica
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acqua
 

More from comprensivoruffano

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
comprensivoruffano
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
comprensivoruffano
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
comprensivoruffano
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii ecomprensivoruffano
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
comprensivoruffano
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
comprensivoruffano
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
comprensivoruffano
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salentocomprensivoruffano
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
comprensivoruffano
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
comprensivoruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
comprensivoruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
comprensivoruffano
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
comprensivoruffano
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
comprensivoruffano
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
comprensivoruffano
 

More from comprensivoruffano (20)

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
 
6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!
 
N.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoroN.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoro
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salento
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
 

Acqua Aria Suolo

  • 1.
  • 2. Il lavoro contiene le principali esperienze effettuate durante il percorso chimico-biologico corredate di foto e disegni realizzati dagli alunni.
  • 3.
  • 4. Il 45% di certi virus o insetti Il 95% del peso di una medusa L’ acqua è il principale costituente degli esseri viventi Rappresenta L’importanza dell’acqua è legata alle sue particolari caratteristiche chimico-fisiche che la rendono un composto del tutto SPECIALE 5%-80% nei giovani 40-50% nei vecchi 75%-80% nei giovani Il 60% del peso di un uomo 40-50% nei vecchi
  • 5.
  • 6.  
  • 7. L’acqua interagisce con tali sostanze generando prodotti di reazione a volte nocivi quali ad esempio le piogge acide o arricchendosi in sali minerali responsabili della durezza dell’acqua Nel suo ciclo l’acqua, attraverso cambiamenti di stato, entra in contatto con gas presenti nell’atmosfera e con sali minerali presenti nella litosfera Come interagisce con l'ambiente
  • 8. Domanda : “l’acqua può sciogliere tutte le sostanze?”   Esperienza: le soluzioni   Materiale occorrente : -caffé in polvere -Zucchero -Sale da cucina -Acqua -Olio -4 becker -Scottex   Procedimento : aggiungiamo nei becher acqua (solvente) e aggiungiamo il soluto cioè nel 1° sale da cucina, nel 2° zucchero, nel 3° olio, nel 4° polvere di caffé.  Osserviamo il colore, l’odore, l’eventuale presenza di particelle in soluzione, la limpidezza dell’acqua ecc…. Proviamo a separare l’acqua dal soluto in fase solida e notiamo che 1) il caffè in polvere rimane sul setaccio separandosi facilmente dall’acqua) 2 ) acqua e zucchero non si separano usando il setaccio. 3) acqua e sale da cucina non si separano 4) acqua e olio assumono un aspetto particolare.  Osserviamo, infatti, che l’olio si emulsiona in piccole gocce e quando l’emulsione riposa per un po’ di tempo, l’olio ritorna sulla superficie dell’acqua. Conclusioni: 1) acqua e sale sono una soluzione; 2) acqua e zucchero sono una soluzione; 3) acqua e olio sono un’emulsione; 4) acqua e caffé sono un miscuglio eterogeneo.   Risposta: “L’acqua è un ottimo solvente ma riesce a sciogliere solo alcune sostanze chiamate idrofile”.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. - una ciotola - acqua - un fiammifero - cubetti di ghiaccio - sale da cucina Dopo aver r iempiamo d’acqua la vaschetta, mettiamo un cubetto di ghiaccio a galleggiare e deponiamo il fiammifero delicatamente sopra il cubetto stesso. Cospargiamo di sale un fiammifero e attendiamo qualche secondo. Afferrando un fiammifero vediamo che esso è stato intrappolato nel ghiaccio e possiamo sollevare il cubetto di ghiaccio. Domanda: “ Perché si cosparge il sale sulle strade ghiacciate?” Risposta: “L’aggiunta di sale al ghiaccio provoca un abbassamento della temperatura di fusione (abbassamento crioscopico). Il sale viene spesso usato in inverno per impedire la formazione di ghiaccio sulla strada o sugli scambi dei treni” Esperienza: Solleviamo il ghiaccio con un fiammifero Il sale fa fondere il ghiaccio ad una temperatura più bassa di 0°C. Sotto al fiammifero, però, non c’è sale perciò il ghiaccio non fonde intrappolando il fiammifero che può essere usato per sollevare il cubetto stesso. Conclusione: Materiale occorrente: Procedimento:
