SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Laboratorio di Internet / Laboratorio di progettazione (mod.1) Anno Accademico 2009-2010 LEZIONE 4:  FASE 1: SPECIFICA DEI REQUISITI (Parte II)   Roberto Polillo
CHE COSA FAREMO OGGI 3 4 5 6 7 Web  design Visual  design Sviluppo Redazione dei contenuti Pubblicazione 1 Definizione dei requisiti Documento  dei requisiti Prototipo di  navigazione Prototipo  funzionale Prototipo  editoriale Sistema  on line Prototipo di  comunicazione 2 Avviamento del progetto Piano di  qualità Gestione  del sito
Comunicazione Il sito raggiunge i suoi  obiettivi di  comunicazione? Accessibilità Il sito è di facile  accesso per tutti? Funzionalità Le funzioni del sito sono adeguate e corrette? Gestione L’operatività del sito  è ben gestita ? Il modello di qualità Contenuto Il contenuto informativo  è corretto, e adeguato  agli scopi del sito? Architettura La struttura e la navigazione del sito sono adeguate? Usabilità Il sito è facile  da usare?
INDICE DEL DOCUMENTO Origine e scopo del documento Parte prima: Generalità Parte seconda: Requisiti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indice del documento dei requisiti
TEMPLATE: Requisiti di archiettura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SCALETTA LOGICA DEI CONTENUTI ,[object Object],[object Object],[object Object]
Scaletta logica dei contenuti: Esempio
Esempio Usare l’outliner di Word In Office 2007: Visualizza - struttura
Esempio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TEMPLATE: Requisiti di archiettura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
STRUTTURA DI NAVIGAZIONE ,[object Object]
Esempio logo payoff  data barra di navigazione globale menu servizi standard area  login area per  richiesta  preventivo  noleggio offerte speciali banner?
Esempio  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INDICE DEL DOCUMENTO Origine e scopo del documento Parte prima: Generalità Parte seconda: Requisiti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indice del documento dei requisiti
Requisiti di comunicazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Identità di marca: ESEMPIO Identità di marca della CocaCola?
Marchi e slogan: ESEMPI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
INDICE DEL DOCUMENTO Origine e scopo del documento Parte prima: Generalità Parte seconda: Requisiti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indice del documento dei requisiti
TEMPLATE: Requisiti funzionali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Funzionalità: Casi d’uso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Diagrammi dei casi d’uso Ricerca  prodotto Ordina  prodotto Visualizza  dati utente Inserisci  prodotto Modifica  prodotto Sistema bancario Utente Gestore del negozio <sistema>
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Descrizione di un caso d’uso: esempio
Nel nostro caso: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Casi d’uso per l’utente finale - esempio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Basi di dati ,[object Object],[object Object]
Esempio: AFFERENZA DIREZIONE DIPARTIMENTO SEDE COMPOSIZIONE IMPIEGATO PROGETTO PARTECIPAZIONE Indirizzo (0,1) (0,1) (0,N) (1,N) (1,N) (1,N) (1,1) (1,1) (1,N) (0,1) Stipendio Cognome Codice Età Nome Budget Data consegna Data inizio Data afferenza Telefono Nome Città Numero civico Via CAP
Esempio: (Notazione che usa i diagrammi delle classi UML) prezzoUnitario Ordine indirizzoDiConsegna speseDiSpedizione importoTotale Cliente datiAnagrafici Articolo Catalogo ClienteRegistrato userid password CartaDiCredito 1..1 0..  0..  1 ..  0 ..  1 ..  1 ..  1..1 Effettua Riguarda Utilizza FaParteDi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INDICE DEL DOCUMENTO Origine e scopo del documento Parte prima: Generalità Parte seconda: Requisiti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indice del documento dei requisiti
TEMPLATE: Requisiti di contenuto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempio
 
Nel vostro caso… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INDICE DEL DOCUMENTO Origine e scopo del documento Parte prima: Generalità Parte seconda: Requisiti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indice del documento dei requisiti
TEMPLATE: Requisiti di gestione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Supporti didattici ,[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)

Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Roberto Polillo
 
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenutiLaboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Roberto Polillo
 
Laboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioni
Laboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioniLaboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioni
Laboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioni
Roberto Polillo
 
Guida Di Stile:SdcExpert@Work
Guida Di Stile:SdcExpert@WorkGuida Di Stile:SdcExpert@Work
Guida Di Stile:SdcExpert@WorkRoberta Sanzani
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
Roberto Polillo
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...
SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...
SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...
guest12aaa586
 
Gestione corsi con TYPO3
Gestione corsi con TYPO3Gestione corsi con TYPO3
Gestione corsi con TYPO3Ivano Luberti
 
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazioneMaria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci
 
Comunic@re nel Web
Comunic@re nel WebComunic@re nel Web
Comunic@re nel Web
Daniele Pauletto
 
