SlideShare a Scribd company logo
Dottorato in Fisica Fondamentale ed Applicata
Università degli Studi di Napoli Federico II
Il CERN:
un angolo di paradiso…
…per i fisici
Express Yourself 15-04-2014Sabrina Perrella
Perché studiamo la fisica?
La cosa più bella che possiamo sperimentare è il
mistero;
è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza.
A. Einstein
Perché siamo curiosi!
Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 2
Le grandi domande della Fisica...
... e le risposte sono note solo in parte!
Quali sono i costituenti fondamentali della
materia?
E quali le forze che li governano?
Qual è la storia dell’Universo?
E quali sono le leggi che lo regolano?
 Anche se molto si è compreso negli ultimi secoli, moltissimo è
ancora da capire!
Noi siamo fatti
della stessa
materia dei sogni
Forse siamo fatti di
atomi?
Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 3
• Tutta la materia ordinaria che
conosciamo è fatta da due
tipi di particelle elementari:
Elettroni e Quark
• La materia, così come le particelle, interagisce attraverso le forze.
• La forza tra due particelle si può spiegare come lo scambio di un’altra
particella che fa da mediatore
atomo
~108cm
nucleo
~1012cm
nucleoni
(protone/neutrone)
~1013cm
elettrone
<1016cm
quark
<1016cm
La Fisica subatomica
Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 4
La forza come scambio di particelle
Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 5
Il Modello Standard
 Ad oggi, tutte le particelle elementari conosciute e le
loro forze (interazioni) sono riunite in un unico
modello teorico: il modello Standard
 La previsioni del modello standard sono state
verificate con grande precisione
 Non è completo:
funziona solo se le particelle sono senza massa
 Ma la massa esiste!
Formano la materia
che ci circonda
Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 6
La massa
Minore è la massa di un oggetto, più facile è cambiare il suo movimento.
Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 8
Il meccanismo di Higgs
Peter Higgs nel 1964 ipotizzò una nuova particella che era responsabile di dare
massa, attraverso una interazione, a tutte le altre, compreso a se stesso
Uno scienziato famoso attraversa la stanza
e suscita l’interesse e l’attenzione dei fisici
presenti che si avvicinano.
L’interazione aumenta la resistenza al suo
moto, quanto più il personaggio è famoso:
acquisisce “massa”.
… ma tutto questo resta una congettura fino a che non è provato sperimentalmente!
Provare l’esistenza del meccanismo che genera le masse delle particelle, significa produrre il bosone in
laboratorio
9Express Yourself 15-04-2014
Il CERN
Punto di convergenza di menti e culture da tutto il mondo!
 Consiglio Europeo per la
Ricerca Nucleare.
 Centro nato nel 1954
dall’accordo di 12 paesi.
Sabrina Perrella
Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 10
L’acceleratore LHC
• LHC (Large Hadron Collider) è in
acceleratore di protoni costruito in
una galleria sotterranea lunga 27km
tra la Francia e la Svizzera.
• I protoni sono accelerati e vengono fatti collidere con
un’energia di:
7+7 TeV = 141012 eV = 14.000.000.000.000 eV
• Lo studio delle collisioni ci aiuta a capire la natura della
materia e delle forze
Se LHC fosse stato qui:
Lavoro da detective...
seguire gli indizi per ricostruire
quello che è successo
Dai prodotti di queste collisioni studiamo
il funzionamento delle interazioni
I rivelatori di particelle
Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 11
 ATLAS è come una enorme fotocamera 3D
 “Scatta” un miliardo di foto al secondo!
 Non tutte possono essere registrate: un sistema elettronico le
analizza tutte in “tempo reale” e registra solo quelle più
“interessanti” (~500 al secondo)
Gli esperimenti ad LHC: ATLAS
Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014
11
2
Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 13
‘’Vedrete le tecnologie più avanzate
della terra, migliaia di ricercatori e
dottorandi, provenienti da ogni paese,
che collaborano insieme giorno e notte.
Se siete fortunati potete anche scendere
giù, nel cuore di LHC, e vedere alcuni
dei 4 grandi laboratori di ricerca, dove si
scontrano le particelle...
Atlas è da infarto lol
E poi chi lo sà... Magari camminando in
giro per la struttura, vi capite come a me,
di incrociare qualche premio Nobel
O_O o magari Fabiola Gianotti ;) ‘’
Il CERN: un angolo di paradiso per fisici...
...e non
Al di là dei problemi di fisica che vi si cerca di
risolvere, che so capire in parte minima....ciò che mi
ha impressionato maggiormente è il clima umano:
scienziati di 150 nazioni collaborano
nelle ricerche....
Ancor più di quel che si vede ciò che si
intuisce. Centinaia di menti impegnate assieme
ai confini della nostra tecnologia e conoscenza in
un’opera tra le più "grandi" mai realizzate.
Ricercatori provenienti dai paesi più disparati in
un alveare scientifico unico.
ATLAS street view
Per i più curiosi alcuni link:
 Particleadventure
 Cerniland
 ATLAS for fan
 Students & Educators
Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 14

