SlideShare a Scribd company logo
potere e religione –
potere e individuo
Sofia Venturoli
Antropologia Politica, 2014/2015
Unito
religione
“Religion and politics have been inextricably interrelated since the dawn of human culture
and civilization.” (Aronoff 1985)
• il governo può essere direttamente basato
sulla religione come nelle teocrazie
• la religione può essere usata per
legittimizzare il potere dell’elite
• la religione può offrire le strutture, le
credenze le tradizioni sottostanti che
vengono manipolate da chi aspra al potere
il rituale e il potere
• il ruolo del rituale religioso come fonte di
integrazione politica
• manipolazione dei simboli sacri a scopo
politico, simbolismo e ritualità nelle moderne
arene politiche, i simboli creano la sacralità del
potere
• ambiguità, multivocalità, condensazione di
significato
religione come resistenza
• come resistenza e come rivitalizzazione:
millenarismo, messianismo, nativismo …
• movimenti basicamente politici che si
costruiscono su narrazioni vincolate a sacro
• spesso legati a imposizioni politiche e culturali
esterne
• la funzione adattativa della religione
l’individuo: action theory
• Abner Cohen 1976, Two-Dimensional Man: An Essay on the Anthropology
of Power and Symbolism in Complex Societies, la relazione dialettica tra
potere e simbolismo
• attenzione sugli individui e sulle loro strategie manipolative per
ottenere e mantenere il potere, senza dimenticare l’ambito relazionale
• Victor Turner Schism and Continuity in an African Society (1975): il
dramma sociale e la costruzione di nuovi schemi di potere, le strutture e
le norme come idealizzazioni sociali soggette a continuo cambiamento
e manipolazione. la società come sistema di forze, centrifughe e
centripete, in continua tensione tra crisi e ristabilimento dell’equilibrio.
• l’individuo come espressione delle contraddizioni e delle forze
contrapposte che esistono nella società
simbolismo
• Abner Cohen The Politics of Elite Culture (1981):
Man-the-Symbolist, Man-the-Political-Being due
funzioni in costante interazione tra loro, il potere
è ciò che è espresso nelle relazioni di dominazione
e subordinazione, è dunque un aspetto di tutte le
relazioni sociali. La politica è apertamente
manifesta in tutto ciò che apparentemente non è
politica (riti di passaggio, etnicità, matrimoni…). Il
simbolismo di ogni azione sociale coinvolge la
sfera del politico.
game theory
• la politica come un gioco competitivo, come
una serie di regole esplicite ed implicite:
• regole normative, pubblicamente professate,
vaghe, ed eticamente costruite
• regole pragmatiche, le reali mosse effettive che
conducono alla vittoria
• F.G. Bailey Stratagems and Spoils 1969 si
concentra sulle regole pragmatiche: il punto
non è se l’azione è pubblicamente approvata
ma se è realmente efficace
resistenza e ribellione
• James Scott Weapons of the Weak (1985), Pierre
Clastre Society against the State (1977): molte forme di
potere - oltre alla gestione ufficiale del potere
coercitivo da parte dello stato – individuali e collettive,
dalle ribellioni violente alla costruzione della
diffamazione, esistono nicchie di espressione e
gestione del potere, di autonomia e controllo
• esistono forme di gestione del potere dal basso che
non sono quella della eliminazione:
• cooptazione
• corporativismo, pluralismo
violenza
• diverse percezioni della violenza: per gli struttural-
funzionalisti la violenza era un momento di rottura
dell’equilibrio, uno stato patologico che necessitava
di soluzione. Per molte società invece la violenza è il
normale stato di riproduzione social, uno strumento
di auto-definizione come gruppo. Dunque non può
essere analizzata come elemento a sé stante.

