SlideShare a Scribd company logo
Innovazione e R&S nei sistemi produttivi
locali: vincoli, limiti e opportunità
Achille Flora
• Effetti diretti e indiretti delle due fasi della crisi (2008/09 e
2010/12);
• Calo domanda interna ed europea impone riposizionamento
destinazione export verso economie emergenti
Non cambia composizione settoriale export:
• Made in Italy e Meccanica strumentale settori di punta anche
grazie a Reti d’impresa (Rullani, 2007) e Catene Globali del
Valore (Baldwin, 2012),
Effetti crisi
Riposizionamento destinazione export
2014-15
Segnali di ripresa dell’export verso UE
Distribuzione delle esportazioni italiane per aree geografiche (pesi percentuali sui valori a prezzi correnti)
Aree 2000 2005 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Unione Europea 62,1 62 57,9 56,6 54,3 53,8 54,9 54,9
Paesi europei non UE 7,4 9,8 11,4 12,7 13,4 13 11,8 10,8
Africa settentrionale 2,3 2,5 4 2,9 3,5 3,8 3,5 3,2
Altri paesi africani 1,2 1,3 1,3 1,4 1,4 1,5 1,6 1,4
America settentrionale 11,1 8,8 6,7 6,8 7,6 7,7 8,2 9,6
America centro-meridionale 3,9 2,8 3,3 3,8 3,9 3,7 3,5 3,3
Medio Oriente 3,3 3,9 4,8 4,9 4,9 5,1 5 5,2
Asia centrale 0,7 1 1,7 1,6 1,4 1,3 1,3 1,4
Asia orientale 6,6 6,4 7,3 7,6 7,8 8,3 8,5 8,4
Oceania 0,9 1 0,9 1 1,1 1,1 1 1
Altri territori 0,5 0,4 0,7 0,7 0,8 0,8 0,8 0,8
Fonte: ICE 2016
• Non tutte erano pronte per dimensione, produttività,
capacità organizzative, relazioni ed investimenti in qualità
e innovazione a diversificare mercati d’export.
• Selezione darwiniana: chiusura imprese, calo prodotto e
occupazione.
• Le imprese iniziano a ridurre capitale e lavoro prima di
uscire (Banca d’Italia, 2016).
• Calano gli investimenti fissi lordi e produttività nella
manifattura
• Effetti più attenuati per le imprese orientate a mercati
esteri e innovazione (Banca d’Italia, 2016)
• Le strategie si diversificano.
Effetti sulle imprese
• Capacità delle imprese di crescere in occupazione e V. A.
connessa alla presenza sui mercati internazionali (ISTAT, 2016)
L’ISTAT definisce diversi profili d’imprese:
• internazionalizzate spinte , innovative, aperte, in cui , nel
2012-13, cresce valore aggiunto e occupazione;
contrapposte a
• conservative (meno innovative, meno internazionalizzate e
con meno relazioni interaziendali) per cui si contrae sia il
valore aggiunto sia l’occupazione.
Diversi profili e strategie delle imprese
La deriva delle imprese conservative
• Le imprese internazionalizzate s’inseriscono in reti, investendo
in tecnologia e capitale umano;
• Le imprese conservative puntano ad una strategia
concorrenziale basata sulla riduzione dei costi di produzione,
anche ricorrendo al mancato rispetto delle normative su
lavoro regolare, sicurezza e ambiente ;
• Il caso della Terra dei Fuochi (Flora, 2015) rappresenta l’ultima
frontiera di tale strategia.
I Distretti
• La ripresa delle crescita del 2015 interessa anche i Distretti,
con lievi incrementi di fatturato e occupazione;
• Migliori risultati nei comparti a medio-alta tecnologia
(meccanica e elettro-meccanica) grazie alla domanda di beni
intermedi, e Made in Italy (Alimentari, Abbigliamento,
Arredo);
• Bassi livelli d’investimenti, anche se in risalita.
Modifiche territoriali
Le reti di forniture estese oltre i territori distrettuali:
• Reti di forniture: 36% fuori regione; 14% estere.
• Competitività senza crescita?
• Forma internazionalizzazione: contatti diretti con clienti esteri,
bassissimo uso dell’e-commerce.
I Distretti Campani
• Distretti tradizionali (Agroalimentari e Industriali) con
una prevalente destinazione europea dell’export e
difficoltà nei Distretti calzaturieri e tessili. La congestione
delle aree costiere ha indotto un fenomeno di sprawl
urbano.
• Distretti Tecnologici: internazionalizzazione e rapporto
con Università e Centri di ricerca; congestione urbana e
illegalità diffusa rischiano di limitarne le capacità
attrattive;
• I SLL meridionali presentano bassi livelli di
specializzazione e di cooperazione tra le imprese.
Opportunità e limiti
• Industria 4.O e Agenda Digitale possono contribuire ad
un salto qualitativo delle PMI verso la manifattura
additiva;
• Limiti: eccesso di fiducia nelle connessioni digitali;
problema del trasferimento tecnologico nei settori
tradizionali; debolezza della P.A.;
• Punti di debolezza interni e del contesto (minore
dotazione e qualità delle infrastrutture nel Mezzogiorno);
• Sottovalutazione del ruolo della logistica.
Internazionalizzazione subordinata
• Anche le CGV sono regionalizzate: le nostre imprese vi
partecipano come fornitrici di beni intermedi,
prevalentemente verso la Germania;
• Effetti negativi su perfomance delle imprese (Accetturo,
Giunta, 2016; Razzolini, Vanoni, 2011), salvo che le imprese
non investano in capitale umano, innovazione,
internazionalizzazione (Agostino et al, 2015).
• La prospettiva del Mediterraneo, unitamente a Industria 4.0,
potrebbe invertire questa tendenza, se migliorano
accessibilità e intermodalità.
Internazionalizzazione attiva
La prospettiva del Mediterraneo
• PNSPL e PON Infrastrutture: riconversione porti e
collegamenti con i sistemi produttivi locali;
• Riequilibrio dell’approccio euro-centrico delle TEN-T
potenziando il ruolo del Mezzogiorno nell’area mediterranea;
• il modello Hub and Spokes;
• Aree Logistiche Integrate – intermodalità
• Prospettive di crescita delle PMI nell’area mediterranea e
medio-orientale.

