SlideShare a Scribd company logo
1 of 69
STRATEGIE DI
INTEGRAZIONE DEI
BAMBINI DIVERSAMENTE
ABILI
CORSO DI
PREPARAZIONE AL
CONCORSO PER EDUCATORI
DI ASILI NIDO
Prof. Salvatore Sasso
Dal Regolamento
“L’INSERIMENTO DEI BAMBINI
DIVERSAMENTE ABILI RICHIEDE
L’AZIONE SINERGICA DEGLI
EDUCATORI, DEGLI OPERATORI SOCIO-
SANITARI CHE SEGUONO I BAMBINI E
DELL’ÉQUIPE PSICOPEDAGOGICA
MUNICIPALE, AL FINE DI PROGETTARE
UN’ACCOGLIENZA RISPONDENTE ALLE
RISORSE E AI BISOGNI DEL BAMBINO
E PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO
EDUCATIVO.”
Accoglienza
Attenzione Ascolto Rispetto Integrazione
Esigenze Ritmi Tempi
di
come
Il progetto di accoglienza nel
Nido
Deve essere costruito pensando che nella
relazione educativa sono coinvolte molte persone
quali gli educatori, gli operatori socio-sanitari e
l’équipe psicopedagogica.
È necessario che queste persone, pur ricoprendo
diversi ruoli, condividano, prima degli obiettivi del
progetto, quella cultura “altra” relativa
all’integrazione, che permette di “creare e di
approfondire le relazioni affettivo-cognitive con le
‘altre’ persone” (Sasso, 1995).
Dal Regolamento
“Il servizio si propone di svolgere un ruolo attivo per la
piena affermazione del significato e del valore
dell'infanzia secondo i principi di uguaglianza e pari
opportunità, rispetto della diversità, libertà e
solidarietà.
Nel rispetto dei diritti di tutte le bambine e i bambini e
nella prospettiva della prevenzione di ogni forma di
svantaggio e discriminazione, viene garantita la
frequenza e l'integrazione all'interno dei nidi dei
bambini portatori di handicap o che vivono in particolari
condizioni di disagio sociale ed economico.
L'attenzione ai bisogni di bambini arricchisce la
riflessione sul progetto educativo nel suo complesso”.
Prima riflessione
Quanto riportato presuppone che il Nido,
come istituzione educativa, formi le sue
sezioni eterogenee e composite.
Si può dire che accanto ai bambini
diversamente abili certificati ve ne sono
altri che, pur essendo “normodotati”,
possono presentare difficoltà
nell’attenzione, nella motricità fine e
globale, nelle abilità visuo-spaziali, nel
linguaggio, oppure appartenere a etnie
diverse.
…segue riflessione
In sostanza, tutti i bambini che hanno
qualche difficoltà di ordine cognitivo o affettivo
hanno la necessità di potere essere considerati
nella loro globalità, affinché le loro capacità
possano funzionare come elementi positivi per
supportare eventuali difficoltà nelle aree di cui
si è parlato.
Questi bisogni speciali devono ovviamente
trovare una risposta efficace ed efficiente nella
Qualità dell’educazione che viene offerta dal
Nido.
Il bambino con problemi
Svantaggio
Handicap
Deficit
Handicap: conseguenza di un deficit o di uno
svantaggio
Svantaggio
Somma di carenze
Socio-culturali “Nuove povertà”
•solitudine affettiva
•incomprensioni
•separazione dal mondo degli adulti
•Comunicative
•Affettive
rappresenta la
L’integrazione del bambino
diversamente abile
Il percorso di integrazione dei
bambini diversamente abili si realizza
innanzitutto attraverso
l’individuazione di norme che
forniscano precise indicazioni per la
sua realizzazione.
LO SFONDO LEGISLATIVO
DELL’INTEGRAZIONE
LEGGE N. 118 DEL 1971, ART. 28, COMMA 2 SANCIVA IL PRINCIPIO,
PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP, CHE
“L’ISTRUZIONE DELL’OBBLIGO DEVE AVVENIRE NELLE CLASSI
NORMALI DELLA SCUOLA PUBBLICA”
LEGGE N. 517 DEL1977, SANCISCE IL DIRITTO ALL’INSERIMENTO E
INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP NELLE
SCUOLE COMUNI, IMPONE LA PROGRAMMAZIONE E AVVIA NUOVE
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
LEGGE N. 104 DEL 1992 – LEGGE-QUADRO PER L’ASSISTENZA,
L’INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE
HANDICAPPATE -
L’ART. 12 – GARANTISCE L’INSERIMENTO NELL’ ASILO NIDO DI
BAMBINI HANDICAPPATI DA 0 A 3 ANNI ED IL PROSEGUIMENTO
DEGLI STUDI ANCHE FINO ALL’UNIVERSITA’ -
Legge 104
La decisione del legislatore, riguardo
ai più piccoli, è rivoluzionaria e
consegue alla decisione presa dalla
Corte Costituzionale nella sentenza n.
215 del giugno 1987 (Sasso, 2003, p.
32).
Sentenza n. 215 del giugno 1987
della Corte Costituzionale
In questa si afferma principalmente che la
persona diversamente abile non è
irrecuperabile e dunque devono essere
favoriti sia la sua socializzazione, sia il
raggiungimento di adeguati livelli formativi.
Benché tale sentenza fosse riferita agli
alunni diversamente abili che non potevano
essere inseriti nella scuola superiore,
possiamo tranquillamente riportarla all’Asilo
Nido, tenendo in considerazione il livello del
deficit e l’età del bambino.
Legge 104
L’articolo 13 riguarda l’integrazione
nelle sezioni, attraverso la programmazione
coordinata dei servizi scolastici con quelli
sanitari, socio-assistenziali e culturali.
Sono decisivi gli accordi di programma, nel
nostro caso, tra municipalità, ASL e
strutture sul territorio.
In questo articolo è anche previsto il
contributo dell’insegnante di sostegno al
momento educativo in collaborazione con il
resto del Gruppo educativo.
Legge 104
Le modalità di attuazione dell’integrazione
sono inserite nell’articolo 15.
Ciò che viene ritenuto fondamentale è la
formazione degli insegnanti per
l’acquisizione di conoscenze in materia di
integrazione.
Dovrebbe divenire scrupoloso per le
istituzioni educative garantire la continuità
fra i diversi tipi e gradi di scuola,
prevedendo forme di consultazione tra gli
insegnanti e gli educatori.
Riflessioni Legge 104
Tutte queste condizioni favoriscono l’integrazione,
intesa come comprensione e accettazione dell’altro,
consentendo la piena accoglienza di ogni bambino dai
3 mesi ai 3 anni.
L’integrazione di un bambino diversamente abile,
come si è detto in precedenza, deve essere
considerata all’interno di un processo globale che
dinamicamente coinvolge tutto il nido dai bambini
agli educatori, al personale ausiliario, all’équipe
psicopedagogica.
A tale processo, devono collaborare, inoltre, sia la
famiglia che gli specialisti dei servizi socio-sanitari
territoriali.
Riflessioni Legge 104
Il processo integrativo deve essere
sorretto da un valido piano educativo a cui
si arriva dopo il riconoscimento del deficit
da parte delle strutture sanitarie.
Tale piano educativo rappresenta la
modalità di accoglienza del bambino, che
prevede inizialmente il suo inserimento e
via via la sua integrazione nella vita del
gruppo all’interno del Nido.
Il percorso di accoglienza
Per progettare un’accoglienza
