SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
INTELLIGENZA EMOTIVA
 Capacità di riconoscere i pensieri e le emozioni degli altri e di
reagire con sentimenti consoni
 Reazione affettiva alle emozioni dell’altro
INTELLIGENZA RAZIONALE COGNITIVA
CAPACITA’ DI SISTEMATIZZAZIONE
 Tendenza ad analizzare, vagliare ed elaborare sistemi
 Capire il Funzionamento delle cose, dedurre le regole di un
sistema, predire il comportamento di sistemi inanimati
TRIADE DEI DEFICIT DELL’AUTISMO
1 Compromissione qualitativa dell’interazione sociale:
a) Incapacità di utilizzare adeguatamente lo sguardo, la
gestualità, la mimica per regolare l’interazione sociale
b) Incapacità di sviluppare rapporti con coetanei
c) Mancanza di reciprocità socio-emozionale (assenza di
modulazione del comportamento in accordo al contesto sociale)
2 Compromissione qualitativa della comunicazione, evidente in
almeno uno dei seguenti aspetti:
a) Ritardo o totale mancanza dello sviluppo del linguaggio
verbale, non accompagnato da tentativo di compenso gestuale
b) Relativa incapacità di iniziare o sostenere una conversazione
c) Uso ripetitivo e stereotipato del linguaggio
d) Assenza di gioco imitativo od inventivo
Lo Spettro Autistico:
due sottotipi
 Autismo Classico
 Quozienti intellettivo variabile
 Ritardo nel linguaggio
 Sindrome di Asperger
 Individui con un QI normale o superiore
 Normale sviluppo del linguaggio
10/04/2014 Dr. Carlo Pascoletti 5
Ulteriore confusione
Manjiviona, J., Prior, M., (1999). Neuropsychological Profile of Children
with Asperger syndrome and Autism. Autism 3 (4), 327-356.
A complicare il tentativo di
distinguere i profili cognitivi della
Sindrome di Asperger e dell'Autismo
vi è il fatto che molti bambini
autistici, da adulti ricevono una
diagnosi di Sindrome di Asperger
10/04/2014 Dr. Carlo Pascoletti 6
Disturbo autistico
Condizione cronica disabilitante ad esordio infantile precoce
Parte dello spettro dei disturbi pervasivi consiste in:
Linguaggio ritardato e disturbato
Restrizione degli interessi
Comportamenti ripetitivi
Alterata interazione sociale
Problemi comportamentali
7
Diagnosi precoce- Indicatori
Indicatori riguardanti la comunicazione
Ritardo del linguaggio; perdita delle parole apprese
Mancata risposta al proprio nome; difficoltà nel dire ciò che si vuole
Difficoltà a seguire gli ordini; in alcuni casi apparente sordità
Assenza del gesto indicatore; assenza del saluto accompagnato al gesto
Indicatori riguardanti la socializzazione
Assenza del sorriso sociale; contatto oculare povero
Preferenza di giochi solitari; isolamento “in un mondo proprio”
Indifferenza verso i genitori; disinteresse per gli altri bambini
Preoccupazioni riguardanti il comportamento
Collera, opposizione, iperattività
Difficoltà nell’utilizzo adeguato dei giochi
Fissità ripetitiva per alcuni oggetti
Attaccamento inusuale per alcuni oggetti
Marcia sulla punta dei piedi, movimenti bizzarri
8
Problematiche per area funzionale:
Funzioni esecutive (imitazione, pianificazione, sequenze)
Percezione
Attenzione
Comunicazione e linguaggio
Processi di interazione
Disturbi cognitivi
Meccanismi di regolazione dell’ansia e delle emozioni.
Problematiche comportamentali
Disprassia
Caratteristiche
cliniche
9
conflitto tra più funzioni in contemporanea con competizione
tra gli schemi (scarsa integrazione uditiva-visiva, visuo-
motoria).
Da un punto di vista neuropsicologico:
“disprassia”
difficoltà nell’uso di sequenze motorie, nella pianificazione
delle sequenze e nella memoria di lavoro
confusione nella selezione dell’orientamento del gesto
incoerenza ideo-prassica
