SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Introduzione agli Episodi di
Apprendimento Situato (EAS)
Serena Triacca
CREMIT, Università Cattolica del Sacro Cuore
Convegno Conclusivo corso di aggiornamento
«PNSD e docenti: proposte operative»
Istituto di Istruzione Superiore di Stato "Andrea Mantegna»
Brescia, 6 aprile 2017
Testi di riferimento
06/04/2017 Introduzione agli EAS 2
2013 2015 2016
Come cambia l’agire didattico?
06/04/2017 Introduzione agli EAS 3
Progettare Fare lezione Valutare
Definizione di EAS
«Attività di insegnamento e apprendimento che attraverso un compito
circoscritto, uno sviluppo temporale ridotto e un agire contestualizzato si
propone in forma di insegnamento efficace e opportunità di apprendimento
significativo».
Rivoltella, 2015, p. 13
06/04/2017 Introduzione agli EAS 4
Dispositivo didattico
Esperienza di
apprendimento
TLA (Laurillard, 2012)
▪ Mira a promuovere apprendimento significativo (Ausubel)
▪ Episodicità: oggetto di apprendimento (LO), porzione circoscritta di
sapere e/o attività – mobile&microlearning, (Pachler, 2007)
▪ Carattere situato
«Principio del significato situato: i significati dei segni (parole, azioni, oggetti, artefatti,
simboli, testi) sono sempre situati all’interno di esperienze incarnate. Non esistono
significati generali o decontestualizzati. Significati di qualsiasi livello di generalità devono
essere conquistati sempre dal basso attraverso esperienze incarnate» Gee, 2007
5
Caratteri distintivi e presupposti teorici #1
▪ Freinet e la “scuola del fare”, la didattica laboratoriale e il learning by
doing
▪ Flipped teaching: la lezione rovesciata (Mazur, 1991)
6
Caratteri distintivi e presupposti teorici #2
Attenzione! Gli EAS non condividono con la classe rovesciata la sua accezione semplificatoria che
consiste nell’uso dei video come anticipatore didattico. Non è solo una questione di formato (video) e
di luogo (casa).
Cos’è il metodo EAS per l’insegnante?
«Il metodo è un framework che riorganizza le pratiche dell’insegnante, lo forza
in alcune direzioni, lo accompagna a rendersi conto di alcune cose, fa in modo
che inizi a lavorare in un certo modo».
«Il metodo funziona per l’insegnante come un organizzatore professionale:
adottandolo rende rigorose le sue pratiche, esplicita gli impliciti, mette ordine
nel suo lavoro, sviluppa la riflessività […]»
Rivoltella, 2016, p. 29
06/04/2017 Introduzione agli EAS 7
Come cambia la progettazione didattica?
06/04/2017 Introduzione agli EAS 8
Outline del video
▪ Come è costruito un EAS
▪ La specificità dell’EAS
▪ Conseguenze del
progettare per EAS
https://youtu.be/LJZxdax_5hA
Come cambia il mio modo fare lezione?
06/04/2017 Introduzione agli EAS 9
Outline del video
▪ Cosa cambia con gli EAS
▪ Le logiche di apprendimento
delle fasi dell’EAS
https://youtu.be/aCStuLaDizI
Il ritmo ternario degli EAS
06/04/2017 Introduzione agli EAS 10
Fasi EAS Azioni insegnante Azioni studente Logica
didattica
Preparatoria Assegna compiti
Espone framework concettuale
Fornisce uno stimolo
Dà una consegna
Svolge i compiti
Ascolta, legge, comprende
Problem solving
Operatoria Definisce i tempi dell’attività
Organizza il lavoro individuale e/o
di gruppo
Produce e condivide un
artefatto
Learning by
doing
Ristrutturativa Valuta gli artefatti
Corregge le misconceptions
Fissa i concetti
Analizza criticamente gli
artefatti
Sviluppa riflessione sui
concetti attivati
Reflective
learning
Momento ristrutturativo
Momento operatorio
Momento preparatorio
12
Fasi EAS Azioni insegnante Azioni studente Logica didattica
