Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo

Nicola Piccinini
Nicola PiccininiPresidente presso Ordine Psicologi Lazio at Ordine Psicologi Lazio
Elaborare il lutto e la perdita con un
consulente psicologo
Webinar 22 ottobre 2013
D.ssa Giorgia Gollo
Psicoterapeuta

Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Perdita e lutto

Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Perché parliamo di lutto e scenario attuale

• Cure palliative: associazioni, gruppi
AMA, volontariato...
• Iniziative legate a lutti difficili (perdita
figlio, suicidi) o a condizioni particolari
incidenti, eventi naturali, etc
• Internet

Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
MORTE

PERDITA

SEPARAZIONE

CAMBIAMENTO

Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Cosa è il lutto?
L’etimologia
lugere= piangere, dolersi
I significati

sentimento di dolore per la morte di
una persona o per altra grave disgrazia
morte di una persona, grave disgrazia
manifestazioni di tale dolore
Le accezioni della lingua inglese:
bereavement
perdita di una persona per decesso
grief
l'insieme dei sentimenti
e dei comportamenti
legati alla perdita
mourning
espressioni sociali
in risposta alla perdita ed al cordoglio
Definizioni…
“Stato psicologico conseguente alla perdita di un oggetto
significativo che ha fatto parte integrante dell’esistenza. La
perdita può essere di un oggetto esterno, come la morte di una
persona, la separazione geografica, l’abbandono di un luogo, o
interno, come il chiudersi di una prospettiva, la perdita della
propria immagine sociale, un fallimento personale e simili”
(U. Galimberti, 1999)
Principali teorie sul lutto

Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Principali teorie sul lutto

• Freud e la psicoanalisi
• La teoria biologica di Bowlby

• Modelli scientifici recenti
• Modelli integrati

Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Elementi comuni

 Trauma,

incredulità

 Negazione
 Oscillazione

 Presa

tra negazione e realtà

d’atto della perdita subita

 Periodo

dei sentimenti negativi

 Ristrutturazione

del campo di vita

Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Manifestazioni iniziali alla perdita(Biondi

M, Costantini A, Grassi L, 1995; Chochinov HM, Holland JC, Katz LY, 1998)

Manifestazioni emozionali

Manifestazioni cognitive

Tristezza

Difficoltà di concentrazione

Disperazione

Pensieri ossessivi e ruminazioni

Senso di solitudine

Sensi di colpa

Senso di abbandono

Ideazione suicidaria

Manifestazioni comportamentali

Manifestazioni somatiche

Evitamento sociale

Insonnia

Cefalea

Riduzione della performance

Iporessia

Tachicardia

Dipendenza affettiva

Astenia

Squilibri neuroendocrini e

Abuso di sostanze

vertigini

immunitari

Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Il lutto tra normalità e patologia

Lutto “normale”

• Disperazione--------------

rassegnazione

Lutto “complicato”
• Mancato
innesco
del
processo
di
elaborazione, mancato superamento di una o
più fasi, intensificazione o prolungamento
eccessivi di una di esse.
Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Il lutto patologico:
DSM IV:
• Sentimenti di colpa riguardanti cose diverse dalle azioni
fatte o non fatte dal soggetto sopravvissuto al
momento della morte;
• Pensieri di morte diversi dal sentimento del soggetto
sopravvissuto che sarebbe meglio essere morto o che
avrebbe dovuto morire con la persona deceduta
• Pensieri eccessivi e morbosi di inutilità;
• Marcato rallentamento psicomotorio;
• Prolungata e intensa compromissione del
funzionamento sociale;
• Esperienze allucinatorie diverse dal pensare di udire la
voce, o di vedere fuggevolmente l'immagine della
persona deceduta.
Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Il lutto patologico:
Secondo Parker e Weiss la diagnosi del lutto patologico:
•
•
•
•
•
•

Depressione e tristezza che durano più di 24 mesi
Fase di stordimento protratta a più di 2-3 settimane
Negazione e sentimenti di colpa intensi per più di sei mesi
Senso sproporzionato di colpa che può essere delirante.
Cambiamenti bruschi del comportamento
Idealizzazione della persona morta dopo una brutta
relazione
• Abuso di sostanze, insonnia e fobie diverse
• Idee persistenti di suicidio (voler stare con la persona
morta)
• - Sindrome da stress postraumatico
Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Gestire le perdite

L’elaborazione continua finché siamo in
vita, poiché il legame con l’oggetto perduto
rimane vivo dentro di noi.
Si tratta di un “legame continuato” che viene
rivisto e ridefinito a più riprese.
Piuttosto che superare il lutto, si impara a
conviverci.

Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Gestire le perdite

Tutta l’elaborazione del lutto passa da una
definizione del problema nel senso:
“senza l’Altro io perdo la mia anima e non sono
più nessuno”
a una definizione nel senso:
“grazie all’Altro ho potuto trovare e scoprire un
pezzo della mia anima che oggi posso usare e ho
scoperto un po' chi sono”.
Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
La consulenza sull’elaborazione del lutto

Scopo: rafforzare l’abilità di ciascuna persona
in lutto ad affrontare l’impatto della perdita.

Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Intervento sull’elaborazione del lutto

Il periodo ottimale in cui iniziare gli incontri al
fine di una prevenzione è dopo le prime due
settimane di lutto fino al terzo mese.
il numero di incontri può
variare ma in genere va da
2-3 fino a circa 10.

Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
La consulenza sull’elaborazione del lutto
Promuovere la separazione.
In questa fase la persona compie delle azioni
reali che hanno il fine di dichiarare e
attualizzare la separazione.
Accogliere e contenere la profonda angoscia che
il paziente porta in colloquio rimandando un
feedback di comprensione e condivisibiltà
rispetto a tali vissuti, profondamente connessi
alla morte e alla perdita.
Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
La consulenza sull’elaborazione del lutto
“Cambiare colore dei ricordi”
Questo ha una fondamentale influenza sulla
reale chiusura del rapporto e rappresenta il
primo inizio del riappropriarsi di cose che
riguardano la separazione.
In una elaborazione naturale del lutto la
tristezza si trasforma gradualmente in ricordo
positivo.
Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
La consulenza sull’elaborazione del lutto
Connettere, in una sorta di anello
riflessivo, passato, presente e futuro, favorendo
durante la consulenza la costruzione di una
nuova storia, fatta di esperienze gioiose e di
eventi spiacevoli, che diventi via via più
tollerabile per il paziente dal punto di vista
emotivo.

Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Grazie per l’attenzione!
Soltanto coloro che evitano l’amore
possono evitare il dolore del lutto.
L’importante e’ crescere,
attraverso il lutto e restare
vulnerabili all’amore
(J.Bratner)
Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Per approfondire…

La consulenza nell’elaborazione del lutto e della
perdita
• ROMA: Sabato 30 Novembre 2013
• MILANO Sabato 14 Dicembre 2013

Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
1 of 23

Recommended

Elaborazione del lutto, guida rapida by
Elaborazione del lutto, guida rapidaElaborazione del lutto, guida rapida
Elaborazione del lutto, guida rapidaOrdine Psicologi della Lombardia
3.9K views123 slides
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita by
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell'elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell'elaborazione del lutto e della perditaFormazioneContinuaPsicologia
2.4K views28 slides
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011 by
Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Massimo Zilioli
1.6K views34 slides
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v... by
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Raffaele Barone
4.6K views14 slides
Perdita e Lutto by
Perdita e LuttoPerdita e Lutto
Perdita e LuttoGino Martorelli
2.4K views49 slides
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita by
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaFormazioneContinuaPsicologia
3.2K views28 slides

More Related Content

What's hot

Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) by
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)csermeg
966 views89 slides
Uno spazio di lavoro attorno al morire by
Uno spazio di lavoro attorno al morireUno spazio di lavoro attorno al morire
Uno spazio di lavoro attorno al morireGiuliaDapero
231 views40 slides
Il Cerchio della Vita by
Il Cerchio della VitaIl Cerchio della Vita
Il Cerchio della VitaAda Moscarella
719 views4 slides
Sente mente ® presentazione by
Sente mente ® presentazione Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione Letizia Espanoli
67 views35 slides
Mindfulness Interpersonale by
Mindfulness InterpersonaleMindfulness Interpersonale
Mindfulness InterpersonaleNicoletta Cinotti
1.8K views22 slides
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli by
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliDrughe .it
491 views11 slides

What's hot(16)

Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa) by csermeg
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
Una lettura sinottica della morte: dal rito alla biologia (Francesco Benincasa)
csermeg966 views
Uno spazio di lavoro attorno al morire by GiuliaDapero
Uno spazio di lavoro attorno al morireUno spazio di lavoro attorno al morire
Uno spazio di lavoro attorno al morire
GiuliaDapero231 views
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli by Drughe .it
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Drughe .it491 views
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro by AIMaC Onlus
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroNon so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
AIMaC Onlus12.6K views
Eva pierrakos, il significato spirituale delle crisi by Eremo Silenzio
Eva pierrakos, il significato spirituale delle crisiEva pierrakos, il significato spirituale delle crisi
Eva pierrakos, il significato spirituale delle crisi
Eremo Silenzio1.7K views
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia by Luca Mazzucchelli
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famigliaPsiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Luca Mazzucchelli5.7K views
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche... by Progetto Benessere Completo
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
So stare bene con me stesso e con gli altri by Franco Tagliente
So stare bene con me stesso e con gli altriSo stare bene con me stesso e con gli altri
So stare bene con me stesso e con gli altri
Franco Tagliente1.4K views

Similar to Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo

La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita by
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaLa consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita
La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perditaFormazioneContinuaPsicologia
2.9K views29 slides
Comunicazione mmg by
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmgiva martini
529 views21 slides
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia by
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaDallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaSonia Bertinat
1.3K views27 slides
Gabriele Caselli: Depressione by
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli
2.9K views28 slides
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel... by
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...Marian de Souza
1.4K views15 slides
Il dono delle persone altamente sensibili by
Il dono delle persone altamente sensibiliIl dono delle persone altamente sensibili
Il dono delle persone altamente sensibiliDianaLemagne
19 views12 slides

Similar to Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo(20)

Comunicazione mmg by iva martini
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
iva martini529 views
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia by Sonia Bertinat
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaDallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Sonia Bertinat1.3K views
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel... by Marian de Souza
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
Marian de Souza1.4K views
Il dono delle persone altamente sensibili by DianaLemagne
Il dono delle persone altamente sensibiliIl dono delle persone altamente sensibili
Il dono delle persone altamente sensibili
DianaLemagne19 views
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14) by Raffaele Barone
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Raffaele Barone1.3K views
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione by Valeria Pozzoni
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Valeria Pozzoni3.6K views
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino by Nicolò Terminio
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag TorinoTerminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Nicolò Terminio185 views
Allegati53406 by imartini
Allegati53406Allegati53406
Allegati53406
imartini799 views
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor... by Nicolò Terminio
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio1.1K views
Presentazecoegruppo1 1 (1) by Alberto Folli
Presentazecoegruppo1 1 (1)Presentazecoegruppo1 1 (1)
Presentazecoegruppo1 1 (1)
Alberto Folli123 views
Aggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergetica by Nicoletta Cinotti
Aggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergeticaAggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergetica
Aggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergetica
Nicoletta Cinotti2.1K views

More from Nicola Piccinini

Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete by
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabeteAspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabeteNicola Piccinini
1.8K views18 slides
Webinar Psicologia dello Sport by
Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportNicola Piccinini
2.5K views22 slides
Gli aspetti deontologici della professione di Psicologo by
Gli aspetti deontologici della professione di PsicologoGli aspetti deontologici della professione di Psicologo
Gli aspetti deontologici della professione di PsicologoNicola Piccinini
1.5K views12 slides
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti by
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigentiDisturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigentiNicola Piccinini
2.9K views26 slides
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato by
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di statoProgetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di statoNicola Piccinini
5.2K views10 slides
Il bambino con DSA e la sua famiglia by
Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famigliaNicola Piccinini
3K views22 slides

More from Nicola Piccinini(20)

Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete by Nicola Piccinini
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabeteAspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Nicola Piccinini1.8K views
Gli aspetti deontologici della professione di Psicologo by Nicola Piccinini
Gli aspetti deontologici della professione di PsicologoGli aspetti deontologici della professione di Psicologo
Gli aspetti deontologici della professione di Psicologo
Nicola Piccinini1.5K views
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti by Nicola Piccinini
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigentiDisturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Nicola Piccinini2.9K views
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato by Nicola Piccinini
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di statoProgetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Nicola Piccinini5.2K views
Professione psicologo: gli aspetti legali by Nicola Piccinini
Professione psicologo: gli aspetti legaliProfessione psicologo: gli aspetti legali
Professione psicologo: gli aspetti legali
Nicola Piccinini986 views
Professione psicologo aspetti fiscali by Nicola Piccinini
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscali
Nicola Piccinini1.3K views
Linkedin come strumento per il lavoro e la libera professione by Nicola Piccinini
Linkedin come strumento per il lavoro e la libera professioneLinkedin come strumento per il lavoro e la libera professione
Linkedin come strumento per il lavoro e la libera professione
Nicola Piccinini1.3K views
Commissione etica e tutela di AltraPsicologia per l'ordine psicologi lazio by Nicola Piccinini
Commissione etica e tutela di AltraPsicologia per l'ordine psicologi lazioCommissione etica e tutela di AltraPsicologia per l'ordine psicologi lazio
Commissione etica e tutela di AltraPsicologia per l'ordine psicologi lazio
Nicola Piccinini1.4K views
Ipnosi e stati alterati di coscienza by Nicola Piccinini
Ipnosi e stati alterati di coscienzaIpnosi e stati alterati di coscienza
Ipnosi e stati alterati di coscienza
Nicola Piccinini1.9K views
Modello Gruppo Analitico: dinamiche di gruppo e psicoterapia by Nicola Piccinini
Modello Gruppo Analitico: dinamiche di gruppo e psicoterapia Modello Gruppo Analitico: dinamiche di gruppo e psicoterapia
Modello Gruppo Analitico: dinamiche di gruppo e psicoterapia
Nicola Piccinini1.6K views
Il Curriculum vitae degli Psicologi by Nicola Piccinini
Il Curriculum vitae degli PsicologiIl Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli Psicologi
Nicola Piccinini1.1K views
I gruppi di parola per figli di genitori separati by Nicola Piccinini
I gruppi di parola per figli di genitori separatiI gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separati
Nicola Piccinini6.2K views
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità by Nicola Piccinini
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la ModernitàPsicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
Nicola Piccinini922 views
Interventi psicologici tipologia orientamenti e setting by Nicola Piccinini
Interventi psicologici tipologia orientamenti e settingInterventi psicologici tipologia orientamenti e setting
Interventi psicologici tipologia orientamenti e setting
Nicola Piccinini1.4K views

Recently uploaded

Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
66 views25 slides
Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
39 views29 slides
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
10 views1 slide
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 views17 slides
Data expedition_Scuole medie by
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
19 views29 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 slides

Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo

  • 1. Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo Webinar 22 ottobre 2013 D.ssa Giorgia Gollo Psicoterapeuta Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 2. Perdita e lutto Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 3. Perché parliamo di lutto e scenario attuale • Cure palliative: associazioni, gruppi AMA, volontariato... • Iniziative legate a lutti difficili (perdita figlio, suicidi) o a condizioni particolari incidenti, eventi naturali, etc • Internet Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 5. Cosa è il lutto? L’etimologia lugere= piangere, dolersi I significati sentimento di dolore per la morte di una persona o per altra grave disgrazia morte di una persona, grave disgrazia manifestazioni di tale dolore
  • 6. Le accezioni della lingua inglese: bereavement perdita di una persona per decesso grief l'insieme dei sentimenti e dei comportamenti legati alla perdita mourning espressioni sociali in risposta alla perdita ed al cordoglio
  • 7. Definizioni… “Stato psicologico conseguente alla perdita di un oggetto significativo che ha fatto parte integrante dell’esistenza. La perdita può essere di un oggetto esterno, come la morte di una persona, la separazione geografica, l’abbandono di un luogo, o interno, come il chiudersi di una prospettiva, la perdita della propria immagine sociale, un fallimento personale e simili” (U. Galimberti, 1999)
  • 8. Principali teorie sul lutto Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 9. Principali teorie sul lutto • Freud e la psicoanalisi • La teoria biologica di Bowlby • Modelli scientifici recenti • Modelli integrati Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 10. Elementi comuni  Trauma, incredulità  Negazione  Oscillazione  Presa tra negazione e realtà d’atto della perdita subita  Periodo dei sentimenti negativi  Ristrutturazione del campo di vita Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 11. Manifestazioni iniziali alla perdita(Biondi M, Costantini A, Grassi L, 1995; Chochinov HM, Holland JC, Katz LY, 1998) Manifestazioni emozionali Manifestazioni cognitive Tristezza Difficoltà di concentrazione Disperazione Pensieri ossessivi e ruminazioni Senso di solitudine Sensi di colpa Senso di abbandono Ideazione suicidaria Manifestazioni comportamentali Manifestazioni somatiche Evitamento sociale Insonnia Cefalea Riduzione della performance Iporessia Tachicardia Dipendenza affettiva Astenia Squilibri neuroendocrini e Abuso di sostanze vertigini immunitari Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 12. Il lutto tra normalità e patologia Lutto “normale” • Disperazione-------------- rassegnazione Lutto “complicato” • Mancato innesco del processo di elaborazione, mancato superamento di una o più fasi, intensificazione o prolungamento eccessivi di una di esse. Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 13. Il lutto patologico: DSM IV: • Sentimenti di colpa riguardanti cose diverse dalle azioni fatte o non fatte dal soggetto sopravvissuto al momento della morte; • Pensieri di morte diversi dal sentimento del soggetto sopravvissuto che sarebbe meglio essere morto o che avrebbe dovuto morire con la persona deceduta • Pensieri eccessivi e morbosi di inutilità; • Marcato rallentamento psicomotorio; • Prolungata e intensa compromissione del funzionamento sociale; • Esperienze allucinatorie diverse dal pensare di udire la voce, o di vedere fuggevolmente l'immagine della persona deceduta. Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 14. Il lutto patologico: Secondo Parker e Weiss la diagnosi del lutto patologico: • • • • • • Depressione e tristezza che durano più di 24 mesi Fase di stordimento protratta a più di 2-3 settimane Negazione e sentimenti di colpa intensi per più di sei mesi Senso sproporzionato di colpa che può essere delirante. Cambiamenti bruschi del comportamento Idealizzazione della persona morta dopo una brutta relazione • Abuso di sostanze, insonnia e fobie diverse • Idee persistenti di suicidio (voler stare con la persona morta) • - Sindrome da stress postraumatico Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 15. Gestire le perdite L’elaborazione continua finché siamo in vita, poiché il legame con l’oggetto perduto rimane vivo dentro di noi. Si tratta di un “legame continuato” che viene rivisto e ridefinito a più riprese. Piuttosto che superare il lutto, si impara a conviverci. Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 16. Gestire le perdite Tutta l’elaborazione del lutto passa da una definizione del problema nel senso: “senza l’Altro io perdo la mia anima e non sono più nessuno” a una definizione nel senso: “grazie all’Altro ho potuto trovare e scoprire un pezzo della mia anima che oggi posso usare e ho scoperto un po' chi sono”. Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 17. La consulenza sull’elaborazione del lutto Scopo: rafforzare l’abilità di ciascuna persona in lutto ad affrontare l’impatto della perdita. Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 18. Intervento sull’elaborazione del lutto Il periodo ottimale in cui iniziare gli incontri al fine di una prevenzione è dopo le prime due settimane di lutto fino al terzo mese. il numero di incontri può variare ma in genere va da 2-3 fino a circa 10. Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 19. La consulenza sull’elaborazione del lutto Promuovere la separazione. In questa fase la persona compie delle azioni reali che hanno il fine di dichiarare e attualizzare la separazione. Accogliere e contenere la profonda angoscia che il paziente porta in colloquio rimandando un feedback di comprensione e condivisibiltà rispetto a tali vissuti, profondamente connessi alla morte e alla perdita. Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 20. La consulenza sull’elaborazione del lutto “Cambiare colore dei ricordi” Questo ha una fondamentale influenza sulla reale chiusura del rapporto e rappresenta il primo inizio del riappropriarsi di cose che riguardano la separazione. In una elaborazione naturale del lutto la tristezza si trasforma gradualmente in ricordo positivo. Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 21. La consulenza sull’elaborazione del lutto Connettere, in una sorta di anello riflessivo, passato, presente e futuro, favorendo durante la consulenza la costruzione di una nuova storia, fatta di esperienze gioiose e di eventi spiacevoli, che diventi via via più tollerabile per il paziente dal punto di vista emotivo. Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 22. Grazie per l’attenzione! Soltanto coloro che evitano l’amore possono evitare il dolore del lutto. L’importante e’ crescere, attraverso il lutto e restare vulnerabili all’amore (J.Bratner) Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it
  • 23. Per approfondire… La consulenza nell’elaborazione del lutto e della perdita • ROMA: Sabato 30 Novembre 2013 • MILANO Sabato 14 Dicembre 2013 Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it Liquid Plan srl - www.psicologialavoro.it