SlideShare a Scribd company logo
Il piano nazionale di prevenzione in
agricoltura e silvicoltura
Obiettivi e strumenti del progetto

Vincenzo Laurendi
INAIL Dipartimento tecnologie di sicurezza (ex ISPESL)

Eugenio Ariano e Giuliano Angotzi
Coordinamento tecnico interregionale
Gruppo di Lavoro “Sicurezza e Salute in Agricoltura e Selvicoltura”
Predisposizione del piano

       Conferenza Stato – Regioni – Province autonome
                               ↓
        Conferenza delle Regioni e Province autonome
                               ↓
                 Comitato interregionale Sanità
                               ↓
 Comitato tecnico interregionale per la prevenzione nei luoghi di
                             lavoro
                                ↕
Gruppo di lavoro “sicurezza e salute in agricoltura e selvicoltura”


           Ratifica avvenuta il 27.1.2010
         Conferenza delle Regioni e Province autonome
Perché e come un piano nazionale
       per la prevenzione in agricoltura?

Impegno del “Patto per la tutela della salute e la
prevenzione nei luoghi di lavoro” (DPCM 17.12.2007)

Innovazione normativa rilevante per l’agricoltura
(D.Lgs. 81/2008, art. 21)


Accentuata disomogeneità territoriale nelle condizioni
di lavoro agricolo


Notevoli differenze territoriali nelle attività dei servizi
pubblici di prevenzione nei luoghi di lavoro in agricoltura e
selvicoltura
Infortuni determinati dal trattore
Anno 2009
149 infortuni mortali di cui
                                         126 per capovolgimento
                                         10 per investimento
                                         11 per caduta
                                         2 per accensione da terra

Anno 2010 (aggiornati al 20 settembre)
91 infortuni mortali di cui
                                     82 per capovolgimento
                                     3 per investimento
                                     6 per caduta
Linea di attività 1
Diffusione dell’attività informativa, di indirizzo e
controllo nelle aziende agricole


OBIETTIVO: RIDUZIONE DEGLI INFORTUNI GRAVI E MORTALI
        attraverso la messa a norma del parco macchine


 •   Campagne di informazione e controllo su “emergenze” es. Trattori – ROPS e
     cinture, alberi cardanici, Carri desilatori –applicazione nuove linee guida- ecc …..

 •   Campagne informative con messaggi e tempistica omogenei a livello
     nazionale
 •   Controlli in circa 10.000 aziende per segnare presenza capillare sul territorio
     per mezzo di idonee schede di rilevazione per monitorare i risultati




                                    Il piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2009-2011
L’attività di informazione e controllo è
      rivolta anche ai venditori di macchine
                           agricole

Verifica dell’usato presso commercio:
• modalità adottate per ritiro
• requisiti di sicurezza di macchine reimmesse in commercio
• regolarità della documentazione a corredo

Verifica del nuovo:
• valutazione “mirata” dei requisiti di sicurezza
• raccordo con ISPESL per programmazione controllo




                       Il piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2009-2011
Linea di attività 2
Azioni per lo sviluppo del sistema informativo
nazionale per la prevenzione in agricoltura


OBIETTIVO: CREARE UN SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE
                  accessibile a diversi livelli



• anagrafe delle aziende agricole con criteri omogenei
• Registro Infortuni Mortali e Gravi da macchine agricole
• data base su livelli di sicurezza e igiene del lavoro in
  aziende




                       Il piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2009-2011
Linea di attività 3
     Azioni di promozione

OBIETTIVO: PROMUOVERE LA SICUREZZA nelle aziende agricole


 •    Formazione operatori AUSL per il progetto Corsi di formazione di
      base e formazione permanente
 •    Raccolta/diffusione di norme tecniche e buone pratiche attraverso
      la realizzazione di un sito web dedicato
 •    Produzione linee guida per la prevenzione
 •    Promozione dell’inserimento di requisiti di sicurezza e salute nelle
      misure di finanziamento agevolato alle aziende (inserimento di
      requisiti di sicurezza e salute nei PSR, nei Bandi INAIL e in
      generale di finanziamento agevolato)


