SlideShare a Scribd company logo
ESTRAZIONE DALLA CAVA -                  I FASE




Il procedimento di estrazione viene avviato mediante l‟iniziale
 individuazione del sito più idoneo con la rimozione dello
  strato di terriccio presente sulla superficie della roccia
calcarea, con conseguente pulizia e livellazione del banco
                          prescelto.

  Successivamente interviene l'opera delle maestranze che
 provvedono a tracciare la sagoma della circonferenza del
rocchio che si vuole estrarre secondo le esigenze di cantiere.
ESTRAZIONE
                                                                  DALLA CAVA
                                                                    II FASE




Si incideva il contorno dei tamburi, dai diametri prestabiliti.

Dopo questa preparazione, attorno all'intaglio del contorno del rocchio si scavava,
via via più profondo, un canale circolare largo circa 40-65-80 cm.

In pratica la calcarenite viene frantumata a forza di braccia con colpi di scalpello e
pian piano dopo tanta fatica degli scalpellini, così detti latomòi, affiora dal banco di
pietra il moncone di colonna da trasportare al cantiere per i templi in costruzione.

Il cordolo di pietra rimasto "in situ" tra i due canali doveva poi essere eliminato.
Questo procedimento veniva continuato fino a raggiungere l'altezza del pezzo voluta,
dipendente in larga misura dalla poderosità dello spessore dello strato estrattivo.

In questo solco dovevano esser fatti penetrare dei cunei di metallo il più
profondo possibile, fino a staccare il pezzo dalla roccia.

Per staccare dal fondo il rocchio posteriore, si rendeva necessario provvedere prima
allo stacco di quello anteriore.

Dopo all'estrazione, si dovevano rovesciare i rocchi e allontanarli.
ESTRAZIONE DALLA CAVA -   II FASE
ESTRAZIONE DALLA CAVA - III FASE




Venuto fuori per intero il troncone di colonna preventivato secondo le misure richieste
(generalmente 3m di diametro x 4m di altezza) si davano inizio alle operazioni di
scalzamento del tronco alla base.
Gli scalpellini incidevano alla base della colonna una marcata scanalatura contro la quale
inserivano appositi cunei di legno su cui si versava dell’acqua per farli gonfiare: in questo
modo i cunei gonfiati dall'acqua comprimevano le opposte pareti rocciose.
Contemporaneamente dall'alto della colonna si operavano poderose spinte, mediante leve
di grossi tronchi di legno, in sinergia con quelle alla base fino al completo distacco della
colonna.
ESTRAZIONE DALLA CAVA - III FASE
ESTRAZIONE DALLA CAVA               -    IV FASE




Allorquando il troncone di colonna era staccato dalla roccia alla
base, questo veniva legato con robuste funi per adagiarlo, a
forza di braccia e di leve, in posizione orizzontale su una slitta
di legno capace non solo di reggere l'enorme peso (fino a 80
tonnellate), ma anche di sopportare tutte le sollecitazioni
relative al viaggio di trascinamento fino al cantiere dei templi.
ESTRAZIONE DALLA CAVA   -   IV FASE
TRASPORTO DALLA CAVA AL CANTIERE -                         V FASE




In pianura il trasporto dei blocchi (o dei semilavorati) necessitava
di sistemi di traino: nell‟antico Egitto, essi erano effettuati tramite
slitte trascinate dalla forza di centinaia di uomini, mentre
nell‟antichità classica e nelle epoche successive veniva
generalmente impiegata energia animale.

