SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
IMPARARE AD UTILIZZARE I
NUOVI MEDIA ATTRAVERSO
UN GEMELLAGGIO VIRTUALE
TRA CLASSI
COME STUDIARE INSIEME IL RINASCIMENTO
Introduzione
Il rapporto tra la scuola e internet è un rapporto
piuttosto complesso. Se da un lato la scuola
riconosce le enormi potenzialità che la rete offre
per la produzione, diffusione, condivisione,
archiviazione e ricerca della conoscenza e anche
le possibilità che i nuovi media danno per far
sviluppare delle competenze specifiche, dall’altro
lato la scuola incontra una notevole difficoltà ad
adattare le caratteristiche intrinseche del mezzo,
quali la pervasività e la reticolarità, ad un contesto
da sempre caratterizzato da gradualità e linearità
L’obiettivo di questo lavoro è organizzare un
percorso formativo che riesca a trovare un giusto
equilibrio tra reticolarità e linearità, ed allo stesso
tempo fornisca le competenze necessarie affinché
i digital natives facciano un uso consapevole e
critico delle nuove tecnologie.
Il percorso si basa sulla collaborazione virtuale tra
due classi appartenenti ad istituti scolastici di città
diverse, ed è finalizzato a far imparare ad
utilizzare con criterio i nuovi media attraverso uno
studio alternativo della storia del Rinascimento
italiano.
Questo gemellaggio virtuale è pensato per essere
realizzato nell’arco di un intero anno scolastico da
due classi della scuola media, e prevede quattro
fasi:
• Aprire un blog
• Realizzare della mappe
• Progettare un prodotto multimediale
• Condividere
Prima di cominciare…
Individuare due classi di seconda media
interessate al progetto
Trattandosi di un percorso interdisciplinare, prima
di entrare nel vivo del progetto, è opportuno
stabilire il numero dei docenti e delle discipline che
verranno coinvolti. In questo caso, lo studio del
Rinascimento italiano può interessare in
particolare docenti di storia, letteratura, arte,
scienze.
Formare i docenti alle tecnologie previste, se non
dovessero possedere una adeguata
dimestichezza
Avere ben chiaro che il progetto non si
sostituisce alla didattica tradizionale, ma si
affianca solamente
Avere ben chiari gli obiettivi da raggiungere:
a) mostrare dei modelli di utilizzo di quelle
tecnologie che spesso i ragazzini già ben
conoscono
b) far sviluppare in maniera contestualizzata e
mirata delle competenze critiche rispetto alle
nuove tecnologie
c) rendere gli alunni più consapevoli nell’uso delle
nuove tecnologie
Prima fase: aprire un blog
Questa fase prevede l’apertura di un blog di gruppo
da parte dei docenti a cui parteciperanno le due
classi prescelte.
Lo spazio verrà utilizzato per pubblicare, studiare e
commentare insieme gradualmente i vari
avvenimenti storici, le scoperte scientifiche,le
opere letterarie, le realizzazioni artistiche, e
diverrà il punto di riferimento e di incontro
principale per tutta la durata del progetto.
Ogni alunno potrà dare il proprio contributo anche
mettendo a disposizione della community link di
vario genere utili ad approfondire gli argomenti
trattati, oppure fornendo informazioni relative alla
propria città nel periodo rinascimentale.
Sarà compito dei docenti stabilire quanto il contributo
sia valido, ed orientare gli alunni qualora mostrino
di non avere compreso appieno i contenuti.
Gli insegnanti dovranno sempre monitorare e guidare
il lavoro dei ragazzi e dovranno anche organizzare
dei momenti di verifica, ad esempio chiedendo alla
community di analizzare, in gruppo o
individualmente, una produzione letteraria,
un’opera artistica, un avvenimento storico (anche
concordando l’argomento con gli alunni secondo le
loro preferenze).
Una volta affrontati tutti gli argomenti i docenti
devono invitare gli alunni a realizzare delle mappe
collaborative nel web.
Seconda fase: realizzare delle
mappe
La realizzazione delle mappe facilita l’assimilazione
delle informazioni nella memoria a lungo termine e
