SlideShare a Scribd company logo
Indici e indicatori
MATTEO MAZZIOTTA (Istituto Nazionale di Statistica - Istat)
Qualche definizione di… Statistica
Scienza dello Stato (concepita inizialmente come attività descrittiva di
certi fatti sociali e in particolare come attività amministrativa dello Stato).
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di
misurazione e di descrizione quantitativa.
Analisi quantitativa dei fenomeni che hanno attitudine a variare allo
scopo di descriverli e individuarne le leggi che li regolano.
Misurare le variazioni (di unità, di un collettivo, nel tempo, nello spazio).
Qualche definizione di… variabile
Dal tardo latino variabĭlis
Grandezza, Valore che varia, che può variare, che è soggetto a variare…
Misurare le variazioni (di unità, di un collettivo, nel tempo, nello spazio).
Qualche definizione di… Indicatore e Indice
Spesso i termini “Indicatore” e “Indice” sono usati come sinonimi.
In realtà i due termini hanno un diverso significato.
Indicatore deriva da una parola del tardo latino, “Indicator”, che significa
“colui/ciò che indica”.
Indice deriva dal latino “Index” e significa “qualsiasi cosa che è utile ad indicare”.
Indicatore e Indice: come distinguerli?
Indicatore è uno strumento più semplice, elementare, che può essere considerato
singolarmente, di solito costruito come rapporto tra due quantità.
Indice è uno strumento più complesso in cui più componenti (indicatori) possono
interagire tra di loro, magari attraverso uno o più operatori matematici.
Esempio dell’autovettura (indicatore dell’olio e indice di funzionamento dell’auto).
Esempio dello stato di forma di un individuo (peso, altezza e indice di massa corporea).
Esempio di fenomeni socio-economici complessi (tasso di occupazione è un indicatore
del mercato del lavoro e indice di benessere).
Dalla variabile all’indicatore
La variabile è rappresentata da un numero, per esempio i posti letto in una
determinata regione oppure gli occupati in un comune italiano.
Se volessimo procedere ad un confronto tra aree geografiche diverse non avrebbe
molto senso confrontare i posti letto del Molise con quelli della Campania così come
gli occupati del Comune di Milano con quelli del Comune di Fiuggi.
E’ necessario procedere alla costruzione di un indicatore creando un rapporto che
consenta la confrontabilità: posti letto per mille abitanti oppure il tasso di occupazione
(rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento).
Indicatori economici
Ciascuno dei fattori considerati rivelatori dell’andamento economico di un paese (o di
un’area geografica), espresso in termini puramente numerici (la produzione industriale,
il tasso di disoccupazione, ecc.).
Il Prodotto Interno Lordo (PIL), in macroeconomia, misura il valore di mercato
aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in
un dato periodo di tempo. La nozione prodotto è riferita quindi ai beni e servizi che
hanno una valorizzazione in un processo di scambio.
Il PIL è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto
importante per valutare lo stato di salute di un’economia, sebbene non comprenda
alcuni elementi fondamentali per valutare il livello di benessere di una comunità.
Indicatori sociali
All’inizio degli anni ‘60 nacque l’esigenza di sviluppare degli indicatori che
fossero in grado di descrivere il benessere della popolazione non solo con
un’ottica economica, contestando che allo sviluppo economico
corrispondesse necessariamente anche lo sviluppo sociale.
I fenomeni sociali sono quelli che traggono origine dall’organismo sociale, o
sono avvertiti da esso in quanto influiscono sulle azioni degli individui di
quella collettività.
L’indicatore sociale è uno strumento di misura di fenomeni non osservabili
direttamente; è una misura collegata ad un modello concettuale finalizzato
alla conoscenza dei differenti aspetti della vita sociale.
