SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
DESCRIZIONE ANALITICA DELL’ESPERIENZA
Schema di riferimento e motivazioni
Il VI°Circolo di Asti e in particolare la scuola dell'infanzia Collodi è situata in un quartiere periferico a rischio sociale:gli alunni
frequentanti la scuola sono 83 di cui 24 extracomunitari (albanesi, marocchini),2 nomadi e 1 alunno in situazione di hc.
L'impianto culturale e pedagogico della scuola fa proprio l'humus interculturale naturale degli alunni, ricco di scambi, di vissuti, di
racconti di vita diversi. Nello stesso tempo si è consapevoli dei connotati di deprivazione culturale della maggioranza degli
alunni, di modalità di comportamento mutuate da modelli di riferimento negativi, di qui la necessità di progettare un'esperienza
finalizzata ad aiutare i bambini a divenire consapevoli delle proprie emozioni, ampliare il vocabolario emotivo, riconoscere e
fare proprie le varie emozioni (positive - negative) , meta-riflettere sulle emozioni che guidano i nostri comportamenti e
modificare quelli negativi che impediscono la buona riuscita psicofisica- cognitiva.
Finalità, obiettivi specifici e scelte di contenuto
La finalità generale del progetto consiste nel favorire il processo di formazione attraverso il riconoscimento e l'espressione adeguata
dei sentimenti. La crescita e lo sviluppo della mente e della personalità sono possibili solo all'interno di una relazione: il
processo educativo è un'interazione tra menti che si influenzano reciprocamente, la relazione con gli studenti non è solo un
fatto cognitivo, intellettualistico, ma sempre anche un fatto emozionale; la capacità di pensare dipende dal sentire e dal capire
quello che ci accade dentro, lo sviluppo dell'affettività e dell'emotività, la capacità di contenere ed elaborare emozioni ci
permette di pensare e apprendere.
Gli obiettivi specifici del progetto e la loro concatenazione sistemica più che logica risultano investire gli alunni ma anche gli
insegnanti:
SENTIRE E PENSARE INSIEME
- Insegnante facilitatore -Centralità e protagonismo dell'allievo
- Mediatore dei processi di conoscenza - Occuparsi di problemi percepiti come rilevanti dai bambini
- Lavoro in team - Organizzazione partecipata, flessibile e orientata all'acquisizione di
-Cura del clima relazionale abilità emotive/relazionali
- Promozione di processi meta-cognitivi -Rapporto organico e continuo con il territorio:famiglia enti locali
-Integrazione e trasversalità della metodologia -Flessibilità del percorso di lavoro
adottata(dialogo tra campi di esperienza) - Monitoraggio e valutazione
Nello specifico degli alunni gli obiettivi che si sono individuati risultano essere:
• Effettuare esperienze condivise che accomunino i bambini tra loro e con gli insegnanti
• Costruire un linguaggio condiviso per parlare delle proprie emozioni , degli stati d’animo altrui
• Promuovere processi di meta – cognitivi
• Considerare il lavoro o discorso come prodotto del gruppo e non individuale
Nello specifico dei docenti coinvolti gli obiettivi individuati risultano essere:
• Curare le condizioni di contorno che rendono possibile e sostengono fare e pensare: “cura del clima di lavoro”, cure e
attenzioni alle dinamiche relazionali”
• Garantire gli spazi e i tempi intervento di ciascuno
• Valorizzare la partecipazione e il contributo di tutti
• Promuovere ascolto reciproco
• Insegnante “mediatore” che cura la negoziazione dei significati del gruppo
• Insegnante disponibile a sostenere l’ansia insita in ogni processo di costruzione di conoscenza
I contenuti dell'esperienza possono essere così sintetizzati:
-Prendiamo coscienza delle nostre emozioni attraverso le fiabe: le fiabe recano importanti messaggi alla mente conscia, preconscia e
inconscia. Queste storie si occupano di problemi umani universali, soprattutto di quelli che preoccupano la mente dei bambini ,
quindi parlano del suo IO e ne incoraggiano lo sviluppo.
- Prendiamo coscienza delle nostre emozioni attraverso il corpo: prendendo spunto dal metodo Aucoutourier sarà predisposto un
ambiente dove si svolgono gli incontri settimanali diviso in più spazi, corrispondenti a modi di essere e di giocare tipici del
percorso evolutivo di ciascun bambino
l'area del piacere senso-motorio
l'area del gioco simbolico
l'area delle costruzioni
-Prendiamo coscienza delle nostre emozioni attraverso i giochi emotivi: sollecitare i bambini ad una maggior consapevolezza di sé,
delle proprie sensazioni fisiche come di quelle emotive e del rapporto stretto che esiste tra loro. Si tratta di canalizzare energie,
sensazioni sia"positive"che "negative"in ambito in cui possano essere liberamente sperimentate e riferite agli altri
I giochi proposti si dividono in giochi di contatto con se stessi, con l'ambiente, con gli altri, di cooperazione.
Riferimenti teorici
Gianni Rodari "La grammatica della fantasia" - Einaudi
Mario Di Pietro "Educazione razionale-emotiva" - Erickson
Pinuccia Amodei - Pasquale Troia "Strategie modulari per una educazione ai linguaggi" - Edizioni Istituto Cavour Firenze
Eliane WhiteHouse -Warwick Pudney "Ho un vulcano nella pancia" - Edizioni Gruppo Abele
Marina Savoia-Giorgio Scaramuzzino "Tutti giù dal palco"- Salani Editore
Mc Ginnis-Goldstein-Sprafkin-Gershaw "Manuale di insegnamento delle abilità sociali - Erickson
Guido Petter "Psicologia e scuola primaria"-Giunti
Blandino-Granieri "La disponiblità ad apprendere"-Raffaello Cortina
Thomas Amstrong "A modo loro"
AA.VV. "99 giochi cooperativi" - Edizioni Gruppo Abele
Donata Francescato - Ann Putton-Simona Cudivini "Star bene insieme a scuola"-La nuova Italia scientifica
Howard Gardner "Incontri con H.G. " dalla rivista "Bambini"-febb. 97
Relazione dei saggi sulle conoscenze fondamentali 13/9/97-Coord.Roberto Maragliano
Programmi didattici della scuola primaria 1985
Nuovi orientamenti della Scuola Materna 1991
Progettazione e ricerca in educazione ambientale-Laboratorio didattico sull'ambiente -Pracatinat - Fascicolo della Rete n. 8
Johnson-Holubec-Johnson "Miglirare il clima emotivo ed il rendimento"-Approfondimento cooperativo in classe - Erickson
www.scintille.it
www.digilander.iol.it/farescuola/
Percorso
A partire dalla stesura della programmazione annuale e subito successiva ad essa , si è dato vita ad un gruppo di ricerca-azione con
incontri periodici (quindicinali) per la verifica collegiale in itinere delle attività predisposte e delle modalità relazionali
adottate .
Si è proceduto alla stesura di griglie di osservazione per gli alunni modificandole in relazione alle attività che si andavano via
