SlideShare a Scribd company logo
Giuseppe Lo Presti
  CERN – European Organization for Nuclear Research, Geneva




         Dall’infinitamente grande
         all’infinitamente piccolo
La Fisica del CERN e le conseguenze per l’Astronomia
                                           ORSA - Corso di Astronomia di Base
                                           Palermo, 22 Novembre 2011
Sommario
 I PARTE: la Fisica del CERN
   Acceleratori e collisori di particelle
   Montagne di dati…


 II PARTE: Astronomia ed Astrofisica al CERN
   Il rivelatore AMS a bordo della ISS
   Gli esperimenti ALICE e LHCb




                                 Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   2
Il CERN in cifre
 1954: anno di fondazione
 20 Stati membri, 6 Stati osservatori + UNESCO e UE
 60 Paesi non membri collaborano con il CERN
 2950 persone lavorano al CERN come membri interni,
  altre 10 000 da istituti di tutto il mondo
 850 MEUR di budget annuale (2010). Italia: 100 MEUR
 5 Premi Nobel




                                 Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   3
Piccole e grandi scale
Gli strumenti del CERN
 Per fare ricerca in Fisica
  delle particelle, occorrono:
   Acceleratori
   Rivelatori


  25% del personale




                                 Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   5
Gli strumenti del CERN
 …E per costruirli, occorre una
  grande varietà di tecnologie!
   Ingegneria civile, materiali
    speciali, super frigoriferi,
    magneti, vuoto, informatica e
    telematica, pompieri, ...
  75% del personale!




                                    Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   6
Cosa sappiamo…




                 7
…e cosa vogliamo sapere



                  Da dove viene la massa?
Peter Higgs
                                                         Di che cosa è fatto l’Universo?
                                                           Il 96% del “contenuto” è
  Ogni particella di materia ha una                        ancora sconosciuto!
  controparte di antimateria
     Dov’è finita l’antimateria?




La prima antiparticella, il positrone (antielettrone),
venne teorizzata da Paul Dirac nel 1930 e
scoperta due anni dopo!
                                                           Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   8
Grandi strumenti per minuscole particelle…
 L’unico modo a noi conosciuto per creare
  nuove particelle è:
    Prendere una particella carica e stabile e
     fornirle energia (cinetica) accelerandola
    Farla scontrare con un bersaglio fisso o, meglio,
     con un’altra particella che viaggia in direzione
     opposta
    Una parte dell’energia disponibile nell’urto può
     convertirsi in massa (E=mc2), ovvero in nuove
     particelle

 La collisione di particelle è anche un
  modo per ricreare in laboratorio
  condizioni di densità di energia
  vicine al Big-Bang

 Per accelerare di più ocorrono
  acceleratori sempre più grandi
  e più potenti…                             Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   9
Il Large Hadron Collider
                           Lago di
                           Ginevra




            SPS




                    CERN


                                 10
Il Large Hadron Collider
                           Lago di
                           Ginevra




            SPS




                    CERN


                                 11
Il Large Hadron Collider
~ 100 m




                           12
Il tunnel di LHC
Prima di entrare nel rivelatore
Particolare dei magneti




 Canale per le
 particelle
                          Spire
                          superconduttrici
L’alimentazione elettrica…
Precisione!

                       Maree
                                                                 Correnti
                                                                parassite

                                       L’anello di 27 km è sensibile a
                                       cambiamenti di lunghezza
                                       dell’ordine di 1 mm
                        LHC

Tsunami lontani



                           Temporali



                                                                  14 17
I Rivelatori di LHC




            ATLAS   CMS




                          ORSA - Corso Astronomia   LHCb
                                                      18
ATLAS
CMS
CMS: la calata del gigante…
Alcuni esempi di cosa vediamo oggi




                   Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   22
Una montagna di dati
…Ma è quello che cerchiamo?

  Ecco come appare una
  tipica collisione…



  ma noi vogliamo trovare
  questo segnale!