More Related Content

Viewers also liked

10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea
Sofia Venturoli
 
08.mx pe indigenismo
08.mx pe indigenismo08.mx pe indigenismo
08.mx pe indigenismo
Sofia Venturoli
 
Synergy Pitch Deck
Synergy Pitch DeckSynergy Pitch Deck
Synergy Pitch Deck
Nick Bolton
 
corpi di conflitti postcoloniali
corpi di conflitti postcolonialicorpi di conflitti postcoloniali
corpi di conflitti postcoloniali
Antropologiaculturale
 
11.movimenti indigeni
11.movimenti indigeni11.movimenti indigeni
11.movimenti indigeni
Sofia Venturoli
 
06.potere e genere
06.potere e genere06.potere e genere
06.potere e genere
Sofia Venturoli
 
07.potere & etnicità
07.potere & etnicità07.potere & etnicità
07.potere & etnicità
Sofia Venturoli
 
12.tore
12.tore12.tore
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Antropologiaculturale
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
giosiele
 
La Antropologia
La AntropologiaLa Antropologia
La Antropologia
Rosa Palacio Diaz
 

Viewers also liked (20)

10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea
 
08.mx pe indigenismo
08.mx pe indigenismo08.mx pe indigenismo
08.mx pe indigenismo
 
Giulia Grechi Seminario Fieldwork
Giulia Grechi Seminario FieldworkGiulia Grechi Seminario Fieldwork
Giulia Grechi Seminario Fieldwork
 
Synergy Pitch Deck
Synergy Pitch DeckSynergy Pitch Deck
Synergy Pitch Deck
 
corpi di conflitti postcoloniali
corpi di conflitti postcolonialicorpi di conflitti postcoloniali
corpi di conflitti postcoloniali
 
Metropoli Passani Seconda Parte
Metropoli Passani Seconda ParteMetropoli Passani Seconda Parte
Metropoli Passani Seconda Parte
 
Seminario Lezione 29 Maggio 2009
Seminario Lezione 29  Maggio 2009Seminario Lezione 29  Maggio 2009
Seminario Lezione 29 Maggio 2009
 
Metropoli Passani Prima Parte
Metropoli Passani Prima ParteMetropoli Passani Prima Parte
Metropoli Passani Prima Parte
 
11.movimenti indigeni
11.movimenti indigeni11.movimenti indigeni
11.movimenti indigeni
 
06.potere e genere
06.potere e genere06.potere e genere
06.potere e genere
 
Nessuno Sente Al Colonnello22maggio
Nessuno Sente Al Colonnello22maggioNessuno Sente Al Colonnello22maggio
Nessuno Sente Al Colonnello22maggio
 
Choro Bororo (deutsch)
Choro Bororo (deutsch)Choro Bororo (deutsch)
Choro Bororo (deutsch)
 
Berlin Klingt
Berlin KlingtBerlin Klingt
Berlin Klingt
 
Seminario5june Quai Branly Design
Seminario5june  Quai Branly DesignSeminario5june  Quai Branly Design
Seminario5june Quai Branly Design
 
07.potere & etnicità
07.potere & etnicità07.potere & etnicità
07.potere & etnicità
 
12.tore
12.tore12.tore
12.tore
 
Polifonie Antropologiche 1
Polifonie Antropologiche 1Polifonie Antropologiche 1
Polifonie Antropologiche 1
 
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
La Antropologia
La AntropologiaLa Antropologia
La Antropologia
 

Similar to 05.potere e religione:potere e individuo

02.struttura e processo
02.struttura e processo02.struttura e processo
02.struttura e processo
Sofia Venturoli
 
La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010
filoeducation
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptx
MatteTheJester
 
Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.
Antonella Demichelis
 
La Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptxLa Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptx
MatteTheJester
 
Studiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerStudiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerDavide Bennato
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
PINO PRESICCI
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione viitecnomidia
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
Giacomo Ramponi
 
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Giuseppe Carpentieri
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
Antonella Demichelis
 
La spezia 2016 lewanski
La spezia 2016 lewanski La spezia 2016 lewanski
La spezia 2016 lewanski
Marco Grondacci
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vitecnomidia
 

Similar to 05.potere e religione:potere e individuo (20)

02.struttura e processo
02.struttura e processo02.struttura e processo
02.struttura e processo
 
La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptx
 
Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.
 
La Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptxLa Struttura della Società.pptx
La Struttura della Società.pptx
 
Studiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerStudiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann Swidler
 
La società industriale
La società industrialeLa società industriale
La società industriale
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
 
Stato nazione
Stato nazioneStato nazione
Stato nazione
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Asquino
AsquinoAsquino
Asquino
 
La spezia 2016 lewanski
La spezia 2016 lewanski La spezia 2016 lewanski
La spezia 2016 lewanski
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Note sul nazionalismo italiano tra xix e xx secolo
Note sul nazionalismo italiano tra xix e xx secoloNote sul nazionalismo italiano tra xix e xx secolo
Note sul nazionalismo italiano tra xix e xx secolo
 
Anarchia
AnarchiaAnarchia
Anarchia
 
Scuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione viScuola di politica – lezione vi
Scuola di politica – lezione vi
 

More from Sofia Venturoli

Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologiaCurso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Sofia Venturoli
 
Antropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Antropologia andina - Da Colonia ao IndigenismoAntropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Antropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Sofia Venturoli
 
conquista e colonia
conquista e coloniaconquista e colonia
conquista e colonia
Sofia Venturoli
 
riforme&indipendenze
riforme&indipendenzeriforme&indipendenze
riforme&indipendenze
Sofia Venturoli
 
05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti
Sofia Venturoli
 
06 xx secolo
06 xx secolo06 xx secolo
06 xx secolo
Sofia Venturoli
 
07 la rivoluzione messicana
07 la rivoluzione messicana07 la rivoluzione messicana
07 la rivoluzione messicana
Sofia Venturoli
 
08 Mexico indigenismo
08 Mexico indigenismo08 Mexico indigenismo
08 Mexico indigenismo
Sofia Venturoli
 
09 Brasile
09 Brasile09 Brasile
09 Brasile
Sofia Venturoli
 
10 Brazil democrazia razziale
10 Brazil democrazia razziale10 Brazil democrazia razziale
10 Brazil democrazia razziale
Sofia Venturoli
 
11 Cuba
11 Cuba11 Cuba
12 chile
12 chile12 chile
12 chile
Sofia Venturoli
 
13 Latina America globalizzazione&riforme
13 Latina America globalizzazione&riforme13 Latina America globalizzazione&riforme
13 Latina America globalizzazione&riforme
Sofia Venturoli
 
14 questione indigenacontemporanea
14 questione indigenacontemporanea14 questione indigenacontemporanea
14 questione indigenacontemporanea
Sofia Venturoli
 
Etnogafia&cibo
Etnogafia&ciboEtnogafia&cibo
Etnogafia&cibo
Sofia Venturoli
 
Antropologia&cibo
Antropologia&ciboAntropologia&cibo
Antropologia&cibo
Sofia Venturoli
 
Bolivia Dalla Guerra del Pacifico alla Seconda Guerra Mondiale
Bolivia Dalla Guerra del Pacifico alla Seconda Guerra MondialeBolivia Dalla Guerra del Pacifico alla Seconda Guerra Mondiale
Bolivia Dalla Guerra del Pacifico alla Seconda Guerra Mondiale
Sofia Venturoli
 
Chile Tra le due Guerre
Chile Tra le due GuerreChile Tra le due Guerre
Chile Tra le due Guerre
Sofia Venturoli
 
Peru 1880-1930
Peru 1880-1930 Peru 1880-1930
Peru 1880-1930
Sofia Venturoli
 

More from Sofia Venturoli (19)

Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologiaCurso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
 
Antropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Antropologia andina - Da Colonia ao IndigenismoAntropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Antropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
 
conquista e colonia
conquista e coloniaconquista e colonia
conquista e colonia
 
riforme&indipendenze
riforme&indipendenzeriforme&indipendenze
riforme&indipendenze
 
05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti
 
06 xx secolo
06 xx secolo06 xx secolo
06 xx secolo
 
07 la rivoluzione messicana
07 la rivoluzione messicana07 la rivoluzione messicana
07 la rivoluzione messicana
 
08 Mexico indigenismo
08 Mexico indigenismo08 Mexico indigenismo
08 Mexico indigenismo
 
09 Brasile
09 Brasile09 Brasile
09 Brasile
 
10 Brazil democrazia razziale
10 Brazil democrazia razziale10 Brazil democrazia razziale
10 Brazil democrazia razziale
 
11 Cuba
11 Cuba11 Cuba
11 Cuba
 
12 chile
12 chile12 chile
12 chile
 
13 Latina America globalizzazione&riforme
13 Latina America globalizzazione&riforme13 Latina America globalizzazione&riforme
13 Latina America globalizzazione&riforme
 
14 questione indigenacontemporanea
14 questione indigenacontemporanea14 questione indigenacontemporanea
14 questione indigenacontemporanea
 