Preparatoria Assegna compiti
Espone framework concettuale
Fornisce uno stimolo
Dà una consegna
Svolge i compiti
Ascolta, legge, comprende
Problem solving
Operatoria
Ristrutturativa
Il momento preparatorio
Il lavoro a casa:
• A posteriori (Meirieu)
• Favorire la ripetizione
• Fissare le routines
• …scarsamente motivante?
Teach in classroom, learn at home.
13
Nella nostra tradizione didattica
Il lavoro preparatorio, con funzione di anticipazione:
▪ svolge azione di recupero e rinforzo dei prerequisiti necessari ad affrontare la fase
operatoria
▪ Permette l’emersione delle rappresentazioni sul nuovo oggetto di studio
▪ mette in relazione il nuovo contenuto con le esperienze pregresse degli discenti e i
relativi significati
▪ permette di familiarizzare con il lessico che verrà utilizzato nell’EAS
▪ favorisce una prima ricognizione esplorativa sul tema
14
Nel metodo EAS
▪ Lettura
▪ Ricerca
▪ Analisi
▪ Esperienza/documentazione
15
Tipologie di lavoro a casa
▪ Ripresa di quanto svolto in autonomia
▪ Framework concettuale: elementi-chiave
▪ Situazione-stimolo: provocare, mettere in discussione, enunciare una
tesi
▪ Consegna: piano di lavoro
▪ Strategie di decisione di tipo Adaptive Decision Making vs. Veridical
Decision Making (Goldberg)
16
La fase iniziale della “lezione”
17
Fasi EAS Azioni insegnante Azioni studente Logica didattica
Preparatoria Assegna compiti
Espone framework concettuale
Fornisce uno stimolo
Dà una consegna
Svolge i compiti
Ascolta, legge, comprende
Problem solving
Operatoria Definisce i tempi dell’attività
Organizza il lavoro individuale e/o
di gruppo
Produce e condivide un
artefatto
Learning by doing
Ristrutturativa
Il momento operatorio
▪ Lavoro in piccolo gruppo
▪ Produzione di un artefatto
▪ Condivisione interna (ed esterna)
▪ Laboratorio: dimensione spaziale vs.
situazionale (Freinet, Munari, don
Milani)
▪ Logica del Learning by doing
18
L’attività al centro
19
Fasi EAS Azioni insegnante Azioni studente Logica
didattica
Preparatoria Assegna compiti
Espone framework concettuale
Fornisce uno stimolo
Dà una consegna
Svolge i compiti
Ascolta, legge, comprende
Problem solving
Operatoria Definisce i tempi dell’attività
Organizza il lavoro individuale e/o
di gruppo
Produce e condivide un
artefatto
Learning by
doing
Ristrutturativa Valuta gli artefatti
Corregge le misconceptions
Fissa i concetti
Analizza criticamente gli
artefatti
Sviluppa riflessione sui
concetti attivati
Reflective
learning
Il momento ristrutturativo
▪ Il tempo dell’apprendimento (Fanning, Gaba)
▪ Dal fare al riflettere sul fare
▪ Riappropriazione di senso rispetto al momento
attivo
▪ Meaning making come processo attivo e
trasformativo. Fare e “rifare” significato,
operazione di rimessa in forma che può essere
compresa solo nella dimensione della
condivisione
▪ Logica del Reflective Learning: how/what
▪ Conoscere la conoscenza (Morin)
20
La presa di distanza dall’azione
Il debriefing
Obiettivi (Quaglino, 2006)
▪ crescere in conoscenza
▪ ottimizzare la condivisione delle informazioni
▪ fondare l’azione sulla partecipazione
▪ orientarsi all’innovazione attraverso la
trasformazione
▪ riflettere sulla storia e apprendere
dall’esperienza
▪ … funzione di assessment!
Oggetto
▪ Analisi dell’esperienza integrando:
– aspetti interni (emozioni)
– aspetti esterni (fatti/azioni)
– dimensione temporale (passato, presente e
futuro)
– dimensione sociale (confronto tra punto di
vista soggettivo e collettivo).
06/04/2017 Introduzione agli EAS 21
Si apprende per…
▪ Esperienza
▪ Imitazione