rispondente alle risorse e ai bisogni del
bambino e definire il piano educativo, è
necessario che siano stati soddisfatti altri
passaggi istituzionali.
Infatti, il Piano Educativo può essere
organizzato solo dopo la certificazione
medica, la diagnosi funzionale e il profilo
dinamico funzionale.
Gli “strumenti” dell’integrazione
Diagnosi
funzionale
Profilo
dinamico-funzionale
Piano
educativo individualizzato
sono
Il percorso di accoglienza
La legge-quadro e l’atto di
indirizzo e coordinamento relativo ai
compiti delle A.S.L. (DPR 24/2/’94)
prospettano una strategia operativa
finalizzata all’integrazione dei
bambini diversamente abili,
“integrando” i vari documenti e le
Persone/istituzioni incaricate per la
loro compilazione.
D.P.R. 24/2/94
Atto di indirizzo e coordinamento
Compiti ASL:
Identificazione e riconoscimento handicap
Garanzia esercizio (salute, assistenza,
educazione)
Strumenti:
Certificazione medica
Diagnosi funzionale
Profilo dinamico funzionale
PEI
La certificazione medica
La certificazione medica attesta, dunque, la
presenza di un deficit fisico, psichico o sensoriale.
La richiesta della certificazione parte dalla famiglia
L’articolo 2 della legge 104/92 recita che
all’individuazione del bambino come persona
diversamente abile, nel rispetto degli articoli 12 e 13
(quelli di cui abbiamo parlato più sopra), al fine di
assicurare il diritto all’educazione, provvede lo
specialista in servizio presso una struttura sanitaria
pubblica.
Il nostro bambino, quindi, vedrà riconosciuto il suo
deficit, inizialmente, solo dal punto di vista medico.
La diagnosi funzionale
Alla certificazione, segue la diagnosi
funzionale, quel documento in cui gli
specialisti appartenenti all’unità
multidisciplinare, composta dal medico
specialista nella patologia segnalata, dal
neuropsichiatra infantile, dal terapista
della riabilitazione e dagli operatori sociali
pubblici o convenzionati, descrivono la
compromissione funzionale dello stato
psico-fisico del bambino in situazione di
deficit, raccogliendo sistematicamente
tutti gli elementi clinici e psicosociali.
Diagnosi funzionale
Comprende la conoscenza biografica del bambino
Indica le sue possibilità di accesso:
•alla conoscenza;
•alla comunicazione;
•alla relazione.
Segue l’accertamento del deficit.
È redatta dalla équipe socio-sanitaria
La diagnosi funzionale
Gli elementi clinici si acquisiscono
tramite la visita medica diretta o con
l’eventuale documentazione medica
preesistente, mentre gli elementi
psico-sociali comprendono sia i dati
anagrafici del soggetto, sia quelli
relativi alle caratteristiche del nucleo
familiare.
La diagnosi funzionale
Dopo la definizione del quadro clinico
è viva l’esigenza del recupero delle
difficoltà e, quindi, l’individuazione
delle potenzialità residue presenti nel
soggetto nell’area cognitiva,
affettivo-relazionale, linguistica,
sensoriale, motorio-prassica,
neuropsicologica e dell’autonomia.
La diagnosi funzionale
La diagnosi funzionale rimane uno
strumento che permette l’inizio di un lavoro
diagnostico che accompagnerà il bambino
durante il suo percorso a livello
riabilitativo, didattico e sociale, ma mai
dovrà consentire il minimo etichettamento
del bambino.
Essa risulta indispensabile per la richiesta
di assegnazione di un docente aggiuntivo
per le attività di sostegno.
Gli aspetti del soggetto
osservati
La diagnosi funzionale, essendo quindi finalizzata
al recupero del soggetto diversamente abile,
deve tenere particolarmente conto, secondo
l’articolo 5 della legge 104/92, delle potenzialità
registrabili in ordine ai seguenti aspetti:
a) cognitivo, esaminato nelle componenti: livello di
sviluppo raggiunto e capacità di integrazione
delle competenze;
b) affettivo-relazionale, esaminato nelle
componenti: livello di autostima e rapporto con
gli altri;
Gli aspetti del soggetto
osservati
c) linguistico, esaminato nelle componenti:
comprensione, produzione e linguaggi alternativi;
d) sensoriale, esaminato nella componente: tipo
e grado di deficit con particolare riferimento
alla vista, all'udito e al tatto;
e) motorio-prassico, esaminato nelle
componenti: motricità globale e motricità fine;
f) neuropsicologico, esaminato nelle componenti:
memoria, attenzione e organizzazione spazio
temporale;
g) autonomia personale e sociale.
Il profilo dinamico funzionale
Il Profilo dinamico funzionale (Milito, 2002, p.
217), atto successivo alla diagnosi funzionale,
indica, dopo un periodo di inserimento al Nido,
il prevedibile livello di sviluppo che l’alunno in
situazione di deficit dimostra di possedere nei
tempi brevi (6 mesi) e nei tempi medi (2 anni).
Alla sua elaborazione provvede l’unità
multidisciplinare che ha redatto la diagnosi
funzionale a cui si aggiungono gli educatori,
l’insegnante specializzato, o di sostegno, e la
famiglia dell’alunno.
Profilo dinamico-funzionale
Organizzazione e sintesi delle diverse informazioni
in un quadro generale.
In esso vengono presi in esame:
•i livelli di autonomia individuale
•i livelli di crescita cognitiva
•i livelli e le modalità operative di funzionamento in varie aree
•i livelli e gli aspetti della socializzazione
•i livelli della comunicazione con il linguaggio verbale e non
•le modalità di interazione (oculo-motoria, mimico-gestuale,
mimico-facciale, verbale)
•i livelli di abilità (motorie, sensoriali/prassiche, percettive)
È elaborato da tutti gli operatori, del nido, sanitari e dalla famiglia
Il profilo dinamico funzionale
Il profilo dinamico funzionale comprende:
- la descrizione delle funzioni del bambino in
relazione alle difficoltà e alle potenzialità che
il soggetto dimostra di incontrare nei diversi
settori di attività descritte nella diagnosi
funzionale;
- l’analisi dello sviluppo potenziale del bambino
a breve e medio termine desunto
dall’osservazione di alcuni assi che ricalcano le
aree già individuate nel definire la diagnosi
funzionale.
Confronto D.F. - P.D.F.
Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale
(Aree) (Assi)
cognitiva cognitivo
affettivo-relazionale affettivo-relazionale
comunicazionale
linguistica linguistico
sensoriale sensoriale
motorio-prassica motorio-prassico
neuropsicologica neuropsicologico
autonomia autonomia
apprendimento
Il profilo dinamico funzionale
Il profilo dinamico funzionale non è
altro che una diagnosi di sviluppo che
è definita dalle aree che possono
essere “educate” e che, nel corso
delle verifiche sistematiche, possono
anche subire modificazioni.
Il piano educativo
individualizzato
