SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Download to read offline
LA SECONDA RIVOLUZIONE
      INDUSTRIALE




          1
Sviluppo e crisi
    A partire dalla metà dell’ottocento l’economia europea si espanse
    anche nei paesi arretrati sommettendoli alle proprie esigenze di
    mercato
                                                                Europa = modello
                                                                per il mondo
La produzione si moltiplicò : consumo più ampio
                              estensione dei commerci
             MA

Diversi squilibri:1) Paesi industrializzati e paesi arretrati
                  2) Classi sociali alte e classi sociali
                     basse
                  3) Incremento del mercato e periodiche
                     carestie
Insieme a queste instabilità si sviluppò anche una serie di crisi economiche
  alla cui base stava un problema strutturale



                       Crisi di sovrapproduzione
                                                           Squilibrio tra la
                                                           produzione industriale
                                                           in costante crescita ed
Caduta dei prezzi che spingeva alla vendita a ogni         il basso potere di
costo                                                      acquisto
Anche in perdita

  Imprese meno competitive cadevano come rami
  secchi dal tronco robusto della produzione




  Ricominciava subito dopo la momentanea stasi, richiamando in sé nuovi
  investimenti
La crisi più importante fu la GRANDE DEPRESSIONE, causata:
                                     DEPRESSIONE

a) La caduta del prezzo dei grani nei paesi europei a causa delle massicce
   importazioni ( conseguente crisi delle rendite agrarie)
b) Lenta crescita della domanda di beni di consumo di fronte a un’offerta via
   via più ricca e differenziata
c) Rallentamento dei commerci e delle attività finanziarie legato alle
   differenze produttive
d) Insufficiente offerta di moneta a causa dei freni posti dalle regole del gold
   standar (Sistema monetario basato sulla convertibilità in oro della moneta)


                                                           Rendeva più
                                                           stabili le monete e
                                                           i prezzi, ma
                                                           frenava la
                                                           disponibilità di
                                                           capitali
  1873 GRANDE DEPRESSIONE
                                                 Non fu una vera e propria crisi,
                                                 ma una trasformazione ( non ci
                                                 furono cadute degli indici di
                                                 produzione e neanche un
                                                 abbassamento del tenore di vita)
Aspetto economico
               Tra i maggiori cambiamenti ci furono la crescita delle
               dimensioni dell’impresa e il declino della libera concorrenza



  Creazione dei cartelli in Europa e dei pool negli Stati Uniti


Accordi, tra due o più imprese                  Accordi più vincolanti.
appartenenti allo stesso ramo                   Il primo fu quello tra le linee
di produzione, per eliminare o                  ferroviarie in cui vennero fissate
ridurre la pressione della                      tariffe uguali e i profitti, che
concorrenza( fissione dei prezzi                venivano raccolti in una cassa
e del quantitativo massimo da                   comune, venivano distribuiti in
produrre)                                       proporzione al volume del
                                                traffico
Sia in Europa che in America furono creati i trusts




Questi accordi e specialmente i trusts                 Accordi simili ai
  attirarono numerose critiche:                        cartelli, ma che erano
                                                       molto più vincolanti. Le
1. Ostacolavano l’entrata di nuovi                     singole imprese
   concorrenti nel settore                             rinunciavano alla
2. L’aumento eccessivo dei profitti delle              propria autonomia
   imprese con evidente penalizzazione dei             aderendo a un unico
   consumatori                                         orgazanismo a
                                                       direzione unitaria
3. Il disincentivo all’investimento e
   all’innovazione




Si crearono legislazioni antitrust (Sherman Act) con cui si
dichiaravano illegali tutti gli accordi commerciali che avessero
costituito una restrizione del commercio
Anche il rapporto tra banche e imprese cambiò radicalmente



Solo le grandi banche potevano assicurare i flussi di denaro dei
colossi industriali che, per quanto grandi, non erano sufficienti a
ricostruire in tempi brevi i il capitale d’investimento



Le banche controllavano quote rilevanti dei pacchetti azionari
delle industrie, ma d’altro canto i magnati dell’industria
sedevano spesso nei consigli di amministrazione delle
banche



             CAPITALISMO FINANZIARIO
Con il tramonto dei principi liberisti i governi ampliarono i loro interventi
    in favore dell’economia nazionale


                                                                  Inasprirono le tariffe
                                                                  doganali per
 Solo la Gran Bretagna, patria del                                scoraggiare le
 liberoscambismo, non aderì alla tendenza                         importazioni e
 generale e ne rimase doppiamente                                 proteggere in tal
 danneggiata                                                      modo la produzione
                                                                  interna



Si ridussero gli                 Dovette assistere allo              PROTEZIONISMO
sbocchi di mercato               sviluppo delle industrie
per le sue merci                 dei paesi concorrenti,
                                 protette dalle barriere
                                 doganali


Alla perdita del primato industriale e alla produzione dei suoi spazi commerciali in
Europa, l’Inghilterra reagì intensificando gli scambi con le colonie e ampliando il
suo già vasto impero
Il settore dell’economia europea in cui la caduta dei prezzi si fece sentire
con maggiore intensità e con effetti più immediati fu quello agricolo, a causa
dell’organizzazione Europea




L’uso dei concimi chimici, i primi esperimenti di meccanizzazione e l’estensione
delle opere di bonifica e irrigazione; interessarono soltanto determinate aree
geografiche (Inghilterra, Germania, Belgio,Paesi Bassi e Danimarca), in quasi
tutta Europa la situazione era molto diversa.