Indicatori ambientali… e la sostenibilità
Per indicatori ambientali e di sostenibilità ambientale si intendono
valori statistici e parametri utili alla valutazione qualitativa e
quantitativa delle condizioni ambientali di un sistema in esame.
Gli indicatori ambientali sono parametri rilevabili che mostrano le
condizioni di un sistema ambientale.
Gli indicatori di sostenibilità sono indicatori ambientali particolari che
aiutano a comprendere se le condizioni ambientali rientrano in
determinate aspettative e soddisfano gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Fenomeni multidimensionali
Molti fenomeni (positivi e negativi), quali lo sviluppo, il progresso, la qualità
della vita, l’innovazione e la competitività, oppure la povertà, la
disuguaglianza, la malnutrizione sono molto difficili da misurare poiché
sono caratterizzati da una molteplicità di aspetti o dimensioni.
Si dice che sono fattori latenti ossia costrutti teorici inosservabili sottostanti
ad una serie di indicatori manifesti e solo stimabili a partire da essi.
In sostanza, al fine di misurarli abbiamo bisogno di una serie di indicatori
che debbano essere considerati contestualmente poiché ciascuno è parte
costituente del fattore latente stesso.
Benessere e qualità della vita
Il benessere, la qualità della vita sono fenomeni multidimensionali che, al fine di
essere misurati, richiedono il coinvolgimento di diversi indicatori elementari,
meglio se raccolti in domini espressione del fenomeno stesso.
Il Benessere Equo e Sostenibile misurato dall’Istat (BES) è costituito da 12
domini all’interno dei quali sono raccolti, in totale, circa 130 indicatori socio-
economici-ambientali.
Il fenomeno benessere può essere misurato considerando sia il cruscotto di
tutti gli indicatori sia una misura sintetica che ne renda più agevole la lettura e
ne faciliti la comunicazione ad un pubblico vasto.
Le due misurazioni non si escludono, ma rispondono ad obiettivi differenti.
Indici sintetici
Un indice sintetico è il composto di singoli indicatori in un’unica misura sulla
base di un modello sottostante.
Infatti con un indice composito si vuole fornire un’unica misura che gestisca
la complessità interpretativa di un fattore latente.
È molto utile per effettuare comparazioni territoriali e temporali, per fare
graduatorie tra aree geografiche, per misurare performance.
L’Indice di Sviluppo Umano (ISU o Human Development Index - HDI) è un
indice sintetico.
Il ruolo dell’Istat
L’Istituto Nazionale di Statistica, all’interno del SISTAN, ricopre un ruolo fondamentale nella
costruzione e pubblicazione di indicatori. Tra i tanti si ricordano:
• Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo (316 indicatori disponibili a livello regionale e
sub regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo
rilasciati nell’ambito della rete Sistan. Le serie storiche, nella maggior parte dei casi, partono
dal 1995 e arrivano fino all’ultimo anno disponibile);
• Indicatori del BES (anche con indici sintetici a livello regionale);
• Indicatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite;
• Atalante Statistico dei Comuni (database di dati comunali provenienti da fonti ufficiali);
• http://amisuradicomune.istat.it/aMisuraDiComune/
• Ruolo delle «nuove» fonti di dati e modalità di interazione/integrazione con le indagini
campionarie.
Conclusioni
Statistica ufficiale, bene pubblico: uno strumento imparziale per comprendere e
decidere.
Misurare per comprendere le differenze economiche, sociali, territoriali, anche in
termini di disuguaglianze.
Il valore della variabilità nella conoscenza delle realtà.
Si pensi ad uno dei temi più trattati dei nostri tempi, la coesione sociale, il ruolo di
Indicatori e indici per misurare, monitorare, valutare è divenuto fondamentale:
strumenti preziosi e insostituibili per le politiche di un Paese.

