SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Corso di Laurea Magistrale in
Ingegneria Informatica
SVILUPPO E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA PER LA
MANIPOLAZIONE DI SUPERFICI TRIDIMENSIONALI IN
UN APPLICATIVO WEB PER CAE
Tesi svolta presso ESTECO S.p.A.
AA 2013/2014
Laureando:
Raffaele Bernardi
Relatore: Correlatore:
Prof. Alberto Bartoli Ing. Sergio Benedetti
Scenario
SOMO
Applicazione web, offre ad organizzazioni geograficamente
distribuite la possibilità di collaborare alla realizzazione di
un prodotto ingegneristico
Oggetto
Responce Surface Methodology (RSM)
Serie di tecniche statistiche e matematiche il cui scopo è lo
sviluppo e l’ottimizzazione dei processi
Contesto
problema complesso con molte variabili
Obiettivo
riduzione dei tempi di elaborazione
Soluzione
creazione di una superficie di risposta (funzione RSM) che
approssimi l’andamento dell’output del problema
Scenario
Stato attuale
RSM trova molte applicazioni in ambito industriale (qualità
di un prodotto/processo)
Problema
Attualmente SOMO non possiede uno strumento per l’analisi di
funzioni RSM
Soluzione
Sviluppo di uno strumento di manipolazione 3D
di funzioni RSM
Obiettivo della tesi
Strumento di manipolazione 3D di superfici RSM
Funzionalità
• scelta della funzione RSM da visualizzare
• definizione delle variabili X e Y
• modifica dei parametri (in qualsiasi momento)
• studio dell’intersezione tra la funzione RSM e il piano
ortogonale ad un asse principale, fissato un valore
• strumenti accessori:
• griglia indicizzata
• coordinate del punto indicato dal cursore
• contour plot
• rappresentazione degli assi principali
Obiettivo della tesi
Strumento di manipolazione 3D di superfici RSM
Applicazione
• applicazione web HTML5 + JavaScript (logica lato client)
• nessun plugin proprietario
• compatibilità con Google Chrome e Mozilla Firefox
• WebGL (libreria Three.js)
Strumenti
WebGL e Three.js
WebGL
Libreria grafica standard di basso livello
• basata su OpenGL ES 2.0
• sfrutta l’accelerazione hardware della GPU
Three.js
Libreria costruita su WebGL
• alto livello di astrazione
• general purpose
• molti esempi disponibili in rete
• sviluppo tutt’ora in corso
Progettazione
Pannello
Oggetto composto da:
1. area di disegno
2. barra degli strumenti
Pannello 3D
funzione RSM
Pannelli laterali
intersezione della funzione RSM con i piani ortogonali agli assi
principali
Contour plot
Progettazione
Pannello: Area di disegno
Pannelli laterali, Contour plot
a due dimensioni
Pannello 3D
‘a scatola esplosa’
1. Funzione RSM
2. Proiezione del piano ortogonale a X
3. Proiezione del piano ortogonale a Y
4. Proiezione del piano ortogonale a Z
5. Contour plot
Progettazione
Barra degli strumenti e Menù di impostazioni
Strumenti
Axis helper, Curve helper, Grids, Contour plot, Color helper,
Labels, Camera, Aspect, Material, …
Impostazioni
• Disegno della funzione RSM
selezione delle variabili X e Y, configurazione dei parametri,
dominio, numero di triangoli e numero di punti che costituiscono
il disegno della funzione, …
• Area di lavoro
densità delle griglie, dimensione delle etichette, …
• Piani di sezione
impostazioni dei piani di sezione, distanza e densità del contour
plot, …
Progettazione
Layout dell’applicazione
Layout
1. Pannello 3D
2. Pannello laterale YZ
3. Pannello laterale XZ
4. Pannello laterale XY
5. Pannello laterale contour plot
6. Menù di impostazioni
7. Informazioni di rendering
8. Reset
Applicazione
Demo
Caso d’uso
Caricamento della funzione RSM
Impostazione dei parametri di disegno
Interazione con l’area di disegno del pannello 3D
Utilizzo degli strumenti del pannello 3D
Uso dei piani di sezione e dei pannelli laterali
Configurazione del contour plot
Valutazione delle informazioni di rendering
[ VIDEO ]
Conclusioni
Obiettivi raggiunti
L’applicazione web rispetta i vincoli posti in fase iniziale
Fornisce un sistema di visualizzazione tridimensionale di
una funzione RSM e una serie di strumenti per il suo studio
Logica lato client
Non richiede componenti aggiuntivi
Compatibile con Google Chrome e Mozilla Firefox
Conclusioni
Sviluppi futuri
Integrazione in SOMO
Al momento Internet Explorer non supporta ufficialmente
WebGL
Maggior numero di strumenti
Scelta della camera prospettica/ortografica
Possibilità di disegnare più funzioni RSM
Incremento delle prestazioni
Utilizzo di web workers per il calcolo dei punti
Grazie
per l’attenzione

More Related Content

Similar to Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici tridimensionali in un applicativo web per cae