▪ Ripetizione
«Il metodo EAS ottimizza tutti e tre gli scenari di base dell'apprendere che la ricerca nel
campo delle neuroscienze ha dimostrato essere all'opera nell'apprendimento umano».
Rivoltella, 2013, p. 54
Esperienza
«L’esperienza è all’opera sia nel momento anticipatorio, quando viene affidato
allo studente il compito di andare in avanscoperta, di confrontarsi con le difficoltà
legate all’acquisizione del dato, di riflettere su quanto sia o non sia direttamente
comprensibile, sia nel momento operatorio quando gli si chiede di risolvere un
problema attraverso un’attività di produzione».
Rivoltella, 2013, p. 54
23
Imitazione
«Il modellamento opera in tutti e tre i momenti strutturali dell’EAS: nel
momento anticipatorio, grazie agli esempi portati dall’insegnante, alle
situazioni-stimolo proposte, al modo in cui un concetto può essere introdotto o
richiamato; nel momento operatorio, soprattutto se questo prevede delle
attività collaborative o cooperative grazie alle quali modalità di risposta o di
elaborazione dei problemi possano essere proficuamente messe a confronto tra
gli studenti; infine, nel debriefing, ancora una volta grazie alle indicazioni di
sintesi dell’insegnante o alle considerazioni degli studenti.»
Rivoltella, 2013, p. 55
24
Ripetizione
«La metodologia EAS […] consente allo studente di ritornare ricorsivamente
sullo stesso concetto: prima nel lavoro domestico, poi grazie al framework
presentato dal docente, ancora nel momento dell’attività, infine nel debriefing
che chiude l’episodio. In seconda istanza, nella presentazione/condivisione in
classe del risultato dell’attività svolta, attraverso la discussione delle singole
attività si ha la possibilità di tornare più volte sullo stesso problema favorendone
implicitamente la persistenza».
Rivoltella, 2013, p. 56
25
06/04/2017 Introduzione agli EAS 26
Fasi Azioni didattiche Step di progettazione
Preparatorio
(designed)
Fare esperienza 1. Preparare il lavoro a casa
2. Preparare il framework concettuale
3. Scegliere lo stimolo per lanciare l’attività
Concettualizzare 4. Preparare schede di supporto per il lavoro a casa
5. Preparare la presentazione del framework concettuale
Analizzare 6. Fornire indicazioni nelle schede di supporto
Operatorio
(designing)
Analizzare 7. Costruire la consegna per l’attività in classe
Applicare
Ristrutturativo
(redesigning)
Discutere 8. Preparare la scaletta per il debriefing
Pubblicare 9. Immaginare output e storyboard
Step progettuali
▪ Trasposizione: “adattamento” della conoscenza dai modi e dal linguaggio con cui
l’insegnante l’ha appresa nei modi e nei linguaggi con cui lo studente la potrà
acquisire
▪ Mediazione: “traduzione” degli “oggetti culturali” (forme e testi) entro ambienti e
strumenti che consentano una loro articolazione funzionale al compito di
apprendimento dello studente
▪ Regolazione: “sceneggiatura” dei momenti, delle “parti”, delle azioni che dovranno
sorreggere l’agire didattico prima, durante e dopo la lezione
▪ Documentazione: “post-produzione” delle forme culturali su cui a lezione si è
lavorato per renderle funzionali a essere archiviate, condivise, modificate,
reimmesse nel flusso della cultura
27
La progettazione come…
Ciclo The Designed-Designing-The Redesigned
(New London Group)
The Designed, dato di partenza da cui il lavoro didattico in classe muove.
Con questo termine si fa riferimento alle risorse di significato disponibili: si tratta
delle informazioni, delle teorie, dell’insieme dei costrutti di cui il mainstream di una
cultura è composto.