                             Il piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2009-2011
RISULTATI ATTESI


Controllo di 10.000 aziende/anno “a regime” con buona
omogeneità di modalità di controllo

Messa a norma del parco trattori e riduzione di frequenza delle
violazioni della normativa nel corso del piano

Riduzione di specifiche tipologie di infortunio e di infortuni
mortali

Promozione di meccanismi premiali nelle aziende “virtuose”
(misure PSR, …)




                           Il piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2009-2011
GLI ATTORI
Regioni e Province Autonome
•   Servizi delle giunte regionali e provinciali per la prevenzione
•   Servizi ASL/AUSL per la prevenzione
•   Servizi delle giunte regionali e provinciali per l’agricoltura
•   Agenzie regionali e provinciali per l’agricoltura
    Ministero politiche agricole, alimentari e forestali
    Ministero infrastrutture e trasporti
    ISPESL
    INAIL
    Parti sociali
• Associazioni dei produttori agricoli
•   OO. SS. dei lavoratori agricoli
•   Organismi paritetici dell’agricoltura
•   Associazioni produttori/venditori macchine agricole
•   Progettisti e consulenti tecnici

                            Il piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2009-2011

More Related Content

Similar to Vincenzo Laurendi - Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura

2020 01 rassegna_normativa
2020 01 rassegna_normativa2020 01 rassegna_normativa
2020 01 rassegna_normativaSIALVeneto
 
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC DatorialeSicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC DatorialeMauro Del Pup
 
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...AREA Science Park
 
Lo spreco alimentare in Italia
Lo spreco alimentare in ItaliaLo spreco alimentare in Italia
Lo spreco alimentare in ItaliaLuca Galvani
 
Il contributo dell'ingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimenta...
Il contributo dell'ingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimenta...Il contributo dell'ingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimenta...
Il contributo dell'ingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimenta...GAS Forum
 
Analisi sul Food Waste in Italia
Analisi sul Food Waste in ItaliaAnalisi sul Food Waste in Italia
Analisi sul Food Waste in ItaliaLaura Serafini
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaMarco Talluri
 
Palermo - Pellerito 3 novembre
Palermo - Pellerito 3 novembrePalermo - Pellerito 3 novembre
Palermo - Pellerito 3 novembrecommons
 
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Regione Puglia
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca  per le PMI” Regione PugliaSEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca  per le PMI” Regione Puglia
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Regione PugliaApulian ICT Living Labs
 

Similar to Vincenzo Laurendi - Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura (20)

245 le macchine in edilizia
245   le macchine in edilizia245   le macchine in edilizia
245 le macchine in edilizia
 
29 2017 bollettino-rls_toscana
29   2017   bollettino-rls_toscana29   2017   bollettino-rls_toscana
29 2017 bollettino-rls_toscana
 
2020 01 rassegna_normativa
2020 01 rassegna_normativa2020 01 rassegna_normativa
2020 01 rassegna_normativa
 
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC DatorialeSicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
 
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...Rovere   innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
Rovere innovazione e tradizione nei processi di conservazione esperienze su...
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
36 macchine in-edilizia_inail_cpt_torino
36   macchine in-edilizia_inail_cpt_torino36   macchine in-edilizia_inail_cpt_torino
36 macchine in-edilizia_inail_cpt_torino
 
Lo spreco alimentare in Italia
Lo spreco alimentare in ItaliaLo spreco alimentare in Italia
Lo spreco alimentare in Italia
 
Food waste in Italy
Food waste in ItalyFood waste in Italy
Food waste in Italy
 
Il contributo dell'ingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimenta...
Il contributo dell'ingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimenta...Il contributo dell'ingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimenta...
Il contributo dell'ingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimenta...
 
