SlideShare a Scribd company logo
LA SCUOLA HA IL COMPITO DI ORIENTARE IL BAMBINO
A TROVARE IL SUO “CANALE”
TATONNEMENT
LA MENTE DEL BAMBINO VA A “TENTONI”
LA MENTE DEL BAMBINO E’ COME ACQUA CHE
SCORRE LIBERA IN CERCA DI UN ALVEO IN CUI
INCANALARSI FINO A QUANDO NON TROVA LA
META
PUNTO DI INIZIO:
I BISOGNI E LE ATTIVITA’
SPONTANEE DEL BAMBINO
PUNTO DI ARRIVO:
LE ATTIVITA’ COOPERATIVE E
ORGANIZZATE
SVILUPPO DELLA CREATIVITA’
CENTRALITA’ DELLA
DIMENSIONE SOCIALE
LA SCUOLA DEVE EDUCARE ALLA
SOCIALITA’ ATTRAVERSO LA
SOCIALITA’
LA CULTURA POPOLARE E’ IL
PUNTO DI PARTENZA DELLA
SOCIALITA’
L’EDUCAZIONE DEVE PARTIRE DAI SUOI
VALORI PER APRIRSI ALLE ESPERIENZE
SOCIALI
LA COOPERAZIONE
E’ L’ELEMENTO CENTRALE NELLE
RELAZIONI TRA
ALUNNO/INSEGNANTE
PER POI ESPANDERSI AI DIVERSI
CONTESTI SOCIALI
A SCUOLA GLI APPRENDIMENTI
RUOTANO INTORNO AI
LABORATORI
IL GIORNALE SCOLASTICO
STAMPERIA SCOLASTICA GESTITA
DAGLI ALUNNI
CULTURA AUTOPRODOTTA
LA COOPERAZIONE
E’ L’ELEMENTO CENTRALE NELLE
RELAZIONI TRA
ALUNNO/INSEGNANTE
PER POI ESPANDERSI AI DIVERSI
CONTESTI SOCIALI
A SCUOLA GLI APPRENDIMENTI
RUOTANO INTORNO AI
LABORATORI
IL GIORNALE SCOLASTICO
STAMPERIA SCOLASTICA GESTITA
DAGLI ALUNNI
CULTURA AUTOPRODOTTA
COMPOSIZIONE DI
TESTI SCRITTI LIBERI
CIO’ CHE VIENE DETTO E’ PIU’
IMPORTANTE DI COME VIENE DETTO
I TESTI DEI SINGOLI ALUNNI VANNO A
COMPORRE UN
TESTO COLLETTIVO
(AUTOCORREZIONE)
LA VALUTAZIONE AVVIENE CON UNA
VOTAZIONE DEMOCRATICA E
PARITARIA DI TUTTA LA CLASSE

More Related Content

Similar to Celestino Freinet

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
comprensivoruffano
 
Presentazione prof. Moreno 1
Presentazione prof. Moreno 1Presentazione prof. Moreno 1
Presentazione prof. Moreno 1CumesMilano
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
Giovanni Campagnoli
 
Associazione21luglio per i diritti dell'infanzia
Associazione21luglio per i diritti dell'infanziaAssociazione21luglio per i diritti dell'infanzia
Associazione21luglio per i diritti dell'infanziaAssociazione21luglio
 
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Quotidiano Piemontese
 
Associazione radio incredibile-Media educazione e promozione sociale
Associazione radio incredibile-Media educazione e promozione socialeAssociazione radio incredibile-Media educazione e promozione sociale
Associazione radio incredibile-Media educazione e promozione sociale
Michele Baldassarri
 
Adozioni a distanza Etiopia
Adozioni a distanza EtiopiaAdozioni a distanza Etiopia
Adozioni a distanza Etiopia
Il Sole Onlus
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
Beatrice Lorenzoni
 
Progetto I-Care
Progetto I-CareProgetto I-Care
Progetto I-Care
notturno7 Lacavana1
 
Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nidoimartini
 
"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)
"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)
"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)
associazionegoel
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continimaeroby
 
My element by rtarsitano
My element by rtarsitanoMy element by rtarsitano
My element by rtarsitano
Roberta Tarsitano
 
Growing up together
Growing up togetherGrowing up together
Growing up together
Novella Benedetti
 
2014 fiabe e denaro rinaldi short
2014 fiabe e denaro rinaldi short2014 fiabe e denaro rinaldi short
2014 fiabe e denaro rinaldi short
Emanuela Rinaldi
 
Contesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturaleContesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturale
Depyclasse20
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14catiase
 
Servizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ongServizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ong
Ong 2.0
 