Un mulo non può trasportare più di kg.150 di materiale (vale a
dire non più di due blocchi di cm 20x25x50 circa), mentre un paio
di buoi è in grado di trainare un carro con un carico di circa 800
kg; il trasporto di pesi maggiori era reso possibile
moltiplicando gli animali aggiogati.
Il traino di grandi blocchi, effettuato aggiogando molte coppie di
buoi, era certamente in uso presso gli antichi Greci: lo studio
della nota epigrafe che registra i conti per la costruzione del
portico del telesterion di Eleusi, ad esempio, documenta l‟impiego
di 27-40 coppie di buoi per ogni viaggio.
In ogni epoca il costo del                     TRASPORTO DALLA CAVA
trasporto, in termini di                       AL CANTIERE - V FASE
fatica umana e di tempo,
era tra i più alti di tutte le
operazioni del cantiere.           LIZZATURA
Nei casi in cui la zona di
estrazione si trovava in
aree montane, la prima
fase del trasporto era
rappresentata dalla
discesa dalla cava verso
il piano, tramite percorsi
che generalmente si
effettuavano su forti
pendenze, e lungo i quali
i blocchi dovevano
essere frenati.
Un sistema frequente era
l‟approntamento di piste
larghe qualche metro,
costituite da piani inclinati
(detti ‘lizze’), lungo le
quali venivano fatti
scendere i blocchi: i
blocchi, pesanti anche
oltre 25 tonnellate,
venivano issati sopra
slitte di legno di quercia
di lunghezza variabile
(anche sino a 12 metri).
Le slitte venivano fatte scorrere su assi di legno ingrassato disposti trasversalmente,
e venivano trattenute con grossi funi (dette canapi) agganciate ai bordi del percorso
a corti pali di legno duro (piri) infissi nella roccia; il graduale allentamento delle funi
consentiva un lento avanzamento dei carichi.
Iniziata la discesa, con l‟aiuto di leve, i „lizzatori‟ che hanno preparato la carica con
l‟aiuto dei “manovali di lizza”, toglievano via via le traverse dietro e le disponevano
davanti.
Nelle cave greche del marmo pentelico si conservano straordinarie testimonianze
di tale sistema, costituito da una via in forte pendenza, ai lati della quale si trovano
ancora i fori usati per i pali dove venivano avvolte e fatte scorrere le funi destinate a
frenare le slitte.
Nelle cave di marmo di Carrara la „lizzatura‟ è stata in uso fino a epoche recenti.
Cave di Cusa. Pianta ultimo settore
8. Architettura greca -  Estrazione cava

More Related Content

What's hot

Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche1GL13-14
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Petrolio
PetrolioPetrolio
Petrolio
Sara Sorre
 
Toscana
Toscana Toscana
Toscana
AmbManila
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Il vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondarioIl vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondario
elenamarte
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
giovannacasaretto
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmaticoAilwigh
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Gianni Bianciardi
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Antonio Curreli
 
Arco di Constantino
Arco di ConstantinoArco di Constantino
Mari e coste
Mari e costeMari e coste
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico

What's hot (20)

Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
 
Petrolio
PetrolioPetrolio
Petrolio
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
Toscana
Toscana Toscana
Toscana
 
Il Colosseo
Il ColosseoIl Colosseo
Il Colosseo
 
Arte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio AlborinoArte micenea di Antonio Alborino
Arte micenea di Antonio Alborino
 
Il vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondarioIl vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondario
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmatico
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Arco di Constantino
Arco di ConstantinoArco di Constantino
Arco di Constantino
 
Mari e coste
Mari e costeMari e coste
Mari e coste
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 

Similar to 8. Architettura greca - Estrazione cava

Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
Albina Bianca Maria Cotza
 
Crozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guideCrozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guidekahunaclimbs
 
Sass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet BiasinSass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet Biasin
kahunaclimbs
 
piano battaglia portella colla
piano battaglia   portella collapiano battaglia   portella colla
piano battaglia portella colla
cartidduzza
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
La gru Armstrong nell'Arsenale di Venezia
La gru Armstrong nell'Arsenale di VeneziaLa gru Armstrong nell'Arsenale di Venezia
La gru Armstrong nell'Arsenale di Venezia
CISRE Venice
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Portante Andrea
 

Similar to 8. Architettura greca - Estrazione cava (9)

Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
Viadotto Paralà: scheda opera d'arte di ingegneria strutturale redatta nell' ...
 
Via delle guide
Via delle guideVia delle guide
Via delle guide
 
Crozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guideCrozzon di Brenta - Via delle guide
Crozzon di Brenta - Via delle guide
 
Sass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet BiasinSass Maor - Scalet Biasin
Sass Maor - Scalet Biasin
 
piano battaglia portella colla
piano battaglia   portella collapiano battaglia   portella colla
piano battaglia portella colla
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
La gru Armstrong nell'Arsenale di Venezia
La gru Armstrong nell'Arsenale di VeneziaLa gru Armstrong nell'Arsenale di Venezia
La gru Armstrong nell'Arsenale di Venezia
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
 
Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1
 

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso

Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (20)

Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 

8. Architettura greca - Estrazione cava

  • 1. ESTRAZIONE DALLA CAVA - I FASE Il procedimento di estrazione viene avviato mediante l‟iniziale individuazione del sito più idoneo con la rimozione dello strato di terriccio presente sulla superficie della roccia calcarea, con conseguente pulizia e livellazione del banco prescelto. Successivamente interviene l'opera delle maestranze che provvedono a tracciare la sagoma della circonferenza del rocchio che si vuole estrarre secondo le esigenze di cantiere.
  • 2. ESTRAZIONE DALLA CAVA II FASE Si incideva il contorno dei tamburi, dai diametri prestabiliti. Dopo questa preparazione, attorno all'intaglio del contorno del rocchio si scavava, via via più profondo, un canale circolare largo circa 40-65-80 cm. In pratica la calcarenite viene frantumata a forza di braccia con colpi di scalpello e pian piano dopo tanta fatica degli scalpellini, così detti latomòi, affiora dal banco di pietra il moncone di colonna da trasportare al cantiere per i templi in costruzione. Il cordolo di pietra rimasto "in situ" tra i due canali doveva poi essere eliminato. Questo procedimento veniva continuato fino a raggiungere l'altezza del pezzo voluta, dipendente in larga misura dalla poderosità dello spessore dello strato estrattivo. In questo solco dovevano esser fatti penetrare dei cunei di metallo il più profondo possibile, fino a staccare il pezzo dalla roccia. Per staccare dal fondo il rocchio posteriore, si rendeva necessario provvedere prima allo stacco di quello anteriore. Dopo all'estrazione, si dovevano rovesciare i rocchi e allontanarli.
  • 4.
  • 5. ESTRAZIONE DALLA CAVA - III FASE Venuto fuori per intero il troncone di colonna preventivato secondo le misure richieste (generalmente 3m di diametro x 4m di altezza) si davano inizio alle operazioni di scalzamento del tronco alla base. Gli scalpellini incidevano alla base della colonna una marcata scanalatura contro la quale inserivano appositi cunei di legno su cui si versava dell’acqua per farli gonfiare: in questo modo i cunei gonfiati dall'acqua comprimevano le opposte pareti rocciose. Contemporaneamente dall'alto della colonna si operavano poderose spinte, mediante leve di grossi tronchi di legno, in sinergia con quelle alla base fino al completo distacco della colonna.
  • 7. ESTRAZIONE DALLA CAVA - IV FASE Allorquando il troncone di colonna era staccato dalla roccia alla base, questo veniva legato con robuste funi per adagiarlo, a forza di braccia e di leve, in posizione orizzontale su una slitta di legno capace non solo di reggere l'enorme peso (fino a 80 tonnellate), ma anche di sopportare tutte le sollecitazioni relative al viaggio di trascinamento fino al cantiere dei templi.
  • 9. TRASPORTO DALLA CAVA AL CANTIERE - V FASE In pianura il trasporto dei blocchi (o dei semilavorati) necessitava di sistemi di traino: nell‟antico Egitto, essi erano effettuati tramite slitte trascinate dalla forza di centinaia di uomini, mentre nell‟antichità classica e nelle epoche successive veniva generalmente impiegata energia animale. Un mulo non può trasportare più di kg.150 di materiale (vale a dire non più di due blocchi di cm 20x25x50 circa), mentre un paio di buoi è in grado di trainare un carro con un carico di circa 800 kg; il trasporto di pesi maggiori era reso possibile moltiplicando gli animali aggiogati. Il traino di grandi blocchi, effettuato aggiogando molte coppie di buoi, era certamente in uso presso gli antichi Greci: lo studio della nota epigrafe che registra i conti per la costruzione del portico del telesterion di Eleusi, ad esempio, documenta l‟impiego di 27-40 coppie di buoi per ogni viaggio.
  • 10. In ogni epoca il costo del TRASPORTO DALLA CAVA trasporto, in termini di AL CANTIERE - V FASE fatica umana e di tempo, era tra i più alti di tutte le operazioni del cantiere. LIZZATURA Nei casi in cui la zona di estrazione si trovava in aree montane, la prima fase del trasporto era rappresentata dalla discesa dalla cava verso il piano, tramite percorsi che generalmente si effettuavano su forti pendenze, e lungo i quali i blocchi dovevano essere frenati. Un sistema frequente era l‟approntamento di piste larghe qualche metro, costituite da piani inclinati (detti ‘lizze’), lungo le quali venivano fatti scendere i blocchi: i blocchi, pesanti anche oltre 25 tonnellate, venivano issati sopra slitte di legno di quercia di lunghezza variabile (anche sino a 12 metri). Le slitte venivano fatte scorrere su assi di legno ingrassato disposti trasversalmente, e venivano trattenute con grossi funi (dette canapi) agganciate ai bordi del percorso a corti pali di legno duro (piri) infissi nella roccia; il graduale allentamento delle funi consentiva un lento avanzamento dei carichi. Iniziata la discesa, con l‟aiuto di leve, i „lizzatori‟ che hanno preparato la carica con l‟aiuto dei “manovali di lizza”, toglievano via via le traverse dietro e le disponevano davanti. Nelle cave greche del marmo pentelico si conservano straordinarie testimonianze di tale sistema, costituito da una via in forte pendenza, ai lati della quale si trovano ancora i fori usati per i pali dove venivano avvolte e fatte scorrere le funi destinate a frenare le slitte. Nelle cave di marmo di Carrara la „lizzatura‟ è stata in uso fino a epoche recenti.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Cave di Cusa. Pianta ultimo settore