Per di più, facciamo 500M di collisioni al secondo per trovare al
massimo qualche segnale del Bosone di Higgs la settimana!
    Come cercare una persona tra una popolazione di 1000 mondi…

E l’elevatissimo rumore di fondo obbliga a raccogliere dati per
molto tempo, prima di avere misure statisticamente significative
                                             Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   23
Il flusso di dati di LHC
                                                                               Pallone
                                                                               aerostatico
                                                                               (30 Km)



 200-400 Hz (collisioni/sec) da                                       Colonna di CD
                                                                       prodotti da LHC in

  registrare per ciascun esperimento                                   1 anno!
                                                                       (~ 25 Km)




 Dimensione di un evento:
   ~ 1 MB per ATLAS o CMS
    ~ 10 MB per ALICE in collisioni Pb-Pb                            Concorde
                                                                     (15 Km)
   Flusso totale di dati da LHC a disco, inclusa
    ricostruzione online: ~ 2,5 GB/sec

 1014 eventi raccolti all’anno
   20 PB (1015 B) di dati all’anno                                   Monte Bianco
                                                                      (4.8 Km)
      Una colonna di CD alta 25 Km!
   100 anni di film in HD (e la filmografia
    mondiale non arriva ancora a 100 anni…)
                                        Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia         24
La “Griglia” per elaborare i dati
 Una interconnessione di centri di calcolo a livello
  mondiale per condividere risorse di calcolo, di
  archiviazione e di rete
   Il CERN è il centro stella
   Non solo per la Fisica!




                                        ORSA - Corso Astronomia   25
Fine Prima Parte. Domande?
                                         La sala di controllo del CERN il 30 Marzo 2010,
                                      primo giorno di fasci in collisione a 3,5 TeV in LHC




Altre informazioni
CERN TV:       www.youtube.com/cern
Bandi e stage: www.cern.ch/jobs           Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   26
II PARTE: Astronomia al CERN




                  Giuseppe Lo Presti   27
Alpha Magnetic Spectrometer
 AMS-02: Un rivelatore di particelle nello spazio
   Una collaborazione CERN - INFN - NASA
   Alla caccia di antimateria, materia oscura, e
    quant’altro…
   Come? Con un supermagnete permanente circondato
    da tanta elettronica
     Per inciso, lungo la vita del
      progetto si è passati da un
      magnete permanente ad
      uno superconduttore,
      e poi nuovamente a un
      magnete permanente…

                                      Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   28
Alpha Magnetic Spectrometer
 Guarda caso, l’elettronica è quasi identica a quella
  dei rivelatori di LHC…
 Solo deve rispettare criteri più restrittivi dovendo
  operare sulla ISS
 I dati sono trasmessi a terra al CERN a 10 Mbps




    Imbarco a Ginevra, in
     partenza per il centro
         ESTEC dell’ESA,
       presso Amsterdam
                                Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   29
Alpha Magnetic Spectrometer




                  Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   30
A Large Ion Collider Experiment
 ALICE: simulare il Big Bang in laboratorio
   Collisioni Pb-Pb invece che pp
   Immaginate due dischi schiacciati che collidono…




                                Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   31
A Large Ion Collider Experiment
 ALICE: simulare il Big Bang in laboratorio
   Collisioni Pb-Pb invece che pp
   Immaginate due dischi schiacciati che collidono…




                                Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   32
A Large Ion Collider Experiment
 Cosa si è osservato finora?
   Indizi della presenza di un quinto stato della
    materia, il Plasma di Quark e Gluoni (QGP)
     Questa è la materia presente dentro le Pulsar
   Addirittura anche interi nuclei di Anti-elio!
     Il Tevatron a Chicago aveva annunciato questa
      scoperta e ALICE l’ha confermata poco dopo

 E adesso?
   In questi giorni di nuovo collisioni Pb-Pb, e anche
    p-Pb: come sparare un proiettile contro un atomo
                                Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   33
LHC beauty-quark experiment
 LHCb: alla caccia dell’asimmetria
  tra materia ed antimateria
   Osservando collisioni pp sotto un angolo molto
    piccolo, quasi lungo il fascio stesso
   Rivelatore aperto, non ermetico
     Il “piccolo” della famiglia di LHC, ma con la migliore
      risoluzione sulle particelle a basso angolo


   Studio di particelle esotiche come i mesoni B,
    formati da un quark ed un antiquark
     Una su ~100 milioni decade in modo da violare la
      simmetria
                                    Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   34
Cosa ci aspettiamo adesso?
 In LHC, i grandi esperimenti hanno raccolto 5 fb-1,
  ben più dei dati previsti per quest’anno
   Leggasi femtobarn inversi: www.tvspace.it/journal/?p=1808



 L’analisi completa di tutti questi dati porterà
  certamente a qualche scoperta
   Ad esempio, o troviamo il famigerato Bosone di Higgs,
    o lo escludiamo del tutto – e i teorici possono
    rimboccarsi le maniche per proporre alternative


 Restate in ascolto…
                                       Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   35
Per finire…

 A che serve tutto questo?



