SlideShare a Scribd company logo
L’italiano oggi
tra norma e realtà
Da Le città invisibili di Italo Calvino
                                    (1972)
Le città e il desiderio. 2.

La città ti appare come un tutto in cui nessun desiderio va perduto e di cui tu fai
parte, e poiché essa gode tutto quello che tu non godi, a te non resta che abitare
questo desiderio ed esserne contento.



Le città e il desiderio. 4.
Al centro di Fedora, metropoli di pietra grigia, sta un palazzo di metallo con una
sfera di vetro in ogni stanza. Guardando dentro ogni sfera si vede una città azzurra
che è il modello d'un'altra Fedora. Sono le forme che la città avrebbe potuto
prendere se non fosse, per una ragione o per l'altra, diventata come oggi la
vediamo. In ogni epoca qualcuno, guardando Fedora qual era, aveva immaginato
il modo di farne la città ideale, ma mentre costruiva il suo modello in miniatura già
Fedora non era più la stessa di prima, e quello che fino a ieri era stato un suo
possibile futuro ormai era solo un giocattolo in una sfera di vetro.
Da Le città invisibili di Italo                    • Rispetto della norma
Calvino                                              grammaticale: • Uso coerente della
                                                                           punteggiatura
La città e il desiderio. 2.                                            •   Tendenza all’ipotassi
La città ti appare come un tutto in cui nessun
desiderio va perduto e di cui tu fai parte, e
                                                                       •   Varietà nell’uso pronomi
poiché essa gode tutto quello che tu non                                   relativi
godi, a te non resta che abitare questo
desiderio ed esserne contento.                                         •   Rispetto della consecutio
                                                                           temporum
La città del desiderio. 4.                                             •   Presenza di strutture
Al centro di Fedora, metropoli di pietra grigia,                           sintattiche complesse
sta un palazzo di metallo con una sfera di
vetro in ogni stanza. Guardando dentro ogni
                                                                           (es. periodo ipotetico
sfera si vede una città azzurra che è il
modello d'un'altra Fedora. Sono le forme che
                                                                           dell’irrealtà)
la città avrebbe potuto prendere se non
fosse, per una ragione o per l'altra, diventata
come oggi la vediamo. In ogni epoca
qualcuno, guardando Fedora qual era, aveva
immaginato il modo di farne la città ideale,
ma mentre costruiva il suo modello in
miniatura già Fedora non era più la stessa di
prima, e quello che fino a ieri era stato un
                                                   • Ricchezza e pertinenza lessicale
                                                   • Coerenza logico-sintattica
suo possibile futuro ormai era solo un
giocattolo in una sfera di vetro.


                                                   • Scrittura sovraregionale
L’italiano standard
•   Stabilità flessibile
•   Funzione unificatrice
•   Funzione separatrice
•   Funzione di prestigio
•   Modello di riferimento
•   Selezione linguistica
•   Norma codificata
Se trovassi un milione di euro e avessi
soltanto 12 ore di tempo per spenderli
             cosa faresti?
E… mangio in un bel ristorante di Parigi… quindi se ne sono andati altri
ventimila euro tra il viaggio, il pranzo, la mancia… mi bevo una bella bottiglia
di champagne e torno a casa e dormo fino alle tre. Dalle tre alle otto ho
cinque ore per consumare seicentomila euro: centomila euro glieli dò a mio
fratello, altri centomila euro pure ai miei, centomila euro a un’associazione
che fa qualcosa di buono e arrivo a duecentomila euro in meno, duecentomila
euro in meno… centomila euro mi faccio fare un modellino della… come si
chiama? Del Millennium Falcon in legno a grandezza naturale ee… avanzano
centomila euro. Diecimila euro pianto un ettaro di ulivi… novantamila euro
che cosa posso fare? Novantamila euro…mah… potrei comprarmi una decina
di abiti sartoriali, una decina di cappelli e una decina di paia di scarpe, belle.
