SlideShare a Scribd company logo
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
3D STUDIO VIZ
Skill Grafica e Grafica Tecnica
Durata: 32 ore
[cod. G101]
UN BUON MOTIVO PER
Essere operativi sulle funzionalità di base e di comune interesse di 3D Studio VIZ. Dare una informativa
sulle funzionalità più evolute di 3D Studio VIZ. Fornire una chiara visione delle aree di applicabilità di 3D
Studio VIZ.
A CHI È RIVOLTO
Sviluppatore con conoscenza di problematiche di disegno tecnico.
COMPETENZE ACQUISITE
Al termine del corso il candidato sarà in grado di utilizzare e organizzare e gestire file e cartelle, lavorare
con icone e la finestre, usare semplici strumenti di gestione testo e stampare documenti.
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
1) Uso dell’interfaccia utente integrata
2) Introduzione alle istanze
3) Annullamento delle modifiche
4) Definizione delle proprietà base degli
oggetti
5) Differenze tra spazio dell’oggetto e spazio
globale
6) Differenze tra modificatori e trasformazioni
7) Il flusso dei dati dell’oggetto
8) Copie di oggetti, istanze e riferimenti
9) Proprietà delle superfici
10) Uso di 3dsViz
 Barre di menu, strumenti, finestre,
pulsanti di navigazione
 Controlli di temporizzazione, pannelli dei
comandi, barra di stato e riga dei
messaggi
 Controlli e colori
 Apertura scene
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
 Unione, salvataggio e cancellazione
scene
 Importa ed esporta
 Visualizzazione dei file e del riepilogo
informazioni scene
11) Spazio 3d
 Concetti generali sulle finestre di lavoro
 Griglia base: viste basate sugli assi delle
coordinate globali
 Viste utente assonometriche
 Le sei viste ortogonali
 Viste prospettiche
 Impostazione del layout delle finestre (
disabilita e ridisegna )
 Opzioni e livelli di rendering
 Controllo delle prestazioni di
visualizzazione ( degradazione adattiva,
ottimizzazioni )
 Congelamento e scongelamento di
oggetti della scena
12) Navigazione nello spazio 3d
 Pulsanti standard di navigazione 3d
 Zoom estensione semplice e selezionato,
 Modifica del campo visivo
 Rotazione della vista
 Carrellata di cinepresa e riflettore
 Panoramica, orbitazione e rollìo della
cinepresa
13) Selezione oggetti
 Selezione di oggetti singoli e sovrapposti
 Selezione per area e deselezione
 Selezione per nome e colore
 Gruppi di selezione
 Filtri di selezione
 Selezione con editor tracce
 Gruppi annidati, separazione ed
esplosione
 Accesso ad un gruppo
14) Uso delle trasformazioni
 Spostamento, rotazione e scalatura degli
oggetti
 Animazione delle trasformazioni
 Specifica del sistema di coordinate di
trasformazione
 Scelta di un centro di trasformazione
 Uso dei vincoli agli assi
15) Strumenti ausiliari di precisione e di
disegno
 Strumenti di precisione
 Uso delle unità
 Uso delle griglie
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
 Uso degli oggetti griglia, relativi
spostamenti e rotazioni
 Allineamento con oggetto punto
 Allineamento degli oggetti e delle
normali impostazioni degli snap (
intensità, incrementi e priorità )
 Impostazione degli snap assoluti e relativi
 Uso degli oggetti strumenti ausiliari :
Oggetto fittizio, Nastro, Punto
16) Creazione di primitive geometriche e di
patch
 Creazione di primitive da tastiera
 Creazione di cilindri, prismi, sfere,
semisfere, tubi, coni, piramidi, poliedri,
teiere, tori
 Creazione di patch
17) Creazione di forme spline e testo
