SlideShare a Scribd company logo
Italian way of doing industry  e il lavoro della conoscenza  Federico Butera , Presidente Fondazione Irso; Università di Milano Bicocca
I punti chiave della presentazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Che cosa è  Italia 2013: domande e ipotesi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E’ destino soccombere davanti all’industria cinese? Come fanno per competere le imprese che operano in un mondo globale?   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esiste una  best way of organizing  nella globalizzazione?  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le contraddizioni dell’economia italiana:  + ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le contraddizioni dell’economia italiana:  - ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il bivio ,[object Object],[object Object],[object Object]
Cinquant’anni di industria italiana:  la successione dei modelli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il miracolo delle medie imprese:  cosa le rende competitive (Gagliardi) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I punti di forza del made in Italy (Micelli) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come hanno fatto a crescere: 4 casi (Alberti) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le capacità delle imprese distrettuali (Alberti) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Caratteri distintivi dell’ Italian Way  of doing Industry  (De Michelis) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa manca all’ Italian Way  of doing Industry  (De Michelis) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Gli interventi proposti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Svelare e correlare gli elementi costitutivi delle imprese capaci di competere
1. Specificità delle imprese italiane nel  posizionamento sul mercato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2. Le strategie più frequenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. Un repertorio originale di nuovi modelli organizzativi (1) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. Un repertorio originale di nuovi modelli organizzativi (2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4. Una marcata personalità e un’anima dell’impresa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Chi deve fare che cosa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alcune prime indicazioni di priorità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La crescita dei lavoratori della conoscenza La rilevanza quantitativa del fenomeno è data dalla stima della popolazione di  lavoratori ad alta qualificazione  che sono riconosciuti nelle statistiche internazionali, nelle imprese, nella Pubblica Amministrazione e nelle Professioni come  scienziati, managers, professionals  e  technicians ,  e che noi nel 1995 avevamo denominato lavoratori della conoscenza adottando – con diversi contenuti - la celebre denominazione di Peter Drucker. Il libro di Butera, Bagnara, Cesaria, Di Guardo  Knowledge Working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza  riporta queste percentuali di managers, professional and technicians sulla popolazione lavorativa complessiva: 1995 2005 Italia 29% 41% Regno Unito 34% 52% Francia  38% 43% Stati Uniti d ’ America 34% 38% Spagna 23% 33% Germania 48%
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Di chi parliamo
Perché crescono e che caratteristiche comuni hanno i lavoratori della conoscenza I  lavoratori della conoscenza  sono quelli il cui in cui  la conoscenza è il principale input e output di processi di lavori che impiegano diversi tipi di conoscenza per svolgere il lavoro . Il processo di lavoro dei  lavoratori della conoscenza  cioè non riguarda materiali e puri dati ma conoscenze, quelli la cui personale conoscenza professionale (conoscenza esplicita/tacita, conoscenza esperta/operativa, conoscenza razionale/emotiva etc) trasformano input conoscitivi (dati, informazioni, immagini, concetti, segnali, simboli) in output di conoscenza di maggior valore (soluzione di problemi,orientamento degli eventi, dati e informazioni arricchite, innovazione etc). lavoratori della conoscenza producono conoscenza nuova, che diventerà prodotto o servizio dopo un lungo processo realizzativo. Essi  producono conoscenza a mezzo di conoscenza , accrescendone il valore (un nuovo prodotto o servizio), il valore economico (creare reddito e patrimonio) e il valore in sé della conoscenza .Difficile formarli, definire i loro mestieri e professioni, valutarli, compensarli  AD ESSI E’ AFFIDATO LO SVILUPPO DELLA ITLIAN WAY OF DOING INDUSTRY
E ’  utile una una categoria cos ì  vasta? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Professioni strategiche critiche ,[object Object],[object Object]
Tipi di professioni critiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il modello di analisi e progettazione del lavoro della Fondazione IRSO  © Fondazione Irso 2009 Sviluppo di carriera entro e fuori l’organizzazione Sviluppo del Ruolo  oltre la Persona ldentità Professionale Sviluppo della Persona nel Ruolo
Definizioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
Federico Butera Presidente Fondazione Irso Piazza Giovine Italia 3 20123 Milano  Tel. 02 48016162  www.irso.it  [email_address] Riferimenti del programma “Italia 2013” sul sito www.irso.it