Il Piano educativo individualizzato o
personalizzato (Milito, 2002, p. 217) è
redatto congiuntamente dagli
operatori della A.S.L., dall’educatore
e dall’insegnante di sostegno del Nido,
dall’équipe psicopedagogica municipale
e dalla famiglia
Piano educativo individualizzato
Rappresenta la pianificazione di tutti gli interventi fra
di loro integrati.
È un documento costantemente verificabile e aggiornabile.
Deve far emergere le connessioni tra i piani:
•rieducativi
•riabilitativi
•formativi
È elaborato da tutti gli operatori, scolastici, socio-sanitari,
extrascolastici.
Il piano educativo
individualizzato
Il piano educativo, predisposto per un
determinato periodo di tempo, deve essere
correlato e integrato con gli interventi
riabilitativi e di socializzazione e con alcune
forme di integrazione tra attività che
vengono svolte al Nido ed altre fuori da
questo, affinché, per il superamento delle
difficoltà del soggetto, possano essere
utilizzate tutte le sue potenzialità
comunque disponibili.
Il piano educativo
individualizzato
La caratteristica del piano educativo è di essere un
progetto unitario in cui sono inseriti tutti gli interventi e
la pluralità degli apporti degli operatori che fissano
obiettivi, tempi, modalità e procedure.
L’integrazione del team, a livello operativo, deve tener
conto quindi della specifica formazione professionale degli
operatori e del diverso grado di conoscenza del bambino
da parte di ognuno di loro.
Anche il Piano educativo, come la diagnosi e il profilo, deve
avere un carattere dinamico, ossia regolarmente
verificato e adeguato ai possibili cambiamenti del piccolo
bambino.
Il piano educativo
individualizzato
A tal fine, possono essere di grande aiuto sia il
coordinatore educativo che l’équipe psico-
pedagogica.
Infatti queste figure possono supportare
l’educatore e l’insegnante di sostegno per avere a
disposizione quegli aspetti delle teorie dello
sviluppo, attraverso i quali esaminare le
potenzialità dell’alunno all’interno dei vari settori
dell’apprendimento e della vita di relazione.
Sarà indispensabile procedere all’osservazione e
alla valutazione delle competenze possedute dal
bambino.
Il significato dell’accoglienza
Progettare un lavoro didattico per i
bambini dai tre mesi ai tre anni
significa, secondo Tiziano Loschi
(2003), programmare una sequenza
razionale e consapevole di interventi
che tenga conto delle loro potenzialità
per promuoverne lo sviluppo e gli
apprendimenti.
Il significato dell’accoglienza
In particolar modo, per un bambino
diversamente abile, il contesto ambientale
del Nido va preparato in modo che egli
possa continuare la sua storia, utilizzando
competenze e conoscenze già acquisite.
La presenza nella scuola di bambini con
difficoltà è fonte di una preziosa dinamica
di rapporti e di interazioni che, a sua volta,
è occasione di maturazione per tutti.
Finalità del Piano educativo
Il piano educativo curato dall’educatore,
con l’aiuto del coordinatore del Nido e la
supervisione dell’équipe psicopedagogia,
deve avere come finalità:
l’attenzione e la disponibilità dell’adulto;
la flessibilità e la dinamicità delle
situazioni;
la possibilità di ricche interazioni sociali;
la possibilità di esplorare, partecipare e
comunicare;
la conquista dell’autonomia.
Piano educativo
Bisogna considerare, inoltre, anche il
tipo di deficit del bambino e se, nel
corso del tempo, dovrà stare seduto
molto in carrozzina.
I deficit sensoriali
I deficit sensoriali sono delle compromissioni
importanti della funzionalità di uno o più organi
di senso: ad esempio, l’ipovisione, la cecità, la
sordità.
Un modo di classificare i vari tipi di deficit è
quella che li distingue in sensoriali, motori (cioè
che compromettono la funzionalità locomotoria),
e neuropsichici (cioè che compromettono la
funzionalità neurologica e cerebrale).
Spesso, purtroppo, questi deficit possono
presentarsi insieme: in questo caso si parla di
pluriminorazioni.
La sindrome di Down
La sindrome di Down prende il nome dal
medico inglese Langdon Down che, nel
1866, ne diede una prima descrizione
scientifica.
È una anomalia genetica causata da una
non corretta divisione cromosomica al
momento del concepimento che dà luogo,
nel corredo genetico dell’embrione, ad una
alterazione del cromosoma 21: da qui il
nome, scientificamente più adeguato, di
Trisomia 21.
La sindrome di Down
I bambini portatori di questa
sindrome sono caratterizzati da un
carattere affettuoso, partecipativo e
socievole.
La sindrome è associata a ritardo
mentale di grado variabile e, inoltre, a
problematiche cardiache, polmonari e
dell’apparato uditivo.
La sindrome di Down
L’ aspettativa di vita per queste persone
oggi è molto cresciuta, superando i
cinquant’anni: all’epoca in cui questi bambini
venivano abbandonati negli “istituti”
raramente arrivavano a compiere i vent’ anni!
Questo traguardo è stato possibile grazie
allo sviluppo delle cure mediche e ad una
maggiore sensibilità collettiva che ha
condotto ad una migliore integrazione
sociale e lavorativa delle persone portatrici
di questa sindrome.
La sindrome di Down
Come tutte le sindromi riconducibili ad una
alterazione genetica essa non è ovviamente
contagiosa: non è da considerare neanche una
“malattia” da cui guarire, bensì una condizione
genetica.
Le persone che ne sono portatrici hanno in
comune solo certe caratteristiche fisiche e
alcune difficoltà di apprendimento, che
comunque variano da persona a persona: tra le
persone con sindrome di Down, infatti, sono
molto di più le differenze che non le
somiglianze!
L’autismo
La natura dell’autismo non è ancora molto
chiara.
Da un punto di vista psichiatrico, essa è
classificabile come una forma di psicosi,
ossia di una profonda alterazione della
mente la cui cause sono probabilmente da
ricercare in una disfunzione biologica del
cervello ancora, però, non chiaramente
individuata.
L’autismo
L’ipotesi che questo disturbo sia
riconducibile, invece, a problematiche di
tipo psicologico non viene più considerata
praticabile: questo tipo di approccio viene
più ragionevolmente riservato per la
gestione della situazione che si viene a
creare, a livello familiare e sociale, in
presenza di un bambino portatore di tale
disturbo.
L’autismo
L’ autismo, generalmente, si manifesta nei
suoi tratti caratteristici fin dalla prima
infanzia: il bambino si presenta agli occhi
dell’osservatore come distaccato, tendente
all’isolamento, con linguaggio non
comunicativo, voce inespressiva,
meccanicità e ossessività nel gioco,