More Related Content

What's hot

V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese DiscussioneA. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
Istituto nazionale di statistica
 
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014
Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014
Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014
Istituto Affari Internazionali
 
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttivitàM. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttivitàIstituto nazionale di statistica
 
Cluster tecnologici 07 03-14-marastoni
Cluster tecnologici 07 03-14-marastoniCluster tecnologici 07 03-14-marastoni
Cluster tecnologici 07 03-14-marastoni
Stefano Marastoni
 
Il Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitale
Il Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitaleIl Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitale
Il Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitaleVEGA - Science & Technology Park
 
Progetto empleko
Progetto emplekoProgetto empleko
Progetto empleko
Dino Bertocco
 
SME's Internationalisation as growth driver
SME's Internationalisation as growth driverSME's Internationalisation as growth driver
SME's Internationalisation as growth driver
Giancarlo Di Donato
 
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
Roberto Gallerani
 
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Oscar Pallme
 
Web Runners - Indagine di campo su 50 imprese italiane 2.0
Web Runners - Indagine di campo su 50 imprese italiane 2.0Web Runners - Indagine di campo su 50 imprese italiane 2.0
Web Runners - Indagine di campo su 50 imprese italiane 2.0
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
 
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Oscar Pallme
 
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...Istituto nazionale di statistica
 
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
Oscar Pallme
 
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianeImprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianegiusyrastelli
 

What's hot (19)

V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
 
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese DiscussioneA. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
A. Lanza - Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese Discussione
 
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
 
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
 
Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014
Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014
Presentazione del Rapporto Global Outlook 2014
 
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttivitàM. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
M. Bugamelli: Ristrutturazione delle imprese e produttività
 
Cluster tecnologici 07 03-14-marastoni
Cluster tecnologici 07 03-14-marastoniCluster tecnologici 07 03-14-marastoni
Cluster tecnologici 07 03-14-marastoni
 
Il Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitale
Il Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitaleIl Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitale
Il Sole 24 Ore - Il futuro ha inizio se il manifatturiero incontra il digitale
 
Progetto empleko
Progetto emplekoProgetto empleko
Progetto empleko
 
SME's Internationalisation as growth driver
SME's Internationalisation as growth driverSME's Internationalisation as growth driver
SME's Internationalisation as growth driver
 
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
 
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
 
Web Runners - Indagine di campo su 50 imprese italiane 2.0
Web Runners - Indagine di campo su 50 imprese italiane 2.0Web Runners - Indagine di campo su 50 imprese italiane 2.0
Web Runners - Indagine di campo su 50 imprese italiane 2.0
 
Perissich HLG BS
Perissich HLG BSPerissich HLG BS
Perissich HLG BS
 
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
Business Services in Europe: Policy per la crescita - Presentazione Luigi Per...
 