  • 13. Capillarità La capillarità si spiega per la presenza di due forze: forze di coesione che tengono unite le molecole tra di loro e forze di adesione che spingono le molecole di acqua ad attaccarsi alle pareti del recipiente. L’acqua, opponendosi alla forza di gravità, sale nei capillari: tubicini molto stretti con 2 mm di diametro al massimo. Le piante assorbono l’acqua e i sali minerali disciolti nel terreno grazie alla capillarità: infatti l’acqua dal terreno passa attraverso le radici e si propaga lungo il fusto fino alle foglie. Esperimenti
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. L’aria si può comprimere? Nella prima foto l’aria occupa tutto il volume del cilindro della siringa; Nella seconda foto, si nota il foro della siringa bloccato e lo stantuffo spinto in avanti, quindi il volume occupato dall’aria adesso è minore di quello precedente. Concludiamo la risposta è positiva .
  • 18. Che cosa hanno in comune la ventosa attaccata alla piastrella e gli emisferi di Magdeburgo ? Gli emisferi restano attaccati perché è stata tolta l’aria dall’interno( si è creata una depressione con la pompa aspirante)e la pressione atmosferica preme sulle pareti delle semisfere. La ventosa resta attaccata alla piastrella perché è stata tolta l’aria tra le due superfici di contatto( quella della ventosa e quella della piastrella) e la pressione atmosferica preme sulla superficie esterna della ventosa comprimendola sulla piastrella. Risposta: la depressione interna .
  • 19. Perché la candela accesa sotto la bottiglia dopo un po’ si spegne e, contemporaneamente, osserviamo risalire il livello dell’acqua dentro la bottiglia? La combustione ha consumato l’ossigeno dell’aria imprigionata sotto la bottiglia( 21% del totale); il peso dell’aria esterna ( la pressione atmosferica ) preme sulla superficie dell’acqua della bacinella spingendola a risalire dentro la bottiglia e occupare il volume prima occupato dall’ossigeno.
  • 20. Domanda: “P ossiamo costruirci un indicatore di Ph come la cartina al tornasole? Esperienza: L ’utilità di un cavolo rosso - cavolo cappuccio rosso -  alcool a 95 gradi - acqua -  mortaio - becher Materiale occorrente: Prendiamo 1-2 foglie di cavolo, le riduciamo a pezzettini e le poniamo in un mortaio con un po’ di alcool. Pestiamo le foglie aggiungendo un po’ d’acqua; versiamo il liquido che avrà assunto una colorazione viola in un becher e ripetiamo l’operazione 3 o 4 volte. il liquido ottenuto con il cavolo rosso è un indicatore di ph. Infatti cambia colore aggiungendo alla soluzione un acido o una base. Risposta: “La cartina al tornasole, ricavata da un lichene, non è l’unico indicatore per valutare il ph ma esistono più di 50 sostanze dotate di questa proprietà. Una di queste sostanze è il cavolo cappuccio rosso, un comunissimo ortaggio reperibile nel periodo autunno- inverno, oppure le rose rosse”. Procedimento: Conclusione:
  • 21.
  • 22. Il suolo E’ costituito da tre strati: lettiera, humus e parte minerale . Si forma attraverso lenti e continui processi di alterazione della roccia madre dovuti all’azione dell’aria, dell’acqua, del calore e degli organismi . Caratteristiche fisiche: porosità e permeabilità. Caratteristiche chimiche: i terreni sono classificati in calcarei e silicei .
  • 23. I terreni sono tutti uguali? Determiniamo il ph del terreno. Materiale occorrente: campioni di terreno,contenitore di vetro per prelievi, acqua distillata, cartina di tornasole, provette, bicchieri, imbuto, carta da filtro, scatola Petri, contagocce.
  • 24.
  • 25. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RUFFANO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE "Competenze per lo Sviluppo" FSE 2008-101-OBIETTIVO C AZIONE 1 MODULO ALUNNI SCIENZE E TECNOLOGIA 2 ° parte Titolo : “Suolo,acqua,aria” Docente : Fernando Bolognese Percorso didattico di fisica
  • 26. Il lavoro contiene le principali esperienze effettuate durante il percorso di fisica corredate di foto e disegni realizzati dagli alunni.
  • 27.
  • 28. LA MISURA misure di lunghezza Misuriamo lunghezze con strumenti diversi Il palmo della mano Il metro da carpentiere Il calibro ventesimale Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un’altra grandezza della stessa specie, presa come unità di misura, e ricavare il numero, intero o decimale, che esprime quante volte l’unità di misura, scelta ad arbitrio, è contenuta nella grandezza data. Tale numero viene chiamato misura della grandezza fisica . Ne consegue la necessità di un campione unico: il metro (in questo caso).