 …Non (solo) a pagare gli stipendi ai ricercatori…


 Brevissima panoramica sulle ricadute pratiche:
   in Medicina
   in Ingegneria
   etc.
                             Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   36
Ricadute pratiche: Medicina
Tomografia ad Emissione                  Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI)
di Positroni (PET)




                          Adronterapia




                                                  Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   37
Ancora ricadute pratiche
 Ingegneria
      Il Web, trattamento dei rifuti radioattivi,
       rivelatori per controlli doganali
 Bioinformatica
      Studio del genoma o del proteoma umano
 Nanotecnologie
      Progettazione di nuovi materiali su scala
       molecolare
 Ambiente
      Simulazioni e previsioni meteo, osservazioni
       della Terra, gestione disastri naturali, …

               Tim Berners-Lee




                                                      Giuseppe Lo Presti   ORSA - Corso Astronomia   38
Grazie per l’attenzione! Domande?




 “Magic is not happening at CERN, magic is being explained at CERN”
                                                        (Tom Hanks)

More Related Content

What's hot

La fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _CarboneLa fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _Carbonegattalira
 
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisiciIl CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
chreact
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
Mario Sandri
 
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTIBIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
lorenzomazzocchetti2
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
Armando Leo
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleareleodolcevita
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
Armando Leo
 
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionaleUniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Alessandro Bogliolo
 
AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
AIF Scoperta cosmo09 prof. FerraroAIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
claudiaterzi
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
Armando Leo
 
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTOThe MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTOLuigi Cimmino
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
Mario Sandri
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
Mario Sandri
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Roberto Anglani
 
Presentamedio1
Presentamedio1Presentamedio1
Presentamedio1
Armando Leo
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
Giovanni Della Lunga
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
Giovanni Mazzitelli
 
Che fine ha fatto l'antimateria
Che fine ha fatto l'antimateriaChe fine ha fatto l'antimateria
Che fine ha fatto l'antimateria
Francesco Forti
 
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Giovanni Della Lunga
 
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioniIl laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
alessioParadisi2
 

What's hot (20)

La fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _CarboneLa fisica dei quanti _Carbone
La fisica dei quanti _Carbone
 
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisiciIl CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
Il CERN: un angolo di paradiso ... per i fisici
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTIBIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
BIT E QUBIT LORENZO MAZZOCCHETTI
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionaleUniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
Uniurb4HS 11 - Astronomia gravitazionale
 
AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
AIF Scoperta cosmo09 prof. FerraroAIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
AIF Scoperta cosmo09 prof. Ferraro
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
 
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTOThe MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
Una nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondoUna nuova visione del mondo
Una nuova visione del mondo
 
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'UniversoStelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
Stelle di neutroni: laboratori straordinari dell'Universo
 
Presentamedio1
Presentamedio1Presentamedio1
Presentamedio1
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Che fine ha fatto l'antimateria
Che fine ha fatto l'antimateriaChe fine ha fatto l'antimateria
Che fine ha fatto l'antimateria
 
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]Viaggi nel tempo [2015 01 24]
Viaggi nel tempo [2015 01 24]
 
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioniIl laser dalla nascita alle odierne applicazioni
Il laser dalla nascita alle odierne applicazioni
 

Viewers also liked

Stitches poster analysis print screens
Stitches poster analysis print screensStitches poster analysis print screens
Stitches poster analysis print screensjessiekeegan
 
Building Relevance and Driving Results for Trade Associations
Building Relevance and Driving Results for Trade AssociationsBuilding Relevance and Driving Results for Trade Associations
Building Relevance and Driving Results for Trade Associations
MWWPR
 
