SlideShare a Scribd company logo
Il casaro è addetto alla lavorazione di latte, burro, formaggi freschi e stagionati.
Lavora il latte per ottenere il formaggio, nel rispetto delle antiche tradizioni o impiegando nuove tecnologie, utiliz-
zando i fermenti lattici e il caglio.
In alcuni casi i produttori si sono costituiti in associazioni e latterie sociali ponendosi come obiettivo la valorizzazio-
ne dei prodotti caseari del luogo.
Si diventa casaro frequentando scuole idonee o corsi, alcuni finanziati dalle Regioni o dalla Comunità Europea.
Fasi dell’attività
Approvvigionamento e trattamento del latte, preparazione di formaggi freschi e stagionati, confezionamento e
distribuzione.
Rischi lavorativi e danni alla salute
Infortuni per uso di utensili e macchine, rischi biologici e da scorretto utilizzo di apparecchi elettrici.
Malattie professionali da movimentazione di carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano-
braccio-spalla, da esposizione a temperature sfavorevoli e umidità, da lavoro notturno (più di 3 ore tra le 22.00 e le
7.00 del mattino per 80 notti l’anno).
Prevenzione e protezione
• Uso di macchine a norma.
• Uso delle protezioni antinfortunistiche, di calzature e stivali di sicurezza con suola antiscivolo, di guanti,
cuffie copricapo, maschere ed indumenti protettivi (per l’igiene del prodotto, per la sicurezza del lavora-
tore e del consumatore).
• Verifica sulla conformità dell’impianto elettrico e dell’integrità dei cavi.
• Uso di utensili ergonomici, mantenimento della pavimentazione quanto più possibile asciutta, rispetto
della portata delle scaffalature, affissione di segnaletica di sicurezza e di emergenza.
• Controllare periodicamente lo stato di salute, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica e alle vaccinazioni
previste per la manipolazione degli alimenti.
• Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività, per la pulizia dei locali e
per l’applicazione del sistema di autocontrollo HACCP.
Il Casaro
Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
D O L O M I T I
Gennaio 2017
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
Il falegname è un artigiano che lavora il legno nella costruzione o nella riparazione di mobili e infissi, servendosi sia
di tecniche tradizionali, mediante uso di attrezzi manuali, sia di macchinari e attrezzature moderne.
È una delle attività lavorative più articolate e ampie per la complessità dei processi lavorativi e per la varietà di rischi
e conseguenze sulla salute di chi lavora.
Si diventa falegname frequentando scuole idonee o corsi, a volte finanziati dalle Regioni o dalla Comunità Europea.
Fasi dell’attività
Taglio, incollaggio, carteggiatura e levigatura, verniciatura.
Rischi lavorativi e danni alla salute
Infortuni per uso di utensili e macchine.
Malattie professionali da contatto con polveri di legno, contaminanti vegetali, rumori e vibrazioni, colle, solventi e
diluenti, da movimentazione dei carichi, posture prolungate incongrue e sforzi ripetuti di mano-braccio-spalla.
Prevenzione e protezione
• Uso di macchine a norma.
• Uso di protezioni antinfortunistiche, utensili ergonomici, calzature di sicurezza, cuffie per la prote-
zione dell’udito, guanti, maschere e occhiali per l’esposizione a polvere e solventi e di tuta nel caso
di attività di verniciatura a spruzzo.
• Affissione di segnaletica di sicurezza e di emergenza.
• Controllo periodico dello stato di salute, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica.
• Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività.
Il Falegname
Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
D O L O M I T I
Febbraio 2017
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
L’autotrasportatore è il lavoratore addetto al trasporto di merci mediante utilizzo di autocarri, autotreni e autoarti-
colati. Per poter esercitare l’attività deve essere iscritto all’albo degli autotrasportatori ed essere in possesso dei
requisiti previsti dalla legge.
Il carrellista, invece, è addetto al carico e scarico delle merci mediante utilizzo di carrelli elevatori e transpallet.
In entrambi i casi sono previsti specifici corsi di formazione.
Fasi dell’attività
Carico e scarico delle merci, aggancio e sgancio di rimorchi o di semirimorchi, guida e trasporto, manutenzione dei
mezzi.
Rischi lavorativi e danni alla salute
Infortuni da schiacciamento e urti di parti del corpo durante la movimentazione delle merci, da incidenti su piazzali
e su strada, da investimento dell’autista o di terzi per spostamento dei carichi, da cadute nelle fasi di salita-discesa
dalla cabina di guida o dal piano di carico.
Malattie professionali da movimentazione dei carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano-
braccio-spalla, da esposizione a temperature sfavorevoli e umidità, da lavoro notturno (più di 3 ore tra le 22.00 e le
7.00 del mattino per 80 notti l’anno).
Prevenzione e protezione
• Utilizzo di calzature di sicurezza con suola antiscivolo e di guanti per la presa del carico.
• Predisposizione di procedure interne per la sicurezza in merito al divieto di assunzione di bevande
alcoliche e al rispetto del codice della strada.
• Osservanza delle corrette modalità di caricamento ed ancoraggio dei materiali trasportati, rispetto
delle distanze di sicurezza e della visibilità durante l’esecuzione delle operazioni.
• Controllo periodico dello stato di salute, sottoporsi ai controlli sull’assunzione di alcol e droghe
durante l’attività lavorativa.
• Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività.
L’Autotrasportatore
e il Carrellista
Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
D O L O M I T I
Marzo 2017
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
In un’ampia definizione, l’agricoltore coltiva piante e raccoglie prodotti a scopo alimentare e non, alleva animali,
coltiva e rinnova boschi e foreste per l’approvigionamento del legname.
L’agricoltura d’oggi si caratterizza per l’impiego di innovativi sistemi di incremento della produzione alimentare e
per l’uso di fitofarmaci, meccanizzazione avanzata, fertilizzanti e ingegneria genetica.
Oggi il lavoro manuale è quasi completamente sostituito dall’impiego delle macchine.
Per le attività di agricoltore, allevatore e boscaiolo è ormai necessario seguire specifici corsi scolastici e di formazio-
ne professionale, data l’elevata complessità dell’attività stessa e dei progressi tecnologici e gli elevati rischi per la
salute e la sicurezza sia del lavoratore che dell’imprenditore agricolo.
Fasi dell’attività
Coltivazione, allevamento, taglio dei boschi.
Rischi lavorativi e danni alla salute
Infortuni da utilizzo di macchine ed attrezzature, da contatto con agenti chimici e biologici (zecche, imenotteri e
altri insetti, vipere....).
Malattie professionali da movimentazione di carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano-
braccio-spalla, da rumore e vibrazioni, da contatto con polveri derivanti da piante ed animali e con sostanze chimi-
che (fitofarmaci e fertilizzanti) e da esposizione a fattori climatici sfavorevoli.
Prevenzione e protezione:
• Uso di mezzi e strumenti (trattori, motosega e altre macchine) a norma con uso di protezioni
antinfortunistiche e di utensili ergonomici.
• Uso di calzature di sicurezza e di guanti, tuta e maschera durante l’uso di sostanze chimiche.
• Controllo periodico dello stato di salute, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica e a quella contro
gli agenti biologici.
• Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività.
L’Agricoltore, l’Allevatore
e il Boscaiolo
Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
D O L O M I T I
Aprile 2017
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Il macellaio lavora sia nella fase di macellazione che nella successiva attività di produzione di salumi e insaccati e di
preparazione delle carni per il consumo.
La professionalità del macellaio è caratteristica indispensabile per valorizzare al meglio i tagli delle varie carni
(sezionamento) e per garantire le corrette procedure di conservazione e igiene degli alimenti.
La formazione del macellaio è fondamentale sia nella preparazione delle carni che nella gestione dell’esercizio com-
merciale.
I numerosi corsi di formazione proposti da Regioni, Enti ed Associazioni assicurano una buona fase di partenza; è
importante questi corsi (specialmente nelle materie più tecniche) si svolgano sotto la guida di veterinari con espe-