 Creazione ed uso delle forme
 Creazione di spline
 Creazione di linee, archi, cerchi,
ciambelle, eliche, poligoni, stelle,
rettangoli e quadrati, ellissi, testi
 Modifica spline
 Operazioni con i sub-oggetti ed
animazione
 Estrusione delle forme
 Tornitura delle spline
18) Creazione di loft
 Introduzione agli oggetti loft
 Creazione di forme per oggetti loft
 Lofting delle destinazioni di morphing
 Lofting con imposta percorso
 Lofting con imposta forma
 Impostazione di livello di percorso
 Occlusione delle estremità loft
 Passi percorso e passi forme
 Sagoma e Inclinazione
 Skinning lineare o curvo
 Smussatura dello skin
 Coordinate di mappatura nel lofting
 Curve di deformazione loft
 Finestre di deformazione
 Inserimento dei punti di controllo
 Animazione delle curve di controllo
 Uso delle deformazioni Scala, Torci,
Sghemba, Svasa
 Uso della deformazione adatta
 Generazione di un percorso
 Lavorare con i sub-oggetti
19) Creazione di morphing, oggetti booleani e
sistemi a particelle
 Creazione di morphing
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
 Oggetti di destinazione
 Creazione di oggetti booleani
 Alberi booleani
 Animazione di oggetti booleani
 Creazione di sistemi a particelle
 Parametri dell’emettitore, di
temporizzazione
 Creazione di spruzzi e neve
20) Creazione di space warp e sistemi
 Creazione di space warp : bomba,
deflettore, scostamento, gravità,
 ondulazione, onda, vento
 Creazione di sistemi ossatura e serie
anello
21) Creazione di copie e serie
 Copie, istanze e riferimenti
 Creazioni di serie griglia, lineari, circolari
e spiraliformi
22) Modifica mesh
 Introduzione al modificatore Modifica
mesh
 Geometrie sub-oggetto
 Modifica dei vertici, facce e bordi
23) Modifica delle superfici patch
 Presentazione del modificatore Modifica
patch
 Modifica a livello oggetto, patch, bordo e
vertice
24) Illuminazione della scena
 Proprietà della luce
 L’illuminazione in 3dsViz
 Luce naturale ed artificiale
 Luci omnidirezionali
 Luci direzionali
 Riflettori con destinazione
 Riflettori liberi
 Modifica degli oggetti luce
 Proiezioni delle ombre
 Ombre mappate
 Ombre in ray-tracing
 Proiezioni di immagini
 Animazioni luci
25) Uso delle cineprese
 Caratteristiche delle cineprese
 Posizionamento e modifica delle
cineprese
 Utilizzo dell’orizzonte
 Animazione delle cineprese
26) Regolazione delle normali e smussatura
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
 Visualizzazione e regolazione delle
normali
 Uso del modificatore Normale
 Gestione dei gruppi di smusso
 Smussatura automatica
 Uso del modificatore Smusso
27) Progettazione dei materiali base
 Introduzione ai materiali base
 Modifica dei colori e delle componenti
cromatiche del materiale
 Impostazione delle preferenze
dell’Editor materiali
 Gestione dei materiali nella scena
 Uso delle librerie dei materiali
 Tipo di ombreggiatura
 Creazione di materiali naturali, manufatti
e metallici
 Creazione di materiali trasparenti
 Uso del filtro colore e delle opacità
 Creazione di materiali autoilluminanti
 Creazione di materiali wireframe
28) Progettazione di materiali mappati
 Assegnazione di mappe
 Regolazione della posizione della mappa
 Visualizzazione del materiale mappato in
una finestra
 Mosaico
 Decalcomanie
 Uso del modificatore mappa UVW
 Trasformazione dei gizmi Mappa UVW
 Aggiunta di effetto movimento e
disturbo
 Creazione di riflessioni e rifrazioni
 Creazione di riflessioni automatiche