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
Laboratorio internet 6: Piano di qualitàLaboratorio internet 6: Piano di qualità
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
Roberto Polillo
 
eZ magazine: soluzione completa per la gestione multicanale della tua rivista
eZ magazine: soluzione completa per la gestione multicanale della tua rivistaeZ magazine: soluzione completa per la gestione multicanale della tua rivista
eZ magazine: soluzione completa per la gestione multicanale della tua rivista
Gabriele Francescotto
 
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
Caterina Policaro
 
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
Caterina Policaro
 
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
Caterina Policaro
 
Tesi Discussione
Tesi DiscussioneTesi Discussione
Tesi DiscussioneYeser Rema
 
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
DotNetMarche
 

Similar to Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II) (20)

Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
 
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenutiLaboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
 
Laboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioni
Laboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioniLaboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioni
Laboratorio internet 9: Sviluppo delle funzioni
 
Guida Di Stile:SdcExpert@Work
Guida Di Stile:SdcExpert@WorkGuida Di Stile:SdcExpert@Work
Guida Di Stile:SdcExpert@Work
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
 
Ecollab Formazione Csp 200904
Ecollab Formazione Csp 200904Ecollab Formazione Csp 200904
Ecollab Formazione Csp 200904
 
SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...
SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...
SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE PER L’ACQUISIZIONE DI DATI DA SUPPORTO CARTACEO:...
 
Gestione corsi con TYPO3
Gestione corsi con TYPO3Gestione corsi con TYPO3
Gestione corsi con TYPO3
 
Software_analyst
Software_analystSoftware_analyst
Software_analyst
 
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazioneMaria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
 
Comunic@re nel Web
Comunic@re nel WebComunic@re nel Web
Comunic@re nel Web
 
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
Laboratorio internet 6: Piano di qualitàLaboratorio internet 6: Piano di qualità
Laboratorio internet 6: Piano di qualità
 
Web Planning Base
Web Planning BaseWeb Planning Base
Web Planning Base
 
eZ magazine: soluzione completa per la gestione multicanale della tua rivista
eZ magazine: soluzione completa per la gestione multicanale della tua rivistaeZ magazine: soluzione completa per la gestione multicanale della tua rivista
eZ magazine: soluzione completa per la gestione multicanale della tua rivista
 
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
 
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
 
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
 
Tesi Discussione
Tesi DiscussioneTesi Discussione
Tesi Discussione
 
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
Introduzione al Domain Driven Design (DDD)
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 

Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Laboratorio di Internet / Laboratorio di progettazione (mod.1) Anno Accademico 2009-2010 LEZIONE 4: FASE 1: SPECIFICA DEI REQUISITI (Parte II) Roberto Polillo
  • 2. CHE COSA FAREMO OGGI 3 4 5 6 7 Web design Visual design Sviluppo Redazione dei contenuti Pubblicazione 1 Definizione dei requisiti Documento dei requisiti Prototipo di navigazione Prototipo funzionale Prototipo editoriale Sistema on line Prototipo di comunicazione 2 Avviamento del progetto Piano di qualità Gestione del sito
  • 3. Comunicazione Il sito raggiunge i suoi obiettivi di comunicazione? Accessibilità Il sito è di facile accesso per tutti? Funzionalità Le funzioni del sito sono adeguate e corrette? Gestione L’operatività del sito è ben gestita ? Il modello di qualità Contenuto Il contenuto informativo è corretto, e adeguato agli scopi del sito? Architettura La struttura e la navigazione del sito sono adeguate? Usabilità Il sito è facile da usare?
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Scaletta logica dei contenuti: Esempio
  • 8. Esempio Usare l’outliner di Word In Office 2007: Visualizza - struttura
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Esempio logo payoff data barra di navigazione globale menu servizi standard area login area per richiesta preventivo noleggio offerte speciali banner?
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Identità di marca: ESEMPIO Identità di marca della CocaCola?
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Diagrammi dei casi d’uso Ricerca prodotto Ordina prodotto Visualizza dati utente Inserisci prodotto Modifica prodotto Sistema bancario Utente Gestore del negozio <sistema>
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Esempio: AFFERENZA DIREZIONE DIPARTIMENTO SEDE COMPOSIZIONE IMPIEGATO PROGETTO PARTECIPAZIONE Indirizzo (0,1) (0,1) (0,N) (1,N) (1,N) (1,N) (1,1) (1,1) (1,N) (0,1) Stipendio Cognome Codice Età Nome Budget Data consegna Data inizio Data afferenza Telefono Nome Città Numero civico Via CAP
  • 32. Esempio: (Notazione che usa i diagrammi delle classi UML) prezzoUnitario Ordine indirizzoDiConsegna speseDiSpedizione importoTotale Cliente datiAnagrafici Articolo Catalogo ClienteRegistrato userid password CartaDiCredito 1..1 0..  0..  1 ..  0 ..  1 ..  1 ..  1..1 Effettua Riguarda Utilizza FaParteDi
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 37.  
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.