Analisi sul Food Waste in Italia
Analisi sul Food Waste in ItaliaAnalisi sul Food Waste in Italia
Analisi sul Food Waste in Italia
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Palermo - Pellerito 3 novembre
Palermo - Pellerito 3 novembrePalermo - Pellerito 3 novembre
Palermo - Pellerito 3 novembre
 
120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricole120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricole
 
News ssl 17 2014
News ssl 17 2014News ssl 17 2014
News ssl 17 2014
 
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Regione Puglia
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca  per le PMI” Regione PugliaSEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca  per le PMI” Regione Puglia
SEDEMA - Bando “Aiuti agli Investimenti in Ricerca per le PMI” Regione Puglia
 
Programma Distretto del Cibo Sud Est Barese
Programma Distretto del Cibo Sud Est BareseProgramma Distretto del Cibo Sud Est Barese
Programma Distretto del Cibo Sud Est Barese
 
News SSL 19 2016
News SSL 19 2016News SSL 19 2016
News SSL 19 2016
 
Riparti Piemonte
Riparti PiemonteRiparti Piemonte
Riparti Piemonte
 
Premio pa sostenibile_2019
Premio pa sostenibile_2019Premio pa sostenibile_2019
Premio pa sostenibile_2019
 

More from GAS Forum

Namal Samarakoon -
Namal Samarakoon -Namal Samarakoon -
Namal Samarakoon -GAS Forum
 
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and SchemesMichael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and SchemesGAS Forum
 
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and SchemesMichael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and SchemesGAS Forum
 
Veronica Navarra - La sicurezza delle donne
Veronica Navarra - La sicurezza delle donneVeronica Navarra - La sicurezza delle donne
Veronica Navarra - La sicurezza delle donneGAS Forum
 
Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...
Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...
Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...GAS Forum
 
Dennis Murphy - Formazione e addestramento per la sicurezza negli Stati Uniti
Dennis Murphy - Formazione e addestramento per la sicurezza negli Stati UnitiDennis Murphy - Formazione e addestramento per la sicurezza negli Stati Uniti
Dennis Murphy - Formazione e addestramento per la sicurezza negli Stati UnitiGAS Forum
 
Danilo Monarca - Le malattie professionali
Danilo Monarca - Le malattie professionaliDanilo Monarca - Le malattie professionali
Danilo Monarca - Le malattie professionaliGAS Forum
 
Roberto Limongelli - Procedure per certificazioni di sicurezza
Roberto Limongelli - Procedure per certificazioni di sicurezzaRoberto Limongelli - Procedure per certificazioni di sicurezza
Roberto Limongelli - Procedure per certificazioni di sicurezzaGAS Forum
 
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigratiCinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigratiGAS Forum
 
Renato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento delle macchine usate
Renato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento  delle macchine usateRenato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento  delle macchine usate
Renato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento delle macchine usateGAS Forum
 
Carlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globale
Carlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globaleCarlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globale
Carlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globaleGAS Forum
 
Carlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricola
Carlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricolaCarlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricola
Carlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricolaGAS Forum
 
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colturePaolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle coltureGAS Forum
 
Sanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestale
Sanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestaleSanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestale
Sanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestaleGAS Forum
 
Comunicato 5agosto immigrati
Comunicato 5agosto immigratiComunicato 5agosto immigrati
Comunicato 5agosto immigratiGAS Forum
 
Agricoltura, terra di confine
Agricoltura, terra di confineAgricoltura, terra di confine
Agricoltura, terra di confineGAS Forum
 
Sicurezza delle donne
Sicurezza delle  donneSicurezza delle  donne
Sicurezza delle donneGAS Forum
 
Sicurezza dei disabili - Safety of disabled persons
Sicurezza dei  disabili - Safety of disabled personsSicurezza dei  disabili - Safety of disabled persons
Sicurezza dei disabili - Safety of disabled personsGAS Forum
 
Sicurezza degli immigrati - Safety of immigrants
Sicurezza degli  immigrati - Safety of immigrantsSicurezza degli  immigrati - Safety of immigrants
Sicurezza degli immigrati - Safety of immigrantsGAS Forum
 