 Creazione di rifrazioni automatiche
 Gestione di più mappe
29) Alberi delle mappe e dei materiali composti
 Tipi di mappe
 Creazione di un albero delle mappe e
navigazione
 Uso della scacchiera
 Creazione di un gradiente
 Creazione della mappa marmo
 Uso di Disturbo
 Uso di Miscelatura
 Uso di Composita
 Uso delle maschere
 Creazione di un materiale Miscela
 Creazione di un materiale a due lati
 Uso del materiale Sub-oggetto
 Creazione di riflessioni piane
 Creazione di materiale
Superiore/Inferiore
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
 Animazione dei materiali
 Controllo del colore per l’output video
30) Principi e metodi di animazione
 Principi di animazione
 Strumenti di animazione
 Creazione di chiavi di animazione
 Pulsante Animazione
 Riscalatura del segmento di tempo attivo
 Cadenza fotogrammi
 Spostamento rapido sulle chiavi di
 trasformazione
 Configurazione della riproduzione
 dell’animazione
31) Costruzione di gerarchie
 Introduzione alle gerarchie
 Strategia di collegamento
 Uso degli oggetti fittizi
 Regolazione dei perni
 Visualizzazione della struttura gerarchica
 Modifica dei collegamenti ereditari
 Animazione delle gerarchie
32) Editore tracce
 Concetti e visualizzazione dell’editore
tracce
 Navigazione nell’editore tracce
 Visualizzazione e Modifica delle chiavi e
del tempo
 Modifica delle curve funzione e traiettoria
 Regolazione delle tangenti di chiave
 Uso di Aggiustamento curva o
Moltiplicatore curva
33) Lavorare con i controller
 Introduzione ai controller
 Tipi di controller
 Modifica delle proprietà dei controller
 Controller Lineare
 Controller Bezier
 Controller TCB
 Controller Disturbo
 Controllo dei colori
 Controllo delle trasformazioni
 Controllo della posizione
 Controllo della rotazione
 Controller Elenco
 Controller Morphing
 Controller di espressione (cenni)
34) Rendering
 Rendering di un’immagine fissa
 Rendering di un’animazione
 Gestione parametri render
 Impostazione colore di sfondo
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
 Scelta di una mappa ambiente
 Creazione di un matt
 Effetti atmosferici
 Uso di nebbia standard, stratificata,
volume nebbia
 Luci e ombre volumetriche
 Animazione di ambienti
 Introduzione al Video Post
 Gestione della coda
 Aggiunta di eventi
 Eventi Input immagine
 Eventi Filtro immagine
 Eventi Layer immagine
 Uso di maschere negli eventi Filtro e
Layer
 Disposizione degli eventi nel tempo.
MODALITA’ FORMATIVE
o SEMINARIO
Intervento collettivo d'aula a taglio divulgativo, di approfondimento o generico su di un tema afferente ai
contenuti sotto descritti. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 8 ore.
o WORKSHOP
Intervento collettivo d'aula a taglio pratico sperimentale finalizzato alla condivisione di problemi, proposte,
soluzioni, esami di certificazione e strumenti specifici afferenti ai contenuti sotto descritti e ai processi
aziendali ad essi collegati. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 16 ore.
o CORSO
TRAINING: «il sapere e il saper fare» intervento frontale, seminariale e di laboratorio finalizzato
all’introduzione e alla conoscenza teorica e pratica dell’argomento in oggetto. TRAINING ON THE JOB:
«il saper risolvere» intervento personalizzato finalizzato alla conduzione di strumenti operativi e di
soluzioni pratiche Le durate sono coerenti rispetto agli obiettivi e sono stabilite da un minimo di 9 ad un
massimo di 40 ore.

