SlideShare a Scribd company logo
Supporto alla progettazione di azioni regionali a valere
sull’Asse Transnazionalità e Interregionalità dei POR FSE

                   Francesco Gombia
Transnazionalità e Interregionalità
            nel FSE 2007-2013

La Programmazione FSE 2007-2013 affida alla
cooperazione transnazionale/interregionale il
compito di contribuire alla modernizzazione del
modello sociale europeo e alla riforma delle
politiche dell’occupazione, dell’inclusione e della
formazione, grazie alle sue potenzialità di
apprendimento reciproco e di ricerca di soluzioni
innovative a problematiche comuni.

                                                                         2
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Transnazionalità e Interregionalità
            nel FSE 2007-2013

Regolamento del FSE (CE) n. 1081/2006:
Art.3 par.1 “promuovere partenariati, patti e iniziative
tramite la creazione di reti di soggetti interessati, quali
parti sociali e organizzazioni non governative, a livello
transnazionale, nazionale, regionale e locale, al fine di
promuovere riforme nei settori dell'occupazione e
dell'integrazione nel mercato del lavoro.”
Art.3 par.6 “condivisione di informazioni, esperienze,
risultati e buone prassi e lo sviluppo di strategie
complementari o di azioni coordinate e congiunte”
                                                                         3
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Transnazionalità e Interregionalità
                 in Italia

L’Italia ha deciso di dedicare un’Asse di
intervento specifico dei Programmi Operativi
alle     attività  transnazionali      (approccio
verticale): i 21 PO regionali e i 2 PO a titolarità
del MLSPS hanno un’Asse specifico dedicato
alla Transnazionalità e Interregionalità.



                                                                         4
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Transnazionalità e interregionalità nella
programmazione regionale FSE 2007-2013

Principali tipologie di azione previste nei POR FSE 2007-2013 ob. Conv.:
• Sostegno alla mobilità per lavoratori e studenti mediante lo scambio
  tra istituzioni e organismi dell’istruzione e formazione - work
  experience, visite di studio, borse di studio, scambi tra
  scuole/università/enti di ricerca, ricerche e analisi
• Partecipazione e attivazione di comunità di pratiche - peer review,
  seminari di formazione, tavoli di confronto tra esperti, istituzioni e
  operatori del sistema di formazione e lavoro, sperimentazione di
  modelli a livello territoriale o per gruppi di beneficiari
• Rafforzamento della capacity building - attraverso formazione mirata,
  visite di studio, tavoli di coordinamento e progettazione integrata
• Supporto ai processi di internazionalizzazione delle PMI e del capitale
   umano
                                                                         5
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Transnazionalità e interregionalità nella
programmazione regionale FSE 2007-2013
Le opportunità di cooperazione, a livello transnazionale
e interregionale, previste nell’attuale Programmazione
FSE, sono riconducibili a tre tipologie principali:
1. Bandi finanziati dalla Commissione europea per la
   creazione di learning network
2. Reti e progetti di partenariato promossi e finanziati
   da Autorità di gestione
3. Avvisi pubblici emanati dalle Autorità di gestione
   regionali

                                                                         6
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Transnazionalità e interregionalità nella
programmazione regionale FSE 2007-2013
1. Bandi finanziati dalla Commissione europea per la
creazione di learning network
Rivolti ad AdG e finalizzati ad ampliare i processi di
apprendimento e conoscenza tra operatori ed istituzioni.
Prevedono la costituzione di partenariati istituzionali, promossi
da una AdG FSE con l’adesione di almeno altre quattro
appartenenti a diversi Stati membri, finalizzati a realizzare un
programma di lavoro triennale, su un tema specifico ed
attraverso percorsi di disseminazione, apprendimento, peer
review, scambio.
Es: Rete ROM, Rete Age Management, Rete Gender
mainstreaming, Rete Ex-Offenders Community of Practice
                                                                         7
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Transnazionalità e interregionalità nella
programmazione regionale FSE 2007-2013
2. Reti e progetti di partenariato promossi e finanziati da
Autorità di gestione
Progetti promossi e finanziati da Autorità di gestione nazionali
ed europee in rete, ad es:
• Diffusione di Best Practices presso gli uffici giudiziari italiani
• Verso un sistema integrato di Alta formazione
• Il FSE a sostegno della Ricerca e dell'Innovazione
• Verso la costruzione di un sistema nazionale di certificazione
  delle competenze