                       La persistenza del latifondo di origine feudale e delle
                       antiche gerarchie sociali e la povertà dei coltivatori
                       indipendenti costituivano ostacoli insuperabili per
                       l’innovazione tecnologica


Quando i progressi della navigazione a vapore consentirono ai prodotti
dell’agricoltura nordamericana di raggiungere i mercati del vecchio
continente, tutta l’agricoltura europea ne ricevette un colpo durissimo

    CRESCITA DELL’EMIGRAZIONE
Aspetto tecnologico
Prima di osservare il progresso scientifico e le invenzioni tecnologiche
  che si sono susseguite in questo periodo, facciamo un’opportuna
              differenza tra le due Rivoluzioni Industriali


     Aspetti              I Riv. Ind.le II Riv.
     Conseguenza          Profonda:     Ind.le
                                        Meno radicale
     sociale              dinamismo nella
                          società, nascita
                          di nuovi ceti
     Diffusione           Circoscritta al    In un’area più
                          territorio inglese vasta, coinvolse
                                             tutta l’Europa
     Effetto              Sommario,           Più capillare,
                          generico            muta abitudini
Alla base della II Rivoluzione Industriale vi è:



               Crescita della scienza e della tecnica            Clima di
                                                                fiducia ed
                                                                ottimismo
       Applicazione delle conquiste scientifiche ai vari
                     rami dell’industria

                                                             Allagarsi delle
                                                              conoscenze
Sviluppi del sapere e crescita dell’industrialismo si
                                                                 tecnico-
      intrecciano, influenzandosi a vicenda
                                                              scientifiche
                                                               consentì il
                                                            potenziamento
                                                             delle strutture
Stretti rapporti tra scienza ed economia                        industriali
                                                            Consolidamento
                                                            dell’industrialismo
                                                           stimolò la ricerca in
                                                             molteplici settori
Campo chimico:

     La crescita delle nuove industrie fece aumentare la domanda di
                           prodotti “intermedi”


                              Tra i più importanti

                Acido solforico,                     Soda, usato
                 utilizzato nella                                      Nella
                preparazione di                                     siderurgia

concimi                                   Come detergente e Nella fabbricazione
                              coloranti
                 esplosivi                   sbiancante          del vetro


 Altre significative scoperte sono:

• Coloranti artificiali
• Alluminio (1886)
• Fibre tessili artificiali
Campo Alimentare:
  All’interno dell’industria alimentare:
   • nuovi metodi per la sterilizzazione, la conservazione e
   l’inscatolamento dei cibi
   • sviluppo delle tecniche di refrigerazione

  Campo Elettrico:

  Introduzione dell’elettricità           Nuova forma di energia,         Creazione di
                                              rivoluzionaria                  nuovi
                                                                           apparecchi
Invenzione della lampadina a filamento                                       elettrici
incandescente                                         Ideata da Thomas Alva Edison
                                                                 nel 1879

 “Per la prima volta l’elettricità forniva qualcosa di utile non solo all’industria o al commercio o
 al palcoscenico, ma ad ogni famiglia. (…) Adesso esisteva una domanda di dimensioni
 globali incalcolabili, e tuttavia atomizzata in una moltitudine di bisogni individuali, che poteva
 essere soddisfatta soltanto da un sistema centralizzato di generazione e distribuzione
 dell’energia”. (Storico americano David S. Landes)
Campo medico- scientifico:


La trasformazione scientifica della medicina si fondò su 4
cardini fondamentali:


1. la diffusione delle pratiche igieniste e la conseguente adozione di
   efficaci strategie di prevenzione e contenimento delle malattie
   epidemiche;
2. lo sviluppo della microscopia ottica, che consentì di identificare i
   microrganismi responsabili di alcune malattie infettive;
3. i progressi della chimica, in particolare, della farmacologia, che
   permise la sintesi e l’estrazione di numerose sostanze in grado di
   modificare il corso naturale della malattia;
4. la nuova ingegneria sanitaria, che rese possibile, con la costruzione di
   grandi “policlinici”, l’osservazione sistematica del malato.
Teorie igieniste          Ricerca delle cause delle malattie ed i mezzi per
                          prevenirle


Partendo da osservazioni empiriche e da dati statistici inoppugnabili e
proponendo una serie di interventi dimostratisi efficaci, gli igienisti riuscirono
a diffondere pratiche preventive ed a imporle all’attenzione dei poteri
pubblici.



 Grande successo                  Scoperta dei microrganismi come agenti
                                 causali di diverse malattie da parte di Louis
                                          Pasteur e di Robert Koch
   Scoperte della chimica:

   • Etere dietilico, apre la strada alla pratica dell’anestesia chirurgica
   • Bromuro, utilizzato come calmante
   • Acido acetilsalicilico, che più tardi avrebbe costituito la base
   dell’aspirina
Trasporti:

Incremento delle ferrovie         Favorì il commercio e lo spostamento
                                  individuale
                                                            Transandina

Costruzione di ferrovie a raggio transcontinentali
                                                            Transiberiana
Nascita delle prime metropolitane (Londra e Parigi),
che permettono un più rapido spostamento
all’interno delle aree urbane

Evoluzione del sistema navale, grazie all’introduzione dell’acciaio    Tra il 1870
                                                                       ed il 1913 il
Comunicazioni:                                                              suo
                                                                        consumo
Scoperta del telegrafo e del telefono                                  aumentò di
                                                                         circa 80
                                                                           volte
           Vera rivoluzione              Sviluppo nuovo nelle interrelazioni
                                         sociali e commerciali tra gruppi ed
Aspetto sociale
   La <<Massa>> è un fenomeno con radici molto lontane con cui si intende
   un aggregato omogeneo in cui i singoli tendono a scomparire rispetto al
   gruppo. Nasce dopo l’intervento del popolo sulla scena politica della
   rivoluzione francese.