More Related Content

What's hot

145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
Cristian Randieri PhD
 
Programma meeting acef 2018
Programma meeting acef 2018Programma meeting acef 2018
Programma meeting acef 2018
Roberta De Matteo
 
Brochure Venice Innovation Hub
Brochure Venice Innovation HubBrochure Venice Innovation Hub
Brochure Venice Innovation Hub
VEGA - Science & Technology Park
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
SviluppoBasilicata
 

What's hot (8)

Presentazione 20 anni IEM
Presentazione 20 anni IEMPresentazione 20 anni IEM
Presentazione 20 anni IEM
 
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
 
Programma meeting acef 2018
Programma meeting acef 2018Programma meeting acef 2018
Programma meeting acef 2018
 
Brochure Venice Innovation Hub
Brochure Venice Innovation HubBrochure Venice Innovation Hub
Brochure Venice Innovation Hub
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
 
Exsu bassa (1)
Exsu bassa (1)Exsu bassa (1)
Exsu bassa (1)
 
Brochure TMD Demotech
Brochure TMD DemotechBrochure TMD Demotech
Brochure TMD Demotech
 
RE_76-77
RE_76-77RE_76-77
RE_76-77
 

Similar to F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza

Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.itDall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Ilaria Eppa
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
ideaTRE60
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'Italia
ideaTRE60
 
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteriDestinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Massimo Clementini
 
Marketing200708 1221818541988734-9
Marketing200708 1221818541988734-9Marketing200708 1221818541988734-9
Marketing200708 1221818541988734-9Sabrina Rotolo
 
Destinazione Italia
Destinazione ItaliaDestinazione Italia
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
ANIE Federazione
 
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...Istituto nazionale di statistica
 
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...Antonio Bressa
 
HBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium TechHBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium TechEnrico Viceconte
 
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazionePromuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Gianni Dominici
 
Industria Terni Ovunque
Industria Terni OvunqueIndustria Terni Ovunque
Industria Terni Ovunque
Federico Zacaglioni
 
Internazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmiInternazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmi
Claudia Lanteri
 
Confindustria Verona
Confindustria VeronaConfindustria Verona
Confindustria Verona
Nando Pagnoncelli
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Epistema
 
Regole, valori imprenditoriali e sviluppo economico nelle medie imprese e ne...
Regole, valori imprenditoriali e sviluppo economico nelle medie  imprese e ne...Regole, valori imprenditoriali e sviluppo economico nelle medie  imprese e ne...
Regole, valori imprenditoriali e sviluppo economico nelle medie imprese e ne...Francesco Micaletti
 
Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015
Gruppo TIM
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Epistema
 
Capitalismo Molecolare
Capitalismo MolecolareCapitalismo Molecolare
Capitalismo Molecolare
Luigi Grosso
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Marco Fontebasso
 

Similar to F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza (20)

Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.itDall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
Dall’ Arte alla Produzione, il caso cittadellarte.it
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'Italia
 
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteriDestinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
 
Marketing200708 1221818541988734-9
Marketing200708 1221818541988734-9Marketing200708 1221818541988734-9
Marketing200708 1221818541988734-9
 
Destinazione Italia
Destinazione ItaliaDestinazione Italia
Destinazione Italia
 
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
 
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
F. Guelpa: Dal “come” fare al “cosa” fare: la capacità di reinventarsi come p...
 