                                                                         8
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Transnazionalità e interregionalità nella
programmazione regionale FSE 2007-2013
3. Avvisi pubblici emanati dalle Autorità di gestione
regionali
Sovvenzioni rivolte a specifiche tipologie di
beneficiari (come Enti pubblici e privati, sedi
formative accreditate, università, imprese, istituzioni
scolastiche, enti bilaterali, persone), in coerenza alle
finalità generali dei POR e degli obiettivi specifici e
operativi dell’Asse Transnazionalità e Interregionalità.



                                                                         9
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Transnazionalità e interregionalità nella
programmazione regionale FSE 2007-2013

3. Avvisi pubblici emanati dalle Autorità di gestione
regionali
Nelle Linee Guida si propongono delle ipotesi
progettuali riferite a due principali macro-tipologie di
intervento:
1. Creazioni di reti e partenariati per il rafforzamento
della dimensione transnazionale e interregionale dei
sistemi di istruzione, formazione e lavoro
2. Percorsi di mobilità transnazionale/interregionale

                                                                         10
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Creazioni di reti e partenariati

Collaborazione di tipo transnazionale e/o interregionale, sotto
forma di scambio di esperienze e know how, sviluppo
congiunto di metodologie e prodotti, costruzione di
partenariati e reti, realizzazione di percorsi di mobilità
formativa.
Tali iniziative progettuali possono concretizzarsi attraverso
l’emanazione da parte delle Amministrazioni regionali di avvisi
pubblici rivolti a soggetti pubblici e/o privati dei settori lavoro,
istruzione e formazione (Enti pubblici territoriali; scuole;
Università e centri di ricerca; Enti di formazione accreditati;
Organismi di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori;
Imprese; ONG; Agenzie per il lavoro, ecc.).
                                                                         11
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Creazioni di reti e partenariati


Per essere ammessi a beneficiare dei finanziamenti i
soggetti proponenti possono essere invitati a costituire
una rete operativa di cooperazione, composta di
organizzazioni omologhe pubbliche e/o private, a livello
regionale, transnazionale e/o interregionale.
Le Regioni possono qualificare la rete come centro di
responsabilità per lo sviluppo e la gestione dei progetti
e come ambito operativo in cui si concretizza la
dimensione transnazionale e interregionale degli
interventi.

                                                                         12
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Creazioni di reti e partenariati

Esempi di tipologie progettuali attuabili:
• Azioni di trasferimento e sviluppo dell’innovazione
• Reti per la mobilità geografica e professionale
• Azioni a supporto di reti e partenariati
  transnazionali/interregionali delle parti sociali e delle
  imprese
• Progetti transnazionali/interregionali presentati dalle
  Province
• Progetti      transnazionali/interregionali    per      il
  rafforzamento della capacità istituzionale
                                                                         13
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Creazioni di reti e partenariati

AZIONI DI TRASFERIMENTO E SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE
Obiettivi e caratteristiche
• Adozione di logiche di scambio
• Sviluppo parallelo o congiunto di metodologie e
  approcci innovativi
• Trasferimento e sperimentazione sul campo di nuove
  soluzioni
• Adattamento e integrazione di contenuti, prodotti o
  risultati ottenuti da precedenti progetti innovativi.


