SlideShare a Scribd company logo
Progetto INFEA – Grosseto Modulo Informatico Aspetti tecnici  per l’attivazione e la gestione  di una comunità virtuale Dott.ssa Caterina Policaro  E-learning consultant   [email_address] www.elearningtouch.it   Grosseto, 5 marzo 2004
Ed ecco che entrano in causa le tecnologie con le loro capacità di comunicare e condividere il sapere in una comunità di partecipanti:  ciò che è orale diviene scritto;  da tacito diviene esplicito;  da un singolo individuo diviene patrimonio di gruppo. Fare questo però non significa soltanto dotare le persone di un PC e collegarle alla rete. È necessario formare gli individui in modo che l'ambiente virtuale divenga il  loro  luogo di socializzazione. Occorre creare spazi per il dialogo ed educare ad una netiquette condivisa. Solo così la telematica diviene un reale strumento di apprendimento collaborativo. … e le tecnologie…
HTML… alcuni elementi fondamentali per cominciare….. Digitare il testo su notepad/blocco note di windows inserendo nei punti in cui si desidera dare la formattazione i tag seguenti: Ricordiamo che i tag vanno aperti e chiusi e devono contenere al loro interno il testo sul quale vogliamo la formattazione (ad esempio il grassetto, il corsivo eccc.) <center>  testo  </center> per centrare il titolo   <p align=&quot;left&quot;>  Questo testo sarà allineato a sinistra </p>  <p align=&quot;center&quot;>  Questo testo sarà allineato in maniera centrale </p>  <p align=&quot;right&quot;>  Questo testo sarà allineato a destra </p>  <p align=&quot;justify&quot;>  Questo testo sarà allineato in maniera giustificata </p>  Per tornare a capo durante la digitazione del testo non basta la semplice pressione del tasto  Invio , ma dovrete digitare  <br>  Il  tag  <br>  non  possiede relativo  tag  di chiusura.  …  dalla pagina web…
Grassetto, Corsivo e sottolineato  Potrebbe capitare di dover formattare il testo anche nella sua estetica. Ad esempio, rendere in stile  grassetto  un termine servirebbe a metterlo in evidenza, così come il  corsivo  lo stilizzerebbe oppure il  sottolineato  ne suggerirebbe l'importanza.  Vediamo ora come fare per ottenere gli effetti appena descritti: <B> </B>  (Bold)  Tutto quello che verrà scritto tra <b> e </b> risulterà scritto in  grassetto . Potrete utilizzare anche  <strong>  e  </strong>  <U> </U>  (Underlined)  Per ottenere l'effetto  sottolineato  scrivete il vostro testo tra questi  tags .  <u> Il vostro testo  </u>  <I> </I>  (Italic)  Si utilizzano per rendere il testo in stile  corsivo .  <i> Il vostro testo  </i>  In alternativa potrete utilizzare in maniera analoga i due tags  <EM></EM>           <B> Questo stile è grassetto  </B>                <U> Questo stile è sottolineato  </U>                 <EM>  Questo stile è corsivo  </EM>  …  HTML …
…  HTML … Collegamenti ipertestuali   I links: digitare il codice esattamente in questo modo <A HREF=&quot;http://www.nomesito.com&quot;>Nome sito o altro testo che sarà linkato</A>    Fate attenzione ai  tags  ed in specie alla  chiusura  di essi. <A HREF=&quot;mailto:mail@mail.it&quot;>nome mail da linkare</A> Per linkare una e-mail
…  al portale… ,[object Object],Profilazione utenti Strumenti interattivi e collaborativi integrati sul portale   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gestione personalizzata  dei contenuti CMS php-nuke  personalizzato
Il web portal system (o CMS) php-nuke, sistema basato su codice php (linguaggio di programmazione per applicazioni web-based [)  e Mysql. Php-nuke   -             è concesso sotto licenza GNU GPL ed     è free -    ha una struttura modulare che consente di aggiungere o modificare componenti senza  eccessiva fatica (conoscendo le regole che ne garantiscono la modularità) -           la configurazione di default offre tutte le funzionalità necessarie allo sviluppo di una comunità  -            fornisce un ampio supporto tecnico attraverso le svariate community dedicate (che lavorano continuamente sui fronti dell’usabilità, sicurezza, funzionalità)   Il sistema Php-nuke può essere opportunamente customizzato al fine di garantire:   -            strumenti collaborativi integrati all’interno del sito stesso  -            gestione personalizzata di contenuti, con possibilità di catalogazione e creazione di nuovi moduli, sezioni e argomenti -            strumenti per migliorare la possibilità la profilazione del target di riferimento e la sua appartenenza alla comunità stessa.    [1]  La licenza GNU General Public License ha lo scopo di preservare la libertà dell’utente di distribuire copie di  software (anche a pagamento), di riceverne il codice sorgente, di modificarlo o riutilizzarne delle parti per nuove applicazioni. Similmente, ogni utente deve essere portatore di questi diritti verso i nuovi utenti. I diritti degli utenti sono preservati assegnando un copyright al software e mettendo a disposizione una licenza che fornisce autorizzazione legale ad esercitare i diritti elencati. Gli autori sono consapevoli che non esiste nessun tipo di garanzia per questo software. Web Portal System
Un esempio…
Perché partecipare ad una community KM  (gestione dei contenuti e conoscenza condivisa) Reciprocal teaching  ogni membro è al tempo stesso apprendista e insegnante Infotainment   risorse e interazione Confronto  tra membri che condividono conoscenze, competenze, problematiche, aspettative Presenza e partecipazione di  esperti  del settore Community
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Informazioni e contatti ,[object Object]

