SlideShare a Scribd company logo
Sofia Venturoli
Antropologia Politica, 2014/2015
Unito
Dallo studio di norme, valori e società
atemporali verso l’enfasi della
competizione, del conflitto, della storia e
del cambiamento
 sincronia: considerare periodi limitati nel
tempo ignorando i precedenti storici e le
mutazioni
 sistemi chiusi:non solo fuori dal tempo ma
anche fuori dallo spazio, ignorare le relazioni
e la presenza di culture in realtà piu ampie.
Una cultura chiusa con i suoi specifici sistemi
di mantenimento
 Guardare la società dall’alto come un tutto
chiuso per mappare le relazioni tra i vari
sistemi interni: parentela, matrimoni,
religione, politiche
 La società funziona e agisce per mantenere
l’equilibrio interno tra le varie strutture e per la
riproduzione di esse, che non sono statiche
ma mutano continuamente per agiustarsi e
mantenere la sopravvivenza dell’intero
sistema
 Un rituale religioso per esempio poteva
essere spiegato in base alla sua funzione per
mantenere l’equilibrio della società
 L’interesse per le funzioni latenti, inconscie
 La scelta delle comunità “piu tipiche” “più
tradizionali”, minimizzado il contatto culturale.
Società omogenee
 Edward Evans-Pritchard The Nuer (1940):
il mantenimento dell’equilibrio nonostante la
mancanza di un governo centralizzato.
Opposizioni complementari: equilibrio come
risultato delle parti in conflitto
 Struttural-funzionalismo britannico e la
colonia
 Mancanza di una visione collettiva delle reazioni al
funzionalismo: l’individuo che interagisce in un
piccolo villaggio (Turner) e gruppi etnici che
interagiscono collettivamente con lo stato-nazione
(Leach)
 Da African Political Systems a Political
Anthropology: “the study of the processes involved
in determining and implementing public goals and
in the differential achievement and use of power by
the members of the group concerned with these
goals” (Swartz, Turner, and Tuden 1966: 7)
 obiettivi consci e gestiti dal gruppo, i modi e le
abilità con cui si prendono e si rafforzano le
decisioni, la competizione per il potere e
l’implementazione del potere
 dall’equilibrio al cambiamento
 dalla visione astorica al contesto temporale
 l’interesse per le attività individuali e i sistemi
nazionali
 l’enfasi sulle strategie adattative delle culture
tradizionali nei processi incorporativi dello stato-
nazione
l’ampiezza delle relazione e delle aree
d’azione della politica che si sostituiscono
e si sovrappongono continuamente a
seconda dei punti di vista e del momento,
aree dinamiche e fluide in cui si mette in
atto la competizione e si prendono le
decisioni (political field e politica arena)
potere: non solo quello che deriva dalla
forza, quello individuale e quello collettivo,
dipendente e indipendente
legittimità: dipende dalla cultura politica del
gruppo, le aspettative riguardo la natura
del potere e come dovrebbe essere
raggiunto. coercizione
supporto: ciò che contribuisce alla
formulazione e all’implementazione dei fini
politic. diversi tipi di supporto, diretto o
indiretto
02.struttura e processo

More Related Content

Similar to 02.struttura e processo

05.potere e religione:potere e individuo
05.potere e religione:potere e individuo05.potere e religione:potere e individuo
05.potere e religione:potere e individuo
Sofia Venturoli
 
Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...
Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...
Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...
AmmLibera AL
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Marco Garoffolo
 
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Marco Garoffolo
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...
Complexity Institute
 
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroFormazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
MauraDiMauro
 
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Spinella Dell'Avanzato
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)laboratoridalbasso
 
03.dalla tribu allo stato
03.dalla tribu allo stato03.dalla tribu allo stato
03.dalla tribu allo stato
Sofia Venturoli
 
01.introduzione
01.introduzione01.introduzione
01.introduzione
Sofia Venturoli
 
Studiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerStudiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerDavide Bennato
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
Giuseppe Carpentieri
 
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Francesco Pellecchia
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
giosiele
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
PINO PRESICCI
 
Società 2.0
Società 2.0Società 2.0
Società 2.0
Alain Denis
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Giuseppe Carpentieri
 

Similar to 02.struttura e processo (20)

05.potere e religione:potere e individuo
05.potere e religione:potere e individuo05.potere e religione:potere e individuo
05.potere e religione:potere e individuo
 
Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...
Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...
Dizionario di Democrazia Partecipativa - Centro Studi della Regione Umbria (2...
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
 
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
Alberto Magnaghi - Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale...
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Fabiola De Toffo...
 