risulta molto utile per consolidare i collegamenti tra
le varie discipline.
Se nel blog finora i docenti hanno affrontato gli
argomenti soprattutto separatamente, adesso
lavoreranno insieme affinché i contenuti non
vengano appresi dagli alunni in maniera settoriale,
in modo da sviluppare una visone globale del
contesto storco rinascimentale
Si può chiedere agli alunni di realizzare le mappe
individualmente oppure in gruppo, facendo
collaborare alunni della stessa classe oppure
appartenenti ad entrambe le classi. Nel caso del
lavoro di gruppo si potrebbe utilizzare Wiki.
Obiettivi delle mappe:
• Aiutare ad una visone globale
• Evidenziare i collegamenti interdisciplinari
• Stimolare alla ricerca della coerenza
• Esplicitare l’organizzazione dei modelli mentali che
si costruiscono con l’apprendimento
• Rendere gli alunni consapevoli dei meccanismi
dell’apprendimento
• Rendere gli alunni consapevoli delle similitudini tra
i meccanismi reticolari dell’apprendimento ed i
meccanismi reticolari del web
Terza fase: progettare e realizzare
un prodotto multimediale
Dopo la creazione delle mappe si può passare alla
fase di progettazione e realizzazione di un
prodotto multimediale sulla base degli argomenti
affrontati.
In questo caso il blog viene utilizzato per scambiarsi
delle informazioni utili alla realizzazione, per
stabilire i gruppi e per concordare gli argomenti e
la natura del prodotto multimediale (prodotto
audiovisivo, ipertestuale, fatto solo di foto e testo,
ecc.)
La fase della realizzazione richiede una
collaborazione strettissima tra i membri del
gruppo. Anche in questo caso può risultare utile
servirsi di Wiki.
Nel caso che un gruppo intenda costruire un prodotto
audiovisivo bisogna che gli alunni concordino, ad
esempio, le musiche di sottofondo, i testi, le foto, i
video, e anche l’eventuale commento di una voce
fuori campo.
Il gruppo dovrà poi pensare insieme all’ordine di
assemblaggio dei vari testi ed incaricare uno dei
membri affinché proceda al montaggio definitivo.
Quarta fase: condividere
Una volta realizzato il prodotto multimediale può
risultare particolarmente stimolante e gratificante
per gli alunni pubblicarlo nel web.
Bisogna a questo punto concordare il tipo di
tecnologia.
Per dare una visibilità ristretta e selezionata risulterà
più opportuno pubblicare il prodotto o all’interno
dello stesso blog realizzato per il gemellaggio
oppure all’interno di un Social network.
Per dare una visibilità molto più ampia si potranno
scegliere varie opzioni a seconda della natura del
prodotto realizzato. Se si tratta di un Ppt si potrà
pubbliacre su Slideshare, se si tratta di un
audiovisivo su Youtube, ecc.
Conclusione
La valutazione dell’intero percorso può essere
effettuata considerando a livello individuale, a
livello delle singole classi, e nel complesso:
• le capacità di utilizzo delle tecnologie
• le capacità di interazione
• la capacità di inserire dei contenuti pertinenti al
contesto
• le capacità di collaborazione
• la capacità di riorganizzazione dei contenuti
Un gemellaggio virtuale costituisce un metodo
didattico molto utile per la nuova generazione di
studenti. I discenti di oggi sono cresciuti immersi
nelle tecnologie digitali ed hanno sviluppato verso
questi strumenti un dimestichezza ed una
abitudine che hanno in parte modificato il loro
modo di apprendere.
La tendenza a comunicare con le tecnologie digitali e
a condividere informazioni è in loro fortemente
spiccata, e va sfruttata in maniera produttiva
Affiancare alla didattica tradizionale una didattica
digitale è un’ottima soluzione per coinvolgere gli
studenti, e significa:
• utilizzare un linguaggio familiare e sicuramente
molto gradito
• mettere gli alunni nelle condizioni di apprendere
nel modo che a loro è più congeniale, insegnando
implicitamente ad utilizzare le tecnologie in
maniera finalizzata e responsabile
• creare un ambiente ricco di stimoli
FINE