                                                                         14
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Creazioni di reti e partenariati

AZIONI DI TRASFERIMENTO E SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE
Attività
• scambio di informazioni e esperienze, buone pratiche
• sviluppo parallelo o congiunto di metodologie e approcci innovativi
• adozione o trasferimento di nuovi approcci
• scambio di operatori, visite di studio, seminari
• sperimentazione di soluzioni innovative

Risultati attesi
• rapporti di ricerca, anche comparati
• repertori di prassi e strumenti, sperimentati e validati
• linee guida, raccomandazioni, indicazioni di policy
• sperimentazioni innovative di metodologie e strumenti
                                                                         15
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Creazioni di reti e partenariati

AZIONI DI TRASFERIMENTO E SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE
Ipotesi di tematiche
• riconoscimento, certificazione e spendibilità delle competenze nei
   sistemi di istruzione e formazione e nel mercato del lavoro
• monitoraggio e analisi dei fabbisogni di competenze del mercato del
   lavoro
• strumenti per l’alternanza e la transizione scuola-lavoro (tirocini,
   apprendistato)
• il sistema dei servizi per il lavoro e l’integrazione dei servizi pubblici e
   privati
• confronto tra modelli ed esperienze di politiche attive del lavoro
• programmi e strategie anticrisi

                                                                            16
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Creazioni di reti e partenariati

RETI PER LA MOBILITÀ GEOGRAFICA E PROFESSIONALE
Obiettivi e caratteristiche
• Costituzione o rafforzamento di reti e partenariati tra
  organismi di differenti Regioni e Paesi europei, per
  favorire iniziative di scambio e di mobilità di lavoratori,
  studenti e tirocinanti
• Stipula di accordi e convenzioni tra organismi di
  diverse Regioni o Paesi europei
• Sperimentazione di percorsi di accompagnamento e di
  sostegno all’inserimento sociale e lavorativo

                                                                         17
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Creazioni di reti e partenariati

RETI PER LA MOBILITÀ GEOGRAFICA E PROFESSIONALE
Attività e risultati attesi
• Analisi comparativa di sistemi, norme e prassi
• Definizione di accordi, convenzioni, protocolli di intesa
• Aggiornamento, ampliamento e condivisione di banche
   dati per l’incontro domanda/offerta di lavoro
• Definizione dei percorsi individuali o collettivi di mobilità,
   ovvero progettazione di dettaglio del percorso formativo
• Realizzazione e accompagnamento del percorso di
   mobilità      -coordinamento,    supporto      logistico   e
   organizzativo, monitoraggio, tutoraggio, visite intermedie
•                                                                        18
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Creazioni di reti e partenariati

RETI PER LA MOBILITÀ GEOGRAFICA E PROFESSIONALE
Ipotesi di tematiche
In ragione della tipologia di utenti target coinvolti, i
percorsi di mobilità possono essere tematizzati, con
riferimento ad alcuni specifici settori economico-
produttivi ritenuti prioritari a livello regionale e/o
nazionale, come ad esempio: Green Jobs, Efficienza
Energetica, Mobilità Sostenibile, Tecnologie Innovative
per i Beni Culturali, Sistemi produttivi locali e distretti
industriali, ecc..

                                                                         19
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Percorsi di mobilità
           transnazionale/interregionale
Percorsi di mobilità - istruzione, formazione
professionale, aggiornamento, specializzazione,
tirocini formativi, brevi esperienze di lavoro, anche di
elevato contenuto tecnico-scientifico e professionale
- da svolgersi in un’altra regione italiana o europea,
rivolti a individui formati o in formazione o ad
occupati.
Esempi di tipologie progettuali attuabili:
• Mobilità transnazionale e interregionale
• Mobilità di portatori di idee imprenditoriali
                                                                         20
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Percorsi di mobilità
           transnazionale/interregionale
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE E INTERREGIONALE
Attività e risultati attesi
• Sviluppo delle competenze linguistiche
• Esperienze di lavoro
• Percorsi di dialogo interculturale
• Laboratori e attività pratiche
• Formazione alla imprenditorialità
I percorsi di mobilità possono essere realizzati a livello individuale
o collettivo. Ai destinatari dei percorsi di mobilità potrà essere
assegnata una Borsa/Dote di Mobilità, a parziale o totale
copertura delle spese di preparazione, viaggio e soggiorno e
assicurazione.
                                                                         21
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
Percorsi di mobilità
           transnazionale/interregionale
MOBILITÀ TRANSNAZIONALE E INTERREGIONALE
Possibili destinatari
• Giovani in transizione dalla scuola al lavoro - Studenti
  degli istituti secondari di secondo grado e Diplomati,
  Laureandi e Laureati, Dottorandi e dottori di ricerca
• Giovani occupati - Lavoratori autonomi, Giovani
  imprenditori, Titolari di contratti a tempo determinato
• Disoccupati e inoccupati, lavoratori espulsi/esclusi dal
  mercato del lavoro