More Related Content

Viewers also liked

LEN Area Est: come viene sviluppato il mercato tra Modena e Bologna
LEN Area Est: come viene sviluppato il mercato tra Modena e Bologna LEN Area Est: come viene sviluppato il mercato tra Modena e Bologna
LEN Area Est: come viene sviluppato il mercato tra Modena e Bologna
LEN Learning Education Network
 
Parlare in pubblico - Scheda corso LEN
Parlare in pubblico - Scheda corso LENParlare in pubblico - Scheda corso LEN
Parlare in pubblico - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Solidworks base - Scheda corso LEN
Solidworks base - Scheda corso LENSolidworks base - Scheda corso LEN
Solidworks base - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Autodesk autocad 3d - Scheda corso LEN
Autodesk autocad 3d - Scheda corso LENAutodesk autocad 3d - Scheda corso LEN
Autodesk autocad 3d - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
LEN Learning Education Network
 
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successoTalent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
LEN Learning Education Network
 
LEN così è cambiato il mondo del lavoro
LEN così è cambiato il mondo del lavoroLEN così è cambiato il mondo del lavoro
LEN così è cambiato il mondo del lavoro
LEN Learning Education Network
 

Viewers also liked (7)

LEN Area Est: come viene sviluppato il mercato tra Modena e Bologna
LEN Area Est: come viene sviluppato il mercato tra Modena e Bologna LEN Area Est: come viene sviluppato il mercato tra Modena e Bologna
LEN Area Est: come viene sviluppato il mercato tra Modena e Bologna
 
Parlare in pubblico - Scheda corso LEN
Parlare in pubblico - Scheda corso LENParlare in pubblico - Scheda corso LEN
Parlare in pubblico - Scheda corso LEN
 
Solidworks base - Scheda corso LEN
Solidworks base - Scheda corso LENSolidworks base - Scheda corso LEN
Solidworks base - Scheda corso LEN
 
Autodesk autocad 3d - Scheda corso LEN
Autodesk autocad 3d - Scheda corso LENAutodesk autocad 3d - Scheda corso LEN
Autodesk autocad 3d - Scheda corso LEN
 
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
 
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successoTalent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
 
LEN così è cambiato il mondo del lavoro
LEN così è cambiato il mondo del lavoroLEN così è cambiato il mondo del lavoro
LEN così è cambiato il mondo del lavoro
 

Similar to 3d Studio Viz - Scheda corso LEN

Adobe Fireworks CS3 - Scheda corso LEN
Adobe Fireworks CS3 - Scheda corso LENAdobe Fireworks CS3 - Scheda corso LEN
Adobe Fireworks CS3 - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Autodesk autocad 2d - Scheda corso LEN
Autodesk autocad 2d - Scheda corso LENAutodesk autocad 2d - Scheda corso LEN
Autodesk autocad 2d - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...Raffaele Bernardi
 
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confrontoTerranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Progetto Open Téchne
 
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3DStrumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Claudio Gasparini
 
AppuntiLAB1
AppuntiLAB1AppuntiLAB1
AppuntiLAB1
carla asquini
 
Bachelor's Thesis: Use of CAD technologies to optimize the productivity of a ...
Bachelor's Thesis: Use of CAD technologies to optimize the productivity of a ...Bachelor's Thesis: Use of CAD technologies to optimize the productivity of a ...
Bachelor's Thesis: Use of CAD technologies to optimize the productivity of a ...
Pietro Galli
 
Ms Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LEN
Ms Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LENMs Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LEN
Ms Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Autocad comandi 2014
Autocad comandi 2014Autocad comandi 2014
Autocad comandi 2014
Kimberty
 
Programma dei corsi di modellazione 3d
Programma dei corsi di modellazione 3dProgramma dei corsi di modellazione 3d
Programma dei corsi di modellazione 3d
Micropedia di Marco Ilardi
 
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Progetto Open Téchne
 
Dall'idea all'oggetto: i nuovi paradigmi di progettazione nel design
Dall'idea all'oggetto: i nuovi paradigmi di progettazione nel design Dall'idea all'oggetto: i nuovi paradigmi di progettazione nel design
Dall'idea all'oggetto: i nuovi paradigmi di progettazione nel design
Claudio Gasparini
 
Tecnologie applicate ai beni culturali
Tecnologie applicate ai beni culturaliTecnologie applicate ai beni culturali
Tecnologie applicate ai beni culturaliLaura Galli
 
Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012
Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012
Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Archeologia Virtuale: dalla carta allo schermo
Archeologia Virtuale: dalla carta allo schermoArcheologia Virtuale: dalla carta allo schermo
Archeologia Virtuale: dalla carta allo schermo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
 
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola:  imparare creando giochiLa stampa 3D a scuola:  imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
Claudio Gasparini
 
Modellazione geometrica generativa: un approccio algoritmico
Modellazione geometrica generativa: un approccio algoritmicoModellazione geometrica generativa: un approccio algoritmico
Modellazione geometrica generativa: un approccio algoritmico
Antonio Turiello
 
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creandoLa stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
Impara digitale
 

Similar to 3d Studio Viz - Scheda corso LEN (20)

Adobe Fireworks CS3 - Scheda corso LEN
Adobe Fireworks CS3 - Scheda corso LENAdobe Fireworks CS3 - Scheda corso LEN
Adobe Fireworks CS3 - Scheda corso LEN
 
Autodesk autocad 2d - Scheda corso LEN
Autodesk autocad 2d - Scheda corso LENAutodesk autocad 2d - Scheda corso LEN
Autodesk autocad 2d - Scheda corso LEN
 
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
 
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confrontoTerranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
 
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3DStrumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
 
AppuntiLAB1
AppuntiLAB1AppuntiLAB1
AppuntiLAB1
 
Bachelor's Thesis: Use of CAD technologies to optimize the productivity of a ...
Bachelor's Thesis: Use of CAD technologies to optimize the productivity of a ...Bachelor's Thesis: Use of CAD technologies to optimize the productivity of a ...
Bachelor's Thesis: Use of CAD technologies to optimize the productivity of a ...
 