Società di massa, si diffonde con l’industrializzazione e i fenomeni di urbanizzazione



Non è sinonimo do            ESERCITI DI MASSA            Riforme come il servizio
società democratica                                       militare obbligatorio per la
                                                          popolazione maschile
                                                          (eserciti a ferma breve
                                                          differenti da quelli a ferma
                                                          lunga formati da
                                                          professionisti)
’ uso di cittadini in armi portò a due grandi ostacoli:
 . Di carattere economico: lo stato non aveva abbastanza soldi per armare i cittadini
 . Di natura politica: le classi dirigenti avrebbero potuto negare il voto a coloro che
   mettevano in repentaglio la loro vita per lo stato

Un altro cambiamento importante fu la creazione del suffragio universale
maschile

                                                           Il voto era consentito a tutti i
 L’allargamento del diritto di voto alle                   cittadini maschi maggiorenni.
 grandi masse portò a due grandi                           Fu introdotto nel 1890 in
 innovazioni                                               Francia, Germania e
                                                           Svizzera; mentre in Italia fu
                                                           adottato soltanto nel 1912.
 a creazione del modello del
                                                La rapida crescita delle organizzazioni
 artito di massa; basato
                                                sindacali che riescano a far valere i
 ull’inquadramento di larghi strati
                                                propri diritti
 ella popolazione attraverso una
 truttura articolata in
 rganizzazioni locali e facente
 apo a un unico centro dirigente             Nel 1906 Nasce la Confederazione
                                             generale del lavoro (CGL)
Gli effetti dell’industrializzazione furono:
• Sfruttamento dell’operaio
• Manodopera infantile
•Malattie professionali
• Miseria della popolazione operaia
• Crescita selvaggia delle città
• Nascita del proletariato

In questo clima di trasformazione un ruolo importante lo ebbe l’istruzione



La scuola non era più un bene riservato a un’elite sociale, ma era
un’opportunità per tutti. Attraverso la scuola lo stato poteva diffondere
alle nuove generazioni le sue idee.



   Dal 1870 l’istruzione elementare divenne OBBLIGATORIA E GRATUITA
Con la nascita dei sindacati anche gli imprenditori furono costretti ad
  assecondare alcune richieste



Nacquero: -associazioni contro infortuni
            -presenzione per la vecchiaia
          -sussidi per i disoccupati
Furono imposti: -limitazioni di orario di lavoro
                 -diritto al riposo settimanale


Prima: Tra il 1870 e il 1880 i movimenti socialisti erano piccole minoranze
emarginate e puntavano ad un radicale sconvolgimento rivoluzionario


Dopo: Sorsero partiti socialisti, che cercavano di organizzarsi sul piano
internazionale, mutarono le azioni rivoluzionarie per intraprendere un’azione
legale all’interno delle istituzioni, partecipavano alle elezioni inviando, se
possibile, i loro rappresentanti
In Francia nacque il sindacalismo rivoluzionario


   Il compito dei sindacalisti non era quello di strappare concessioni
   economiche alla controparte, ma insegnare agli operai la lotta contro
   la borghesia


                                                       INCITAMENTO ALLO
LA QUESTIONE FEMMINILE
                                                       SCIOPERO


Già verso la fine del 1700 iniziarono i primi movimenti di emancipazione
femminile, ma con l’industrializzazione il lavoro extradomestico divenne una
necessità che portò le donne a conoscere i propri diritti


Creazione delle sufraggette in Inghilterra


                           Donne che lottavano per il proprio
                           diritto di voto
APPROFONDIMENTI
IL TELEFONO
La paternità dell'invenzione del telefono fu attribuita ad Antonio Meucci che nel
1871 dimostrò il funzionamento del suo apparecchio che chiamò telettrofono,
 anche se il primato spetta ad un valdostano, Innocenzo Manzetti, che riuscì a
realizzare un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza già negli
 anni cinquanta dell'Ottocento, ma senza riuscire a sviluppare ulteriormente il
       progetto. Manzetti battezzò la sua invenzione, basata sull’induzione
  elettromagnetica, "télégraphe parlant". Innocenzo Manzetti, come riportano
    numerose testimonianze dell'epoca (giornali italiani e internazionali che
parlarono della dimostrazione pubblica del 10 luglio 1865) , riuscì a realizzare
    un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza utilizzando in
      principio di induzione magnetica mentre il primo dispositivo di Meucci
  consisteva in due fili attorcigliati e stretti tra i denti. Meucci, avuta notizia dai
giornali, scrisse a Manzetti parlando di idee simili. Manzetti morì a 52 anni nel
     1877, tutti i suoi prodotti scientifici (bussole, barometri, termometri ed il
prototipo del "téléphone") vennero ceduti dalla moglie Maria Rosa Anzola, con
   atto notarile del 7 febbraio 1880, a due viaggiatori americani: Max Meyer,
uomo d'affari, e Horace H. Eldred che si scoprì essere direttore dei telegrafi di
                                       New York.
Nel 1860 Philipp Reis presentò una macchina per la trasmissione
elettronica di suoni musicali tramite una barretta vibrante sotto l'influenza
  di un campo elettromagnetico. Detto dispositivo non era comunque in
                       grado di trasmettere la voce.
 Elisha Gray lo inventò indipendentemente e ne diede dimostrazione nel
1876, ma due ore prima di presentare la richiesta di brevetto, Alexander
 Gramham Bell presentò la sua (anche se il progetto da lui proposto non
    funzionava). Come risultato, soprattutto negli Stati Uniti e Canada,
      Alexander Gramham Bell viene accreditato dell'invenzione. Nel
   1871Meucci aveva presentato un brevetto provvisorio, da rinnovarsi
 annualmente al costo di 10 dollari, ma aveva potuto rinnovarlo solo fino
  al 1873, non potendosi permettere la cifra di 200 dollari per il brevetto
                                 definitivo.
      L’11 giugno 2002 il Congresso degli Stati Uniti ha riconosciuto,
         storicamente, ad Antonio Meucci la paternità del telefono.
LA LAMPADINA DI EDISON