                                                                         22
Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità

More Related Content

What's hot

Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
formezeu
 
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
gcampanella57
 

What's hot (19)

PMexpo 2019 | Project Management e fondi europei
PMexpo 2019 | Project Management e fondi europeiPMexpo 2019 | Project Management e fondi europei
PMexpo 2019 | Project Management e fondi europei
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Partenariati
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - PartenariatiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Partenariati
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Partenariati
 
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
 
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"
Slide presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"
 
Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
 
Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
VII FP: services by AREA Science Park
VII FP: services by AREA Science ParkVII FP: services by AREA Science Park
VII FP: services by AREA Science Park
 
Programma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la RicercaProgramma Nazionale per la Ricerca
Programma Nazionale per la Ricerca
 
Premio pa sostenibile_SCUOLA DIFFUSA_Roma Capitale
Premio pa sostenibile_SCUOLA DIFFUSA_Roma CapitalePremio pa sostenibile_SCUOLA DIFFUSA_Roma Capitale
Premio pa sostenibile_SCUOLA DIFFUSA_Roma Capitale
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionale
 
Report12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataReport12 Performa Basilicata
Report12 Performa Basilicata
 
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
 
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
 
Piano delle Attività 2015
Piano delle Attività 2015Piano delle Attività 2015
Piano delle Attività 2015
 

Viewers also liked

Integrazione
IntegrazioneIntegrazione
Integrazione
fragom
 

Viewers also liked (6)

Slide Capacità Istituzionale 15.4.11
Slide Capacità Istituzionale 15.4.11Slide Capacità Istituzionale 15.4.11
Slide Capacità Istituzionale 15.4.11
 
Integrazione
IntegrazioneIntegrazione
Integrazione
 
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei ComuniPianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
 
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & TextspeakTeaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
 

Similar to Slide Pot Transnazionalità 15.4.11

Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Camera di Commercio di Padova
 
Slide rapporto attivita' apre veneto
Slide rapporto attivita' apre veneto Slide rapporto attivita' apre veneto
Slide rapporto attivita' apre veneto
salonedimpresaspa
 
Eurosocialnetwork THE PROJECT
Eurosocialnetwork THE PROJECTEurosocialnetwork THE PROJECT
Eurosocialnetwork THE PROJECT
Irecoop Toscana
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template 1 laboratori
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template 1 laboratoriPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template 1 laboratori
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template 1 laboratori
Paola Alessandri
 

Similar to Slide Pot Transnazionalità 15.4.11 (20)

180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
 
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local DevelopmentPresentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
Presentazione XVI MILD - Master in International and Local Development
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
 
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazioneI processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
I processi di consultazione per la strategia dell'innovazione
 
Finconcept presentazione standard ita 09 2010
Finconcept presentazione standard ita 09 2010Finconcept presentazione standard ita 09 2010
Finconcept presentazione standard ita 09 2010
 
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
 
Presentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILDPresentazione XVIII MILD
Presentazione XVIII MILD
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
 
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale Convegno 13ott2014
 
Slide rapporto attivita' apre veneto
Slide rapporto attivita' apre veneto Slide rapporto attivita' apre veneto
Slide rapporto attivita' apre veneto
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
 
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazioneOpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
OpenCoesione come strumento per favorire la partecipazione
 
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
PMexpo 2021 | Sergio Praderio "Il PNRR, l’Europrogettazione e il buon utilizz...
 