Mi compro una chitarra, una… una Gibson… come si chiama quella? Una, una
Gibson… un modello particolare di un chitarrista jazz degli anni trenta ee…
come si chiama?? Vabbè non mi viene, mi compro una Gibson fica costa
intorno ai mille e cinquecento euro…
Se trovassi un milione di euro                •   E: funzione pragmatica a inizio frase
e avessi soltanto 12 ore di                   •   Quindi; vabbè: demarcativo
tempo per spenderli cosa                      •   Mi bevo; mi faccio fare; mi compro: ridondanza
faresti?                                          di pronomi clitici
E… mangio in un bel ristorante di Parigi…     •   Centomila euro glieli dò a mio fratello:
quindi se ne sono andati altri ventimila          dislocazione a sinistra
euro tra il viaggio, il pranzo, la mancia…
mi bevo una bella bottiglia di champagne      •   Miei: termine familiare
e torno a casa e dormo fino alle tre. Dalle
tre alle otto ho cinque ore per consumare
                                              •   Duecentomila euro(…)Duecentomila euro:
seicentomila euro: centomila euro glieli          ripetizione
do a mio fratello, altri centomila euro
pure ai miei, centomila euro a                •   Fare: termine di significato generico
un’associazione che fa qualcosa di buono      •   Come si chiama?; Come si chiama quella?:
e arrivo a duecentomila euro in meno,
duecentomila euro in meno… centomila              segnali fatici
euro mi faccio fare un modellino della…
come si chiama? Del Millennium Falcon in
                                              •   Diecimila euro..compro un ettaro di ulivi: tema
legno a grandezza naturale ee… avanzano           sospeso
centomila euro. Diecimila euro pianto un
ettaro di ulivi… novantamila euro che
                                              •   Mah…: interiezione
cosa posso fare? Novantamila                  •   Decina (…) decina (…) decina: catena anaforica
euro…mah… potrei comprarmi una
decina di abiti sartoriali, una decina di     •   Fica: standardizzazione del registro basso
cappelli e una decina di paia di scarpe,
belle. Mi compro una chitarra, una… una
Gibson… come si chiama quella? Una,
una Gibson… un modello particolare di un
                                              •   Autocorrezione
chitarrista jazz degli anni trenta ee…        •   Frasi interrotte
come si chiama?? Vabbè non mi viene, mi
compro una Gibson fica costa intorno ai       •   Oscillazione fra un tempo verbale e l’altro
mille e cinquecento euro…
                                              •   Forme colloquiali
Se trovassi un milione di euro e avessi
soltanto 12 ore di tempo per spenderli
             cosa faresti?
Beh… probabilmente incomincio a comprarmi una casa
decente visto che vivo in un orribile tugurio di venti metri
quadrati…. in via del Pratello, di fianco al carcere minorile
per altro quindi… è quasi carcere minorile. Ee… certo è un
po’ difficile fare le pratiche per un rogito e per l’acquisto
di una casa, in questo tempo…quindi probabilmente….
me li sputtano tutti in droga! O cose…compro un sacco di
cose illegali… e poi rivendo, non so. Non ho idea, non ho
idea, veramente non lo so… veramente potrei comprare
una macchina e d… una macchina… dare un po’ di soldi
alla mamma e dare un po’ di soldi in beneficenza ecco. Va
bene?
Se trovassi un milione di euro              •   Beh…: interiezione
e avessi soltanto 12 ore di                 •   Incomincio: termine popolare per «comincio»
tempo per spenderli, cosa                   •   Visto che: termine mutuato dal linguaggio
faresti?                                        burocratico che entra nel linguaggio comune
                                                assumendo però funzione diversa
Beh… probabilmente incomincio a             •   Tugurio; Rogito: termine colto *
comprarmi una casa decente visto che        •   Quindi; certo; ecco: demarcativi
vivo in un orribile tugurio di venti
metri quadrati…. in via del Pratello, di
                                            •   Ee: funzione pragmatica a inizio frase
fianco al carcere minorile per altro        •   Un sacco di: rafforzativo semantico
quindi… è quasi carcere minorile. Ee…       •   Me li (sputtano): ridondanza pronomi clitici
certo è un po’ difficile fare le pratiche   •   Sputtano: temine disfemico, volgarismo (entrato
per un rogito e per l’acquisto di una           nel lessico comune)
casa, in questo tempo…quindi
probabilmente…. me li sputtano tutti        •   Cose: termine di significato generico
in droga! O cose…compro un sacco di         •   O cose… compro un sacco di cose illegali: falsa
cose illegali… e poi rivendo, non so.           partenza
Non ho idea, non ho idea, veramente         •   Veramente… veramente: catena anaforica
non lo so… veramente potrei comprare
una macchina e d… una macchina…
                                            •   Mamma: termine familiare
dare un po’ di soldi alla mamma e dare      •   Va bene?: segnale fatico
un po’ di soldi in beneficenza ecco. Va
bene?