La lampada ad incandescenza è una fonte luminosa artificiale, funzionante
sul principio dell'irraggiamento di fotoni generato dal surriscaldamento di un
elemento metallico.
La lampadina ad incandescenza è stata inventata nel 1854 da Heinrich
Goebel, un orologiaio tedesco emigrato in America. Non riuscì però a rendere
pubblica la sua invenzione. Nel 1878Thomas Alva Edison riuscì a costruirne
un modello sufficientemente durevole. Nel 1860 Joseph Wilson Swan aveva
già costruito una simile lampadina che perfezionò fino al 1878; divenne
partner di Edison. Poco prima della sua morte Heinrich Goebel riuscì a far
valere i propri diritti d’inventore che furono poi acquistati da Edison dalla
vedova di Heinrich impoverita.
Era costituita da un bulbo di vetro in cui era stato praticato il vuoto, al cui
interno era contenuto un filo di cotone carbonizzato attraversato da corrente
elettrica. Bisogna dire che molti inventori stavano lavorando all'idea, tra i quali
il torinese Alessandro Cruto. Il problema dei primi modelli era la rapida
distruzione del filamento.
Nel 1903 l'americano William David Coolidge introduce l'uso del filamento
di tungsteno, tuttora impiegato. Questo metallo presenta la caratteristica di
incrementare le sua resistenza elettrica all'aumentare della temperatura. Un aumento
della tensione elettrica di alimentazione provoca un aumento della potenza dissipata
(vedi effetto Joule) e una temperatura superiore del filamento. Nella lampadina al
tungsteno questo comporta un aumento della resistenza con conseguente
diminuzione della potenza. Questo sistema è in pratica in grado, a differenza delle
lampadine precedenti, di autocompensare l'instabilità della tensione di alimentazione
(solo parzialmente).
La lampada ad incandescenza è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta
dal riscaldamento (fino a circa 2700 K) di un filamento di tungsteno attraverso cui
passa la corrente elettrica. Durante il funzionamento il tungsteno evapora, e il
filamento diventa sempre più sottile, fino a spezzarsi dopo circa 1000 ore di
funzionamento. Oltre che in calore l'energia viene convertita in luce in una misura
compresa tra il 5 e il 10%.
Nelle lampadine moderne il bulbo di vetro non è vuoto ma contiene un gas inerte a
bassa pressione, di solito Argon, più raramente Kripton. Questo riduce i rischi
di implosione e prolunga la vita del filamento. Inoltre la presenza del gas Argon riduce
l'annerimento del bulbo dovuto al deposito del tungsteno che evapora.
Al momento dell’accensione della lampada, poiché il filamento è freddo e la sua
resistenza è bassa, si determina un picco della durata di pochi decimi di secondo e
del valore di 10-12 volte la corrente a regime.
Una variante di lampada ad incandescenza è la lampada alogena.

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
 
Destra e sinistra storica
Destra e sinistra storicaDestra e sinistra storica
Destra e sinistra storica
 
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 

Viewers also liked

II Rivoluzione industriale: NONO concorrente
II Rivoluzione industriale: NONO concorrenteII Rivoluzione industriale: NONO concorrente
II Rivoluzione industriale: NONO concorrenteprof_dellorto
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeIrene Sensales
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeEmilia Cedro
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente prof_dellorto
 
2013 05 17_aprimu li uecchi_passeggino_rosso
2013 05 17_aprimu li uecchi_passeggino_rosso2013 05 17_aprimu li uecchi_passeggino_rosso
2013 05 17_aprimu li uecchi_passeggino_rossoPaola Muti
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediafms
 
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrenteII Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrenteprof_dellorto
 
Inquinamento atmosferico noemi melchiorre
Inquinamento atmosferico noemi melchiorreInquinamento atmosferico noemi melchiorre
Inquinamento atmosferico noemi melchiorre1EL13_14
 
Brazil powerpoint
Brazil powerpointBrazil powerpoint
Brazil powerpointEmily Beebe
 
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeAppunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeprofman
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industrialemiglius
 

Viewers also liked (18)

La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
II Rivoluzione industriale: NONO concorrente
II Rivoluzione industriale: NONO concorrenteII Rivoluzione industriale: NONO concorrente
II Rivoluzione industriale: NONO concorrente
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
 
2013 05 17_aprimu li uecchi_passeggino_rosso
2013 05 17_aprimu li uecchi_passeggino_rosso2013 05 17_aprimu li uecchi_passeggino_rosso
2013 05 17_aprimu li uecchi_passeggino_rosso
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrenteII Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
 
Inquinamento atmosferico noemi melchiorre
Inquinamento atmosferico noemi melchiorreInquinamento atmosferico noemi melchiorre
Inquinamento atmosferico noemi melchiorre
 
Brazil powerpoint
Brazil powerpointBrazil powerpoint
Brazil powerpoint
 
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industrialeAppunti di Storia economica: rivoluzione industriale
Appunti di Storia economica: rivoluzione industriale
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industriale
 

Similar to La Seconda Rivoluzione Industriale

1929: New york stock exchange
1929: New york stock exchange1929: New york stock exchange
1929: New york stock exchangeMichele Mazzieri
 
Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010
Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010
Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010Andrey Golub
 
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali Lezione 7
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali   Lezione 7La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali   Lezione 7
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali Lezione 7Lorenzo Cassulo
 
Distretti Reti Imprese Veneto Europa
Distretti Reti Imprese Veneto EuropaDistretti Reti Imprese Veneto Europa
Distretti Reti Imprese Veneto EuropaSTUDIO BARONI
 
Tesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuoloTesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuolosimone
 
TerniEnergia: piano industriale e linee guida di sviluppo strategico 2013-2015
TerniEnergia: piano industriale e linee guida di sviluppo strategico 2013-2015TerniEnergia: piano industriale e linee guida di sviluppo strategico 2013-2015
TerniEnergia: piano industriale e linee guida di sviluppo strategico 2013-2015Federico Zacaglioni
 
Terziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesiTerziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesiStefano Palumbo
 
Presentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistralePresentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistraleMauro Cabras
 
Killer business rel. 1.3
Killer business rel. 1.3Killer business rel. 1.3
Killer business rel. 1.3LHYRA srl
 
Sviluppo industriale italiano
Sviluppo industriale italianoSviluppo industriale italiano
Sviluppo industriale italianoacceole
 
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15Rubens Ligabue
 
Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929AndreaFornetto
 
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturaliL'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturaliMichele Montanucci
 

Similar to La Seconda Rivoluzione Industriale (20)

1929: New york stock exchange
1929: New york stock exchange1929: New york stock exchange
1929: New york stock exchange
 
La crisi del_1929
La crisi del_1929La crisi del_1929
La crisi del_1929
 
Lavoro
LavoroLavoro
Lavoro
 
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativaStefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
Stefano Lucarelli - Apertura WEF è Distruzione creativa
 
Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010
Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010
Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori. n. 8 febbraio 2010
 
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali Lezione 7
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali   Lezione 7La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali   Lezione 7
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali Lezione 7
 
Distretti Reti Imprese Veneto Europa
Distretti Reti Imprese Veneto EuropaDistretti Reti Imprese Veneto Europa
Distretti Reti Imprese Veneto Europa
 
Tesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuoloTesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuolo
 
TerniEnergia: piano industriale e linee guida di sviluppo strategico 2013-2015
TerniEnergia: piano industriale e linee guida di sviluppo strategico 2013-2015TerniEnergia: piano industriale e linee guida di sviluppo strategico 2013-2015
TerniEnergia: piano industriale e linee guida di sviluppo strategico 2013-2015
 
Terziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesiTerziario futuro 2012 - sintesi
Terziario futuro 2012 - sintesi
 
Presentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistralePresentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistrale
 
Killer business rel. 1.3
Killer business rel. 1.3Killer business rel. 1.3
Killer business rel. 1.3
 
Sviluppo industriale italiano
Sviluppo industriale italianoSviluppo industriale italiano
Sviluppo industriale italiano
 
Carosella francesca
Carosella francescaCarosella francesca
Carosella francesca
 
Crisi 29
Crisi 29Crisi 29
Crisi 29
 
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15
 
Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929Testo di storia crisi 1929
Testo di storia crisi 1929
 
Work storia economica
Work storia economicaWork storia economica
Work storia economica
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturaliL'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
 

More from pgava

Siamogianelfuturo
SiamogianelfuturoSiamogianelfuturo
Siamogianelfuturopgava
 
Siamo gia nel futuro 2013-2014
Siamo gia nel futuro  2013-2014Siamo gia nel futuro  2013-2014
Siamo gia nel futuro 2013-2014pgava
 
Siamogianelfuturo
SiamogianelfuturoSiamogianelfuturo
Siamogianelfuturopgava
 
Siamo già nel futuro
Siamo già nel futuroSiamo già nel futuro
Siamo già nel futuropgava
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919pgava
 
Crispi E Colonialismo
Crispi E ColonialismoCrispi E Colonialismo
Crispi E Colonialismopgava
 
Guerra Franco Prussiana
Guerra Franco PrussianaGuerra Franco Prussiana
Guerra Franco Prussianapgava
 
Garibaldi e La Spedizione Dei Mille
Garibaldi e La Spedizione Dei MilleGaribaldi e La Spedizione Dei Mille
Garibaldi e La Spedizione Dei Millepgava
 
Guerra di Secessione Americana
Guerra di Secessione AmericanaGuerra di Secessione Americana
Guerra di Secessione Americanapgava
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacriapgava
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerrapgava
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispipgava
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marxpgava
 
Costituzione
CostituzioneCostituzione
Costituzionepgava
 

More from pgava (14)

Siamogianelfuturo
SiamogianelfuturoSiamogianelfuturo
Siamogianelfuturo
 
Siamo gia nel futuro 2013-2014
Siamo gia nel futuro  2013-2014Siamo gia nel futuro  2013-2014
Siamo gia nel futuro 2013-2014
 
Siamogianelfuturo
SiamogianelfuturoSiamogianelfuturo
Siamogianelfuturo
 
Siamo già nel futuro
Siamo già nel futuroSiamo già nel futuro
Siamo già nel futuro
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919
 
Crispi E Colonialismo
Crispi E ColonialismoCrispi E Colonialismo
Crispi E Colonialismo
 
Guerra Franco Prussiana
Guerra Franco PrussianaGuerra Franco Prussiana
Guerra Franco Prussiana
 
Garibaldi e La Spedizione Dei Mille
Garibaldi e La Spedizione Dei MilleGaribaldi e La Spedizione Dei Mille
Garibaldi e La Spedizione Dei Mille
 
Guerra di Secessione Americana
Guerra di Secessione AmericanaGuerra di Secessione Americana
Guerra di Secessione Americana
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
Cause Grande Guerra
Cause Grande GuerraCause Grande Guerra
Cause Grande Guerra
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispi
 
Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
Costituzione
CostituzioneCostituzione
Costituzione
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (18)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