Eurosocialnetwork THE PROJECT
Eurosocialnetwork THE PROJECTEurosocialnetwork THE PROJECT
Eurosocialnetwork THE PROJECT
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template 1 laboratori
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template 1 laboratoriPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template 1 laboratori
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template 1 laboratori
 
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.20193x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
 

Slide Pot Transnazionalità 15.4.11

  • 1. Supporto alla progettazione di azioni regionali a valere sull’Asse Transnazionalità e Interregionalità dei POR FSE Francesco Gombia
  • 2. Transnazionalità e Interregionalità nel FSE 2007-2013 La Programmazione FSE 2007-2013 affida alla cooperazione transnazionale/interregionale il compito di contribuire alla modernizzazione del modello sociale europeo e alla riforma delle politiche dell’occupazione, dell’inclusione e della formazione, grazie alle sue potenzialità di apprendimento reciproco e di ricerca di soluzioni innovative a problematiche comuni. 2 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 3. Transnazionalità e Interregionalità nel FSE 2007-2013 Regolamento del FSE (CE) n. 1081/2006: Art.3 par.1 “promuovere partenariati, patti e iniziative tramite la creazione di reti di soggetti interessati, quali parti sociali e organizzazioni non governative, a livello transnazionale, nazionale, regionale e locale, al fine di promuovere riforme nei settori dell'occupazione e dell'integrazione nel mercato del lavoro.” Art.3 par.6 “condivisione di informazioni, esperienze, risultati e buone prassi e lo sviluppo di strategie complementari o di azioni coordinate e congiunte” 3 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 4. Transnazionalità e Interregionalità in Italia L’Italia ha deciso di dedicare un’Asse di intervento specifico dei Programmi Operativi alle attività transnazionali (approccio verticale): i 21 PO regionali e i 2 PO a titolarità del MLSPS hanno un’Asse specifico dedicato alla Transnazionalità e Interregionalità. 4 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 5. Transnazionalità e interregionalità nella programmazione regionale FSE 2007-2013 Principali tipologie di azione previste nei POR FSE 2007-2013 ob. Conv.: • Sostegno alla mobilità per lavoratori e studenti mediante lo scambio tra istituzioni e organismi dell’istruzione e formazione - work experience, visite di studio, borse di studio, scambi tra scuole/università/enti di ricerca, ricerche e analisi • Partecipazione e attivazione di comunità di pratiche - peer review, seminari di formazione, tavoli di confronto tra esperti, istituzioni e operatori del sistema di formazione e lavoro, sperimentazione di modelli a livello territoriale o per gruppi di beneficiari • Rafforzamento della capacity building - attraverso formazione mirata, visite di studio, tavoli di coordinamento e progettazione integrata • Supporto ai processi di internazionalizzazione delle PMI e del capitale umano 5 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 6. Transnazionalità e interregionalità nella programmazione regionale FSE 2007-2013 Le opportunità di cooperazione, a livello transnazionale e interregionale, previste nell’attuale Programmazione FSE, sono riconducibili a tre tipologie principali: 1. Bandi finanziati dalla Commissione europea per la creazione di learning network 2. Reti e progetti di partenariato promossi e finanziati da Autorità di gestione 3. Avvisi pubblici emanati dalle Autorità di gestione regionali 6 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 7. Transnazionalità e interregionalità nella programmazione regionale FSE 2007-2013 1. Bandi finanziati dalla Commissione europea per la creazione di learning network Rivolti ad AdG e finalizzati ad ampliare i processi di apprendimento e conoscenza tra operatori ed istituzioni. Prevedono la costituzione di partenariati istituzionali, promossi da una AdG FSE con l’adesione di almeno altre quattro appartenenti a diversi Stati membri, finalizzati a realizzare un programma di lavoro triennale, su un tema specifico ed attraverso percorsi di disseminazione, apprendimento, peer review, scambio. Es: Rete ROM, Rete Age Management, Rete Gender mainstreaming, Rete Ex-Offenders Community of Practice 7 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 