Etnogafia&cibo
Etnogafia&ciboEtnogafia&cibo
Etnogafia&cibo
 
Antropologia&cibo
Antropologia&ciboAntropologia&cibo
Antropologia&cibo
 
Bolivia Dalla Guerra del Pacifico alla Seconda Guerra Mondiale
Bolivia Dalla Guerra del Pacifico alla Seconda Guerra MondialeBolivia Dalla Guerra del Pacifico alla Seconda Guerra Mondiale
Bolivia Dalla Guerra del Pacifico alla Seconda Guerra Mondiale
 
Chile Tra le due Guerre
Chile Tra le due GuerreChile Tra le due Guerre
Chile Tra le due Guerre
 
Peru 1880-1930
Peru 1880-1930 Peru 1880-1930
Peru 1880-1930
 

05.potere e religione:potere e individuo

  • 1. potere e religione – potere e individuo Sofia Venturoli Antropologia Politica, 2014/2015 Unito
  • 2. religione “Religion and politics have been inextricably interrelated since the dawn of human culture and civilization.” (Aronoff 1985) • il governo può essere direttamente basato sulla religione come nelle teocrazie • la religione può essere usata per legittimizzare il potere dell’elite • la religione può offrire le strutture, le credenze le tradizioni sottostanti che vengono manipolate da chi aspra al potere
  • 3. il rituale e il potere • il ruolo del rituale religioso come fonte di integrazione politica • manipolazione dei simboli sacri a scopo politico, simbolismo e ritualità nelle moderne arene politiche, i simboli creano la sacralità del potere • ambiguità, multivocalità, condensazione di significato
  • 4. religione come resistenza • come resistenza e come rivitalizzazione: millenarismo, messianismo, nativismo … • movimenti basicamente politici che si costruiscono su narrazioni vincolate a sacro • spesso legati a imposizioni politiche e culturali esterne • la funzione adattativa della religione
  • 5. l’individuo: action theory • Abner Cohen 1976, Two-Dimensional Man: An Essay on the Anthropology of Power and Symbolism in Complex Societies, la relazione dialettica tra potere e simbolismo • attenzione sugli individui e sulle loro strategie manipolative per ottenere e mantenere il potere, senza dimenticare l’ambito relazionale • Victor Turner Schism and Continuity in an African Society (1975): il dramma sociale e la costruzione di nuovi schemi di potere, le strutture e le norme come idealizzazioni sociali soggette a continuo cambiamento e manipolazione. la società come sistema di forze, centrifughe e centripete, in continua tensione tra crisi e ristabilimento dell’equilibrio. • l’individuo come espressione delle contraddizioni e delle forze contrapposte che esistono nella società
  • 6. simbolismo • Abner Cohen The Politics of Elite Culture (1981): Man-the-Symbolist, Man-the-Political-Being due funzioni in costante interazione tra loro, il potere è ciò che è espresso nelle relazioni di dominazione e subordinazione, è dunque un aspetto di tutte le relazioni sociali. La politica è apertamente manifesta in tutto ciò che apparentemente non è politica (riti di passaggio, etnicità, matrimoni…). Il simbolismo di ogni azione sociale coinvolge la sfera del politico.
  • 7. game theory • la politica come un gioco competitivo, come una serie di regole esplicite ed implicite: • regole normative, pubblicamente professate, vaghe, ed eticamente costruite • regole pragmatiche, le reali mosse effettive che conducono alla vittoria • F.G. Bailey Stratagems and Spoils 1969 si concentra sulle regole pragmatiche: il punto non è se l’azione è pubblicamente approvata ma se è realmente efficace
  • 8. resistenza e ribellione • James Scott Weapons of the Weak (1985), Pierre Clastre Society against the State (1977): molte forme di potere - oltre alla gestione ufficiale del potere coercitivo da parte dello stato – individuali e collettive, dalle ribellioni violente alla costruzione della diffamazione, esistono nicchie di espressione e gestione del potere, di autonomia e controllo • esistono forme di gestione del potere dal basso che non sono quella della eliminazione: • cooptazione • corporativismo, pluralismo
  • 9. violenza • diverse percezioni della violenza: per gli struttural- funzionalisti la violenza era un momento di rottura dell’equilibrio, uno stato patologico che necessitava di soluzione. Per molte società invece la violenza è il normale stato di riproduzione social, uno strumento di auto-definizione come gruppo. Dunque non può essere analizzata come elemento a sé stante.