More from GAS Forum (20)

Namal Samarakoon -
Namal Samarakoon -Namal Samarakoon -
Namal Samarakoon -
 
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and SchemesMichael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
 
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and SchemesMichael Ryan - OECD Codes and Schemes
Michael Ryan - OECD Codes and Schemes
 
Veronica Navarra - La sicurezza delle donne
Veronica Navarra - La sicurezza delle donneVeronica Navarra - La sicurezza delle donne
Veronica Navarra - La sicurezza delle donne
 
Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...
Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...
Cecilia Nannicini - Strategie della Regione Toscana per la tutela dei lavorat...
 
Dennis Murphy - Formazione e addestramento per la sicurezza negli Stati Uniti
Dennis Murphy - Formazione e addestramento per la sicurezza negli Stati UnitiDennis Murphy - Formazione e addestramento per la sicurezza negli Stati Uniti
Dennis Murphy - Formazione e addestramento per la sicurezza negli Stati Uniti
 
Danilo Monarca - Le malattie professionali
Danilo Monarca - Le malattie professionaliDanilo Monarca - Le malattie professionali
Danilo Monarca - Le malattie professionali
 
Lundqvist
LundqvistLundqvist
Lundqvist
 
Roberto Limongelli - Procedure per certificazioni di sicurezza
Roberto Limongelli - Procedure per certificazioni di sicurezzaRoberto Limongelli - Procedure per certificazioni di sicurezza
Roberto Limongelli - Procedure per certificazioni di sicurezza
 
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigratiCinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
Cinzia Giovannelli - La sicurezza degli immigrati
 
Renato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento delle macchine usate
Renato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento  delle macchine usateRenato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento  delle macchine usate
Renato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento delle macchine usate
 
Carlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globale
Carlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globaleCarlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globale
Carlo Carnevali - Omologazione OCSE: garanzia di sicurezza globale
 
Carlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricola
Carlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricolaCarlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricola
Carlo Bisaglia - Tecnologie assistive per la meccanizzazione agricola
 
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colturePaolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
 
Sanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestale
Sanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestaleSanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestale
Sanzio Baldini - Iniziative e proposte nel settore forestale
 
Comunicato 5agosto immigrati
Comunicato 5agosto immigratiComunicato 5agosto immigrati
Comunicato 5agosto immigrati
 
Agricoltura, terra di confine
Agricoltura, terra di confineAgricoltura, terra di confine
Agricoltura, terra di confine
 
Sicurezza delle donne
Sicurezza delle  donneSicurezza delle  donne
Sicurezza delle donne
 
Sicurezza dei disabili - Safety of disabled persons
Sicurezza dei  disabili - Safety of disabled personsSicurezza dei  disabili - Safety of disabled persons
Sicurezza dei disabili - Safety of disabled persons
 
Sicurezza degli immigrati - Safety of immigrants
Sicurezza degli  immigrati - Safety of immigrantsSicurezza degli  immigrati - Safety of immigrants
Sicurezza degli immigrati - Safety of immigrants
 