8. Transnazionalità e interregionalità nella programmazione regionale FSE 2007-2013 2. Reti e progetti di partenariato promossi e finanziati da Autorità di gestione Progetti promossi e finanziati da Autorità di gestione nazionali ed europee in rete, ad es: • Diffusione di Best Practices presso gli uffici giudiziari italiani • Verso un sistema integrato di Alta formazione • Il FSE a sostegno della Ricerca e dell'Innovazione • Verso la costruzione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze 8 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 9. Transnazionalità e interregionalità nella programmazione regionale FSE 2007-2013 3. Avvisi pubblici emanati dalle Autorità di gestione regionali Sovvenzioni rivolte a specifiche tipologie di beneficiari (come Enti pubblici e privati, sedi formative accreditate, università, imprese, istituzioni scolastiche, enti bilaterali, persone), in coerenza alle finalità generali dei POR e degli obiettivi specifici e operativi dell’Asse Transnazionalità e Interregionalità. 9 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 10. Transnazionalità e interregionalità nella programmazione regionale FSE 2007-2013 3. Avvisi pubblici emanati dalle Autorità di gestione regionali Nelle Linee Guida si propongono delle ipotesi progettuali riferite a due principali macro-tipologie di intervento: 1. Creazioni di reti e partenariati per il rafforzamento della dimensione transnazionale e interregionale dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro 2. Percorsi di mobilità transnazionale/interregionale 10 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 11. Creazioni di reti e partenariati Collaborazione di tipo transnazionale e/o interregionale, sotto forma di scambio di esperienze e know how, sviluppo congiunto di metodologie e prodotti, costruzione di partenariati e reti, realizzazione di percorsi di mobilità formativa. Tali iniziative progettuali possono concretizzarsi attraverso l’emanazione da parte delle Amministrazioni regionali di avvisi pubblici rivolti a soggetti pubblici e/o privati dei settori lavoro, istruzione e formazione (Enti pubblici territoriali; scuole; Università e centri di ricerca; Enti di formazione accreditati; Organismi di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori; Imprese; ONG; Agenzie per il lavoro, ecc.). 11 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 12. Creazioni di reti e partenariati Per essere ammessi a beneficiare dei finanziamenti i soggetti proponenti possono essere invitati a costituire una rete operativa di cooperazione, composta di organizzazioni omologhe pubbliche e/o private, a livello regionale, transnazionale e/o interregionale. Le Regioni possono qualificare la rete come centro di responsabilità per lo sviluppo e la gestione dei progetti e come ambito operativo in cui si concretizza la dimensione transnazionale e interregionale degli interventi. 12 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 13. Creazioni di reti e partenariati Esempi di tipologie progettuali attuabili: • Azioni di trasferimento e sviluppo dell’innovazione • Reti per la mobilità geografica e professionale • Azioni a supporto di reti e partenariati transnazionali/interregionali delle parti sociali e delle imprese • Progetti transnazionali/interregionali presentati dalle Province • Progetti transnazionali/interregionali per il rafforzamento della capacità istituzionale 13 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 14. Creazioni di reti e partenariati AZIONI DI TRASFERIMENTO E SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE Obiettivi e caratteristiche • Adozione di logiche di scambio • Sviluppo parallelo o congiunto di metodologie e approcci innovativi • Trasferimento e sperimentazione sul campo di nuove soluzioni • Adattamento e integrazione di contenuti, prodotti o risultati ottenuti da precedenti progetti innovativi. 