08吳小芬
08吳小芬08吳小芬
08吳小芬輝 哲
 
Pps navidad-2012
Pps navidad-2012Pps navidad-2012
Pps navidad-2012librella
 
17柯欣霈
17柯欣霈17柯欣霈
17柯欣霈輝 哲
 
Politics brief user guide greek
Politics brief user guide greekPolitics brief user guide greek
Politics brief user guide greekLearn Politics
 
Koenigssee-berchtesgaden
Koenigssee-berchtesgadenKoenigssee-berchtesgaden
Koenigssee-berchtesgadendirk30
 
2012-2013 Corporate Citizenship Report
2012-2013 Corporate Citizenship Report2012-2013 Corporate Citizenship Report
2012-2013 Corporate Citizenship Report
MWWPR
 
How to Enchant clients?
How to Enchant clients?How to Enchant clients?
How to Enchant clients?
Ahsan Saleem
 
العمل الحر والربح من الإنترنت
العمل الحر والربح من الإنترنتالعمل الحر والربح من الإنترنت
العمل الحر والربح من الإنترنت
Khalil Saleem
 
Go Mobile or Go Home
Go Mobile or Go HomeGo Mobile or Go Home
Go Mobile or Go Home
MWWPR
 
Stitches poster analysis
Stitches poster analysisStitches poster analysis
Stitches poster analysisjessiekeegan
 
สรุปผลสัมฤทธิ์รายวิชาปี54 คอม
สรุปผลสัมฤทธิ์รายวิชาปี54 คอมสรุปผลสัมฤทธิ์รายวิชาปี54 คอม
สรุปผลสัมฤทธิ์รายวิชาปี54 คอมตุ๊ก ครู
 
沈欣儒8號二醫技三a[1]
沈欣儒8號二醫技三a[1]沈欣儒8號二醫技三a[1]
沈欣儒8號二醫技三a[1]輝 哲
 
Updated Resume_Jaskirat
Updated Resume_JaskiratUpdated Resume_Jaskirat
Updated Resume_JaskiratJass Manchanda
 
25號 劉佳昌
25號 劉佳昌25號 劉佳昌
25號 劉佳昌輝 哲
 
小書[1]陳珮瑢
小書[1]陳珮瑢小書[1]陳珮瑢
小書[1]陳珮瑢輝 哲
 
Power efficient design imec
Power efficient design imecPower efficient design imec
Power efficient design imecPhillip Christie
 

Viewers also liked (20)

Stitches poster analysis print screens
Stitches poster analysis print screensStitches poster analysis print screens
Stitches poster analysis print screens
 
Building Relevance and Driving Results for Trade Associations
Building Relevance and Driving Results for Trade AssociationsBuilding Relevance and Driving Results for Trade Associations
Building Relevance and Driving Results for Trade Associations
 
Unidad 1
Unidad 1Unidad 1
Unidad 1
 
08吳小芬
08吳小芬08吳小芬
08吳小芬
 
Pps navidad-2012
Pps navidad-2012Pps navidad-2012
Pps navidad-2012
 
77 el arb.-
77 el arb.-77 el arb.-
77 el arb.-
 
17柯欣霈
17柯欣霈17柯欣霈
17柯欣霈
 
Politics brief user guide greek
Politics brief user guide greekPolitics brief user guide greek
Politics brief user guide greek
 
Koenigssee-berchtesgaden
Koenigssee-berchtesgadenKoenigssee-berchtesgaden
Koenigssee-berchtesgaden
 
2012-2013 Corporate Citizenship Report
2012-2013 Corporate Citizenship Report2012-2013 Corporate Citizenship Report
2012-2013 Corporate Citizenship Report
 
How to Enchant clients?
How to Enchant clients?How to Enchant clients?
How to Enchant clients?
 