comportamenti autolesionisti.
Specifici programmi riabilitativi, gestiti da
personale altamente specializzato, sono
oggi in grado di portare a risultati
incoraggianti
Le discinesie
in ambito neurologico, le discinesie indicano
la perdita della coordinazione dei
movimenti, spasmi, irregolarità, anomalie,
che appaiono in associazione a danni del
sistema nervoso centrale.
Qualora i danni avvengano durante la
gestazione o subito dopo la nascita si parla
di paralisi cerebrali infantili: sintomi
caratteristici sono disturbi cronici della
motricità, epilessia e, spesso, insufficienza
mentale.
L’afasia
L’afasia è un disturbo del linguaggio
che consiste nella perdita della
capacità di parlare o di comprendere
le parole.
Le cause sono di origine neurologica e
sono ascrivibili a danni corticali
prevalentemente subiti dall’emisfero
cerebrale sinistro.
Ruolo del coordinatore
La leadership del coordinatore faciliterà il
lavoro del gruppo, se lui non avrà “paura di
perdere autorità e potere” e se sarà capace
di “delegare le responsabilità” ad ognuno
dei partecipanti.
Sarà anche importante che allarghi
l’integrazione del bambino a tutto il gruppo
educativo, fornendo materiale adeguato alle
situazioni di deficit
Valore del Piano educativo
Il piano educativo dovrà essere
costruito e sviluppato partendo
dall’osservazione del bambino riguardo
la sua partecipazione attiva e le sue
strategie sociali, cognitive e
affettive.
Valore del Piano educativo
Una considerazione da tener presente, al momento
in cui si ci prepara per il lavoro di progettazione
del piano educativo, riguarda il fatto che il
bambino, anche se diversamente abile, deve essere
comunque protagonista del suo apprendimento.
Ci si deve dunque attenere all’idea che un
intervento educativo consiste nell’attivazione di un
processo di costruzione, sempre più articolato –
ovviamente in funzione di obiettivi a medio e lungo
termine-, in riferimento allo sviluppo dei linguaggi,
alle modalità comunicative, alla strutturazione
dello spazio e del tempo, alle rappresentazioni
simboliche (Loschi, pag. 28).
Valore del Piano educativo
La flessibilità dell’azione educativa,
soprattutto nel caso del bambino
diversamente abile, implica che si
offrano ai bambini diverse possibilità
di apprendere in considerazione degli
stili cognitivi e operativi propri di quel
bambino.
Le fasi per l’elaborazione del
Piano educativo personalizzato
Si possono prospettare quattro fasi per
l’elaborazione del piano educativo
personalizzato.
Nella prima fase, terremo conto di alcune
conoscenze del bambino che ci sono state
comunicate dalla famiglia, in un incontro
preliminare, al momento dell’iscrizione, e di
quanto possono averci riferito i membri
dell’équipe psicopedagogica riguardo al tipo di
deficit e alla sua eventuale gravità.
Prima fase
Al momento del suo ingresso al Nido, dopo
aver seguito i criteri di routine per
l’ambientazione del bambino, inizieremo ad
osservare, supportati dal coordinatore, di
che tipo è la sua relazione spontanea con il
contesto, dunque, con gli spazi e con i
materiali, con i suoi compagni e con gli
educatori.
Potremo utilizzare una scheda in cui, giorno
per giorno, riporteremo i suoi
comportamenti.
Seconda fase
Nella seconda fase, avremo cura di
considerare di che grado è la sua
intenzionalità nei confronti, come già detto,
degli spazi, dei materiali e di attività
strutturate.
Si potranno verificare anche
comportamenti messi in atto nel piccolo
gruppo. Su una scheda potranno essere
riportati dati riguardo il rapporto fra le
strategie metodologiche dell’educatore e
gli stili e atteggiamenti del bambino.
Terza fase
Nella terza fase, procederemo alla
costruzione della visione che il
bambino ha della sua realtà
circostante, indagando sulle modalità
attraverso cui arriva, se vi arriva, alla
sistematizzazione delle sue
conoscenze.
Quarta fase
Nella quarta fase, possono essere
osservati i linguaggi attraverso i quali
i bambini esprimono la realtà che li
circonda.
È sicuramente questo un passaggio
fondamentale perché possiamo
conoscere i codici che si sono
sviluppati dalle loro esperienze.
La supervisione dell’équipe
psicopedagogica
Il lavoro condotto sin qui ha bisogno
naturalmente della supervisione
dell’équipe psicopedagogica, poiché
può indirizzare l’attenzione
dell’educatore verso alcuni particolari
che talora, alla semplice osservazione,
possono essere sfuggiti e che, invece,
appaiono di un’importanza veramente
fondamentale.
Il progetto educativo
A questo punto, possono essere
individuati i traguardi di sviluppo, le
strategie per raggiungerli e
svilupparli, i relativi contenuti (le
routine, le esperienze da condividere
con altri ecc), le metodologie (attività
individualizzate o da sviluppare nel
piccolo gruppo).
Il progetto educativo
Il piano prevederà modalità
osservative per verificare non solo il
raggiungimento dei vari traguardi di
sviluppo, ma anche il modo il modo in
cui sono stati raggiunti (i processi di
apprendimento, di socializzazione e di
integrazione).
Il progetto educativo
La finalità principale non è la
semplificazione degli interventi educativi,
ossia la riduzione in quantità o qualità degli
obiettivi inseriti in un Piano educativo
organizzato per i “normodotati”. Al
contrario, il Piano educativo per un bambino
diversamente abile deve essere
scrupolosamente organizzato, tenendo
conto delle sue “limitazioni”, ma anche delle
sue potenzialità.
Il progetto educativo
Solo considerando ciò che il bambino
conosce, ciò che sa fare, come interagisce
con gli altri, il Piano potrà essere costruito
ed elaborato in maniera flessibile, con
obiettivi aderenti proprio a quel bambino,
nel rispetto della sua diversità.
Infine, bisogna sottolineare come
ognuno dei bambini presenti nel Nido sia
“diverso”, e come ogni diversità sia una
risorsa positiva per tutti: bambini e adulti
educatori.
Per individualizzare il progetto
Conoscere il bambino
Osservazione sistematica e partecipata
Attività di osservazione Attività di descrizione
e documentazione
caratterizzata da
attraverso una
bisogna
Bibliografia
 Comune di Roma (1996), Regolamento degli Asili
Nido, Deliberazione del Consiglio Comunale
n. 45 del 25 marzo 1996.
Loschi, T. (2003), Benessere al nido, Nicola
Milano Editore
Milito, D. (2002), La didattica speciale, Anicia,
Roma.
Panier Bagat, M., Sasso, S. (1995), L’altra
crescita, Franco Angeli, Milano.
Sasso, S. (2003), Progettare e sostenere
l’integrazione, Edizioni Didattiche Gulliver,
Vasto (Ch).