rienza nel settore della macellazione, così come per l’esercizio commerciale sia aggiunta una valida preparazione in
campo amministrativo, gestionale e di marketing.
Fasi dell’attività
Nel macello: macellazione, sezionamento ed esame della sanità degli animali.
Nel salumificio: sezionamento, preparazione e salatura degli impasti, preparazione degli insaccati.
Nell’esercizio commerciale: sezionamento, porzionamento e vendita delle carni.
Rischi lavorativi e danni alla salute
Infortuni da uso di utensili e macchine, da scivolamento su superfici bagnate, da rischio biologico e da scorretto
utilizzo degli apparecchi elettrici.
Malattie professionali da movimentazione dei carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano-
braccio-spalla, da esposizione a temperature sfavorevoli e umidità, da lavoro notturno (più di 3 ore tra le 22.00 e le
7.00 del mattino per 80 notti l’anno).
Prevenzione e protezione
• Uso di macchine a norma, verifica sulla conformità dell’impianto elettrico e sull’integrità dei cavi.
• Uso di protezioni antinfortunistiche, utensili ergonomici, calzature e stivali di sicurezza con suola
antiscivolo, guanti e altre protezioni in maglia di acciaio (durante l’attività di sezionamento e di
taglio delle carni), cuffie copricapo, maschere ed indumenti protettivi per garantire l’igiene del
prodotto e la sicurezza del lavoratore e del consumatore.
• Mantenimento delle superfici quanto più possibile asciutte.
• Affissione di segnaletica di sicurezza e di emergenza.
• Controllo periodico sullo stato di salute, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica e a quelle previste
per la manipolazione degli alimenti.
• Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività, per la pulizia dei
locali e per l’applicazione del sistema di autocontrollo HACCP.
Controllare periodicamente lo stato di salute, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica e alle vacci-
nazioni previste per la manipolazione degli alimenti.
Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività, formazione sulla pulizia dei locali e
sull’applicazione del sistema di autocontrollo HACCP.
Il Macellaio
Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
D O L O M I T I
Maggio 2017
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
L’impiegato svolge vari tipi di mansioni di fiducia all’interno di uffici, aziende ed enti, soprattutto dedicandosi alla
stesura e alla gestione dei documenti. Negli ultimi anni le attività si svolgono soprattutto con l’utilizzo di tecnologia
(computer e programmi informatici, fotocopiatrici, telefoni) su cui egli deve avere una specifica formazione. Inoltre
deve avere buona conoscenza delle lingue e valide capacità comunicative oltrechè doti organizzative e nozioni sul
settore dell’azienda in cui opera.
Fasi dell’attività
Stesura, gestione ed archiviazione dei documenti sia cartacei che elettronici, utilizzo di programmi informatici,
interazione con il pubblico, fornitori e clienti.
Rischi lavorativi e danni alla salute
Infortuni da scivolamento ed inciampo su pavimenti e scale, spesso a causa dell’uso di calzature non idonee.
Stress da situazioni lavorative male organizzate e programmate; dolori osteo-articolari da posture incongrue, stan-
chezza visiva da uso eccessivo del videoterminale (soprattutto se mal orientato).
Prevenzione e protezione
• Buon orientamento del computer e della tastiera, uso di sedie ergonomiche da ufficio, utilizzo di
scarpe basse e chiuse.
• Buona conoscenza dei programmi informatici propri dell’attività e della gestione dell’ufficio.
• Impianto elettrico a norma, corretto utilizzo di impianti di condizionamento dell’aria (adeguata
temperatura e umidità dell’aria, pulizia periodica dei filtri del condizionatore).
• Utilizzo corretto di scale e scalette.
• Controllo periodico dello stato di salute in qualità di videoterminalisti (più di 20 ore settimanali di
utilizzo del computer).
• Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività.
L’Impiegato
Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
D O L O M I T I
Giugno 2017
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
Il settore edile include lavori di costruzione e ristrutturazione di edifici adibiti ad abitazione o lavoro e di realizzazio-
ne di grandi opere e infrastrutture stradali e ferroviarie. Prevede diverse mansioni e qualifiche professionali: murato-
re, manovale, carpentiere, lattoniere, ... geometra, architetto, ingegnere.
Fasi dell’attività
Progettazione dell’opera, allestimento del cantiere, scavi e ponteggi, costruzione/ristrutturazione di edifici, strade,
ponti, ... lavori in legno, pietra, ferro, installazione di impianti termoidraulici ed elettrici.
Rischi lavorativi e danni alla salute
Infortuni da caduta dall’alto e da caduta di materiale, da investimento, rischio macchine, incidenti stradali, crolli,
folgorazioni.
Malattie professionali da a rumore, condizioni climatiche sfavorevoli, polveri miste. Rischio da contatto con amianto
e prodotti bituminosi, da movimentazione dei carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano-
braccio-spalla.
Prevenzione e protezione
• Recinzione completa del cantiere e utilizzo di apposita segnaletica di indicazione.
• Uso di macchine a norma con le protezioni antinfortunistiche, allestimento di ponteggi ed impalca-
ture a norma, impianto elettrico e messa a terra a norma, uso di utensili ergonomici.
• Utilizzo di calzature di sicurezza, di casco ed imbracatura, di cuffie per la protezione dell’udito, uso
di guanti, maschere e occhiali per l’esposizione a polveri e solventi, di tuta nel caso di esposizione
professionale ad amianto.
• Affissione della segnaletica di sicurezza e di emergenza propria del settore edile.
• Controllo periodico dello stato di salute, sottoporsi ai controlli sull’assunzione di alcol (e droghe)
durante l’attività lavorativa, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica.
• Designazione e formazione di tutte le figure della sicurezza in cantiere (progettista, coordinatore
per la sicurezza, datore di lavoro e lavoratore, addetto alle emergenze e al primo soccorso).
• Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività.
Il Lavoratore Edile
Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
D O L O M I T I
Luglio 2017
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
È il personale addetto alla cura e all’assistenza del malato sia sul territorio che nelle strutture di degenza.
Il personale sanitario deve essere in possesso di titoli di studio previsti dalla Legge a cui vanno aggiunte l’esperienza
professionale e l’umanizzazione nei confronti del malato.
Fasi dell’attività
Prevenzione e presa in carico della persona ancor prima di essere malata, successivamente diagnosi, terapie e
trattamenti igienico-sanitari.
Rischi lavorativi e danni alla salute
Infortuni da scivolamento e inciampo, da rischio biologico per punture con aghi e ferite da taglienti, da posture
incongrue e movimentazione dei pazienti, in alcuni casi rischio radiologico.
Elevato stress per le situazioni di malattia e sofferenza con cui si viene a contatto.
Malattie professionali da movimentazione manuale dei pazienti.
Prevenzione e protezione
• Utilizzo di apparecchiature e letti ergonomici.
• Corrette procedure per prevenire il rischio da punture da aghi, ferite da taglienti, per la movimenta-
zione dei pazienti e per l’utilizzo degli ausili (letti, carrozzine, sollevatori e telini).
• Uso di dispositivi di protezione individuali (guanti, maschere, divisa da lavoro, calzature chiuse e con
suola antiscivolo).
• Affissione della segnaletica di sicurezza e di emergenza propria delle strutture sanitarie.
• Controllare periodicamente lo stato di salute, sottoporsi alle vaccinazioni secondo esposizione ad
agenti biologici.
• Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività.
Il Medico, L’infermiere,
L’assistente Sanitario,
L’operatore Socio-sanitario...
Il Medico, l’Infermiere,
l’Assistente Sanitario,
l’Operatore Socio-sanitario...
Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
D O L O M I T I
Agosto 2017
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
Il meccanico è un artigiano che ripara ed esegue manutenzione di autoveicoli. Negli ultimi decenni l’attività è
ancora manuale ma fortemente legata all’utilizzo di complesse apparecchiature meccaniche ed elettroniche
(meccatronica).
Utilizza sia le tecniche tradizionali con uso di attrezzi manuali, sia macchine e moderne attrezzature meccaniche.