                                            •   Autocorrezione
                                            •   Frasi interrotte
                                            •   Oscillazione fra un tempo verbale e l’altro
                                            •   Forme colloquiali
Da La passione per gli allevamenti dei
            maiali di Paolo Nori
                                        (2011)
•   «*…+“Se potessi realizzare un tuo desiderio, cosa desidereresti?” ecco questa cosa
    qui, che nella vita se te lo chiede uno ti vien da pensare che è infantile, e che è
    rimasto indietro come la coda del maiale, io l’ultima volta che ho visto Stalker,
    quando sono arrivato lì io ci ho pensato per davvero, a qual era il mio più grande
    desiderio: Tarkovskij, – ho detto, – col suo film è riuscito a far di questa cosa
    puerile, infantile, indietro come la coda del maiale una cosa vera, e acuta, che ti
    scava dentro, che supera tutti gli schermi che hai nella testa e ti tocca e questa, –
    ho detto, – forse, è l’arte».
    E ho pensato a un libro che ha scritto un mio amico, libro che si intitola Sulla
    felicità a oltranza, e il mio amico Ugo Cornia, e il libro parla, in sostanza, anche se
    non è bene riassumere i libri, ma, per capirci, Ugo in quel libro lì parla di quando
    nel giro di pochi mesi gli sono morti il babbo e la mamma, e quel che racconta il
    libro, in sostanza, è il bene che Ugo voleva a suo babbo e a sua mamma, e quella
    cosa lì, nella vita, se un tuo amico ti venisse vicino e ti dicesse “Io voglio tanto bene
    a mio babbo e a mia mamma”, tu lo guarderesti e gli diresti “Eh”, invece, a legger
    questa cosa dentro il libro, che non c’è scritta, ma c’è, a te, intanto che lo leggi, ti
    viene in mente il bene che tu vuoi o hai voluto a tuo babbo e a tua mamma, e il
    libro ti scava dentro, e ti tocca, e questa cosa, in sostanza, è l’arte, ho pensato».
•   Ecco: demarcativo
Da La passione per gli                                    •   Questa; io; lì; in quel libro lì; quella cosa lì:
allevamenti dei maiali di                                     deittici
Paolo Nori                                                •   Se te lo chiede: indicativo pro congiuntivo
«*…+“Se potessi realizzare un tuo desiderio, cosa         •   Cosa; uno: termini di significato generico
desidereresti?” ecco questa cosa qui, che nella
vita se te lo chiede uno ti vien da pensare che è         •   Io ci ho pensato per davvero a qual era il mio
infantile, e che è rimasto indietro come la coda
del maiale, io l’ultima volta che ho visto Stalker,
                                                              più grande desiderio: dislocazione a destra
quando sono arrivato lì io ci ho pensato per
davvero, a qual era il mio più grande desiderio:
                                                          •   Indietro come la coda del maiale: stereotipia
Tarkovskij, – ho detto, – col suo film è riuscito a           lessicale
far di questa cosa puerile, infantile, indietro come
la coda del maiale una cosa vera, e acuta, che ti
scava dentro, che supera tutti gli schermi che hai
nella testa e ti tocca e questa, – ho detto, – forse,     •   E… e… e…: funzione pragmatica
è l’arte».
