Ipnosi e stati alterati di coscienza

Nicola Piccinini
Nicola PiccininiPresidente presso Ordine Psicologi Lazio at Ordine Psicologi Lazio
Ipnosi e
stati alterati di coscienza

Dr.ssa Stela Taneva e Dr. Fernando Bellizzi
Ipnosi:
alcune definizioni
Ipnosi
L’ipnosi è una procedura che coinvolge processi
cognitivi (come l’immaginazione) durante la quale il
soggetto è guidato da un ipnotista attraverso suggestioni
per ottenere dei cambiamenti nelle sensazioni, nelle
percezioni, nei sentimenti, nei pensieri e nei
comportamenti.
Ipnosi
l’ipnosi è quello strumento che crea la condizione
specifica nella quale la persona adotta una modalità di
funzionamento in cui, il pensiero ed il comportamento,
sono caratterizzati da un intensa concentrazione su
specifici stimoli e da una ridotta possibilità di essere
distratti dall’ambiente circostante, raggiungendo uno
stato psicofisiologico diverso dal normale stato di
coscienza, definito “trance”.
.
Ipnosi
Il lavoro viene svolto dal
paziente. Il terapeuta si limita a
fornire le condizioni in cui
questo lavoro può essere fatto.
Milton H. Erickson
Ipnosi
Le vie di induzione dell'ipnosi sono quasi
infinite. Qualsiasi strumento la favorirà, a
condizione che voi conosciate l’arte della
suggestione e che l’interlocutore si aspetti
di essere ipnotizzato... (Findings In
Hypnosis P. 57).

Dave Elman

.
Coscienza
Per la scienza neurologica la coscienza è lo stato di
vigilanza della mente, risultante da un sistema molto
complesso e dinamico dato da componenti psicologiche
e fisiologiche interagenti tra di loro.
Stati alterati di coscienza
In ogni situazione in cui i processi che costituiscono la
coscienza come la memoria, la percezione, l'attenzione,
le emozioni, non lavorano più in modo ottimale, si entra
in ciò che viene definito stato alterato dell'ordinario stato
di coscienza.
Stati alterati di coscienza
Pur essendo difficile effettuare una netta distinzione tra uno
stato alterato e uno stato ordinario, quest'ultimo lo si può
considerare come quello stato in cui un soggetto si trova
mentre svolge le normali attività della vita quotidiana, è
perfettamente consapevole delle azioni che sta compiendo
e si rende conto di ciò che gli accade intorno.
Stati alterati di coscienza
Lo stato alterato è quello in cui il soggetto non è
consapevole dell'ambiente circostante oppure ha un
controllo parziale o nullo dei suoi sensi a tal punto da
percepire in modo distorto le sue sensazioni e tutto ciò che
vede o gli accade. Essendo una fisiologica condizione
dell'organismo ogni individuo nel corso della sua vita può
avere l'esperienza di uno stato alterato.
Stati alterati di coscienza
Poiché il cervello è un organo sempre attivo, lo stato di veglia è solo uno degli
stati possibili di funzionamento e dipende dalle aree cerebrali attive in quel
determinato momento. Il prodotto dell’attività del cervello che in questo
momento ci interessa è lo stato di coscienza e la condizione mutevole e
dinamica in cui viene a trovarsi in quel determinato momento: veglia,
dormiveglia, fantasticheria, meditazione, ipnosi, sonno, sogno, coma. A
seconda dello stato mentale in cui ci si trova ci sono delle aree del cervello, e
quindi delle funzioni, che sono più o meno attive: durante la veglia l’attenzione
è attiva, nel sonno non lo è.
Stati alterati di coscienza
Più che di stati di coscienza forse è meglio parlare di livelli di
coscienza, dato che i diversi stati, pur essendo nettamente
distinguibili, nella realtà si ha la sensazione di passare da
uno stato all’altro in modo graduale e spesso impercettibile.
E’ vero che è possibile svegliarsi di soprassalto da un sogno
e passare immediatamente allo stato di veglia, ma il più
delle volte il passaggio è graduale.
EEG e neuroimmaging
Che ci siano diversi livelli di attività è confermato dal fatto
che varia l’emissione elettrica generata dall’attività
cerebrale, come convalidato sia dalle rilevazioni
elettroencefalografiche che dai recenti contributi della
tecnica del neuroimaging.
EEG e ritmi
Le onde celebrali, individuate dall’EEG sono state ordinate in quattro ritmi
principali, in base alla loro frequenza. Il primo è il ritmo beta compreso tra i 13 e i
32-45 Hertz, caratteristico dello stato di veglia. Segue il ritmo alfa compreso tra gli
8 e i 12 hertz, caratterizzato da maggiore distensione muscolare e rilassamento
psico-fisico, caratteristico della trance ipnotica. Il terzo ritmo è quello theta, che ha
frequenze tra i 4 e gli 8 Hertz e si osserva durante la fase del sonno, dell’attività
onirica e dell’anestesia. Per arrivare al ritmo delta (che ha frequenze comprese tra
0,5 e 4 Hertz) corrisponde ad uno stato di sonno molto profondo fino al coma.
Caratteristiche
degli stati alterati di coscienza
➔
➔
➔
➔
➔
➔
➔
➔
➔
➔