العمل الحر والربح من الإنترنت
العمل الحر والربح من الإنترنتالعمل الحر والربح من الإنترنت
العمل الحر والربح من الإنترنت
 
Go Mobile or Go Home
Go Mobile or Go HomeGo Mobile or Go Home
Go Mobile or Go Home
 
Stitches poster analysis
Stitches poster analysisStitches poster analysis
Stitches poster analysis
 
สรุปผลสัมฤทธิ์รายวิชาปี54 คอม
สรุปผลสัมฤทธิ์รายวิชาปี54 คอมสรุปผลสัมฤทธิ์รายวิชาปี54 คอม
สรุปผลสัมฤทธิ์รายวิชาปี54 คอม
 
沈欣儒8號二醫技三a[1]
沈欣儒8號二醫技三a[1]沈欣儒8號二醫技三a[1]
沈欣儒8號二醫技三a[1]
 
Updated Resume_Jaskirat
Updated Resume_JaskiratUpdated Resume_Jaskirat
Updated Resume_Jaskirat
 
25號 劉佳昌
25號 劉佳昌25號 劉佳昌
25號 劉佳昌
 
小書[1]陳珮瑢
小書[1]陳珮瑢小書[1]陳珮瑢
小書[1]陳珮瑢
 
Power efficient design imec
Power efficient design imecPower efficient design imec
Power efficient design imec
 

Similar to ORSA - Corso di Astronomia

La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
mitma07
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
Mario Sandri
 
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)
guest8c24
 
EEE rilevatori.pdf
EEE rilevatori.pdfEEE rilevatori.pdf
EEE rilevatori.pdf
RocketBoom1
 
Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3caro_sky90
 
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Fausto Intilla
 
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Giorgio Sestili
 
Spazio e antimateria
Spazio e antimateriaSpazio e antimateria
Spazio e antimateriaimartini
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
iprofdelgalilei
 
Meccanismi di emissione dei GRB
Meccanismi di emissione dei GRBMeccanismi di emissione dei GRB
Meccanismi di emissione dei GRB
Armando Brandonisio
 
accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptx
LetiziaDiGiacomo
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
giuseppe peranzoni
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
Giovanni Bramanti
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
libreria_assaggi
 
Oreste Nicrosini
Oreste NicrosiniOreste Nicrosini
Oreste Nicrosini
rotaryminerva
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
Armando Leo
 
20151119 un velo di particelle minutissime
20151119 un velo di particelle minutissime20151119 un velo di particelle minutissime
20151119 un velo di particelle minutissime
Francesco Forti
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
Giovanni Della Lunga
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Armando Leo
 

Similar to ORSA - Corso di Astronomia (20)

La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)
 
EEE rilevatori.pdf
EEE rilevatori.pdfEEE rilevatori.pdf
EEE rilevatori.pdf
 
Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3
 
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
 
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
Presentazione - ADONE: Storia dell'Anello di Accumulazione per Elettroni e Po...
 
Spazio e antimateria
Spazio e antimateriaSpazio e antimateria
Spazio e antimateria
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
 
Meccanismi di emissione dei GRB
Meccanismi di emissione dei GRBMeccanismi di emissione dei GRB
Meccanismi di emissione dei GRB
 
accelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptxaccelleratori di particelle.pptx
accelleratori di particelle.pptx
 
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano"a che tante facelle"  dott. Davide Maino Astrofisico Milano
"a che tante facelle" dott. Davide Maino Astrofisico Milano
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
Neutrini Superluminali rivoluzione o miraggio ?
 
Oreste Nicrosini
Oreste NicrosiniOreste Nicrosini
Oreste Nicrosini
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
 
20151119 un velo di particelle minutissime
20151119 un velo di particelle minutissime20151119 un velo di particelle minutissime
20151119 un velo di particelle minutissime
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Mannelli
MannelliMannelli
Mannelli
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 