                                                          •   In sostanza; per capirci: segnali di sfumatura
E ho pensato a un libro che ha scritto un mio
amico, libro che si intitola Sulla felicità a oltranza,   •   In quel libro li… e quel che racconta… e quella
e il mio amico Ugo Cornia, e il libro parla, in               cosa li: catena anaforica
sostanza, anche se non è bene riassumere i libri,
ma, per capirci, Ugo in quel libro lì parla di
quando nel giro di pochi mesi gli sono morti il           •   Babbo; mamma: termini familiari
babbo e la mamma, e quel che racconta il libro, in
sostanza, è il bene che Ugo voleva a suo babbo e          •   Eh: interiezione
a sua mamma, e quella cosa lì, nella vita, se un
tuo amico ti venisse vicino e ti dicesse “Io voglio       •   A te ti: ridondanza pronominale
tanto bene a mio babbo e a mia mamma”, tu lo
guarderesti e gli diresti “Eh”, invece, a legger          •   Intanto che: forma colloquiale
questa cosa dentro il libro, che non c’è scritta, ma
c’è, a te, intanto che lo leggi, ti viene in mente il     •   Mio; mia; tuo; tua: ridondanza di aggettivi
bene che tu vuoi o hai voluto a tuo babbo e a tua
mamma, e il libro ti scava dentro, e ti tocca, e
                                                              possessivi
questa cosa, in sostanza, è l’arte, ho pensato.

                                                          •   Cambiamenti di microprogettazione
                                                          •   Frasi interrotte
                                                          •   Trascuratezza nell’uso della punteggiatura
Fenomeni comuni nelle interviste e nel
        testo di Paolo Nori
•   Ridondanza pronominale
•   Demarcativi
•   Sequenze anaforiche
•   Termini generici
•   «E» con funzione pragmatica a inizio frase
•   Forme colloquiali
•   Termini familiari
•   Frasi interrotte
L’italiano neo-standard
•   In evoluzione
•   Tendente alla semplificazione
•   Vicino al linguaggio colloquiale
•   Variazione in diatopia
•   Variazione in diafasia
•   Comune
•   Dell’uso medio
Standard       «Dall’alto verso il basso»




Neo-standard   «Dal basso verso l’alto»
E facebook...dove lo collochiamo?
La chat del Social Network
                             •   Stile nominale
                             •   Abbreviazioni
                             •   Colloquialismi
                             •   Regionalismi
                             •   Onomatopee
                             •   Neologismi semantici
                             •   Ammiccamenti
                             •   Forestierismi
                             •   Emoticons
L’italiano scritto trasmesso
• Usa un canale di trasmissione diverso da quelli
  tradizionali (orale e scritto)
• Compresenza di tratti tipici dell’oralità e della
  scrittura
• Non sorvegliato
• Spazio puramente virtuale
• Dimensione dialogica
• Simulazione del parlato
• Simultaneità
• Stringatezza e frammentarietà
Conclusioni
1. Rapporto tra Standard e Neo-standard
   (scarto e analogie)
2. Influenza dell’oralità sulla scrittura (P. Nori)
3. Forma ibrida dell’italiano nei social network
4. Vitalità della lingua italiana
GRUPPO 6 - L’italiano oggi, tra norma e realtà.

More Related Content

Featured

Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Applitools
 

Featured (20)

Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 

GRUPPO 6 - L’italiano oggi, tra norma e realtà.

  • 2.
  • 3. Da Le città invisibili di Italo Calvino (1972) Le città e il desiderio. 2. La città ti appare come un tutto in cui nessun desiderio va perduto e di cui tu fai parte, e poiché essa gode tutto quello che tu non godi, a te non resta che abitare questo desiderio ed esserne contento. Le città e il desiderio. 4. Al centro di Fedora, metropoli di pietra grigia, sta un palazzo di metallo con una sfera di vetro in ogni stanza. Guardando dentro ogni sfera si vede una città azzurra che è il modello d'un'altra Fedora. Sono le forme che la città avrebbe potuto prendere se non fosse, per una ragione o per l'altra, diventata come oggi la vediamo. In ogni epoca qualcuno, guardando Fedora qual era, aveva immaginato il modo di farne la città ideale, ma mentre costruiva il suo modello in miniatura già Fedora non era più la stessa di prima, e quello che fino a ieri era stato un suo possibile futuro ormai era solo un giocattolo in una sfera di vetro.