Alterazione del pensiero
Alterazione del senso del tempo e dello spazio
Perdita del controllo
Diverso modo di apparire delle emozioni
Diversa percezione del proprio corpo
Distorsioni percettive
Modificazione del significato delle cose
Acutizzazione dei sensi
Dissociazione
Amnesia-ipermnesia
Caratteristiche
degli stati alterati di coscienza
Ovviamente queste sono solo i fenomeni più comuni alle diverse esperienze di
coscienza alterata.
Questi stati di coscienza diversi possono sorgere spontaneamente oppure
possono essere provocati da una grande varietà di agenti e di tecniche che in
un modo o nell’altro interferiscono con il normale flusso di stimoli sensoriali,
con la normale reazione motoria, con il normale stato emotivo e con la normale
organizzazione dei processi cognitivi.
Ipnosi e Stati alterati di
coscienza
L’ipnosi è uno stato mentale alterato e focalizzato con un grande potenziale
terapeutico.
Durante un induzione in ipnosi si passa dalle onde beta tipiche degli stati di
coscienza ordinari ad un rilassamento e ad un distacco dalla realtà esterna
passando allo stato alfa che caratterizza la trance vera e propria.
Successivamente, con un particolare approfondimento dell'attenzione
all'interno si può tendere verso le onde theta, raggiunte le quali si avrà la
perdita di coscienza e il sopraggiungere del sonno.
Le neuroscienze e
le nuove tecnologie
- EEG e Potenziali Evocati Evento-correlati (ERP) Osservare i tracciati
elettroencefalografici mentre il soggetto viene stimolato dall’esterno
(potenziale evocato) o mentre risponde a livello psicologico ad uno stimolo
(potenziale endogeno)
- PET Tomografia a emissione di positroni Osservare la variazione di flusso
sanguigneo (emodinamica) nell’area del cervello che si attiva
- fMRI Risonanza Magnetica Funzionale Osservazione emodinamica più
dettagliata
L’ipnosi altera il cervello

Kosslyn S. e Thompson W. (2000)
L’ipnosi altera il cervello
Kosslyn S. e Thompson W. (2000)

soggetti ipnotici vs soggetti coscienti
vedere colori o scale di grigio
L’ipnosi altera il cervello
Kosslyn S. e Thompson W. (2000)

soggetti coscienti

soggetti ipnotici

solo attività
emisfero destro

entrambi gli
emisferi
L’ipnosi altera il cervello
Kosslyn S. e Thompson W. (2000)
Conclusioni
L’ipnosi è una procedura che coinvolge processi
cognitivi (come l’immaginazione) durante la quale il
soggetto è guidato da un ipnotista attraverso suggestioni
per ottenere dei cambiamenti nelle sensazioni, nelle
percezioni, nei sentimenti, nei pensieri e nei
comportamenti.
Conclusioni
La capacità ipnotica di modulare la percezione ha evidenti
applicazioni cliniche, specialmente nel controllo del dolore
e dell’ansia.
L'ipnosi può inoltre facilitare la ristrutturazione cognitiva di
problemi che spaziano dall’eliminare abitudini nocive, come
il fumo, al padroneggiare fattori stressogeni traumatici.
Bibliografia
- Kosslyn, S. M., Thompson, W. L., Costantini-Ferrando, M. F., Alpert,
N. M. and Spiegel, D. (2000). Hypnotic visual illusion alters color
processing in the brain. American Journal of Psychiatry, 157,
1279-1284. (download pdf)
- Yapko M. D. (2011), Lavorare con l'ipnosi. Un introduzione alla
pratica clinica, FrancoAngeli
- Tart C.T. (1975), Stati di coscienza, ed. Astrolabio
Si ringrazia il Maestro Umberto Verdirosi per il permesso di utilizzo delle
immagini delle sue opere. http://www.verdirosi.com/
http://www.ipnosiestrategieterapeutiche.it/
1 of 27