  • 29. LA MISURA misura di volume Misuriamo il volume della scatola di legno con i regoli da 1 cm3 Determiniamo il volume del cilindro di plastica, immergendolo nel cilindro graduato contenente 160ml di acqua, attraverso la lettura della quantità di acqua spostata Unità di misura del volume : 1 centimetro cubo = 1 cm 3 ; 1 decimetro cubo = 1dm 3 ; 1 metro cubo = 1 m 3 Da notare: 1 dm 3 = 1 litro 1 cm 3 = 1 ml
  • 30. LA MISURA misura della massa Misure di massa effettuate parallelepipedo di legno: 13 grammi Parallelepipedo di ferro : 185 grammi Cilindro di plastica : 45 grammi
  • 31. LA MISURA misura del peso Misura del peso col dinamometro del parallelepipedo di ferro :185 grp Misura del peso col dinamometro del cilindro di plastica : grp 45 Il diario di bordo raccoglie i dati delle misure effettuate
  • 32. LA MISURA misura della densità La densità di una sostanza si definisce dividendo una massa di quella sostanza per il volume che essa occupa Densità = massa/volume Osservazione : un foglio di giornale accartocciato fino a formare una palla ben schiacciata e lo stesso foglio un po’ meno schiacciato, hanno la stessa massa, ma occupano volumi diversi. Stessa cosa per la spugna schiacciata e libera..
  • 33. Materiale usato: dinamometro, cilindro graduato, acqua, alluminio, ferro, plastica. Descrizione dell’esperienza: versiamo nel cilindro graduato 160ml di acqua; determiniamo il volume di ogni corpo immergendolo nel cilindro e leggendone il volume di acqua spostata. Il peso lo determiniamo sospendendo ciascun corpo al dinamometro. Riportiamo in tabella i valori di peso e volume e conseguentemente il peso specifico come rapporto tra peso e volume: Peso specifico = peso / volume DETERMINAZIONE DEL PESO SPECIFICO DI ALCUNI MATERIALI Esperienza materiale volume cm 3 peso grammi P s= Peso / volume ferro 8 70 8,75 legno 78 70 0,90 plastica 36 30 0,83 alluminio 30 74 2,45
  • 34.
  • 35. La spinta di Archimede in due fluidi diversi acqua- olio Lo stesso corpo immerso in acqua e in olio riceve spinte diverse
  • 36.
  • 37. IL PENDOLO misura del periodo T di oscillazione Posizione di equilibrio In oscillazione
  • 38. IL PENDOLO esperienza Scopo dell'esperienza : verificare la relazione tra periodo e lunghezza del pendolo Materiale : filo, pesetti o palline da pendolo, aste, cronometro, riga, bilancia. Grandezze da misurare : tempi, masse, lunghezze Grandezze da calcolare : periodo espresso in secondi Svolgimento : Sospendiamo il filo con un pesetto al supporto e misuriamo la lunghezza del pendolo ( L =100 centimetri; la lunghezza va misurata dal punto di sospensione al centro del pesetto) Poniamo il pesetto in oscillazione, e misuriamo col cronometro il periodo di 30 oscillazioni, (una sola è troppo breve) Facciamo oscillare il pesetto con ampiezze diverse, e misuriamo ancora il periodo di oscillazione. Cambiamo la lunghezza del filo (L =50 cm; L = 30 cm), e ripeti le procedure Cambiamo pesetto, e ripetiamo le procedure. Calcoli : Calcoliamo il periodo per ogni pesetto, lunghezza e ampiezza di oscillazione Domande : Il periodo dipende dal peso? E dalla lunghezza? E dall’ampiezza delle oscillazioni? Risposta: L’analisi dei risultati raccolti in tabella ci porta a concludere che il PERIODO dipende solo dalla lunghezza del filo
  • 39. IL PENDOLO Nel diario di bordo registriamo in tabella i risultati delle misure effettuate nel corso dell’esperienza
  • 40. LA LEVA Macchina semplice che consiste in un’ asta rigida che ruota intorno a un punto fisso detto " fulcro ". A un‘ estremità dell'asta si applica la forza che deve essere vinta, " resistenza " e all'altra estremità la forza vincitrice, " potenza ". La distanza dal fulcro alla resistenza è detta: " braccio della resistenza" (b r ). La distanza tra la potenza e il fulcro è detta: "braccio della potenza" ( b p ).
  • 42. Leva di 1° genere leva di primo genere : il fulcro è posto fra resistenza e potenza Vantaggiosa solo se bp>br
  • 43. Leva di 2° genere Leva di secondo genere : la resistenza è posta tra il fulcro e la potenza Sempre vantaggiosa
  • 44. Leva di 3° genere leva di terzo genere : la potenza è posta fra fulcro è resistenza Sempre svantaggiosa
  • 45. Le leve Conclusione: Le leve quindi possono essere vantaggiose , svantaggiose, indifferenti . Per "vantaggio" si intende che la potenza impiegata è inferiore alla resistenza da vincere. Svantaggiosa è la leva che impiega una potenza maggiore della resistenza da vincere. E’ da ricordare che il vantaggio in forza viene pagato con un maggior movimento della potenza rispetto a quello della resistenza; la maggior parte delle macchine richiedono grande possibilità di movimento e adottano quindi leve svantaggiose.