More Related Content

What's hot

Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Flavia Giannoli
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Vito Panunzio
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanzaSonia Vizzi
 
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?Giovanni Marconato
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliGiovanni Marconato
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaLiboria (Lidia) Pantaleo
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleFlavia Giannoli
 
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0Cecilia Martinelli
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blogIppolito Simonetta
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniLiboria (Lidia) Pantaleo
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampGiovanni Marconato
 
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale CKBGShare
 
Anitel e la formazione continua degli insegnanti
Anitel e la formazione continua degli insegnantiAnitel e la formazione continua degli insegnanti
Anitel e la formazione continua degli insegnantiromolo
 

What's hot (18)

Tesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 school
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
 
Formazione a distanza
Formazione a distanzaFormazione a distanza
Formazione a distanza
 
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?Cosa  potrebbe  dire un pedagogista a degli architetti?
Cosa potrebbe dire un pedagogista a degli architetti?
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
ConvegnoCKBG2014 - Giannoli - Sfide per la scuola digitale
 
Anitel e la formazione continua degli insegnanti
Anitel e la formazione continua degli insegnantiAnitel e la formazione continua degli insegnanti
Anitel e la formazione continua degli insegnanti
 

Similar to Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un

Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstormingmariavivo
 
Progetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaProgetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaalenico2010
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticainformistica
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleStep4
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"melogranoverde
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideemelogranoverde
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condivideremanuela zani
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”WebinarPro srl
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...CKBGShare
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFlavia Giannoli
 
Flipped digital classroom
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroomLaura Antichi
 
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenzaBeatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenzaCKBGShare
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
Intervento Formativo Blog Legalità
Intervento Formativo Blog LegalitàIntervento Formativo Blog Legalità
Intervento Formativo Blog LegalitàUniversity of Padova
 

Similar to Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un (20)

Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
 
Progetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaProgetto blogger in erba
Progetto blogger in erba
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
Campusnuvole
CampusnuvoleCampusnuvole
Campusnuvole
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Flipped digital classroom
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroom
 
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenzaBeatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
Intervento Formativo Blog Legalità
Intervento Formativo Blog LegalitàIntervento Formativo Blog Legalità
Intervento Formativo Blog Legalità
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (10)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un