Scanner 3D e Reverse Engineering
Scanner 3D e Reverse EngineeringScanner 3D e Reverse Engineering
Scanner 3D e Reverse Engineering
Paolo Aliverti
 
3d Studio Viz - Scheda corso LEN
 3d Studio Viz - Scheda corso LEN 3d Studio Viz - Scheda corso LEN
3d Studio Viz - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Giovanni Avallone: Stampa 3D robotizzata per termoplastici ad alta performance
Giovanni Avallone:  Stampa 3D robotizzata per termoplastici ad alta performance Giovanni Avallone:  Stampa 3D robotizzata per termoplastici ad alta performance
Giovanni Avallone: Stampa 3D robotizzata per termoplastici ad alta performance
Manifattura Milano
 
Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009Diego Faro
 
Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009guest15b813
 
Il metodo FEM come strumento di Design-Check
Il metodo FEM come strumento di Design-CheckIl metodo FEM come strumento di Design-Check
Il metodo FEM come strumento di Design-Check
Stefano Vinto
 
Disegno per la stampa 3 d
Disegno per la stampa 3 dDisegno per la stampa 3 d
Disegno per la stampa 3 d
FRANCESCA MEREU
 
Scanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse EngineeringScanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse Engineering
Paolo Aliverti
 
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3DStrumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Claudio Gasparini
 
Disegno meccanico
Disegno meccanicoDisegno meccanico
Disegno meccanico
antonio dellisanti
 
Presentazione Tamiazzo09
Presentazione Tamiazzo09Presentazione Tamiazzo09
Presentazione Tamiazzo09gueste37f39
 
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3d4auto
 
JGrass intro Italiano
JGrass intro ItalianoJGrass intro Italiano
JGrass intro Italiano
silli
 
AutoCAD2011 interfaccia
AutoCAD2011 interfacciaAutoCAD2011 interfaccia
AutoCAD2011 interfaccia
Laura Camellini
 
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parteIdeaazione e progettazione multimediale 4a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parte
Valerio Eletti
 
Autocad 2014
Autocad 2014Autocad 2014
Autocad 2014
Kimberty
 
Adobe Fireworks CS3 - Scheda corso LEN
Adobe Fireworks CS3 - Scheda corso LENAdobe Fireworks CS3 - Scheda corso LEN
Adobe Fireworks CS3 - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Autodesk 3d studio max - Scheda corso LEN
Autodesk 3d studio max - Scheda corso LENAutodesk 3d studio max - Scheda corso LEN
Autodesk 3d studio max - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 

Similar to Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici tridimensionali in un applicativo web per cae (20)

Scanner 3D e Reverse Engineering
Scanner 3D e Reverse EngineeringScanner 3D e Reverse Engineering
Scanner 3D e Reverse Engineering
 
3d Studio Viz - Scheda corso LEN
 3d Studio Viz - Scheda corso LEN 3d Studio Viz - Scheda corso LEN
3d Studio Viz - Scheda corso LEN
 
Giovanni Avallone: Stampa 3D robotizzata per termoplastici ad alta performance
Giovanni Avallone:  Stampa 3D robotizzata per termoplastici ad alta performance Giovanni Avallone:  Stampa 3D robotizzata per termoplastici ad alta performance
Giovanni Avallone: Stampa 3D robotizzata per termoplastici ad alta performance
 
Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009
 
Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009
 
Il metodo FEM come strumento di Design-Check
Il metodo FEM come strumento di Design-CheckIl metodo FEM come strumento di Design-Check
Il metodo FEM come strumento di Design-Check
 
Disegno per la stampa 3 d
Disegno per la stampa 3 dDisegno per la stampa 3 d
Disegno per la stampa 3 d
 
Corso scanner 3d
Corso scanner 3dCorso scanner 3d
Corso scanner 3d
 
Scanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse EngineeringScanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse Engineering
 
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3DStrumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
 
Disegno meccanico
Disegno meccanicoDisegno meccanico
Disegno meccanico
 
Presentazione Tamiazzo09
Presentazione Tamiazzo09Presentazione Tamiazzo09
Presentazione Tamiazzo09
 
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
 
JGrass intro Italiano
JGrass intro ItalianoJGrass intro Italiano
JGrass intro Italiano
 
AutoCAD2011 interfaccia
AutoCAD2011 interfacciaAutoCAD2011 interfaccia
AutoCAD2011 interfaccia
 
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parteIdeaazione e progettazione multimediale 4a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 4a parte
 
Autocad 2014
Autocad 2014Autocad 2014
Autocad 2014
 
Adobe Fireworks CS3 - Scheda corso LEN
Adobe Fireworks CS3 - Scheda corso LENAdobe Fireworks CS3 - Scheda corso LEN
Adobe Fireworks CS3 - Scheda corso LEN
 
Autodesk 3d studio max - Scheda corso LEN
Autodesk 3d studio max - Scheda corso LENAutodesk 3d studio max - Scheda corso LEN
Autodesk 3d studio max - Scheda corso LEN
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 

Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici tridimensionali in un applicativo web per cae