More Related Content

What's hot(15)

Delucchi presa d'atto novembre 2014Delucchi presa d'atto novembre 2014
Delucchi presa d'atto novembre 2014
Luigi Angelo Delucchi418 views
TitahopeTitahope
Titahope
imartini427 views
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
Gianni Ferrarese1.5K views
4f14.4012.file4f14.4012.file
4f14.4012.file
imartini1.5K views
2006 it-1-62006 it-1-6
2006 it-1-6
imartini140 views
Ipnosi integrazionaleIpnosi integrazionale
Ipnosi integrazionale
Ambrogio Pennati518 views
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2
imartini1.2K views
12    le emozioni12    le emozioni
12 le emozioni
imartini2.1K views
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
imartini11.4K views

Viewers also liked(20)

Slide presentazione c.a.n.v_onlineSlide presentazione c.a.n.v_online
Slide presentazione c.a.n.v_online
DELTA COMUNICAZIONE465 views
L'anestesia- Caterina ed AlessiaL'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed Alessia
idigitalichiavari683 views
IpnosiIpnosi
Ipnosi
PERUSSIA #psicotenica764 views
Libri sul mentalismo di ipnosi eLibri sul mentalismo di ipnosi e
Libri sul mentalismo di ipnosi e
audiocorso983 views
Roma 2002Roma 2002
Roma 2002
Ambrogio Pennati630 views
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Orvieto 2011 baffigi pennati strazzulli 1
Ambrogio Pennati413 views
CinesicaCinesica
Cinesica
giuseppe19821.8K views
Coaching Creativo per il restyling aziendaleCoaching Creativo per il restyling aziendale
Coaching Creativo per il restyling aziendale
Massimo Del Monte1.1K views
8 steps to daily SAP releases 8 steps to daily SAP releases
8 steps to daily SAP releases
Basis Technologies508 views
Lascia che si arrabbiLascia che si arrabbi
Lascia che si arrabbi
FormazioneContinuaPsicologia 2.5K views
A che gioco giochiamoA che gioco giochiamo
A che gioco giochiamo
francesco1973_25.7K views
Fondamenti di counselingFondamenti di counseling
Fondamenti di counseling
Scuola Ipnosi Costruttivista3.6K views
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionaleIntroduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
FormazioneContinuaPsicologia 5.8K views

Similar to Ipnosi e stati alterati di coscienza

Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoimartini
1.2K views66 slides
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
3K views43 slides
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologicoimartini
1.5K views66 slides

Similar to Ipnosi e stati alterati di coscienza(20)

Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla Mente
Carmine Acheo1.4K views
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
imartini1.2K views
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
imartini3K views
Le basi biologiche della co (s.eugenio)Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Le basi biologiche della co (s.eugenio)
Gianfranco Tammaro4K views
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
iva martini17K views
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
imartini1.5K views
Percezione sensazionePercezione sensazione
Percezione sensazione
imartini7.5K views
Sfera percettivaSfera percettiva
Sfera percettiva
Associazione Neamente793 views
Percezione defPercezione def
Percezione def
Dario Severino5.1K views
Percezione defPercezione def
Percezione def
Dario Severino258 views
Le molecole dell'emozioniLe molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioni
Carmine Acheo537 views
Fiorucci medicina _e__arteFiorucci medicina _e__arte
Fiorucci medicina _e__arte
imartini589 views
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
imartini10.1K views
Piccoli gestiPiccoli gesti
Piccoli gesti
Seppo.io1.2K views
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc prev
imartini1.6K views
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
imartini112 views
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
imartini966 views

More from Nicola Piccinini(20)

Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello Sport
Nicola Piccinini2.5K views
Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famiglia
Nicola Piccinini3K views
Webinar Pet-TherapyWebinar Pet-Therapy
Webinar Pet-Therapy
Nicola Piccinini869 views
Professione psicologo: gli aspetti legaliProfessione psicologo: gli aspetti legali
Professione psicologo: gli aspetti legali
Nicola Piccinini986 views
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscali
Nicola Piccinini1.3K views
Test grafici in ambito clinicoTest grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinico
Nicola Piccinini3.3K views
Lo psicologo su you tubeLo psicologo su you tube
Lo psicologo su you tube
Nicola Piccinini557 views
Il Curriculum vitae degli PsicologiIl Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli Psicologi
Nicola Piccinini1.1K views
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
Nicola Piccinini6K views