Vincenzo Laurendi - Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura

  • 1. Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura Obiettivi e strumenti del progetto Vincenzo Laurendi INAIL Dipartimento tecnologie di sicurezza (ex ISPESL) Eugenio Ariano e Giuliano Angotzi Coordinamento tecnico interregionale Gruppo di Lavoro “Sicurezza e Salute in Agricoltura e Selvicoltura”
  • 2. Predisposizione del piano Conferenza Stato – Regioni – Province autonome ↓ Conferenza delle Regioni e Province autonome ↓ Comitato interregionale Sanità ↓ Comitato tecnico interregionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro ↕ Gruppo di lavoro “sicurezza e salute in agricoltura e selvicoltura” Ratifica avvenuta il 27.1.2010 Conferenza delle Regioni e Province autonome
  • 3. Perché e come un piano nazionale per la prevenzione in agricoltura? Impegno del “Patto per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro” (DPCM 17.12.2007) Innovazione normativa rilevante per l’agricoltura (D.Lgs. 81/2008, art. 21) Accentuata disomogeneità territoriale nelle condizioni di lavoro agricolo Notevoli differenze territoriali nelle attività dei servizi pubblici di prevenzione nei luoghi di lavoro in agricoltura e selvicoltura
  • 4. Infortuni determinati dal trattore Anno 2009 149 infortuni mortali di cui 126 per capovolgimento 10 per investimento 11 per caduta 2 per accensione da terra Anno 2010 (aggiornati al 20 settembre) 91 infortuni mortali di cui 82 per capovolgimento 3 per investimento 6 per caduta
  • 5. Linea di attività 1 Diffusione dell’attività informativa, di indirizzo e controllo nelle aziende agricole OBIETTIVO: RIDUZIONE DEGLI INFORTUNI GRAVI E MORTALI attraverso la messa a norma del parco macchine • Campagne di informazione e controllo su “emergenze” es. Trattori – ROPS e cinture, alberi cardanici, Carri desilatori –applicazione nuove linee guida- ecc ….. • Campagne informative con messaggi e tempistica omogenei a livello nazionale • Controlli in circa 10.000 aziende per segnare presenza capillare sul territorio per mezzo di idonee schede di rilevazione per monitorare i risultati Il piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2009-2011
  • 6. L’attività di informazione e controllo è rivolta anche ai venditori di macchine agricole Verifica dell’usato presso commercio: • modalità adottate per ritiro • requisiti di sicurezza di macchine reimmesse in commercio • regolarità della documentazione a corredo Verifica del nuovo: • valutazione “mirata” dei requisiti di sicurezza • raccordo con ISPESL per programmazione controllo Il piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2009-2011
  • 7. Linea di attività 2 Azioni per lo sviluppo del sistema informativo nazionale per la prevenzione in agricoltura OBIETTIVO: CREARE UN SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE accessibile a diversi livelli • anagrafe delle aziende agricole con criteri omogenei • Registro Infortuni Mortali e Gravi da macchine agricole • data base su livelli di sicurezza e igiene del lavoro in aziende Il piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2009-2011
  • 8. Linea di attività 3 Azioni di promozione OBIETTIVO: PROMUOVERE LA SICUREZZA nelle aziende agricole • Formazione operatori AUSL per il progetto Corsi di formazione di base e formazione permanente • Raccolta/diffusione di norme tecniche e buone pratiche attraverso la realizzazione di un sito web dedicato • Produzione linee guida per la prevenzione • Promozione dell’inserimento di requisiti di sicurezza e salute nelle misure di finanziamento agevolato alle aziende (inserimento di requisiti di sicurezza e salute nei PSR, nei Bandi INAIL e in generale di finanziamento agevolato) Il piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2009-2011
  • 9. RISULTATI ATTESI Controllo di 10.000 aziende/anno “a regime” con buona omogeneità di modalità di controllo Messa a norma del parco trattori e riduzione di frequenza delle violazioni della normativa nel corso del piano Riduzione di specifiche tipologie di infortunio e di infortuni mortali Promozione di meccanismi premiali nelle aziende “virtuose” (misure PSR, …) Il piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2009-2011
  • 10. GLI ATTORI Regioni e Province Autonome • Servizi delle giunte regionali e provinciali per la prevenzione • Servizi ASL/AUSL per la prevenzione • Servizi delle giunte regionali e provinciali per l’agricoltura • Agenzie regionali e provinciali per l’agricoltura Ministero politiche agricole, alimentari e forestali Ministero infrastrutture e trasporti ISPESL INAIL Parti sociali • Associazioni dei produttori agricoli • OO. SS. dei lavoratori agricoli • Organismi paritetici dell’agricoltura • Associazioni produttori/venditori macchine agricole • Progettisti e consulenti tecnici Il piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura 2009-2011