In classe si fa attività di Designing. Con questo termine si indica il lavoro che viene
svolto con e sul Designed in funzione della costruzione di significati. Questo vuol dire
che l’agire didattico assume gli oggetti della cultura, li smonta, li modifica, li adatta.
Il risultato di tutto il processo è il The redesigned. L’appropriazione e la
trasformazione degli oggetti culturali produce nuovi oggetti culturali. È questo l’esito
della situazione didattica: rimettere in circolo i significati che si erano trovati dopo
averli rielaborati.
06/04/2017 Introduzione agli EAS 28
…e la valutazione?
▪ New Assessment
▪ Embedded Task
• Direct (osservazione della prestazione vs inferenza)
• Authentic (compiti real life)
• Performance:
• dimostrare comprensione e capacità complesse in setting applicativi procedurali
• Implica la realizzazione di un prodotto
• Informa lo studente sul suo andamento
• Dynamic:
• Prove “generative” che richiedono attività e creazione di nuova conoscenza
• Centrato sui processi
29
Una sintesi
06/04/2017 Introduzione agli EAS 30
Fasi EAS Design Azioni didattiche Apprendimento
Preparatorio Trasposizione,
mediazione
Fare esperienza,
concettualizzare,
analizzare
Per acquisizione, per
ricerca
Operatorio Regolazione Analizzare, applicare Attraverso la pratica,
per collaborazione
Ristrutturativo Documentazione Discutere, pubblicare Attraverso discussione,
per collaborazione
31
«C’è un momento in cui si entra in contatto con le informazioni (trova, search) e
criticamente se ne produce appropriazione (comprendi); a esso ne segue un
secondo in cui quelle informazioni servono a sostenere una produzione (elabora,
smonta e rimonta, agisci); infine, occorre che quanto elaborato a partire dalle
informazioni di cui si dispone sia sottoposto a verifica metacognitiva (rifletti)
attraverso la condivisione (search, condividi) e la pubblicazione».
Rivoltella, 2013, p. 53
Fasi Applicativi
Fase preparatoria Timeline: myHistro
Glossario: Quizlet
Presentazioni: Slideshare, Prezi
Immagini interattive: ThingLink
Sintesi, presentazione parole-chiave, elaborazione testi scritti: Wordle
Fare operatoria Webquest: Zunal
Creazione comics: Chogger
Creazione animazioni, digital storytelling: PowToon
Editing Video: WeVideo
Editing immagini: Picmonkey
Screen Recording: Screenr, Screencast-o-matic
Co-costruzione testi scritti: Google Drive, Wikispace
Fase
ristrutturativa
Wall: Padlet
Mappe: Bubbl.us, Mindomo, Popplet
Condividere, pubblicare: Dropbox, Vimeo, Wikispace, Wordpress, Google Sites
EAS e applicativi 2.0
«Il metodo degli EAS si deve considerare come un approccio integrale
(e integrato) all'insegnamento che, certo, nel caso dell’utilizzo di
dispositivi digitali mobili trova la propria applicazione preferenziale, ma
che funziona a prescindere dalla loro presenza».
Rivoltella, 2013, p. 52
06/04/2017 Introduzione agli EAS 33
«Ma quando una didattica è saggia? Quando favorisce la riconcettualizzazione
della tecnologia come risorsa culturale "normale" per la didattica (è quanto
avviene quando il cellulare, o il tablet, vengono usati in classe per svolgere
attività di apprendimento). Ma anche quando riconosce il valore delle
competenze che gli studenti sviluppano nell'informale rendendole funzionali agli
apprendimenti di scuola (Jenkins, 2010)».
Rivoltella, 2013, p.22
34
La didattica «saggia»
Esempi
http://mlearning.isitgoonair.net/eas/
06/04/2017 Introduzione agli EAS 35
Grazie!
serena.triacca@unicatt.it
http://www.cremit.it/serena-triacca/
06/04/2017 Introduzione agli EAS 36