La Seconda Rivoluzione Industriale

  • 1. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1
  • 2. Sviluppo e crisi A partire dalla metà dell’ottocento l’economia europea si espanse anche nei paesi arretrati sommettendoli alle proprie esigenze di mercato Europa = modello per il mondo La produzione si moltiplicò : consumo più ampio estensione dei commerci MA Diversi squilibri:1) Paesi industrializzati e paesi arretrati 2) Classi sociali alte e classi sociali basse 3) Incremento del mercato e periodiche carestie
  • 3. Insieme a queste instabilità si sviluppò anche una serie di crisi economiche alla cui base stava un problema strutturale Crisi di sovrapproduzione Squilibrio tra la produzione industriale in costante crescita ed Caduta dei prezzi che spingeva alla vendita a ogni il basso potere di costo acquisto Anche in perdita Imprese meno competitive cadevano come rami secchi dal tronco robusto della produzione Ricominciava subito dopo la momentanea stasi, richiamando in sé nuovi investimenti
  • 4. La crisi più importante fu la GRANDE DEPRESSIONE, causata: DEPRESSIONE a) La caduta del prezzo dei grani nei paesi europei a causa delle massicce importazioni ( conseguente crisi delle rendite agrarie) b) Lenta crescita della domanda di beni di consumo di fronte a un’offerta via via più ricca e differenziata c) Rallentamento dei commerci e delle attività finanziarie legato alle differenze produttive d) Insufficiente offerta di moneta a causa dei freni posti dalle regole del gold standar (Sistema monetario basato sulla convertibilità in oro della moneta) Rendeva più stabili le monete e i prezzi, ma frenava la disponibilità di capitali 1873 GRANDE DEPRESSIONE Non fu una vera e propria crisi, ma una trasformazione ( non ci furono cadute degli indici di produzione e neanche un abbassamento del tenore di vita)
  • 5. Aspetto economico Tra i maggiori cambiamenti ci furono la crescita delle dimensioni dell’impresa e il declino della libera concorrenza Creazione dei cartelli in Europa e dei pool negli Stati Uniti Accordi, tra due o più imprese Accordi più vincolanti. appartenenti allo stesso ramo Il primo fu quello tra le linee di produzione, per eliminare o ferroviarie in cui vennero fissate ridurre la pressione della tariffe uguali e i profitti, che concorrenza( fissione dei prezzi venivano raccolti in una cassa e del quantitativo massimo da comune, venivano distribuiti in produrre) proporzione al volume del traffico
  • 6. Sia in Europa che in America furono creati i trusts Questi accordi e specialmente i trusts Accordi simili ai attirarono numerose critiche: cartelli, ma che erano molto più vincolanti. Le 1. Ostacolavano l’entrata di nuovi singole imprese concorrenti nel settore rinunciavano alla 2. L’aumento eccessivo dei profitti delle propria autonomia imprese con evidente penalizzazione dei aderendo a un unico consumatori orgazanismo a direzione unitaria 3. Il disincentivo all’investimento e all’innovazione Si crearono legislazioni antitrust (Sherman Act) con cui si dichiaravano illegali tutti gli accordi commerciali che avessero costituito una restrizione del commercio
  • 7. Anche il rapporto tra banche e imprese cambiò radicalmente Solo le grandi banche potevano assicurare i flussi di denaro dei colossi industriali che, per quanto grandi, non erano sufficienti a ricostruire in tempi brevi i il capitale d’investimento Le banche controllavano quote rilevanti dei pacchetti azionari delle industrie, ma d’altro canto i magnati dell’industria sedevano spesso nei consigli di amministrazione delle banche CAPITALISMO FINANZIARIO
  • 8. Con il tramonto dei principi liberisti i governi ampliarono i loro interventi in favore dell’economia nazionale Inasprirono le tariffe doganali per Solo la Gran Bretagna, patria del scoraggiare le liberoscambismo, non aderì alla tendenza importazioni e generale e ne rimase doppiamente proteggere in tal danneggiata modo la produzione interna Si ridussero gli Dovette assistere allo PROTEZIONISMO sbocchi di mercato sviluppo delle industrie per le sue merci dei paesi concorrenti, protette dalle barriere doganali Alla perdita del primato industriale e alla produzione dei suoi spazi commerciali in Europa, l’Inghilterra reagì intensificando gli scambi con le colonie e ampliando il suo già vasto impero
  • 9. Il settore dell’economia europea in cui la caduta dei prezzi si fece sentire con maggiore intensità e con effetti più immediati fu quello agricolo, a causa dell’organizzazione Europea L’uso dei concimi chimici, i primi esperimenti di meccanizzazione e l’estensione delle opere di bonifica e irrigazione; interessarono soltanto determinate aree geografiche (Inghilterra, Germania, Belgio,Paesi Bassi e Danimarca), in quasi tutta Europa la situazione era molto diversa. La persistenza del latifondo di origine feudale e delle antiche gerarchie sociali e la povertà dei coltivatori indipendenti costituivano ostacoli insuperabili per l’innovazione tecnologica Quando i progressi della navigazione a vapore consentirono ai prodotti dell’agricoltura nordamericana di raggiungere i mercati del vecchio continente, tutta l’agricoltura europea ne ricevette un colpo durissimo CRESCITA DELL’EMIGRAZIONE
  • 10. Aspetto tecnologico Prima di osservare il progresso scientifico e le invenzioni tecnologiche che si sono susseguite in questo periodo, facciamo un’opportuna differenza tra le due Rivoluzioni Industriali Aspetti I Riv. Ind.le II Riv. Conseguenza Profonda: Ind.le Meno radicale sociale dinamismo nella società, nascita di nuovi ceti Diffusione Circoscritta al In un’area più territorio inglese vasta, coinvolse tutta l’Europa Effetto Sommario, Più capillare, generico muta abitudini