More Related Content

What's hot

Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
Caterina Policaro
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
Caterina Policaro
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
Caterina Policaro
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
Eleonora Guglielman
 
Beni Culturali 1.1 Introduzione
Beni Culturali 1.1 IntroduzioneBeni Culturali 1.1 Introduzione
Beni Culturali 1.1 Introduzione
Caterina Policaro
 
Collaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteCollaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteAndrea Linfozzi
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
annarita
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
 
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Lorella Medori
 
Beni Culturali 1.2 Comunicazione Mediata Da Computer
Beni Culturali 1.2  Comunicazione Mediata Da ComputerBeni Culturali 1.2  Comunicazione Mediata Da Computer
Beni Culturali 1.2 Comunicazione Mediata Da Computer
Caterina Policaro
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
Laura Antichi
 
Collaborative on line network
Collaborative on line networkCollaborative on line network
Collaborative on line networkAndrea Linfozzi
 
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
Beni Culturali 1.4  Strumenti E Tool Del Web 2.0Beni Culturali 1.4  Strumenti E Tool Del Web 2.0
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
Caterina Policaro
 
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Lorella Medori
 
Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014
Lorella Medori
 
Comunic@re nel Web
Comunic@re nel WebComunic@re nel Web
Comunic@re nel Web
Daniele Pauletto
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
Priscila
 

What's hot (20)

Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
Comunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in reteComunicare e collaborare in rete
Comunicare e collaborare in rete
 
Beni Culturali 1.1 Introduzione
Beni Culturali 1.1 IntroduzioneBeni Culturali 1.1 Introduzione
Beni Culturali 1.1 Introduzione
 
Collaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteCollaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in rete
 
Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 
Introduzione TIC
Introduzione TICIntroduzione TIC
Introduzione TIC
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
 
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
Risultati questionario Giornata formativa: Protocollo informatico e workflow ...
 
Beni Culturali 1.2 Comunicazione Mediata Da Computer
Beni Culturali 1.2  Comunicazione Mediata Da ComputerBeni Culturali 1.2  Comunicazione Mediata Da Computer
Beni Culturali 1.2 Comunicazione Mediata Da Computer
 
La Fad
La FadLa Fad
La Fad
 
Vantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learningVantaggi della formazione e-learning
Vantaggi della formazione e-learning
 
Collaborative on line network
Collaborative on line networkCollaborative on line network
Collaborative on line network
 
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
Beni Culturali 1.4  Strumenti E Tool Del Web 2.0Beni Culturali 1.4  Strumenti E Tool Del Web 2.0
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
 
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
Siti scolastici-Alberto Ardizzone-Viterbo-30 marzo 2015
 
Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014
 
Comunic@re nel Web
Comunic@re nel WebComunic@re nel Web
Comunic@re nel Web
 
Moduloiv
ModuloivModuloiv
Moduloiv
 

Viewers also liked

Sperando che sia l'ultimo
Sperando che sia l'ultimoSperando che sia l'ultimo
Sperando che sia l'ultimo
Caterina Policaro
 