More Related Content

What's hot

Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningConcetta Carrano
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxRiccardoBalsamo4
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaguest2ea0d1
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Laura Franchini
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoAnna La Prova Psicologa
 

What's hot (20)

Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
La metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson PlanningLa metodologia Eas e il Lesson Planning
La metodologia Eas e il Lesson Planning
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 

Similar to Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)

Similar to Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS) (20)

Momenti EAS sinossi
Momenti EAS sinossiMomenti EAS sinossi
Momenti EAS sinossi
 
Convergenze Flipped Classroom ed EAS
Convergenze Flipped Classroom ed EASConvergenze Flipped Classroom ed EAS
Convergenze Flipped Classroom ed EAS
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
 
Rapporti flipped eas
Rapporti flipped easRapporti flipped eas
Rapporti flipped eas
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
 
Eas Presentatione lantichi
Eas  Presentatione lantichiEas  Presentatione lantichi
Eas Presentatione lantichi
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 

More from Serena Triacca

Webquest e virtual field trip
Webquest e virtual field tripWebquest e virtual field trip
Webquest e virtual field tripSerena Triacca
 
Progettare la documentazione
Progettare la documentazioneProgettare la documentazione
Progettare la documentazioneSerena Triacca
 
EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP
EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP
EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP Serena Triacca
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Serena Triacca
 
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...Serena Triacca
 
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social NetworkSerena Triacca
 
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...Serena Triacca
 
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricercaSerena Triacca
 
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteLa Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteSerena Triacca
 
Realizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciRealizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciSerena Triacca
 
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenzeIl tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenzeSerena Triacca
 

More from Serena Triacca (11)

Webquest e virtual field trip
Webquest e virtual field tripWebquest e virtual field trip
Webquest e virtual field trip
 
Progettare la documentazione
Progettare la documentazioneProgettare la documentazione
Progettare la documentazione
 
EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP
EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP
EAS (Episodi di Apprendimeno Situato) & APP
 
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
Presentazione del volume "ICT. Insegnare Con le Tecnologie. Idee per la scuol...
 
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
Il Libro in rete. Leggere la Bibbia in un mondo virtuale. Disamina critica di...
 
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
[Sirem 2013] Tutor 2.0. Una proposta per la moderazione nel Social Network
 
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
 
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
[Sirem 2012] Apprendimenti informali in Rete: una ricerca
 
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di reteLa Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
La Netiquette: norme di buon uso dei servizi di rete
 
Realizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaciRealizzare presentazioni efficaci
Realizzare presentazioni efficaci
 
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenzeIl tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
Il tutor nell’e-learning: profilo, funzioni e competenze
 

Recently uploaded

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (19)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)