Ms Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LEN
Ms Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LENMs Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LEN
Ms Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LEN
 
Autocad comandi 2014
Autocad comandi 2014Autocad comandi 2014
Autocad comandi 2014
 
Programma dei corsi di modellazione 3d
Programma dei corsi di modellazione 3dProgramma dei corsi di modellazione 3d
Programma dei corsi di modellazione 3d
 
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
 
Dall'idea all'oggetto: i nuovi paradigmi di progettazione nel design
Dall'idea all'oggetto: i nuovi paradigmi di progettazione nel design Dall'idea all'oggetto: i nuovi paradigmi di progettazione nel design
Dall'idea all'oggetto: i nuovi paradigmi di progettazione nel design
 
Tecnologie applicate ai beni culturali
Tecnologie applicate ai beni culturaliTecnologie applicate ai beni culturali
Tecnologie applicate ai beni culturali
 
Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012
Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012
Seminario Riccardo Scateni, 4-10-2012
 
Archeologia Virtuale: dalla carta allo schermo
Archeologia Virtuale: dalla carta allo schermoArcheologia Virtuale: dalla carta allo schermo
Archeologia Virtuale: dalla carta allo schermo
 
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola:  imparare creando giochiLa stampa 3D a scuola:  imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
 
Modellazione geometrica generativa: un approccio algoritmico
Modellazione geometrica generativa: un approccio algoritmicoModellazione geometrica generativa: un approccio algoritmico
Modellazione geometrica generativa: un approccio algoritmico
 
Plugin su
Plugin suPlugin su
Plugin su
 
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creandoLa stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
 
book_rap12|13_bb
book_rap12|13_bbbook_rap12|13_bb
book_rap12|13_bb
 

More from LEN Learning Education Network

100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
LEN Learning Education Network
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
LEN Learning Education Network
 
Ruolo del formatore
Ruolo del formatoreRuolo del formatore
Ruolo del formatore
LEN Learning Education Network
 
Favorire l'apprendimento continuo
Favorire l'apprendimento continuoFavorire l'apprendimento continuo
Favorire l'apprendimento continuo
LEN Learning Education Network
 
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoroConvegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
LEN Learning Education Network
 
Catalogo LEN experience
Catalogo LEN experienceCatalogo LEN experience
Catalogo LEN experience
LEN Learning Education Network
 
Mentoring aziendale
Mentoring aziendaleMentoring aziendale
Mentoring aziendale
LEN Learning Education Network
 
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
LEN Learning Education Network
 
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LEN Learning Education Network
 
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
LEN Learning Education Network
 
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
LEN Learning Education Network
 
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
LEN Learning Education Network
 
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
LEN Learning Education Network
 
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
LEN Learning Education Network
 
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
LEN Learning Education Network
 
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara ZantelliNuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
LEN Learning Education Network
 
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
LEN Learning Education Network
 
Partner LEN: Synergos Srl (CPL Taylor): Wella - Valeria Mazzoni, Paolo Bergam...
Partner LEN: Synergos Srl (CPL Taylor): Wella - Valeria Mazzoni, Paolo Bergam...Partner LEN: Synergos Srl (CPL Taylor): Wella - Valeria Mazzoni, Paolo Bergam...
Partner LEN: Synergos Srl (CPL Taylor): Wella - Valeria Mazzoni, Paolo Bergam...
LEN Learning Education Network
 
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania PiconeLEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN Learning Education Network
 