disturbi attentivi con dissociazione tra il movimento e lo
sguardo
1
2
3
4
5
6
10/04/2014 10
 Stereotipie
 Condotte oppositorie
 Condotte auto-etero aggressive
 Passività / Iperattività
 Rituali, ossessioni, difficoltà al cambiamento
 Scarsa adattabilità al contesto con strutturazione di schemi
comportamentali rigidi
 Isolamento / evitamento
 Iperstimolazione sensoriale (auto-lesioni)
 Impulsività
I disturbi comportamentali osservabili in ambito
clinico, corrispondono a:
 Scoperti da Giacomo Rizzolatti e colleghi,
neurofisiologi dell’Università di Parma all’inizio
degli anni Novanta grazie a studi sperimentali
sul macaco mediante la registrazione dell’attività
neurale;
 Sono dotati della capacità di attivarsi:
 Quando un individuo compie un’azione in prima
persona;
 Quando un individuo vede un altro compiere la stessa
azione.
mirror
12
I neuroni a specchio
Compito: richiesta del
movimento volontario (aprire
e chiudere la mano)
Sia nei normali che negli
autistici l’EEG registra
l’ampiezza delle onde mu
Compiere l’azione
Compito: osservare un altro
che compie l’azione.
Nei normali l’EEG registra la
discesa brusca delle onde
mu (rosso); nei autistici le
onde mu non sono eliminate
(blu).
Simulare l’azione
 Consentono al cervello di correlare gli atti motori
osservati a quelli propri e riconoscerne in tal modo il
significato, basandosi unicamente su competenze
motorie.
 Non si può osservare infatti qualcuno prendere in
mano un oggetto senza evocare nel cervello i piani
motori necessari per afferrare noi stessi quel oggetto.
Il sistema dei neuroni specchio
sembra smentire l’idea che
percezione ed azione siano
processi indipendenti, confinati
in aree separate del cervello
 “La percezione è immersa nella dinamica dell’azione”
(Rizzolatti, 2006).
 È rilevante per la comprensione del significato delle
azioni ed intenzioni altrui;
 È coinvolto nell’imitazione: traduce immediatamente
l’azione osservata che viene poi codificata in termini
motori, rendendo possibile in tal modo al soggetto
una sua replica.
 Favorisce la comprensione immediata delle
emozioni altrui: attraverso l’imitazione e la mimica
siamo in grado di provare ciò che provano le altre
persone;
 L’ empatia è la capacità di percepire, immaginare e
avere una comprensione diretta degli stati mentali e
dei comportamenti altrui;
 Dall’imitazione interna dell’espressione facciale
osservata i neuroni specchio, attivandosi, attraverso
l’insula, inviano segnali ai centri del sistema
limbico che producono la sensazione
dell’emozione, facendoci così comprendere ciò che
provano le altre persone.
Meccanismo dell’empatia
18
Teoria della mente
Capacità cognitiva di inferire gli stati mentali altrui al
fine di spiegarne il comportamento, il pensiero e
l’atteggiamento per mediare le autoreferenzialità.
età di comparsa
3-4 a.
misura
dell’intelligenza
sociale
Pensieri, deside
ri, credenze, se
ntimenti, ecc.
I soggetti autistici hanno carenze nel pensare agli
altri in termini di stati mentali
(Frith, 1995; Happé, 1994: 38-39; Baron-Coen et al., 1993: 112-121).
19
Richiamiamo i compiti delle
Funzioni Esecutive
ideazione
programmazione
esecuzione
verifica
modulazione di correttivi
20
 Pianificare il comportamento
 Inibire una risposta (azioni automatiche)
Trattenere informazioni di lavoro (working
memory)
Tipi di problemi
Quindi le FE quali
capacità
neuropsicologiche
superiori permettono
il mantenimento di
un assetto mentale
appropriato per
risolvere problemi
complessi
I deficits nel soggetto
autistico determinano
carenza di flessibilità e
difficoltà ad adattarsi
alle situazioni nuove