  • 1. Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS) Serena Triacca CREMIT, Università Cattolica del Sacro Cuore Convegno Conclusivo corso di aggiornamento «PNSD e docenti: proposte operative» Istituto di Istruzione Superiore di Stato "Andrea Mantegna» Brescia, 6 aprile 2017
  • 2. Testi di riferimento 06/04/2017 Introduzione agli EAS 2 2013 2015 2016
  • 3. Come cambia l’agire didattico? 06/04/2017 Introduzione agli EAS 3 Progettare Fare lezione Valutare
  • 4. Definizione di EAS «Attività di insegnamento e apprendimento che attraverso un compito circoscritto, uno sviluppo temporale ridotto e un agire contestualizzato si propone in forma di insegnamento efficace e opportunità di apprendimento significativo». Rivoltella, 2015, p. 13 06/04/2017 Introduzione agli EAS 4 Dispositivo didattico Esperienza di apprendimento TLA (Laurillard, 2012)
  • 5. ▪ Mira a promuovere apprendimento significativo (Ausubel) ▪ Episodicità: oggetto di apprendimento (LO), porzione circoscritta di sapere e/o attività – mobile&microlearning, (Pachler, 2007) ▪ Carattere situato «Principio del significato situato: i significati dei segni (parole, azioni, oggetti, artefatti, simboli, testi) sono sempre situati all’interno di esperienze incarnate. Non esistono significati generali o decontestualizzati. Significati di qualsiasi livello di generalità devono essere conquistati sempre dal basso attraverso esperienze incarnate» Gee, 2007 5 Caratteri distintivi e presupposti teorici #1
  • 6. ▪ Freinet e la “scuola del fare”, la didattica laboratoriale e il learning by doing ▪ Flipped teaching: la lezione rovesciata (Mazur, 1991) 6 Caratteri distintivi e presupposti teorici #2 Attenzione! Gli EAS non condividono con la classe rovesciata la sua accezione semplificatoria che consiste nell’uso dei video come anticipatore didattico. Non è solo una questione di formato (video) e di luogo (casa).
  • 7. Cos’è il metodo EAS per l’insegnante? «Il metodo è un framework che riorganizza le pratiche dell’insegnante, lo forza in alcune direzioni, lo accompagna a rendersi conto di alcune cose, fa in modo che inizi a lavorare in un certo modo». «Il metodo funziona per l’insegnante come un organizzatore professionale: adottandolo rende rigorose le sue pratiche, esplicita gli impliciti, mette ordine nel suo lavoro, sviluppa la riflessività […]» Rivoltella, 2016, p. 29 06/04/2017 Introduzione agli EAS 7
  • 8. Come cambia la progettazione didattica? 06/04/2017 Introduzione agli EAS 8 Outline del video ▪ Come è costruito un EAS ▪ La specificità dell’EAS ▪ Conseguenze del progettare per EAS https://youtu.be/LJZxdax_5hA
  • 9. Come cambia il mio modo fare lezione? 06/04/2017 Introduzione agli EAS 9 Outline del video ▪ Cosa cambia con gli EAS ▪ Le logiche di apprendimento delle fasi dell’EAS https://youtu.be/aCStuLaDizI
  • 10. Il ritmo ternario degli EAS 06/04/2017 Introduzione agli EAS 10 Fasi EAS Azioni insegnante Azioni studente Logica didattica Preparatoria Assegna compiti Espone framework concettuale Fornisce uno stimolo Dà una consegna Svolge i compiti Ascolta, legge, comprende Problem solving Operatoria Definisce i tempi dell’attività Organizza il lavoro individuale e/o di gruppo Produce e condivide un artefatto Learning by doing Ristrutturativa Valuta gli artefatti Corregge le misconceptions Fissa i concetti Analizza criticamente gli artefatti Sviluppa riflessione sui concetti attivati Reflective learning
  • 12. 12 Fasi EAS Azioni insegnante Azioni studente Logica didattica Preparatoria Assegna compiti Espone framework concettuale Fornisce uno stimolo Dà una consegna Svolge i compiti Ascolta, legge, comprende Problem solving Operatoria Ristrutturativa Il momento preparatorio
  • 13. Il lavoro a casa: • A posteriori (Meirieu) • Favorire la ripetizione • Fissare le routines • …scarsamente motivante? Teach in classroom, learn at home. 13 Nella nostra tradizione didattica
  • 14. Il lavoro preparatorio, con funzione di anticipazione: ▪ svolge azione di recupero e rinforzo dei prerequisiti necessari ad affrontare la fase operatoria ▪ Permette l’emersione delle rappresentazioni sul nuovo oggetto di studio ▪ mette in relazione il nuovo contenuto con le esperienze pregresse degli discenti e i relativi significati ▪ permette di familiarizzare con il lessico che verrà utilizzato nell’EAS ▪ favorisce una prima ricognizione esplorativa sul tema 14 Nel metodo EAS
  • 15. ▪ Lettura ▪ Ricerca ▪ Analisi ▪ Esperienza/documentazione 15 Tipologie di lavoro a casa
  • 16. ▪ Ripresa di quanto svolto in autonomia ▪ Framework concettuale: elementi-chiave ▪ Situazione-stimolo: provocare, mettere in discussione, enunciare una tesi ▪ Consegna: piano di lavoro ▪ Strategie di decisione di tipo Adaptive Decision Making vs. Veridical Decision Making (Goldberg) 16 La fase iniziale della “lezione”