LEN Sicurezza on demand, Business Unit: Sicurezza on Demand e la tagesmutter ...
LEN Sicurezza on demand, Business Unit: Sicurezza on Demand e la tagesmutter ...LEN Sicurezza on demand, Business Unit: Sicurezza on Demand e la tagesmutter ...
LEN Sicurezza on demand, Business Unit: Sicurezza on Demand e la tagesmutter ...
LEN Learning Education Network
 

More from LEN Learning Education Network (20)

100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Ruolo del formatore
Ruolo del formatoreRuolo del formatore
Ruolo del formatore
 
Favorire l'apprendimento continuo
Favorire l'apprendimento continuoFavorire l'apprendimento continuo
Favorire l'apprendimento continuo
 
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoroConvegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
 
Catalogo LEN experience
Catalogo LEN experienceCatalogo LEN experience
Catalogo LEN experience
 
Mentoring aziendale
Mentoring aziendaleMentoring aziendale
Mentoring aziendale
 
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
 
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
 
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
 
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
 
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
 
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
 
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
 
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
 
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara ZantelliNuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
 
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
 
Partner LEN: Synergos Srl (CPL Taylor): Wella - Valeria Mazzoni, Paolo Bergam...
Partner LEN: Synergos Srl (CPL Taylor): Wella - Valeria Mazzoni, Paolo Bergam...Partner LEN: Synergos Srl (CPL Taylor): Wella - Valeria Mazzoni, Paolo Bergam...
Partner LEN: Synergos Srl (CPL Taylor): Wella - Valeria Mazzoni, Paolo Bergam...
 
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania PiconeLEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
LEN incontra E.bi.gen - Marilena Failla e Stefania Picone
 
LEN Sicurezza on demand, Business Unit: Sicurezza on Demand e la tagesmutter ...
LEN Sicurezza on demand, Business Unit: Sicurezza on Demand e la tagesmutter ...LEN Sicurezza on demand, Business Unit: Sicurezza on Demand e la tagesmutter ...
LEN Sicurezza on demand, Business Unit: Sicurezza on Demand e la tagesmutter ...
 