Si diventa meccanici frequentando scuole idonee o corsi, anche finanziati dalle Regioni o dalla Comunità Europea.
Fasi dell’attività
Riparazione e manutenzione di autoveicoli, sostituzione e riparazione delle gomme, rifacimento, sostituzione dei
pezzi e verniciatura del veicolo incidentato.
Rischi lavorativi e danni alla salute
Infortuni per uso di utensili e macchine.
Malattie professionali da rumore e vibrazioni, da vernici, oli minerali e diluenti, da movimentazione dei carichi, da
posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano-braccio-spalla.
Prevenzione e protezione
• Uso di macchine e attrezzature a norma, e con le protezioni antinfortunistiche, uso di utensili ergo-
nomici.
• Affissione di segnaletica di sicurezza e di emergenza.
• Utilizzo di calzature di sicurezza, di cuffie per la protezione dell’udito, guanti, maschere e occhiali
per l’esposizione a polvere e solventi e di tuta nel caso di attività di verniciatura a spruzzo.
• Controllare periodicamente lo stato di salute e sottoporsi alla vaccinazione antitetanica.
• Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività.
Il Meccanico, il Gommista
e il Carrozziere
Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
D O L O M I T I
Settembre 2017
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
Il panettiere è addetto alla produzione e cottura di pane e di altri prodotti da forno.
Il pasticciere provvede alla preparazione, lavorazione, cottura e decorazione di vari tipi di dolci.
Il pastaio è addetto alle operazioni di impastamento, formatura ed essicazione di paste alimentari.
Si diventa panettiere, pasticcere, pastaio frequentando le scuole professionali e i corsi Regionali di formazione.
Fasi dell’attività
Approvvigionamento, produzione di pane, pasta e prodotti dolciari, loro confezionamento, vendita e distribuzione.
Rischi lavorativi e danni alla salute
Infortuni per uso di utensili e macchine e da scorretto utilizzo di apparecchi elettrici.
Malattie professionali da movimentazione dei carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano-
braccio-spalla, da lavoro notturno (più di 3 ore tra le 22.00 e le 7.00 del mattino per 80 notti l’anno), da inalazione
di farine (asma allergico).
Prevenzione e protezione
• Uso di macchine a norma e con uso di protezioni antinfortunistiche, verifica della conformità
dell’impianto elettrico e dell’integrità dei cavi, uso di utensili ergonomici.
• affissione di segnaletica di
sicurezza e di emergenza.
• Utilizzo di calzature di sicurezza con suola antiscivolo, uso di guanti anticalore, cuffie copricapo,
maschere con filtro antipolvere, indumenti protettivi per l’igiene del prodotto, la sicurezza del lavo-
ratore e del consumatore.
• Controllare periodicamente lo stato di salute, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica e alle vacci-
nazioni previste per la manipolazione degli alimenti.
• Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività, formazione sulla
pulizia dei locali e sull’applicazione del sistema di autocontrollo HACCP.
Il Panettiere, il Pasticcere
e il Pastaio
Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
D O L O M I T I
Ottobre 2017
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
È il personale che si occupa di ricerca, di misure e analisi su materiali e sostanze per produrre un referto che attesti
le caratteristiche dell’oggetto analizzato. Ad esempio, nel laboratorio di analisi di un ospedale si analizzano campio-
ni di materiale biologico, tra cui sangue, urine e tessuti.
Tutto il personale deve essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla Legge e ottenuti seguendo i corsi scolasti-
ci e universitari.
Fasi dell’attività
Prelievo, trattamento e analisi dei campioni, gestione dei risultati.
Rischi lavorativi e danni alla salute
Infortuni da rischio biologico, da sostanze chimiche, da posture incongrue, in alcuni casi rischio radiologico.
Malattie professionali da rischio chimico.
Prevenzione e protezione
• Utilizzo di apparecchiature a norma e di cappe aspiranti.
• Uso di dispositivi di protezione individuali (guanti, maschere, divisa da lavoro, calzature chiuse e con
suola antiscivolo).
• Affissione della segnaletica di sicurezza e di emergenza propria delle strutture sanitarie.
• Controllare periodicamente lo stato di salute e sottoporsi alle vaccinazioni secondo la valutazione
dei rischi.
• Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività.
Il Biologo, il Chimico
e il Tecnico di Laboratorio
Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
D O L O M I T I
Novembre 2017
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
Il metalmeccanico è un artigiano che lavora articoli in metallo sia finiti che in supporto ad altre attività di carpente-
ria.
Utilizza sia le tecniche tradizionali con uso di attrezzi manuali, sia macchine e moderne attrezzature meccaniche per
la produzione industriale di manufatti. Tra le lavorazioni ci sono anche quelle altamente specializzate di saldatura,
di tornitura sia per il campo della meccanica che della carpenteria.
Si diventa metalmeccanico frequentando scuole idonee o corsi anche finanziati dalle Regioni o dalla Comunità
Europea.
Fasi dell’attività
Taglio e piegatura metalli, tornitura, saldatura, trafilatura, finitura del pezzo.
Rischi lavorativi e danni alla salute
• Infortuni per uso di utensili e macchine.
• Malattie professionali da esposizione a rumore e vibrazioni, da movimentazione dei carichi, da
posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano-braccio-spalla.
Prevenzione e protezione
• Uso di macchine a norma (aspirate) con protezioni antinfortunistiche, uso di utensili ergonomici.
• Affissione di segnaletica di sicurezza e di emergenza.
• Utilizzo di calzature di sicurezza, cuffie per la protezione dell’udito, guanti, maschere e occhiali per
l’esposizione a polvere e solventi.
• Controllare periodicamente lo stato di salute e sottoporsi alla vaccinazione antitetanica.
• Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività.
Il Metalmeccanico
Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
D O L O M I T I
Dicembre 2017
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
D O L O M I T I
Calendario 2017
"La salute non è un hobby, è la vita: “Arti, Mestieri e Professioni".
Ho il piacere di presentare il calendario 2017 "La salute non è un hobby, è la vita: Arti, Mestieri e Pro-
fessioni”, realizzato dalla nostra Azienda nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione per
l’adozione di stili di lavoro corretti.
Il calendario 2017 tratta i principali fattori di rischio per la sicurezza e la salute in alcune delle attività
caratteristiche del nostro territorio - attività edili, meccaniche, alimentari, sanitarie - e fornisce alcune
indicazioni circa le misure di prevenzione e protezione necessarie a lavorare in sicurezza.
Lo sforzo congiunto di imprese, addetti e società è determinante per migliorare il benessere, la
salute e la sicurezza non solo dei lavoratori dipendenti ma anche dei loro datori di lavoro e dei lavo-
ratori autonomi. L’obiettivo di salute e sicurezza punta ad una riduzione degli infortuni e delle malat-
tie correlate al lavoro, attraverso la combinazione di più elementi, quali il miglioramento
dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro, la partecipazione attiva di tutti i lavoratori, l’ incorag-
giamento a sviluppare individualmente corretti stili di lavoro. In questi termini sono importanti
l’acquisizione e lo sviluppo di competenze e professionalità mediante percorsi scolastici, universitari
e professionali mirati.
Con questo calendario aderiamo ai programmi di prevenzione nazionali, regionali e a “Guadagnare
Salute” al fine di prevenire i rischi per la salute e migliorare la qualità di vita e il benessere sia dei
singoli che della società.
Il presente calendario è stato realizzato con la collaborazione dell’ing. Nicola Canal, del personale
dello SPISAL (Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) dei Dipartimenti
di Prevenzione dell'Azienda ULSS 1 Dolomiti.
L'occasione è gradita per augurare un buon 2017.
Dicembre 2016
Ulteriori copie, fino ad esaurimento potranno essere richieste al Dipartimento di Prevenzione di Feltre - Servizio
SPISAL – responsabile dr.ssa Nicoletta De Marzo con sede in Via Borgo Ruga 30 a Feltre (Bl), anche tramite email
(spisal@ulssfeltre.veneto.it).
Il Direttore Generale ULSS 1 Dolomiti
Adriano Rasi Caldogno