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
 
HBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium TechHBR Viceconte Il medium Tech
HBR Viceconte Il medium Tech
 
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazionePromuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
 
Industria Terni Ovunque
Industria Terni OvunqueIndustria Terni Ovunque
Industria Terni Ovunque
 
Internazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmiInternazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmi
 
Confindustria Verona
Confindustria VeronaConfindustria Verona
Confindustria Verona
 
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 ppCapitale intellettuale anno 7 n. 1   febbraio 2016 paper 1 pp
Capitale intellettuale anno 7 n. 1 febbraio 2016 paper 1 pp
 
Regole, valori imprenditoriali e sviluppo economico nelle medie imprese e ne...
Regole, valori imprenditoriali e sviluppo economico nelle medie  imprese e ne...Regole, valori imprenditoriali e sviluppo economico nelle medie  imprese e ne...
Regole, valori imprenditoriali e sviluppo economico nelle medie imprese e ne...
 
Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015Bilancio di Sostenibilità 2015
Bilancio di Sostenibilità 2015
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
 
Capitalismo Molecolare
Capitalismo MolecolareCapitalismo Molecolare
Capitalismo Molecolare
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza

  • 1. Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza Federico Butera , Presidente Fondazione Irso; Università di Milano Bicocca
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Svelare e correlare gli elementi costitutivi delle imprese capaci di competere
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. La crescita dei lavoratori della conoscenza La rilevanza quantitativa del fenomeno è data dalla stima della popolazione di lavoratori ad alta qualificazione che sono riconosciuti nelle statistiche internazionali, nelle imprese, nella Pubblica Amministrazione e nelle Professioni come scienziati, managers, professionals e technicians , e che noi nel 1995 avevamo denominato lavoratori della conoscenza adottando – con diversi contenuti - la celebre denominazione di Peter Drucker. Il libro di Butera, Bagnara, Cesaria, Di Guardo Knowledge Working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza riporta queste percentuali di managers, professional and technicians sulla popolazione lavorativa complessiva: 1995 2005 Italia 29% 41% Regno Unito 34% 52% Francia 38% 43% Stati Uniti d ’ America 34% 38% Spagna 23% 33% Germania 48%
  • 26.
  • 27.
  • 28. Perché crescono e che caratteristiche comuni hanno i lavoratori della conoscenza I lavoratori della conoscenza sono quelli il cui in cui la conoscenza è il principale input e output di processi di lavori che impiegano diversi tipi di conoscenza per svolgere il lavoro . Il processo di lavoro dei lavoratori della conoscenza cioè non riguarda materiali e puri dati ma conoscenze, quelli la cui personale conoscenza professionale (conoscenza esplicita/tacita, conoscenza esperta/operativa, conoscenza razionale/emotiva etc) trasformano input conoscitivi (dati, informazioni, immagini, concetti, segnali, simboli) in output di conoscenza di maggior valore (soluzione di problemi,orientamento degli eventi, dati e informazioni arricchite, innovazione etc). lavoratori della conoscenza producono conoscenza nuova, che diventerà prodotto o servizio dopo un lungo processo realizzativo. Essi producono conoscenza a mezzo di conoscenza , accrescendone il valore (un nuovo prodotto o servizio), il valore economico (creare reddito e patrimonio) e il valore in sé della conoscenza .Difficile formarli, definire i loro mestieri e professioni, valutarli, compensarli AD ESSI E’ AFFIDATO LO SVILUPPO DELLA ITLIAN WAY OF DOING INDUSTRY
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. Il modello di analisi e progettazione del lavoro della Fondazione IRSO © Fondazione Irso 2009 Sviluppo di carriera entro e fuori l’organizzazione Sviluppo del Ruolo oltre la Persona ldentità Professionale Sviluppo della Persona nel Ruolo
  • 33.
  • 34. Federico Butera Presidente Fondazione Irso Piazza Giovine Italia 3 20123 Milano Tel. 02 48016162 www.irso.it [email_address] Riferimenti del programma “Italia 2013” sul sito www.irso.it