Contesto socioculturalef
Contesto socioculturalefContesto socioculturalef
Contesto socioculturalef
Depyclasse20
 

Similar to Celestino Freinet (20)

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Presentazione prof. Moreno 1
Presentazione prof. Moreno 1Presentazione prof. Moreno 1
Presentazione prof. Moreno 1
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
 
Associazione21luglio per i diritti dell'infanzia
Associazione21luglio per i diritti dell'infanziaAssociazione21luglio per i diritti dell'infanzia
Associazione21luglio per i diritti dell'infanzia
 
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
 
Associazione radio incredibile-Media educazione e promozione sociale
Associazione radio incredibile-Media educazione e promozione socialeAssociazione radio incredibile-Media educazione e promozione sociale
Associazione radio incredibile-Media educazione e promozione sociale
 
Adozioni a distanza Etiopia
Adozioni a distanza EtiopiaAdozioni a distanza Etiopia
Adozioni a distanza Etiopia
 
CCOSLA Project, Training Module
CCOSLA Project, Training ModuleCCOSLA Project, Training Module
CCOSLA Project, Training Module
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
 
Progetto I-Care
Progetto I-CareProgetto I-Care
Progetto I-Care
 
Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nido
 
"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)
"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)
"Dire, fare, educare II" (Pitch progetto SCN)
 
appunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Continiappunti di studio libro Contini
appunti di studio libro Contini
 
My element by rtarsitano
My element by rtarsitanoMy element by rtarsitano
My element by rtarsitano
 
Growing up together
Growing up togetherGrowing up together
Growing up together
 
2014 fiabe e denaro rinaldi short
2014 fiabe e denaro rinaldi short2014 fiabe e denaro rinaldi short
2014 fiabe e denaro rinaldi short
 
Contesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturaleContesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturale
 
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
PRESENTAZIONE PROGETTI A.S. 2013/14
 
Servizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ongServizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ong
 
Contesto socioculturalef
Contesto socioculturalefContesto socioculturalef
Contesto socioculturalef
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 

Celestino Freinet

  • 1.
  • 2. LA SCUOLA HA IL COMPITO DI ORIENTARE IL BAMBINO A TROVARE IL SUO “CANALE” TATONNEMENT LA MENTE DEL BAMBINO VA A “TENTONI” LA MENTE DEL BAMBINO E’ COME ACQUA CHE SCORRE LIBERA IN CERCA DI UN ALVEO IN CUI INCANALARSI FINO A QUANDO NON TROVA LA META
  • 3. PUNTO DI INIZIO: I BISOGNI E LE ATTIVITA’ SPONTANEE DEL BAMBINO PUNTO DI ARRIVO: LE ATTIVITA’ COOPERATIVE E ORGANIZZATE SVILUPPO DELLA CREATIVITA’
  • 4. CENTRALITA’ DELLA DIMENSIONE SOCIALE LA SCUOLA DEVE EDUCARE ALLA SOCIALITA’ ATTRAVERSO LA SOCIALITA’ LA CULTURA POPOLARE E’ IL PUNTO DI PARTENZA DELLA SOCIALITA’ L’EDUCAZIONE DEVE PARTIRE DAI SUOI VALORI PER APRIRSI ALLE ESPERIENZE SOCIALI
  • 5. LA COOPERAZIONE E’ L’ELEMENTO CENTRALE NELLE RELAZIONI TRA ALUNNO/INSEGNANTE PER POI ESPANDERSI AI DIVERSI CONTESTI SOCIALI A SCUOLA GLI APPRENDIMENTI RUOTANO INTORNO AI LABORATORI IL GIORNALE SCOLASTICO STAMPERIA SCOLASTICA GESTITA DAGLI ALUNNI CULTURA AUTOPRODOTTA
  • 6. LA COOPERAZIONE E’ L’ELEMENTO CENTRALE NELLE RELAZIONI TRA ALUNNO/INSEGNANTE PER POI ESPANDERSI AI DIVERSI CONTESTI SOCIALI A SCUOLA GLI APPRENDIMENTI RUOTANO INTORNO AI LABORATORI IL GIORNALE SCOLASTICO STAMPERIA SCOLASTICA GESTITA DAGLI ALUNNI CULTURA AUTOPRODOTTA
  • 7. COMPOSIZIONE DI TESTI SCRITTI LIBERI CIO’ CHE VIENE DETTO E’ PIU’ IMPORTANTE DI COME VIENE DETTO I TESTI DEI SINGOLI ALUNNI VANNO A COMPORRE UN TESTO COLLETTIVO (AUTOCORREZIONE) LA VALUTAZIONE AVVIENE CON UNA VOTAZIONE DEMOCRATICA E PARITARIA DI TUTTA LA CLASSE