Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte

Nicola Piccinini
Nicola PiccininiPresidente presso Ordine Psicologi Lazio at Ordine Psicologi Lazio
- Dott.ssa Paola Cecchetti
Psicoterapeuta-Psicodrammatista
Didatta SIPSA, Docente COIRAG
mail:pa.cecchetti@alice.it
cell. 3392479075
- Dott.ssa Carmen Tagliaferri
Psicoterapeuta-Psicodrammatista
Didatta SIPSA, Docente COIRAG
mail: carmentagliaferri420@gmail.com
cell. 3334111424
- Dott.ssa Stefania Tedaldi
Psicoterapeuta-psicodrammatista
Membro Titolare SIPSA
Mail: stefania.tedaldi@yahoo.it
Cell. 3483526719
Terre contigue:
psicoanalisi e educazione.
Il ruolo dell'Osservazione.
a cura di Paola Cecchetti
Psicoanalisi
Psiche è una parola greca e significa 'anima',
Analisi significa 'scomposizione'.
Metodo di indagine e terapeutico per scoprire il significato
inconscio delle azioni, dei discorsi, dei sogni. Centrali sono il
metodo delle libere associazioni e il transfert.
Educazione
Dal latino e-ducere cioè 'trarre fuori', 'tirar fuori’
 Ci riferiamo ad insegnanti che conoscono la
psicoanalisi, che siano in grado di guidare il bambino e
l'adolescente nella crescita verso la conquista della
propria personalità.
Osservazione diretta
 Si occupa di tutte le situazione umane al limite
dell'esplorabile:
• la relazione madre-bambino
• i luoghi della follia
• le relazioni educative
L'osservazione è un metodo
 L'osservazione è un metodo che forma alle professioni che
operano in presenza e con la presenza, perchè si basa su un
dispositivo che lavora sulle strutture fondamentali della
relazione:
 la presenza, l'assenza dell'oggetto osservato e la sua
rappresentazione, la circolazione della comprensione in un
gruppo di lavoro, la restituzione.
In presenza
Attivare non l'uso degli occhi ma dello sguardo.
Sostenere le fantasie di attacco o di seduzione.
Prima comprensione, inconsapevole.
Metodo: si sta in presenza dichiarandola, per
un tempo che va dai 45 ai 60 minuti.
La rappresentazione della situazione osservata.
Il protocollo osservativo.
In solitudine, si scrive ciò che si è osservato e si sperimenta
che rapporto si ha con l'assenza. Alto livello di comprensione.
Metodo: Almeno 24 ore dopo l'osservazione, per dare il tempo di sedimentare ciò che si
è osservato e vissuto.
La lettura del protocollo nel gruppo di
osservazione.
Il gruppo è condotto da un esperto di osservazione.
I presenti ascoltano e restituiscono all'osservatore riflessioni
e pensieri valorizzando indizi, particolari.
Questo processo comporta una comprensione arricchita.
Metodo: il gruppo si riunisce ogni 15 giorni.
La restituzione.

 I soggetti osservati hanno diritto a ricevere qualcosa che li
aiuti nella comprensione dei segnali del cambiamento.
 La restituzione sarà diversa nelle diverse situazioni
(studenti, Consiglio di classe, ecc.).
LO PSICODRAMMA E L’OSSERVAZIONE NELLO
PSICODRAMMA
a cura di Stefania Tedaldi
 L’OSSERVAZIONE COME SPECCHIO ANALIZZATORE
 L’OSSERVATORE FUORI DAL GRUPPO
Vedere mi è costato aprire gli occhi
a tutto ciò che non vorrei vedere.
(Antonio Porchia, Voci)
COME NASCE LO PSICODRAMMA
 PAUL E GENNIE LEMOINE
 DALLO PSICODRMMA MORENIANO ALLO PSICODRAMMA
ANALITICO
un lungo succedersi di
avvenimenti, emozioni,
pensieri ed intenzioni
IL GIOCO
 LE REGOLE DEL GIOCO
 LA REGOLA PRINCIPALE
 LE REGOLE SECONDARIE
Spesso nel gioco il bambino
manifesta la sua
aggressività e i suoi impulsi distruttivi
(Melanie Klein)
LA SIMBOLIZZAZIONE
 SIMBOLIZZARE
 RIPETERE
 RAPPRESENTARE
Simbolizzo per rappresentare
Rappresento per essere
Ripeto per capire
VUOTO E TRASMISSIONE
 IL VUOTO NELLO PSICODRAMMA
 DAL VUOTO ALLA TRASMISSIONE
Il vuoto è l’essenza del comprendere
ASPETTI TECNICI DELLO PSICODRAMMA
 L’INDIVIDUO IN RELAZIONE AD ALTRI INDIVIDUI
 IDENTIFICAZIONE DELL’ALTRO ATTRAVERSO IL CORPO
 ATTUALITA’ DELLO PSICODRAMMA
 LO PSICODRAMA DI DISCUSSIONE DI ALCUNICASI CLINICI
Chi scorge una differenza tra spirito e corpo
non possiede né l'uno né l'altro. 
 (Oscar Wilde)
Lo Psicodramma analitico e
l'imprevedibile del Corpo.
a cura di Carmen Tagliaferri
“Il corpo, scena parlante”.
L'antropologia del gesto
“Le nostre parole sono incarnate nei nostri gesti
tanto che per avere la parola dobbiamo fare il
gesto"
(M. Jousse )
Il corpo della voce
La voce sempre traduce e tradisce
qualcosa del corpo.
Visione e Sguardo non coincidono.
“Guardi il quadro e ne sei guardato”
Psicodramma analitico e
legame sociale
Lo psicodramma concorre alla costruzione di un
legame sociale particolare.
1 of 22