Risultati ricerca GAL Akiris
Risultati ricerca GAL AkirisRisultati ricerca GAL Akiris
Risultati ricerca GAL Akiris
Caterina Policaro
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
Caterina Policaro
 
Tutto ciò che può fare il nostro cervello
Tutto ciò che può fare il nostro cervelloTutto ciò che può fare il nostro cervello
Tutto ciò che può fare il nostro cervello
Caterina Policaro
 
Obbligo formativo
Obbligo formativoObbligo formativo
Obbligo formativo
Caterina Policaro
 
Modello Giovani
Modello GiovaniModello Giovani
Modello Giovani
Caterina Policaro
 

Viewers also liked (6)

Sperando che sia l'ultimo
Sperando che sia l'ultimoSperando che sia l'ultimo
Sperando che sia l'ultimo
 
Risultati ricerca GAL Akiris
Risultati ricerca GAL AkirisRisultati ricerca GAL Akiris
Risultati ricerca GAL Akiris
 
Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3Lezione Infea Grosseto 3
Lezione Infea Grosseto 3
 
Tutto ciò che può fare il nostro cervello
Tutto ciò che può fare il nostro cervelloTutto ciò che può fare il nostro cervello
Tutto ciò che può fare il nostro cervello
 
Obbligo formativo
Obbligo formativoObbligo formativo
Obbligo formativo
 
Modello Giovani
Modello GiovaniModello Giovani
Modello Giovani
 

Similar to Lezione Infea Grosseto 4

Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
anafesto
 
Introduzione al web writing
Introduzione al web writingIntroduzione al web writing
Introduzione al web writingAndrea Spila
 
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesignerHtml e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
Diego La Monica
 
Web & Library 2
Web & Library 2Web & Library 2
Web & Library 2
Andrea Marchitelli
 
Master in giornalismo, corso di web design - 1 di 4
Master in giornalismo, corso di web design - 1 di 4Master in giornalismo, corso di web design - 1 di 4
Master in giornalismo, corso di web design - 1 di 4Luca Di Bella
 
Web writing 2
Web writing 2Web writing 2
Web writing 2
icferrucci
 
Manuale Aula Virtuale
Manuale Aula VirtualeManuale Aula Virtuale
Manuale Aula Virtuale
FormaLms
 
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPressGiornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Marco Milesi
 
Presentazione Corso - Parte 1
Presentazione Corso - Parte 1Presentazione Corso - Parte 1
Presentazione Corso - Parte 1
Giorgio Carpoca
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
Roberto Polillo
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
•Blog: quali tecnologie per il futuro?
•Blog: quali tecnologie per il futuro?•Blog: quali tecnologie per il futuro?
•Blog: quali tecnologie per il futuro?IWA
 
Quali tecnologie, quali strumenti
Quali tecnologie, quali strumentiQuali tecnologie, quali strumenti
Quali tecnologie, quali strumenti
Comune Udine
 
Guida introduttiva al codice HTML
Guida introduttiva al codice HTMLGuida introduttiva al codice HTML
Guida introduttiva al codice HTML
Enrico Mainero
 

Similar to Lezione Infea Grosseto 4 (20)

Dal Click Al Web Server
Dal Click Al Web ServerDal Click Al Web Server
Dal Click Al Web Server
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Introduzione al web writing
Introduzione al web writingIntroduzione al web writing
Introduzione al web writing
 
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
 
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesignerHtml e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
 
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
 
Ecollab Formazione Csp 200904
Ecollab Formazione Csp 200904Ecollab Formazione Csp 200904
Ecollab Formazione Csp 200904
 
Lezione N 3
Lezione N 3Lezione N 3
Lezione N 3
 
Web & Library 2
Web & Library 2Web & Library 2
Web & Library 2
 
Master in giornalismo, corso di web design - 1 di 4
Master in giornalismo, corso di web design - 1 di 4Master in giornalismo, corso di web design - 1 di 4
Master in giornalismo, corso di web design - 1 di 4
 
Web writing 2
Web writing 2Web writing 2
Web writing 2
 
Manuale Aula Virtuale
Manuale Aula VirtualeManuale Aula Virtuale
Manuale Aula Virtuale
 
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPressGiornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
Giornata aperta sul web 2017 - Workshop WordPress
 
Presentazione Corso - Parte 1
Presentazione Corso - Parte 1Presentazione Corso - Parte 1
Presentazione Corso - Parte 1
 
Lezione HTML
Lezione HTMLLezione HTML
Lezione HTML
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
 
•Blog: quali tecnologie per il futuro?
•Blog: quali tecnologie per il futuro?•Blog: quali tecnologie per il futuro?
•Blog: quali tecnologie per il futuro?
 