  • 4. Da Le città invisibili di Italo • Rispetto della norma Calvino grammaticale: • Uso coerente della punteggiatura La città e il desiderio. 2. • Tendenza all’ipotassi La città ti appare come un tutto in cui nessun desiderio va perduto e di cui tu fai parte, e • Varietà nell’uso pronomi poiché essa gode tutto quello che tu non relativi godi, a te non resta che abitare questo desiderio ed esserne contento. • Rispetto della consecutio temporum La città del desiderio. 4. • Presenza di strutture Al centro di Fedora, metropoli di pietra grigia, sintattiche complesse sta un palazzo di metallo con una sfera di vetro in ogni stanza. Guardando dentro ogni (es. periodo ipotetico sfera si vede una città azzurra che è il modello d'un'altra Fedora. Sono le forme che dell’irrealtà) la città avrebbe potuto prendere se non fosse, per una ragione o per l'altra, diventata come oggi la vediamo. In ogni epoca qualcuno, guardando Fedora qual era, aveva immaginato il modo di farne la città ideale, ma mentre costruiva il suo modello in miniatura già Fedora non era più la stessa di prima, e quello che fino a ieri era stato un • Ricchezza e pertinenza lessicale • Coerenza logico-sintattica suo possibile futuro ormai era solo un giocattolo in una sfera di vetro. • Scrittura sovraregionale
  • 5. L’italiano standard • Stabilità flessibile • Funzione unificatrice • Funzione separatrice • Funzione di prestigio • Modello di riferimento • Selezione linguistica • Norma codificata
  • 6.
  • 7. Se trovassi un milione di euro e avessi soltanto 12 ore di tempo per spenderli cosa faresti? E… mangio in un bel ristorante di Parigi… quindi se ne sono andati altri ventimila euro tra il viaggio, il pranzo, la mancia… mi bevo una bella bottiglia di champagne e torno a casa e dormo fino alle tre. Dalle tre alle otto ho cinque ore per consumare seicentomila euro: centomila euro glieli dò a mio fratello, altri centomila euro pure ai miei, centomila euro a un’associazione che fa qualcosa di buono e arrivo a duecentomila euro in meno, duecentomila euro in meno… centomila euro mi faccio fare un modellino della… come si chiama? Del Millennium Falcon in legno a grandezza naturale ee… avanzano centomila euro. Diecimila euro pianto un ettaro di ulivi… novantamila euro che cosa posso fare? Novantamila euro…mah… potrei comprarmi una decina di abiti sartoriali, una decina di cappelli e una decina di paia di scarpe, belle. Mi compro una chitarra, una… una Gibson… come si chiama quella? Una, una Gibson… un modello particolare di un chitarrista jazz degli anni trenta ee… come si chiama?? Vabbè non mi viene, mi compro una Gibson fica costa intorno ai mille e cinquecento euro…
  • 8. Se trovassi un milione di euro • E: funzione pragmatica a inizio frase e avessi soltanto 12 ore di • Quindi; vabbè: demarcativo tempo per spenderli cosa • Mi bevo; mi faccio fare; mi compro: ridondanza faresti? di pronomi clitici E… mangio in un bel ristorante di Parigi… • Centomila euro glieli dò a mio fratello: quindi se ne sono andati altri ventimila dislocazione a sinistra euro tra il viaggio, il pranzo, la mancia… mi bevo una bella bottiglia di champagne • Miei: termine familiare e torno a casa e dormo fino alle tre. Dalle tre alle otto ho cinque ore per consumare • Duecentomila euro(…)Duecentomila euro: seicentomila euro: centomila euro glieli ripetizione do a mio fratello, altri centomila euro pure ai miei, centomila euro a • Fare: termine di significato generico un’associazione che fa qualcosa di buono • Come si chiama?; Come si chiama quella?: e arrivo a duecentomila euro in meno, duecentomila euro in meno… centomila segnali fatici euro mi faccio fare un modellino della… come si chiama? Del Millennium Falcon in • Diecimila euro..compro un ettaro di ulivi: tema legno a grandezza naturale ee… avanzano sospeso centomila euro. Diecimila euro pianto un ettaro di ulivi… novantamila euro che • Mah…: interiezione cosa posso fare? Novantamila • Decina (…) decina (…) decina: catena anaforica euro…mah… potrei comprarmi una decina di abiti sartoriali, una decina di • Fica: standardizzazione del registro basso cappelli e una decina di paia di scarpe, belle. Mi compro una chitarra, una… una Gibson… come si chiama quella? Una, una Gibson… un modello particolare di un • Autocorrezione chitarrista jazz degli anni trenta ee… • Frasi interrotte come si chiama?? Vabbè non mi viene, mi compro una Gibson fica costa intorno ai • Oscillazione fra un tempo verbale e l’altro mille e cinquecento euro… • Forme colloquiali
  • 9.