Recently uploaded(14)

periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 views
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
DomenicoRicucci18 views
Why Chemtrails il real.pptxWhy Chemtrails il real.pptx
Why Chemtrails il real.pptx
Marco Lucisani42 views
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 views
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi142 views
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 views
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 9 views
Fotografia astratta2.pptFotografia astratta2.ppt
Fotografia astratta2.ppt
DomenicoRicucci18 views
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 views

Ipnosi e stati alterati di coscienza

  • 1. Ipnosi e stati alterati di coscienza Dr.ssa Stela Taneva e Dr. Fernando Bellizzi
  • 3. Ipnosi L’ipnosi è una procedura che coinvolge processi cognitivi (come l’immaginazione) durante la quale il soggetto è guidato da un ipnotista attraverso suggestioni per ottenere dei cambiamenti nelle sensazioni, nelle percezioni, nei sentimenti, nei pensieri e nei comportamenti.
  • 4. Ipnosi l’ipnosi è quello strumento che crea la condizione specifica nella quale la persona adotta una modalità di funzionamento in cui, il pensiero ed il comportamento, sono caratterizzati da un intensa concentrazione su specifici stimoli e da una ridotta possibilità di essere distratti dall’ambiente circostante, raggiungendo uno stato psicofisiologico diverso dal normale stato di coscienza, definito “trance”. .
  • 5. Ipnosi Il lavoro viene svolto dal paziente. Il terapeuta si limita a fornire le condizioni in cui questo lavoro può essere fatto. Milton H. Erickson
  • 6. Ipnosi Le vie di induzione dell'ipnosi sono quasi infinite. Qualsiasi strumento la favorirà, a condizione che voi conosciate l’arte della suggestione e che l’interlocutore si aspetti di essere ipnotizzato... (Findings In Hypnosis P. 57). Dave Elman .
  • 7. Coscienza Per la scienza neurologica la coscienza è lo stato di vigilanza della mente, risultante da un sistema molto complesso e dinamico dato da componenti psicologiche e fisiologiche interagenti tra di loro.
  • 8. Stati alterati di coscienza In ogni situazione in cui i processi che costituiscono la coscienza come la memoria, la percezione, l'attenzione, le emozioni, non lavorano più in modo ottimale, si entra in ciò che viene definito stato alterato dell'ordinario stato di coscienza.
  • 9. Stati alterati di coscienza Pur essendo difficile effettuare una netta distinzione tra uno stato alterato e uno stato ordinario, quest'ultimo lo si può considerare come quello stato in cui un soggetto si trova mentre svolge le normali attività della vita quotidiana, è perfettamente consapevole delle azioni che sta compiendo e si rende conto di ciò che gli accade intorno.
  • 10. Stati alterati di coscienza Lo stato alterato è quello in cui il soggetto non è consapevole dell'ambiente circostante oppure ha un controllo parziale o nullo dei suoi sensi a tal punto da percepire in modo distorto le sue sensazioni e tutto ciò che vede o gli accade. Essendo una fisiologica condizione dell'organismo ogni individuo nel corso della sua vita può avere l'esperienza di uno stato alterato.
  • 11. Stati alterati di coscienza Poiché il cervello è un organo sempre attivo, lo stato di veglia è solo uno degli stati possibili di funzionamento e dipende dalle aree cerebrali attive in quel determinato momento. Il prodotto dell’attività del cervello che in questo momento ci interessa è lo stato di coscienza e la condizione mutevole e dinamica in cui viene a trovarsi in quel determinato momento: veglia, dormiveglia, fantasticheria, meditazione, ipnosi, sonno, sogno, coma. A seconda dello stato mentale in cui ci si trova ci sono delle aree del cervello, e quindi delle funzioni, che sono più o meno attive: durante la veglia l’attenzione è attiva, nel sonno non lo è.
  • 12. Stati alterati di coscienza Più che di stati di coscienza forse è meglio parlare di livelli di coscienza, dato che i diversi stati, pur essendo nettamente distinguibili, nella realtà si ha la sensazione di passare da uno stato all’altro in modo graduale e spesso impercettibile. E’ vero che è possibile svegliarsi di soprassalto da un sogno e passare immediatamente allo stato di veglia, ma il più delle volte il passaggio è graduale.