Quali tecnologie, quali strumenti
Quali tecnologie, quali strumentiQuali tecnologie, quali strumenti
Quali tecnologie, quali strumenti
 
Guida introduttiva al codice HTML
Guida introduttiva al codice HTMLGuida introduttiva al codice HTML
Guida introduttiva al codice HTML
 

More from Caterina Policaro

L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?
Caterina Policaro
 
La comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social media
Caterina Policaro
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
Caterina Policaro
 
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
Caterina Policaro
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Caterina Policaro
 
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Caterina Policaro
 
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
Caterina Policaro
 
Profili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitaleProfili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitale
Caterina Policaro
 
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Iscrizioni online 2015  -  invio domandeIscrizioni online 2015  -  invio domande
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Caterina Policaro
 
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazioneIscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Caterina Policaro
 
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Caterina Policaro
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Caterina Policaro
 
Open Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbasOpen Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbas
Caterina Policaro
 
Insegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday EducationInsegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday Education
Caterina Policaro
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Caterina Policaro
 
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Caterina Policaro
 
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social  network. Questioni educativeAdolescenti, rete, social  network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Caterina Policaro
 
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneSocial Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Caterina Policaro
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Caterina Policaro
 
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
Caterina Policaro
 

More from Caterina Policaro (20)

L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?L'odio corre in rete...ma dove va?
L'odio corre in rete...ma dove va?
 
La comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social mediaLa comunicazione attraverso i social media
La comunicazione attraverso i social media
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourlandLa PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
La PA che sceglie social e app come servizio ai cittadini #appyourland
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
Presi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunitàPresi dalla rete: rischi e opportunità
Presi dalla rete: rischi e opportunità
 
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
 
Profili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitaleProfili social e reputazione digitale
Profili social e reputazione digitale
 
Iscrizioni online 2015 - invio domande
Iscrizioni online 2015  -  invio domandeIscrizioni online 2015  -  invio domande
Iscrizioni online 2015 - invio domande
 
Iscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazioneIscrizioni online 2015 - registrazione
Iscrizioni online 2015 - registrazione
 
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
Social network e socialità: uno sguardo sulle nuove relazioni
 
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbasLim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
Lim tablet e social network a scuola #generazioniconnesse #goonbas
 
Open Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbasOpen Scuola al #goonbas
Open Scuola al #goonbas
 
Insegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday EducationInsegnare con i social media #creativityday Education
Insegnare con i social media #creativityday Education
 
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
Competenze Digitali e Scuola Digitale in ottica di genere
 
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
 
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social  network. Questioni educativeAdolescenti, rete, social  network. Questioni educative
Adolescenti, rete, social network. Questioni educative
 
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazioneSocial Media, relazione, partecipazione e comunicazione
Social Media, relazione, partecipazione e comunicazione
 
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consap...
 
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
“L’uso corretto dei social network e la difesa dalle insidie della rete” - Tr...
 