  • 10. Se trovassi un milione di euro e avessi soltanto 12 ore di tempo per spenderli cosa faresti? Beh… probabilmente incomincio a comprarmi una casa decente visto che vivo in un orribile tugurio di venti metri quadrati…. in via del Pratello, di fianco al carcere minorile per altro quindi… è quasi carcere minorile. Ee… certo è un po’ difficile fare le pratiche per un rogito e per l’acquisto di una casa, in questo tempo…quindi probabilmente…. me li sputtano tutti in droga! O cose…compro un sacco di cose illegali… e poi rivendo, non so. Non ho idea, non ho idea, veramente non lo so… veramente potrei comprare una macchina e d… una macchina… dare un po’ di soldi alla mamma e dare un po’ di soldi in beneficenza ecco. Va bene?
  • 11. Se trovassi un milione di euro • Beh…: interiezione e avessi soltanto 12 ore di • Incomincio: termine popolare per «comincio» tempo per spenderli, cosa • Visto che: termine mutuato dal linguaggio faresti? burocratico che entra nel linguaggio comune assumendo però funzione diversa Beh… probabilmente incomincio a • Tugurio; Rogito: termine colto * comprarmi una casa decente visto che • Quindi; certo; ecco: demarcativi vivo in un orribile tugurio di venti metri quadrati…. in via del Pratello, di • Ee: funzione pragmatica a inizio frase fianco al carcere minorile per altro • Un sacco di: rafforzativo semantico quindi… è quasi carcere minorile. Ee… • Me li (sputtano): ridondanza pronomi clitici certo è un po’ difficile fare le pratiche • Sputtano: temine disfemico, volgarismo (entrato per un rogito e per l’acquisto di una nel lessico comune) casa, in questo tempo…quindi probabilmente…. me li sputtano tutti • Cose: termine di significato generico in droga! O cose…compro un sacco di • O cose… compro un sacco di cose illegali: falsa cose illegali… e poi rivendo, non so. partenza Non ho idea, non ho idea, veramente • Veramente… veramente: catena anaforica non lo so… veramente potrei comprare una macchina e d… una macchina… • Mamma: termine familiare dare un po’ di soldi alla mamma e dare • Va bene?: segnale fatico un po’ di soldi in beneficenza ecco. Va bene? • Autocorrezione • Frasi interrotte • Oscillazione fra un tempo verbale e l’altro • Forme colloquiali
  • 12. Da La passione per gli allevamenti dei maiali di Paolo Nori (2011) • «*…+“Se potessi realizzare un tuo desiderio, cosa desidereresti?” ecco questa cosa qui, che nella vita se te lo chiede uno ti vien da pensare che è infantile, e che è rimasto indietro come la coda del maiale, io l’ultima volta che ho visto Stalker, quando sono arrivato lì io ci ho pensato per davvero, a qual era il mio più grande desiderio: Tarkovskij, – ho detto, – col suo film è riuscito a far di questa cosa puerile, infantile, indietro come la coda del maiale una cosa vera, e acuta, che ti scava dentro, che supera tutti gli schermi che hai nella testa e ti tocca e questa, – ho detto, – forse, è l’arte». E ho pensato a un libro che ha scritto un mio amico, libro che si intitola Sulla felicità a oltranza, e il mio amico Ugo Cornia, e il libro parla, in sostanza, anche se non è bene riassumere i libri, ma, per capirci, Ugo in quel libro lì parla di quando nel giro di pochi mesi gli sono morti il babbo e la mamma, e quel che racconta il libro, in sostanza, è il bene che Ugo voleva a suo babbo e a sua mamma, e quella cosa lì, nella vita, se un tuo amico ti venisse vicino e ti dicesse “Io voglio tanto bene a mio babbo e a mia mamma”, tu lo guarderesti e gli diresti “Eh”, invece, a legger questa cosa dentro il libro, che non c’è scritta, ma c’è, a te, intanto che lo leggi, ti viene in mente il bene che tu vuoi o hai voluto a tuo babbo e a tua mamma, e il libro ti scava dentro, e ti tocca, e questa cosa, in sostanza, è l’arte, ho pensato».