3d Studio Viz - Scheda corso LEN

  • 1. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009 3D STUDIO VIZ Skill Grafica e Grafica Tecnica Durata: 32 ore [cod. G101] UN BUON MOTIVO PER Essere operativi sulle funzionalità di base e di comune interesse di 3D Studio VIZ. Dare una informativa sulle funzionalità più evolute di 3D Studio VIZ. Fornire una chiara visione delle aree di applicabilità di 3D Studio VIZ. A CHI È RIVOLTO Sviluppatore con conoscenza di problematiche di disegno tecnico. COMPETENZE ACQUISITE Al termine del corso il candidato sarà in grado di utilizzare e organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con icone e la finestre, usare semplici strumenti di gestione testo e stampare documenti. PROGRAMMA DI DETTAGLIO 1) Uso dell’interfaccia utente integrata 2) Introduzione alle istanze 3) Annullamento delle modifiche 4) Definizione delle proprietà base degli oggetti 5) Differenze tra spazio dell’oggetto e spazio globale 6) Differenze tra modificatori e trasformazioni 7) Il flusso dei dati dell’oggetto 8) Copie di oggetti, istanze e riferimenti 9) Proprietà delle superfici 10) Uso di 3dsViz  Barre di menu, strumenti, finestre, pulsanti di navigazione  Controlli di temporizzazione, pannelli dei comandi, barra di stato e riga dei messaggi  Controlli e colori  Apertura scene
  • 2. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009  Unione, salvataggio e cancellazione scene  Importa ed esporta  Visualizzazione dei file e del riepilogo informazioni scene 11) Spazio 3d  Concetti generali sulle finestre di lavoro  Griglia base: viste basate sugli assi delle coordinate globali  Viste utente assonometriche  Le sei viste ortogonali  Viste prospettiche  Impostazione del layout delle finestre ( disabilita e ridisegna )  Opzioni e livelli di rendering  Controllo delle prestazioni di visualizzazione ( degradazione adattiva, ottimizzazioni )  Congelamento e scongelamento di oggetti della scena 12) Navigazione nello spazio 3d  Pulsanti standard di navigazione 3d  Zoom estensione semplice e selezionato,  Modifica del campo visivo  Rotazione della vista  Carrellata di cinepresa e riflettore  Panoramica, orbitazione e rollìo della cinepresa 13) Selezione oggetti  Selezione di oggetti singoli e sovrapposti  Selezione per area e deselezione  Selezione per nome e colore  Gruppi di selezione  Filtri di selezione  Selezione con editor tracce  Gruppi annidati, separazione ed esplosione  Accesso ad un gruppo 14) Uso delle trasformazioni  Spostamento, rotazione e scalatura degli oggetti  Animazione delle trasformazioni  Specifica del sistema di coordinate di trasformazione  Scelta di un centro di trasformazione  Uso dei vincoli agli assi 15) Strumenti ausiliari di precisione e di disegno  Strumenti di precisione  Uso delle unità  Uso delle griglie
  • 3. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009  Uso degli oggetti griglia, relativi spostamenti e rotazioni  Allineamento con oggetto punto  Allineamento degli oggetti e delle normali impostazioni degli snap ( intensità, incrementi e priorità )  Impostazione degli snap assoluti e relativi  Uso degli oggetti strumenti ausiliari : Oggetto fittizio, Nastro, Punto 16) Creazione di primitive geometriche e di patch  Creazione di primitive da tastiera  Creazione di cilindri, prismi, sfere, semisfere, tubi, coni, piramidi, poliedri, teiere, tori  Creazione di patch 17) Creazione di forme spline e testo  Creazione ed uso delle forme  Creazione di spline  Creazione di linee, archi, cerchi, ciambelle, eliche, poligoni, stelle, rettangoli e quadrati, ellissi, testi  Modifica spline  Operazioni con i sub-oggetti ed animazione  Estrusione delle forme  Tornitura delle spline 18) Creazione di loft  Introduzione agli oggetti loft  Creazione di forme per oggetti loft  Lofting delle destinazioni di morphing  Lofting con imposta percorso  Lofting con imposta forma  Impostazione di livello di percorso  Occlusione delle estremità loft  Passi percorso e passi forme  Sagoma e Inclinazione  Skinning lineare o curvo  Smussatura dello skin  Coordinate di mappatura nel lofting  Curve di deformazione loft  Finestre di deformazione  Inserimento dei punti di controllo  Animazione delle curve di controllo  Uso delle deformazioni Scala, Torci, Sghemba, Svasa  Uso della deformazione adatta  Generazione di un percorso  Lavorare con i sub-oggetti 19) Creazione di morphing, oggetti booleani e sistemi a particelle  Creazione di morphing
  • 4. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009  Oggetti di destinazione  Creazione di oggetti booleani  Alberi booleani  Animazione di oggetti booleani  Creazione di sistemi a particelle  Parametri dell’emettitore, di temporizzazione  Creazione di spruzzi e neve 20) Creazione di space warp e sistemi  Creazione di space warp : bomba, deflettore, scostamento, gravità,  ondulazione, onda, vento  Creazione di sistemi ossatura e serie anello 21) Creazione di copie e serie  Copie, istanze e riferimenti  Creazioni di serie griglia, lineari, circolari e spiraliformi 22) Modifica mesh  Introduzione al modificatore Modifica mesh  Geometrie sub-oggetto  Modifica dei vertici, facce e bordi 23) Modifica delle superfici patch  Presentazione del modificatore Modifica patch  Modifica a livello oggetto, patch, bordo e vertice 24) Illuminazione della scena  Proprietà della luce  L’illuminazione in 3dsViz  Luce naturale ed artificiale  Luci omnidirezionali  Luci direzionali  Riflettori con destinazione  Riflettori liberi  Modifica degli oggetti luce  Proiezioni delle ombre  Ombre mappate  Ombre in ray-tracing  Proiezioni di immagini  Animazioni luci 25) Uso delle cineprese  Caratteristiche delle cineprese  Posizionamento e modifica delle cineprese  Utilizzo dell’orizzonte  Animazione delle cineprese 26) Regolazione delle normali e smussatura