More Related Content

What's hot

Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabilesilvioerriques
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaFranco Pesaresi
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneSanGiovanniDiDioWEB
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...giuseppe torchia
 
pianificazione motoria
pianificazione motoriapianificazione motoria
pianificazione motoriaimartini
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nidoimartini
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaFranco Pesaresi
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeGruppo Viabelli
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiFranco Pesaresi
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022Franco Pesaresi
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoFranco Castronovo
 

What's hot (20)

Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
pianificazione motoria
pianificazione motoriapianificazione motoria
pianificazione motoria
 
2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido2. lezione osservazione nido
2. lezione osservazione nido
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
Presentazione icf
Presentazione icfPresentazione icf
Presentazione icf
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Bes
BesBes
Bes
 
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
GLI OSPEDALI DI COMUNITA'. COME SARANNO. Aggiornamento al DMS 77/2022
 
Il Case Management
Il Case ManagementIl Case Management
Il Case Management
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 

Viewers also liked

2-Un esempio semplificato di mca
2-Un esempio semplificato di mca2-Un esempio semplificato di mca
2-Un esempio semplificato di mcaSHAREPROJECT
 
Capitolo11
Capitolo11Capitolo11
Capitolo11acceole
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeAlfio Boi
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoAlfio Boi
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...GAL Sole Grano Terra
 

Viewers also liked (8)

Osservare il gruppo
Osservare il gruppoOsservare il gruppo
Osservare il gruppo
 
2-Un esempio semplificato di mca
2-Un esempio semplificato di mca2-Un esempio semplificato di mca
2-Un esempio semplificato di mca
 
Capitolo11
Capitolo11Capitolo11
Capitolo11
 
Il gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoroIl gruppo al lavoro
Il gruppo al lavoro
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Gruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoroGruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoro
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 

Similar to Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m

PROGETTO SPACE (SPort And CarE)
PROGETTO SPACE (SPort And CarE)PROGETTO SPACE (SPort And CarE)
PROGETTO SPACE (SPort And CarE)albertadelisio
 
Template doc premioinnovas@lute
Template doc premioinnovas@luteTemplate doc premioinnovas@lute
Template doc premioinnovas@luteDANIELEROVARIS
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzarosiaasp7
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo imartini
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativoSanGiovanniDiDioWEB
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiasiaasp7
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìGabriella Nanni
 
Progettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le FamiglieProgettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le FamiglieMassimo
 
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-paceTemplate premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pacealbertadelisio
 
Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativaMarta Montoro
 
Il diritto alla_salute nn
Il diritto alla_salute nnIl diritto alla_salute nn
Il diritto alla_salute nnimartini
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacchdocenteada
 
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCoronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCostanza Ignazzi
 
Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'Ilaria Esposito
 
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni Carlo Cremaschi
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàiva martini
 

Similar to Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m (20)

PROGETTO SPACE (SPort And CarE)
PROGETTO SPACE (SPort And CarE)PROGETTO SPACE (SPort And CarE)
PROGETTO SPACE (SPort And CarE)
 
Template doc premioinnovas@lute
Template doc premioinnovas@luteTemplate doc premioinnovas@lute
Template doc premioinnovas@lute
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
 
1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo1. l'educatore e il progetto educativo
1. l'educatore e il progetto educativo
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
 
Modulo dal df al pep
Modulo dal df al pepModulo dal df al pep
Modulo dal df al pep
 
Progettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le FamiglieProgettare Con Le Famiglie
Progettare Con Le Famiglie
 
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-paceTemplate premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
Template premio forum pa 2018 1.ppt progetto s-pace
 
Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativa
 
Il diritto alla_salute nn
Il diritto alla_salute nnIl diritto alla_salute nn
Il diritto alla_salute nn
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
 
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCoronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
 
Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'
 