  • 11. Alla base della II Rivoluzione Industriale vi è: Crescita della scienza e della tecnica Clima di fiducia ed ottimismo Applicazione delle conquiste scientifiche ai vari rami dell’industria Allagarsi delle conoscenze Sviluppi del sapere e crescita dell’industrialismo si tecnico- intrecciano, influenzandosi a vicenda scientifiche consentì il potenziamento delle strutture Stretti rapporti tra scienza ed economia industriali Consolidamento dell’industrialismo stimolò la ricerca in molteplici settori
  • 12. Campo chimico: La crescita delle nuove industrie fece aumentare la domanda di prodotti “intermedi” Tra i più importanti Acido solforico, Soda, usato utilizzato nella Nella preparazione di siderurgia concimi Come detergente e Nella fabbricazione coloranti esplosivi sbiancante del vetro Altre significative scoperte sono: • Coloranti artificiali • Alluminio (1886) • Fibre tessili artificiali
  • 13. Campo Alimentare: All’interno dell’industria alimentare: • nuovi metodi per la sterilizzazione, la conservazione e l’inscatolamento dei cibi • sviluppo delle tecniche di refrigerazione Campo Elettrico: Introduzione dell’elettricità Nuova forma di energia, Creazione di rivoluzionaria nuovi apparecchi Invenzione della lampadina a filamento elettrici incandescente Ideata da Thomas Alva Edison nel 1879 “Per la prima volta l’elettricità forniva qualcosa di utile non solo all’industria o al commercio o al palcoscenico, ma ad ogni famiglia. (…) Adesso esisteva una domanda di dimensioni globali incalcolabili, e tuttavia atomizzata in una moltitudine di bisogni individuali, che poteva essere soddisfatta soltanto da un sistema centralizzato di generazione e distribuzione dell’energia”. (Storico americano David S. Landes)
  • 14. Campo medico- scientifico: La trasformazione scientifica della medicina si fondò su 4 cardini fondamentali: 1. la diffusione delle pratiche igieniste e la conseguente adozione di efficaci strategie di prevenzione e contenimento delle malattie epidemiche; 2. lo sviluppo della microscopia ottica, che consentì di identificare i microrganismi responsabili di alcune malattie infettive; 3. i progressi della chimica, in particolare, della farmacologia, che permise la sintesi e l’estrazione di numerose sostanze in grado di modificare il corso naturale della malattia; 4. la nuova ingegneria sanitaria, che rese possibile, con la costruzione di grandi “policlinici”, l’osservazione sistematica del malato.
  • 15. Teorie igieniste Ricerca delle cause delle malattie ed i mezzi per prevenirle Partendo da osservazioni empiriche e da dati statistici inoppugnabili e proponendo una serie di interventi dimostratisi efficaci, gli igienisti riuscirono a diffondere pratiche preventive ed a imporle all’attenzione dei poteri pubblici. Grande successo Scoperta dei microrganismi come agenti causali di diverse malattie da parte di Louis Pasteur e di Robert Koch Scoperte della chimica: • Etere dietilico, apre la strada alla pratica dell’anestesia chirurgica • Bromuro, utilizzato come calmante • Acido acetilsalicilico, che più tardi avrebbe costituito la base dell’aspirina
  • 16. Trasporti: Incremento delle ferrovie Favorì il commercio e lo spostamento individuale Transandina Costruzione di ferrovie a raggio transcontinentali Transiberiana Nascita delle prime metropolitane (Londra e Parigi), che permettono un più rapido spostamento all’interno delle aree urbane Evoluzione del sistema navale, grazie all’introduzione dell’acciaio Tra il 1870 ed il 1913 il Comunicazioni: suo consumo Scoperta del telegrafo e del telefono aumentò di circa 80 volte Vera rivoluzione Sviluppo nuovo nelle interrelazioni sociali e commerciali tra gruppi ed
  • 17. Aspetto sociale La <<Massa>> è un fenomeno con radici molto lontane con cui si intende un aggregato omogeneo in cui i singoli tendono a scomparire rispetto al gruppo. Nasce dopo l’intervento del popolo sulla scena politica della rivoluzione francese. Società di massa, si diffonde con l’industrializzazione e i fenomeni di urbanizzazione Non è sinonimo do ESERCITI DI MASSA Riforme come il servizio società democratica militare obbligatorio per la popolazione maschile (eserciti a ferma breve differenti da quelli a ferma lunga formati da professionisti)
  • 18. ’ uso di cittadini in armi portò a due grandi ostacoli: . Di carattere economico: lo stato non aveva abbastanza soldi per armare i cittadini . Di natura politica: le classi dirigenti avrebbero potuto negare il voto a coloro che mettevano in repentaglio la loro vita per lo stato Un altro cambiamento importante fu la creazione del suffragio universale maschile Il voto era consentito a tutti i L’allargamento del diritto di voto alle cittadini maschi maggiorenni. grandi masse portò a due grandi Fu introdotto nel 1890 in innovazioni Francia, Germania e Svizzera; mentre in Italia fu adottato soltanto nel 1912. a creazione del modello del La rapida crescita delle organizzazioni artito di massa; basato sindacali che riescano a far valere i ull’inquadramento di larghi strati propri diritti ella popolazione attraverso una truttura articolata in rganizzazioni locali e facente apo a un unico centro dirigente Nel 1906 Nasce la Confederazione generale del lavoro (CGL)
  • 19. Gli effetti dell’industrializzazione furono: • Sfruttamento dell’operaio • Manodopera infantile •Malattie professionali • Miseria della popolazione operaia • Crescita selvaggia delle città • Nascita del proletariato In questo clima di trasformazione un ruolo importante lo ebbe l’istruzione La scuola non era più un bene riservato a un’elite sociale, ma era un’opportunità per tutti. Attraverso la scuola lo stato poteva diffondere alle nuove generazioni le sue idee. Dal 1870 l’istruzione elementare divenne OBBLIGATORIA E GRATUITA
  • 20. Con la nascita dei sindacati anche gli imprenditori furono costretti ad assecondare alcune richieste Nacquero: -associazioni contro infortuni -presenzione per la vecchiaia -sussidi per i disoccupati Furono imposti: -limitazioni di orario di lavoro -diritto al riposo settimanale Prima: Tra il 1870 e il 1880 i movimenti socialisti erano piccole minoranze emarginate e puntavano ad un radicale sconvolgimento rivoluzionario Dopo: Sorsero partiti socialisti, che cercavano di organizzarsi sul piano internazionale, mutarono le azioni rivoluzionarie per intraprendere un’azione legale all’interno delle istituzioni, partecipavano alle elezioni inviando, se possibile, i loro rappresentanti