More Related Content

Similar to 189 2017 - calendario spisal 23-10-2016 bassa

News SSL 16 2017
News SSL 16 2017News SSL 16 2017
News SSL 16 2017
Roberta Culiersi
 
News SA 35 2016
News SA 35 2016News SA 35 2016
News SA 35 2016
Roberta Culiersi
 
124 linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06
124   linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06124   linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06
124 linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06http://www.studioingvolpi.it
 
Rischio biologico approfondimento
Rischio biologico approfondimentoRischio biologico approfondimento
Rischio biologico approfondimentoLorenzo Bracaloni
 
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personaliOnline webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Francesco Paolo Micozzi
 
Alternanza
AlternanzaAlternanza
Alternanza
AndreaSolazzo1
 
Dal campo alla tavola, le analisi genetiche per una filiera sicura e di qualità
Dal campo alla tavola, le analisi genetiche per una filiera sicura e di qualitàDal campo alla tavola, le analisi genetiche per una filiera sicura e di qualità
Dal campo alla tavola, le analisi genetiche per una filiera sicura e di qualità
Paola Re
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
aiserv
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroAISLeC
 
Seagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologicoSeagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologico
seagruppo
 
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Sardegna Ricerche
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
News SA 28 2015
News SA 28 2015News SA 28 2015
News SA 28 2015
Roberta Culiersi
 
nome soluzione-ppt.pptx
nome soluzione-ppt.pptxnome soluzione-ppt.pptx
nome soluzione-ppt.pptx
GianniMordenti
 
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...http://www.studioingvolpi.it
 
Vincenzo Laurendi - Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvi...
Vincenzo Laurendi - Il piano nazionale di prevenzione in  agricoltura e silvi...Vincenzo Laurendi - Il piano nazionale di prevenzione in  agricoltura e silvi...
Vincenzo Laurendi - Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvi...
GAS Forum
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
seagruppo
 