More Related Content

What's hot

Vlera ne kohe e parase
Vlera ne kohe e paraseVlera ne kohe e parase
Vlera ne kohe e paraseMenaxherat
 
η ζωή εν τάφω τελικο
η ζωή εν τάφω τελικοη ζωή εν τάφω τελικο
η ζωή εν τάφω τελικο
Eleni Kots
 
Vecorite fundamentale te shpenzimeve dhe te hyrave
Vecorite fundamentale te shpenzimeve dhe te hyraveVecorite fundamentale te shpenzimeve dhe te hyrave
Vecorite fundamentale te shpenzimeve dhe te hyrave
Menaxherat
 
ICICI Prudential Equity Valuation Index | Mar 2023
ICICI Prudential Equity Valuation Index |  Mar 2023ICICI Prudential Equity Valuation Index |  Mar 2023
ICICI Prudential Equity Valuation Index | Mar 2023
iciciprumf
 
MEASUREMENT OF GROWTH AND DEVELOPMENT: A SPECIAL FOCUS ON HUMAN DEVELOPMENT ...
MEASUREMENT  OF GROWTH AND DEVELOPMENT: A SPECIAL FOCUS ON HUMAN DEVELOPMENT ...MEASUREMENT  OF GROWTH AND DEVELOPMENT: A SPECIAL FOCUS ON HUMAN DEVELOPMENT ...
MEASUREMENT OF GROWTH AND DEVELOPMENT: A SPECIAL FOCUS ON HUMAN DEVELOPMENT ...
Dr. Avinash S Naik
 
3.1 measures of central tendency
3.1 measures of central tendency3.1 measures of central tendency
3.1 measures of central tendencyleblance
 
Economics indicators
Economics indicatorsEconomics indicators
Economics indicators
Rosa Domingo
 
Contracylical fiscal policy
Contracylical fiscal policy Contracylical fiscal policy
Contracylical fiscal policy
Jessica418269
 
Συνεργάτες Ιουστινιανού
Συνεργάτες ΙουστινιανούΣυνεργάτες Ιουστινιανού
Συνεργάτες Ιουστινιανούavramaki
 
Distribucionet diskrete te probabilitetit
Distribucionet diskrete te probabilitetitDistribucionet diskrete te probabilitetit
Distribucionet diskrete te probabilitetitMenaxherat
 
Μέσα στις πέτρες (2014) Γ΄2
Μέσα στις πέτρες (2014) Γ΄2Μέσα στις πέτρες (2014) Γ΄2
Μέσα στις πέτρες (2014) Γ΄2
mara_petridou
 
Ligjerata 9 treguesit e variacionit
Ligjerata 9   treguesit e variacionitLigjerata 9   treguesit e variacionit
Ligjerata 9 treguesit e variacionitcoupletea
 
Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2
Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2
Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2
mara_petridou
 
Bazat e vleresimit te aktiveve
Bazat e vleresimit te aktiveveBazat e vleresimit te aktiveve
Bazat e vleresimit te aktiveve
Landmark Communications Tirana
 
σικελιανος
σικελιανοςσικελιανος
σικελιανοςblahou
 
13 is lm model in open economy
13 is lm model in open economy13 is lm model in open economy
13 is lm model in open economyHoney Gautam
 

What's hot (20)

Vlera ne kohe e parase
Vlera ne kohe e paraseVlera ne kohe e parase
Vlera ne kohe e parase
 
η ζωή εν τάφω τελικο
η ζωή εν τάφω τελικοη ζωή εν τάφω τελικο
η ζωή εν τάφω τελικο
 
Kavafis.pdf
Kavafis.pdfKavafis.pdf
Kavafis.pdf
 
Vecorite fundamentale te shpenzimeve dhe te hyrave
Vecorite fundamentale te shpenzimeve dhe te hyraveVecorite fundamentale te shpenzimeve dhe te hyrave
Vecorite fundamentale te shpenzimeve dhe te hyrave
 
ICICI Prudential Equity Valuation Index | Mar 2023
ICICI Prudential Equity Valuation Index |  Mar 2023ICICI Prudential Equity Valuation Index |  Mar 2023
ICICI Prudential Equity Valuation Index | Mar 2023
 
MEASUREMENT OF GROWTH AND DEVELOPMENT: A SPECIAL FOCUS ON HUMAN DEVELOPMENT ...
MEASUREMENT  OF GROWTH AND DEVELOPMENT: A SPECIAL FOCUS ON HUMAN DEVELOPMENT ...MEASUREMENT  OF GROWTH AND DEVELOPMENT: A SPECIAL FOCUS ON HUMAN DEVELOPMENT ...
MEASUREMENT OF GROWTH AND DEVELOPMENT: A SPECIAL FOCUS ON HUMAN DEVELOPMENT ...
 