Recommended

Test mTest m
Test mimartini
640 views14 slides
Osservazione 1Osservazione 1
Osservazione 1imartini
2.3K views178 slides
Relazione TirocinioRelazione Tirocinio
Relazione TirocinioIlariaCata
8.8K views11 slides

More Related Content

Similar to Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte

Emozioni e dsaEmozioni e dsa
Emozioni e dsagigulle
4.7K views22 slides

Similar to Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte(20)

Motiv azione.2014 15-2Motiv azione.2014 15-2
Motiv azione.2014 15-2
Francesca Di Sipio710 views
Le relazioni che curanoLe relazioni che curano
Le relazioni che curano
Francesca di Sipio66 views
Emozioni e dsaEmozioni e dsa
Emozioni e dsa
gigulle4.7K views
Le emozioni dei bambiniLe emozioni dei bambini
Le emozioni dei bambini
SonnoBambini4.5K views
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
Fabrizio Dell'Orto143 views
I gruppi per genitori separati e figli di separatiI gruppi per genitori separati e figli di separati
I gruppi per genitori separati e figli di separati
FormazioneContinuaPsicologia 2.2K views
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Ven. Arc. della Misericordia di Firenze1.1K views
Un viaggio in un gruppo psicodrammaticoUn viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
MariaSilviaGuglielmin1.2K views
Presentazecoegruppo1 1 (1)Presentazecoegruppo1 1 (1)
Presentazecoegruppo1 1 (1)
Alberto Folli123 views
I primi colloqui col minoreI primi colloqui col minore
I primi colloqui col minore
Denise Pagano Psicologa69 views
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
imartini8.5K views
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separatiI gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
FormazioneContinuaPsicologia 1.6K views

More from Nicola Piccinini(20)

Recently uploaded(14)

periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 views
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 views
Fotografia astratta2.pptFotografia astratta2.ppt
Fotografia astratta2.ppt
DomenicoRicucci18 views
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 views
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 views
Fotografia astratta1.pptFotografia astratta1.ppt
Fotografia astratta1.ppt
DomenicoRicucci18 views
Why Chemtrails il real.pptxWhy Chemtrails il real.pptx
Why Chemtrails il real.pptx
Marco Lucisani42 views
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 9 views
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi142 views