More Related Content

What's hot

Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
Armando Leo
 
Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?
Armando Leo
 
Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?
Cristina Arnaboldi
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
libreria_assaggi
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
AnnaMarelli
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Giorgio Manenti
 
Davide Palermo - Tesina di maturità scientifica P.N.I. - Star Wars - Una gala...
Davide Palermo - Tesina di maturità scientifica P.N.I. - Star Wars - Una gala...Davide Palermo - Tesina di maturità scientifica P.N.I. - Star Wars - Una gala...
Davide Palermo - Tesina di maturità scientifica P.N.I. - Star Wars - Una gala...
Davide Palermo
 

What's hot (7)

Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?Perchè si studiano le astroparticelle?
Perchè si studiano le astroparticelle?
 
Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della ScienzaTesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
Tesina Maturita' 2014: La Materia Oscura e i limiti della Scienza
 
Davide Palermo - Tesina di maturità scientifica P.N.I. - Star Wars - Una gala...
Davide Palermo - Tesina di maturità scientifica P.N.I. - Star Wars - Una gala...Davide Palermo - Tesina di maturità scientifica P.N.I. - Star Wars - Una gala...
Davide Palermo - Tesina di maturità scientifica P.N.I. - Star Wars - Una gala...
 

Viewers also liked

Planejamento de Vida e Carreira
Planejamento de Vida e CarreiraPlanejamento de Vida e Carreira
Planejamento de Vida e CarreiraJosiane Teoro
 
ALICE IN WASTELAND
ALICE IN WASTELANDALICE IN WASTELAND
ALICE IN WASTELAND
chreact
 
Quale pannello?
Quale pannello?Quale pannello?
Quale pannello?
chreact
 
Radici nello spazio
Radici nello spazioRadici nello spazio
Radici nello spazio
chreact
 
Industrial training (switching)
Industrial training (switching)Industrial training (switching)
Industrial training (switching)
Aanchal Saxena
 
Pictures m pp
Pictures m  ppPictures m  pp
Pictures m pp
denegri77
 
Distillazione dell’urina
Distillazione dell’urinaDistillazione dell’urina
Distillazione dell’urina
chreact
 
Letter T!
Letter T!Letter T!
Letter T!
denegri77
 
Organizaciones
OrganizacionesOrganizaciones
Organizaciones
Jessica Forero
 
«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...
«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...
«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...
lashkova
 
To mars and beyond
To mars and beyond To mars and beyond
To mars and beyond
chreact
 
Ng init | EPI Sousse
Ng init | EPI SousseNg init | EPI Sousse
Ng init | EPI Sousse
Hamdi Hmidi
 
Ng-init
Ng-init Ng-init
Ng-init
Hamdi Hmidi
 
An adventure on the red planet
An adventure on the red planetAn adventure on the red planet
An adventure on the red planet
chreact
 