More Related Content

Similar to Autismo

Lezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriLezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriiva martini
 
Lezione 26 10-2010
Lezione 26 10-2010Lezione 26 10-2010
Lezione 26 10-2010imartini
 
Lezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteLezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteimartini
 
Lezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteLezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteimartini
 
Lezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriLezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriimartini
 
Lezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriLezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriimartini
 
Lezioni autismo
Lezioni autismo Lezioni autismo
Lezioni autismo imartini
 
Lezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriLezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriimartini
 
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
 psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010... psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...imartini
 
linguaggio comunicazione
linguaggio comunicazionelinguaggio comunicazione
linguaggio comunicazioneimartini
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
giochi%20su%20empatia,emozioni
giochi%20su%20empatia,emozionigiochi%20su%20empatia,emozioni
giochi%20su%20empatia,emozioniimartini
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...
Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...
Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...Istituto Walden
 
Le funzioni s
Le funzioni s Le funzioni s
Le funzioni s imartini
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 

Similar to Autismo (20)

Autismo 0
Autismo 0Autismo 0
Autismo 0
 
Lezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriLezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeri
 
Griglia autismp
Griglia autismpGriglia autismp
Griglia autismp
 
Lezione 26 10-2010
Lezione 26 10-2010Lezione 26 10-2010
Lezione 26 10-2010
 
Lezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteLezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parte
 
Lezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parteLezione5 seconda-parte
Lezione5 seconda-parte
 
Lezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriLezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeri
 
Lezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriLezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeri
 
Lezioni autismo
Lezioni autismo Lezioni autismo
Lezioni autismo
 
Lezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriLezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeri
 
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
 psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010... psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
 
linguaggio comunicazione
linguaggio comunicazionelinguaggio comunicazione
linguaggio comunicazione
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
giochi%20su%20empatia,emozioni
giochi%20su%20empatia,emozionigiochi%20su%20empatia,emozioni
giochi%20su%20empatia,emozioni
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...
Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...
Giorgia Carradori, Delia Bellifemine, Eleonora Mattei - Intervento ABA in cla...
 
Le funzioni s
Le funzioni s Le funzioni s
Le funzioni s
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Autismo