  • 17. 17 Fasi EAS Azioni insegnante Azioni studente Logica didattica Preparatoria Assegna compiti Espone framework concettuale Fornisce uno stimolo Dà una consegna Svolge i compiti Ascolta, legge, comprende Problem solving Operatoria Definisce i tempi dell’attività Organizza il lavoro individuale e/o di gruppo Produce e condivide un artefatto Learning by doing Ristrutturativa Il momento operatorio
  • 18. ▪ Lavoro in piccolo gruppo ▪ Produzione di un artefatto ▪ Condivisione interna (ed esterna) ▪ Laboratorio: dimensione spaziale vs. situazionale (Freinet, Munari, don Milani) ▪ Logica del Learning by doing 18 L’attività al centro
  • 19. 19 Fasi EAS Azioni insegnante Azioni studente Logica didattica Preparatoria Assegna compiti Espone framework concettuale Fornisce uno stimolo Dà una consegna Svolge i compiti Ascolta, legge, comprende Problem solving Operatoria Definisce i tempi dell’attività Organizza il lavoro individuale e/o di gruppo Produce e condivide un artefatto Learning by doing Ristrutturativa Valuta gli artefatti Corregge le misconceptions Fissa i concetti Analizza criticamente gli artefatti Sviluppa riflessione sui concetti attivati Reflective learning Il momento ristrutturativo
  • 20. ▪ Il tempo dell’apprendimento (Fanning, Gaba) ▪ Dal fare al riflettere sul fare ▪ Riappropriazione di senso rispetto al momento attivo ▪ Meaning making come processo attivo e trasformativo. Fare e “rifare” significato, operazione di rimessa in forma che può essere compresa solo nella dimensione della condivisione ▪ Logica del Reflective Learning: how/what ▪ Conoscere la conoscenza (Morin) 20 La presa di distanza dall’azione
  • 21. Il debriefing Obiettivi (Quaglino, 2006) ▪ crescere in conoscenza ▪ ottimizzare la condivisione delle informazioni ▪ fondare l’azione sulla partecipazione ▪ orientarsi all’innovazione attraverso la trasformazione ▪ riflettere sulla storia e apprendere dall’esperienza ▪ … funzione di assessment! Oggetto ▪ Analisi dell’esperienza integrando: – aspetti interni (emozioni) – aspetti esterni (fatti/azioni) – dimensione temporale (passato, presente e futuro) – dimensione sociale (confronto tra punto di vista soggettivo e collettivo). 06/04/2017 Introduzione agli EAS 21
  • 22. Si apprende per… ▪ Esperienza ▪ Imitazione ▪ Ripetizione «Il metodo EAS ottimizza tutti e tre gli scenari di base dell'apprendere che la ricerca nel campo delle neuroscienze ha dimostrato essere all'opera nell'apprendimento umano». Rivoltella, 2013, p. 54
  • 23. Esperienza «L’esperienza è all’opera sia nel momento anticipatorio, quando viene affidato allo studente il compito di andare in avanscoperta, di confrontarsi con le difficoltà legate all’acquisizione del dato, di riflettere su quanto sia o non sia direttamente comprensibile, sia nel momento operatorio quando gli si chiede di risolvere un problema attraverso un’attività di produzione». Rivoltella, 2013, p. 54 23
  • 24. Imitazione «Il modellamento opera in tutti e tre i momenti strutturali dell’EAS: nel momento anticipatorio, grazie agli esempi portati dall’insegnante, alle situazioni-stimolo proposte, al modo in cui un concetto può essere introdotto o richiamato; nel momento operatorio, soprattutto se questo prevede delle attività collaborative o cooperative grazie alle quali modalità di risposta o di elaborazione dei problemi possano essere proficuamente messe a confronto tra gli studenti; infine, nel debriefing, ancora una volta grazie alle indicazioni di sintesi dell’insegnante o alle considerazioni degli studenti.» Rivoltella, 2013, p. 55 24
  • 25. Ripetizione «La metodologia EAS […] consente allo studente di ritornare ricorsivamente sullo stesso concetto: prima nel lavoro domestico, poi grazie al framework presentato dal docente, ancora nel momento dell’attività, infine nel debriefing che chiude l’episodio. In seconda istanza, nella presentazione/condivisione in classe del risultato dell’attività svolta, attraverso la discussione delle singole attività si ha la possibilità di tornare più volte sullo stesso problema favorendone implicitamente la persistenza». Rivoltella, 2013, p. 56 25
  • 26. 06/04/2017 Introduzione agli EAS 26 Fasi Azioni didattiche Step di progettazione Preparatorio (designed) Fare esperienza 1. Preparare il lavoro a casa 2. Preparare il framework concettuale 3. Scegliere lo stimolo per lanciare l’attività Concettualizzare 4. Preparare schede di supporto per il lavoro a casa 5. Preparare la presentazione del framework concettuale Analizzare 6. Fornire indicazioni nelle schede di supporto Operatorio (designing) Analizzare 7. Costruire la consegna per l’attività in classe Applicare Ristrutturativo (redesigning) Discutere 8. Preparare la scaletta per il debriefing Pubblicare 9. Immaginare output e storyboard Step progettuali