stabilendo.
Dopo averne valutato i limiti e le potenzialità ,per tenere “sotto controllo” l’operato delle insegnanti si è adottata condividendola, la
modalità dell’osservatore amico che implica la messa in gioco di entrambi ( chi conduce la sezione e chi osserva ), dando vita a
discussioni produttive negli incontri collegiali stabiliti.
L’esperienza fin dalle prime fasi è stata comunicata ai genitori degli alunni , che si sono mostrati per lo più interessati alle attività
poste in essere e alle modificazioni comportamentali dei loro figli.
L’esperienza, durata un anno, ha subito momenti di stanchezza per l’impegno che comporta in termini di tempo e di energia dei
singoli, nonostante ciò il gruppo si è ritenuto soddisfatto dei risultati ottenuti al termine dell’anno scolastico.
Si propongono:
1) Un esempio di unità didattica
2) Uno strumento di lavoro (griglia di osservazione)
3)Esempio di modifiche del clima di lavoro e di relazione ( Metafore)
ritenuti elementi/oggetti significativi della procedura messa in atto attraverso la ricerca-azione
1)SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI UNITA’ PEDAGOGICO – DIDATTICA
L’ACCHIAPPAPENSIERI E ALTRE STORIE :
Racconto della favola
Rielaborazione e invenzione del gioco l’acchiappapensieri e altri
Esternazione dei miei pensieri
Scoperta delle mie emozioni
Rielaborazione verbale
Rielaborazione grafica ( es. costruzione degli “ominipensiero”: ognuno proverà a disegnare i pensieri e ne sceglieremo uno in
accordo come modello per ciascuna emozione)
Trasformazione e liberazione dei pensieri – emozioni
2)GRIGLIA DI OSSERVAZIONE UTILIZZABILE PER GLI ALUNNI E/O TRA COLLEGHE
- cosa osservare
- con quali strumenti (diario di bordo-quaderno delle verbalizzazioni/osservazioni)
- durante quali attività
Per gli alunni
• Rielaborazione affettiva attraverso la fiaba con il gioco dei travestimento liberi (alunni 3-4-5 anni)
OSSERVO:
quale personaggio interpreta
come si relazione con il gruppo: in modo aggressivo, collaborativi, gioca da solo…..
• Rielaborazione verbale sui sentimenti (alunni 5 anni)
OSSERVO l'arricchimento del vocabolario emotivo attraverso:
metafore e immagini
disegni con maggior particolari e spiegazioni
conflitti socio-cognitivi messi in atto
• Giochi di "scarico"(alunni 3-4 anni)
OSSERVO:
sviluppo del gioco simbolico
uso dell'oggetto
quali comportamenti utilizza il bambino per scaricare le tensioni
Tra colleghe
stili di conduzione: direttivo-permissivo-partecipe…
relazione insegnante/gruppo di alunni (cosa dice-come lo dice-come si muove all'interno della relazione……)
3)ESEMPIO DI CAMBIAMENTO DI CLIMA DI LAVORO E DI RELAZIONE
Si riportano alcune METAFORE ritenute significative e indicative di un cambiamento di clima e di relazione all’interno del gruppo
bambini
Il mio cuore è:
-"….bianco,marrone,felice e contento"
-"….verde,rosso e arrabbiato"
- …tutti i colori e bravo"
-…"rosa e bianco e sorride"
-…rosso triste"
-…rosso rosso felice"
-"…giallo verde brutto e arrabbiato"
-"…di tutti i colori e triste"
L'insegnante dice che il suo è rosso e sorride…invita gli alunni a ripensare al cuore e …a cercare di farlo diventare felicissimo …a
cercare una immagine bella …:
-"…è diventato felice perché ha trovato una ragazza "
-"…è diventato felice con la magia"
-"…è felice come una giostra"
L'insegnante prova a chiudere gli occhi e dice ai bambini che il suo cuore è triste perché alcuni alunni hanno fatto gli sciocchi …
dice loro di provare a fare ridiventare felice il suo cuore ( messaggio -io)
Iniziano a discutere tra di loro in maniera calma e tranquilla…alcuni suggeriscono di dare un bacio, una carezza, un bambino si alza
accarezza l'insegnante e …il cuore ridiventa felice, contento.
Metodi di insegnamento/apprendimento, risorse e procedure
Si è avviato un processo di ricerca-azione che pone al centro del processo di conoscenza quali corresponsabili di tale processo, il
bambino protagonista e l'insegnante facilitatore e mediatore . Di qui la necessità come insegnanti di essere competenti
nell'osservazione del bambino e del processo
Centralità/protagonismo dell'allievo:
"…ogni soggetto sviluppa una propria dinamica cognitiva e si contraddistingue per un proprio universo di conoscenze, vissuti, idee…
ciascuno apprende lungo una propria e irrepetibile storia e in modi unici e irripetibili; ciò comporta.
-controllo di senso continuo da parte di ciascun alunno e del gruppo classe nel suo complesso rispetto a ciò che si fa
-la possibilità per ciascuno di esplicitare vissuti, emozioni, idee, proposte, osservazioni, punti di vista, portare contributi personali e
trovare nel fare questo un ambiente accogliente cooperativo, dialogante, non giudicante
-il coinvolgimento dei ragazzi nel prendere decisioni
L'osservazione a scuola
L'osservazione diretta e partecipe è il metodo da privilegiare per osservare nel gruppo le dinamiche comunicative. Si parte dal
presupposto che ogni bambino e ogni insegnante sono portatori di un universo di bisogni da soddisfare, che l'insegnante si
rapporta con tutto se stesso alla realtà globale del bambino e del gruppo classe e tale incontro avviene in uno spazio -tempo
determinato che è lo spazio-tempo scolastico ,cioè all'interno di una istituzione che ha le sue leggi , i suoi bisogni…
L'osservazione non può prescindere dal tener conto del bambino ,del gruppo, dell'insegnante, dell'istituzione e dei bisogni di
ciascuno. Più dunque di una osservazione di ciascun elemento, è proficuo puntare l'attenzione sulla relazione tra le diverse
componenti come momento dinamico dell'incontro.
Strumenti utilizzati per l'osservazione:
-insegnante/ amico critico
-quaderno delle osservazioni
-quaderno delle verbalizzazioni
-discussioni nel gruppo di lavoro come momenti di ricerca-azione
Valutazione
Le valutazioni sono state effettuate in itinere secondo diverse modalità:
- brain-storming a livello di gruppo laboratorio
- quaderno delle osservazioni (relativo alla scheda di osservazione)
- quaderno delle verbalizzazioni
- insegnante amico/critico (metodo estrapolato dalla metodologia Osservazione Diretta E Partecipe di Ester Bick)
Si è focalizzata l'attenzione :
a livello di alunno
• sulle modifiche emotive (capacità di comprendere le proprie emozioni, di elaborarle ed esternarle attraverso parole,
immagini e disegni )
• cognitive (capacità di esplicitare vissuti idee, proposte, osservazioni,punti di vista e contributi personali)
• di relazione (capacità di considerare il lavoro come prodotto del gruppo e non individuale, saper valorizzare la