  • 1. IMPARARE AD UTILIZZARE I NUOVI MEDIA ATTRAVERSO UN GEMELLAGGIO VIRTUALE TRA CLASSI COME STUDIARE INSIEME IL RINASCIMENTO
  • 2. Introduzione Il rapporto tra la scuola e internet è un rapporto piuttosto complesso. Se da un lato la scuola riconosce le enormi potenzialità che la rete offre per la produzione, diffusione, condivisione, archiviazione e ricerca della conoscenza e anche le possibilità che i nuovi media danno per far sviluppare delle competenze specifiche, dall’altro lato la scuola incontra una notevole difficoltà ad adattare le caratteristiche intrinseche del mezzo, quali la pervasività e la reticolarità, ad un contesto da sempre caratterizzato da gradualità e linearità
  • 3. L’obiettivo di questo lavoro è organizzare un percorso formativo che riesca a trovare un giusto equilibrio tra reticolarità e linearità, ed allo stesso tempo fornisca le competenze necessarie affinché i digital natives facciano un uso consapevole e critico delle nuove tecnologie. Il percorso si basa sulla collaborazione virtuale tra due classi appartenenti ad istituti scolastici di città diverse, ed è finalizzato a far imparare ad utilizzare con criterio i nuovi media attraverso uno studio alternativo della storia del Rinascimento italiano.
  • 4. Questo gemellaggio virtuale è pensato per essere realizzato nell’arco di un intero anno scolastico da due classi della scuola media, e prevede quattro fasi: • Aprire un blog • Realizzare della mappe • Progettare un prodotto multimediale • Condividere
  • 5. Prima di cominciare… Individuare due classi di seconda media interessate al progetto Trattandosi di un percorso interdisciplinare, prima di entrare nel vivo del progetto, è opportuno stabilire il numero dei docenti e delle discipline che verranno coinvolti. In questo caso, lo studio del Rinascimento italiano può interessare in particolare docenti di storia, letteratura, arte, scienze. Formare i docenti alle tecnologie previste, se non dovessero possedere una adeguata dimestichezza
  • 6. Avere ben chiaro che il progetto non si sostituisce alla didattica tradizionale, ma si affianca solamente Avere ben chiari gli obiettivi da raggiungere: a) mostrare dei modelli di utilizzo di quelle tecnologie che spesso i ragazzini già ben conoscono b) far sviluppare in maniera contestualizzata e mirata delle competenze critiche rispetto alle nuove tecnologie c) rendere gli alunni più consapevoli nell’uso delle nuove tecnologie
  • 7. Prima fase: aprire un blog Questa fase prevede l’apertura di un blog di gruppo da parte dei docenti a cui parteciperanno le due classi prescelte. Lo spazio verrà utilizzato per pubblicare, studiare e commentare insieme gradualmente i vari avvenimenti storici, le scoperte scientifiche,le opere letterarie, le realizzazioni artistiche, e diverrà il punto di riferimento e di incontro principale per tutta la durata del progetto.
  • 8. Ogni alunno potrà dare il proprio contributo anche mettendo a disposizione della community link di vario genere utili ad approfondire gli argomenti trattati, oppure fornendo informazioni relative alla propria città nel periodo rinascimentale. Sarà compito dei docenti stabilire quanto il contributo sia valido, ed orientare gli alunni qualora mostrino di non avere compreso appieno i contenuti.
  • 9. Gli insegnanti dovranno sempre monitorare e guidare il lavoro dei ragazzi e dovranno anche organizzare dei momenti di verifica, ad esempio chiedendo alla community di analizzare, in gruppo o individualmente, una produzione letteraria, un’opera artistica, un avvenimento storico (anche concordando l’argomento con gli alunni secondo le loro preferenze). Una volta affrontati tutti gli argomenti i docenti devono invitare gli alunni a realizzare delle mappe collaborative nel web.
  • 10. Seconda fase: realizzare delle mappe La realizzazione delle mappe facilita l’assimilazione delle informazioni nella memoria a lungo termine e risulta molto utile per consolidare i collegamenti tra le varie discipline. Se nel blog finora i docenti hanno affrontato gli argomenti soprattutto separatamente, adesso lavoreranno insieme affinché i contenuti non vengano appresi dagli alunni in maniera settoriale, in modo da sviluppare una visone globale del contesto storco rinascimentale
  • 11. Si può chiedere agli alunni di realizzare le mappe individualmente oppure in gruppo, facendo collaborare alunni della stessa classe oppure appartenenti ad entrambe le classi. Nel caso del lavoro di gruppo si potrebbe utilizzare Wiki.
  • 12. Obiettivi delle mappe: • Aiutare ad una visone globale • Evidenziare i collegamenti interdisciplinari • Stimolare alla ricerca della coerenza • Esplicitare l’organizzazione dei modelli mentali che si costruiscono con l’apprendimento • Rendere gli alunni consapevoli dei meccanismi dell’apprendimento • Rendere gli alunni consapevoli delle similitudini tra i meccanismi reticolari dell’apprendimento ed i meccanismi reticolari del web
  • 13. Terza fase: progettare e realizzare un prodotto multimediale Dopo la creazione delle mappe si può passare alla fase di progettazione e realizzazione di un prodotto multimediale sulla base degli argomenti affrontati. In questo caso il blog viene utilizzato per scambiarsi delle informazioni utili alla realizzazione, per stabilire i gruppi e per concordare gli argomenti e la natura del prodotto multimediale (prodotto audiovisivo, ipertestuale, fatto solo di foto e testo, ecc.)
  • 14. La fase della realizzazione richiede una collaborazione strettissima tra i membri del gruppo. Anche in questo caso può risultare utile servirsi di Wiki. Nel caso che un gruppo intenda costruire un prodotto audiovisivo bisogna che gli alunni concordino, ad esempio, le musiche di sottofondo, i testi, le foto, i video, e anche l’eventuale commento di una voce fuori campo. Il gruppo dovrà poi pensare insieme all’ordine di assemblaggio dei vari testi ed incaricare uno dei membri affinché proceda al montaggio definitivo.
  • 15. Quarta fase: condividere Una volta realizzato il prodotto multimediale può risultare particolarmente stimolante e gratificante per gli alunni pubblicarlo nel web. Bisogna a questo punto concordare il tipo di tecnologia. Per dare una visibilità ristretta e selezionata risulterà più opportuno pubblicare il prodotto o all’interno dello stesso blog realizzato per il gemellaggio oppure all’interno di un Social network. Per dare una visibilità molto più ampia si potranno scegliere varie opzioni a seconda della natura del prodotto realizzato. Se si tratta di un Ppt si potrà pubbliacre su Slideshare, se si tratta di un audiovisivo su Youtube, ecc.
  • 16. Conclusione La valutazione dell’intero percorso può essere effettuata considerando a livello individuale, a livello delle singole classi, e nel complesso: • le capacità di utilizzo delle tecnologie • le capacità di interazione • la capacità di inserire dei contenuti pertinenti al contesto • le capacità di collaborazione • la capacità di riorganizzazione dei contenuti
  • 17. Un gemellaggio virtuale costituisce un metodo didattico molto utile per la nuova generazione di studenti. I discenti di oggi sono cresciuti immersi nelle tecnologie digitali ed hanno sviluppato verso questi strumenti un dimestichezza ed una abitudine che hanno in parte modificato il loro modo di apprendere. La tendenza a comunicare con le tecnologie digitali e a condividere informazioni è in loro fortemente spiccata, e va sfruttata in maniera produttiva
  • 18. Affiancare alla didattica tradizionale una didattica digitale è un’ottima soluzione per coinvolgere gli studenti, e significa: • utilizzare un linguaggio familiare e sicuramente molto gradito • mettere gli alunni nelle condizioni di apprendere nel modo che a loro è più congeniale, insegnando implicitamente ad utilizzare le tecnologie in maniera finalizzata e responsabile • creare un ambiente ricco di stimoli
  • 19. FINE