  • 1. INTELLIGENZA EMOTIVA  Capacità di riconoscere i pensieri e le emozioni degli altri e di reagire con sentimenti consoni  Reazione affettiva alle emozioni dell’altro
  • 2. INTELLIGENZA RAZIONALE COGNITIVA CAPACITA’ DI SISTEMATIZZAZIONE  Tendenza ad analizzare, vagliare ed elaborare sistemi  Capire il Funzionamento delle cose, dedurre le regole di un sistema, predire il comportamento di sistemi inanimati
  • 3. TRIADE DEI DEFICIT DELL’AUTISMO 1 Compromissione qualitativa dell’interazione sociale: a) Incapacità di utilizzare adeguatamente lo sguardo, la gestualità, la mimica per regolare l’interazione sociale b) Incapacità di sviluppare rapporti con coetanei c) Mancanza di reciprocità socio-emozionale (assenza di modulazione del comportamento in accordo al contesto sociale) 2 Compromissione qualitativa della comunicazione, evidente in almeno uno dei seguenti aspetti: a) Ritardo o totale mancanza dello sviluppo del linguaggio verbale, non accompagnato da tentativo di compenso gestuale b) Relativa incapacità di iniziare o sostenere una conversazione c) Uso ripetitivo e stereotipato del linguaggio d) Assenza di gioco imitativo od inventivo
  • 4. Lo Spettro Autistico: due sottotipi  Autismo Classico  Quozienti intellettivo variabile  Ritardo nel linguaggio  Sindrome di Asperger  Individui con un QI normale o superiore  Normale sviluppo del linguaggio
  • 5. 10/04/2014 Dr. Carlo Pascoletti 5 Ulteriore confusione Manjiviona, J., Prior, M., (1999). Neuropsychological Profile of Children with Asperger syndrome and Autism. Autism 3 (4), 327-356. A complicare il tentativo di distinguere i profili cognitivi della Sindrome di Asperger e dell'Autismo vi è il fatto che molti bambini autistici, da adulti ricevono una diagnosi di Sindrome di Asperger
  • 6. 10/04/2014 Dr. Carlo Pascoletti 6 Disturbo autistico Condizione cronica disabilitante ad esordio infantile precoce Parte dello spettro dei disturbi pervasivi consiste in: Linguaggio ritardato e disturbato Restrizione degli interessi Comportamenti ripetitivi Alterata interazione sociale Problemi comportamentali
  • 7. 7 Diagnosi precoce- Indicatori Indicatori riguardanti la comunicazione Ritardo del linguaggio; perdita delle parole apprese Mancata risposta al proprio nome; difficoltà nel dire ciò che si vuole Difficoltà a seguire gli ordini; in alcuni casi apparente sordità Assenza del gesto indicatore; assenza del saluto accompagnato al gesto Indicatori riguardanti la socializzazione Assenza del sorriso sociale; contatto oculare povero Preferenza di giochi solitari; isolamento “in un mondo proprio” Indifferenza verso i genitori; disinteresse per gli altri bambini Preoccupazioni riguardanti il comportamento Collera, opposizione, iperattività Difficoltà nell’utilizzo adeguato dei giochi Fissità ripetitiva per alcuni oggetti Attaccamento inusuale per alcuni oggetti Marcia sulla punta dei piedi, movimenti bizzarri
  • 8. 8 Problematiche per area funzionale: Funzioni esecutive (imitazione, pianificazione, sequenze) Percezione Attenzione Comunicazione e linguaggio Processi di interazione Disturbi cognitivi Meccanismi di regolazione dell’ansia e delle emozioni. Problematiche comportamentali Disprassia Caratteristiche cliniche
  • 9. 9 conflitto tra più funzioni in contemporanea con competizione tra gli schemi (scarsa integrazione uditiva-visiva, visuo- motoria). Da un punto di vista neuropsicologico: “disprassia” difficoltà nell’uso di sequenze motorie, nella pianificazione delle sequenze e nella memoria di lavoro confusione nella selezione dell’orientamento del gesto incoerenza ideo-prassica disturbi attentivi con dissociazione tra il movimento e lo sguardo 1 2 3 4 5 6
  • 10. 10/04/2014 10  Stereotipie  Condotte oppositorie  Condotte auto-etero aggressive  Passività / Iperattività  Rituali, ossessioni, difficoltà al cambiamento  Scarsa adattabilità al contesto con strutturazione di schemi comportamentali rigidi  Isolamento / evitamento  Iperstimolazione sensoriale (auto-lesioni)  Impulsività I disturbi comportamentali osservabili in ambito clinico, corrispondono a:
  • 11.  Scoperti da Giacomo Rizzolatti e colleghi, neurofisiologi dell’Università di Parma all’inizio degli anni Novanta grazie a studi sperimentali sul macaco mediante la registrazione dell’attività neurale;  Sono dotati della capacità di attivarsi:  Quando un individuo compie un’azione in prima persona;  Quando un individuo vede un altro compiere la stessa azione. mirror
  • 12. 12 I neuroni a specchio Compito: richiesta del movimento volontario (aprire e chiudere la mano) Sia nei normali che negli autistici l’EEG registra l’ampiezza delle onde mu Compiere l’azione Compito: osservare un altro che compie l’azione. Nei normali l’EEG registra la discesa brusca delle onde mu (rosso); nei autistici le onde mu non sono eliminate (blu). Simulare l’azione
  • 13.  Consentono al cervello di correlare gli atti motori osservati a quelli propri e riconoscerne in tal modo il significato, basandosi unicamente su competenze motorie.  Non si può osservare infatti qualcuno prendere in mano un oggetto senza evocare nel cervello i piani motori necessari per afferrare noi stessi quel oggetto.
  • 14. Il sistema dei neuroni specchio sembra smentire l’idea che percezione ed azione siano processi indipendenti, confinati in aree separate del cervello  “La percezione è immersa nella dinamica dell’azione” (Rizzolatti, 2006).
  • 15.  È rilevante per la comprensione del significato delle azioni ed intenzioni altrui;  È coinvolto nell’imitazione: traduce immediatamente l’azione osservata che viene poi codificata in termini motori, rendendo possibile in tal modo al soggetto una sua replica.
  • 16.  Favorisce la comprensione immediata delle emozioni altrui: attraverso l’imitazione e la mimica siamo in grado di provare ciò che provano le altre persone;
  • 17.  L’ empatia è la capacità di percepire, immaginare e avere una comprensione diretta degli stati mentali e dei comportamenti altrui;  Dall’imitazione interna dell’espressione facciale osservata i neuroni specchio, attivandosi, attraverso l’insula, inviano segnali ai centri del sistema limbico che producono la sensazione dell’emozione, facendoci così comprendere ciò che provano le altre persone. Meccanismo dell’empatia
  • 18. 18 Teoria della mente Capacità cognitiva di inferire gli stati mentali altrui al fine di spiegarne il comportamento, il pensiero e l’atteggiamento per mediare le autoreferenzialità. età di comparsa 3-4 a. misura dell’intelligenza sociale Pensieri, deside ri, credenze, se ntimenti, ecc. I soggetti autistici hanno carenze nel pensare agli altri in termini di stati mentali (Frith, 1995; Happé, 1994: 38-39; Baron-Coen et al., 1993: 112-121).
  • 19. 19 Richiamiamo i compiti delle Funzioni Esecutive ideazione programmazione esecuzione verifica modulazione di correttivi
  • 20. 20  Pianificare il comportamento  Inibire una risposta (azioni automatiche) Trattenere informazioni di lavoro (working memory) Tipi di problemi Quindi le FE quali capacità neuropsicologiche superiori permettono il mantenimento di un assetto mentale appropriato per risolvere problemi complessi I deficits nel soggetto autistico determinano carenza di flessibilità e difficoltà ad adattarsi alle situazioni nuove