partecipazione e il contributo di tutti )
a livello di team docenti
• sulla capacità di creare un ambiente didattico accogliente cooperativo dialogante non giudicante
• sulla capacità di lavorare in team
• sulle modalità individuali di interagire con gli alunni e con i colleghi
Risultati e ricaduta sul resto della didattica
I risultati delle valutazioni sono stati ritenuti positivi, si sono infatti registrati :
• minori comportamenti aggressivi (motori –verbali)
• maggior controllo delle pulsioni
• maggior tolleranza alle frustrazioni
• minor uso di linguaggio scurrile
Si è ritenuto di ampliare il progetto attraverso un percorso didattico denominato "Le fantasie guidate"- apprendere la fantasia
Il vantaggio che la fantasia presenta rispetto ai processi di apprendimento più razionali , è che la sua efficacia non dipende dagli stadi
normali di sviluppo intellettivo .
La complessità dell'esperienza di fantasia si svilupperà di pari passo con la maturazione emozionale oltre che intellettiva.
L'utilizzo della fantasia in ambito emozionale o in quello dell'apprendimento può fornire i mezzi per esplorare e sviluppare le
possibilità di ottenere una personalità complessa e integrata.
Da Apprendere la fantasia di Eric Hall - Carol Hall e Alison Leech
Ed. Erickson
L'esperienza effettuata è stata in gran parte documentata sia con materiale cartaceo che informatico.
Storia e collaboratori dell’esperienza
Nell’anno scolastico 2002/2003 si è cominciata, a cura di un gruppo di docenti motivati e per le motivazioni esposte nel paragrafo
“Quadro di riferimento”, una ricerca sull’educazione emotivo - affettiva con ampi riferimenti teorici e ricerca di attività
interdisciplinari possibili (educazione linguistica- all’immagine- giochi tradizionali – di gruppo – utilizzo di semplici software
didattici, animazione, attività teatrale ,linguaggi espressivo -creativi …) in parte supportata da unità didattiche sviluppate e verificate
sia in ambito di scuola dell’infanzia sia nella scuola primaria ( cl. 1^ e 2^).
I partecipanti al gruppo di lavoro si sono avvalsi di saggi riportati nel paragrafo “Riferimenti teorici” e di consulenze di personale
esperto interno ed esterno alla scuola
• psicomotricista Dott.ssa Janna Associazione Acsoe
• per il teatro Li Santi Mario docente interno
• per i giochi tradizionali e di gruppo Silvia Ravina consulente Progetto Educazione Motoria Regione Piemonte
La ricerca è stata riportata dai partecipanti al gruppo di lavoro integralmente su supporto informatico (cd ) anche se in modo
semplice, non specialistico.
Nel 2003/2004 le insegnanti della Scuola dell’Infanzia Collodi hanno continuato il lavoro dell’anno precedente sviluppando una
programmazione annuale focalizzata sulle tematiche dell’educazione emotiva –affettiva. Questa scelta ha permesso l’adesione della
scuola anche al progetto nazionale del Miur “Educare ai Diritti e alla Cittadinanza Europea” (documentazione tramite pagine web
www.sestocircoloasti.it).
Appendice 1
Sono stati prodotti :
• n.1 CD ROM e un volume corrispettivo cartaceo del cd dal titolo: “Curricolo per l’educazione emotiva relazionale dalla
scuola dell’infanzia alla scuola primaria
• Cartelloni di sintesi di situazioni di apprendimento significative
• Schede didattiche
• Disegni degli alunni
Appendice 2
Tutti gli insegnanti della scuola dell’infanzia Collodi ( n.3 sezioni ) hanno partecipato all’esperienza
Gado Martina
Rabezzana Bruna
Gino Elena
Braccini Gabriella
Mandia Annamaria
Chiusano Angela
Merenda Daniela
Amich Maria Rosa
Si è ritenuto di ampliare il progetto attraverso un percorso didattico denominato "Le fantasie guidate"- apprendere la fantasia
Il vantaggio che la fantasia presenta rispetto ai processi di apprendimento più razionali , è che la sua efficacia non dipende dagli stadi
normali di sviluppo intellettivo .
La complessità dell'esperienza di fantasia si svilupperà di pari passo con la maturazione emozionale oltre che intellettiva.
L'utilizzo della fantasia in ambito emozionale o in quello dell'apprendimento può fornire i mezzi per esplorare e sviluppare le
possibilità di ottenere una personalità complessa e integrata.
Da Apprendere la fantasia di Eric Hall - Carol Hall e Alison Leech
Ed. Erickson
L'esperienza effettuata è stata in gran parte documentata sia con materiale cartaceo che informatico.
Storia e collaboratori dell’esperienza
Nell’anno scolastico 2002/2003 si è cominciata, a cura di un gruppo di docenti motivati e per le motivazioni esposte nel paragrafo
“Quadro di riferimento”, una ricerca sull’educazione emotivo - affettiva con ampi riferimenti teorici e ricerca di attività
interdisciplinari possibili (educazione linguistica- all’immagine- giochi tradizionali – di gruppo – utilizzo di semplici software
didattici, animazione, attività teatrale ,linguaggi espressivo -creativi …) in parte supportata da unità didattiche sviluppate e verificate
sia in ambito di scuola dell’infanzia sia nella scuola primaria ( cl. 1^ e 2^).
I partecipanti al gruppo di lavoro si sono avvalsi di saggi riportati nel paragrafo “Riferimenti teorici” e di consulenze di personale
esperto interno ed esterno alla scuola
• psicomotricista Dott.ssa Janna Associazione Acsoe
• per il teatro Li Santi Mario docente interno
• per i giochi tradizionali e di gruppo Silvia Ravina consulente Progetto Educazione Motoria Regione Piemonte
La ricerca è stata riportata dai partecipanti al gruppo di lavoro integralmente su supporto informatico (cd ) anche se in modo
semplice, non specialistico.
Nel 2003/2004 le insegnanti della Scuola dell’Infanzia Collodi hanno continuato il lavoro dell’anno precedente sviluppando una
programmazione annuale focalizzata sulle tematiche dell’educazione emotiva –affettiva. Questa scelta ha permesso l’adesione della
scuola anche al progetto nazionale del Miur “Educare ai Diritti e alla Cittadinanza Europea” (documentazione tramite pagine web
www.sestocircoloasti.it).
Appendice 1
Sono stati prodotti :
• n.1 CD ROM e un volume corrispettivo cartaceo del cd dal titolo: “Curricolo per l’educazione emotiva relazionale dalla
scuola dell’infanzia alla scuola primaria
• Cartelloni di sintesi di situazioni di apprendimento significative
• Schede didattiche
• Disegni degli alunni
Appendice 2
Tutti gli insegnanti della scuola dell’infanzia Collodi ( n.3 sezioni ) hanno partecipato all’esperienza
Gado Martina
Rabezzana Bruna
Gino Elena
Braccini Gabriella
Mandia Annamaria
Chiusano Angela
Merenda Daniela
Amich Maria Rosa

