SlideShare a Scribd company logo
ALTERNANZA
SCUOLA-LAVORO
2020-2021
Liceo scientifico P.S. Mancini
De Gisi Manuel
Il contesto: tempistiche e dettagli
PERIODO
• 2018-2021
DURATA
• 90 ORE
TUTOR SCOLASTICO
• Prof.ssa Annamaria Cannevale
ENTI E PERCORSI
• Alto Calore Servizi S.p.a. (Av)
• Università Dipartimento Di Agraria Viticoltura Ed Enologia (Av)
• Sicurezza specifica
• Workshop di Cittadinanza Digitale
3° anno - Alto calore S.p.a.
Captazione
Raccolta delle
acque reflue e
decontaminazione
Scarico e
depurazione
Distribuzione dai
serbatoi alle
abitazioni
Distribuzione
Accumulo nei
serbatoi
Adduzione
Raccolta delle
acque dalla
natura e
depurazione
Ciclo idrico integrato
4° anno- Università Agraria di viticoltura ed enologia
Imbottigliamento
Piantagione
Pigiatura e
fermentazione
Vendemmia
-Tipologia di vite
-Terreno adatto
-Corretta esposizione
-Potatura
-Tempi di raccolta
-Limitare i danni degli
agenti atmosferici
-Tempi
-Temperatura
-Etichettatura
-Vendita
VINO ROSSO VINO BIANCO
Macerazione di polpa e bucce di uva
nera.
Macerazione senza vinacce di uva
bianca o nera
Pigiatura totale e macerazione di
vinacce
Pigiatura parziale e delicata
Sapore strutturato e deciso Sapore floreale e fruttato
Consumare tra i 14°C e 20°C Consumare tra 8°C e 14°C
Cittadinanza digitale
Società
digitale
Doveri
Normative
Pro e
contro
Diritti
Rischi
5° anno - Sicurezza specifica - Ed. Civica
Cos’è
Cos’è
Principi
fondamentali
Insieme di misure, valutazioni e monitoraggi da attuare all'interno dei luoghi di
lavoro per tutelare la salute e l'integrità dei lavoratori.
• Prevenzione misure previste per evitare che si verifichi un evento dannoso
• Protezione misure previste per limitare le conseguenze di un evento dannoso
• valutare i rischi per la salute e la sicurezza ed eliminarli.
• limitare l'utilizzo di sostanze pericolose.
• effettuare controlli sanitari periodici.
• informare e formare i lavoratori in materia di sicurezza.
• programmare e attuare misure di sicurezza adatte.
• vigilare sull'effettiva efficacia ed applicazione di tali misure di sicurezza.
Normativa di
riferimento
Principali
figure
Il D.lgs. 81/08, o Testo Unico sulla sicurezza, regola la tutela della
salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro;
Il Testo Unico 81/08 trova il suo fondamento in altri principi della
Costituzione italiana , tra cui il diritto alla salute e all'integrità fisica ,
diritto fondamentale dell'uomo.
• Datore di lavoro
• Dirigente per la sicurezza
• Preposto per la sicurezza
• Responsabili e addetti del
servizio prevenzione e
protezione
• Medico competente
• Lavoratore
• Addetti alle emergenze
• Rappresentatore dei
lavoratori
D.lgs. 81/08

More Related Content

Similar to Alternanza

Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
SISTEMA SRL
 
Riapertura ristoranti: la guida tecnica per l’adeguamento dei locali
Riapertura ristoranti: la guida tecnica per l’adeguamento dei localiRiapertura ristoranti: la guida tecnica per l’adeguamento dei locali
Riapertura ristoranti: la guida tecnica per l’adeguamento dei locali
BibLus - ACCA software
 
News SSL 37 2017
News SSL 37 2017News SSL 37 2017
News SSL 37 2017
Roberta Culiersi
 