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m

  • 1. STRATEGIE DI INTEGRAZIONE DEI BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER EDUCATORI DI ASILI NIDO Prof. Salvatore Sasso
  • 2. Dal Regolamento “L’INSERIMENTO DEI BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI RICHIEDE L’AZIONE SINERGICA DEGLI EDUCATORI, DEGLI OPERATORI SOCIO- SANITARI CHE SEGUONO I BAMBINI E DELL’ÉQUIPE PSICOPEDAGOGICA MUNICIPALE, AL FINE DI PROGETTARE UN’ACCOGLIENZA RISPONDENTE ALLE RISORSE E AI BISOGNI DEL BAMBINO E PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO EDUCATIVO.”
  • 3. Accoglienza Attenzione Ascolto Rispetto Integrazione Esigenze Ritmi Tempi di come
  • 4. Il progetto di accoglienza nel Nido Deve essere costruito pensando che nella relazione educativa sono coinvolte molte persone quali gli educatori, gli operatori socio-sanitari e l’équipe psicopedagogica. È necessario che queste persone, pur ricoprendo diversi ruoli, condividano, prima degli obiettivi del progetto, quella cultura “altra” relativa all’integrazione, che permette di “creare e di approfondire le relazioni affettivo-cognitive con le ‘altre’ persone” (Sasso, 1995).
  • 5. Dal Regolamento “Il servizio si propone di svolgere un ruolo attivo per la piena affermazione del significato e del valore dell'infanzia secondo i principi di uguaglianza e pari opportunità, rispetto della diversità, libertà e solidarietà. Nel rispetto dei diritti di tutte le bambine e i bambini e nella prospettiva della prevenzione di ogni forma di svantaggio e discriminazione, viene garantita la frequenza e l'integrazione all'interno dei nidi dei bambini portatori di handicap o che vivono in particolari condizioni di disagio sociale ed economico. L'attenzione ai bisogni di bambini arricchisce la riflessione sul progetto educativo nel suo complesso”.
  • 6. Prima riflessione Quanto riportato presuppone che il Nido, come istituzione educativa, formi le sue sezioni eterogenee e composite. Si può dire che accanto ai bambini diversamente abili certificati ve ne sono altri che, pur essendo “normodotati”, possono presentare difficoltà nell’attenzione, nella motricità fine e globale, nelle abilità visuo-spaziali, nel linguaggio, oppure appartenere a etnie diverse.
  • 7. …segue riflessione In sostanza, tutti i bambini che hanno qualche difficoltà di ordine cognitivo o affettivo hanno la necessità di potere essere considerati nella loro globalità, affinché le loro capacità possano funzionare come elementi positivi per supportare eventuali difficoltà nelle aree di cui si è parlato. Questi bisogni speciali devono ovviamente trovare una risposta efficace ed efficiente nella Qualità dell’educazione che viene offerta dal Nido.
  • 8. Il bambino con problemi Svantaggio Handicap Deficit Handicap: conseguenza di un deficit o di uno svantaggio
  • 9. Svantaggio Somma di carenze Socio-culturali “Nuove povertà” •solitudine affettiva •incomprensioni •separazione dal mondo degli adulti •Comunicative •Affettive rappresenta la
  • 10. L’integrazione del bambino diversamente abile Il percorso di integrazione dei bambini diversamente abili si realizza innanzitutto attraverso l’individuazione di norme che forniscano precise indicazioni per la sua realizzazione.
  • 11. LO SFONDO LEGISLATIVO DELL’INTEGRAZIONE LEGGE N. 118 DEL 1971, ART. 28, COMMA 2 SANCIVA IL PRINCIPIO, PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP, CHE “L’ISTRUZIONE DELL’OBBLIGO DEVE AVVENIRE NELLE CLASSI NORMALI DELLA SCUOLA PUBBLICA” LEGGE N. 517 DEL1977, SANCISCE IL DIRITTO ALL’INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP NELLE SCUOLE COMUNI, IMPONE LA PROGRAMMAZIONE E AVVIA NUOVE MODALITA’ DI VALUTAZIONE LEGGE N. 104 DEL 1992 – LEGGE-QUADRO PER L’ASSISTENZA, L’INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE - L’ART. 12 – GARANTISCE L’INSERIMENTO NELL’ ASILO NIDO DI BAMBINI HANDICAPPATI DA 0 A 3 ANNI ED IL PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI ANCHE FINO ALL’UNIVERSITA’ -
  • 12. Legge 104 La decisione del legislatore, riguardo ai più piccoli, è rivoluzionaria e consegue alla decisione presa dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 215 del giugno 1987 (Sasso, 2003, p. 32).
  • 13. Sentenza n. 215 del giugno 1987 della Corte Costituzionale In questa si afferma principalmente che la persona diversamente abile non è irrecuperabile e dunque devono essere favoriti sia la sua socializzazione, sia il raggiungimento di adeguati livelli formativi. Benché tale sentenza fosse riferita agli alunni diversamente abili che non potevano essere inseriti nella scuola superiore, possiamo tranquillamente riportarla all’Asilo Nido, tenendo in considerazione il livello del deficit e l’età del bambino.
  • 14. Legge 104 L’articolo 13 riguarda l’integrazione nelle sezioni, attraverso la programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, socio-assistenziali e culturali. Sono decisivi gli accordi di programma, nel nostro caso, tra municipalità, ASL e strutture sul territorio. In questo articolo è anche previsto il contributo dell’insegnante di sostegno al momento educativo in collaborazione con il resto del Gruppo educativo.
  • 15. Legge 104 Le modalità di attuazione dell’integrazione sono inserite nell’articolo 15. Ciò che viene ritenuto fondamentale è la formazione degli insegnanti per l’acquisizione di conoscenze in materia di integrazione. Dovrebbe divenire scrupoloso per le istituzioni educative garantire la continuità fra i diversi tipi e gradi di scuola, prevedendo forme di consultazione tra gli insegnanti e gli educatori.
  • 16. Riflessioni Legge 104 Tutte queste condizioni favoriscono l’integrazione, intesa come comprensione e accettazione dell’altro, consentendo la piena accoglienza di ogni bambino dai 3 mesi ai 3 anni. L’integrazione di un bambino diversamente abile, come si è detto in precedenza, deve essere considerata all’interno di un processo globale che dinamicamente coinvolge tutto il nido dai bambini agli educatori, al personale ausiliario, all’équipe psicopedagogica. A tale processo, devono collaborare, inoltre, sia la famiglia che gli specialisti dei servizi socio-sanitari territoriali.
  • 17. Riflessioni Legge 104 Il processo integrativo deve essere sorretto da un valido piano educativo a cui si arriva dopo il riconoscimento del deficit da parte delle strutture sanitarie. Tale piano educativo rappresenta la modalità di accoglienza del bambino, che prevede inizialmente il suo inserimento e via via la sua integrazione nella vita del gruppo all’interno del Nido.
  • 18. Il percorso di accoglienza Per progettare un’accoglienza rispondente alle risorse e ai bisogni del bambino e definire il piano educativo, è necessario che siano stati soddisfatti altri passaggi istituzionali. Infatti, il Piano Educativo può essere organizzato solo dopo la certificazione medica, la diagnosi funzionale e il profilo dinamico funzionale.
  • 20. Il percorso di accoglienza La legge-quadro e l’atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle A.S.L. (DPR 24/2/’94) prospettano una strategia operativa finalizzata all’integrazione dei bambini diversamente abili, “integrando” i vari documenti e le Persone/istituzioni incaricate per la loro compilazione.
  • 21. D.P.R. 24/2/94 Atto di indirizzo e coordinamento Compiti ASL: Identificazione e riconoscimento handicap Garanzia esercizio (salute, assistenza, educazione) Strumenti: Certificazione medica Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale PEI
  • 22. La certificazione medica La certificazione medica attesta, dunque, la presenza di un deficit fisico, psichico o sensoriale. La richiesta della certificazione parte dalla famiglia L’articolo 2 della legge 104/92 recita che all’individuazione del bambino come persona diversamente abile, nel rispetto degli articoli 12 e 13 (quelli di cui abbiamo parlato più sopra), al fine di assicurare il diritto all’educazione, provvede lo specialista in servizio presso una struttura sanitaria pubblica. Il nostro bambino, quindi, vedrà riconosciuto il suo deficit, inizialmente, solo dal punto di vista medico.
  • 23. La diagnosi funzionale Alla certificazione, segue la diagnosi funzionale, quel documento in cui gli specialisti appartenenti all’unità multidisciplinare, composta dal medico specialista nella patologia segnalata, dal neuropsichiatra infantile, dal terapista della riabilitazione e dagli operatori sociali pubblici o convenzionati, descrivono la compromissione funzionale dello stato psico-fisico del bambino in situazione di deficit, raccogliendo sistematicamente tutti gli elementi clinici e psicosociali.
  • 24. Diagnosi funzionale Comprende la conoscenza biografica del bambino Indica le sue possibilità di accesso: •alla conoscenza; •alla comunicazione; •alla relazione. Segue l’accertamento del deficit. È redatta dalla équipe socio-sanitaria