Lezione Infea Grosseto 4

  • 1. Progetto INFEA – Grosseto Modulo Informatico Aspetti tecnici per l’attivazione e la gestione di una comunità virtuale Dott.ssa Caterina Policaro E-learning consultant [email_address] www.elearningtouch.it Grosseto, 5 marzo 2004
  • 2. Ed ecco che entrano in causa le tecnologie con le loro capacità di comunicare e condividere il sapere in una comunità di partecipanti:  ciò che è orale diviene scritto;  da tacito diviene esplicito;  da un singolo individuo diviene patrimonio di gruppo. Fare questo però non significa soltanto dotare le persone di un PC e collegarle alla rete. È necessario formare gli individui in modo che l'ambiente virtuale divenga il loro luogo di socializzazione. Occorre creare spazi per il dialogo ed educare ad una netiquette condivisa. Solo così la telematica diviene un reale strumento di apprendimento collaborativo. … e le tecnologie…
  • 3. HTML… alcuni elementi fondamentali per cominciare….. Digitare il testo su notepad/blocco note di windows inserendo nei punti in cui si desidera dare la formattazione i tag seguenti: Ricordiamo che i tag vanno aperti e chiusi e devono contenere al loro interno il testo sul quale vogliamo la formattazione (ad esempio il grassetto, il corsivo eccc.) <center> testo </center> per centrare il titolo   <p align=&quot;left&quot;> Questo testo sarà allineato a sinistra </p> <p align=&quot;center&quot;> Questo testo sarà allineato in maniera centrale </p> <p align=&quot;right&quot;> Questo testo sarà allineato a destra </p> <p align=&quot;justify&quot;> Questo testo sarà allineato in maniera giustificata </p> Per tornare a capo durante la digitazione del testo non basta la semplice pressione del tasto Invio , ma dovrete digitare <br> Il tag <br> non possiede relativo tag di chiusura. … dalla pagina web…
  • 4. Grassetto, Corsivo e sottolineato Potrebbe capitare di dover formattare il testo anche nella sua estetica. Ad esempio, rendere in stile grassetto un termine servirebbe a metterlo in evidenza, così come il corsivo lo stilizzerebbe oppure il sottolineato ne suggerirebbe l'importanza. Vediamo ora come fare per ottenere gli effetti appena descritti: <B> </B> (Bold) Tutto quello che verrà scritto tra <b> e </b> risulterà scritto in grassetto . Potrete utilizzare anche <strong> e </strong> <U> </U> (Underlined) Per ottenere l'effetto sottolineato scrivete il vostro testo tra questi tags . <u> Il vostro testo </u> <I> </I> (Italic) Si utilizzano per rendere il testo in stile corsivo . <i> Il vostro testo </i> In alternativa potrete utilizzare in maniera analoga i due tags <EM></EM>          <B> Questo stile è grassetto </B>              <U> Questo stile è sottolineato </U>               <EM> Questo stile è corsivo </EM> … HTML …
  • 5. … HTML … Collegamenti ipertestuali I links: digitare il codice esattamente in questo modo <A HREF=&quot;http://www.nomesito.com&quot;>Nome sito o altro testo che sarà linkato</A> Fate attenzione ai tags ed in specie alla chiusura di essi. <A HREF=&quot;mailto:mail@mail.it&quot;>nome mail da linkare</A> Per linkare una e-mail
  • 6.
  • 7. Il web portal system (o CMS) php-nuke, sistema basato su codice php (linguaggio di programmazione per applicazioni web-based [) e Mysql. Php-nuke -            è concesso sotto licenza GNU GPL ed   è free -   ha una struttura modulare che consente di aggiungere o modificare componenti senza eccessiva fatica (conoscendo le regole che ne garantiscono la modularità) -           la configurazione di default offre tutte le funzionalità necessarie allo sviluppo di una comunità -           fornisce un ampio supporto tecnico attraverso le svariate community dedicate (che lavorano continuamente sui fronti dell’usabilità, sicurezza, funzionalità)   Il sistema Php-nuke può essere opportunamente customizzato al fine di garantire:   -           strumenti collaborativi integrati all’interno del sito stesso -           gestione personalizzata di contenuti, con possibilità di catalogazione e creazione di nuovi moduli, sezioni e argomenti -           strumenti per migliorare la possibilità la profilazione del target di riferimento e la sua appartenenza alla comunità stessa.   [1] La licenza GNU General Public License ha lo scopo di preservare la libertà dell’utente di distribuire copie di software (anche a pagamento), di riceverne il codice sorgente, di modificarlo o riutilizzarne delle parti per nuove applicazioni. Similmente, ogni utente deve essere portatore di questi diritti verso i nuovi utenti. I diritti degli utenti sono preservati assegnando un copyright al software e mettendo a disposizione una licenza che fornisce autorizzazione legale ad esercitare i diritti elencati. Gli autori sono consapevoli che non esiste nessun tipo di garanzia per questo software. Web Portal System
  • 9. Perché partecipare ad una community KM (gestione dei contenuti e conoscenza condivisa) Reciprocal teaching ogni membro è al tempo stesso apprendista e insegnante Infotainment risorse e interazione Confronto tra membri che condividono conoscenze, competenze, problematiche, aspettative Presenza e partecipazione di esperti del settore Community
  • 10.