Eva Pietrantoni, L'esperienza in Istat negli ultimi anni in materia di salute...
Eva Pietrantoni, L'esperienza in Istat negli ultimi anni in materia di salute...Eva Pietrantoni, L'esperienza in Istat negli ultimi anni in materia di salute...
Eva Pietrantoni, L'esperienza in Istat negli ultimi anni in materia di salute...
Istituto nazionale di statistica
 
Osi company profile
Osi company profileOsi company profile
Osi company profile
Alessio Mastroianni
 
189 2017 - calendario spisal 23-10-2016 bassa
189   2017    - calendario spisal 23-10-2016 bassa189   2017    - calendario spisal 23-10-2016 bassa
189 2017 - calendario spisal 23-10-2016 bassa
http://www.studioingvolpi.it
 
News SSL 30 2014
 News SSL 30 2014 News SSL 30 2014
News SSL 30 2014
Roberta Culiersi
 
Adeguamento di un ambulatorio veterinario: la guida pratica
Adeguamento di un ambulatorio veterinario: la guida praticaAdeguamento di un ambulatorio veterinario: la guida pratica
Adeguamento di un ambulatorio veterinario: la guida pratica
BibLus - ACCA software
 
Health, safety and risk management
Health, safety and risk managementHealth, safety and risk management
Health, safety and risk management
Free Your Talent
 
Health, safety and risk management
Health, safety and risk managementHealth, safety and risk management
Health, safety and risk management
ISTUD Business School
 
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul LavoroCatalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Studio Saperessere
 
Riapertura negozi e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura negozi e adeguamento locali: la guida tecnicaRiapertura negozi e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura negozi e adeguamento locali: la guida tecnica
BibLus - ACCA software
 
News SSL 24 2014
News SSL 24 2014News SSL 24 2014
News SSL 24 2014
Roberta Culiersi
 
Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06
Roberto Bacchetta
 
126 2017 guida-sicurezza_agricoltura
126   2017   guida-sicurezza_agricoltura126   2017   guida-sicurezza_agricoltura
126 2017 guida-sicurezza_agricoltura
http://www.studioingvolpi.it
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
seagruppo
 
Presentazione pcto andrea solazzo (definitivo)
Presentazione pcto andrea solazzo (definitivo)Presentazione pcto andrea solazzo (definitivo)
Presentazione pcto andrea solazzo (definitivo)
AndreaSolazzo1
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Etifor srl
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
Giuseppe Izzo
 

Similar to Alternanza (20)

Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
 
Riapertura ristoranti: la guida tecnica per l’adeguamento dei locali
Riapertura ristoranti: la guida tecnica per l’adeguamento dei localiRiapertura ristoranti: la guida tecnica per l’adeguamento dei locali
Riapertura ristoranti: la guida tecnica per l’adeguamento dei locali
 
News SSL 37 2017
News SSL 37 2017News SSL 37 2017
News SSL 37 2017
 
211 check listcancerogeniaziende
211   check listcancerogeniaziende211   check listcancerogeniaziende
211 check listcancerogeniaziende
 
Eva Pietrantoni, L'esperienza in Istat negli ultimi anni in materia di salute...
Eva Pietrantoni, L'esperienza in Istat negli ultimi anni in materia di salute...Eva Pietrantoni, L'esperienza in Istat negli ultimi anni in materia di salute...
Eva Pietrantoni, L'esperienza in Istat negli ultimi anni in materia di salute...
 