3.1 measures of central tendency
3.1 measures of central tendency3.1 measures of central tendency
3.1 measures of central tendency
 
Economics indicators
Economics indicatorsEconomics indicators
Economics indicators
 
Contracylical fiscal policy
Contracylical fiscal policy Contracylical fiscal policy
Contracylical fiscal policy
 
Συνεργάτες Ιουστινιανού
Συνεργάτες ΙουστινιανούΣυνεργάτες Ιουστινιανού
Συνεργάτες Ιουστινιανού
 
Distribucionet diskrete te probabilitetit
Distribucionet diskrete te probabilitetitDistribucionet diskrete te probabilitetit
Distribucionet diskrete te probabilitetit
 
Peitho
PeithoPeitho
Peitho
 
Index number
Index numberIndex number
Index number
 
statistics in planning
statistics in planningstatistics in planning
statistics in planning
 
Μέσα στις πέτρες (2014) Γ΄2
Μέσα στις πέτρες (2014) Γ΄2Μέσα στις πέτρες (2014) Γ΄2
Μέσα στις πέτρες (2014) Γ΄2
 
Ligjerata 9 treguesit e variacionit
Ligjerata 9   treguesit e variacionitLigjerata 9   treguesit e variacionit
Ligjerata 9 treguesit e variacionit
 
Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2
Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2
Ο δρόμος για τον παράδεισο είναι μακρύς (2016) Β΄2
 
Bazat e vleresimit te aktiveve
Bazat e vleresimit te aktiveveBazat e vleresimit te aktiveve
Bazat e vleresimit te aktiveve
 
σικελιανος
σικελιανοςσικελιανος
σικελιανος
 
13 is lm model in open economy
13 is lm model in open economy13 is lm model in open economy
13 is lm model in open economy
 

Similar to 2.4 Indici e indicatori - Matteo Mazziotta (Istat)

Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
Istituto nazionale di statistica
 
M.Mondello, Benessere equo e sostenibile nelle città
M.Mondello, Benessere equo e sostenibile nelle cittàM.Mondello, Benessere equo e sostenibile nelle città
M.Mondello, Benessere equo e sostenibile nelle città
Istituto nazionale di statistica
 
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Quattrogatti.info
 
Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...
Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...
Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...
Istituto nazionale di statistica
 
I principali indicatori macroeconomici
I principali indicatori macroeconomiciI principali indicatori macroeconomici
I principali indicatori macroeconomici
Manuel De Monaco
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
Iris Network
 
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
Istituto nazionale di statistica
 
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
Istituto nazionale di statistica
 
Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...
Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...
Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...
PMexpo
 
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
Istituto nazionale di statistica
 
G.P. Oneto, S. Mantegazza, C. Rossi - Leggere la congiuntura e il ciclo econ...
G.P. Oneto, S. Mantegazza, C. Rossi - Leggere la congiuntura e il ciclo econ...G.P. Oneto, S. Mantegazza, C. Rossi - Leggere la congiuntura e il ciclo econ...
G.P. Oneto, S. Mantegazza, C. Rossi - Leggere la congiuntura e il ciclo econ...
Istituto nazionale di statistica
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
Kilowatt
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioPresentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioFPA
 

Similar to 2.4 Indici e indicatori - Matteo Mazziotta (Istat) (20)

Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
 
M.Mondello, Benessere equo e sostenibile nelle città
M.Mondello, Benessere equo e sostenibile nelle cittàM.Mondello, Benessere equo e sostenibile nelle città
M.Mondello, Benessere equo e sostenibile nelle città
 
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
 
Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...
Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...
Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...
 
I principali indicatori macroeconomici
I principali indicatori macroeconomiciI principali indicatori macroeconomici
I principali indicatori macroeconomici
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
 
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
 
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
R. Bellomo - I dati territoriali a supporto delle decisioni pubbliche. Micro,...
 
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
 
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
 
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
 
Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...
Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...
Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...
 