More Related Content

What's hot

Corporeit ovimento
Corporeit ovimentoCorporeit ovimento
Corporeit ovimentoimartini
 
Il gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità bIl gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità bimartini
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eimartini
 
Didattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_defDidattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_defimartini
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson - Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson - imartini
 
Scheda 3 4 5 anni
Scheda 3 4 5 anniScheda 3 4 5 anni
Scheda 3 4 5 anniimartini
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativiimartini
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’iva martini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
Roberta costruire-2
Roberta costruire-2Roberta costruire-2
Roberta costruire-2imartini
 
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1I. C. Mantova 2
 

What's hot (18)

Corporeit ovimento
Corporeit ovimentoCorporeit ovimento
Corporeit ovimento
 
La psicomotricità
La psicomotricitàLa psicomotricità
La psicomotricità
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricità
 
il mondo di Sofia
il mondo di Sofiail mondo di Sofia
il mondo di Sofia
 
Il gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità bIl gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità b
 
Penzo
PenzoPenzo
Penzo
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia e
 
Didattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_defDidattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_def
 
Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson - Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
 
Scheda 3 4 5 anni
Scheda 3 4 5 anniScheda 3 4 5 anni
Scheda 3 4 5 anni
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Roberta costruire-2
Roberta costruire-2Roberta costruire-2
Roberta costruire-2
 
Abc emozioni
Abc emozioniAbc emozioni
Abc emozioni
 
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
 

Viewers also liked

Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1imartini
 
Intelligenza 1
Intelligenza 1Intelligenza 1
Intelligenza 1imartini
 
Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1imartini
 
Pensiero 1
Pensiero 1Pensiero 1
Pensiero 1imartini
 
scala sdai
 scala sdai scala sdai
scala sdaiimartini
 
Cars autismo
Cars autismoCars autismo
Cars autismoimartini
 
Disegno realismo 1
Disegno realismo 1Disegno realismo 1
Disegno realismo 1imartini
 
Importante disegno preschematico b
Importante disegno preschematico bImportante disegno preschematico b
Importante disegno preschematico bimartini
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
Storia dello sviluppo c
Storia dello sviluppo cStoria dello sviluppo c
Storia dello sviluppo cimartini
 
Test figura-umana-e-famiglia c
Test figura-umana-e-famiglia cTest figura-umana-e-famiglia c
Test figura-umana-e-famiglia cimartini
 
La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini imartini
 
Esordio precocedellaschizofrenia
Esordio precocedellaschizofreniaEsordio precocedellaschizofrenia
Esordio precocedellaschizofreniaimartini
 
Come capire i suoi disegni c
Come capire i suoi disegni cCome capire i suoi disegni c
Come capire i suoi disegni cimartini
 
Abilità logico matematiche1
Abilità logico matematiche1Abilità logico matematiche1
Abilità logico matematiche1imartini
 