ORSA - Corso di Astronomia

  • 1. Giuseppe Lo Presti CERN – European Organization for Nuclear Research, Geneva Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo La Fisica del CERN e le conseguenze per l’Astronomia ORSA - Corso di Astronomia di Base Palermo, 22 Novembre 2011
  • 2. Sommario  I PARTE: la Fisica del CERN  Acceleratori e collisori di particelle  Montagne di dati…  II PARTE: Astronomia ed Astrofisica al CERN  Il rivelatore AMS a bordo della ISS  Gli esperimenti ALICE e LHCb Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 2
  • 3. Il CERN in cifre  1954: anno di fondazione  20 Stati membri, 6 Stati osservatori + UNESCO e UE  60 Paesi non membri collaborano con il CERN  2950 persone lavorano al CERN come membri interni, altre 10 000 da istituti di tutto il mondo  850 MEUR di budget annuale (2010). Italia: 100 MEUR  5 Premi Nobel Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 3
  • 5. Gli strumenti del CERN  Per fare ricerca in Fisica delle particelle, occorrono:  Acceleratori  Rivelatori 25% del personale Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 5
  • 6. Gli strumenti del CERN  …E per costruirli, occorre una grande varietà di tecnologie!  Ingegneria civile, materiali speciali, super frigoriferi, magneti, vuoto, informatica e telematica, pompieri, ... 75% del personale! Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 6
  • 8. …e cosa vogliamo sapere Da dove viene la massa? Peter Higgs Di che cosa è fatto l’Universo? Il 96% del “contenuto” è Ogni particella di materia ha una ancora sconosciuto! controparte di antimateria Dov’è finita l’antimateria? La prima antiparticella, il positrone (antielettrone), venne teorizzata da Paul Dirac nel 1930 e scoperta due anni dopo! Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 8
  • 9. Grandi strumenti per minuscole particelle…  L’unico modo a noi conosciuto per creare nuove particelle è:  Prendere una particella carica e stabile e fornirle energia (cinetica) accelerandola  Farla scontrare con un bersaglio fisso o, meglio, con un’altra particella che viaggia in direzione opposta  Una parte dell’energia disponibile nell’urto può convertirsi in massa (E=mc2), ovvero in nuove particelle  La collisione di particelle è anche un modo per ricreare in laboratorio condizioni di densità di energia vicine al Big-Bang  Per accelerare di più ocorrono acceleratori sempre più grandi e più potenti… Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 9
  • 10. Il Large Hadron Collider Lago di Ginevra SPS CERN 10
  • 11. Il Large Hadron Collider Lago di Ginevra SPS CERN 11
  • 12. Il Large Hadron Collider ~ 100 m 12
  • 14. Prima di entrare nel rivelatore
  • 15. Particolare dei magneti Canale per le particelle Spire superconduttrici
  • 17. Precisione! Maree Correnti parassite L’anello di 27 km è sensibile a cambiamenti di lunghezza dell’ordine di 1 mm LHC Tsunami lontani Temporali 14 17
  • 18. I Rivelatori di LHC ATLAS CMS ORSA - Corso Astronomia LHCb 18
  • 19. ATLAS
  • 20. CMS
  • 21. CMS: la calata del gigante…
  • 22. Alcuni esempi di cosa vediamo oggi Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 22
  • 23. Una montagna di dati …Ma è quello che cerchiamo? Ecco come appare una tipica collisione… ma noi vogliamo trovare questo segnale! Per di più, facciamo 500M di collisioni al secondo per trovare al massimo qualche segnale del Bosone di Higgs la settimana! Come cercare una persona tra una popolazione di 1000 mondi… E l’elevatissimo rumore di fondo obbliga a raccogliere dati per molto tempo, prima di avere misure statisticamente significative Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 23
  • 24. Il flusso di dati di LHC Pallone aerostatico (30 Km)  200-400 Hz (collisioni/sec) da Colonna di CD prodotti da LHC in registrare per ciascun esperimento 1 anno! (~ 25 Km)  Dimensione di un evento:  ~ 1 MB per ATLAS o CMS ~ 10 MB per ALICE in collisioni Pb-Pb Concorde (15 Km)  Flusso totale di dati da LHC a disco, inclusa ricostruzione online: ~ 2,5 GB/sec  1014 eventi raccolti all’anno  20 PB (1015 B) di dati all’anno Monte Bianco (4.8 Km)  Una colonna di CD alta 25 Km!  100 anni di film in HD (e la filmografia mondiale non arriva ancora a 100 anni…) Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 24