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
 
G.P. Oneto, S. Mantegazza, C. Rossi - Leggere la congiuntura e il ciclo econ...
G.P. Oneto, S. Mantegazza, C. Rossi - Leggere la congiuntura e il ciclo econ...G.P. Oneto, S. Mantegazza, C. Rossi - Leggere la congiuntura e il ciclo econ...
G.P. Oneto, S. Mantegazza, C. Rossi - Leggere la congiuntura e il ciclo econ...
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
Presentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioPresentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggio
 

More from A Scuola di OpenCoesione

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
A Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
A Scuola di OpenCoesione
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
A Scuola di OpenCoesione
 
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
A Scuola di OpenCoesione
 
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
A Scuola di OpenCoesione
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
A Scuola di OpenCoesione
 
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
A Scuola di OpenCoesione
 
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
A Scuola di OpenCoesione
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione
 
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
A Scuola di OpenCoesione
 
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
A Scuola di OpenCoesione
 

More from A Scuola di OpenCoesione (20)

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
 
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
 
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
 
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
 
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
 
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
 
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
 

2.4 Indici e indicatori - Matteo Mazziotta (Istat)

  • 1. Indici e indicatori MATTEO MAZZIOTTA (Istituto Nazionale di Statistica - Istat)
  • 2. Qualche definizione di… Statistica Scienza dello Stato (concepita inizialmente come attività descrittiva di certi fatti sociali e in particolare come attività amministrativa dello Stato). Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa. Analisi quantitativa dei fenomeni che hanno attitudine a variare allo scopo di descriverli e individuarne le leggi che li regolano. Misurare le variazioni (di unità, di un collettivo, nel tempo, nello spazio).
  • 3. Qualche definizione di… variabile Dal tardo latino variabĭlis Grandezza, Valore che varia, che può variare, che è soggetto a variare… Misurare le variazioni (di unità, di un collettivo, nel tempo, nello spazio).
  • 4. Qualche definizione di… Indicatore e Indice Spesso i termini “Indicatore” e “Indice” sono usati come sinonimi. In realtà i due termini hanno un diverso significato. Indicatore deriva da una parola del tardo latino, “Indicator”, che significa “colui/ciò che indica”. Indice deriva dal latino “Index” e significa “qualsiasi cosa che è utile ad indicare”.
  • 5. Indicatore e Indice: come distinguerli? Indicatore è uno strumento più semplice, elementare, che può essere considerato singolarmente, di solito costruito come rapporto tra due quantità. Indice è uno strumento più complesso in cui più componenti (indicatori) possono interagire tra di loro, magari attraverso uno o più operatori matematici. Esempio dell’autovettura (indicatore dell’olio e indice di funzionamento dell’auto). Esempio dello stato di forma di un individuo (peso, altezza e indice di massa corporea). Esempio di fenomeni socio-economici complessi (tasso di occupazione è un indicatore del mercato del lavoro e indice di benessere).
  • 6. Dalla variabile all’indicatore La variabile è rappresentata da un numero, per esempio i posti letto in una determinata regione oppure gli occupati in un comune italiano. Se volessimo procedere ad un confronto tra aree geografiche diverse non avrebbe molto senso confrontare i posti letto del Molise con quelli della Campania così come gli occupati del Comune di Milano con quelli del Comune di Fiuggi. E’ necessario procedere alla costruzione di un indicatore creando un rapporto che consenta la confrontabilità: posti letto per mille abitanti oppure il tasso di occupazione (rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento).
  • 7. Indicatori economici Ciascuno dei fattori considerati rivelatori dell’andamento economico di un paese (o di un’area geografica), espresso in termini puramente numerici (la produzione industriale, il tasso di disoccupazione, ecc.). Il Prodotto Interno Lordo (PIL), in macroeconomia, misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo. La nozione prodotto è riferita quindi ai beni e servizi che hanno una valorizzazione in un processo di scambio. Il PIL è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare lo stato di salute di un’economia, sebbene non comprenda alcuni elementi fondamentali per valutare il livello di benessere di una comunità.
