SlideShare a Scribd company logo
Argomenti trattati
Inquinamento delle acque e dell’aria
Riciclaggio
Raccolta differenziata dei rifiuti
Le discariche
Energia prodotta da rifiuti solidi urbani
Esperimento dimostrativo
   della produzione di
  anidride carbonica da
acqua di fiume inquinata


          Inquinamento delle acque e dell’aria
I Fase



Da questo fiume è
stato prelevato un
campione di acqua
inquinata.




        Inquinamento delle acque e dell’aria
II Fase

                             L’acqua prelevata è stata versata in
                             una provetta




In un’altra provetta è stata versata acqua di calce
       (da notare che l’acqua di calce è incolore)



                                Inquinamento delle acque e dell’aria
III Fase
                               Le due provette sono state collegate
                               con un tubicino di vetro a squadra e
                               chiuse ermeticamente da due tappi
                               di gomma forati. La provetta
                               contenente l’acqua inquinata viene
                               riscaldata da un bruciatore ad alcol
                               per velocizzare la reazione chimica.
                               In questo modo l’acqua inquinata
                               produce anidride carbonica .

L’anidride carbonica intorbida l’acqua di
calce (infatti nella foto a destra l’acqua di
calce, che è incolore, è diventata scura)


                                 Inquinamento delle acque e dell’aria
Considerazioni
Dai rifiuti solidi organici, contenuti nelle vecchie discariche,
nel suolo, nei fiumi, ecc., vengono prodotti gas tossici tra cui
anche l’anidride carbonica, la quale è responsabile dell’effetto
serra.




                                Inquinamento delle acque e dell’aria
Esperimento dimostrativo della
presenza di sostanze organiche
contenute nelle acque inquinate




            Inquinamento delle acque e dell’aria
Attrezzature adoperate

Acqua          Acqua                    Acido

inquinata      distillata               cloridrico




Permanganato                      Buretta e beuta
 di potassio



               Inquinamento delle acque e dell’aria
Spiegazione dell’esperimento
            Nella beuta sono stati versati 100 ml di
            acqua inquinata e 5 ml di acido
            cloridrico. Nella buretta sono stati
            introdotti 50 ml di una soluzione di
            acqua distillata e permanganato di
            potassio. Aprendo il rubinetto della
            buretta è stata fatta scendere a gocce la
            soluzione nella beuta, fino a quando in
            essa l’acqua inquinata (marrone) si è
            colorata di rosa. Risultato: la quantità di
            permanganato di potassio utilizzata per
            il viraggio al rosa (leggibile sulla
            buretta) è pari alla quantità di sostanze
            organiche presenti nell’acqua inquinata.
                Inquinamento delle acque e dell’aria
Considerazioni

Le sostanze organiche nelle acque inquinate da rifiuti sono
dannose alla nostra salute. Quest’esperimento è stato utile a
quantificare la presenza di esse. In realtà, anche se in minima
parte, queste sono contenute anche nella acqua potabile.
Quindi, dopo questi due esperimenti, riusciamo a comprendere
più a fondo i danni provocati dai rifiuti. Da qui la necessità di
proporre alcune soluzioni all’inquinamento, come ad esempio il
riciclaggio e la raccolta differenziata, che sono argomenti trattati
nelle prossime pagine.



                                  Inquinamento delle acque e dell’aria
Creazioni artistiche fatte solo con
    materiali da noi riciclati


Per capire meglio l’importanza del riciclaggio abbiamo realizzato
degli oggetti con stecche di ghiaccioli, bottiglie di plastica, lattine,
scatole di cartone….
Qui di seguito sono riportate le foto di questi oggetti e il materiale
con cui l’abbiamo realizzato.




                                                           Riciclaggio
Fiori da una bottiglia di plastica




                              Riciclaggio
Cesto da stecche di ghiaccioli




                            Riciclaggio
Cartella di cartone ricavata da
          una scatola




                            Riciclaggio
Plastico di un centro urbano fatto
      con lattine e bottiglie




                              Riciclaggio
Soldatino di piombo

Per fare questo soldatino sono stati
utilizzati dei pezzi di scarto di piombo,
che sono stati prima fusi e poi messi in
una forma. Il risultato è quello che
vedete.