  • 13. Ecco: demarcativo Da La passione per gli • Questa; io; lì; in quel libro lì; quella cosa lì: allevamenti dei maiali di deittici Paolo Nori • Se te lo chiede: indicativo pro congiuntivo «*…+“Se potessi realizzare un tuo desiderio, cosa • Cosa; uno: termini di significato generico desidereresti?” ecco questa cosa qui, che nella vita se te lo chiede uno ti vien da pensare che è • Io ci ho pensato per davvero a qual era il mio infantile, e che è rimasto indietro come la coda del maiale, io l’ultima volta che ho visto Stalker, più grande desiderio: dislocazione a destra quando sono arrivato lì io ci ho pensato per davvero, a qual era il mio più grande desiderio: • Indietro come la coda del maiale: stereotipia Tarkovskij, – ho detto, – col suo film è riuscito a lessicale far di questa cosa puerile, infantile, indietro come la coda del maiale una cosa vera, e acuta, che ti scava dentro, che supera tutti gli schermi che hai nella testa e ti tocca e questa, – ho detto, – forse, • E… e… e…: funzione pragmatica è l’arte». • In sostanza; per capirci: segnali di sfumatura E ho pensato a un libro che ha scritto un mio amico, libro che si intitola Sulla felicità a oltranza, • In quel libro li… e quel che racconta… e quella e il mio amico Ugo Cornia, e il libro parla, in cosa li: catena anaforica sostanza, anche se non è bene riassumere i libri, ma, per capirci, Ugo in quel libro lì parla di quando nel giro di pochi mesi gli sono morti il • Babbo; mamma: termini familiari babbo e la mamma, e quel che racconta il libro, in sostanza, è il bene che Ugo voleva a suo babbo e • Eh: interiezione a sua mamma, e quella cosa lì, nella vita, se un tuo amico ti venisse vicino e ti dicesse “Io voglio • A te ti: ridondanza pronominale tanto bene a mio babbo e a mia mamma”, tu lo guarderesti e gli diresti “Eh”, invece, a legger • Intanto che: forma colloquiale questa cosa dentro il libro, che non c’è scritta, ma c’è, a te, intanto che lo leggi, ti viene in mente il • Mio; mia; tuo; tua: ridondanza di aggettivi bene che tu vuoi o hai voluto a tuo babbo e a tua mamma, e il libro ti scava dentro, e ti tocca, e possessivi questa cosa, in sostanza, è l’arte, ho pensato. • Cambiamenti di microprogettazione • Frasi interrotte • Trascuratezza nell’uso della punteggiatura
  • 14. Fenomeni comuni nelle interviste e nel testo di Paolo Nori • Ridondanza pronominale • Demarcativi • Sequenze anaforiche • Termini generici • «E» con funzione pragmatica a inizio frase • Forme colloquiali • Termini familiari • Frasi interrotte
  • 15. L’italiano neo-standard • In evoluzione • Tendente alla semplificazione • Vicino al linguaggio colloquiale • Variazione in diatopia • Variazione in diafasia • Comune • Dell’uso medio
  • 16. Standard «Dall’alto verso il basso» Neo-standard «Dal basso verso l’alto»
  • 17. E facebook...dove lo collochiamo?
  • 18.
  • 19. La chat del Social Network • Stile nominale • Abbreviazioni • Colloquialismi • Regionalismi • Onomatopee • Neologismi semantici • Ammiccamenti • Forestierismi • Emoticons
  • 20. L’italiano scritto trasmesso • Usa un canale di trasmissione diverso da quelli tradizionali (orale e scritto) • Compresenza di tratti tipici dell’oralità e della scrittura • Non sorvegliato • Spazio puramente virtuale • Dimensione dialogica • Simulazione del parlato • Simultaneità • Stringatezza e frammentarietà
  • 21. Conclusioni 1. Rapporto tra Standard e Neo-standard (scarto e analogie) 2. Influenza dell’oralità sulla scrittura (P. Nori) 3. Forma ibrida dell’italiano nei social network 4. Vitalità della lingua italiana