Metodi di richiesta c
Metodi di richiesta cMetodi di richiesta c
Metodi di richiesta cimartini
 

Viewers also liked (20)

Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1
 
Intelligenza 1
Intelligenza 1Intelligenza 1
Intelligenza 1
 
Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1
 
Pensiero 1
Pensiero 1Pensiero 1
Pensiero 1
 
scala sdai
 scala sdai scala sdai
scala sdai
 
Cars autismo
Cars autismoCars autismo
Cars autismo
 
Disegno realismo 1
Disegno realismo 1Disegno realismo 1
Disegno realismo 1
 
Importante disegno preschematico b
Importante disegno preschematico bImportante disegno preschematico b
Importante disegno preschematico b
 
Anasia c
Anasia cAnasia c
Anasia c
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
Adhd z
Adhd zAdhd z
Adhd z
 
Storia dello sviluppo c
Storia dello sviluppo cStoria dello sviluppo c
Storia dello sviluppo c
 
Test figura-umana-e-famiglia c
Test figura-umana-e-famiglia cTest figura-umana-e-famiglia c
Test figura-umana-e-famiglia c
 
Ritmica n
Ritmica nRitmica n
Ritmica n
 
La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini La concezione del numero naturale nei bambini
La concezione del numero naturale nei bambini
 
Esordio precocedellaschizofrenia
Esordio precocedellaschizofreniaEsordio precocedellaschizofrenia
Esordio precocedellaschizofrenia
 
Come capire i suoi disegni c
Come capire i suoi disegni cCome capire i suoi disegni c
Come capire i suoi disegni c
 
Abilità logico matematiche1
Abilità logico matematiche1Abilità logico matematiche1
Abilità logico matematiche1
 
98 2016 da 0 a tre anni
98   2016   da 0 a tre anni98   2016   da 0 a tre anni
98 2016 da 0 a tre anni
 
Metodi di richiesta c
Metodi di richiesta cMetodi di richiesta c
Metodi di richiesta c
 

Similar to Educazioneemotiva

Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzioneimartini
 
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettagliosafetyschoolmodel
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13robiniarobinia
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.U.S.R. Liguria
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
pedagogia speciale pas 2014 "Progetto mangio non mangio definitivo campregher"
 pedagogia speciale pas 2014 "Progetto mangio non mangio definitivo campregher" pedagogia speciale pas 2014 "Progetto mangio non mangio definitivo campregher"
pedagogia speciale pas 2014 "Progetto mangio non mangio definitivo campregher"arcangeloantoniomarioguarneri
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobioCorrado Izzo
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 

Similar to Educazioneemotiva (20)

Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Educazione sessuale
Educazione sessualeEducazione sessuale
Educazione sessuale
 
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio3. la scuola inclusiva   il percorso didattico nel dettaglio
3. la scuola inclusiva il percorso didattico nel dettaglio
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
Educazione futuro
Educazione futuroEducazione futuro
Educazione futuro
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Classe eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscanaClasse eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscana
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
 
stop al bullismo
stop al bullismostop al bullismo
stop al bullismo
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
pedagogia speciale pas 2014 "Progetto mangio non mangio definitivo campregher"
 pedagogia speciale pas 2014 "Progetto mangio non mangio definitivo campregher" pedagogia speciale pas 2014 "Progetto mangio non mangio definitivo campregher"
pedagogia speciale pas 2014 "Progetto mangio non mangio definitivo campregher"
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
Cantiere Adolescenze
Cantiere AdolescenzeCantiere Adolescenze
Cantiere Adolescenze
 
Generali
Generali Generali
Generali
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Educazioneemotiva