Similar to 189 2017 - calendario spisal 23-10-2016 bassa (20)

News SSL 16 2017
News SSL 16 2017News SSL 16 2017
News SSL 16 2017
 
News SA 35 2016
News SA 35 2016News SA 35 2016
News SA 35 2016
 
124 linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06
124   linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06124   linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06
124 linee+guida+prev.++estetista+parucchiere+24.06
 
Rischio biologico approfondimento
Rischio biologico approfondimentoRischio biologico approfondimento
Rischio biologico approfondimento
 
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personaliOnline webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
Online webinar - Covid-19, contact tracing e protezione dei dati personali
 
Picc regione marche copia
Picc regione marche copiaPicc regione marche copia
Picc regione marche copia
 
Alternanza
AlternanzaAlternanza
Alternanza
 
Dal campo alla tavola, le analisi genetiche per una filiera sicura e di qualità
Dal campo alla tavola, le analisi genetiche per una filiera sicura e di qualitàDal campo alla tavola, le analisi genetiche per una filiera sicura e di qualità
Dal campo alla tavola, le analisi genetiche per una filiera sicura e di qualità
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
 
Seagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologicoSeagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologico
 
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
News SA 28 2015
News SA 28 2015News SA 28 2015
News SA 28 2015
 
nome soluzione-ppt.pptx
nome soluzione-ppt.pptxnome soluzione-ppt.pptx
nome soluzione-ppt.pptx
 
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
 
369 inail rischio biologico
369   inail rischio biologico369   inail rischio biologico
369 inail rischio biologico
 
Vincenzo Laurendi - Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvi...
Vincenzo Laurendi - Il piano nazionale di prevenzione in  agricoltura e silvi...Vincenzo Laurendi - Il piano nazionale di prevenzione in  agricoltura e silvi...
Vincenzo Laurendi - Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvi...
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 