  • 13. EEG e neuroimmaging Che ci siano diversi livelli di attività è confermato dal fatto che varia l’emissione elettrica generata dall’attività cerebrale, come convalidato sia dalle rilevazioni elettroencefalografiche che dai recenti contributi della tecnica del neuroimaging.
  • 14. EEG e ritmi Le onde celebrali, individuate dall’EEG sono state ordinate in quattro ritmi principali, in base alla loro frequenza. Il primo è il ritmo beta compreso tra i 13 e i 32-45 Hertz, caratteristico dello stato di veglia. Segue il ritmo alfa compreso tra gli 8 e i 12 hertz, caratterizzato da maggiore distensione muscolare e rilassamento psico-fisico, caratteristico della trance ipnotica. Il terzo ritmo è quello theta, che ha frequenze tra i 4 e gli 8 Hertz e si osserva durante la fase del sonno, dell’attività onirica e dell’anestesia. Per arrivare al ritmo delta (che ha frequenze comprese tra 0,5 e 4 Hertz) corrisponde ad uno stato di sonno molto profondo fino al coma.
  • 15. Caratteristiche degli stati alterati di coscienza ➔ ➔ ➔ ➔ ➔ ➔ ➔ ➔ ➔ ➔ Alterazione del pensiero Alterazione del senso del tempo e dello spazio Perdita del controllo Diverso modo di apparire delle emozioni Diversa percezione del proprio corpo Distorsioni percettive Modificazione del significato delle cose Acutizzazione dei sensi Dissociazione Amnesia-ipermnesia
  • 16. Caratteristiche degli stati alterati di coscienza Ovviamente queste sono solo i fenomeni più comuni alle diverse esperienze di coscienza alterata. Questi stati di coscienza diversi possono sorgere spontaneamente oppure possono essere provocati da una grande varietà di agenti e di tecniche che in un modo o nell’altro interferiscono con il normale flusso di stimoli sensoriali, con la normale reazione motoria, con il normale stato emotivo e con la normale organizzazione dei processi cognitivi.
  • 17. Ipnosi e Stati alterati di coscienza L’ipnosi è uno stato mentale alterato e focalizzato con un grande potenziale terapeutico. Durante un induzione in ipnosi si passa dalle onde beta tipiche degli stati di coscienza ordinari ad un rilassamento e ad un distacco dalla realtà esterna passando allo stato alfa che caratterizza la trance vera e propria. Successivamente, con un particolare approfondimento dell'attenzione all'interno si può tendere verso le onde theta, raggiunte le quali si avrà la perdita di coscienza e il sopraggiungere del sonno.
  • 18. Le neuroscienze e le nuove tecnologie - EEG e Potenziali Evocati Evento-correlati (ERP) Osservare i tracciati elettroencefalografici mentre il soggetto viene stimolato dall’esterno (potenziale evocato) o mentre risponde a livello psicologico ad uno stimolo (potenziale endogeno) - PET Tomografia a emissione di positroni Osservare la variazione di flusso sanguigneo (emodinamica) nell’area del cervello che si attiva - fMRI Risonanza Magnetica Funzionale Osservazione emodinamica più dettagliata
  • 19. L’ipnosi altera il cervello Kosslyn S. e Thompson W. (2000)
  • 20. L’ipnosi altera il cervello Kosslyn S. e Thompson W. (2000) soggetti ipnotici vs soggetti coscienti vedere colori o scale di grigio
  • 21. L’ipnosi altera il cervello Kosslyn S. e Thompson W. (2000) soggetti coscienti soggetti ipnotici solo attività emisfero destro entrambi gli emisferi
  • 22. L’ipnosi altera il cervello Kosslyn S. e Thompson W. (2000)
  • 23. Conclusioni L’ipnosi è una procedura che coinvolge processi cognitivi (come l’immaginazione) durante la quale il soggetto è guidato da un ipnotista attraverso suggestioni per ottenere dei cambiamenti nelle sensazioni, nelle percezioni, nei sentimenti, nei pensieri e nei comportamenti.
  • 24. Conclusioni La capacità ipnotica di modulare la percezione ha evidenti applicazioni cliniche, specialmente nel controllo del dolore e dell’ansia. L'ipnosi può inoltre facilitare la ristrutturazione cognitiva di problemi che spaziano dall’eliminare abitudini nocive, come il fumo, al padroneggiare fattori stressogeni traumatici.
  • 25. Bibliografia - Kosslyn, S. M., Thompson, W. L., Costantini-Ferrando, M. F., Alpert, N. M. and Spiegel, D. (2000). Hypnotic visual illusion alters color processing in the brain. American Journal of Psychiatry, 157, 1279-1284. (download pdf) - Yapko M. D. (2011), Lavorare con l'ipnosi. Un introduzione alla pratica clinica, FrancoAngeli - Tart C.T. (1975), Stati di coscienza, ed. Astrolabio
  • 26. Si ringrazia il Maestro Umberto Verdirosi per il permesso di utilizzo delle immagini delle sue opere. http://www.verdirosi.com/