Osi company profile
Osi company profileOsi company profile
Osi company profile
 
189 2017 - calendario spisal 23-10-2016 bassa
189   2017    - calendario spisal 23-10-2016 bassa189   2017    - calendario spisal 23-10-2016 bassa
189 2017 - calendario spisal 23-10-2016 bassa
 
News SSL 30 2014
 News SSL 30 2014 News SSL 30 2014
News SSL 30 2014
 
Adeguamento di un ambulatorio veterinario: la guida pratica
Adeguamento di un ambulatorio veterinario: la guida praticaAdeguamento di un ambulatorio veterinario: la guida pratica
Adeguamento di un ambulatorio veterinario: la guida pratica
 
Health, safety and risk management
Health, safety and risk managementHealth, safety and risk management
Health, safety and risk management
 
Health, safety and risk management
Health, safety and risk managementHealth, safety and risk management
Health, safety and risk management
 
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul LavoroCatalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
 
Riapertura negozi e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura negozi e adeguamento locali: la guida tecnicaRiapertura negozi e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura negozi e adeguamento locali: la guida tecnica
 
News SSL 24 2014
News SSL 24 2014News SSL 24 2014
News SSL 24 2014
 
Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06
 
126 2017 guida-sicurezza_agricoltura
126   2017   guida-sicurezza_agricoltura126   2017   guida-sicurezza_agricoltura
126 2017 guida-sicurezza_agricoltura
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
 
Presentazione pcto andrea solazzo (definitivo)
Presentazione pcto andrea solazzo (definitivo)Presentazione pcto andrea solazzo (definitivo)
Presentazione pcto andrea solazzo (definitivo)
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione del LIFE Brenta 2030
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
 

Alternanza

  • 2. Il contesto: tempistiche e dettagli PERIODO • 2018-2021 DURATA • 90 ORE TUTOR SCOLASTICO • Prof.ssa Annamaria Cannevale ENTI E PERCORSI • Alto Calore Servizi S.p.a. (Av) • Università Dipartimento Di Agraria Viticoltura Ed Enologia (Av) • Sicurezza specifica • Workshop di Cittadinanza Digitale
  • 3. 3° anno - Alto calore S.p.a. Captazione Raccolta delle acque reflue e decontaminazione Scarico e depurazione Distribuzione dai serbatoi alle abitazioni Distribuzione Accumulo nei serbatoi Adduzione Raccolta delle acque dalla natura e depurazione
  • 5. 4° anno- Università Agraria di viticoltura ed enologia Imbottigliamento Piantagione Pigiatura e fermentazione Vendemmia -Tipologia di vite -Terreno adatto -Corretta esposizione -Potatura -Tempi di raccolta -Limitare i danni degli agenti atmosferici -Tempi -Temperatura -Etichettatura -Vendita
  • 6. VINO ROSSO VINO BIANCO Macerazione di polpa e bucce di uva nera. Macerazione senza vinacce di uva bianca o nera Pigiatura totale e macerazione di vinacce Pigiatura parziale e delicata Sapore strutturato e deciso Sapore floreale e fruttato Consumare tra i 14°C e 20°C Consumare tra 8°C e 14°C
  • 8. 5° anno - Sicurezza specifica - Ed. Civica Cos’è Cos’è Principi fondamentali Insieme di misure, valutazioni e monitoraggi da attuare all'interno dei luoghi di lavoro per tutelare la salute e l'integrità dei lavoratori. • Prevenzione misure previste per evitare che si verifichi un evento dannoso • Protezione misure previste per limitare le conseguenze di un evento dannoso • valutare i rischi per la salute e la sicurezza ed eliminarli. • limitare l'utilizzo di sostanze pericolose. • effettuare controlli sanitari periodici. • informare e formare i lavoratori in materia di sicurezza. • programmare e attuare misure di sicurezza adatte. • vigilare sull'effettiva efficacia ed applicazione di tali misure di sicurezza.
  • 9. Normativa di riferimento Principali figure Il D.lgs. 81/08, o Testo Unico sulla sicurezza, regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; Il Testo Unico 81/08 trova il suo fondamento in altri principi della Costituzione italiana , tra cui il diritto alla salute e all'integrità fisica , diritto fondamentale dell'uomo. • Datore di lavoro • Dirigente per la sicurezza • Preposto per la sicurezza • Responsabili e addetti del servizio prevenzione e protezione • Medico competente • Lavoratore • Addetti alle emergenze • Rappresentatore dei lavoratori