189 2017 - calendario spisal 23-10-2016 bassa

  • 1. Il casaro è addetto alla lavorazione di latte, burro, formaggi freschi e stagionati. Lavora il latte per ottenere il formaggio, nel rispetto delle antiche tradizioni o impiegando nuove tecnologie, utiliz- zando i fermenti lattici e il caglio. In alcuni casi i produttori si sono costituiti in associazioni e latterie sociali ponendosi come obiettivo la valorizzazio- ne dei prodotti caseari del luogo. Si diventa casaro frequentando scuole idonee o corsi, alcuni finanziati dalle Regioni o dalla Comunità Europea. Fasi dell’attività Approvvigionamento e trattamento del latte, preparazione di formaggi freschi e stagionati, confezionamento e distribuzione. Rischi lavorativi e danni alla salute Infortuni per uso di utensili e macchine, rischi biologici e da scorretto utilizzo di apparecchi elettrici. Malattie professionali da movimentazione di carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano- braccio-spalla, da esposizione a temperature sfavorevoli e umidità, da lavoro notturno (più di 3 ore tra le 22.00 e le 7.00 del mattino per 80 notti l’anno). Prevenzione e protezione • Uso di macchine a norma. • Uso delle protezioni antinfortunistiche, di calzature e stivali di sicurezza con suola antiscivolo, di guanti, cuffie copricapo, maschere ed indumenti protettivi (per l’igiene del prodotto, per la sicurezza del lavora- tore e del consumatore). • Verifica sulla conformità dell’impianto elettrico e dell’integrità dei cavi. • Uso di utensili ergonomici, mantenimento della pavimentazione quanto più possibile asciutta, rispetto della portata delle scaffalature, affissione di segnaletica di sicurezza e di emergenza. • Controllare periodicamente lo stato di salute, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica e alle vaccinazioni previste per la manipolazione degli alimenti. • Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività, per la pulizia dei locali e per l’applicazione del sistema di autocontrollo HACCP. Il Casaro Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 D O L O M I T I Gennaio 2017 DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ
  • 2. Il falegname è un artigiano che lavora il legno nella costruzione o nella riparazione di mobili e infissi, servendosi sia di tecniche tradizionali, mediante uso di attrezzi manuali, sia di macchinari e attrezzature moderne. È una delle attività lavorative più articolate e ampie per la complessità dei processi lavorativi e per la varietà di rischi e conseguenze sulla salute di chi lavora. Si diventa falegname frequentando scuole idonee o corsi, a volte finanziati dalle Regioni o dalla Comunità Europea. Fasi dell’attività Taglio, incollaggio, carteggiatura e levigatura, verniciatura. Rischi lavorativi e danni alla salute Infortuni per uso di utensili e macchine. Malattie professionali da contatto con polveri di legno, contaminanti vegetali, rumori e vibrazioni, colle, solventi e diluenti, da movimentazione dei carichi, posture prolungate incongrue e sforzi ripetuti di mano-braccio-spalla. Prevenzione e protezione • Uso di macchine a norma. • Uso di protezioni antinfortunistiche, utensili ergonomici, calzature di sicurezza, cuffie per la prote- zione dell’udito, guanti, maschere e occhiali per l’esposizione a polvere e solventi e di tuta nel caso di attività di verniciatura a spruzzo. • Affissione di segnaletica di sicurezza e di emergenza. • Controllo periodico dello stato di salute, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica. • Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività. Il Falegname Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 D O L O M I T I Febbraio 2017 MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ
  • 3. L’autotrasportatore è il lavoratore addetto al trasporto di merci mediante utilizzo di autocarri, autotreni e autoarti- colati. Per poter esercitare l’attività deve essere iscritto all’albo degli autotrasportatori ed essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Il carrellista, invece, è addetto al carico e scarico delle merci mediante utilizzo di carrelli elevatori e transpallet. In entrambi i casi sono previsti specifici corsi di formazione. Fasi dell’attività Carico e scarico delle merci, aggancio e sgancio di rimorchi o di semirimorchi, guida e trasporto, manutenzione dei mezzi. Rischi lavorativi e danni alla salute Infortuni da schiacciamento e urti di parti del corpo durante la movimentazione delle merci, da incidenti su piazzali e su strada, da investimento dell’autista o di terzi per spostamento dei carichi, da cadute nelle fasi di salita-discesa dalla cabina di guida o dal piano di carico. Malattie professionali da movimentazione dei carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano- braccio-spalla, da esposizione a temperature sfavorevoli e umidità, da lavoro notturno (più di 3 ore tra le 22.00 e le 7.00 del mattino per 80 notti l’anno). Prevenzione e protezione • Utilizzo di calzature di sicurezza con suola antiscivolo e di guanti per la presa del carico. • Predisposizione di procedure interne per la sicurezza in merito al divieto di assunzione di bevande alcoliche e al rispetto del codice della strada. • Osservanza delle corrette modalità di caricamento ed ancoraggio dei materiali trasportati, rispetto delle distanze di sicurezza e della visibilità durante l’esecuzione delle operazioni. • Controllo periodico dello stato di salute, sottoporsi ai controlli sull’assunzione di alcol e droghe durante l’attività lavorativa. • Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività. L’Autotrasportatore e il Carrellista Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 D O L O M I T I Marzo 2017 MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ
  • 4. In un’ampia definizione, l’agricoltore coltiva piante e raccoglie prodotti a scopo alimentare e non, alleva animali, coltiva e rinnova boschi e foreste per l’approvigionamento del legname. L’agricoltura d’oggi si caratterizza per l’impiego di innovativi sistemi di incremento della produzione alimentare e per l’uso di fitofarmaci, meccanizzazione avanzata, fertilizzanti e ingegneria genetica. Oggi il lavoro manuale è quasi completamente sostituito dall’impiego delle macchine. Per le attività di agricoltore, allevatore e boscaiolo è ormai necessario seguire specifici corsi scolastici e di formazio- ne professionale, data l’elevata complessità dell’attività stessa e dei progressi tecnologici e gli elevati rischi per la salute e la sicurezza sia del lavoratore che dell’imprenditore agricolo. Fasi dell’attività Coltivazione, allevamento, taglio dei boschi. Rischi lavorativi e danni alla salute Infortuni da utilizzo di macchine ed attrezzature, da contatto con agenti chimici e biologici (zecche, imenotteri e altri insetti, vipere....). Malattie professionali da movimentazione di carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano- braccio-spalla, da rumore e vibrazioni, da contatto con polveri derivanti da piante ed animali e con sostanze chimi- che (fitofarmaci e fertilizzanti) e da esposizione a fattori climatici sfavorevoli. Prevenzione e protezione: • Uso di mezzi e strumenti (trattori, motosega e altre macchine) a norma con uso di protezioni antinfortunistiche e di utensili ergonomici. • Uso di calzature di sicurezza e di guanti, tuta e maschera durante l’uso di sostanze chimiche. • Controllo periodico dello stato di salute, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica e a quella contro gli agenti biologici. • Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività. L’Agricoltore, l’Allevatore e il Boscaiolo Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 D O L O M I T I Aprile 2017 SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