  • 1. DESCRIZIONE ANALITICA DELL’ESPERIENZA Schema di riferimento e motivazioni Il VI°Circolo di Asti e in particolare la scuola dell'infanzia Collodi è situata in un quartiere periferico a rischio sociale:gli alunni frequentanti la scuola sono 83 di cui 24 extracomunitari (albanesi, marocchini),2 nomadi e 1 alunno in situazione di hc. L'impianto culturale e pedagogico della scuola fa proprio l'humus interculturale naturale degli alunni, ricco di scambi, di vissuti, di racconti di vita diversi. Nello stesso tempo si è consapevoli dei connotati di deprivazione culturale della maggioranza degli alunni, di modalità di comportamento mutuate da modelli di riferimento negativi, di qui la necessità di progettare un'esperienza finalizzata ad aiutare i bambini a divenire consapevoli delle proprie emozioni, ampliare il vocabolario emotivo, riconoscere e fare proprie le varie emozioni (positive - negative) , meta-riflettere sulle emozioni che guidano i nostri comportamenti e modificare quelli negativi che impediscono la buona riuscita psicofisica- cognitiva. Finalità, obiettivi specifici e scelte di contenuto La finalità generale del progetto consiste nel favorire il processo di formazione attraverso il riconoscimento e l'espressione adeguata dei sentimenti. La crescita e lo sviluppo della mente e della personalità sono possibili solo all'interno di una relazione: il processo educativo è un'interazione tra menti che si influenzano reciprocamente, la relazione con gli studenti non è solo un fatto cognitivo, intellettualistico, ma sempre anche un fatto emozionale; la capacità di pensare dipende dal sentire e dal capire quello che ci accade dentro, lo sviluppo dell'affettività e dell'emotività, la capacità di contenere ed elaborare emozioni ci permette di pensare e apprendere. Gli obiettivi specifici del progetto e la loro concatenazione sistemica più che logica risultano investire gli alunni ma anche gli insegnanti: SENTIRE E PENSARE INSIEME - Insegnante facilitatore -Centralità e protagonismo dell'allievo - Mediatore dei processi di conoscenza - Occuparsi di problemi percepiti come rilevanti dai bambini - Lavoro in team - Organizzazione partecipata, flessibile e orientata all'acquisizione di -Cura del clima relazionale abilità emotive/relazionali - Promozione di processi meta-cognitivi -Rapporto organico e continuo con il territorio:famiglia enti locali -Integrazione e trasversalità della metodologia -Flessibilità del percorso di lavoro adottata(dialogo tra campi di esperienza) - Monitoraggio e valutazione Nello specifico degli alunni gli obiettivi che si sono individuati risultano essere: • Effettuare esperienze condivise che accomunino i bambini tra loro e con gli insegnanti • Costruire un linguaggio condiviso per parlare delle proprie emozioni , degli stati d’animo altrui • Promuovere processi di meta – cognitivi • Considerare il lavoro o discorso come prodotto del gruppo e non individuale Nello specifico dei docenti coinvolti gli obiettivi individuati risultano essere: • Curare le condizioni di contorno che rendono possibile e sostengono fare e pensare: “cura del clima di lavoro”, cure e attenzioni alle dinamiche relazionali” • Garantire gli spazi e i tempi intervento di ciascuno • Valorizzare la partecipazione e il contributo di tutti • Promuovere ascolto reciproco • Insegnante “mediatore” che cura la negoziazione dei significati del gruppo • Insegnante disponibile a sostenere l’ansia insita in ogni processo di costruzione di conoscenza
  • 2. I contenuti dell'esperienza possono essere così sintetizzati: -Prendiamo coscienza delle nostre emozioni attraverso le fiabe: le fiabe recano importanti messaggi alla mente conscia, preconscia e inconscia. Queste storie si occupano di problemi umani universali, soprattutto di quelli che preoccupano la mente dei bambini , quindi parlano del suo IO e ne incoraggiano lo sviluppo. - Prendiamo coscienza delle nostre emozioni attraverso il corpo: prendendo spunto dal metodo Aucoutourier sarà predisposto un ambiente dove si svolgono gli incontri settimanali diviso in più spazi, corrispondenti a modi di essere e di giocare tipici del percorso evolutivo di ciascun bambino l'area del piacere senso-motorio l'area del gioco simbolico l'area delle costruzioni -Prendiamo coscienza delle nostre emozioni attraverso i giochi emotivi: sollecitare i bambini ad una maggior consapevolezza di sé, delle proprie sensazioni fisiche come di quelle emotive e del rapporto stretto che esiste tra loro. Si tratta di canalizzare energie, sensazioni sia"positive"che "negative"in ambito in cui possano essere liberamente sperimentate e riferite agli altri I giochi proposti si dividono in giochi di contatto con se stessi, con l'ambiente, con gli altri, di cooperazione. Riferimenti teorici Gianni Rodari "La grammatica della fantasia" - Einaudi Mario Di Pietro "Educazione razionale-emotiva" - Erickson Pinuccia Amodei - Pasquale Troia "Strategie modulari per una educazione ai linguaggi" - Edizioni Istituto Cavour Firenze Eliane WhiteHouse -Warwick Pudney "Ho un vulcano nella pancia" - Edizioni Gruppo Abele Marina Savoia-Giorgio Scaramuzzino "Tutti giù dal palco"- Salani Editore Mc Ginnis-Goldstein-Sprafkin-Gershaw "Manuale di insegnamento delle abilità sociali - Erickson Guido Petter "Psicologia e scuola primaria"-Giunti Blandino-Granieri "La disponiblità ad apprendere"-Raffaello Cortina Thomas Amstrong "A modo loro" AA.VV. "99 giochi cooperativi" - Edizioni Gruppo Abele Donata Francescato - Ann Putton-Simona Cudivini "Star bene insieme a scuola"-La nuova Italia scientifica Howard Gardner "Incontri con H.G. " dalla rivista "Bambini"-febb. 97 Relazione dei saggi sulle conoscenze fondamentali 13/9/97-Coord.Roberto Maragliano Programmi didattici della scuola primaria 1985 Nuovi orientamenti della Scuola Materna 1991 Progettazione e ricerca in educazione ambientale-Laboratorio didattico sull'ambiente -Pracatinat - Fascicolo della Rete n. 8 Johnson-Holubec-Johnson "Miglirare il clima emotivo ed il rendimento"-Approfondimento cooperativo in classe - Erickson www.scintille.it www.digilander.iol.it/farescuola/ Percorso A partire dalla stesura della programmazione annuale e subito successiva ad essa , si è dato vita ad un gruppo di ricerca-azione con incontri periodici (quindicinali) per la verifica collegiale in itinere delle attività predisposte e delle modalità relazionali adottate . Si è proceduto alla stesura di griglie di osservazione per gli alunni modificandole in relazione alle attività che si andavano