  • 25. La “Griglia” per elaborare i dati  Una interconnessione di centri di calcolo a livello mondiale per condividere risorse di calcolo, di archiviazione e di rete  Il CERN è il centro stella  Non solo per la Fisica! ORSA - Corso Astronomia 25
  • 26. Fine Prima Parte. Domande? La sala di controllo del CERN il 30 Marzo 2010, primo giorno di fasci in collisione a 3,5 TeV in LHC Altre informazioni CERN TV: www.youtube.com/cern Bandi e stage: www.cern.ch/jobs Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 26
  • 27. II PARTE: Astronomia al CERN Giuseppe Lo Presti 27
  • 28. Alpha Magnetic Spectrometer  AMS-02: Un rivelatore di particelle nello spazio  Una collaborazione CERN - INFN - NASA  Alla caccia di antimateria, materia oscura, e quant’altro…  Come? Con un supermagnete permanente circondato da tanta elettronica  Per inciso, lungo la vita del progetto si è passati da un magnete permanente ad uno superconduttore, e poi nuovamente a un magnete permanente… Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 28
  • 29. Alpha Magnetic Spectrometer  Guarda caso, l’elettronica è quasi identica a quella dei rivelatori di LHC…  Solo deve rispettare criteri più restrittivi dovendo operare sulla ISS  I dati sono trasmessi a terra al CERN a 10 Mbps Imbarco a Ginevra, in partenza per il centro ESTEC dell’ESA, presso Amsterdam Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 29
  • 30. Alpha Magnetic Spectrometer Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 30
  • 31. A Large Ion Collider Experiment  ALICE: simulare il Big Bang in laboratorio  Collisioni Pb-Pb invece che pp  Immaginate due dischi schiacciati che collidono… Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 31
  • 32. A Large Ion Collider Experiment  ALICE: simulare il Big Bang in laboratorio  Collisioni Pb-Pb invece che pp  Immaginate due dischi schiacciati che collidono… Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 32
  • 33. A Large Ion Collider Experiment  Cosa si è osservato finora?  Indizi della presenza di un quinto stato della materia, il Plasma di Quark e Gluoni (QGP)  Questa è la materia presente dentro le Pulsar  Addirittura anche interi nuclei di Anti-elio!  Il Tevatron a Chicago aveva annunciato questa scoperta e ALICE l’ha confermata poco dopo  E adesso?  In questi giorni di nuovo collisioni Pb-Pb, e anche p-Pb: come sparare un proiettile contro un atomo Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 33
  • 34. LHC beauty-quark experiment  LHCb: alla caccia dell’asimmetria tra materia ed antimateria  Osservando collisioni pp sotto un angolo molto piccolo, quasi lungo il fascio stesso  Rivelatore aperto, non ermetico  Il “piccolo” della famiglia di LHC, ma con la migliore risoluzione sulle particelle a basso angolo  Studio di particelle esotiche come i mesoni B, formati da un quark ed un antiquark  Una su ~100 milioni decade in modo da violare la simmetria Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 34
  • 35. Cosa ci aspettiamo adesso?  In LHC, i grandi esperimenti hanno raccolto 5 fb-1, ben più dei dati previsti per quest’anno  Leggasi femtobarn inversi: www.tvspace.it/journal/?p=1808  L’analisi completa di tutti questi dati porterà certamente a qualche scoperta  Ad esempio, o troviamo il famigerato Bosone di Higgs, o lo escludiamo del tutto – e i teorici possono rimboccarsi le maniche per proporre alternative  Restate in ascolto… Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 35
  • 36. Per finire…  A che serve tutto questo?  …Non (solo) a pagare gli stipendi ai ricercatori…  Brevissima panoramica sulle ricadute pratiche:  in Medicina  in Ingegneria  etc. Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 36
  • 37. Ricadute pratiche: Medicina Tomografia ad Emissione Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI) di Positroni (PET) Adronterapia Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 37
  • 38. Ancora ricadute pratiche  Ingegneria  Il Web, trattamento dei rifuti radioattivi, rivelatori per controlli doganali  Bioinformatica  Studio del genoma o del proteoma umano  Nanotecnologie  Progettazione di nuovi materiali su scala molecolare  Ambiente  Simulazioni e previsioni meteo, osservazioni della Terra, gestione disastri naturali, … Tim Berners-Lee Giuseppe Lo Presti ORSA - Corso Astronomia 38
  • 39. Grazie per l’attenzione! Domande? “Magic is not happening at CERN, magic is being explained at CERN” (Tom Hanks)

Editor's Notes

  1. Bei LEP