                                            Riciclaggio
La raccolta differenziata
Per poter utilizzare i rifiuti c’è, innanzitutto, bisogno della
raccolta differenziata. Infatti, se mescoliamo tutti i rifiuti, è
impossibile effettuare il loro recupero. Ognuno di noi può
collaborare a questa operazione: invece di buttare tutto in un
unico cassonetto (mostrato qui sotto), occorre dividerli
secondo la loro natura…




                                      Raccolta differenziata dei rifiuti
I contenitori per la raccolta
          differenziata




             farmaci scaduti           vetro e lattine
carta


                pile esaurite

                         Raccolta differenziata dei rifiuti
Le discariche
Le discariche sono i centri di raccolta dei rifiuti. In esse
dovrebbero essere depositati solo i rifiuti definiti “secchi non
riciclabili”, ossia tutti quei rifiuti che non possono essere
recuperati o riciclati, come ad esempio bicchieri di plastica,
siringhe, nylon, pannolini. Purtroppo in realtà per le vecchie
discariche (come quella mostrata in foto) non è così, perché in
esse venivano depositati tutti i tipi di rifiuti, che inquinano l’aria
con gas tossici,
il suolo e l’acqua con il
percolato. Mentre le nuove
discariche rappresentano delle
vere e proprie fonti di energia.
Infatti sfruttano il vapore,
ricavato dalla combustione dei
rifiuti, per azionare le turbine
delle centrali elettriche.                                   Le discariche
Esperimento che simula il
 meccanismo utilizzato dalle
nuove discariche per ricavare
     energia dai rifiuti


                    Le discariche e l’energia
Apparecchiature adoperate

    Ventola giocattolo
    attaccata ad un
    sostegno




                        Beuta,
                   treppiede e
                    bruciatore



                                 Le discariche e l’energia
Spiegazione dell’esperimento
Si accende il bruciatore e dopo un po’ l’acqua della beuta, riscaldata, si
trasforma in vapore che fuoriesce dal tubicino ad l, mettendo in rotazione
la ventola. Risultato: l’energia chimica della combustione si trasforma in
energia termica e questa a sua volta si trasforma in energia meccanica.




                                                 Le discariche e l’energia

More Related Content

Similar to Energia

CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO!
CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO! CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO!
CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO!
chreact
 
Prato puddu
Prato pudduPrato puddu
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
comprensivoruffano
 
Comenius11_12
Comenius11_12Comenius11_12
Comenius11_12
silvanasorce
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
martinaoro
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
FedericaPaolini3
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
RACCOLTA DIFFERENZIATA
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Piero Cavaleri
 
L’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUA
L’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUAL’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUA
L’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUA
chreact
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Consulta Ambiente
 
Educazione ambientale
Educazione ambientaleEducazione ambientale
Educazione ambientaleprimaria12
 
Abc
AbcAbc
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 
La Classe Eco Sostenibile
La Classe Eco SostenibileLa Classe Eco Sostenibile
La Classe Eco Sostenibile
silviamagli
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
Sette chiese
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataSette chiese
 

Similar to Energia (20)

CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO!
CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO! CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO!
CAMBIARE SI PUÒ ....... IO CI STO!
 
Prato puddu
Prato pudduPrato puddu
Prato puddu
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
Comenius11_12
Comenius11_12Comenius11_12
Comenius11_12
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
 
WASTE
WASTE WASTE
WASTE
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
 
L’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUA
L’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUAL’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUA
L’ABBANDONO DEI RIFIUTI INCIDE SULL’INQUINAMENTO DEI SUOLI E DELL’ACQUA
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Acqua Aria Suolo
Acqua Aria SuoloAcqua Aria Suolo
Acqua Aria Suolo
 
Educazione ambientale
Educazione ambientaleEducazione ambientale
Educazione ambientale
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 
La Classe Eco Sostenibile
La Classe Eco SostenibileLa Classe Eco Sostenibile
La Classe Eco Sostenibile
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 

More from Adubeditori

La dinamo
La dinamo La dinamo
La dinamo
Adubeditori
 
La magia dei fiori di (1)
La magia dei fiori di (1)La magia dei fiori di (1)
La magia dei fiori di (1)
Adubeditori
 
La cromatografia su carta
La cromatografia su cartaLa cromatografia su carta
La cromatografia su carta
Adubeditori
 
Perché il titanic affondò (1)
Perché il titanic affondò (1)Perché il titanic affondò (1)
Perché il titanic affondò (1)
Adubeditori
 
A difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambienteA difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambiente
Adubeditori
 
A difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambienteA difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambienteAdubeditori
 
La chimica a tavola
La chimica a tavolaLa chimica a tavola
La chimica a tavolaAdubeditori
 
Progetto scuole aperte 2007 n2
Progetto scuole aperte 2007 n2Progetto scuole aperte 2007 n2
Progetto scuole aperte 2007 n2Adubeditori
 
Analisi chimica degli alimenti
Analisi chimica degli alimentiAnalisi chimica degli alimenti
Analisi chimica degli alimentiAdubeditori
 
Costruire un sismografo
Costruire un sismografoCostruire un sismografo
Costruire un sismografo
Adubeditori
 
Piccoli matematici (2)
Piccoli matematici (2)Piccoli matematici (2)
Piccoli matematici (2)Adubeditori
 
Pesospecifico
PesospecificoPesospecifico
Pesospecifico
Adubeditori
 
Lo scienziato (2)
Lo scienziato (2)Lo scienziato (2)
Lo scienziato (2)Adubeditori
 

More from Adubeditori (13)

La dinamo
La dinamo La dinamo
La dinamo
 
La magia dei fiori di (1)
La magia dei fiori di (1)La magia dei fiori di (1)
La magia dei fiori di (1)
 
La cromatografia su carta
La cromatografia su cartaLa cromatografia su carta
La cromatografia su carta
 
Perché il titanic affondò (1)
Perché il titanic affondò (1)Perché il titanic affondò (1)
Perché il titanic affondò (1)
 
A difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambienteA difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambiente
 
A difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambienteA difesa dell'ambiente
A difesa dell'ambiente
 
La chimica a tavola
La chimica a tavolaLa chimica a tavola
La chimica a tavola
 
Progetto scuole aperte 2007 n2
Progetto scuole aperte 2007 n2Progetto scuole aperte 2007 n2
Progetto scuole aperte 2007 n2
 
Analisi chimica degli alimenti
Analisi chimica degli alimentiAnalisi chimica degli alimenti
Analisi chimica degli alimenti
 
Costruire un sismografo
Costruire un sismografoCostruire un sismografo
Costruire un sismografo
 
Piccoli matematici (2)
Piccoli matematici (2)Piccoli matematici (2)
Piccoli matematici (2)
 
Pesospecifico
PesospecificoPesospecifico
Pesospecifico
 
Lo scienziato (2)
Lo scienziato (2)Lo scienziato (2)
Lo scienziato (2)
 