Educazione, Psicoanalisi e Osservazione Diretta: TERRE CONTIGUE, nuove scoperte

  • 1. - Dott.ssa Paola Cecchetti Psicoterapeuta-Psicodrammatista Didatta SIPSA, Docente COIRAG mail:pa.cecchetti@alice.it cell. 3392479075 - Dott.ssa Carmen Tagliaferri Psicoterapeuta-Psicodrammatista Didatta SIPSA, Docente COIRAG mail: carmentagliaferri420@gmail.com cell. 3334111424 - Dott.ssa Stefania Tedaldi Psicoterapeuta-psicodrammatista Membro Titolare SIPSA Mail: stefania.tedaldi@yahoo.it Cell. 3483526719
  • 2. Terre contigue: psicoanalisi e educazione. Il ruolo dell'Osservazione. a cura di Paola Cecchetti
  • 3. Psicoanalisi Psiche è una parola greca e significa 'anima', Analisi significa 'scomposizione'. Metodo di indagine e terapeutico per scoprire il significato inconscio delle azioni, dei discorsi, dei sogni. Centrali sono il metodo delle libere associazioni e il transfert.
  • 4. Educazione Dal latino e-ducere cioè 'trarre fuori', 'tirar fuori’  Ci riferiamo ad insegnanti che conoscono la psicoanalisi, che siano in grado di guidare il bambino e l'adolescente nella crescita verso la conquista della propria personalità.
  • 5. Osservazione diretta  Si occupa di tutte le situazione umane al limite dell'esplorabile: • la relazione madre-bambino • i luoghi della follia • le relazioni educative
  • 6. L'osservazione è un metodo  L'osservazione è un metodo che forma alle professioni che operano in presenza e con la presenza, perchè si basa su un dispositivo che lavora sulle strutture fondamentali della relazione:  la presenza, l'assenza dell'oggetto osservato e la sua rappresentazione, la circolazione della comprensione in un gruppo di lavoro, la restituzione.
  • 7. In presenza Attivare non l'uso degli occhi ma dello sguardo. Sostenere le fantasie di attacco o di seduzione. Prima comprensione, inconsapevole. Metodo: si sta in presenza dichiarandola, per un tempo che va dai 45 ai 60 minuti.
  • 8. La rappresentazione della situazione osservata. Il protocollo osservativo. In solitudine, si scrive ciò che si è osservato e si sperimenta che rapporto si ha con l'assenza. Alto livello di comprensione. Metodo: Almeno 24 ore dopo l'osservazione, per dare il tempo di sedimentare ciò che si è osservato e vissuto.
  • 9. La lettura del protocollo nel gruppo di osservazione. Il gruppo è condotto da un esperto di osservazione. I presenti ascoltano e restituiscono all'osservatore riflessioni e pensieri valorizzando indizi, particolari. Questo processo comporta una comprensione arricchita. Metodo: il gruppo si riunisce ogni 15 giorni.
  • 10. La restituzione.   I soggetti osservati hanno diritto a ricevere qualcosa che li aiuti nella comprensione dei segnali del cambiamento.  La restituzione sarà diversa nelle diverse situazioni (studenti, Consiglio di classe, ecc.).
  • 11. LO PSICODRAMMA E L’OSSERVAZIONE NELLO PSICODRAMMA a cura di Stefania Tedaldi
  • 12.  L’OSSERVAZIONE COME SPECCHIO ANALIZZATORE  L’OSSERVATORE FUORI DAL GRUPPO Vedere mi è costato aprire gli occhi a tutto ciò che non vorrei vedere. (Antonio Porchia, Voci)
  • 13. COME NASCE LO PSICODRAMMA  PAUL E GENNIE LEMOINE  DALLO PSICODRMMA MORENIANO ALLO PSICODRAMMA ANALITICO un lungo succedersi di avvenimenti, emozioni, pensieri ed intenzioni
  • 14. IL GIOCO  LE REGOLE DEL GIOCO  LA REGOLA PRINCIPALE  LE REGOLE SECONDARIE Spesso nel gioco il bambino manifesta la sua aggressività e i suoi impulsi distruttivi (Melanie Klein)
  • 15. LA SIMBOLIZZAZIONE  SIMBOLIZZARE  RIPETERE  RAPPRESENTARE Simbolizzo per rappresentare Rappresento per essere Ripeto per capire
  • 16. VUOTO E TRASMISSIONE  IL VUOTO NELLO PSICODRAMMA  DAL VUOTO ALLA TRASMISSIONE Il vuoto è l’essenza del comprendere
  • 17. ASPETTI TECNICI DELLO PSICODRAMMA  L’INDIVIDUO IN RELAZIONE AD ALTRI INDIVIDUI  IDENTIFICAZIONE DELL’ALTRO ATTRAVERSO IL CORPO  ATTUALITA’ DELLO PSICODRAMMA  LO PSICODRAMA DI DISCUSSIONE DI ALCUNICASI CLINICI Chi scorge una differenza tra spirito e corpo non possiede né l'uno né l'altro. 
 (Oscar Wilde)
  • 18. Lo Psicodramma analitico e l'imprevedibile del Corpo. a cura di Carmen Tagliaferri “Il corpo, scena parlante”.
  • 19. L'antropologia del gesto “Le nostre parole sono incarnate nei nostri gesti tanto che per avere la parola dobbiamo fare il gesto" (M. Jousse )
  • 20. Il corpo della voce La voce sempre traduce e tradisce qualcosa del corpo.
  • 21. Visione e Sguardo non coincidono. “Guardi il quadro e ne sei guardato”
  • 22. Psicodramma analitico e legame sociale Lo psicodramma concorre alla costruzione di un legame sociale particolare.