  • 27. ▪ Trasposizione: “adattamento” della conoscenza dai modi e dal linguaggio con cui l’insegnante l’ha appresa nei modi e nei linguaggi con cui lo studente la potrà acquisire ▪ Mediazione: “traduzione” degli “oggetti culturali” (forme e testi) entro ambienti e strumenti che consentano una loro articolazione funzionale al compito di apprendimento dello studente ▪ Regolazione: “sceneggiatura” dei momenti, delle “parti”, delle azioni che dovranno sorreggere l’agire didattico prima, durante e dopo la lezione ▪ Documentazione: “post-produzione” delle forme culturali su cui a lezione si è lavorato per renderle funzionali a essere archiviate, condivise, modificate, reimmesse nel flusso della cultura 27 La progettazione come…
  • 28. Ciclo The Designed-Designing-The Redesigned (New London Group) The Designed, dato di partenza da cui il lavoro didattico in classe muove. Con questo termine si fa riferimento alle risorse di significato disponibili: si tratta delle informazioni, delle teorie, dell’insieme dei costrutti di cui il mainstream di una cultura è composto. In classe si fa attività di Designing. Con questo termine si indica il lavoro che viene svolto con e sul Designed in funzione della costruzione di significati. Questo vuol dire che l’agire didattico assume gli oggetti della cultura, li smonta, li modifica, li adatta. Il risultato di tutto il processo è il The redesigned. L’appropriazione e la trasformazione degli oggetti culturali produce nuovi oggetti culturali. È questo l’esito della situazione didattica: rimettere in circolo i significati che si erano trovati dopo averli rielaborati. 06/04/2017 Introduzione agli EAS 28
  • 29. …e la valutazione? ▪ New Assessment ▪ Embedded Task • Direct (osservazione della prestazione vs inferenza) • Authentic (compiti real life) • Performance: • dimostrare comprensione e capacità complesse in setting applicativi procedurali • Implica la realizzazione di un prodotto • Informa lo studente sul suo andamento • Dynamic: • Prove “generative” che richiedono attività e creazione di nuova conoscenza • Centrato sui processi 29
  • 30. Una sintesi 06/04/2017 Introduzione agli EAS 30 Fasi EAS Design Azioni didattiche Apprendimento Preparatorio Trasposizione, mediazione Fare esperienza, concettualizzare, analizzare Per acquisizione, per ricerca Operatorio Regolazione Analizzare, applicare Attraverso la pratica, per collaborazione Ristrutturativo Documentazione Discutere, pubblicare Attraverso discussione, per collaborazione
  • 31. 31 «C’è un momento in cui si entra in contatto con le informazioni (trova, search) e criticamente se ne produce appropriazione (comprendi); a esso ne segue un secondo in cui quelle informazioni servono a sostenere una produzione (elabora, smonta e rimonta, agisci); infine, occorre che quanto elaborato a partire dalle informazioni di cui si dispone sia sottoposto a verifica metacognitiva (rifletti) attraverso la condivisione (search, condividi) e la pubblicazione». Rivoltella, 2013, p. 53
  • 32. Fasi Applicativi Fase preparatoria Timeline: myHistro Glossario: Quizlet Presentazioni: Slideshare, Prezi Immagini interattive: ThingLink Sintesi, presentazione parole-chiave, elaborazione testi scritti: Wordle Fare operatoria Webquest: Zunal Creazione comics: Chogger Creazione animazioni, digital storytelling: PowToon Editing Video: WeVideo Editing immagini: Picmonkey Screen Recording: Screenr, Screencast-o-matic Co-costruzione testi scritti: Google Drive, Wikispace Fase ristrutturativa Wall: Padlet Mappe: Bubbl.us, Mindomo, Popplet Condividere, pubblicare: Dropbox, Vimeo, Wikispace, Wordpress, Google Sites EAS e applicativi 2.0
  • 33. «Il metodo degli EAS si deve considerare come un approccio integrale (e integrato) all'insegnamento che, certo, nel caso dell’utilizzo di dispositivi digitali mobili trova la propria applicazione preferenziale, ma che funziona a prescindere dalla loro presenza». Rivoltella, 2013, p. 52 06/04/2017 Introduzione agli EAS 33
  • 34. «Ma quando una didattica è saggia? Quando favorisce la riconcettualizzazione della tecnologia come risorsa culturale "normale" per la didattica (è quanto avviene quando il cellulare, o il tablet, vengono usati in classe per svolgere attività di apprendimento). Ma anche quando riconosce il valore delle competenze che gli studenti sviluppano nell'informale rendendole funzionali agli apprendimenti di scuola (Jenkins, 2010)». Rivoltella, 2013, p.22 34 La didattica «saggia»