  • 25. La diagnosi funzionale Gli elementi clinici si acquisiscono tramite la visita medica diretta o con l’eventuale documentazione medica preesistente, mentre gli elementi psico-sociali comprendono sia i dati anagrafici del soggetto, sia quelli relativi alle caratteristiche del nucleo familiare.
  • 26. La diagnosi funzionale Dopo la definizione del quadro clinico è viva l’esigenza del recupero delle difficoltà e, quindi, l’individuazione delle potenzialità residue presenti nel soggetto nell’area cognitiva, affettivo-relazionale, linguistica, sensoriale, motorio-prassica, neuropsicologica e dell’autonomia.
  • 27. La diagnosi funzionale La diagnosi funzionale rimane uno strumento che permette l’inizio di un lavoro diagnostico che accompagnerà il bambino durante il suo percorso a livello riabilitativo, didattico e sociale, ma mai dovrà consentire il minimo etichettamento del bambino. Essa risulta indispensabile per la richiesta di assegnazione di un docente aggiuntivo per le attività di sostegno.
  • 28. Gli aspetti del soggetto osservati La diagnosi funzionale, essendo quindi finalizzata al recupero del soggetto diversamente abile, deve tenere particolarmente conto, secondo l’articolo 5 della legge 104/92, delle potenzialità registrabili in ordine ai seguenti aspetti: a) cognitivo, esaminato nelle componenti: livello di sviluppo raggiunto e capacità di integrazione delle competenze; b) affettivo-relazionale, esaminato nelle componenti: livello di autostima e rapporto con gli altri;
  • 29. Gli aspetti del soggetto osservati c) linguistico, esaminato nelle componenti: comprensione, produzione e linguaggi alternativi; d) sensoriale, esaminato nella componente: tipo e grado di deficit con particolare riferimento alla vista, all'udito e al tatto; e) motorio-prassico, esaminato nelle componenti: motricità globale e motricità fine; f) neuropsicologico, esaminato nelle componenti: memoria, attenzione e organizzazione spazio temporale; g) autonomia personale e sociale.
  • 30. Il profilo dinamico funzionale Il Profilo dinamico funzionale (Milito, 2002, p. 217), atto successivo alla diagnosi funzionale, indica, dopo un periodo di inserimento al Nido, il prevedibile livello di sviluppo che l’alunno in situazione di deficit dimostra di possedere nei tempi brevi (6 mesi) e nei tempi medi (2 anni). Alla sua elaborazione provvede l’unità multidisciplinare che ha redatto la diagnosi funzionale a cui si aggiungono gli educatori, l’insegnante specializzato, o di sostegno, e la famiglia dell’alunno.
  • 31. Profilo dinamico-funzionale Organizzazione e sintesi delle diverse informazioni in un quadro generale. In esso vengono presi in esame: •i livelli di autonomia individuale •i livelli di crescita cognitiva •i livelli e le modalità operative di funzionamento in varie aree •i livelli e gli aspetti della socializzazione •i livelli della comunicazione con il linguaggio verbale e non •le modalità di interazione (oculo-motoria, mimico-gestuale, mimico-facciale, verbale) •i livelli di abilità (motorie, sensoriali/prassiche, percettive) È elaborato da tutti gli operatori, del nido, sanitari e dalla famiglia
  • 32. Il profilo dinamico funzionale Il profilo dinamico funzionale comprende: - la descrizione delle funzioni del bambino in relazione alle difficoltà e alle potenzialità che il soggetto dimostra di incontrare nei diversi settori di attività descritte nella diagnosi funzionale; - l’analisi dello sviluppo potenziale del bambino a breve e medio termine desunto dall’osservazione di alcuni assi che ricalcano le aree già individuate nel definire la diagnosi funzionale.
  • 33. Confronto D.F. - P.D.F. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale (Aree) (Assi) cognitiva cognitivo affettivo-relazionale affettivo-relazionale comunicazionale linguistica linguistico sensoriale sensoriale motorio-prassica motorio-prassico neuropsicologica neuropsicologico autonomia autonomia apprendimento
  • 34. Il profilo dinamico funzionale Il profilo dinamico funzionale non è altro che una diagnosi di sviluppo che è definita dalle aree che possono essere “educate” e che, nel corso delle verifiche sistematiche, possono anche subire modificazioni.
  • 35. Il piano educativo individualizzato Il Piano educativo individualizzato o personalizzato (Milito, 2002, p. 217) è redatto congiuntamente dagli operatori della A.S.L., dall’educatore e dall’insegnante di sostegno del Nido, dall’équipe psicopedagogica municipale e dalla famiglia
  • 36. Piano educativo individualizzato Rappresenta la pianificazione di tutti gli interventi fra di loro integrati. È un documento costantemente verificabile e aggiornabile. Deve far emergere le connessioni tra i piani: •rieducativi •riabilitativi •formativi È elaborato da tutti gli operatori, scolastici, socio-sanitari, extrascolastici.
  • 37. Il piano educativo individualizzato Il piano educativo, predisposto per un determinato periodo di tempo, deve essere correlato e integrato con gli interventi riabilitativi e di socializzazione e con alcune forme di integrazione tra attività che vengono svolte al Nido ed altre fuori da questo, affinché, per il superamento delle difficoltà del soggetto, possano essere utilizzate tutte le sue potenzialità comunque disponibili.
  • 38. Il piano educativo individualizzato La caratteristica del piano educativo è di essere un progetto unitario in cui sono inseriti tutti gli interventi e la pluralità degli apporti degli operatori che fissano obiettivi, tempi, modalità e procedure. L’integrazione del team, a livello operativo, deve tener conto quindi della specifica formazione professionale degli operatori e del diverso grado di conoscenza del bambino da parte di ognuno di loro. Anche il Piano educativo, come la diagnosi e il profilo, deve avere un carattere dinamico, ossia regolarmente verificato e adeguato ai possibili cambiamenti del piccolo bambino.
  • 39. Il piano educativo individualizzato A tal fine, possono essere di grande aiuto sia il coordinatore educativo che l’équipe psico- pedagogica. Infatti queste figure possono supportare l’educatore e l’insegnante di sostegno per avere a disposizione quegli aspetti delle teorie dello sviluppo, attraverso i quali esaminare le potenzialità dell’alunno all’interno dei vari settori dell’apprendimento e della vita di relazione. Sarà indispensabile procedere all’osservazione e alla valutazione delle competenze possedute dal bambino.
  • 40. Il significato dell’accoglienza Progettare un lavoro didattico per i bambini dai tre mesi ai tre anni significa, secondo Tiziano Loschi (2003), programmare una sequenza razionale e consapevole di interventi che tenga conto delle loro potenzialità per promuoverne lo sviluppo e gli apprendimenti.
  • 41. Il significato dell’accoglienza In particolar modo, per un bambino diversamente abile, il contesto ambientale del Nido va preparato in modo che egli possa continuare la sua storia, utilizzando competenze e conoscenze già acquisite. La presenza nella scuola di bambini con difficoltà è fonte di una preziosa dinamica di rapporti e di interazioni che, a sua volta, è occasione di maturazione per tutti.
  • 42. Finalità del Piano educativo Il piano educativo curato dall’educatore, con l’aiuto del coordinatore del Nido e la supervisione dell’équipe psicopedagogia, deve avere come finalità: l’attenzione e la disponibilità dell’adulto; la flessibilità e la dinamicità delle situazioni; la possibilità di ricche interazioni sociali; la possibilità di esplorare, partecipare e comunicare; la conquista dell’autonomia.
  • 43. Piano educativo Bisogna considerare, inoltre, anche il tipo di deficit del bambino e se, nel corso del tempo, dovrà stare seduto molto in carrozzina.
  • 44. I deficit sensoriali I deficit sensoriali sono delle compromissioni importanti della funzionalità di uno o più organi di senso: ad esempio, l’ipovisione, la cecità, la sordità. Un modo di classificare i vari tipi di deficit è quella che li distingue in sensoriali, motori (cioè che compromettono la funzionalità locomotoria), e neuropsichici (cioè che compromettono la funzionalità neurologica e cerebrale). Spesso, purtroppo, questi deficit possono presentarsi insieme: in questo caso si parla di pluriminorazioni.
  • 45. La sindrome di Down La sindrome di Down prende il nome dal medico inglese Langdon Down che, nel 1866, ne diede una prima descrizione scientifica. È una anomalia genetica causata da una non corretta divisione cromosomica al momento del concepimento che dà luogo, nel corredo genetico dell’embrione, ad una alterazione del cromosoma 21: da qui il nome, scientificamente più adeguato, di Trisomia 21.