Событийный маркетинг: заблуждение века. Денис Снетков для I_Love_Events.conf
Событийный маркетинг: заблуждение века. Денис Снетков для I_Love_Events.confСобытийный маркетинг: заблуждение века. Денис Снетков для I_Love_Events.conf
Событийный маркетинг: заблуждение века. Денис Снетков для I_Love_Events.conflashkova
 
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochiSiamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
chreact
 
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORELE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
chreact
 
Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino
chreact
 

Viewers also liked (20)

Planejamento de Vida e Carreira
Planejamento de Vida e CarreiraPlanejamento de Vida e Carreira
Planejamento de Vida e Carreira
 
ALICE IN WASTELAND
ALICE IN WASTELANDALICE IN WASTELAND
ALICE IN WASTELAND
 
Dreamweaver MX
Dreamweaver MXDreamweaver MX
Dreamweaver MX
 
Quale pannello?
Quale pannello?Quale pannello?
Quale pannello?
 
Radici nello spazio
Radici nello spazioRadici nello spazio
Radici nello spazio
 
Industrial training (switching)
Industrial training (switching)Industrial training (switching)
Industrial training (switching)
 
Pictures m pp
Pictures m  ppPictures m  pp
Pictures m pp
 
Distillazione dell’urina
Distillazione dell’urinaDistillazione dell’urina
Distillazione dell’urina
 
Letter T!
Letter T!Letter T!
Letter T!
 
Organizaciones
OrganizacionesOrganizaciones
Organizaciones
 
Sea Animals
Sea AnimalsSea Animals
Sea Animals
 
«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...
«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...
«Деловое мероприятие в необычном месте: юридический семинар в ночном клубе», ...
 
To mars and beyond
To mars and beyond To mars and beyond
To mars and beyond
 
Ng init | EPI Sousse
Ng init | EPI SousseNg init | EPI Sousse
Ng init | EPI Sousse
 
Ng-init
Ng-init Ng-init
Ng-init
 
An adventure on the red planet
An adventure on the red planetAn adventure on the red planet
An adventure on the red planet
 
Событийный маркетинг: заблуждение века. Денис Снетков для I_Love_Events.conf
Событийный маркетинг: заблуждение века. Денис Снетков для I_Love_Events.confСобытийный маркетинг: заблуждение века. Денис Снетков для I_Love_Events.conf
Событийный маркетинг: заблуждение века. Денис Снетков для I_Love_Events.conf
 
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochiSiamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
 
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORELE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
LE ORCHIDEE: DAL DNA AL FIORE
 
Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino
 

Similar to Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici

Il mistero della Vita
Il mistero della VitaIl mistero della Vita
Il mistero della Vita
ippocampoedizioni
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Paolo Berra
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
Armando Leo
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
mitma07
 
Che fine ha fatto l'antimateria
Che fine ha fatto l'antimateriaChe fine ha fatto l'antimateria
Che fine ha fatto l'antimateria
Francesco Forti
 
Dal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SLDal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SLElisa Rubino
 
Pagina 5 (scienza)
Pagina 5 (scienza)Pagina 5 (scienza)
Pagina 5 (scienza)Lucacorallo
 
Psicoanalisi e teoria della complessità - Al Complexity Literacy Meeting le s...
Psicoanalisi e teoria della complessità - Al Complexity Literacy Meeting le s...Psicoanalisi e teoria della complessità - Al Complexity Literacy Meeting le s...
Psicoanalisi e teoria della complessità - Al Complexity Literacy Meeting le s...
Complexity Institute
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
Fabrizio Rota
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Giovanni Mazzitelli
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
Elena Dalmastri
 
LHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteLHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabiliante
Gravità Zero
 
Cavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionaliCavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionali
Giovanni Della Lunga
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
Giovanni Mazzitelli
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
Giovanni Della Lunga
 
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Fausto Intilla
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
Caterina Boccato
 