14 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 15. Creazioni di reti e partenariati AZIONI DI TRASFERIMENTO E SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE Attività • scambio di informazioni e esperienze, buone pratiche • sviluppo parallelo o congiunto di metodologie e approcci innovativi • adozione o trasferimento di nuovi approcci • scambio di operatori, visite di studio, seminari • sperimentazione di soluzioni innovative Risultati attesi • rapporti di ricerca, anche comparati • repertori di prassi e strumenti, sperimentati e validati • linee guida, raccomandazioni, indicazioni di policy • sperimentazioni innovative di metodologie e strumenti 15 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 16. Creazioni di reti e partenariati AZIONI DI TRASFERIMENTO E SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE Ipotesi di tematiche • riconoscimento, certificazione e spendibilità delle competenze nei sistemi di istruzione e formazione e nel mercato del lavoro • monitoraggio e analisi dei fabbisogni di competenze del mercato del lavoro • strumenti per l’alternanza e la transizione scuola-lavoro (tirocini, apprendistato) • il sistema dei servizi per il lavoro e l’integrazione dei servizi pubblici e privati • confronto tra modelli ed esperienze di politiche attive del lavoro • programmi e strategie anticrisi 16 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 17. Creazioni di reti e partenariati RETI PER LA MOBILITÀ GEOGRAFICA E PROFESSIONALE Obiettivi e caratteristiche • Costituzione o rafforzamento di reti e partenariati tra organismi di differenti Regioni e Paesi europei, per favorire iniziative di scambio e di mobilità di lavoratori, studenti e tirocinanti • Stipula di accordi e convenzioni tra organismi di diverse Regioni o Paesi europei • Sperimentazione di percorsi di accompagnamento e di sostegno all’inserimento sociale e lavorativo 17 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 18. Creazioni di reti e partenariati RETI PER LA MOBILITÀ GEOGRAFICA E PROFESSIONALE Attività e risultati attesi • Analisi comparativa di sistemi, norme e prassi • Definizione di accordi, convenzioni, protocolli di intesa • Aggiornamento, ampliamento e condivisione di banche dati per l’incontro domanda/offerta di lavoro • Definizione dei percorsi individuali o collettivi di mobilità, ovvero progettazione di dettaglio del percorso formativo • Realizzazione e accompagnamento del percorso di mobilità -coordinamento, supporto logistico e organizzativo, monitoraggio, tutoraggio, visite intermedie • 18 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 19. Creazioni di reti e partenariati RETI PER LA MOBILITÀ GEOGRAFICA E PROFESSIONALE Ipotesi di tematiche In ragione della tipologia di utenti target coinvolti, i percorsi di mobilità possono essere tematizzati, con riferimento ad alcuni specifici settori economico- produttivi ritenuti prioritari a livello regionale e/o nazionale, come ad esempio: Green Jobs, Efficienza Energetica, Mobilità Sostenibile, Tecnologie Innovative per i Beni Culturali, Sistemi produttivi locali e distretti industriali, ecc.. 19 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 20. Percorsi di mobilità transnazionale/interregionale Percorsi di mobilità - istruzione, formazione professionale, aggiornamento, specializzazione, tirocini formativi, brevi esperienze di lavoro, anche di elevato contenuto tecnico-scientifico e professionale - da svolgersi in un’altra regione italiana o europea, rivolti a individui formati o in formazione o ad occupati. Esempi di tipologie progettuali attuabili: • Mobilità transnazionale e interregionale • Mobilità di portatori di idee imprenditoriali 20 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 21. Percorsi di mobilità transnazionale/interregionale MOBILITÀ TRANSNAZIONALE E INTERREGIONALE Attività e risultati attesi • Sviluppo delle competenze linguistiche • Esperienze di lavoro • Percorsi di dialogo interculturale • Laboratori e attività pratiche • Formazione alla imprenditorialità I percorsi di mobilità possono essere realizzati a livello individuale o collettivo. Ai destinatari dei percorsi di mobilità potrà essere assegnata una Borsa/Dote di Mobilità, a parziale o totale copertura delle spese di preparazione, viaggio e soggiorno e assicurazione. 21 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità
  • 22. Percorsi di mobilità transnazionale/interregionale MOBILITÀ TRANSNAZIONALE E INTERREGIONALE Possibili destinatari • Giovani in transizione dalla scuola al lavoro - Studenti degli istituti secondari di secondo grado e Diplomati, Laureandi e Laureati, Dottorandi e dottori di ricerca • Giovani occupati - Lavoratori autonomi, Giovani imprenditori, Titolari di contratti a tempo determinato • Disoccupati e inoccupati, lavoratori espulsi/esclusi dal mercato del lavoro 22 Programma POT 2011 – Supporto Asse Transnazionalità e Interregionalità