  • 46. La sindrome di Down I bambini portatori di questa sindrome sono caratterizzati da un carattere affettuoso, partecipativo e socievole. La sindrome è associata a ritardo mentale di grado variabile e, inoltre, a problematiche cardiache, polmonari e dell’apparato uditivo.
  • 47. La sindrome di Down L’ aspettativa di vita per queste persone oggi è molto cresciuta, superando i cinquant’anni: all’epoca in cui questi bambini venivano abbandonati negli “istituti” raramente arrivavano a compiere i vent’ anni! Questo traguardo è stato possibile grazie allo sviluppo delle cure mediche e ad una maggiore sensibilità collettiva che ha condotto ad una migliore integrazione sociale e lavorativa delle persone portatrici di questa sindrome.
  • 48. La sindrome di Down Come tutte le sindromi riconducibili ad una alterazione genetica essa non è ovviamente contagiosa: non è da considerare neanche una “malattia” da cui guarire, bensì una condizione genetica. Le persone che ne sono portatrici hanno in comune solo certe caratteristiche fisiche e alcune difficoltà di apprendimento, che comunque variano da persona a persona: tra le persone con sindrome di Down, infatti, sono molto di più le differenze che non le somiglianze!
  • 49. L’autismo La natura dell’autismo non è ancora molto chiara. Da un punto di vista psichiatrico, essa è classificabile come una forma di psicosi, ossia di una profonda alterazione della mente la cui cause sono probabilmente da ricercare in una disfunzione biologica del cervello ancora, però, non chiaramente individuata.
  • 50. L’autismo L’ipotesi che questo disturbo sia riconducibile, invece, a problematiche di tipo psicologico non viene più considerata praticabile: questo tipo di approccio viene più ragionevolmente riservato per la gestione della situazione che si viene a creare, a livello familiare e sociale, in presenza di un bambino portatore di tale disturbo.
  • 51. L’autismo L’ autismo, generalmente, si manifesta nei suoi tratti caratteristici fin dalla prima infanzia: il bambino si presenta agli occhi dell’osservatore come distaccato, tendente all’isolamento, con linguaggio non comunicativo, voce inespressiva, meccanicità e ossessività nel gioco, comportamenti autolesionisti. Specifici programmi riabilitativi, gestiti da personale altamente specializzato, sono oggi in grado di portare a risultati incoraggianti
  • 52. Le discinesie in ambito neurologico, le discinesie indicano la perdita della coordinazione dei movimenti, spasmi, irregolarità, anomalie, che appaiono in associazione a danni del sistema nervoso centrale. Qualora i danni avvengano durante la gestazione o subito dopo la nascita si parla di paralisi cerebrali infantili: sintomi caratteristici sono disturbi cronici della motricità, epilessia e, spesso, insufficienza mentale.
  • 53. L’afasia L’afasia è un disturbo del linguaggio che consiste nella perdita della capacità di parlare o di comprendere le parole. Le cause sono di origine neurologica e sono ascrivibili a danni corticali prevalentemente subiti dall’emisfero cerebrale sinistro.
  • 54. Ruolo del coordinatore La leadership del coordinatore faciliterà il lavoro del gruppo, se lui non avrà “paura di perdere autorità e potere” e se sarà capace di “delegare le responsabilità” ad ognuno dei partecipanti. Sarà anche importante che allarghi l’integrazione del bambino a tutto il gruppo educativo, fornendo materiale adeguato alle situazioni di deficit
  • 55. Valore del Piano educativo Il piano educativo dovrà essere costruito e sviluppato partendo dall’osservazione del bambino riguardo la sua partecipazione attiva e le sue strategie sociali, cognitive e affettive.
  • 56. Valore del Piano educativo Una considerazione da tener presente, al momento in cui si ci prepara per il lavoro di progettazione del piano educativo, riguarda il fatto che il bambino, anche se diversamente abile, deve essere comunque protagonista del suo apprendimento. Ci si deve dunque attenere all’idea che un intervento educativo consiste nell’attivazione di un processo di costruzione, sempre più articolato – ovviamente in funzione di obiettivi a medio e lungo termine-, in riferimento allo sviluppo dei linguaggi, alle modalità comunicative, alla strutturazione dello spazio e del tempo, alle rappresentazioni simboliche (Loschi, pag. 28).
  • 57. Valore del Piano educativo La flessibilità dell’azione educativa, soprattutto nel caso del bambino diversamente abile, implica che si offrano ai bambini diverse possibilità di apprendere in considerazione degli stili cognitivi e operativi propri di quel bambino.
  • 58. Le fasi per l’elaborazione del Piano educativo personalizzato Si possono prospettare quattro fasi per l’elaborazione del piano educativo personalizzato. Nella prima fase, terremo conto di alcune conoscenze del bambino che ci sono state comunicate dalla famiglia, in un incontro preliminare, al momento dell’iscrizione, e di quanto possono averci riferito i membri dell’équipe psicopedagogica riguardo al tipo di deficit e alla sua eventuale gravità.
  • 59. Prima fase Al momento del suo ingresso al Nido, dopo aver seguito i criteri di routine per l’ambientazione del bambino, inizieremo ad osservare, supportati dal coordinatore, di che tipo è la sua relazione spontanea con il contesto, dunque, con gli spazi e con i materiali, con i suoi compagni e con gli educatori. Potremo utilizzare una scheda in cui, giorno per giorno, riporteremo i suoi comportamenti.
  • 60. Seconda fase Nella seconda fase, avremo cura di considerare di che grado è la sua intenzionalità nei confronti, come già detto, degli spazi, dei materiali e di attività strutturate. Si potranno verificare anche comportamenti messi in atto nel piccolo gruppo. Su una scheda potranno essere riportati dati riguardo il rapporto fra le strategie metodologiche dell’educatore e gli stili e atteggiamenti del bambino.
  • 61. Terza fase Nella terza fase, procederemo alla costruzione della visione che il bambino ha della sua realtà circostante, indagando sulle modalità attraverso cui arriva, se vi arriva, alla sistematizzazione delle sue conoscenze.
  • 62. Quarta fase Nella quarta fase, possono essere osservati i linguaggi attraverso i quali i bambini esprimono la realtà che li circonda. È sicuramente questo un passaggio fondamentale perché possiamo conoscere i codici che si sono sviluppati dalle loro esperienze.
  • 63. La supervisione dell’équipe psicopedagogica Il lavoro condotto sin qui ha bisogno naturalmente della supervisione dell’équipe psicopedagogica, poiché può indirizzare l’attenzione dell’educatore verso alcuni particolari che talora, alla semplice osservazione, possono essere sfuggiti e che, invece, appaiono di un’importanza veramente fondamentale.
  • 64. Il progetto educativo A questo punto, possono essere individuati i traguardi di sviluppo, le strategie per raggiungerli e svilupparli, i relativi contenuti (le routine, le esperienze da condividere con altri ecc), le metodologie (attività individualizzate o da sviluppare nel piccolo gruppo).
  • 65. Il progetto educativo Il piano prevederà modalità osservative per verificare non solo il raggiungimento dei vari traguardi di sviluppo, ma anche il modo il modo in cui sono stati raggiunti (i processi di apprendimento, di socializzazione e di integrazione).
  • 66. Il progetto educativo La finalità principale non è la semplificazione degli interventi educativi, ossia la riduzione in quantità o qualità degli obiettivi inseriti in un Piano educativo organizzato per i “normodotati”. Al contrario, il Piano educativo per un bambino diversamente abile deve essere scrupolosamente organizzato, tenendo conto delle sue “limitazioni”, ma anche delle sue potenzialità.
  • 67. Il progetto educativo Solo considerando ciò che il bambino conosce, ciò che sa fare, come interagisce con gli altri, il Piano potrà essere costruito ed elaborato in maniera flessibile, con obiettivi aderenti proprio a quel bambino, nel rispetto della sua diversità. Infine, bisogna sottolineare come ognuno dei bambini presenti nel Nido sia “diverso”, e come ogni diversità sia una risorsa positiva per tutti: bambini e adulti educatori.
  • 68. Per individualizzare il progetto Conoscere il bambino Osservazione sistematica e partecipata Attività di osservazione Attività di descrizione e documentazione caratterizzata da attraverso una bisogna
  • 69. Bibliografia  Comune di Roma (1996), Regolamento degli Asili Nido, Deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 25 marzo 1996. Loschi, T. (2003), Benessere al nido, Nicola Milano Editore Milito, D. (2002), La didattica speciale, Anicia, Roma. Panier Bagat, M., Sasso, S. (1995), L’altra crescita, Franco Angeli, Milano. Sasso, S. (2003), Progettare e sostenere l’integrazione, Edizioni Didattiche Gulliver, Vasto (Ch).