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
 
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
 
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
PMI x innovazione (pallme x smau) 2011 10-20
 
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianeImprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
 

Similar to A. Flora, Innovazione e Ricerca e Sviluppo nei sistemi produttivi locali: vincoli, limiti e opportunità

Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
A che punto è la notte 2.0
A che punto è la notte 2.0A che punto è la notte 2.0
A che punto è la notte 2.0
Associazione Culturale I Care
 
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Istituto nazionale di statistica
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Parma Couture
 
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifreInvestimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Massimo Mucchetti
 
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviR. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
Istituto nazionale di statistica
 
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Istituto nazionale di statistica
 
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Banca Ifis
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza
F. Butera: Italian way of doing industry e  il lavoro della conoscenza F. Butera: Italian way of doing industry e  il lavoro della conoscenza
F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza Istituto nazionale di statistica
 
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzatiProduttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
University of Calabria
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Marco Fontebasso
 
Scenari industriali 2011
Scenari industriali 2011Scenari industriali 2011
Scenari industriali 2011giovanni facco
 

Similar to A. Flora, Innovazione e Ricerca e Sviluppo nei sistemi produttivi locali: vincoli, limiti e opportunità (20)

Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
A che punto è la notte 2.0
A che punto è la notte 2.0A che punto è la notte 2.0
A che punto è la notte 2.0
 
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero  e sulle atti...
R. Monducci - Le informazioni statistiche sul commercio estero e sulle atti...
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
 
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifreInvestimenti esteri diretti - Fatti e cifre
Investimenti esteri diretti - Fatti e cifre
 
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviR. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
 
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
 
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
Lelio Iapadre, Integrazione internazionale e sviluppo locale: Nuove prospetti...
 
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
Innovation Days, Il Veneto che riparte – luglio 2020
 
Global Outlook 2012 - Rapporto finale
Global Outlook 2012 - Rapporto finaleGlobal Outlook 2012 - Rapporto finale
Global Outlook 2012 - Rapporto finale
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza
F. Butera: Italian way of doing industry e  il lavoro della conoscenza F. Butera: Italian way of doing industry e  il lavoro della conoscenza
F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza
 
Exsu bassa (1)
Exsu bassa (1)Exsu bassa (1)
Exsu bassa (1)
 
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzatiProduttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
 
Scenari industriali 2011
Scenari industriali 2011Scenari industriali 2011
Scenari industriali 2011
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