  • 5. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009  Visualizzazione e regolazione delle normali  Uso del modificatore Normale  Gestione dei gruppi di smusso  Smussatura automatica  Uso del modificatore Smusso 27) Progettazione dei materiali base  Introduzione ai materiali base  Modifica dei colori e delle componenti cromatiche del materiale  Impostazione delle preferenze dell’Editor materiali  Gestione dei materiali nella scena  Uso delle librerie dei materiali  Tipo di ombreggiatura  Creazione di materiali naturali, manufatti e metallici  Creazione di materiali trasparenti  Uso del filtro colore e delle opacità  Creazione di materiali autoilluminanti  Creazione di materiali wireframe 28) Progettazione di materiali mappati  Assegnazione di mappe  Regolazione della posizione della mappa  Visualizzazione del materiale mappato in una finestra  Mosaico  Decalcomanie  Uso del modificatore mappa UVW  Trasformazione dei gizmi Mappa UVW  Aggiunta di effetto movimento e disturbo  Creazione di riflessioni e rifrazioni  Creazione di riflessioni automatiche  Creazione di rifrazioni automatiche  Gestione di più mappe 29) Alberi delle mappe e dei materiali composti  Tipi di mappe  Creazione di un albero delle mappe e navigazione  Uso della scacchiera  Creazione di un gradiente  Creazione della mappa marmo  Uso di Disturbo  Uso di Miscelatura  Uso di Composita  Uso delle maschere  Creazione di un materiale Miscela  Creazione di un materiale a due lati  Uso del materiale Sub-oggetto  Creazione di riflessioni piane  Creazione di materiale Superiore/Inferiore
  • 6. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009  Animazione dei materiali  Controllo del colore per l’output video 30) Principi e metodi di animazione  Principi di animazione  Strumenti di animazione  Creazione di chiavi di animazione  Pulsante Animazione  Riscalatura del segmento di tempo attivo  Cadenza fotogrammi  Spostamento rapido sulle chiavi di  trasformazione  Configurazione della riproduzione  dell’animazione 31) Costruzione di gerarchie  Introduzione alle gerarchie  Strategia di collegamento  Uso degli oggetti fittizi  Regolazione dei perni  Visualizzazione della struttura gerarchica  Modifica dei collegamenti ereditari  Animazione delle gerarchie 32) Editore tracce  Concetti e visualizzazione dell’editore tracce  Navigazione nell’editore tracce  Visualizzazione e Modifica delle chiavi e del tempo  Modifica delle curve funzione e traiettoria  Regolazione delle tangenti di chiave  Uso di Aggiustamento curva o Moltiplicatore curva 33) Lavorare con i controller  Introduzione ai controller  Tipi di controller  Modifica delle proprietà dei controller  Controller Lineare  Controller Bezier  Controller TCB  Controller Disturbo  Controllo dei colori  Controllo delle trasformazioni  Controllo della posizione  Controllo della rotazione  Controller Elenco  Controller Morphing  Controller di espressione (cenni) 34) Rendering  Rendering di un’immagine fissa  Rendering di un’animazione  Gestione parametri render  Impostazione colore di sfondo
  • 7. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009  Scelta di una mappa ambiente  Creazione di un matt  Effetti atmosferici  Uso di nebbia standard, stratificata, volume nebbia  Luci e ombre volumetriche  Animazione di ambienti  Introduzione al Video Post  Gestione della coda  Aggiunta di eventi  Eventi Input immagine  Eventi Filtro immagine  Eventi Layer immagine  Uso di maschere negli eventi Filtro e Layer  Disposizione degli eventi nel tempo. MODALITA’ FORMATIVE o SEMINARIO Intervento collettivo d'aula a taglio divulgativo, di approfondimento o generico su di un tema afferente ai contenuti sotto descritti. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 8 ore. o WORKSHOP Intervento collettivo d'aula a taglio pratico sperimentale finalizzato alla condivisione di problemi, proposte, soluzioni, esami di certificazione e strumenti specifici afferenti ai contenuti sotto descritti e ai processi aziendali ad essi collegati. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 16 ore. o CORSO TRAINING: «il sapere e il saper fare» intervento frontale, seminariale e di laboratorio finalizzato all’introduzione e alla conoscenza teorica e pratica dell’argomento in oggetto. TRAINING ON THE JOB: «il saper risolvere» intervento personalizzato finalizzato alla conduzione di strumenti operativi e di soluzioni pratiche Le durate sono coerenti rispetto agli obiettivi e sono stabilite da un minimo di 9 ad un massimo di 40 ore.