  • 5. Il macellaio lavora sia nella fase di macellazione che nella successiva attività di produzione di salumi e insaccati e di preparazione delle carni per il consumo. La professionalità del macellaio è caratteristica indispensabile per valorizzare al meglio i tagli delle varie carni (sezionamento) e per garantire le corrette procedure di conservazione e igiene degli alimenti. La formazione del macellaio è fondamentale sia nella preparazione delle carni che nella gestione dell’esercizio com- merciale. I numerosi corsi di formazione proposti da Regioni, Enti ed Associazioni assicurano una buona fase di partenza; è importante questi corsi (specialmente nelle materie più tecniche) si svolgano sotto la guida di veterinari con espe- rienza nel settore della macellazione, così come per l’esercizio commerciale sia aggiunta una valida preparazione in campo amministrativo, gestionale e di marketing. Fasi dell’attività Nel macello: macellazione, sezionamento ed esame della sanità degli animali. Nel salumificio: sezionamento, preparazione e salatura degli impasti, preparazione degli insaccati. Nell’esercizio commerciale: sezionamento, porzionamento e vendita delle carni. Rischi lavorativi e danni alla salute Infortuni da uso di utensili e macchine, da scivolamento su superfici bagnate, da rischio biologico e da scorretto utilizzo degli apparecchi elettrici. Malattie professionali da movimentazione dei carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano- braccio-spalla, da esposizione a temperature sfavorevoli e umidità, da lavoro notturno (più di 3 ore tra le 22.00 e le 7.00 del mattino per 80 notti l’anno). Prevenzione e protezione • Uso di macchine a norma, verifica sulla conformità dell’impianto elettrico e sull’integrità dei cavi. • Uso di protezioni antinfortunistiche, utensili ergonomici, calzature e stivali di sicurezza con suola antiscivolo, guanti e altre protezioni in maglia di acciaio (durante l’attività di sezionamento e di taglio delle carni), cuffie copricapo, maschere ed indumenti protettivi per garantire l’igiene del prodotto e la sicurezza del lavoratore e del consumatore. • Mantenimento delle superfici quanto più possibile asciutte. • Affissione di segnaletica di sicurezza e di emergenza. • Controllo periodico sullo stato di salute, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica e a quelle previste per la manipolazione degli alimenti. • Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività, per la pulizia dei locali e per l’applicazione del sistema di autocontrollo HACCP. Controllare periodicamente lo stato di salute, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica e alle vacci- nazioni previste per la manipolazione degli alimenti. Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività, formazione sulla pulizia dei locali e sull’applicazione del sistema di autocontrollo HACCP. Il Macellaio Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 D O L O M I T I Maggio 2017 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ
  • 6. L’impiegato svolge vari tipi di mansioni di fiducia all’interno di uffici, aziende ed enti, soprattutto dedicandosi alla stesura e alla gestione dei documenti. Negli ultimi anni le attività si svolgono soprattutto con l’utilizzo di tecnologia (computer e programmi informatici, fotocopiatrici, telefoni) su cui egli deve avere una specifica formazione. Inoltre deve avere buona conoscenza delle lingue e valide capacità comunicative oltrechè doti organizzative e nozioni sul settore dell’azienda in cui opera. Fasi dell’attività Stesura, gestione ed archiviazione dei documenti sia cartacei che elettronici, utilizzo di programmi informatici, interazione con il pubblico, fornitori e clienti. Rischi lavorativi e danni alla salute Infortuni da scivolamento ed inciampo su pavimenti e scale, spesso a causa dell’uso di calzature non idonee. Stress da situazioni lavorative male organizzate e programmate; dolori osteo-articolari da posture incongrue, stan- chezza visiva da uso eccessivo del videoterminale (soprattutto se mal orientato). Prevenzione e protezione • Buon orientamento del computer e della tastiera, uso di sedie ergonomiche da ufficio, utilizzo di scarpe basse e chiuse. • Buona conoscenza dei programmi informatici propri dell’attività e della gestione dell’ufficio. • Impianto elettrico a norma, corretto utilizzo di impianti di condizionamento dell’aria (adeguata temperatura e umidità dell’aria, pulizia periodica dei filtri del condizionatore). • Utilizzo corretto di scale e scalette. • Controllo periodico dello stato di salute in qualità di videoterminalisti (più di 20 ore settimanali di utilizzo del computer). • Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività. L’Impiegato Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 D O L O M I T I Giugno 2017 GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ
  • 7. Il settore edile include lavori di costruzione e ristrutturazione di edifici adibiti ad abitazione o lavoro e di realizzazio- ne di grandi opere e infrastrutture stradali e ferroviarie. Prevede diverse mansioni e qualifiche professionali: murato- re, manovale, carpentiere, lattoniere, ... geometra, architetto, ingegnere. Fasi dell’attività Progettazione dell’opera, allestimento del cantiere, scavi e ponteggi, costruzione/ristrutturazione di edifici, strade, ponti, ... lavori in legno, pietra, ferro, installazione di impianti termoidraulici ed elettrici. Rischi lavorativi e danni alla salute Infortuni da caduta dall’alto e da caduta di materiale, da investimento, rischio macchine, incidenti stradali, crolli, folgorazioni. Malattie professionali da a rumore, condizioni climatiche sfavorevoli, polveri miste. Rischio da contatto con amianto e prodotti bituminosi, da movimentazione dei carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano- braccio-spalla. Prevenzione e protezione • Recinzione completa del cantiere e utilizzo di apposita segnaletica di indicazione. • Uso di macchine a norma con le protezioni antinfortunistiche, allestimento di ponteggi ed impalca- ture a norma, impianto elettrico e messa a terra a norma, uso di utensili ergonomici. • Utilizzo di calzature di sicurezza, di casco ed imbracatura, di cuffie per la protezione dell’udito, uso di guanti, maschere e occhiali per l’esposizione a polveri e solventi, di tuta nel caso di esposizione professionale ad amianto. • Affissione della segnaletica di sicurezza e di emergenza propria del settore edile. • Controllo periodico dello stato di salute, sottoporsi ai controlli sull’assunzione di alcol (e droghe) durante l’attività lavorativa, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica. • Designazione e formazione di tutte le figure della sicurezza in cantiere (progettista, coordinatore per la sicurezza, datore di lavoro e lavoratore, addetto alle emergenze e al primo soccorso). • Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività. Il Lavoratore Edile Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 D O L O M I T I Luglio 2017 SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ
  • 8. È il personale addetto alla cura e all’assistenza del malato sia sul territorio che nelle strutture di degenza. Il personale sanitario deve essere in possesso di titoli di studio previsti dalla Legge a cui vanno aggiunte l’esperienza professionale e l’umanizzazione nei confronti del malato. Fasi dell’attività Prevenzione e presa in carico della persona ancor prima di essere malata, successivamente diagnosi, terapie e trattamenti igienico-sanitari. Rischi lavorativi e danni alla salute Infortuni da scivolamento e inciampo, da rischio biologico per punture con aghi e ferite da taglienti, da posture incongrue e movimentazione dei pazienti, in alcuni casi rischio radiologico. Elevato stress per le situazioni di malattia e sofferenza con cui si viene a contatto. Malattie professionali da movimentazione manuale dei pazienti. Prevenzione e protezione • Utilizzo di apparecchiature e letti ergonomici. • Corrette procedure per prevenire il rischio da punture da aghi, ferite da taglienti, per la movimenta- zione dei pazienti e per l’utilizzo degli ausili (letti, carrozzine, sollevatori e telini). • Uso di dispositivi di protezione individuali (guanti, maschere, divisa da lavoro, calzature chiuse e con suola antiscivolo). • Affissione della segnaletica di sicurezza e di emergenza propria delle strutture sanitarie. • Controllare periodicamente lo stato di salute, sottoporsi alle vaccinazioni secondo esposizione ad agenti biologici. • Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività. Il Medico, L’infermiere, L’assistente Sanitario, L’operatore Socio-sanitario... Il Medico, l’Infermiere, l’Assistente Sanitario, l’Operatore Socio-sanitario... Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 D O L O M I T I Agosto 2017 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ
  • 9. Il meccanico è un artigiano che ripara ed esegue manutenzione di autoveicoli. Negli ultimi decenni l’attività è ancora manuale ma fortemente legata all’utilizzo di complesse apparecchiature meccaniche ed elettroniche (meccatronica). Utilizza sia le tecniche tradizionali con uso di attrezzi manuali, sia macchine e moderne attrezzature meccaniche. Si diventa meccanici frequentando scuole idonee o corsi, anche finanziati dalle Regioni o dalla Comunità Europea. Fasi dell’attività Riparazione e manutenzione di autoveicoli, sostituzione e riparazione delle gomme, rifacimento, sostituzione dei pezzi e verniciatura del veicolo incidentato. Rischi lavorativi e danni alla salute Infortuni per uso di utensili e macchine. Malattie professionali da rumore e vibrazioni, da vernici, oli minerali e diluenti, da movimentazione dei carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano-braccio-spalla. Prevenzione e protezione • Uso di macchine e attrezzature a norma, e con le protezioni antinfortunistiche, uso di utensili ergo- nomici. • Affissione di segnaletica di sicurezza e di emergenza. • Utilizzo di calzature di sicurezza, di cuffie per la protezione dell’udito, guanti, maschere e occhiali per l’esposizione a polvere e solventi e di tuta nel caso di attività di verniciatura a spruzzo. • Controllare periodicamente lo stato di salute e sottoporsi alla vaccinazione antitetanica. • Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività. Il Meccanico, il Gommista e il Carrozziere Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 D O L O M I T I Settembre 2017 VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO
  • 10. Il panettiere è addetto alla produzione e cottura di pane e di altri prodotti da forno. Il pasticciere provvede alla preparazione, lavorazione, cottura e decorazione di vari tipi di dolci. Il pastaio è addetto alle operazioni di impastamento, formatura ed essicazione di paste alimentari. Si diventa panettiere, pasticcere, pastaio frequentando le scuole professionali e i corsi Regionali di formazione. Fasi dell’attività Approvvigionamento, produzione di pane, pasta e prodotti dolciari, loro confezionamento, vendita e distribuzione. Rischi lavorativi e danni alla salute Infortuni per uso di utensili e macchine e da scorretto utilizzo di apparecchi elettrici. Malattie professionali da movimentazione dei carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano- braccio-spalla, da lavoro notturno (più di 3 ore tra le 22.00 e le 7.00 del mattino per 80 notti l’anno), da inalazione di farine (asma allergico). Prevenzione e protezione • Uso di macchine a norma e con uso di protezioni antinfortunistiche, verifica della conformità dell’impianto elettrico e dell’integrità dei cavi, uso di utensili ergonomici. • affissione di segnaletica di sicurezza e di emergenza. • Utilizzo di calzature di sicurezza con suola antiscivolo, uso di guanti anticalore, cuffie copricapo, maschere con filtro antipolvere, indumenti protettivi per l’igiene del prodotto, la sicurezza del lavo- ratore e del consumatore. • Controllare periodicamente lo stato di salute, sottoporsi alla vaccinazione antitetanica e alle vacci- nazioni previste per la manipolazione degli alimenti. • Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività, formazione sulla pulizia dei locali e sull’applicazione del sistema di autocontrollo HACCP. Il Panettiere, il Pasticcere e il Pastaio Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 D O L O M I T I Ottobre 2017 DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ
  • 11. È il personale che si occupa di ricerca, di misure e analisi su materiali e sostanze per produrre un referto che attesti le caratteristiche dell’oggetto analizzato. Ad esempio, nel laboratorio di analisi di un ospedale si analizzano campio- ni di materiale biologico, tra cui sangue, urine e tessuti. Tutto il personale deve essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla Legge e ottenuti seguendo i corsi scolasti- ci e universitari. Fasi dell’attività Prelievo, trattamento e analisi dei campioni, gestione dei risultati. Rischi lavorativi e danni alla salute Infortuni da rischio biologico, da sostanze chimiche, da posture incongrue, in alcuni casi rischio radiologico. Malattie professionali da rischio chimico. Prevenzione e protezione • Utilizzo di apparecchiature a norma e di cappe aspiranti. • Uso di dispositivi di protezione individuali (guanti, maschere, divisa da lavoro, calzature chiuse e con suola antiscivolo). • Affissione della segnaletica di sicurezza e di emergenza propria delle strutture sanitarie. • Controllare periodicamente lo stato di salute e sottoporsi alle vaccinazioni secondo la valutazione dei rischi. • Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività. Il Biologo, il Chimico e il Tecnico di Laboratorio Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 D O L O M I T I Novembre 2017 MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ
  • 12. Il metalmeccanico è un artigiano che lavora articoli in metallo sia finiti che in supporto ad altre attività di carpente- ria. Utilizza sia le tecniche tradizionali con uso di attrezzi manuali, sia macchine e moderne attrezzature meccaniche per la produzione industriale di manufatti. Tra le lavorazioni ci sono anche quelle altamente specializzate di saldatura, di tornitura sia per il campo della meccanica che della carpenteria. Si diventa metalmeccanico frequentando scuole idonee o corsi anche finanziati dalle Regioni o dalla Comunità Europea. Fasi dell’attività Taglio e piegatura metalli, tornitura, saldatura, trafilatura, finitura del pezzo. Rischi lavorativi e danni alla salute • Infortuni per uso di utensili e macchine. • Malattie professionali da esposizione a rumore e vibrazioni, da movimentazione dei carichi, da posture incongrue prolungate e sforzi ripetuti di mano-braccio-spalla. Prevenzione e protezione • Uso di macchine a norma (aspirate) con protezioni antinfortunistiche, uso di utensili ergonomici. • Affissione di segnaletica di sicurezza e di emergenza. • Utilizzo di calzature di sicurezza, cuffie per la protezione dell’udito, guanti, maschere e occhiali per l’esposizione a polvere e solventi. • Controllare periodicamente lo stato di salute e sottoporsi alla vaccinazione antitetanica. • Formazione generale e specifica per conoscere e prevenire i rischi dell’attività. Il Metalmeccanico Ideazione:Dott.ssaNicolettaDeMarzo-TestiNicolettaDeMarzoeAgataFalcone-Disegnietesti:ing.NicolaCanal(info@nicolacanal.it)-GraficaeStampa:LUNIKA-Sedico(BL)-Impostadipubblicitàacaricodichiloesponealpubblico(D.P.R.n.639del26/10/1972) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 D O L O M I T I Dicembre 2017 VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
  • 13. D O L O M I T I
  • 14. Calendario 2017 "La salute non è un hobby, è la vita: “Arti, Mestieri e Professioni". Ho il piacere di presentare il calendario 2017 "La salute non è un hobby, è la vita: Arti, Mestieri e Pro- fessioni”, realizzato dalla nostra Azienda nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione per l’adozione di stili di lavoro corretti. Il calendario 2017 tratta i principali fattori di rischio per la sicurezza e la salute in alcune delle attività caratteristiche del nostro territorio - attività edili, meccaniche, alimentari, sanitarie - e fornisce alcune indicazioni circa le misure di prevenzione e protezione necessarie a lavorare in sicurezza. Lo sforzo congiunto di imprese, addetti e società è determinante per migliorare il benessere, la salute e la sicurezza non solo dei lavoratori dipendenti ma anche dei loro datori di lavoro e dei lavo- ratori autonomi. L’obiettivo di salute e sicurezza punta ad una riduzione degli infortuni e delle malat- tie correlate al lavoro, attraverso la combinazione di più elementi, quali il miglioramento dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro, la partecipazione attiva di tutti i lavoratori, l’ incorag- giamento a sviluppare individualmente corretti stili di lavoro. In questi termini sono importanti l’acquisizione e lo sviluppo di competenze e professionalità mediante percorsi scolastici, universitari e professionali mirati. Con questo calendario aderiamo ai programmi di prevenzione nazionali, regionali e a “Guadagnare Salute” al fine di prevenire i rischi per la salute e migliorare la qualità di vita e il benessere sia dei singoli che della società. Il presente calendario è stato realizzato con la collaborazione dell’ing. Nicola Canal, del personale dello SPISAL (Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) dei Dipartimenti di Prevenzione dell'Azienda ULSS 1 Dolomiti. L'occasione è gradita per augurare un buon 2017. Dicembre 2016 Ulteriori copie, fino ad esaurimento potranno essere richieste al Dipartimento di Prevenzione di Feltre - Servizio SPISAL – responsabile dr.ssa Nicoletta De Marzo con sede in Via Borgo Ruga 30 a Feltre (Bl), anche tramite email (spisal@ulssfeltre.veneto.it). Il Direttore Generale ULSS 1 Dolomiti Adriano Rasi Caldogno