  • 21. In Francia nacque il sindacalismo rivoluzionario Il compito dei sindacalisti non era quello di strappare concessioni economiche alla controparte, ma insegnare agli operai la lotta contro la borghesia INCITAMENTO ALLO LA QUESTIONE FEMMINILE SCIOPERO Già verso la fine del 1700 iniziarono i primi movimenti di emancipazione femminile, ma con l’industrializzazione il lavoro extradomestico divenne una necessità che portò le donne a conoscere i propri diritti Creazione delle sufraggette in Inghilterra Donne che lottavano per il proprio diritto di voto
  • 23. IL TELEFONO La paternità dell'invenzione del telefono fu attribuita ad Antonio Meucci che nel 1871 dimostrò il funzionamento del suo apparecchio che chiamò telettrofono, anche se il primato spetta ad un valdostano, Innocenzo Manzetti, che riuscì a realizzare un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza già negli anni cinquanta dell'Ottocento, ma senza riuscire a sviluppare ulteriormente il progetto. Manzetti battezzò la sua invenzione, basata sull’induzione elettromagnetica, "télégraphe parlant". Innocenzo Manzetti, come riportano numerose testimonianze dell'epoca (giornali italiani e internazionali che parlarono della dimostrazione pubblica del 10 luglio 1865) , riuscì a realizzare un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza utilizzando in principio di induzione magnetica mentre il primo dispositivo di Meucci consisteva in due fili attorcigliati e stretti tra i denti. Meucci, avuta notizia dai giornali, scrisse a Manzetti parlando di idee simili. Manzetti morì a 52 anni nel 1877, tutti i suoi prodotti scientifici (bussole, barometri, termometri ed il prototipo del "téléphone") vennero ceduti dalla moglie Maria Rosa Anzola, con atto notarile del 7 febbraio 1880, a due viaggiatori americani: Max Meyer, uomo d'affari, e Horace H. Eldred che si scoprì essere direttore dei telegrafi di New York.
  • 24. Nel 1860 Philipp Reis presentò una macchina per la trasmissione elettronica di suoni musicali tramite una barretta vibrante sotto l'influenza di un campo elettromagnetico. Detto dispositivo non era comunque in grado di trasmettere la voce. Elisha Gray lo inventò indipendentemente e ne diede dimostrazione nel 1876, ma due ore prima di presentare la richiesta di brevetto, Alexander Gramham Bell presentò la sua (anche se il progetto da lui proposto non funzionava). Come risultato, soprattutto negli Stati Uniti e Canada, Alexander Gramham Bell viene accreditato dell'invenzione. Nel 1871Meucci aveva presentato un brevetto provvisorio, da rinnovarsi annualmente al costo di 10 dollari, ma aveva potuto rinnovarlo solo fino al 1873, non potendosi permettere la cifra di 200 dollari per il brevetto definitivo. L’11 giugno 2002 il Congresso degli Stati Uniti ha riconosciuto, storicamente, ad Antonio Meucci la paternità del telefono.
  • 25. LA LAMPADINA DI EDISON La lampada ad incandescenza è una fonte luminosa artificiale, funzionante sul principio dell'irraggiamento di fotoni generato dal surriscaldamento di un elemento metallico. La lampadina ad incandescenza è stata inventata nel 1854 da Heinrich Goebel, un orologiaio tedesco emigrato in America. Non riuscì però a rendere pubblica la sua invenzione. Nel 1878Thomas Alva Edison riuscì a costruirne un modello sufficientemente durevole. Nel 1860 Joseph Wilson Swan aveva già costruito una simile lampadina che perfezionò fino al 1878; divenne partner di Edison. Poco prima della sua morte Heinrich Goebel riuscì a far valere i propri diritti d’inventore che furono poi acquistati da Edison dalla vedova di Heinrich impoverita. Era costituita da un bulbo di vetro in cui era stato praticato il vuoto, al cui interno era contenuto un filo di cotone carbonizzato attraversato da corrente elettrica. Bisogna dire che molti inventori stavano lavorando all'idea, tra i quali il torinese Alessandro Cruto. Il problema dei primi modelli era la rapida distruzione del filamento.
  • 26. Nel 1903 l'americano William David Coolidge introduce l'uso del filamento di tungsteno, tuttora impiegato. Questo metallo presenta la caratteristica di incrementare le sua resistenza elettrica all'aumentare della temperatura. Un aumento della tensione elettrica di alimentazione provoca un aumento della potenza dissipata (vedi effetto Joule) e una temperatura superiore del filamento. Nella lampadina al tungsteno questo comporta un aumento della resistenza con conseguente diminuzione della potenza. Questo sistema è in pratica in grado, a differenza delle lampadine precedenti, di autocompensare l'instabilità della tensione di alimentazione (solo parzialmente). La lampada ad incandescenza è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento (fino a circa 2700 K) di un filamento di tungsteno attraverso cui passa la corrente elettrica. Durante il funzionamento il tungsteno evapora, e il filamento diventa sempre più sottile, fino a spezzarsi dopo circa 1000 ore di funzionamento. Oltre che in calore l'energia viene convertita in luce in una misura compresa tra il 5 e il 10%. Nelle lampadine moderne il bulbo di vetro non è vuoto ma contiene un gas inerte a bassa pressione, di solito Argon, più raramente Kripton. Questo riduce i rischi di implosione e prolunga la vita del filamento. Inoltre la presenza del gas Argon riduce l'annerimento del bulbo dovuto al deposito del tungsteno che evapora. Al momento dell’accensione della lampada, poiché il filamento è freddo e la sua resistenza è bassa, si determina un picco della durata di pochi decimi di secondo e del valore di 10-12 volte la corrente a regime. Una variante di lampada ad incandescenza è la lampada alogena.