  • 8. Indicatori sociali All’inizio degli anni ‘60 nacque l’esigenza di sviluppare degli indicatori che fossero in grado di descrivere il benessere della popolazione non solo con un’ottica economica, contestando che allo sviluppo economico corrispondesse necessariamente anche lo sviluppo sociale. I fenomeni sociali sono quelli che traggono origine dall’organismo sociale, o sono avvertiti da esso in quanto influiscono sulle azioni degli individui di quella collettività. L’indicatore sociale è uno strumento di misura di fenomeni non osservabili direttamente; è una misura collegata ad un modello concettuale finalizzato alla conoscenza dei differenti aspetti della vita sociale.
  • 9. Indicatori ambientali… e la sostenibilità Per indicatori ambientali e di sostenibilità ambientale si intendono valori statistici e parametri utili alla valutazione qualitativa e quantitativa delle condizioni ambientali di un sistema in esame. Gli indicatori ambientali sono parametri rilevabili che mostrano le condizioni di un sistema ambientale. Gli indicatori di sostenibilità sono indicatori ambientali particolari che aiutano a comprendere se le condizioni ambientali rientrano in determinate aspettative e soddisfano gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
  • 10. Fenomeni multidimensionali Molti fenomeni (positivi e negativi), quali lo sviluppo, il progresso, la qualità della vita, l’innovazione e la competitività, oppure la povertà, la disuguaglianza, la malnutrizione sono molto difficili da misurare poiché sono caratterizzati da una molteplicità di aspetti o dimensioni. Si dice che sono fattori latenti ossia costrutti teorici inosservabili sottostanti ad una serie di indicatori manifesti e solo stimabili a partire da essi. In sostanza, al fine di misurarli abbiamo bisogno di una serie di indicatori che debbano essere considerati contestualmente poiché ciascuno è parte costituente del fattore latente stesso.
  • 11. Benessere e qualità della vita Il benessere, la qualità della vita sono fenomeni multidimensionali che, al fine di essere misurati, richiedono il coinvolgimento di diversi indicatori elementari, meglio se raccolti in domini espressione del fenomeno stesso. Il Benessere Equo e Sostenibile misurato dall’Istat (BES) è costituito da 12 domini all’interno dei quali sono raccolti, in totale, circa 130 indicatori socio- economici-ambientali. Il fenomeno benessere può essere misurato considerando sia il cruscotto di tutti gli indicatori sia una misura sintetica che ne renda più agevole la lettura e ne faciliti la comunicazione ad un pubblico vasto. Le due misurazioni non si escludono, ma rispondono ad obiettivi differenti.
  • 12. Indici sintetici Un indice sintetico è il composto di singoli indicatori in un’unica misura sulla base di un modello sottostante. Infatti con un indice composito si vuole fornire un’unica misura che gestisca la complessità interpretativa di un fattore latente. È molto utile per effettuare comparazioni territoriali e temporali, per fare graduatorie tra aree geografiche, per misurare performance. L’Indice di Sviluppo Umano (ISU o Human Development Index - HDI) è un indice sintetico.
  • 13. Il ruolo dell’Istat L’Istituto Nazionale di Statistica, all’interno del SISTAN, ricopre un ruolo fondamentale nella costruzione e pubblicazione di indicatori. Tra i tanti si ricordano: • Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo (316 indicatori disponibili a livello regionale e sub regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan. Le serie storiche, nella maggior parte dei casi, partono dal 1995 e arrivano fino all’ultimo anno disponibile); • Indicatori del BES (anche con indici sintetici a livello regionale); • Indicatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite; • Atalante Statistico dei Comuni (database di dati comunali provenienti da fonti ufficiali); • http://amisuradicomune.istat.it/aMisuraDiComune/ • Ruolo delle «nuove» fonti di dati e modalità di interazione/integrazione con le indagini campionarie.
  • 14. Conclusioni Statistica ufficiale, bene pubblico: uno strumento imparziale per comprendere e decidere. Misurare per comprendere le differenze economiche, sociali, territoriali, anche in termini di disuguaglianze. Il valore della variabilità nella conoscenza delle realtà. Si pensi ad uno dei temi più trattati dei nostri tempi, la coesione sociale, il ruolo di Indicatori e indici per misurare, monitorare, valutare è divenuto fondamentale: strumenti preziosi e insostituibili per le politiche di un Paese.