  • 1. Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica SVILUPPO E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA PER LA MANIPOLAZIONE DI SUPERFICI TRIDIMENSIONALI IN UN APPLICATIVO WEB PER CAE Tesi svolta presso ESTECO S.p.A. AA 2013/2014 Laureando: Raffaele Bernardi Relatore: Correlatore: Prof. Alberto Bartoli Ing. Sergio Benedetti
  • 2. Scenario SOMO Applicazione web, offre ad organizzazioni geograficamente distribuite la possibilità di collaborare alla realizzazione di un prodotto ingegneristico
  • 3. Oggetto Responce Surface Methodology (RSM) Serie di tecniche statistiche e matematiche il cui scopo è lo sviluppo e l’ottimizzazione dei processi Contesto problema complesso con molte variabili Obiettivo riduzione dei tempi di elaborazione Soluzione creazione di una superficie di risposta (funzione RSM) che approssimi l’andamento dell’output del problema
  • 4. Scenario Stato attuale RSM trova molte applicazioni in ambito industriale (qualità di un prodotto/processo) Problema Attualmente SOMO non possiede uno strumento per l’analisi di funzioni RSM Soluzione Sviluppo di uno strumento di manipolazione 3D di funzioni RSM
  • 5. Obiettivo della tesi Strumento di manipolazione 3D di superfici RSM Funzionalità • scelta della funzione RSM da visualizzare • definizione delle variabili X e Y • modifica dei parametri (in qualsiasi momento) • studio dell’intersezione tra la funzione RSM e il piano ortogonale ad un asse principale, fissato un valore • strumenti accessori: • griglia indicizzata • coordinate del punto indicato dal cursore • contour plot • rappresentazione degli assi principali
  • 6. Obiettivo della tesi Strumento di manipolazione 3D di superfici RSM Applicazione • applicazione web HTML5 + JavaScript (logica lato client) • nessun plugin proprietario • compatibilità con Google Chrome e Mozilla Firefox • WebGL (libreria Three.js)
  • 7. Strumenti WebGL e Three.js WebGL Libreria grafica standard di basso livello • basata su OpenGL ES 2.0 • sfrutta l’accelerazione hardware della GPU Three.js Libreria costruita su WebGL • alto livello di astrazione • general purpose • molti esempi disponibili in rete • sviluppo tutt’ora in corso
  • 8. Progettazione Pannello Oggetto composto da: 1. area di disegno 2. barra degli strumenti Pannello 3D funzione RSM Pannelli laterali intersezione della funzione RSM con i piani ortogonali agli assi principali Contour plot
  • 9. Progettazione Pannello: Area di disegno Pannelli laterali, Contour plot a due dimensioni Pannello 3D ‘a scatola esplosa’ 1. Funzione RSM 2. Proiezione del piano ortogonale a X 3. Proiezione del piano ortogonale a Y 4. Proiezione del piano ortogonale a Z 5. Contour plot
  • 10. Progettazione Barra degli strumenti e Menù di impostazioni Strumenti Axis helper, Curve helper, Grids, Contour plot, Color helper, Labels, Camera, Aspect, Material, … Impostazioni • Disegno della funzione RSM selezione delle variabili X e Y, configurazione dei parametri, dominio, numero di triangoli e numero di punti che costituiscono il disegno della funzione, … • Area di lavoro densità delle griglie, dimensione delle etichette, … • Piani di sezione impostazioni dei piani di sezione, distanza e densità del contour plot, …
  • 11. Progettazione Layout dell’applicazione Layout 1. Pannello 3D 2. Pannello laterale YZ 3. Pannello laterale XZ 4. Pannello laterale XY 5. Pannello laterale contour plot 6. Menù di impostazioni 7. Informazioni di rendering 8. Reset
  • 12. Applicazione Demo Caso d’uso Caricamento della funzione RSM Impostazione dei parametri di disegno Interazione con l’area di disegno del pannello 3D Utilizzo degli strumenti del pannello 3D Uso dei piani di sezione e dei pannelli laterali Configurazione del contour plot Valutazione delle informazioni di rendering [ VIDEO ]
  • 13. Conclusioni Obiettivi raggiunti L’applicazione web rispetta i vincoli posti in fase iniziale Fornisce un sistema di visualizzazione tridimensionale di una funzione RSM e una serie di strumenti per il suo studio Logica lato client Non richiede componenti aggiuntivi Compatibile con Google Chrome e Mozilla Firefox
  • 14. Conclusioni Sviluppi futuri Integrazione in SOMO Al momento Internet Explorer non supporta ufficialmente WebGL Maggior numero di strumenti Scelta della camera prospettica/ortografica Possibilità di disegnare più funzioni RSM Incremento delle prestazioni Utilizzo di web workers per il calcolo dei punti

Editor's Notes

  1. Innanzitutto introduciamo SOMO, applicazione web creata da ESTECO……
  2. Al fine di localizzare le aree di interesse per concentrare le successive elaborazioni su quelle aree
  3. Per avere un riscontro visivo dell’andamento dell’output del problema
  4. NB: slide più veloce