Energia

  • 1.
  • 2. Argomenti trattati Inquinamento delle acque e dell’aria Riciclaggio Raccolta differenziata dei rifiuti Le discariche Energia prodotta da rifiuti solidi urbani
  • 3. Esperimento dimostrativo della produzione di anidride carbonica da acqua di fiume inquinata Inquinamento delle acque e dell’aria
  • 4. I Fase Da questo fiume è stato prelevato un campione di acqua inquinata. Inquinamento delle acque e dell’aria
  • 5. II Fase L’acqua prelevata è stata versata in una provetta In un’altra provetta è stata versata acqua di calce (da notare che l’acqua di calce è incolore) Inquinamento delle acque e dell’aria
  • 6. III Fase Le due provette sono state collegate con un tubicino di vetro a squadra e chiuse ermeticamente da due tappi di gomma forati. La provetta contenente l’acqua inquinata viene riscaldata da un bruciatore ad alcol per velocizzare la reazione chimica. In questo modo l’acqua inquinata produce anidride carbonica . L’anidride carbonica intorbida l’acqua di calce (infatti nella foto a destra l’acqua di calce, che è incolore, è diventata scura) Inquinamento delle acque e dell’aria
  • 7. Considerazioni Dai rifiuti solidi organici, contenuti nelle vecchie discariche, nel suolo, nei fiumi, ecc., vengono prodotti gas tossici tra cui anche l’anidride carbonica, la quale è responsabile dell’effetto serra. Inquinamento delle acque e dell’aria
  • 8. Esperimento dimostrativo della presenza di sostanze organiche contenute nelle acque inquinate Inquinamento delle acque e dell’aria
  • 9. Attrezzature adoperate Acqua Acqua Acido inquinata distillata cloridrico Permanganato Buretta e beuta di potassio Inquinamento delle acque e dell’aria
  • 10. Spiegazione dell’esperimento Nella beuta sono stati versati 100 ml di acqua inquinata e 5 ml di acido cloridrico. Nella buretta sono stati introdotti 50 ml di una soluzione di acqua distillata e permanganato di potassio. Aprendo il rubinetto della buretta è stata fatta scendere a gocce la soluzione nella beuta, fino a quando in essa l’acqua inquinata (marrone) si è colorata di rosa. Risultato: la quantità di permanganato di potassio utilizzata per il viraggio al rosa (leggibile sulla buretta) è pari alla quantità di sostanze organiche presenti nell’acqua inquinata. Inquinamento delle acque e dell’aria
  • 11. Considerazioni Le sostanze organiche nelle acque inquinate da rifiuti sono dannose alla nostra salute. Quest’esperimento è stato utile a quantificare la presenza di esse. In realtà, anche se in minima parte, queste sono contenute anche nella acqua potabile. Quindi, dopo questi due esperimenti, riusciamo a comprendere più a fondo i danni provocati dai rifiuti. Da qui la necessità di proporre alcune soluzioni all’inquinamento, come ad esempio il riciclaggio e la raccolta differenziata, che sono argomenti trattati nelle prossime pagine. Inquinamento delle acque e dell’aria
  • 12. Creazioni artistiche fatte solo con materiali da noi riciclati Per capire meglio l’importanza del riciclaggio abbiamo realizzato degli oggetti con stecche di ghiaccioli, bottiglie di plastica, lattine, scatole di cartone…. Qui di seguito sono riportate le foto di questi oggetti e il materiale con cui l’abbiamo realizzato. Riciclaggio
  • 13. Fiori da una bottiglia di plastica Riciclaggio
  • 14. Cesto da stecche di ghiaccioli Riciclaggio
  • 15. Cartella di cartone ricavata da una scatola Riciclaggio
  • 16. Plastico di un centro urbano fatto con lattine e bottiglie Riciclaggio
  • 17. Soldatino di piombo Per fare questo soldatino sono stati utilizzati dei pezzi di scarto di piombo, che sono stati prima fusi e poi messi in una forma. Il risultato è quello che vedete. Riciclaggio
  • 18. La raccolta differenziata Per poter utilizzare i rifiuti c’è, innanzitutto, bisogno della raccolta differenziata. Infatti, se mescoliamo tutti i rifiuti, è impossibile effettuare il loro recupero. Ognuno di noi può collaborare a questa operazione: invece di buttare tutto in un unico cassonetto (mostrato qui sotto), occorre dividerli secondo la loro natura… Raccolta differenziata dei rifiuti
  • 19. I contenitori per la raccolta differenziata farmaci scaduti vetro e lattine carta pile esaurite Raccolta differenziata dei rifiuti
  • 20. Le discariche Le discariche sono i centri di raccolta dei rifiuti. In esse dovrebbero essere depositati solo i rifiuti definiti “secchi non riciclabili”, ossia tutti quei rifiuti che non possono essere recuperati o riciclati, come ad esempio bicchieri di plastica, siringhe, nylon, pannolini. Purtroppo in realtà per le vecchie discariche (come quella mostrata in foto) non è così, perché in esse venivano depositati tutti i tipi di rifiuti, che inquinano l’aria con gas tossici, il suolo e l’acqua con il percolato. Mentre le nuove discariche rappresentano delle vere e proprie fonti di energia. Infatti sfruttano il vapore, ricavato dalla combustione dei rifiuti, per azionare le turbine delle centrali elettriche. Le discariche
  • 21. Esperimento che simula il meccanismo utilizzato dalle nuove discariche per ricavare energia dai rifiuti Le discariche e l’energia
  • 22. Apparecchiature adoperate Ventola giocattolo attaccata ad un sostegno Beuta, treppiede e bruciatore Le discariche e l’energia
  • 23. Spiegazione dell’esperimento Si accende il bruciatore e dopo un po’ l’acqua della beuta, riscaldata, si trasforma in vapore che fuoriesce dal tubicino ad l, mettendo in rotazione la ventola. Risultato: l’energia chimica della combustione si trasforma in energia termica e questa a sua volta si trasforma in energia meccanica. Le discariche e l’energia