A. Flora, Innovazione e Ricerca e Sviluppo nei sistemi produttivi locali: vincoli, limiti e opportunità

  • 1. Innovazione e R&S nei sistemi produttivi locali: vincoli, limiti e opportunità Achille Flora
  • 2. • Effetti diretti e indiretti delle due fasi della crisi (2008/09 e 2010/12); • Calo domanda interna ed europea impone riposizionamento destinazione export verso economie emergenti Non cambia composizione settoriale export: • Made in Italy e Meccanica strumentale settori di punta anche grazie a Reti d’impresa (Rullani, 2007) e Catene Globali del Valore (Baldwin, 2012), Effetti crisi
  • 4. 2014-15 Segnali di ripresa dell’export verso UE Distribuzione delle esportazioni italiane per aree geografiche (pesi percentuali sui valori a prezzi correnti) Aree 2000 2005 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Unione Europea 62,1 62 57,9 56,6 54,3 53,8 54,9 54,9 Paesi europei non UE 7,4 9,8 11,4 12,7 13,4 13 11,8 10,8 Africa settentrionale 2,3 2,5 4 2,9 3,5 3,8 3,5 3,2 Altri paesi africani 1,2 1,3 1,3 1,4 1,4 1,5 1,6 1,4 America settentrionale 11,1 8,8 6,7 6,8 7,6 7,7 8,2 9,6 America centro-meridionale 3,9 2,8 3,3 3,8 3,9 3,7 3,5 3,3 Medio Oriente 3,3 3,9 4,8 4,9 4,9 5,1 5 5,2 Asia centrale 0,7 1 1,7 1,6 1,4 1,3 1,3 1,4 Asia orientale 6,6 6,4 7,3 7,6 7,8 8,3 8,5 8,4 Oceania 0,9 1 0,9 1 1,1 1,1 1 1 Altri territori 0,5 0,4 0,7 0,7 0,8 0,8 0,8 0,8 Fonte: ICE 2016
  • 5. • Non tutte erano pronte per dimensione, produttività, capacità organizzative, relazioni ed investimenti in qualità e innovazione a diversificare mercati d’export. • Selezione darwiniana: chiusura imprese, calo prodotto e occupazione. • Le imprese iniziano a ridurre capitale e lavoro prima di uscire (Banca d’Italia, 2016). • Calano gli investimenti fissi lordi e produttività nella manifattura • Effetti più attenuati per le imprese orientate a mercati esteri e innovazione (Banca d’Italia, 2016) • Le strategie si diversificano. Effetti sulle imprese
  • 6. • Capacità delle imprese di crescere in occupazione e V. A. connessa alla presenza sui mercati internazionali (ISTAT, 2016) L’ISTAT definisce diversi profili d’imprese: • internazionalizzate spinte , innovative, aperte, in cui , nel 2012-13, cresce valore aggiunto e occupazione; contrapposte a • conservative (meno innovative, meno internazionalizzate e con meno relazioni interaziendali) per cui si contrae sia il valore aggiunto sia l’occupazione. Diversi profili e strategie delle imprese
  • 7. La deriva delle imprese conservative • Le imprese internazionalizzate s’inseriscono in reti, investendo in tecnologia e capitale umano; • Le imprese conservative puntano ad una strategia concorrenziale basata sulla riduzione dei costi di produzione, anche ricorrendo al mancato rispetto delle normative su lavoro regolare, sicurezza e ambiente ; • Il caso della Terra dei Fuochi (Flora, 2015) rappresenta l’ultima frontiera di tale strategia.
  • 8. I Distretti • La ripresa delle crescita del 2015 interessa anche i Distretti, con lievi incrementi di fatturato e occupazione; • Migliori risultati nei comparti a medio-alta tecnologia (meccanica e elettro-meccanica) grazie alla domanda di beni intermedi, e Made in Italy (Alimentari, Abbigliamento, Arredo); • Bassi livelli d’investimenti, anche se in risalita.
  • 9. Modifiche territoriali Le reti di forniture estese oltre i territori distrettuali: • Reti di forniture: 36% fuori regione; 14% estere. • Competitività senza crescita? • Forma internazionalizzazione: contatti diretti con clienti esteri, bassissimo uso dell’e-commerce.
  • 10. I Distretti Campani • Distretti tradizionali (Agroalimentari e Industriali) con una prevalente destinazione europea dell’export e difficoltà nei Distretti calzaturieri e tessili. La congestione delle aree costiere ha indotto un fenomeno di sprawl urbano. • Distretti Tecnologici: internazionalizzazione e rapporto con Università e Centri di ricerca; congestione urbana e illegalità diffusa rischiano di limitarne le capacità attrattive; • I SLL meridionali presentano bassi livelli di specializzazione e di cooperazione tra le imprese.
  • 11. Opportunità e limiti • Industria 4.O e Agenda Digitale possono contribuire ad un salto qualitativo delle PMI verso la manifattura additiva; • Limiti: eccesso di fiducia nelle connessioni digitali; problema del trasferimento tecnologico nei settori tradizionali; debolezza della P.A.; • Punti di debolezza interni e del contesto (minore dotazione e qualità delle infrastrutture nel Mezzogiorno); • Sottovalutazione del ruolo della logistica.
  • 12. Internazionalizzazione subordinata • Anche le CGV sono regionalizzate: le nostre imprese vi partecipano come fornitrici di beni intermedi, prevalentemente verso la Germania; • Effetti negativi su perfomance delle imprese (Accetturo, Giunta, 2016; Razzolini, Vanoni, 2011), salvo che le imprese non investano in capitale umano, innovazione, internazionalizzazione (Agostino et al, 2015). • La prospettiva del Mediterraneo, unitamente a Industria 4.0, potrebbe invertire questa tendenza, se migliorano accessibilità e intermodalità.
  • 13. Internazionalizzazione attiva La prospettiva del Mediterraneo • PNSPL e PON Infrastrutture: riconversione porti e collegamenti con i sistemi produttivi locali; • Riequilibrio dell’approccio euro-centrico delle TEN-T potenziando il ruolo del Mezzogiorno nell’area mediterranea; • il modello Hub and Spokes; • Aree Logistiche Integrate – intermodalità • Prospettive di crescita delle PMI nell’area mediterranea e medio-orientale.