via stabilendo. Dopo averne valutato i limiti e le potenzialità ,per tenere “sotto controllo” l’operato delle insegnanti si è adottata condividendola, la modalità dell’osservatore amico che implica la messa in gioco di entrambi ( chi conduce la sezione e chi osserva ), dando vita a discussioni produttive negli incontri collegiali stabiliti. L’esperienza fin dalle prime fasi è stata comunicata ai genitori degli alunni , che si sono mostrati per lo più interessati alle attività poste in essere e alle modificazioni comportamentali dei loro figli. L’esperienza, durata un anno, ha subito momenti di stanchezza per l’impegno che comporta in termini di tempo e di energia dei singoli, nonostante ciò il gruppo si è ritenuto soddisfatto dei risultati ottenuti al termine dell’anno scolastico. Si propongono: 1) Un esempio di unità didattica 2) Uno strumento di lavoro (griglia di osservazione) 3)Esempio di modifiche del clima di lavoro e di relazione ( Metafore) ritenuti elementi/oggetti significativi della procedura messa in atto attraverso la ricerca-azione 1)SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI UNITA’ PEDAGOGICO – DIDATTICA L’ACCHIAPPAPENSIERI E ALTRE STORIE : Racconto della favola Rielaborazione e invenzione del gioco l’acchiappapensieri e altri Esternazione dei miei pensieri Scoperta delle mie emozioni Rielaborazione verbale Rielaborazione grafica ( es. costruzione degli “ominipensiero”: ognuno proverà a disegnare i pensieri e ne sceglieremo uno in accordo come modello per ciascuna emozione) Trasformazione e liberazione dei pensieri – emozioni
  • 3. 2)GRIGLIA DI OSSERVAZIONE UTILIZZABILE PER GLI ALUNNI E/O TRA COLLEGHE - cosa osservare - con quali strumenti (diario di bordo-quaderno delle verbalizzazioni/osservazioni) - durante quali attività Per gli alunni • Rielaborazione affettiva attraverso la fiaba con il gioco dei travestimento liberi (alunni 3-4-5 anni) OSSERVO: quale personaggio interpreta come si relazione con il gruppo: in modo aggressivo, collaborativi, gioca da solo….. • Rielaborazione verbale sui sentimenti (alunni 5 anni) OSSERVO l'arricchimento del vocabolario emotivo attraverso: metafore e immagini disegni con maggior particolari e spiegazioni conflitti socio-cognitivi messi in atto • Giochi di "scarico"(alunni 3-4 anni) OSSERVO: sviluppo del gioco simbolico uso dell'oggetto quali comportamenti utilizza il bambino per scaricare le tensioni Tra colleghe stili di conduzione: direttivo-permissivo-partecipe… relazione insegnante/gruppo di alunni (cosa dice-come lo dice-come si muove all'interno della relazione……) 3)ESEMPIO DI CAMBIAMENTO DI CLIMA DI LAVORO E DI RELAZIONE Si riportano alcune METAFORE ritenute significative e indicative di un cambiamento di clima e di relazione all’interno del gruppo bambini Il mio cuore è: -"….bianco,marrone,felice e contento" -"….verde,rosso e arrabbiato" - …tutti i colori e bravo" -…"rosa e bianco e sorride" -…rosso triste" -…rosso rosso felice" -"…giallo verde brutto e arrabbiato" -"…di tutti i colori e triste" L'insegnante dice che il suo è rosso e sorride…invita gli alunni a ripensare al cuore e …a cercare di farlo diventare felicissimo …a cercare una immagine bella …: -"…è diventato felice perché ha trovato una ragazza " -"…è diventato felice con la magia" -"…è felice come una giostra" L'insegnante prova a chiudere gli occhi e dice ai bambini che il suo cuore è triste perché alcuni alunni hanno fatto gli sciocchi … dice loro di provare a fare ridiventare felice il suo cuore ( messaggio -io) Iniziano a discutere tra di loro in maniera calma e tranquilla…alcuni suggeriscono di dare un bacio, una carezza, un bambino si alza accarezza l'insegnante e …il cuore ridiventa felice, contento. Metodi di insegnamento/apprendimento, risorse e procedure
  • 4. Si è avviato un processo di ricerca-azione che pone al centro del processo di conoscenza quali corresponsabili di tale processo, il bambino protagonista e l'insegnante facilitatore e mediatore . Di qui la necessità come insegnanti di essere competenti nell'osservazione del bambino e del processo Centralità/protagonismo dell'allievo: "…ogni soggetto sviluppa una propria dinamica cognitiva e si contraddistingue per un proprio universo di conoscenze, vissuti, idee… ciascuno apprende lungo una propria e irrepetibile storia e in modi unici e irripetibili; ciò comporta. -controllo di senso continuo da parte di ciascun alunno e del gruppo classe nel suo complesso rispetto a ciò che si fa -la possibilità per ciascuno di esplicitare vissuti, emozioni, idee, proposte, osservazioni, punti di vista, portare contributi personali e trovare nel fare questo un ambiente accogliente cooperativo, dialogante, non giudicante -il coinvolgimento dei ragazzi nel prendere decisioni L'osservazione a scuola L'osservazione diretta e partecipe è il metodo da privilegiare per osservare nel gruppo le dinamiche comunicative. Si parte dal presupposto che ogni bambino e ogni insegnante sono portatori di un universo di bisogni da soddisfare, che l'insegnante si rapporta con tutto se stesso alla realtà globale del bambino e del gruppo classe e tale incontro avviene in uno spazio -tempo determinato che è lo spazio-tempo scolastico ,cioè all'interno di una istituzione che ha le sue leggi , i suoi bisogni… L'osservazione non può prescindere dal tener conto del bambino ,del gruppo, dell'insegnante, dell'istituzione e dei bisogni di ciascuno. Più dunque di una osservazione di ciascun elemento, è proficuo puntare l'attenzione sulla relazione tra le diverse componenti come momento dinamico dell'incontro. Strumenti utilizzati per l'osservazione: -insegnante/ amico critico -quaderno delle osservazioni -quaderno delle verbalizzazioni -discussioni nel gruppo di lavoro come momenti di ricerca-azione Valutazione Le valutazioni sono state effettuate in itinere secondo diverse modalità: - brain-storming a livello di gruppo laboratorio - quaderno delle osservazioni (relativo alla scheda di osservazione) - quaderno delle verbalizzazioni - insegnante amico/critico (metodo estrapolato dalla metodologia Osservazione Diretta E Partecipe di Ester Bick) Si è focalizzata l'attenzione : a livello di alunno • sulle modifiche emotive (capacità di comprendere le proprie emozioni, di elaborarle ed esternarle attraverso parole, immagini e disegni ) • cognitive (capacità di esplicitare vissuti idee, proposte, osservazioni,punti di vista e contributi personali) • di relazione (capacità di considerare il lavoro come prodotto del gruppo e non individuale, saper valorizzare la partecipazione e il contributo di tutti ) a livello di team docenti • sulla capacità di creare un ambiente didattico accogliente cooperativo dialogante non giudicante • sulla capacità di lavorare in team • sulle modalità individuali di interagire con gli alunni e con i colleghi Risultati e ricaduta sul resto della didattica I risultati delle valutazioni sono stati ritenuti positivi, si sono infatti registrati : • minori comportamenti aggressivi (motori –verbali) • maggior controllo delle pulsioni • maggior tolleranza alle frustrazioni • minor uso di linguaggio scurrile