Il sistema pietro ubaldi - ita
Il sistema   pietro ubaldi - itaIl sistema   pietro ubaldi - ita
Il sistema pietro ubaldi - ita
Pippo
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
ManuelIezzi
 

Similar to Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici (20)

Il mistero della Vita
Il mistero della VitaIl mistero della Vita
Il mistero della Vita
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
 
Sempre piu veloci_larana
Sempre piu veloci_laranaSempre piu veloci_larana
Sempre piu veloci_larana
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
 
Che fine ha fatto l'antimateria
Che fine ha fatto l'antimateriaChe fine ha fatto l'antimateria
Che fine ha fatto l'antimateria
 
Dal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SLDal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SL
 
Pagina 5 (scienza)
Pagina 5 (scienza)Pagina 5 (scienza)
Pagina 5 (scienza)
 
Psicoanalisi e teoria della complessità - Al Complexity Literacy Meeting le s...
Psicoanalisi e teoria della complessità - Al Complexity Literacy Meeting le s...Psicoanalisi e teoria della complessità - Al Complexity Literacy Meeting le s...
Psicoanalisi e teoria della complessità - Al Complexity Literacy Meeting le s...
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
LHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabilianteLHC: La macchina strabiliante
LHC: La macchina strabiliante
 
Cavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionaliCavalcando onde gravitazionali
Cavalcando onde gravitazionali
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
 
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
 
1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari1 la storia dei pianeti extrasolari
1 la storia dei pianeti extrasolari
 
Il sistema pietro ubaldi - ita
Il sistema   pietro ubaldi - itaIl sistema   pietro ubaldi - ita
Il sistema pietro ubaldi - ita
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 

More from chreact

Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
chreact
 
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
chreact
 
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
chreact
 
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
chreact
 
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
chreact
 
RADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIORADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIO
chreact
 
PIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOPIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIO
chreact
 
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORELONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
chreact
 
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEDIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
chreact
 
SPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTESPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTE
chreact
 
“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”
chreact
 
PRIMOLDIAL SOUP
PRIMOLDIAL  SOUPPRIMOLDIAL  SOUP
PRIMOLDIAL SOUP
chreact
 
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
chreact
 
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
chreact
 
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERWARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
chreact
 
A LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTA LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACT
chreact
 
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
chreact
 
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEUN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
chreact
 
COLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYCOLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGY
chreact
 
GREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONGREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATION
chreact
 

More from chreact (20)

Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
 
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
 
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
 
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
 
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
 
RADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIORADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIO
 
PIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOPIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIO
 
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORELONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
 
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEDIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
 
SPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTESPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTE
 
“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”
 
PRIMOLDIAL SOUP
PRIMOLDIAL  SOUPPRIMOLDIAL  SOUP
PRIMOLDIAL SOUP
 
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
 
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
 
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERWARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
 
A LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTA LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACT
 
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
 
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEUN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
 
COLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYCOLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGY
 
GREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONGREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATION
 

Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici

  • 1. Dottorato in Fisica Fondamentale ed Applicata Università degli Studi di Napoli Federico II Il CERN: un angolo di paradiso… …per i fisici Express Yourself 15-04-2014Sabrina Perrella
  • 2. Perché studiamo la fisica? La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza. A. Einstein Perché siamo curiosi! Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 2
  • 3. Le grandi domande della Fisica... ... e le risposte sono note solo in parte! Quali sono i costituenti fondamentali della materia? E quali le forze che li governano? Qual è la storia dell’Universo? E quali sono le leggi che lo regolano?  Anche se molto si è compreso negli ultimi secoli, moltissimo è ancora da capire! Noi siamo fatti della stessa materia dei sogni Forse siamo fatti di atomi? Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 3
  • 4. • Tutta la materia ordinaria che conosciamo è fatta da due tipi di particelle elementari: Elettroni e Quark • La materia, così come le particelle, interagisce attraverso le forze. • La forza tra due particelle si può spiegare come lo scambio di un’altra particella che fa da mediatore atomo ~108cm nucleo ~1012cm nucleoni (protone/neutrone) ~1013cm elettrone <1016cm quark <1016cm La Fisica subatomica Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 4
  • 5. La forza come scambio di particelle Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 5
  • 6. Il Modello Standard  Ad oggi, tutte le particelle elementari conosciute e le loro forze (interazioni) sono riunite in un unico modello teorico: il modello Standard  La previsioni del modello standard sono state verificate con grande precisione  Non è completo: funziona solo se le particelle sono senza massa  Ma la massa esiste! Formano la materia che ci circonda Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 6
  • 7. La massa Minore è la massa di un oggetto, più facile è cambiare il suo movimento.
  • 8. Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 8 Il meccanismo di Higgs Peter Higgs nel 1964 ipotizzò una nuova particella che era responsabile di dare massa, attraverso una interazione, a tutte le altre, compreso a se stesso Uno scienziato famoso attraversa la stanza e suscita l’interesse e l’attenzione dei fisici presenti che si avvicinano. L’interazione aumenta la resistenza al suo moto, quanto più il personaggio è famoso: acquisisce “massa”. … ma tutto questo resta una congettura fino a che non è provato sperimentalmente! Provare l’esistenza del meccanismo che genera le masse delle particelle, significa produrre il bosone in laboratorio
  • 9. 9Express Yourself 15-04-2014 Il CERN Punto di convergenza di menti e culture da tutto il mondo!  Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare.  Centro nato nel 1954 dall’accordo di 12 paesi. Sabrina Perrella
  • 10. Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 10 L’acceleratore LHC • LHC (Large Hadron Collider) è in acceleratore di protoni costruito in una galleria sotterranea lunga 27km tra la Francia e la Svizzera. • I protoni sono accelerati e vengono fatti collidere con un’energia di: 7+7 TeV = 141012 eV = 14.000.000.000.000 eV • Lo studio delle collisioni ci aiuta a capire la natura della materia e delle forze Se LHC fosse stato qui:
  • 11. Lavoro da detective... seguire gli indizi per ricostruire quello che è successo Dai prodotti di queste collisioni studiamo il funzionamento delle interazioni I rivelatori di particelle Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 11
  • 12.  ATLAS è come una enorme fotocamera 3D  “Scatta” un miliardo di foto al secondo!  Non tutte possono essere registrate: un sistema elettronico le analizza tutte in “tempo reale” e registra solo quelle più “interessanti” (~500 al secondo) Gli esperimenti ad LHC: ATLAS Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 11 2
  • 13. Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 13 ‘’Vedrete le tecnologie più avanzate della terra, migliaia di ricercatori e dottorandi, provenienti da ogni paese, che collaborano insieme giorno e notte. Se siete fortunati potete anche scendere giù, nel cuore di LHC, e vedere alcuni dei 4 grandi laboratori di ricerca, dove si scontrano le particelle... Atlas è da infarto lol E poi chi lo sà... Magari camminando in giro per la struttura, vi capite come a me, di incrociare qualche premio Nobel O_O o magari Fabiola Gianotti ;) ‘’ Il CERN: un angolo di paradiso per fisici... ...e non Al di là dei problemi di fisica che vi si cerca di risolvere, che so capire in parte minima....ciò che mi ha impressionato maggiormente è il clima umano: scienziati di 150 nazioni collaborano nelle ricerche.... Ancor più di quel che si vede ciò che si intuisce. Centinaia di menti impegnate assieme ai confini della nostra tecnologia e conoscenza in un’opera tra le più "grandi" mai realizzate. Ricercatori provenienti dai paesi più disparati in un alveare scientifico unico. ATLAS street view
  • 14. Per i più curiosi alcuni link:  Particleadventure  Cerniland  ATLAS for fan  Students & Educators Sabrina Perrella Express Yourself 15-04-2014 14