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroFormazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
 
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 4 (1)
 
Mod3 castells(2)
Mod3    castells(2)Mod3    castells(2)
Mod3 castells(2)
 
03.dalla tribu allo stato
03.dalla tribu allo stato03.dalla tribu allo stato
03.dalla tribu allo stato
 
01.introduzione
01.introduzione01.introduzione
01.introduzione
 
Studiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann SwidlerStudiare la cultura: Ann Swidler
Studiare la cultura: Ann Swidler
 
Laboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politicaLaboratorio di scuola politica
Laboratorio di scuola politica
 
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Società 2.0
Società 2.0Società 2.0
Società 2.0
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
 

More from Sofia Venturoli

12.tore
12.tore12.tore
11.movimenti indigeni
11.movimenti indigeni11.movimenti indigeni
11.movimenti indigeni
Sofia Venturoli
 
10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea
Sofia Venturoli
 
09.brasile democraziarazziale
09.brasile democraziarazziale09.brasile democraziarazziale
09.brasile democraziarazziale
Sofia Venturoli
 
08.mx pe indigenismo
08.mx pe indigenismo08.mx pe indigenismo
08.mx pe indigenismo
Sofia Venturoli
 
07.potere & etnicità
07.potere & etnicità07.potere & etnicità
07.potere & etnicità
Sofia Venturoli
 
06.potere e genere
06.potere e genere06.potere e genere
06.potere e genere
Sofia Venturoli
 
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologiaCurso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Sofia Venturoli
 
Antropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Antropologia andina - Da Colonia ao IndigenismoAntropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Antropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Sofia Venturoli
 
conquista e colonia
conquista e coloniaconquista e colonia
conquista e colonia
Sofia Venturoli
 
riforme&indipendenze
riforme&indipendenzeriforme&indipendenze
riforme&indipendenze
Sofia Venturoli
 
05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti
Sofia Venturoli
 
06 xx secolo
06 xx secolo06 xx secolo
06 xx secolo
Sofia Venturoli
 
07 la rivoluzione messicana
07 la rivoluzione messicana07 la rivoluzione messicana
07 la rivoluzione messicana
Sofia Venturoli
 
08 Mexico indigenismo
08 Mexico indigenismo08 Mexico indigenismo
08 Mexico indigenismo
Sofia Venturoli
 
09 Brasile
09 Brasile09 Brasile
09 Brasile
Sofia Venturoli
 
10 Brazil democrazia razziale
10 Brazil democrazia razziale10 Brazil democrazia razziale
10 Brazil democrazia razziale
Sofia Venturoli
 
11 Cuba
11 Cuba11 Cuba
12 chile
12 chile12 chile
12 chile
Sofia Venturoli
 
13 Latina America globalizzazione&riforme
13 Latina America globalizzazione&riforme13 Latina America globalizzazione&riforme
13 Latina America globalizzazione&riforme
Sofia Venturoli
 

More from Sofia Venturoli (20)

12.tore
12.tore12.tore
12.tore
 
11.movimenti indigeni
11.movimenti indigeni11.movimenti indigeni
11.movimenti indigeni
 
10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea10.questione indigenacontemporanea
10.questione indigenacontemporanea
 
09.brasile democraziarazziale
09.brasile democraziarazziale09.brasile democraziarazziale
09.brasile democraziarazziale
 
08.mx pe indigenismo
08.mx pe indigenismo08.mx pe indigenismo
08.mx pe indigenismo
 
07.potere & etnicità
07.potere & etnicità07.potere & etnicità
07.potere & etnicità
 
06.potere e genere
06.potere e genere06.potere e genere
06.potere e genere
 
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologiaCurso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
Curso de Antropologia Andina - Do Indigenismo a antropologia
 
Antropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Antropologia andina - Da Colonia ao IndigenismoAntropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
Antropologia andina - Da Colonia ao Indigenismo
 
conquista e colonia
conquista e coloniaconquista e colonia
conquista e colonia
 
riforme&indipendenze
riforme&indipendenzeriforme&indipendenze
riforme&indipendenze
 
05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti05 gli stati indipendenti
05 gli stati indipendenti
 
06 xx secolo
06 xx secolo06 xx secolo
06 xx secolo
 
07 la rivoluzione messicana
07 la rivoluzione messicana07 la rivoluzione messicana
07 la rivoluzione messicana
 
08 Mexico indigenismo
08 Mexico indigenismo08 Mexico indigenismo
08 Mexico indigenismo
 
09 Brasile
09 Brasile09 Brasile
09 Brasile
 
10 Brazil democrazia razziale
10 Brazil democrazia razziale10 Brazil democrazia razziale
10 Brazil democrazia razziale
 
11 Cuba
11 Cuba11 Cuba
11 Cuba
 
12 chile
12 chile12 chile
12 chile
 
13 Latina America globalizzazione&riforme
13 Latina America globalizzazione&riforme13 Latina America globalizzazione&riforme
13 Latina America globalizzazione&riforme
 

02.struttura e processo

  • 2. Dallo studio di norme, valori e società atemporali verso l’enfasi della competizione, del conflitto, della storia e del cambiamento
  • 3.  sincronia: considerare periodi limitati nel tempo ignorando i precedenti storici e le mutazioni  sistemi chiusi:non solo fuori dal tempo ma anche fuori dallo spazio, ignorare le relazioni e la presenza di culture in realtà piu ampie. Una cultura chiusa con i suoi specifici sistemi di mantenimento  Guardare la società dall’alto come un tutto chiuso per mappare le relazioni tra i vari sistemi interni: parentela, matrimoni, religione, politiche
  • 4.  La società funziona e agisce per mantenere l’equilibrio interno tra le varie strutture e per la riproduzione di esse, che non sono statiche ma mutano continuamente per agiustarsi e mantenere la sopravvivenza dell’intero sistema  Un rituale religioso per esempio poteva essere spiegato in base alla sua funzione per mantenere l’equilibrio della società  L’interesse per le funzioni latenti, inconscie
  • 5.  La scelta delle comunità “piu tipiche” “più tradizionali”, minimizzado il contatto culturale. Società omogenee  Edward Evans-Pritchard The Nuer (1940): il mantenimento dell’equilibrio nonostante la mancanza di un governo centralizzato. Opposizioni complementari: equilibrio come risultato delle parti in conflitto  Struttural-funzionalismo britannico e la colonia
  • 6.  Mancanza di una visione collettiva delle reazioni al funzionalismo: l’individuo che interagisce in un piccolo villaggio (Turner) e gruppi etnici che interagiscono collettivamente con lo stato-nazione (Leach)  Da African Political Systems a Political Anthropology: “the study of the processes involved in determining and implementing public goals and in the differential achievement and use of power by the members of the group concerned with these goals” (Swartz, Turner, and Tuden 1966: 7)
  • 7.  obiettivi consci e gestiti dal gruppo, i modi e le abilità con cui si prendono e si rafforzano le decisioni, la competizione per il potere e l’implementazione del potere  dall’equilibrio al cambiamento  dalla visione astorica al contesto temporale  l’interesse per le attività individuali e i sistemi nazionali  l’enfasi sulle strategie adattative delle culture tradizionali nei processi incorporativi dello stato- nazione
  • 8. l’ampiezza delle relazione e delle aree d’azione della politica che si sostituiscono e si sovrappongono continuamente a seconda dei punti di vista e del momento, aree dinamiche e fluide in cui si mette in atto la competizione e si prendono le decisioni (political field e politica arena) potere: non solo quello che deriva dalla forza, quello individuale e quello collettivo, dipendente e indipendente
  • 9. legittimità: dipende dalla cultura politica del gruppo, le aspettative riguardo la natura del potere e come dovrebbe essere raggiunto. coercizione supporto: ciò che contribuisce alla formulazione e all’implementazione dei fini politic. diversi tipi di supporto, diretto o indiretto