  • 5. Si è ritenuto di ampliare il progetto attraverso un percorso didattico denominato "Le fantasie guidate"- apprendere la fantasia Il vantaggio che la fantasia presenta rispetto ai processi di apprendimento più razionali , è che la sua efficacia non dipende dagli stadi normali di sviluppo intellettivo . La complessità dell'esperienza di fantasia si svilupperà di pari passo con la maturazione emozionale oltre che intellettiva. L'utilizzo della fantasia in ambito emozionale o in quello dell'apprendimento può fornire i mezzi per esplorare e sviluppare le possibilità di ottenere una personalità complessa e integrata. Da Apprendere la fantasia di Eric Hall - Carol Hall e Alison Leech Ed. Erickson L'esperienza effettuata è stata in gran parte documentata sia con materiale cartaceo che informatico. Storia e collaboratori dell’esperienza Nell’anno scolastico 2002/2003 si è cominciata, a cura di un gruppo di docenti motivati e per le motivazioni esposte nel paragrafo “Quadro di riferimento”, una ricerca sull’educazione emotivo - affettiva con ampi riferimenti teorici e ricerca di attività interdisciplinari possibili (educazione linguistica- all’immagine- giochi tradizionali – di gruppo – utilizzo di semplici software didattici, animazione, attività teatrale ,linguaggi espressivo -creativi …) in parte supportata da unità didattiche sviluppate e verificate sia in ambito di scuola dell’infanzia sia nella scuola primaria ( cl. 1^ e 2^). I partecipanti al gruppo di lavoro si sono avvalsi di saggi riportati nel paragrafo “Riferimenti teorici” e di consulenze di personale esperto interno ed esterno alla scuola • psicomotricista Dott.ssa Janna Associazione Acsoe • per il teatro Li Santi Mario docente interno • per i giochi tradizionali e di gruppo Silvia Ravina consulente Progetto Educazione Motoria Regione Piemonte La ricerca è stata riportata dai partecipanti al gruppo di lavoro integralmente su supporto informatico (cd ) anche se in modo semplice, non specialistico. Nel 2003/2004 le insegnanti della Scuola dell’Infanzia Collodi hanno continuato il lavoro dell’anno precedente sviluppando una programmazione annuale focalizzata sulle tematiche dell’educazione emotiva –affettiva. Questa scelta ha permesso l’adesione della scuola anche al progetto nazionale del Miur “Educare ai Diritti e alla Cittadinanza Europea” (documentazione tramite pagine web www.sestocircoloasti.it). Appendice 1 Sono stati prodotti : • n.1 CD ROM e un volume corrispettivo cartaceo del cd dal titolo: “Curricolo per l’educazione emotiva relazionale dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria • Cartelloni di sintesi di situazioni di apprendimento significative • Schede didattiche • Disegni degli alunni Appendice 2 Tutti gli insegnanti della scuola dell’infanzia Collodi ( n.3 sezioni ) hanno partecipato all’esperienza Gado Martina Rabezzana Bruna Gino Elena Braccini Gabriella Mandia Annamaria Chiusano Angela Merenda Daniela Amich Maria Rosa
  • 6. Si è ritenuto di ampliare il progetto attraverso un percorso didattico denominato "Le fantasie guidate"- apprendere la fantasia Il vantaggio che la fantasia presenta rispetto ai processi di apprendimento più razionali , è che la sua efficacia non dipende dagli stadi normali di sviluppo intellettivo . La complessità dell'esperienza di fantasia si svilupperà di pari passo con la maturazione emozionale oltre che intellettiva. L'utilizzo della fantasia in ambito emozionale o in quello dell'apprendimento può fornire i mezzi per esplorare e sviluppare le possibilità di ottenere una personalità complessa e integrata. Da Apprendere la fantasia di Eric Hall - Carol Hall e Alison Leech Ed. Erickson L'esperienza effettuata è stata in gran parte documentata sia con materiale cartaceo che informatico. Storia e collaboratori dell’esperienza Nell’anno scolastico 2002/2003 si è cominciata, a cura di un gruppo di docenti motivati e per le motivazioni esposte nel paragrafo “Quadro di riferimento”, una ricerca sull’educazione emotivo - affettiva con ampi riferimenti teorici e ricerca di attività interdisciplinari possibili (educazione linguistica- all’immagine- giochi tradizionali – di gruppo – utilizzo di semplici software didattici, animazione, attività teatrale ,linguaggi espressivo -creativi …) in parte supportata da unità didattiche sviluppate e verificate sia in ambito di scuola dell’infanzia sia nella scuola primaria ( cl. 1^ e 2^). I partecipanti al gruppo di lavoro si sono avvalsi di saggi riportati nel paragrafo “Riferimenti teorici” e di consulenze di personale esperto interno ed esterno alla scuola • psicomotricista Dott.ssa Janna Associazione Acsoe • per il teatro Li Santi Mario docente interno • per i giochi tradizionali e di gruppo Silvia Ravina consulente Progetto Educazione Motoria Regione Piemonte La ricerca è stata riportata dai partecipanti al gruppo di lavoro integralmente su supporto informatico (cd ) anche se in modo semplice, non specialistico. Nel 2003/2004 le insegnanti della Scuola dell’Infanzia Collodi hanno continuato il lavoro dell’anno precedente sviluppando una programmazione annuale focalizzata sulle tematiche dell’educazione emotiva –affettiva. Questa scelta ha permesso l’adesione della scuola anche al progetto nazionale del Miur “Educare ai Diritti e alla Cittadinanza Europea” (documentazione tramite pagine web www.sestocircoloasti.it). Appendice 1 Sono stati prodotti : • n.1 CD ROM e un volume corrispettivo cartaceo del cd dal titolo: “Curricolo per l’educazione emotiva relazionale dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria • Cartelloni di sintesi di situazioni di apprendimento significative • Schede didattiche • Disegni degli alunni Appendice 2 Tutti gli insegnanti della scuola dell’infanzia Collodi ( n.3 sezioni ) hanno partecipato all’esperienza Gado Martina Rabezzana Bruna Gino Elena Braccini Gabriella Mandia Annamaria Chiusano Angela Merenda Daniela Amich Maria Rosa